Wikipedia:Oracolo/Archivio/7 marzo 2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Check user: elimino mia domanda e seguirò definitivamente il Vostro utile consiglio
 
Riga 1:
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><small>[[#footer|Alla fine della pagina]]</small></div>
[[Categoria:Comunità|Oracolo]]
<!--{{/Testata}}-->
__TOC__
 
== A questa domanda manca il titolo ==
 
--[[Speciale:Contributi/87.7.112.95|87.7.112.95]] ([[User talk:87.7.112.95|msg]]) 00:08, 1 mar 2009 (CET)
== Citazione ==
 
Scusate ragazzi, ma dovete aggiornare Mosca e Istanbul: infatti a Istanbul c'è scritto che è la seconda città più popolosa d'Europa, mentre a Mosca c'è scritto che è la seconda cittaà più popolosa in Europa. Mosca è l apiù popolosa, perciò vedete di fare questo a ggiornamento perchè ad una c'è scritta una cosa mentre all'altra l'esatto contrario.
{{quote|Ma la terra con cui hai diviso il freddo mai più potrai fare a meno di amarla|[[Vladimir Majakovskij]]}}
 
E poi come mai se devo cercare Tokio, trovo che ha ben 12 milioni di abitanti ed è il primo agglomerato urbano al mondo, mentre nella lista delle città più popolose al mondo risulta soltanto 7°?????????
Questa citazione viene riportata ne ''[[il bar sotto il mare]]'' di [[Stefano Benni]], ed attribuita a Majakovskij. Cercando su internet l'ho trovata citata in vari blog, forum e siti di vario genere, ma non sono riuscito a capire se:
#è veramente una citazione di Majakovskij, o il buon Benni se l'è inventata di sana pianta
#se si, da quale libro/poesia/opera letteraria è tratta.
Qualche valente wikipediano (o [[wikiquote|wikiquotiano]]) sa (gentilmente :D) darmi qualche informazione a riguardo? --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 20:44, 23 set 2008 (CEST)
 
:<small>Tempo fa c'era un certo Vinco Marra che era specializzato in questa domanda su Mosca e Istanbul...</small> Le voci sono entrambe corrette, basta leggere con attenzione quello che c'è scritto (e notare la differenza fra "centro municipale" e "zona metropolitana"). Magari a mezzanotte fra sabato e domenica rimane un po' difficile concentrarsi (in effetti, anche pigiare i tasti giusti sulla tastiera pare che sia difficile). Fosse riprovarci lunedì pomeriggio? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:25, 1 mar 2009 (CET)
== Impulso Eletromagnetico e Esseri Umani ==
--<small>[[it:Utente:Ales_pac|PacMan AP]]([[it:Discussioni utente:Ales pac|segui il rosaNiglio]])</small> 12:52, 24 set 2008 (CEST)
Oh grande oracolo, forse ho guardato troppi film, ma in parecchi di questi, si vede che un impulso elettromagnetico, puo' fermare apparecchi elettromagnetici, ora la domanda nasce spontanea (anche l'uomo ha nei nervi qualcosa come circuti e allora) come mai l'uomo non ne sente l'effetto????
:Non sono in grado di spiegare i dettagli, ma il nostro [[sistema nervoso]] è fatto un po' diversamente da un [[circuito elettrico]] o [[circuito elettronico]]. Fra l'altro siamo esseri ''[[organico|organici]]'', mentre solitamente gli oggetti sono ''[[inorganico|inorganici]]'' (non abbiamo queste voci? <small>[OT: qualche anno fa avevo sentito parlare che stavano studiando dei ''[[monitor]]'' con componenti organici, se ne è sentito più nulla?]</small>), i nostri [[neurotrasmettitore|neurotrasmettitori]] non usano mica dei cavi di rame... Gli [[impulso elettromagnetico|IEM]] hanno degli effetti su di noi, ma per fortuna non così immediati. Molto robabilmente diversi [[tumore|tumori]] hanno a che fare con le [[onde elettromagnetiche]], ma penso si tratti di conseguenze a lunge esposizioni... Per questo gli IEM di [[Matrix]] fermano le sentinelle ma non fanno niente alle persone. Comunque, questa è una risposta estremamente superficiale, e l'argomento è certamente interessante, speriamo in qualche risposta più tecnica. ''Fra l'altro io mi domando se il semplice tenere spenti gli apparati elettronici, realmente li salverebbe dai danni di un IEM così forte?'' --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 13:12, 24 set 2008 (CEST)
::Beh, ci sono pur sempre [[Elettroshock]], [[defibrillatore manuale]], [[taser]]... --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 13:14, 24 set 2008 (CEST)
::::(fuori crono causa conflitto) Scusa, ma quelli non prevedono direttamente il passaggio di [[corrente elettrica]] all'interno del corpo umano? Forse non è esattamente la stessa cosa... :-/ --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 13:17, 24 set 2008 (CEST)
:::(confl) Ti direi così: non è direttamente l'impulso elettromagnetico che ferma gli apparecchi ma la corrente che, per [[Induzione elettromagnetica]], viene creata da questa sui circuiti metallici degli apparecchi (è lo stesso principio del trasformatore).
:::Nel corpo umano le correnti elettriche non dipendono da elettroni liberi nel metallo conduttore, come nei circuiti elettrici, ma da ioni nei neuroni, sui quali l'induzione non ha effetto --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:15, 24 set 2008 (CEST)
:::::Da quello che so, un impulso elettromagnetico distrugge gli apparecchi elettrici tramite l'[[effetto Joule]], "cuocendo" letteralmente i componenti elettrici; gli ioni che fungono da neurotrasmettitori sono però molto più pesanti degli elettroni di conduzione, perciò per avere effetti analoghi servirebbe un impulso molte volte più potente (per dare un'idea dell'ordine di grandezza: il rapporto m/q di uno ione è A x 1839 volte quello di un elettrone, dove A è il [[numero di massa]] dello ione). Se si può passare l'analogia, pensa alla differenza tra impulso elettromagnetico ed elettroshock come alla differenza tra prendere la scossa con una (molto debole) corrente alternata e la corrente continua. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 14:12, 24 set 2008 (CEST)
::::::<small>@Gig [[OLED]]? --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 14:57, 24 set 2008 (CEST)</small>
:::::::Devo dissentire da MM987 e concordare con RobertoReggi, gli EMP si basano sull'induzione elettromagnetica. E' vero che i circuiti si scaldano per effetto Joule ma per distruggere un circuito con questo metodo serve una radiazione molto intense e di una certa durata, gli EMP invece tendono a essere di breve durata. Invece un transitorio anche di breve durata può distruggere i transistor e gli altri componenti che formano le apparecchiature moderne, le EMP creano un campo elettromagnetico che per induzione crea i transitori che distruggono i componenti. --[[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 22:13, 24 set 2008 (CEST)
::::::::Ma davvero tenere spenti gli apparati elettronici li salverebbe, come visto in alcuni film? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:27, 24 set 2008 (CEST)
:::::::::@Hellis: forse mi sono espresso male: quello che dico è che l'energia rilasciata in un circuito per effetto joule può essere anche molto elevata ''nei transitori''. L'induzione è già implicita nell'impulso elettromagnetico, se vogliamo (<del>si può pensare come un treno d'onda</del> dopotutto '''è''' un'onda elettromagnetica, con i campi elettrico e magnetico concatenati, ed entrambi i campi inducono correnti). Per quanto riguarda il tenere spenti il circuiti, francamente non ne ho idea; l'unica soluzione che mi viene in mente è schermarli con una [[gabbia di Faraday]]. Ah ho sentito anche dire che durante la guerra fredda i sovietici sarebbero stati meno vulnerabili agli EMP perché le [[valvola termoionica|valvole termoioniche]], a differenza dei [[transistor]], non vengono danneggiati da essi. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 00:29, 25 set 2008 (CEST)
:io penso che si debba differenziare tra impulso elettrico e impulso magnetico.
:dal lato elettrico, al di là dei neuroni, tutto il corpo umano è una soluzione conduttrice: c'è tessuto che conduce di più e tessuto che conduce di meno.
:per quanto riguarda un impulso magnetico, questo ha effetto principalmente sui protoni degli atomi di idrogeno che ci compongono. questo effetto è usato in [[risonanza magnetica]]. ma poichè non siamo conduttori, non ci fa niente.
:--[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 12:07, 25 set 2008 (CEST)
::Il fatto è che si possono avere campi elettrici senza campi magnetici e viceversa solo se sono costanti (o variabili lentamente nel tempo). Se è un'impulso come si deve =) questa condizione non è verificata e sono presenti entrambi i campi. Un campo magnetico da solo non produce correnti elettriche, anche se agita gli elettroni e (nel caso del corpo umano) gli ioni tramite la [[forza di Lorentz]]. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 14:44, 25 set 2008 (CEST)
:::Non ho mica capito di che "impulsi elettromagnetici" state parlando. MM87, scusa sai ma se un campo "agita gli elettroni" allora provoca una corrente, inevitabilmente. Certo che variazioni intense del campo elettromagnetico possono avere effetti sull'uomo: provate a chiudervi in un forno a microonde e accendere (immagino che anche piazzarsi davanti a un radar potente non faccia bene). Conosco almeno tre persone che sono state investite (non in pieno, per loro fortuna) da un fulmine; tutte e tre hanno perso conoscenza, e una ha avuto un arresto cardiaco. Cosa hai in mente esattamente quando parli di un impulso elettromagnetico che arresta gli apparecchi elettrici e non fa nulla alle persone? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:55, 27 set 2008 (CEST)
 
==Curiosità==
== Segnalazione violazione copyright ==
Qual è stata la prima voce di wikipedia Italia?--[[Utente:Darkxifrit|Darkxifrit]] ([[Discussioni utente:Darkxifrit|msg]]) 01:03, 1 mar 2009 (CET)
--[[Speciale:Contributi/82.88.82.94|82.88.82.94]] ([[User talk:82.88.82.94|msg]]) 16:06, 24 set 2008 (CEST)
:La prima voce di ''wikipedia in '''italiano''''' è stata, a quanto dicono, [[Comunicazione]]. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 01:09, 1 mar 2009 (CET)
::Grazie :)--[[Utente:Darkxifrit|Darkxifrit]] ([[Discussioni utente:Darkxifrit|msg]]) 01:19, 1 mar 2009 (CET)
 
:::Domanda posta ad intervalli regolari di un mese, credo :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:13, 1 mar 2009 (CET)
Desidero segnalare l'utente Petula di violazione di copyright perchè dice di aver creato da sè un'immagine in realtà di copyright Microsoft.
 
==Voce: violino "fisica dell'acustica"==
Potete vedere l'immagine in [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Autunno.jpg questa] pagina.
{{cambusa|Segnalo che ho un mio lavoro il quale potrebbe essere inserito nella voce |Aiuto:Sportello_informazioni#Voce:_violino_.22fisica_dell.27acustica.22|[[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small>}}
 
==Wikipsicologo==
Vedi [[Wikipedia:Copyright]].--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 16:27, 24 set 2008 (CEST)
Esiste uno psicologo su wikipedia?<br>
Faccio questa domanda perché vorrei capire per quale motivo mi vergogno troppo a farmi vedere da parenti o amici che "lavoro" su wikipedia, oppure dire loro che quando ho del tempo libero faccio qualche edit di qua e dui là. Sapreste trovare una risposta? Grazie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:15, 1 mar 2009 (CET)
 
A me succede una cosa del genere. Per esempio mi vergogno di far vedere la mia pagina utente ai miei parenti. --[[Utente:Melkor II|Morgoth]] ([[Discussioni utente:Melkor II|msg]]) 12:28, 1 mar 2009 (CET)
:Ciao! Ti consiglio di rivolgerti [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright|qui]] o allo [[WP:Sportello informazioni|sportello informazioni]]. --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy">'''Azrael'''</span><span style="color:blue">''555''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<sup style="color:navy">''...non ci resta che batterci!''</sup>]] 16:39, 24 set 2008 (CEST)
 
:Fosse solo questo. Mentre sto lavorando, e sento che stanno entrando nella stessa stanza, chiudo tutto all'improvviso, a costo di riscrivere tutto dopo. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:31, 1 mar 2009 (CET)
==Associazioni culturali e somministrazione alimenti/bevande/alcolici==
Qualcuno sa quali siano le condizioni per la somministrazione ai soli soci? È obbligatorio associarsi ad associazioni riconosciute dal ministero (come ARCI, UISP, etc.)? Esiste un qualche sito/forum dove discutere di queste cose? Grazie mille. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:54, 24 set 2008 (CEST)
 
