CAI - Compagnia Aerea Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
Riga 1:
{{C|da chiarire gli aspetti legati alla storia della Compagnia, come spiegato in discussione.|aviazione|novembre 2018}}
{{S|aziende|aeronautica}}
{{Azienda
{{U|Alitalia|aeronautica|settembre 2008|firma=[[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 10:24, 19 set 2008 (CEST)}}
|nome = CAI - Compagnia Aerea Italiana (Alitalia)
{{in corso}}
{{Infobox Azienda
|nome = CAI
|logo =
|logo_dimensioneimmagine =
|didascalia =
|tipo = Società a responsabilità limitata
|forma societaria = Società per azioni
|borse =
|data fondazione = [[12 marzo]] 1999
|data_fondazione = 26 agosto 2008
|forza cat anno = 1999
|luogo_fondazione =
|luogo fondazione = [[Solbiate Arno]]
|fondatori = [[Roberto Colaninno]] e soci tra i quali anche 2 società del Lussemburgo.
|data_chiusurafondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]
|sede =
|gruppo =
|controllate = MidCo S.p.A.
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave = [[Roberto Colaninno]]
|industriasettore = [[trasportiFinanza]]
|prodotti = [[aviazione civile]]
|fatturato = [[euro|€]] 3.594 milioni
|anno fatturato = 2012
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendentianno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
<!--{{Infobox compagnia aerea
|tipo =
|iata =
|icao =
|callsign =
|hub =
|frequent =
|alleanza =
|lounge =
|flotta =
|destinazioni =
}}-->
 
'''CAI - Compagnia Aeronautica Italiana S.p.A.''' (in precedenza ''Trattamenti Termici Solbiate S.r.l.'', ''Resco Uno S.r.l.'' e ''Compagnia Aerea Italiana S.r.l.'') è una [[holding|holding finanziaria]] [[italia]]na, attiva nel settore del [[trasporto aereo]].
La '''Compagnia aerea italiana''', nota anche con l'[[acronimo]] '''CAI''', è una società costituita per rilevare il marchio e le attività di [[Alitalia]] e [[Air One]] e dare vita ad una nuova ''compagnia di bandiera [[italiana]]'', nasce il [[26 agosto]] [[2008]] su iniziativa di banca [[Intesa San Paolo]] e [[Roberto Colaninno]].
 
Dal 12 gennaio 2009 al 31 dicembre 2014 è stata diretta proprietaria di [[Alitalia]], avendo acquisito gli asset operativi e il marchio da Alitalia–Linee Aeree Italiane S.p.A. in [[amministrazione straordinaria]] e contemporaneamente all'acquisto della [[compagnia aerea a basso costo]] [[Air One]].
== Il piano Fenice ==
Il Piano prevede la creazione di Nuova Alitalia che rileverà in tempi brevi gli asset operativi della compagnia di bandiera e si fonderà con Air One, la creazione di una bad company che si accolli i debiti, la liquidazione di azionisti ed obbligazionisti, la maggior parte degli esuberi 6/7000 tra Alitalia e Air One, che sarà di proprietà dello Stato, il rinnovamento della flotta entro 3-4 anni mediante l'acquisto di 60 aeromobili, l' abbandono agli hub principali di Milano e Roma ma la costituzione di 6 minihub a Roma, Milano, Torino, Napoli, Venezia e Catania, l' esubero di 3250 lavoratori della Nuova Alitalia (al netto dei contratti a tempo che sono già già in scadenza e non saranno rinnovati) per cui sarebbero già stanziati 180 milioni di euro in sei-sette anni di cassa integrazione, l' esternalizzazione dei settori cargo, manutenzione, servizi amministrativi, call center e information technology,. La flotta passerebbe a 137 aerei, dai 220-attuali, per poi diventare 158 nel 2013, le destinazioni saranno 65, tra nazionali, internazionali e continentali, la ricerca di un partner straniero che all'occorrenza potrebbe anche diventare azionista di minoranza di Alitalia, Esiste il vincolo a rimanere soci di Alitalia almeno fino al 2013 o almeno soci di maggioranza in caso di quotazione sul mercato borsistico <ref>http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_765176373.html</ref> <ref>http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/economia/alitalia-25/alitalia-4-settembre/alitalia-4-settembre.html</ref> <ref>http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=85254</ref> <ref>http://blog.panorama.it/economia/2008/08/28/alitalia-prove-di-volo-per-il-piano-fenice/</ref> <ref>http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/economia/alitalia-24/piano-fenice/piano-fenice</ref>.
 
