Rodolfo Graziani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Rodolfo Graziani
| immagine = Rodolfo Graziani Fotografia Ufficiale Presidente MSI 1953.png
| didascalia = Rodolfo Graziani in abiti civili come presidente del [[Movimento Sociale Italiano]] nel 1953
| carica = [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Ministro delle forze armate della Repubblica Sociale Italiana]]
| mandatoinizio = 23 settembre 1943
| mandatofine = 25 aprile 1945
| predecessore = ''carica istituita''
| successore = ''carica abolita''
| primoministro = [[Benito Mussolini]]
| carica2 = [[Vicerè d'Etiopia]]
| mandatoinizio2 = 11 giugno 1936
| mandatofine2 = 21 dicembre 1937
| predecessore2 = [[Pietro Badoglio]]
| successore2 = [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898)|Amedeo duca d'Aosta]]
| carica3 = [[Governatori generali della Libia italiana|Governatore della Libia]]
| mandatoinizio3 = 1º luglio 1940
| mandatofine3 = 25 marzo 1941
| predecessore3 = [[Italo Balbo]]
| successore3 = [[Italo Gariboldi]]
| carica4 = [[Somalia italiana#Governatori della Colonia|Governatore della Somalia]]
| mandatoinizio4 = 6 marzo 1935
| mandatofine4 = 22 maggio 1936
| predecessore4 = [[Maurizio Rava]]
| successore4 = [[Angelo De Ruben]]
| carica5 = [[Governatori delle colonie italiane|Vicegovernatore della Cirenaica]]
| mandatoinizio5 = 17 marzo 1930
| mandatofine5 = 31 maggio 1934 (dal ''1º gennaio 1934'' come titolo onorifico)
| predecessore5 = [[Domenico Siciliani]]
| successore5 = [[Italo Balbo]] <br /> ''(come governatore della [[Libia italiana|Libia]])''<br/>[[Guglielmo Nasi]] <br />(come ''Vicegovernatore onorario della Cirenaica'')
| carica6 = [[Governatori delle colonie italiane|Vicegovernatore della Tripolitania]]
| mandatoinizio6 = 17 marzo 1930
| mandatofine6 = 31 maggio 1934 (dal ''1º gennaio 1934'' come titolo onorifico)
| predecessore6 = [[Domenico Siciliani]]
| successore6 = [[Italo Balbo]] <br /> ''(come governatore della [[Libia italiana|Libia]])''<br />[[Guglielmo Nasi]] <br />(come ''vicegovernatore onorario della Tripolitania'')
| carica7 = [[Movimento Sociale Italiano#Presidenti|Presidente del Movimento Sociale Italiano]]
| mandatoinizio7 = 1953
| mandatofine7 = 10 ottobre 1954
| predecessore7 = [[Junio Valerio Borghese]]
| successore7 = [[Augusto De Marsanich]]
| partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] <small>(1924-1943)</small> <br> [[Partito Fascista Repubblicano|PFR]] <small>(1943-1945)</small> <br> [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] <small>(1952-1955)</small>
| professione = [[Militare]]
}}
{{militare
|Nome = Rodolfo Graziani
|Immagine = Rodolfo Graziani Official.jpg
|Didascalia = Rodolfo Graziani in uniforme
|Soprannome = "il macellaio del Fezzan"
|Data_di_nascita = 11 agosto 1882
|Nato_a = [[Filettino]]
|Data_di_morte = 11 gennaio 1955
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte = morte naturale
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero di [[Affile]]
|Etnia = [[Italiani|Italiano]]
|Nazione_servita = {{bandiera|ITA 1861-1946|dim=21}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] <BR> {{RSI}}
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio Esercito]]<br /> [[File:War flag of the Italian Social Republic.svg|21px]] [[Esercito Nazionale Repubblicano]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Unità = [[92º Reggimento fanteria "Basilicata"]]<br>[[1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"]]
|Corpo = Corpo italiano di spedizione in Libia
|Specialità = [[Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"|Granatieri di Sardegna]]
|Anni_di_servizio = 1903 - 1943<br/>1943 - 1945
|Grado = [[Maresciallo d'Italia]]
|Guerre = [[Guerra italo-turca]] <br> [[Prima guerra mondiale]] <br> [[Riconquista della Tripolitania]] <br> [[Riconquista della Libia]] <br> [[Guerra d'Etiopia]] <br> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte italiano (1915-1918)|Fronte italiano]] <br> [[Offensiva di De Bono]] <br> [[Campagna del Nordafrica]] <br> [[Operazione Compass]] <br> [[Campagna d'Italia (1943-1945)|Campagna d'Italia]] <br> [[Linea Gotica]] <br> [[Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano]] <br> [[Guerra di liberazione italiana]]
|Battaglie = [[Battaglie dell'Isonzo]] <br> [[Battaglia del solstizio]] <br> [[Battaglia di Vittorio Veneto]] <br> [[Battaglia di Bir Tagrift]] <br> [[Conquista italiana di Cufra]] <br> [[Battaglia dell'Amba Aradam]] <br> [[Battaglia del Ganale Doria]] <br> [[Battaglia dell'Ogaden]] <br>
|Comandante_di = Capo di stato maggiore generale delle [[Forze armate della Repubblica Sociale Italiana]] <br> [[Superesercito|Capo di stato maggiore del Regio Esercito]] <br> Comando Superiore FF.AA. "A.S.I." <br> [[Armee Ligurien|Armata Liguria]]
|Note =
|Ref =
|Decorazioni = [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
|studi militari = [[Accademia militare di Modena]]
}}
{{Bio
|Nome = Rodolfo
|Cognome = Graziani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Filettino
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 1955