::Wikipedia non da consigli medici. Chiedi ad un professionista autorizzato. [[Utente:Jacopo|L'oracolo scorbutico]] 14:10, 1 mar 2009 (CET)
== Disturbo di? ==
Ave oracolo, da un po' di tempo sono venuto a conoscenza che un mio cugino ha una cosa che non saprei definire, la quale non gli ha permesso durante l'adolescenza un normale percorso di studi.
Ho chiesto cosa fosse, e mi hanno risposto che è una specie di disturbo sull'attenzione o qualcosa di simile, i suoi genitori prendevano pure un assegno per ogni tot di giorni che frequentava la scuola.
Sapete dirmi di cosa si tratta? Se ci sono cure, o qualunque informazione succosa, grazie.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''Jo'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3r'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''WhY So SeRiouS?'''</span>]]</sup> 21:45, 24 set 2008 (CEST)
 
:::Non c'è nulla di medico... --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:16, 1 mar 2009 (CET)
:Deficit cognitivi, ma difficile dire di che si tratta senza conoscere qualche elemento in più. Sicuramente, se i genitori prendevano un assegno, si trattava di una disabilità in qualche modo certificata(quindi esiste una diagnosi, magari di un neuropsichiatra infantile). --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 21:52, 24 set 2008 (CEST)
::::Posso dirti che anch'io non amo mischiare la mia vita "vera" con quella "internettiana", e quando capita nomino Wikipedia, ma non dico che ne sono un contributore appassionato... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:53, 1 mar 2009 (CET)
 
:::::Ma mi capita solo con wikipedia. Cioè, io vado fiero di dire a tutti che mi leggo tutti i siti di calcio del mondo, per fare un esempio :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:34, 2 mar 2009 (CET)
::Mi è stato detto un nome ma proprio non lo ricordo, comunque molto "attivo" a scuola, non riusciva proprio a stare in aula e se ci stava dormiva, sembra così anche per il lavoro, un senso di svogliatezza cronico, però so che l'hanno seguito per un certo periodo; vorrei proprio sapere di cosa si tratta.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''Jo'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3r'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''WhY So SeRiouS?'''</span>]]</sup> 21:58, 24 set 2008 (CEST)
:::La nostra voce [[Narcolessia]] descrive il disturbo come una [[malattia]]. Io non sono tanto sicuro che la definizione sia esatta, poiché non credo sia chiaro se la n. sia prodotta da virus, batterio o altro. Se un disturbo è definito solo dai sintomi, esso è piuttosto una [[sindrome]] (come è l'AIDS). Un'altra sindrome, apparentemente opposta a quella del tuo parente, ma legata al mondo della scuola e dell'apprendimento, è l'[[ADHD]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:56, 25 set 2008 (CEST)
 
:Oltre a {{tl|disclaimer|medico}}, ricordo anche {{tl|WNF}}. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 14:03, 2 mar 2009 (CET)
:Anche io avevo pensato all'ADHD, ma non immaginavo che questa comportasse addirittura un "assegno per ogni tot di giorni a scuola". Pensavo non fosse una vera e propria disabilità, ma un problema psicologico come altri. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 07:37, 25 set 2008 (CEST)
:: Senza dare consigli o altro (e neanche sono psicologo) forse ti vergogni di scrivere su wiki? Dovremmo invece esserne orgogliosi, io lo inserisco tranquillamente anche nei curriculum, pensa un pò:-) Del resto ricordati che stai collaborando ad un enciclopedia che è il più grande sito del mondo, ed è anche più importante di questo perchè stai diffondendo cultura, il tuo sapere, e di questo ti ringraziamo e puoi andare a testa alta e gridarlo a tutti: sei in gamba!--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:25, 2 mar 2009 (CET)
 
::Salva Vai avanti così, un po' di pudore per le troppe ore, per i troppi soldi, per quei momenti di trance estatica che solo wiki sa dare, non fa male a nessuno, anch'io mi vergogno di partecipare wiki in quanto ("non porta da nessuna parte" negativo, "dà esperienza di gestione, controllo, verifica, stimolazione-inibizione degli altri che nessun altro sito sà dare" positivo)--<small>[[it:Utente:Ales_pac|PacMan AP]]([[it:Discussioni utente:Ales pac|segui il rosaNiglio]])</small> 16:08, 2 mar 2009 (CET)
*Credo si tratti di DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’ ([http://maestralidia.netsons.org/percorsi/IPERATTIVITA/DDAI.doc Vedi]) --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:18, 25 set 2008 (CEST)
 
:::Grazie a tutti! :) Boh, spero di migliorare ;)
:Altro nome, mi pare, per l'ADHD. Sindrome su cui peraltro sono estremamente perplesso(e non solo io): mi sembra stranissimo che si arrivi a considerarla come una vera e propria disabilità. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 09:52, 25 set 2008 (CEST)
:::x Ales_pac: mi chiamo Salvo :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:31, 2 mar 2009 (CET)
::::Un consiglio per non dover "chiudere e rifare tutto" se ti beccano: Apriti prima un bel sito porno, e poi mettilo in background quando lavori su wiki. Così quando entra qualcuno tu dovrai semplicemente far passare in primo piano l'altra pagina, e l'intruso penserà che tu ti stai solo ritemprando con un sito porno invece di buttare via il tempo dietro a wikipedia. Geniale, eh? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 00:16, 3 mar 2009 (CET)
 
:::::Ahahah --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 01:29, 3 mar 2009 (CET)
::Scusate, ma di chi è il cugino? L'utente ha un cugino il quale ha una malattia (oppure no). Se l'utente chiede al cugino (oppure, se minorenne, anche ai genitori del cugino) e lui non lo dice / loro non lo dicono con precisione, allora perché l'oracolo di WP dovrebbe contribuire ad infrangere il segreto medico e il diritto all'autodeterminazione informazionale - o come cavolo si chiama, insomma, avrà ben il diritto di non dire che malattia ha, no?). Cmq statisticamente più probabile è un caso non grave di una sindrome che nella WP italiana nemmeno è nominata, la trovi a en:[[Fetal Alcohol Spectrum Disorder]]. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:04, 25 set 2008 (CEST)
 
(rientro) Ci si sente in colpa perché si è troppo dipendenti dal giudizio altrui. Se a te fa piacere scrivere in wiki fallo e dillo, non c'è nulla di male! SE "gli altri" non ti capiscono è un LORO problema non certo tuo, sempre che questi altri non siano i tuoi datori di lavoro che vedono nella cosa una grave mancanza di produttività.<small>Come la batteziamo? Sindrome di Salvo da Palermo?</small>--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:52, 4 mar 2009 (CET)
Boh, come si faceva inserire i links ad altre versioni???
 
:<nowiki>:</nowiki>D Io veramente studio.
Anzi, vedo adesso che esiste uno stub, non linkato dalle altre versioni e che contiene pericolose falsità, come quella sulle madre bevitrici croniche - leggete l'articolo inglese o quello tedesco. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:17, 25 set 2008 (CEST)
 
::Allora devi stare attento ai tuoi ''datori di paghetta''... --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 18:44, 4 mar 2009 (CET)
:In ogni caso non si infrange alcun diritto alla riservatezza, nell'ipotizzare una malattia che qualcuno potrebbe avere. Il diritto lo infrange chi diffonde notizie riservate su malattie effettivamente note. Ma noi non sappiamo nemmeno se questo cugino è un cugino, un conoscente o un personaggio immaginario. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 18:20, 25 set 2008 (CEST)
 
:::Ai miei non gliene frega niente :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 18:48, 4 mar 2009 (CET)
...oppure - (aggiungo dopo confl.) - anche quelle francese che a proposito della quantità riassume molto laconicamente "C'est pourquoi il est aujourd'hui expressément recommandé aux femmes enceintes d'observer une abstinence totale de l'alcool pendant toute la durée de la grossesse." [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:24, 25 set 2008 (CEST)
: Perchè non citare la nostra [[sindrome alcolica fetale]]? Perchè dite che sono falsità "quelle sulle madre bevitrici croniche"? E cosa c'entra tutto questo con la richiesta dell'utente? Mi sfugge qualcosa--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 22:42, 25 set 2008 (CEST)
 
Da un paio di tue affermazioni direi che chiudi tutto proprio perché ritieni che collaborare a wikipedia sia meritorio e per pudore non vuoi mostrare agli altri che stai scrivendo su wikipedia. Preferisci mostrare il tuo interesse per il calcio, perché ritieni di poter essere capito meglio se hai un interesse comune a molti. Può essere così? <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 02:58, 6 mar 2009 (CET)
::Prima di tutti non l'avevo trovato, non è linkato dalle alte lingue. La falsità è che la versione italiana fa capire che si tratta di un problema limitato ai figli delle bevitrici croniche; le altre versioni (ho citato una frasetta da quella francese) e molte altre pubblicazioni a livello mondiale invece dicono che il consumo di alcool durante (soprattutto i primi mesi del)la gravidanza sia pericoloso in questo senso, senza alcun limite sicuro verso il basso. E poi l'articolo è molto breve, manca quasi tutto. Cosa c'entra - avevo solo scritto che per la statistica la risposta è questa, trattandosi del problema (credo sia sbagliato dire "congenito", almeno nel senso stretto del termine, ma comunque) presente fin da prima della nascita più frequente in assoluto. Tutto qui. Ciao, [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 01:17, 26 set 2008 (CEST)
 
Inoltre:No, ilio brevenon articolochiudo italianotutto parlaperché solopenso diche FAS,collaborare mentrea gliwikipedia altrisia contemplano anche FAEmeritorio, quind FASDanzi. in generaleBoh!... --[[Utente:BerlinerSchuleSalvo da Palermo|BerlinerSchuleSalvo da Palermo]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchuleSalvo da Palermo|msg<small>dimmelo qui</small>]]) 0114:2151, 266 setmar 20082009 (CESTCET)
:::: Beh il Pescetto (testo di specializzazione di ginecologia-ostetricia in lingua italiana) afferma che è un rischio solo in caso di abuso cronico di sostanze alcoliche durante il periodo di gravidanza, e il testo inglese-italiano manuale di ostetricia Williams dice che non è mai stata quantificata una dose "minima" per quantificare il danno possibile, poi vedi tu...--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:16, 26 set 2008 (CEST)
 
==Malattie e centrali nucleari==
La seconda che hai detto! Ovvero: non solo il testo di Williams (che non conosco), ma la stragrande parte delle pubblicazioni in materia dicono che non è mai stata quantificata una dose sicura, ovvero una quantità di alcool che una donna incinta possa bere senza esporre il nascituro ai rischi specifici. Mi pare di aver riportato la stessa cosa anche sopra con la citazione francese. Recenti ricerche - citate nella versione tedesca dell'articolo - dimostrano anche positivamente problemi per quantità veramente modeste. Alla luce dello stato della ricerca una versione come quella del Pescetto ("rischio solo in caso di abuso cronico") è irresponsabile e tendenzialmente criminale; ricorda un po' il comportamento di Grünenthal all'epoca... . Ti consiglio ancora di leggere le altre versioni (io ho guardato solo quella inglese, quella tedesca e quella francese; per me le altre risultano poco accessibili...). Curiosità a parte (dato che sei nel campo): in Italia ci sono state delle azioni pubbliche lo scorso 9 settembre? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:39, 26 set 2008 (CEST)
E' vero che nelle zone dove sono state costruite centrali nucleari è stato calcolato una percentuale superiore di malati, sopratutto di [[cancro]], malattie alla [[tiroide]], [[leucemia|leucemia]] rispetto a zona dove non si trovavano? --[[Speciale:Contributi/79.19.210.35|79.19.210.35]] ([[User talk:79.19.210.35|msg]]) 13:53, 1 mar 2009 (CET)
 
:Se sei preoccupato per le centrali nucleari previste per il 2020, stai tranquillo: i nostri "vicini" hanno il nucleare da molto tempo. Se dovesse succedere qualche disgrazia, la pagheremmo anche noi. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:03, 1 mar 2009 (CET)
:Piccola astinenza da wiki forzata, ho letto tutti i commenti, ma come siamo finiti dall'iperattività alle madri alcoliste? Non vedo proprio il nesso; comunque non narcolessia, perché più che altro è una svogliatezza di seguire lezioni o quant'altro anche a lavoro.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''Jo'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3r'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''WhY So SeRiouS?'''</span>]]</sup> 21:19, 26 set 2008 (CEST)
 