CAI, oltre a detenere il 15% delle quote di [[Atitech]],<ref>{{Cita web |url=http://www.atitech.it/it/azienda/chi-siamo |titolo=Atitech - Chi siamo |accesso=4 aprile 2018 |dataarchivio=5 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405024440/http://www.atitech.it/it/azienda/chi-siamo |urlmorto=sì }}</ref> tramite la [[società controllata]] MidCo S.p.A., ha posseduto il 51% del capitale Alitalia finché quest'ultima non è entrata in amministrazione straordinaria nel maggio 2017. Il restante 49% era posseduto da [[Etihad Airways]].
La società è una [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]] con un capitale sociale di poche migliaia di euro. Nei progetti originali di CAI c'era la trasformazione in [[Società per Azioni|S.p.A.]] e la ricapitalizzazione fino ad un miliardo di euro.
 
== Storia ==
Tra i soci anche la famiglia [[Benetton]], il gruppo Aponte, la Ligresti, il gruppo Fossati, i [[Marcegaglia]], i [[Caltagirone Bellavista]], [[Marco Tronchetti Provera]], il consigliere del [[Governo italiano|Governo]], il gruppo [[Fininvest]] ed [[Intesa Sanpaolo]].
=== Gli inizi tra siderurgico e tessile ===
L'azienda nacque il 12 marzo 1999, col nome di Trattamenti Termici Solbiate, specializzandosi nel settore di cui portava il nome, all'interno del [[centro siderurgico]] di [[Solbiate Arno]], [[Provincia di Varese]], [[Italia]].
 
Il 29 giugno 2004 cambiò la propria denominazione in Resco Uno, congiuntamente a un riordino societario radicale che la specializzò nel commercio tessile.<ref>[http://www.alicorporate.com/it/Images/2012%2008%2002%20%20Modello%20Alitalia%20parte%20generale_tcm6-38339.pdf Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS 231/01 Parte Generale - Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150106051120/http://www.alicorporate.com/it/Images/2012%2008%2002%20%20Modello%20Alitalia%20parte%20generale_tcm6-38339.pdf |data=6 gennaio 2015 }}.</ref><ref>The Anglicization of European Lexis a cura di Cristiano Furiassi, Virginia Pulcini, Félix Rodríguez González - John Benjamins Publishing, Pag 326.</ref>
Attualmente è composta da 16 azionisti:
# [[Roberto Colaninno]] tramite [[IMMSI]]
# il [[Benetton (azienda)|gruppo Benetton]] tramite [[Atlantia]]
# il gruppo [[Aponte]]
# il [[gruppo Riva]]
# il gruppo [[Fratini]] tramite [[Fingen]]
# il gruppo [[Ligresti]] tramite [[Fondiaria SAI]]
# il fondo [[Equinox]] di Salvatore Mancuso
# il fondo [[Clessidra (Fondo)|Clessidra]] di Claudio Sposito
# [[Carlo Toto]] (''Toto Costruzioni Generali S.p.A.'') tramite [[gruppo Toto]]
# il gruppo [[Fossati]] tramite [[Findim]]
# Il gruppo [[Marcegaglia]]
# [[Francesco Caltagirone Bellavista]] tramite [[Acqua Pia Antica Marcia]]
# il gruppo [[Gavio]] tramite [[Argo_(azienda)|Argo]]
# [[Davide Maccagnani]] tramite [[Macca]]
# [[Marco Tronchetti Provera]]
# [[Intesa Sanpaolo]]
 