::Non è facilissimo trovare fonti in italiano, ma magari parti da qui e vedi un po': [[:de:Kernkraftwerk Krümmel#Leukämiehäufung]]... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 16:05, 1 mar 2009 (CET)
::@BerlinerSchule, io mi consiglio sempre di leggere pubmed :) ho capito che appena ho un pò di tempo amplierò [[sindrome alcolica fetale]] per renderla una voce degna di tal nome specificando che non esiste una quantità minima d alcool, il tedesco sorry non lo comprendo (giusto qualche parola) meglio il francese o lo spagnolo, asetta che intendi per azioni pubbliche?
:::Sarei curioso anch'io di sapere se la sola presenza delle centrali nucleri, quindi non necessariamente in caso d'incidente, possa provocare malattie nella popolazione circostante.---[[Utente:Enok|<span style="color:navy;">'''Enok'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Enok|<span style="color:black;">'''(msg)'''</span>]]</small> 16:21, 1 mar 2009 (CET)
::@Jok3r beh, la sola svogliatezza.. e quindi all'apatia mi porta a cento nomi diversi dall'[[Ebefrenia]] alla [[Sindrome amotivazionale]], potrebbe anche essere una disfunzione della respirazione che porta ad un minore afflusso del sangue al cervello e la conseguente stanchezza... Oppure alla [[Sindrome da fatica cronica]]... Troppo generico, sorry (se poi scopri il nome, restiamo sempre qua)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:21, 26 set 2008 (CEST)
:::: La sola presenza di una centrale nucleare non significa nulla, la sua sola presenza non costituisce pericolo per nessuno. La domanda giusta è: "i rifiuti radioattivi?" "Che fine fanno?" Eh si quelli sono pericolosi per tanti, tanti, tanti anni e la terra non è una distesa infinita dove poter nascondere tutto per sempre, detto questo... No comment.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:18, 2 mar 2009 (CET)
 
:::::Con maggiore precisione: le centrali nucleari ora ci sono da poco più di 50 anni. All'epoca hanno cominciato a cercare dei siti di stoccaggio definitivi. Finora individuati, a livello mondiale: ZERO. In ogni caso questo non è tutto; ci sono anche gli incidenti (Three Miles Island...) e c'è anche la maggiore radioattività emessa nel normale esercizio (come nell'esempio da me linkato sopra), quindi non è vero che la sola presenza non significa nulla... Si aggiungono i costi troppo alti che ormai, anche senza stoccaggio definitivo, ma solo con quello provvisorio, sono superiori alla media delle altre modalità di trasformazione di energia. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:50, 3 mar 2009 (CET)
== usi didattici di wikipedia ==
posso
- durante le lezioni
- su un blog pubblico
mostrare testi e foto prelevate su wikipedia senza incorrere in problemi legati ai diritti d'autore?
grazie.
g.p.
--[[Speciale:Contributi/87.6.92.138|87.6.92.138]] ([[User talk:87.6.92.138|msg]]) 07:25, 25 set 2008 (CEST)
:Per i testi, per rispettare la licenza [[GFDL]] è necessario che i testi vengano rilasciati anche da lei in GFDL (con un link alla licenza, [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html questo] credo sia il più ufficiale), che citi la fonte "Wikipedia, l'enciclopedia libera" e fornisca il link all'URL della voce di Wikipedia (per poter risalire agli autori del testo). Maggiori informazioni in [[Aiuto:Come citare Wikipedia]] ed [[Aiuto:Copyright|Diritti e doveri degli utenti]]. Per le immagini, per quelle nella cui pagina di descrizione è indicato "[[pubblico dominio]]" non credo ci siano problemi, mentre per quelle con altre licenze, è meglio che aspetti la risposta di qualcuno più esperto di me. Vedere anche [[Aiuto:Copyright immagini]], [[wikipedia:copyright testi]]. Saluti. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:08, 25 set 2008 (CEST)
::PS: Questa domanda era più adatta ad [[Aiuto:Sportello informazioni]]. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:10, 25 set 2008 (CEST)
 
(rientro)Permettetemi di suggerire cautela nel esprimere opinioni personali; questo è un Oracolo e tale deve rimanere. La pericolosità di un impianto è direttamente proporzionale alle sperimentazioni fatte su quel tipo di tecnologia; esistono realtà nell'industria chimica che sono altrettanto, se non di più, pericolose per la salute umana, basta chiedere a chi abita a [[Porto Marghera]]. Il discorso è, ad esempio, sareste voi disposti a tornare indietro di 50 anni e rinunciare in toto alle materie plastiche? Il nucleare ha il problema delle scorie, innegabile, ma il termoelettrico ha dovuto affrontare le restrizioni via via sempre più penalizzanti (dal punto di vista dell'efficienza tecnica) nella riconversione da olio combustibile generico ad olio combustibile a basso tenore di zolfo. Una soluzione alla minore dipendenza energetica potrebbe essere perseguibile con impianti di generazione autonoma direttamente gestiti dai cittadini, con una volontà politica di imposizione, ad esempio, di un impianto termico e fotovoltaico in tutte le nuove costruzioni. L'esigenza dell'energia elettrica si può combattere anche in prima persona con una condotta energetica meno sprecona ma, rispondeteVi, sareste in grado di tornare a vivere in un appartamento senza aria condizionata? Eppure fino a una ventina di anni fa nessuno si sognava di avere in casa un qualcosa che ha visto aumentare enormemente l'energia elettrica necessaria pro capite. Scusate ma io un semplice "No al nucleare" non lo accetto.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:04, 4 mar 2009 (CET)
 
== Edit war ==
{{cambusa|[[Zecchino d'Oro (2008)]] è soggetto a edit war. Si può fare qualcosa?|Aiuto:Sportello Informazioni|[[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small>}}
 
== Javascript ==
== trasformazioni energetiche ==
 
Si può creare uno script che sfoca quello che c'è sotto a un immagine semitrasparente? Se si come?--[[Speciale:Contributi/79.40.242.124|79.40.242.124]] ([[User talk:79.40.242.124|msg]]) 19:08, 1 mar 2009 (CET)
--[[Utente:Kino66|Kino66]] ([[Discussioni utente:Kino66|msg]]) 10:45, 25 set 2008 (CEST)
Parlando di fotosintesi clorofilliana.
 
No, non si può fare. L'unico sistema che mi venga in mente è troppo vincolato, funzionerebbe una volta su un milione: modificare con ''document.getElementById("xxx").style.fontFamily'' il font dell'elemento che viene a trovarsi sotto l'immagine, applicando un particolare font che abbia un effetto visivo sfocato. Ammesso che ci siano font con queste caratteristiche, in ogni modo il palliativo funziona solo a condizione che tutto quello che si trova sotto l'immagine sia compreso in un elemento HTML (es. un div) e che il font sia installato nel sistema operativo del client. Meglio lasciar perdere --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 22:17, 1 mar 2009 (CET)
ciao, considerando che 6 CO2 + 6 H2O + 686 Kilocalorie/mole → C6H12O6 + 6 O2
 
== Procedimento risolutivo per un problema sulla circonferenza ==
deduco che : 6 moli di co2 e 6 moli di acqua con 686 kcal/mole producono 6 moli di o2 e 1,53 moli di glucosio c6h1206 (corrispondenti a 276 gr.).
Dato un fascio di circonferenze, qual è il procedimento per trovare quella tangente a una determinata retta? Grazie.--[[Speciale:Contributi/79.43.103.11|79.43.103.11]] ([[User talk:79.43.103.11|msg]]) 21:10, 1 mar 2009 (CET)
: Ti rispondo per sommi capi: metti a sistema l'equazione del fascio con l'equazione della retta assegnata; si ottiene in questo modo un'equazione risolutiva [[equazione di secondo grado|di secondo grado]] in una variabile e contenente il parametro. Poiché si richiede di trovare la circonferenza ''tangente'' alla retta (vale a dire la circonferenza che ha uno e un solo punto in comune con la retta), devi imporre che tale equazione ammetta un'unica soluzione, ossia che il discriminante si annulli. In questo modo ovviamente si ricava il parametro cercato. Spero di essere stato chiaro. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:48, 1 mar 2009 (CET)
 
== Rottura termometro a mercurio ==
276 gr di glucosio producono 1081.92 kcal? abbiamo guadagnato 396 kcal? o mi sono perso qualcosa per strada?
Mio zio ha fatto inavvertitamente cadere un piccolo termometro, che - spezzandosi - ha lasciato fuoriuscire qualche goccia di mercurio. Dopo aver chiuso il termometro ed i cocci in una busta di plastica, abbiamo faticosamente raccolto le gocce in una seconda busta, aiutandoci con una scopa ed un pennello. Al termine dell'operazione (durata circa 30 minuti) abbiamo lavato il pavimento ed aerato l'ambiente. Fermo restando che ''[[Wikipedia:disclaimer medico|Wikipedia non dà consigli medici]]'', sapresti dirmi - o sommo Oracolo - se sussiste qualche rischio di intossicazione (seppur lieve) per i presenti? Mille grazie in anticipo! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:18, 1 mar 2009 (CET)
Grazie Marco
:Drei proprio di no, dopo aver aerato la stanza i residui vapori di mercurio si sono dissolti. Aver lavato il pavimento, presumo con acqua e sapone, è stato un sovrappiù il mercurio non è idrosolubile. [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 21:43, 1 mar 2009 (CET)
:Perché "1,53 moli di glucosio"? mi sa che il risultato è 6 moli di O2 e una sola mole di glucosio. Cioè 180g di glucosio, non 276g. Preciso che comunque su 'ste cose sono un po' arrugginito ^^ --[[Utente:Osk|ʘ]][[Speciale:Contributi/Osk|<span style="font-family:Courier;">Ѕ</span>]][[Discussioni_utente:Osk|<span style="font-family:Courier;">К</span>]] 14:19, 25 set 2008 (CEST)
::Il pavimento è stato lavato con acqua ed ammoniaca, e la stanza è stata aerata circa 30 minuti dopo la rottura. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:54, 1 mar 2009 (CET)
::Mi sa che ha ragione Osk... ;) --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">''A''ldarion-''X''ander</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 23:00, 25 set 2008 (CEST)
:A temperatura ambiente in ogni caso non ti avrebbe dato problemi, l'unica cosa seccante è andar in giro a raccoglierlo, vapori non ne ha prodotti visto che siamo ben lontani dal suo punto d'ebollizione. Un po' di gocce sul pavimento subito raccolte non creano problemi, l'unica cosa preoccupante è lo smaltimento. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:08, 1 mar 2009 (CET)
::In realtà microgocce di mercurio non vaporizzano ma vanno in sospensione nell'aria e possono essere inalate. Niente di così preoccupante, però, aerare la stanza è sufficiente. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:16, 1 mar 2009 (CET)
:::La raccolta è terminata 30 minuti dopo la rottura (e l'ambiente è stato aerato ''dopo''). Per lo smaltimento credo sia opportuno rivolgersi ad una farmacia oppure contattare l'azienda che si occupa dei rifiuti solidi urbani, suppongo -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 22:22, 1 mar 2009 (CET)
::::Se vuoi farti un po' di paranoie vai a vedere [[avvelenamento da mercurio]] o [[:en:Mercury poisoning|mercury poisoning]]. ;) --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:25, 1 mar 2009 (CET)
::: (conflittato 2 volte) Il mercurio contenuto in un termometro è nocivo solo ove entri nella catena alimentare, non direttamente o come vapori. Riponete le buste in un contenitore per batterie esauste o consegnatele ad una farmacia (anche se dubito che abbiano voglia di ritirarle) proprio per evitare che il mercurio contamini dei vegetali o degli animali. Non buttatele nella comune immondizia e non mettete il termometro in una campana per il vetro. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:31, 1 mar 2009 (CET)
:::: Lo metteremo in un raccoglitore per pile esauste. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 22:35, 1 mar 2009 (CET)
:::::Se può tranquillizzare: pensa che una volta, da piccolo, uno dei miei fratelli cui la mamma misurava la temperatura col termometro a mercurio in bocca, pensò bene di sgranocchiarlo e mandò giù un'imprecisata quantità di mercurio. Sono passati decenni, ma lui è ancora vivo e sta bene :-) --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 11:28, 3 mar 2009 (CET)
::::::Vermondo, il problema è ancora aperto: ovviamente io mi auguro che campi cent'anni e più, ma quando renderà l'anima occorrerà tumularlo nel raccoglitore pile esauste. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 11:46, 3 mar 2009 (CET)
:::::::roflmao---[[Utente:Enok|<span style="color:navy;">'''Enok'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Enok|<span style="color:black;">'''(msg)'''</span>]]</small> 09:56, 4 mar 2009 (CET)
 
==Record-user==
== Wikipedianoitaliano ==
Chi è l'utente che ha ''creato'' il maggior numero di voci? A quanto ammonta questa cifra? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:00, 1 mar 2009 (CET)
Chi è il "Wikipedianoitaliano" che è intervenuto su yahoo answer a parlare correttamente del Check user dopo Fabexdj (amministratore dichiarato)?[Yahoo answer http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080923110920AACDMIF] Roeljo? (in genere è lui l'esperto di CU) o qualcun altro? Grazie {{Unsigned|151.51.54.51}}
:compresi gli stub e le voci da aiutare? ;-) --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 22:09, 1 mar 2009 (CET)
::Su it.wiki, non ho controllato, ma ad occhio direi [[Utente:Pdn|Pdn]]. Lavora nell'ombra e sforna abbozzi, soprattutto cinematografici, a ripetizione. Al momento sta a quota 4812. Andrebbe migliorata un po' la qualità, ma comunque alla 5000esima potremmo regalargliela una barnstar. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:13, 1 mar 2009 (CET)
:::mmmmm c'è il rischio che si scateni la corsa alla barnstar, con il risultato che saremmo costretti a cambiare il nome da wikipedia a stubbipedia --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 22:20, 1 mar 2009 (CET)
::::<small>[[Utente:.pier.bot./statistiche utenti|Per quanti non ne possono fare a meno]]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 22:42, 1 mar 2009 (CET)</small>
 
:::::Tutto! Gli stub meritano rispetto! Sono sempre voci create!
:Chiunque sia IMHO ha ragione. Sarà un ammnistratore mascherato. :P --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 11:18, 25 set 2008 (CEST)
:::::x Pracchia 78: non mi riferivo agli edit totali (ad esempio l'aggiunta di una virgola), ma alle "creazioni". --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:38, 2 mar 2009 (CET)
 
::::::Cito un esempio: in casi come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ceroplastes_ceriferus&oldid=22127553 questo] a chi attribuisci la "paternità" della creazione di una voce portata da 93 byte effettivi a 8000 byte? Ecco il senso della mia ironia e dell'inutilità di certi guinness ;-) --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 07:46, 2 mar 2009 (CET). Per chiarire, siamo tutti colpiti e contagiati dall'editcountite, se implementiamo altri conteggi rischiamo di generare nuove devianze degenerative. Gli edit sono importanti quanto le creazioni ex-novo, ma così come è importante il numero degli edit è importante la qualità e la dimensione reale di tutti i contenuti apportati. Che importanza ha la creazione di un titolo se rimane fine a sé stessa? Se si dovesse scatenare la corsa a questo primato (esiste già la corsa al numero di voci portate in vetrina, la corsa all'editcount, la corsa alla cabrata in triplo salto mortale con scappellamento integrato, evitiamo di alimentare altre corse, altrimenti ci mettiamo tutti a creare stub e buonanotte all'implementazione delle voci. Gli stub servono, ma non per generare altri trofei --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 07:55, 2 mar 2009 (CET)
::Le cose che ha scritto quell'emerito collega sono esatte e scritte con ottima capacità comunicativa (imho), ma non sono "segreti" che solo pochi eletti possono conoscere. Tanto per dire, quelle cose le sapevo pure io. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 12:17, 25 set 2008 (CEST)
:::::::Un certo stefanomencarelli (ora bannato infinito) affermava di aver creato 4000 voci relative al [[Progetto:Guerra]], ogni tanto ne ritrovo qualcuna e ci lavoro una settiamana ad ampliarla. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 13:07, 2 mar 2009 (CET)
:::Non lo so, però molte persone su wikipedia sanno qualcosa di IP e CU senza essere CU. Comunque IMHO è un utente che ha un bel po' di esperienza di paia e paia di calzini di lana e dei wikipediani (è una conoscenza encomiabile, non c'è che dire). Mi permetti però di rigirare la domanda e chiederti, tu chi sei? Conosci te stesso? --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">La Segretaria dell'Oracolo...</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> ...reduce dall'ora di Filosofia ^^ </small></span>]]'' 12:16, 22 set 2008 (CEST)
::::::::Mi ricordo, scriveva molto solo che ci metteva molto di suo quindi le voci erano spesso delle ricerche originali. Il che creava un sacco di problemi dato che il sistemare portava via molto tempo. Non è la quantità che conta, ma la qualità. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 00:11, 3 mar 2009 (CET)
 
:::::::::Questo è vero, ma penso che se qualità e quantità siano allo stesso piano venga fuori una cosa fantastica, come pl.wiki con 40.000 circa voci in più di noi (li stiamo raggiungendo :D). --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 01:31, 3 mar 2009 (CET)
:Ma certo: potrebbe essere chiunque! Ma la figura dell'''amministratore mascherato'' mi faceva sorridere...--[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 13:45, 25 set 2008 (CEST)
::::::::::L'esempio di pl.wiki non è proprio il massimo, il livello di approfondimento è inferiore al nostro. A mio avviso è più urgente migliorare la qualità delle voci piuttosto che crearne di nuove e farlo in modo sistematico considerando ad esempio tutte le voci di una categoria al fine di creare omogeneità e coerenza all'interno del progetto. Ho anche forti dubbi che li stiamo raggiungendo, ma questo non è un male, perché rispetto ad un anno fa facciamo altre 100 voci in meno al giorno anche perché ne cancelliamo di più. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 07:41, 3 mar 2009 (CET)
::<small>Era una risposta personale all'[[Indirizzo IP|ippì]], ovviamente la tua teoria dell'ammi mascherato è molto probabile! Tanto più che io scommetto su [[Zorro|Antonio Banderas]] XD!--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 13:52, 25 set 2008 (CEST) </small>
:::Approfitto per salutare Valentina F. o per meglio dire Giorgia R. o forse Mkultra insomma l'ip che scrive...ed hai pure il coraggio di chiedere di tornare su 'pedia anche dopo queste nuove falsità? --<small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da {{User|208.43.6.211}}{{#if:|, in data (CEST)}}''.<!-- Template:Non firmato --></small>16:31, 25 set 2008 (CEST)
 
:::::::::::Sarà, non capisco il polacco! Cmq penso che presto li raggiungeremo. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:10, 3 mar 2009 (CET)
Non ci ritornerà mai più quel "vandalo" su Wikipedia, su Internet ci sono migliaia di forum come yahoo answer, blog, space, youtube comunity percui dice tranquillamente addio all'infinito...comunque sei stato troppo offensivo in quell'altra discussione che ora ha eliminato, l'amministratore Faberdj ha detto le stesse cose che hai detto tu, ma in maniera molto più gentile e non offensiva come hai fatto tu. {{unsigned|Daniele Caspone}}
(rientro) Pur rimanendo concorde che una corsa allo stub potrebbe essere deleteria, nello stesso tempo non vorrei demonizzarla troppo. Capita alle volte di voler bluificare un wikilink per portare una voce al vaglio e farne uno stubbino, magari su un argomento correlato che non sia di propria competenza, non lo vedo come una macchia. Semmai so dovrebbero creare degli stub di qualità, nel senso che esistono delle voci in cui ci sono due righe in croce, altre in cui le due righe sono piene di template, riferimenti, voci correlate ed addirittura una bibliografia minima e qualche nota. Tra gli "aeronautici" abbiamo creato alcuni stub di aeronautiche militari mondiali in attesa di sviluppi ma che hanno una impostazione wikificata e che contengono un incipit standard sufficientemente completo per dare dignità allo stub. Se la cosa vine fatta in un'ottica corale ben venga, lo stub fine a se stesso serve solo ad aumentare la quantità di voci da riguardare in un dato progetto. PS:l'iniziativa del mencarelli non era sbagliata nell'intenzione semmai poco corretta nell'esecuzione perché gravata da uno stile non certo adatto ad un'enciclopedia e frutto di una poca propensione a lavorare in un gruppo (cosa che continua ad essere un problema nei vari progetti che ha frequentato). Morale, sì a stub sani ed espandibili, no a mere ricerche pro editcount per fare a gara chi ce l'ha più lungo.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:18, 4 mar 2009 (CET)
:::Guarda che non ho offeso nessuno, la mia risposta aveva ottenuto due voti positivi, non parlarne visto che l'hai cancellata, anzi credo che tu l'abbia cancellata perchè facevo i nomi delle persone cui hai rubato l'identità (come quella con cui stai scrivendo ora) e che un giorno potrebbero rifarsi su di te, ribadisco il mio consiglio datoti in quella sede, impara che la convinvenza fra le persone si basa sulla fiducia e che tutto ciò che costruisci sulla menzogna prima o poi crolla. A (non) rivederci!
::@Threcharlie: il ruolo dello stub come lo hai prospettato tu è indiscutibile. Anzi, molto spesso è raccomandabile creare una serie di stub correlati ad una voce per renderla più esaustiva. In questi casi anche uno stub composto da una semplice definizione è utile per il completamento di una voce e, anzi, è raccomandabile per evitare che un lettore sia costretto a spulciare sul Web o su un dizionario o chissà dove per conoscere il significato di una parola. Fermo restando che prima o poi quegli stub diventeranno voci più ampie. La mia critica alla corsa allo stub verte su presupposti differenti: ricorrere agli stub solo per incrementare il proprio carniere di voci create. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 10:44, 5 mar 2009 (CET)
:::PS: Un piccolo salutino alle fans dell'amministratore masc''a''rato :P --<small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da {{User|208.43.6.211}}{{#if:|, in data (CEST)}}''.<!-- Template:Non firmato --></small>17:23, 25 set 2008 (CEST)
::::La lettura del thread correlato (''Al Wikipedianoitaliano:fai solo polemica?"'') è stato illuminante. E dato che mi piace [[WP:Presumi la buona fede|presumere la buona fede]], ritengo si sia in presenza di un semplice ''troll''. In caso contrario, ci sarebbe da preoccuparsi seriamente. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 18:22, 25 set 2008 (CEST)
 
Pl.wiki è qualitativamente peggiore della nostra it.wiki, il solo numero delle voci non conta. Chi semina voci di 200 byte in giro o spera che il suo stub venga adottato da un utente che la coscienza ce l'ha o crede che la signora wikipedia innaffi le voci facendole crescere. Visto che è più faticoso affrontare un miniabbozzo che un "foglio" bianco, chi semina miniabbozzi a ripetizione va redarguito e perseguito se recidivo. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 03:14, 6 mar 2009 (CET)
:::::Update: il threed ''"Al Wikipedianoitaliano:fai solo polemica?"'' su Yahoo Answer è stato eliminato. Posso immaginare il perché. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 19:17, 25 set 2008 (CEST)
 
:Non la penso come te. Se i miniabbozzi sono voci enciclopediche va benissimo inserirle. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:52, 6 mar 2009 (CET)
::::::UpdateUpdate: ho recuperato uno ''screenshot'' della pagina con il thread di cui sopra. Se a qualcuno interessa, [http://MySpaceFileHosting.com/llovx/YahooAnswer.jpg.html è qui]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 09:10, 26 set 2008 (CEST)
:::::::"Valentina F" ha ripristinato il thread, si trova [http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AhuVMAcm7Cv6X7cPoDzGUeqqQhh.;_ylv=3?qid=20080925145815AAdCs8V a questo indrizzo] (nell'immagine era "Giorgia R"). --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:47, 26 set 2008 (CEST)
::::::::Già. Pure su ''Answers'' saltabecca tra un nick e l'altro... --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 10:19, 26 set 2008 (CEST)
 