=== L'acquisto di Alitalia e Air One ===
La CAI nasce con un vincolo sociale che impegna i soci a restare nel capitale della nuova compagnia almeno fino al [[2013]] (vincolo che può essere rotto dal 66% del CdA, come confermato dallo stesso [[Giulio Tremonti|Tremonti]]<ref>[http://it.biz.yahoo.com/10092008/26/alitalia-tremonti-sufficienti-vincoli-previsti-lock-up-5-anni.html Tremonti sul lock up dei soci]</ref>) e, ventila un ritorno in Borsa nell'arco di tre anni.
Il 26 agosto 2008 l'azienda, divenuta di proprietà dell'istituto bancario [[Intesa Sanpaolo]] e di holding finanziarie strategiche nel palinsesto economico italiano, a seguito della cessione degli asset operativi, assunse la denominazione di Compagnia Aerea Italiana, nota anche con l'[[acronimo]] C.A.I., col programma di divenire erede della compagnia di bandiera italiana [[Alitalia]], e della compagnia low cost [[Air One]], in forte dissesto finanziario e prossima al fallimento.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/economia/08_agosto_26/alitalia_vertici_intesa_parigi_5cd7e300-7390-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=8 settembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080907210826/http://www.corriere.it/economia/08_agosto_26/alitalia_vertici_intesa_parigi_5cd7e300-7390-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml |dataarchivio=7 settembre 2008 }}.</ref>
 
In data 18 settembre 2008, l'Assemblea CAIdi haC.A.I. aveva ritirato l'una prima offerta su Alitalia, ritiro ufficializzatoufficializzando formalmente il ritiro il 22 settembre. La società, tuttavia, non è statafu sciolta: in data 27 settembre 2008 si raggiunse un accordo fra C.A.I. e alcune sigle sindacali per la stesura dei contratti di lavoro.
In data 27 settembre 2008 si raggiunge l'accordo fra CAI e sigle sindacali <ref>http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-31/alitalia-31/alitalia-31.html </ref>.
 
Dopo aver in un primo tempo fissato l'inizio dell'attività al 15 ottobre 2008, la C.A.I. aveva differito il termine dapprima alla fine dello stesso mese e, in seguito, aveva nuovamente rinviato al 1º dicembre al fine di espletare gli adempimenti burocratici, normativi e contrattuali e per assicurare il reperimento di ulteriori fondi in ragione di 1 miliardo di euro, operazione resa potenzialmente delicata dalla crisi creditizia.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-31/alitalia-31/alitalia-31.html|titolo=Alitalia vola, accordo Cai e piloti Contratto e 139 assunzioni in pi� - economia - Repubblica.it|accesso=2022-02-22}}</ref>
==Note==
 
Il 3 ottobre 2008 l'ambasciata statunitense a Roma trasmise un messaggio [[cablogramma]] (pubblicato nel 2011 da [[WikiLeaks]]) in cui contestava l'acquisizione dell'azienda pubblica da parte di C.A.I., paragonandola negativamente ad altre vicende simili già accadute nel Paese, che, secondo il relatore "invece di favorire la concorrenza hanno creato dei monopoli ''de facto'' (in questo caso guidato da agenti vicini a [[Silvio Berlusconi]]), a svantaggio del Paese e dell'utenza".<ref>{{Cita pubblicazione|data=2008 October 3, 15:58 (Friday)|titolo=Alitalia Still Flies Under the Italian Flag but at a High Cost to Italy|editore=Italy Rome|numero=08ROME1231_a|accesso=2022-02-22|url=https://wikileaks.org/plusd/cables/08ROME1231_a.html}}</ref>
 
Il 28 ottobre 2008 l'assemblea degli azionisti approvò la trasformazione della società da [[società a responsabilità limitata]] a [[società per azioni]] con una ricapitalizzazione da 1,1 miliardi di euro, elesse il consiglio di amministrazione ed adottò un nuovo statuto.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/30/Alitalia_rotta_trattativa_co_8_081030027.shtml Alitalia, rotta la trattativa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/08_ottobre_31/alitalia_ultimatum_3ca1dd76-a747-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml|titolo=Alitalia, Cai presenta l'offerta vincolante Berlusconi: «Ottimista, Letta ce la farà» - Corriere della Sera|accesso=2022-02-22}}</ref>
 