==Problema PC==
Ho letto tutto il threed, mi sembra che anche qui c'è il tentativo da parte di qualche utente di giudicare un utente che si è pentito e se ne è allontanato, forse se veniva compreso ed aiutato meglio sarebbe forse rimasto. Ricordiamo che la civiltà di un paese ( ho di un enciclopedia)si basa su come vengono trattati i carcerarti e gli ergastolani, per cui anche su Wikipedia auspico che si ragioni così. Più che giudicare bisognerebbe mirare alla rieducazione e al dialogo, con ogni sorta di persona.T {{unsigned|82.107.211.21}}
--[[Utente:Robi1114|Robi1114]] ([[Discussioni utente:Robi1114|msg]]) 06:47, 2 mar 2009 (CET)
ho appena caricato una fotografia del mio pc che quando lo accendo si blocca nella pagina dove c'è sritto MTS e per farlo andare avanti bisogna premere il tasto f1
Sistema:
<pre>
Microdoft windows xp
Professional
Versione 2002
Service Pack 3
Computer: intel[R] Pentium[R] Dual CPU
E2140 @ 1.60GHz
1.60 GHz, 0,99 GB di RAM
</pre>
se non si dovesse più trovare la foto sulla suddetta pagina c'è scritto:A:driver error
press resume f1
sperando che ci sia qualcuno volenteroso a darmi una mano invio un sincero e distinto saluto
no il floppy non l'ho
 
''''''allora ragazzi sono riuscuto a trovare il guasto, è la tastiera. ho provato a disinserirla e dopo ho provato a spegnere e accendere il pc. e funziona normale però non so se è perchè è guasta o altro ciao ragazzi grazie del vostro aiuto siete stati molto gentili ciaoooooooooooo!!!!!!!!!!'''''''
:Ah, Mkultra, sei tornata ad uno dei vecchi IP? Ma tieni un registro per coordinare le tue identità? Scherzi a parte, tutto questo mi fa tristezza: perché vuoi continuare a "molestare" un progetto che non ha bisogno delle tue intemperanze? Come ti ho scritto altrove, perché non provi a lasciare perdere e basta, riflettendo su cosa voglia dire "collaborare" e "fare parte di una comunità"? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 16:30, 26 set 2008 (CEST)
 
adesso ci sono riuscito ho disistallato il ploppy e funziona tutto bene ciaoooooooooooo!!!!!!!!
a proposito (e lo dico anche a me stessa):
{{WNB}}[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 16:30, 26 set 2008 (CEST)
::Aggiungerei che '''Wikipedia non è obbligatoria''' e [[Wikipedia:Troll|Do Not Feed Trolls]]... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 16:53, 26 set 2008 (CEST)
 
Non so a cosa faccia riferimento "MTS", ma il problema è che il [[BIOS]] avvisa che c'è una periferica taroccata e mal connessa che non funziona (la tastiera, un hardisk, ecc.). Forse è semplicemente una questione di connessioni o magari c'è bisogno di una pulitina alla polvere che si è accumulata all'interno del case --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 08:00, 2 mar 2009 (CET)
== Ipoteca ==
:::Quel '''A: driver error''' fa pensare che sia un problema con il lettore di [[floppy disk]]. Il tuo computer ce lo ha oppure no? Se sì, quando accendi il PC, la spia del floppy è sempre accesa, sempre spenta, oppure si accende solo per un attimo? Se tu avessi smontato il PC, ti direi di stare attento perché il connettore del floppy va montato con il "pin 0" (solitamente identificato dal filo rosso) al contrario di quelli collegati a CD ed hard disk. Per fare una prova, comunque, puoi provare ad entrare nella configurazione del BIOS (attenzione!) e provare a dirgli che ''non c'è nessun floppy disk'', salvare le modifiche e vedere che succede. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:55, 2 mar 2009 (CET)
::::ops, non avevo visto la foto --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 10:03, 2 mar 2009 (CET)
:::::La foto a dire il vero non l'ho vista nemmeno io (forse perché Robi ''non l'ha linkata''? Oppure ha provato ad uploadare su Wikipedia una cosa che con Wikipedia non c'entra nulla e gliela hanno cancellata subito?), ma lo aveva scritto.... Ah, Robi... su Wikipedia dare semplicemente un "invio" non manda a capo il testo: puoi usare <nowiki><br /></nowiki>, ma con parsimonia, specie nelle voci (vedi [[Aiuto:Markup]]). Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:13, 2 mar 2009 (CET)
::::::L'immagine c'era (bastava guardare in talk o tra i contributi), però l'ho appena cancellata perché è un file orfano e assolutamente [[WP:CONTENITORE|inutile ai fini dell'enciclopedia]].--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 12:04, 6 mar 2009 (CET)
 
== Alcuni comandi in batch come fare ad usarli? ==
Salve a tutti sono appena iscritta e vorrei sapere se c'è qualcuno che puo' spiegarmi come funziona l'ipoteca sulla casa. Mi spiego meglio adesso dovrei entrare in società e devo mettere l'ipoteca sulla casa ma non capisco se è superiore del valore dell'immobile o se è inferiore.... insomma non capisco nulla di queste cose .... grazie a chi mi darà dei chiarimenti
{{unsigned|Lala56}}
:<small>spostato dal bar e messo a posto da '''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 15:04, 25 set 2008 (CEST)</small>
 
::La casa viene sempre ipotecata, che io sappia, per un valore superiore, anche di molto(circa il doppio), rispetto al valore del mutuo concesso: ciò perchè la banca vuole premunirsi anche per riottenere tutte le spese, gli interessi e altro eventualmente persi in caso di debito non onorato. Questo porta a ipoteche che spesso superano il valore dell'immobile al momento dell'erogazione del credito: ma bisognerà poi vedere quale sarà il valore effettivo dell'immobile al momento della sua eventuale vendita all'asta.
::Quindi è perfettamente lecita, credo, una ipoteca superiore al valore dell'immobile. Leggo però da qualche parte(non ho però fonti autorevoli da indicare)che una legge avrebbe vietato di inserire il valore nominale dell'ipoteca, all'atto dell'iscrizione: l'ipoteca è sull'immobile e basta. Questo cambierebbe le cose, se così realmente fosse(forse dovresti chiedere a un notaio). --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 15:34, 25 set 2008 (CEST)
:::Provato a leggere [[Ipoteca]]?--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 00:53, 26 set 2008 (CEST)
 
==Etimologia==
Vorrei sapere se qualcuno possa dirmi l'etimologia della parola riproduzione. --[[Speciale:Contributi/213.140.16.179|213.140.16.179]] ([[User talk:213.140.16.179|msg]]) 22:46, 25 set 2008 (CEST)
 
:Letteralmente: re-pro-ducere, di nuovo avanti condurre --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 23:28, 25 set 2008 (CEST)
 
==Salvare una pagina dalla cancellazione==
Come si può salvare una pagina dalla cancellazione, a parte tramite votazione? La votazione è l'unico metodo o ce ne sono altri? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 13:32, 26 set 2008 (CEST)
:L'altro metodo è il [[wikipedia:CONSENSO|consenso]]: una procedura di cancellazione può essere interrotta se la motivazione per la cancellazione era decisamente insufficiente, o se la voce è stata evidentemente migliorata nel frattempo, a patto che le persone che participano alla discussione siano d'accordo. Vedere [[Wikipedia:Regole per la cancellazione]], ed in particolare [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_in_modalit.C3.A0_semplificata|qui]]. Poi c'è proprio il paragrafo apposito che è [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Annullamento_della_votazione|questo]]. Saluti. PS: Questo tipo di domande falle in [[Aiuto:Sportello informazioni]]. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:02, 26 set 2008 (CEST)
 
--[[Utente:Gaetano92|Gaetano92]] ([[Discussioni utente:Gaetano92|msg]]) 18:09, 3 mar 2009 (CET)
==Petrolio a Napoli==
<small>Qui da [[Discussione:petrolio]] --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="font-size:small;color:#0000cd">[[Utente:DoppioM|Doppio]]</span><span style="font-size:medium;color:#191970">[[Discussioni utente:DoppioM|M]]</span></span>''''' 17:16, 26 set 2008 (CEST)</small><br/>
Salve io mi chiampo *** è ho 12 anni sono molto interessata alla ricerca del petrrolio il mio dubbio è che perche a napoli nn ci sia petrolio mentre invece a londra oppure in america si? io ho fatto questa domanda ora chi vuole mi può rispondere cn sereata' ma se io trovo del petrolio sn riccca e poi come faccio a essere riccca? vi prego risponete allle mie domande grazie e arrivederci scusate per il disturbo {{non firmato|151.56.9.214|17:13, 26 set 2008}}
 
Allora come faccio ad fare una stringa che se la %DATE% e uguale o maggiore alla data esempio 03/03/2009 vado a questa etichetta :label
Sei sicura che a Londra ci sia il petrolio? Comunque per diventare ricchi grazie al petrolio trovato non basta trovare il petrolio. Devi trovarlo (e questo non è facile), poi devi comprare il terreno sotto il quale si trova prima che lo compri qualcun'altro (quindi devi avere parecchi soldi da investire - "investire" significa spendere soldi ''sperando'' di guadagnarne poi di più. Poi devi comprare tutta l'attrezzatura - altri soldi. Probabilmente non è un modo facile per diventare ricchi... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:25, 26 set 2008 (CEST)
:Un modo facile per fare soldi con il petrolio è esserci seduti sopra (vedi sultani ed emiri). Purtroppo questo non è il caso dell'Italia, che per motivi orogeografici vari di petrolio nel sottosuolo ne ha ben poco. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 14:43, 27 set 2008 (CEST)
::Il più grande giacimento petrolifero europeo si trova in Italia!--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 17:40, 27 set 2008 (CEST)
:::@Kaspo: volevo metterti un {{tl|citazione necessaria}}, ma forse è addirittura meglio che tu lo faccia in [[Lista di campi petroliferi]]... --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 17:45, 27 set 2008 (CEST)
 
::::Comunque la signorina di 12 anni voleva diventare ricca. E se trovano il petrolio sotto il parco del Ticino (confine tra Lombardia e Piemonte, più o meno), allora di nuovo non sarà lei a diventare ricca, ma solo i comuni della zona o probabilmente neanche quelli, ma lo Stato in quanto proprietario di quel terreno. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 15:55, 28 set 2008 (CEST)
 
@ECHO OFF
==Grand Dakhaar==
if %DATE%==03/3/2009 goto label
Ho creato la voce sul film [[Billo - Il grand dakhaar]], scritto in minuscolo (come da convenzione), ma non so se è corretto, non sapendo a cosa si riferisca grand dakhaar. Qualcuno sa dirmi cos'è o chi è il grand dakhaar? Devo metterlo in maiuscolo? Grazie '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 13:32, 27 set 2008 (CEST)
questa stringa solo se e uguale e per farlo uguale o maggiore?
:Non lo so di preciso, ma [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=56952 qui] "Grand Dakhaar" è scritto in maiuscolo. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 13:49, 27 set 2008 (CEST)
::Molti siti riportano il maiuscolo '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 15:42, 27 set 2008 (CEST)
 
Come faccio?
== Ingrandire immagini in Excel ==
 
Grazie per la vostra collabborazione!
 
== regolamentocondominiale del1930 palazzo di 5 piani+ 1seminterrato a roma ==
Ho creato un foglio in Excel 2003 con le miniature (create rimpicciolendo immagini jpeg) di alcune immagini: ora vorrei fare in modo che cliccando sulle miniature si veda l'immagine ingradita, sul foglio di calcolo stesso o su un programma esterno.
Ho provato con: "Inserisci collegamento ipertestuale" --> "sfoglia per file", ma una volta che clicco sulla miniatura si apre MS Office Picture Manager, e mi compare il messaggio:
<small>Altri file disponibili - Nelle posizioni selezionate non sono disponibili immagini da visualizzare in anteprima, ma sono presenti altri file. Per visualizzare questi file, scegliere Mostra solo immagini dal Menù Visualizza.</small>
Ho selezionato "Mostra solo immagini" come indicato, ma non cambia nulla.
Potete aiutarmi?
 
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:56, 27 set 2008 (CEST)
:Questo succede perchè Excel fa schifo. Prova con [[Openoffice#Calc|Openoffice Calc]].--[[Utente:Lissen|Lissen]]-<small>[[Discussioni_utente:Lissen|''chiacchiere'']]</small> 14:35, 27 set 2008 (CEST)
 
che dice la cassazione? sono ancora validi?vanno modificati anche se di natura contrattuale?
== clr ==
io sono unamministratore e non so come comportarmi,i condomini del semin.devono pagare la pulizia delle scale come quelli del 5°non ho la tabella B ma solo la A e la C che ho ricevuto al passaggio delle consegne in questaal semin. c'è la cabina chiusa con il lucchetto x lo prendono dal piano terra in su.Grazie
 
Qual'è la funz che cancella lo schermo di una console in C?--[[Speciale:Contributi/78.12.130.220|78.12.130.220]] ([[User talk:78.12.130.220|msg]]) 14:30, 27 set 2008 (CEST)
:Se usi win puoi usare la funzione system ("clr"). Se vuoi un esempio:
<source lang="c">
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
 
--[[Speciale:Contributi/79.32.230.238|79.32.230.238]] ([[User talk:79.32.230.238|msg]]) 19:01, 3 mar 2009 (CET)
main () {
char nome[20];
int i;
printf ("Come ti chiami?\n");
scanf ("%s",&nome);
system ("cls");
printf ("ciao %s",nome);
scanf ("%d",&i);
}
</source>
 
:Consultare il Codice Civile e relativi commenti, magari? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:45, 3 mar 2009 (CET)
== Bis ==
::Esistono anche manuali per amministratori (ed. Hoepli) che consiglio vivamente. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 03:19, 6 mar 2009 (CET)
 
== E-mail ==
Sapete qualcosa dell'ulteriore ritardo con cui [[Bis (rete televisiva)|Bis]] dovrebbe essere messa in onda? Intendo qualcosa di più rispetto a ''nella seconda metà del 2008''--<small><span style="border:solid orange; background:red">[[Utente:Mazz|'''<span style="color: lime;">Maz</span>''']]<span class="plainlinks">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Mazz&action=edit&section=new <u><span style="color: orange;">z</span></u>]</span></span></small> 17:41, 27 set 2008 (CEST)
Salve a tutti! Non sono un grande esperto di e-mail, perciò vi chiedo: un computer può avere due indirizzi e-mail diversi?--[[Utente:Melkor II|Morgoth]] ([[Discussioni utente:Melkor II|msg]]) 22:55, 3 mar 2009 (CET)
:Sì. Ciao! --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 22:56, 3 mar 2009 (CET)
::Ne puoi avere quanti ne vuoi. Se usi un programma di posta elettronica cerca nel manuale come gestire più account. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 23:05, 3 mar 2009 (CET)
 
:::L'indirizzo e-mail di suo non è legato al computer. Puoi anche non avere un computer, ma lo stesso un indirizzo e-mail. E quando hai un computer a disposizione (in biblioteca, all'internet-café, a casa dell'amico) ti colleghi al sito (hotmail, virgilio, libero o quello che è), digiti il tuo indirizzi, digiti la password e leggi i messaggi e rispondi. Se hai due indirizzi lo fai due volte. Se ne hai dieci comincia ad essere poco pratico... Invece sul computer che hai a casa o nell'ufficio usi un programma (tipo outlook) che ti fa quasi tutto in automatica, ti fa vedere i messaggi arrivati su tutti gli indirizzi. E allora anche parecchi indirizzi costano praticamente lo stesso tempo di uno. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:35, 3 mar 2009 (CET)
== La mia privacy==
::::Se i due indirizzi devono essere utilizzati ''da due persone diverse'', o ognuno si guarda la propria [[webmail]], oppure utilizzate due programmi "client" di posta diversi (ad esempio uno con [[Outlook Express]] e l'altro con [[Microsoft Outlook]], o [[Mozilla Thunderbird]]), oppure configurate due "profili" separati sullo stesso programma. Certamente, per mettere in atto queste soluzioni, potrebbe essere necessario rivolgersi a qualcuno con una certa esperienza. Saluti. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 23:50, 3 mar 2009 (CET)
Ciao, vi espongo il mio problema. Sto vendendo il pc e chi lo compra ha detto che vuole l'hard disk che ho io, anche per dover reinstallare i driver. Non ho niente in contrario, solo vorrei che non potesse sbirciare nei miei files. Tra le Norton Utilities ve ne e' una che consente di scrivere nella parte vuota dell'hard disk una serie di 0 ed 1. Esiste un equivalente free? Grazie, --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 17:53, 27 set 2008 (CEST)
==Dal Corriere di oggi==
Potente oracolo, stavo leggendo il corriere di oggi. A pagina 18 titola: "Stupro, tutti i test scagionano i due romeni" e nell'articolo scrive:
{{quote|La convinzione degli investigatori, ricavata grazie ad un esame accurato del cromosoma Y estratto dal Dna [dei campioni biologici degli stupratori trovati sul luogo del delitto], e' che bisogna ricominciare a cercare nella comunita' romena. Attraverso l'analisi di questo particolare componente si puo' infatti ricavare l'etnia del profilo genetico e in questo caso il risultato raggiunto conferma che la nazionalita' e' proprio quella.|[http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_04/caffarella_stupro_fiorenza_sarzanini_3547cd56-0881-11de-af33-00144f02aabc.shtml versone on line]}}
Mi domando, come e' svolto un simile test? Poiche' e' citato il cromosoma Y, funziona solo per i maschi? e soprattutto, e' attendibile? E se si', quanto? --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 15:07, 4 mar 2009 (CET)
:[http://igenea.com/genealogia-dna-test-genealogico-600.htm Qui] c'è qualche spiegazione, non è un sito eccezionale però qualche informazione la dà. Non ti so dire niente sull'attendibilità ma dovrebbe essere la stessa del [[sequenziamento del DNA]]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 19:21, 4 mar 2009 (CET)
 
:::Viene scelto il cromosoma sessuale Y perchè viene tramandato da padre a figlio maschio esattamente come il cognome (surname study). Il cromosoma X invece non ha una linea unica ad esempio la donna ha un X materno e un X della nonna paterna e sostanzialmente a caso ne inattiva uno vivendo con l'altro. Insomma nella donna avviene per il cromosoma X un ping pong che nell'uomo per il cromosoma Y non avviene quindi il cromosoma X ( nell'uomo e nella donna) non è usato per gli studi genealogici. Nel cromosoma Y inoltre, in particolare nella sua zona altamente conservata cioè una zona particolare che cambia di meno con le generazioni, ci sono molti en:SNP e sequenze junk cioè aree nella sequenza del Dna che variano solo in lassi di tempo molto lunghi e quindi possono essere usate come marcatori di un'etnia (che in qusto senso è un aplogruppo). Comunque anche i cromosomi sessuali, pur non ricombinandosi, cambiano un po' col tempo ad esempio per mutazioni (errori, radiazioni, sostanze chimiche etc) e anche in questo caso il cromosoma Y (IMHO, questa è una mia osservazione) è protetto perchè è presente nella metà della popolazione quindi statisticamente è soggetto a un 50% di deriva genetica in meno (mutazioni casuali, radiazioni, etc).
:Ti posso solo confermare che esiste: avevo scaricato e usato, tempo fa, un programma che consentiva di cancellare files o cartelle sovrascrivendoli con varie modalità, alcune delle quali molto potenti(ma tali anche da impiegare molte risorse di sistema). Il problema è che non mi ricordo come si chiama....Cmq consiglio di usare un programma che sovrascriva molte volte, non una sola, l'hd. Più volte sovrascrivi, più sei sicuro. Tutto ciò sperando di non dire cavolate. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 18:09, 27 set 2008 (CEST)
:::Se è invece una donna a voler fare degli studi genealogici, o chiede al padre o al fratello di fare il test per lei o si può esaminare il DNA mitocondriale che pure dà la possibilità di distinguere degli aplogruppi in base all'etnia. Anzi l'analisi del DNA mitocondriale integra i risultati precedenti, inoltre a seconda dell'etnia che vuoi identificare scegli test diversi. L'analisi del DNA mitocondriale può ovviamente essere fatta anche per il maschio ma o è più semplice usare il DNA cromosomico e dunque il cromosoma Y oppure per quell'etnia sospettata è indicato il test sull Y-DNA. Sull'attendibilità non saprei dirti ma credo sia alta; puoi partire da voci en wiki come en:Genealogical DNA test e correlate che dovrebbero approfondire l'argomento. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 17:26, 5 mar 2009 (CET)
 
== durevole intesa ==
:Basta che riempi l'hard disk scrivendoci fuffa, per esempio file wav di audio a caso. Si era parlato qui un tempo della possibilità, tramite le solite "sofisticate apparecchiature" non meglio specificate, di leggere file che sono stati sovrascritti. A prima vista mi sembra fantascienza, e non trovai in rete alcunché che facesse pensare l'opposto. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 18:45, 27 set 2008 (CEST)
--[[Utente:Matttooo|Matttooo]] ([[Discussioni utente:Matttooo|msg]]) 18:14, 4 mar 2009 (CET)
POTRESTE AIUTARMI???
 
mi sapreste dire qualcosa (caratteristiche e limiti) della durevole intesa? siamo nel periodo storico delle guerre mondiali...
:Puoi usare [http://www.heidi.ie/node/6 Eraser] è freeware, ha anche una opzione per creare un floppy di avvio (Nuke Boot Disk) che ripassa i dati 35(?) volte. Un altro software simile è [http://www.dban.org/ Darik's Boot And Nuke]. Per colpa di un vandalo non posso utilizzare il mio consueto ip...quindi scusatemi se ho dovuto usare un anonimyzer.--[[Speciale:Contributi/64.40.114.25|64.40.114.25]] ([[User talk:64.40.114.25|msg]])
grazie
:Uhm... così a naso, una cosa chiamata "la durevole intesa" non mi suona nuova... però [http://www.google.it/search?hl=it&q=%22la+durevole+intesa%22&btnG=Cerca&meta= cercando "la durevole impesa"] (tra virgolette), google non trova nulla... sei sicuro che si chiamasse proprio così? ("durevole impresa" senza "la" e senza virgolette, mi pare sia troppo generico per la ricerca...) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 18:35, 4 mar 2009 (CET)
 
::Duplice Intesa (1894, Gennaio, La Russia stipula con la Francia un trattato di alleanza (la Duplice Intesa) per far fronte ai contrasti con l'Austria), [[Patto di Londra|Quadruplice intesa]] (1915 Inghilterra, Francia, Russia [Triplice Intesa] più Italia), [[Entente cordiale]] (Intesa "cordiale" o amichevole): altre intese non mi pare ci siano.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 19:10, 4 mar 2009 (CET)
::Sì, credo proprio di aver usato Eraser e mi ero trovato bene. Trovato bene nell'usarlo...però non sono mai incorso in un [[Computer forensics]] :-) --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 18:51, 27 set 2008 (CEST)
 
== Detective Conan, Poirot e Miss Marple ==
:::I files wav sono molto adatti, perché mangiano spazio a volontà. Importante non mettere files protetti da diritti d'autore - musica pubblicata su dei CD, ad esempio... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:09, 27 set 2008 (CEST)
 
::::I programmi indicati e il consiglio di Antidipo vanno benissimo, ricordati solo di eliminare il file perché molto spesso le informazioni riservate sono nei file di log e nel registry. Leggere un file sovrascritto è possibile ma solo in laboratori con tecnologie analogiche. Il laboratorio più utilizzato a questo scopo è in Gemania. Questo procedimento è molto costoso e lento, normalmente non supera il MB/giorno per piatto. Non penso possa essere recuperato un file sovrascritto 3 volte, sicuramente non lo è sovrascritto 35 volte. [[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 19:19, 27 set 2008 (CEST)
:::::Potresti fornire qualche dettaglio in più? La cosa mi incuriosisce. Avevo letto che secondo alcuni un bit a 1 è "più a 1" se sovrascrive un bit che era già a 1, mentre se sovrascrive un bit a 0 assume un livello diciamo 0.9, e questo consentirebbe, con misure appunto analogiche, di scoprire quale era lo stato immediatamente precedente di ogni bit. Francamente la cosa mi sembrava piuttosto teorica e con scarse prospettive di avere un'applicazione. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 11:56, 28 set 2008 (CEST)
:::::Io farei a prescindere una formattazione a basso livello anche perché nei meandri del SO vengono memorizzate informazioni di ogni tipo. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 01:05, 28 set 2008 (CEST)
 
Qualcuno di voi si ricorda il Nome dell'episodio, Dove Conan, Il piccolo Detective Viene Invitato in Una casa Insieme ad Altri 9 Detective Famosi, e 2 di Questi Assomigliano a Miss Marple e A Poirot, e l'episodio prende spunto da 10 piccoli indiani, e un'pò da "Polvere negli occhi" di Agatha Christie,?
Sull'hard disk è come se ci fossero tante cellette di materiale magnetico. Le testine dell'hard disk lavorano effettivamente su una parte leggermente più piccola della celletta, perciò, a causa di allineamenti non estremamente perfetti, alcune piccole zone di una cella mantengono il valore precedente. Da queste zone non aggiornate si potrebbe risalire al contenuto precedente alla riscrittura. In generale comunque sconsiglio di usare la cancellazione a 35 passi, è un inutile stress per il disco. 7 passi sono già abbondantemente sufficienti, soprattutto se non si lavora per l'NSA :D. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 12:36, 28 set 2008 (CEST)
 