Il 12 dicembre la CAI acquisì [[Alitalia]] dal Gruppo Alitalia in [[amministrazione straordinaria]] per {{formatnum:1052}} milioni di euro di cui solo circa 300 furono effettivamente versati alla vecchia Alitalia, e le compagnie da essa controllate quali [[Alitalia Express]], [[Volare Airlines|Volare]] (con i suoi marchi commerciali [[Volare Airlines|Volareweb]] e [[Air Europe]]) e acquisì in toto da AP Holding delle società [[Air One]], [[Alitalia CityLiner|Air One CityLiner]], Air One Technic ed EAS - European Avia Service. Il 30 dicembre 2008 i soci CAI decisero di mutare, a partire dal 13 gennaio 2009, la denominazione societaria di Alitalia-Linee Aeree Italiane in Alitalia-Compagnia Aerea Italiana,<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.milano.it/scopronews/ultimissime_dall_ansa.html?id=247635 |titolo=Copia archiviata |accesso=30 dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208155530/http://www.provincia.milano.it/scopronews/ultimissime_dall_ansa.html?id=247635 |dataarchivio=8 febbraio 2009 }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/12/fiumicino-malpensa.shtml|titolo=Piano voli di Alitalia: Fiumicino-Malpensa finisce 13 a 3 - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=2022-02-22}}</ref> con un vincolo sociale che impegnava i soci a restare nel capitale della nuova compagnia almeno fino al 2013 (vincolo che avrebbe potuto essere rotto dal 66% del consiglio d'amministrazione, come confermato dallo stesso ex ministro dell'economia [[Giulio Tremonti]]),<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.biz.yahoo.com/10092008/26/alitalia-tremonti-sufficienti-vincoli-previsti-lock-up-5-anni.html Tremonti sul lock up dei soci] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> salvo una precedente quotazione in Borsa.
 
Il 31 ottobre 2013 il Presidente [[Roberto Colaninno]] dichiarò che sia lui che tutto il consiglio di amministrazione avrebbero presentato le dimissioni una volta terminate le operazioni riguardanti l'aumento di capitale della compagnia e che non sarebbe più stato disponibile a ricoprire incarichi di vertice nella stessa.<ref>{{Cita web|url=https://corporate.alitalia.com/it/media/comunicati-stampa/31-10-2013a.html|titolo=31-10-2013 - Comunicati Stampa - Alitalia|sito=corporate.alitalia.com|accesso=2022-02-22|dataarchivio=22 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220222141151/https://corporate.alitalia.com/it/media/comunicati-stampa/31-10-2013a.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== L'ingresso di Etihad e la nuova Alitalia-SAI ===
Nel novembre 2013 il governo italiano facilitò la ripresa dei colloqui tra Alitalia e [[Etihad Airways]], grazie anche alla visita negli [[Emirati Arabi Uniti]] del consigliere del presidente del consiglio dei ministri italiano [[Enrico Letta]] Fabrizio Pagani e di alcuni azionisti di Alitalia, durante l'Abu Dhabi Air Show.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.asca.it/news-Governo__adviser_Letta_ad_Abu_Dhabi_per_sviluppo_investimenti_emiratini-1336997.html|titolo =Adviser Letta in Abu Dhabi|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140826115914/http://www.asca.it/news-Governo__adviser_Letta_ad_Abu_Dhabi_per_sviluppo_investimenti_emiratini-1336997.html|dataarchivio =26 agosto 2014}}</ref>
 
Il 19 dicembre 2013 [[Etihad Airways]] confermò ufficialmente le trattative in corso con Alitalia, menzionando un investimento di oltre 500 milioni di Euro attraverso il quale la società araba avrebbe acquisito la quota di maggioranza. L'attenzione degli addetti ai lavori si focalizzò sui conti della compagnia italiana e sul nuovo piano industriale presentato dall'amministratore delegato Del Torchio.<ref>[https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE9BI02920131219 http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE9BI02920131219] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180405024312/https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE9BI02920131219 |date=5 aprile 2018 }}.</ref>
 
Dal 1º gennaio 2015 Alitalia-Compagnia Aerea Italiana S.p.A. diventa ufficialmente Alitalia-Società Aerea Italiana S.p.A., [[joint venture]] tra CAI, con una quota maggioritaria del 51% tramite MidCo S.p.A., ed [[Etihad Airways]], con una quota minoritaria del 49%.
 
== Azionariato ==
Al 23 ottobre 2014 il capitale azionario della compagnia era così suddiviso:<ref>[https://web.archive.org/web/20141023063139/http://corporate.alitalia.it/it/governance/azionariato/index.html Azionariato - Alitalia (da web.archive.org)].</ref>
* 20,59% - [[Intesa Sanpaolo|Intesa Sanpaolo S.p.A.]]
* 19,48% - [[Poste italiane|Poste Italiane S.p.A.]]
* 12,99% - [[UniCredit|UniCredit S.p.A.]]
* 10,19% - [[Roberto Colaninno]] tramite [[IMMSI|Immsi S.p.A.]]
* 7,44% - [[Benetton (azienda)|Benetton]] tramite [[Atlantia|Atlantia S.p.A.]]
* 7,08% - [[Air France-KLM]] <small>(azioni di categoria "B")</small>
* 4,28% - [[Gruppo Riva]] tramite [[Riva Fire S.p.A.]]
* 3,90% - [[Antonio Percassi]] tramite [[Odissea (holding)|Odissea S.r.L.]]
* 3,69% - [[Davide Maccagnani]] tramite [[Macca S.r.l.]]
* 2,67% - [[Pirelli (azienda)|Pirelli & C. S.p.A.]]
* 0,75% - [[Marcegaglia (azienda)|Marcegaglia S.p.A.]]
* 0,21% - [[Achille D'Avanzo]] tramite [[Solido Holding S.p.A.]]
* 6,73% - altri
 
== Partecipazioni ==
* MidCo: 100%
* [[Atitech]]: 15%
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Alitalia]]
{{interprogetto/notizia|Alitalia: la CAI ha ritirato l'offerta, per la compagnia si prospetta il fallimento|data=18 settembre 2008}}
* [[Air One]]
{{interprogetto/notizia|Corsa contro il tempo per Alitalia‎|data=14 settembre 2008}}
* [[Storia di Alitalia]]
{{interprogetto/notizia|Fallita la trattativa per Alitalia‎|data=12 settembre 2008}}
{{interprogetto/notizia|Air France smentisce di volere la maggioranza della CAI|data=6 settembre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.alicorporate.com |2=Sito web corporate di CAI en |urlmorto=sì |accesso=1 dicembre 2014 |dataarchivio=10 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200810000603/http://alicorporate.com/ }}
* {{cita web|1=http://corporate.alitalia.com/|2=Sito web corporate di Alitalia|lingua=en, it|accesso=13 gennaio 2010|dataarchivio=6 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006161144/http://corporate.alitalia.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|autore=Giovanna Boursier|url=http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1080329,00.html|titolo=L'Intesa|data=12 ottobre 2008|accesso=13 ottobre 2008|editore=Rai Report|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014082713/http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1080329,00.html|dataarchivio=14 ottobre 2008}}
* [http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/alitalia-tappe.shtml La cronologia della vicenda Alitalia] su [[Il Sole 24 Ore]]
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/alitalia-come-italia/95/default.aspxaspx Alitalia come Italia - La compagnia di bandiera] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} La Storia siamo noi.
 
{{Compagnie aeree dell'Italia}}
*{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/08_agosto_26/alitalia_vertici_intesa_parigi_5cd7e300-7390-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml|titolo=Alitalia, nasce la Compagnia Aerea Italiana. E bussa ad Air France|accesso=30-08-2008|editore=http://www.corriere.it}}
{{Portale|aziende|Italia|trasporti}}
 
[[Categoria:Aziende italiane per nome]]
[[Categoria:Compagnie aeree italiane]]
 
[[Categoria:Storia di Alitalia]]
[[en:Compagnia Aerea Italiana]]
[[Categoria:Società italiane di investimento]]