:<small>Potresti fornire qualche dettaglio in più?</small> L'area di magnetizzazione del disco è analogica, ovviamente come qualsiasi altro media, la codifica digitale viene fatta successivamente in base ai valori letti. Immagina che i valori vadano da 0 a 10, uno 0 logico corrisponde, ad esempio, al range 0-3 un 1 logico al range 7-10. Con una lettura analogica si può avere una mappa completa di questi valori. Si provvede quindi a sottrarre il valore dei bit ad 1 (nel nostro per caso bit a 1 è di 7) e si lavora quindi su un range, sempre prendendo i valori dal nostro esempio, 0-3. I valori più prossimi allo 0 potrebbero rivelare uno 0 prima della riscrittura e quelli più vicini al 3 un 1. Si lavora quindi sulla codifica CRC per cercare di trovare una sequenza sensata. Ovviamente per fare questa ricostruzione è necessario smontare i dischi e piazzare i singoli piattelli su un apposito HW in camera bianca. [http://www.ontrackdatarecovery.com/ On Track] è una ditta che può fare questo lavoro. Questa operazione ha comunque dei costi molto alti e richiede lavorazioni molto lunghe. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 15:56, 28 set 2008 (CEST)
::Scusa non mi sono spiegato. Il concetto teorico mi è ben chiaro, non mi è chiaro se sia applicabile in realtà: mi chiedo se qualcuno ha mai provato con successo a ricostruire quello che c'era scritto "prima". A questo proposito la voce [http://en.wikipedia.org/wiki/Data_remanence Data remanence su en:wiki] dà qualche informazione. Personalmente sono d'accordo con il [[NIST]]: una sola riscrittura è sufficientemente sicura. --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 17:01, 28 set 2008 (CEST)
 
--[[Utente:Bacchus|The Drunkest]] ([[Discussioni utente:Bacchus|msg]]) 22:33, 4 mar 2009 (CET)
:::@Abisys. La questione che ho posto è essenzialmente geometrica. Per semplicità pensa all'area in cui sono scritti i dati ad un quadrato di lato 1 mm e alla testina che scrive come ad un altro quadrato leggermente più piccolo (diciamo con un lato di 0,8 mm). Ora quando la testina scriverà sul disco, ci sarà una parte della superficie che non sarà rimagnetizzata e che quindi manterrà la polarizzazione precedente. Pertanto una testina più accurata potrebbe andare a leggere la polarizzazione dell'area non sovrascritta e recuperare il vecchio dato. Spero di essere stato un po' più chiaro.--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 18:44, 28 set 2008 (CEST)
Mi sono ricordata, Che "Poirot" moriva assaggiando la Cena, Che c'entrava un orologio, il re di quadri, la donna di cuori e il fante di spade( Qualcosa a che fare con la direzione in cui guardano).--[[Utente:Bacchus|The Drunkest]] ([[Discussioni utente:Bacchus|msg]]) 23:03, 4 mar 2009 (CET)
 
==Roberto Oros di Bartini==
::::A maggio ho dovuto inviare un HD con dati importanti da recuperare, ovviamente ho dato delle precise indicazioni sul file. Fortunatamente, tranne un settore che non sono riusciti a recuperare non fondamentale, il file è stato recuperato in una settimana. Invece non ho mai sentito parlare della tecnica descritta da poweruser, almeno non conosco laboratori che mi hanno illustrato questa tecnica, poi come in realtà operano penso sia anche tenuto riservato. A me hanno illustrato la tecnica che qui ho esposto. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 19:05, 28 set 2008 (CEST)
Ho provato ad effettuare una ricerca su questo personaggio e mi sono trovato due citazioni relative ad una fantomatica "Rivista Storica" che nessuna emeroteca ha mai sentito (né i motori di ricerca mi danno un risultato se non quello della Rivista Storica Italiana).
Inoltre, due citazioni relativi a 2 numeri esatti dell'Unità, anche qui, richiesti i due numeri all'emeroteca mi accorgevo che le date sono completamente errate perchè alle date indicate le citazioni sono del tutto assenti (sapere adesso di quali numeri esatti si tratti, capite bene, è un terno al lotto). --[[Speciale:Contributi/94.161.93.170|94.161.93.170]] ([[User talk:94.161.93.170|msg]]) 23:45, 4 mar 2009 (CET)
 
:Cosa vuoi sapere? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:24, 5 mar 2009 (CET)
==Google Earth==
Come faccio ad inserire le informazioni Wikipedia del mio comune (Livigno) su Google Earth in modo che chiunque digita Livigno appare il quadratino con la W di Wikipedia che apre la pagina relativa, così come in molte altre località.
Grazie e saluti.
Ivo Confortola
Domandata spostata dallo [[Aiuto:Sportello Informazioni|Sportello Informazioni]]
--[[Utente:Barone Birra|<span style="color:darkorange; background:black;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra|<span style="color:black; background:darkorange;">'''Birra'''</span>]] 18:57, 27 set 2008 (CEST)
:Su [http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=livigno&ie=UTF8&ll=46.545166,10.141068&spn=0.349475,0.617981&z=11&lci=lmc:wikipedia_it Google Maps] funziona, sicuro che non hai tolto qualche segno di spunta da Google Earth?--[[Speciale:Contributi/151.53.246.201|151.53.246.201]] ([[User talk:151.53.246.201|msg]]) 22:39, 27 set 2008 (CEST)
 
:Effettivamente su internet non si trova nulla per "Rivista Storica", però Giuseppe Ciampaglia è un autore di storia militare. Le date delle pubblicazioni sull'Unità, se hai controllato, saranno sbagliate. Peraltro il necrologio di Bartini apparve verosimilmente il giorno dopo o i giorni immediatamente successivi alla sua morte. Se non è il 10 dicembre 1974 sarà stato il giorno prima o quello dopo? --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 18:45, 5 mar 2009 (CET)
==[[Luca Rossi]]==
Il fumettista è il figlio di Vasco Rossi avuto con Laura Schmidt? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 13:57, 28 set 2008 (CEST)
:Nella voce dice che già nel 1995 lavorava per la serie Ironheart, quindi non credo proprio sia lui. [http://www.comicus.it/view.php?section=interviste&id=173 Qui] parlano proprio di un Luca Rossi nato nel 1969, fumettista, quindi la voce si riferisce a quest'ultimo--[[Speciale:Contributi/151.53.227.165|151.53.227.165]] ([[User talk:151.53.227.165|msg]]) 14:57, 28 set 2008 (CEST)
 
==Oggi Serienon televisivac'è scuola?==
sto giocando agod of war è sono bloccato nella caverna nel capitolo il volto di atlante
Qualcuno mi sa dire il nome di una serie televisiva trasmessa la mattina su Italia1 questa estate? Ambientata nell'oceano, vi comparivano batiscafi e altre apparecchiature subacquee.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 16:33, 28 set 2008 (CEST)
:Potrebbe essere [[Le nuove avventure di Flipper]]?--[[Speciale:Contributi/151.53.251.127|151.53.251.127]] ([[User talk:151.53.251.127|msg]]) 17:10, 28 set 2008 (CEST)
::È probabile; grazie.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 19:23, 28 set 2008 (CEST)
 
--[[Speciale:Contributi/87.9.222.183|87.9.222.183]] ([[User talk:87.9.222.183|msg]]) 09:30, 5 mar 2009 (CET)
==Chimica e CERN==
:Avrai più fortuna con un motore di ricerca. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:36, 5 mar 2009 (CET)
Dove è possibile trovare i problemi di chimica abbastanza semplici?
::Facendo [http://www.google.it/search?hl=it&ei=q5avSZu2B5HD_gbxitHIBA&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=god+of+war+walkthrough&spell=1 così] potevi trovare cose simpatiche come [http://faqs.ign.com/articles/599/599367p1.html questa] o [http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/soluzione/CHIAVE/godo3949080604105/TIPO_PAGINA/soluzione questa]. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:10, 5 mar 2009 (CET)
Come faccio a sapere di più sull' esperimento che è stato fatto in svizzera? ( cioè mandare a velocità altissime gli atomi )
 
==La Deframmentzione infinita...==
Ciao Oracolo, volevo chiedere se è normale che dopo 4 ore di deframmentazione, la percentuale di avamzamento sia solo al 12%? L'hard disk è da 120 gb, ma lo spazio disponibile è del ben 70%. Come mai ci mette tanto?
Ps:io uso l'utilita di deframmentazione di windows, ma esistono programmi più veloci?
Ciao grazie --[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 11:58, 5 mar 2009 (CET)
 
:Normale non penso, comunque prova con [http://www.kessels.com/Jkdefrag/ Jkdefrag]: no-install, leggero, minimale... un gran lavoratore! --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 12:02, 5 mar 2009 (CET)
--[[Speciale:Contributi/79.36.0.28|79.36.0.28]] ([[User talk:79.36.0.28|msg]]) 16:39, 28 set 2008 (CEST)
:Per gli esperimenti puoi provare a cercare "LCH", oppure "CERN" in un motore di ricerca (tipo google), per i problemi dipende dall'argomento, prova a cercare "problemi di ..." e vedi cosa trovi. --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#0000FF;">Q</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">bert</span>]] 16:44, 28 set 2008 (CEST)
 
:: Ma è un hard disk interno o è esterno collegato via USB? Perché in questo caso è normale avere tempi "biblici" -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:08, 5 mar 2009 (CET)
::(conflittata)Dividendo la richiesta in due parti:
# hai provato su google? [http://www.google.it/search?q=problemi+semplici+di+chimica&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a così] che da [http://www.cosediscienza.it/chimica/09_esercizi.htm questo], anche se non so che livello di scuola fai, quindi non so se queste cose puoi definirle "semplici".
# Prova [[Large Hadron Collider|qui]] e [[CERN#LHC.2C_l.27acceleratore_del_futuro|qui]], se vuoi sapere di più, cerca su Google. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 16:46, 28 set 2008 (CEST)
 
:::L'hard disk è interno(ho un notebook, ho scaricato il programma, adesso è al passo 1 di analisi, ma dopo la defr. parte da sola?(no, perchè non vedo comandi)--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 12:15, 5 mar 2009 (CET)
== Traduzione manoscritto==
Ho un manoscritto che mi intereserebbe saperne il contenuto,la lingua ,ecc come devo muovermi ?
--[[Utente:Callicantus|Callicantus]] ([[Discussioni utente:Callicantus|msg]]) 17:35, 28 set 2008 (CEST)
:Be', non riesci proprio ad individuare nulla di utile per l'identificazione della lingua? Di che epoca è? Ci sono delle cifre sulla copertina? E' una lingua latina o ha caratteri particolari?--[[Speciale:Contributi/151.53.251.127|151.53.251.127]] ([[User talk:151.53.251.127|msg]]) 17:54, 28 set 2008 (CEST)
 
Potresti:::::Se farnel'HD unaè fotointerno equel caricarlatempo sunon è assolutamente normale! wiki.--[[Utente:DjangoPracchia-78|DjangoPracchia 78]] ([[Discussioni utente:DjangoPracchia-78|msg<small>(scrivi qui)</small>]]) 0814:0824, 295 setmar 20082009 (CESTCET)
::::::<small>Ma succede pure a me: volendo sistemare le partizioni e relegare Winzozz nel limbo, ho avviato un defrag mai completato - macina, macina, non finiva più, finché si è spento il pc. Proverò il programma linkato ;-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''chiamate la neuro''</sup> 14:27, 5 mar 2009 (CET)</small>
<small>(Rientro)</small> Il programma più efficace per il defrag dei dischi windows è in effetti un programma linux. In pochi secondi riesce a rimuovere tutti i cluster non adiacenti rendendo disponibile molto spazio libero aggiuntivo. Basta avviare una qualsiasi distro live dopodiché lanciare il comando
sudo mke2fs -j /dev/sdXX
dove sdXX è l'identificativo della partizione da "deframmentare" (normalmente sda1). Risultato garantito in pochissimi minuti! <small>Don't try this at home</small> --[[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:IngFrancesco|opensource]] <small>(e molto cattivo)</small> 14:40, 5 mar 2009 (CET)
 
Sì, se è la prima volta! A me capitò 8 ore! --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:15, 5 mar 2009 (CET)
== cristianesimo ==
:'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]''''' si inchina all'Oracolo Opensource. --18:06, 5 mar 2009 (CET)
cosa vuol dire essere liberi per i cristiani --[[Speciale:Contributi/151.32.178.16|151.32.178.16]] ([[User talk:151.32.178.16|msg]]) 19:01, 28 set 2008 (CEST)
: Da quel che ho potuto constatare dal punto di vista cristiano essere "liberi" significa essere "sottomessi alla volontà di Dio".--[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 20:51, 28 set 2008 (CEST)
::No essere liberi dalle schiavitù della vita terrena come la corsa verso la ricchezza, il potere ecc. che illudono ma non danno ne felicità ne prospettive. A riguardo [[Libreria della Dottrina Cristiana|ELLEDICI]] ha una collana di libri e, ad esempio, [http://www.wwme.it Incontro Matrimoniale] organizza dei weekend (liberi per vivere) sull'argomento. Questo punto è anche un caposaldo dei [[Movimento dei Focolari|focolarini]]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:41, 28 set 2008 (CEST)
 
Ho provato il programma consigliato da Azrael, in circa 2-3 ore ha fatto tutto. Grazie a tutti per le risposte!
== Ascoltare e vedere Richard Wagner ==
 
==programmi per montare un file .iso==
Mi suggerite il migliore programma free meno invasivo per il montaggio degli .iso?grazie --[[Speciale:Contributi/137.138.78.8|137.138.78.8]] ([[User talk:137.138.78.8|msg]]) 14:07, 5 mar 2009 (CET)
:Con quale sistema operativo? --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 14:18, 5 mar 2009 (CET)
::''Virtual CloneDrive'' della SlySoft è compatibile con Win da 98 a Vista64. Circa l'invasività, difficile rispondere. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 14:27, 5 mar 2009 (CET)
 
:::Daemon tools. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:16, 5 mar 2009 (CET)
 
== Richiesta ==
 
buona giornata,
ho creato una voce in wikipedia.IT e .ES sul prodotto nordicwall, sistema costruttivo sostenibile per case prefabbricate , ma a distanza giá di alcuni giorni , aleno 4, non trovo traccia di quanto pubblicato.
Vorrei sapere se ho compiuto qualche errore oppure ho frainteso le regole del sito .
Grazie e buon lavoro.
 
Mauro Campedelli
--[[Speciale:Contributi/79.33.233.23|79.33.233.23]] ([[User talk:79.33.233.23|msg]]) 19:57, 28 set 2008 (CEST)
 
--[[Utente:Marketingvilas|Marketingvilas]] ([[Discussioni utente:Marketingvilas|msg]]) 15:48, 5 mar 2009 (CET)
Salve, vorrei ascoltare e vedere qualche opera di Wagner, possibilmente con sottotitoli ita e necessariamente con sub ing. Essendo i dvd molti costosi, prima dell'acquisto vorrei essere sicuro di non fare una minchiata.
Mi piacerebbe qualcosa fatto come il Parsifal di Syberberg ( http://it.youtube.com/watch?v=UYD55LQhsaw ) dove all'esecuzione musicale si accompagna un'ottima realizzazione visiva.
Consigliatemi voi qualcosa e tenete a mente che i sottotitoli in ita sarebbero molto graditi.
 
: <small>(sistemato l'intervento precedente, che sarebbe più da Sportello Informazioni)</small>
==Genetica: Centimorgan ==
Ave.
Avrei una domandina di genetica: un [[Centimorgan]] indica la distanza tra due geni su un cromosoma, nella quale la possibilità che avvenga un [[Crossing-over]] è dell'1%.
A 50 centimorgan i due geni sono come indipendenti.
Se la distanza tra due geni è di 170 centimorgan cosa succede? Come si calcola la ricombinazione?
Spero che il grande oracolo illumini con la sua sapienza questo umile utente. --[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 20:48, 28 set 2008 (CEST)
 
:Mauro, il problema è che non si possono inserire "informazioni potenzialmente promozionali" di aziende o prodotti commerciali in Wikipedia. Il tuo nickname tra l'altro è associato a [http://www.youtube.com/user/marketingvilas questo], quindi ti devo rinviare alla lettura di [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_non_mettere_su_Wikipedia questo] (punto 8). Ciao, [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 16:04, 5 mar 2009 (CET)
==isolazionismo in Svizzera==
 
Vorrei sapere se esiste o è esistito un movimento o partito non isolazionista in Svizzera.
== fibre fotovoltaiche ==
Che ne vorrebbe un maggiore coinvolgimento internazionale, politico, militare,economico ecc ecc..
Buonasera,
Grazie.--[[Utente:Django|Django]] ([[Discussioni utente:Django|msg]]) 08:13, 29 set 2008 (CEST)
vorrei avere cortesemente delle nozioni di massima sulle FIBRE FOTOVOLTAICHE .
grazie
--[[Speciale:Contributi/82.185.109.130|82.185.109.130]] ([[User talk:82.185.109.130|msg]]) 17:16, 5 mar 2009 (CET)
:Anche se mi sembrano strane queste "fibre" {{Template:Cercatu|3|Fibre fotovoltaiche|prova a guardare qui}} [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 18:57, 5 mar 2009 (CET)
 
== Trasparenza ==
 
É possibile creare uno script per l'html in modo che un immagine semitrasparente sfochi quello c'è sotto? Se si come?--[[Speciale:Contributi/79.40.247.25|79.40.247.25]] ([[User talk:79.40.247.25|msg]]) 21:36, 5 mar 2009 (CET)
:[[#Javascript|Qui]] ti era già stato spiegato. Ma visto che insisti, dai un'occhiata [http://www.javascriptkit.com/filters/blur.shtml qui] e prova a pasticciarci un po'... -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:17, 5 mar 2009 (CET)
==Statistiche==
E' possibile avere delle statistiche sugli accessi e sulle provenienze dai motori di ricerca per una singola pagina di wikipedia? --[[Speciale:Contributi/87.17.209.98|87.17.209.98]] ([[User talk:87.17.209.98|msg]]) 22:36, 5 mar 2009 (CET)
 
Si è possibile !solo sapere il numero di accessi o le modifiche degli utenti il primo se sei registrato--[[Utente:Puxanto|Puxantoavv]] ([[Discussioni utente:Puxanto|msg]]) 22:39, 5 mar 2009 (CET)
:Dai motori di ricerca no? Per esempio quanti accessi ha la pagina [[Tito Lucrezio Caro]] da google, altavista etc..., con i broswer opera, netscape, explorer. Grazie. --[[Speciale:Contributi/87.17.209.98|87.17.209.98]] ([[User talk:87.17.209.98|msg]]) 22:40, 5 mar 2009 (CET)
::@87.17.209.98 - Quel genere di statistica serve internamente ai motori come uno dei parametri per stabilire il Page Rank di una pagina, ma non penso sia comunicato al pubblico. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 23:18, 5 mar 2009 (CET)
 
==Hotmail==
Quale potrebbe essere l'errore che in questo momento mi impedisce di accedere alla posta? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:51, 5 mar 2009 (CET)
:Uhm se non ci dici che messaggio ti dà possiamo far poco, ma <del>è tutto di oggi che</del> per l'intera giornata msn/hotmail e connessi <del>paiono avere</del> hanno avuto qualche problema. Supponibilmente è una manutenzione. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 00:59, 6 mar 2009 (CET)
::''"tutto di oggi"''?!? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:07, 6 mar 2009 (CET)
:::Uhm dev'essere un regionalismo e non lo sapevo. Corretto. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">La Segretaria dell'Oracolo</span>]]'''''[[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>che usa un linguaggio colloquiale :P</small></span>]]'' 11:59, 6 mar 2009 (CET)
::::Suppongo con questo di essermi bruciato ogni (ipotetica) ''sciàns'' con te, giusto? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 14:17, 6 mar 2009 (CET)
:::::<small>Ma no, è che alle 00:59 CET la stanchezza ha avuto la meglio sulla nostra Austro :-) --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:35, 6 mar 2009 (CET)</small>
 
Puoddarsi, infatti oggi tutto è tornato alla normalità. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:53, 6 mar 2009 (CET)
 
==Problemi con DixX Converter==
<small>Contenuto rimosso, vedere eventualmente crono --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(msg)]]</sup> 14:29, 7 mar 2009 (CET)</small>
==Fifa 09==
Perché alcuni giocatori non hanno il loro nome reale (es. Giovanni Tedesco-->Tedaldo)? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 15:36, 6 mar 2009 (CET)
:Perché non hanno autorizzato i produttori del gioco ad utilizzare il proprio nome. [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 16:24, 6 mar 2009 (CET)
 
::Ok, grazie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:20, 6 mar 2009 (CET)
 
==Uno strano programma==
Ciao, oggi mio fratello ha installato sul nostro pc condiviso questo programma:
 
* VirtualDub, versione 1.6.19.0, Copyright © 1998-2007 by Avery Lee, All Rights Reserved.
 
Ora, poiché non ho idea di cosa sia, mi è venuto un dubbio: ma questo programma è gratis o a pagamento? Nel caso sia a pagamento, come è possibile che mio fratello non abbia notato nessun avviso a riguardo? Per favore rispondetemi, grazie. --[[Speciale:Contributi/151.64.114.87|151.64.114.87]] ([[User talk:151.64.114.87|msg]]) 18:12, 6 mar 2009 (CET)
:Tranquillo/a; il sito ufficiale dice che ha una licenza GNU General Public License (GPL), quindi è gratuito. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:32, 6 mar 2009 (CET)
 
:: Grazie mille, threecharlie! --[[Speciale:Contributi/151.64.114.87|151.64.114.87]] ([[User talk:151.64.114.87|msg]]) 18:36, 6 mar 2009 (CET)
:::Se ti interessa, serve per convertire file video [[AVI]] da un [[codec]] ad un altro... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:06, 6 mar 2009 (CET)
 
==Scimmie di Youtube==
Salve oracolo! Oggi mi è capitato una cosa stranissima. Sono un utente di youtube e stavo modificando il mio canale. Clicco su modifica canale e poi esce un messaggio con scritto:"500 Internal Server Error. Abbiamo già provveduto a inviare in ricognizione una squadra di scimmie altamente addestrate per risolvere il problema".Potrebbe essere un virus? --[[Utente:Melkor II|Morgoth]] ([[Discussioni utente:Melkor II|msg]]) 20:53, 6 mar 2009 (CET)
:Eheheh No, non è un virus! È soltanto un errore del server, la dicitura a proposito delle scimmie è una personalizzazione di Youtube dell'errore, è analogo ad aver scritto "Abbiamo già provveduto ad avvertire il supporto tecnico per risolvere l'errore". Anche altri siti personalizzano gli errori con frasi buffe, forse per bilanciare il disappunto dell'utente. [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 09:54, 7 mar 2009 (CET)
 
==wikipedia offline è senza immagini?==
premettendo che ho molto cercato prima di porre quuesta domanda, volevo sapere se la versione statica scaricabile di wikipedia e normalmente senza immagini o se ho sbagliato qualcosa. grazie Antonio --[[Speciale:Contributi/151.64.19.53|151.64.19.53]] ([[User talk:151.64.19.53|msg]]) 21:41, 6 mar 2009 (CET)
:Quale sistema hai utilizzato, uno di quelli elencati in [[Aiuto:Download di Wikipedia]]? Avevo letto che il sistema con ''Wikitaxi'' non aveva le immagini... quello in HTML statico (a giugno 2008) non lo so... ma personalmente non ne ho mai provato nessuno... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:04, 6 mar 2009 (CET)
 
==Videoclip con pugili==
Salve o sommo Oracolo!
 
Chiedo a te di indicarmi titoli di canzoni i cui videoclip ufficiali mostrino incontri di pugilato. --[[Speciale:Contributi/87.1.23.69|87.1.23.69]] ([[User talk:87.1.23.69|msg]]) 22:27, 6 mar 2009 (CET)
 
:1)''Dirty'' di Christina Aguilera.
:2)''Voglio gridare'', Giulia. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:43, 7 mar 2009 (CET)
:3)''Fotoromanza'', Gianna Nannini -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:13, 7 mar 2009 (CET)
 
== finanza ==
 
 
chi sa come si calcolano idiritti(azioni)su aumento di capitale
 
 
gianni
--[[Speciale:Contributi/93.147.240.153|93.147.240.153]] ([[User talk:93.147.240.153|msg]]) 22:51, 6 mar 2009 (CET)