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Venne impiegato nel [[Regio Esercito]] italiano durante la [[prima guerra mondiale]]. Nel [[primo dopoguerra]] aderì al [[fascismo]], divenendone una delle figure di spicco. Ebbe responsabilità di comando durante le [[Colonialismo italiano|guerre coloniali italiane]]: nella [[riconquista della Libia]] (1921-1931), nella [[guerra d'Etiopia]] e successivamente nella repressione della [[arbegnuoc|guerriglia abissina]] (1936-1937). Il suo ruolo in Libia e i suoi metodi brutali gli valsero il soprannome di "macellaio del Fezzan"<ref>''Italiani brava gente?'', Angelo Del Boca, Neri Pozza, 2008, pag. 171.</ref>. Per la conduzione della guerra in Etiopia, fu definito criminale di guerra dalla [[Commissione delle Nazioni Unite per i crimini di guerra]]<ref>Alberto Stramaccioni, ''Crimini di guerra Storia e memoria del caso italiano'', Editori Laterza, 2018, ISBN 8858133579.</ref>.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] divenne comandante superiore e [[Governatori delle colonie italiane|governatore generale]] nella [[Libia italiana]] subentrando nella [[Governatori generali della Libia italiana|carica]] a [[Italo Balbo]]. Nella [[Campagna del Nordafrica|campagna del Nord Africa]] comandò l'esercito italiano durante l'[[invasione italiana dell'Egitto]] e l'[[operazione Compass]], la quale portò ad una catastrofe militare segnata dalla sua totale disfatta strategica: le forze militari italiane, numericamente superiori di quattro volte a quelle britanniche ma inferiori in addestramento tattico e carenti in armamenti, veicoli, e unità di corpo, subirono una delle più grandi sconfitte della loro storia. Graziani giustificò la sua posizione descrivendo lo scontro tra italiani e britannici come "lotta della pulce contro l'elefante", per poi chiedere l'esonero dal suo incarico; Mussolini lo sostituì, attribuendogli la piena responsabilità della sconfitta e aprendo un'inchiesta sul suo operato.<ref>''Graziani: un generale per il regime'', Alessandro Cova
Publisher Newton Compton, 1987</ref>
Dopo un periodo di ritiro accettò da [[Benito Mussolini|Mussolini]] l'incarico, nell'allora constituendosi [[governo della Repubblica Sociale Italiana]], di Ministro della difesa nazionale<ref>{{cita libro | nome=Virgilio | cognome=Ilari | titolo=Storia del servizio militare in Italia: Soldati e partigiani (1943-1945) | anno=1991 | editore=Centro militare di studi strategici | città=| p=49}}</ref> (dal 6 gennaio 1944 Ministero delle forze armate<ref>{{cita libro | nome=Marco | cognome=Borghi | titolo= Tra fascio littorio e senso dello Stato: funzionari, apparati, ministeri nella Repubblica sociale italiana (1943-1945) | anno=2001 | editore=Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea | città= |p=83}}</ref>), che mantenne fino al crollo finale del 1945, prendendo parte alla lotta contro gli anglo-americani e nella repressione antipartigiana. Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]], a causa dell'uso di [[iprite|gas tossici]] e dei bombardamenti degli ospedali della [[Croce Rossa]] durante la guerra d'Etiopia, fu inserito dalla [[Commissione delle Nazioni Unite per i crimini di guerra]] nella lista dei criminali di guerra su richiesta del governo etiope, ma non venne mai processato. La richiesta di estradizione presentata dall'Etiopia fu negata dall'Italia nel 1949.<ref name=treccani>[[Angelo Del Boca]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Graziani, Rodolfo], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', volume 58 (2002), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]].</ref> Fu invece processato e condannato a 19 anni di carcere per [[collaborazionismo]], anche se scontati quattro mesi fu scarcerato. Aderì quindi al [[Movimento Sociale Italiano]], del quale divenne presidente onorario.<ref>{{cita news|autore=Antonio Mariozzi|url=https://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_agosto_3/parco-affile-dedicato-graziani-polemiche-2111304342733.shtml|titolo=Un parco per Graziani, ministro a Salò L'Anpi: «Una vergogna»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=3 agosto 2012|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>
== Biografia ==
=== Origini e formazione ===
Nato in una famiglia borghese, quarto dei nove figli di Filippo Graziani e Adelia Clementi (il padre era [[medico condotto]]), venne indirizzato inizialmente dai genitori verso gli studi religiosi presso il [[seminario]] di [[Subiaco]], ma preferì la vita militare. Non avendo sufficiente disponibilità economica per frequentare l'[[Accademia militare di Modena]], svolse il servizio militare di leva nel plotone allievi ufficiali del 94º Fanteria in Roma. Sembra che in gioventù Graziani avesse simpatie socialiste, tant'è che nel 1904, mentre stava preparando l'esame per passare sottotenente, fu sorpreso da un ufficiale a leggere il giornale ''[[Avanti!]]'' e rischiò per questo di essere espulso. Se qualcuno all'epoca avesse indagato meglio, avrebbe inoltre scoperto che Rodolfo Graziani qualche tempo prima aveva partecipato a una marcia di protesta davanti all'ambasciata russa ai tempi dei primi tumulti, inneggiando agli insorti<ref>''Generali'', Domenico Quirico, Oscar Mondadori, pag. 326 rg.14.</ref>. Il 1º maggio 1904 fu comunque promosso sottotenente e inviato al [[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Fanteria]] a [[Viterbo]]. Nel 1906 divenne ufficiale effettivo nel [[1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"|1º Reggimento Granatieri]] di [[Roma]].
Nel 1908 fu destinato in [[Eritrea]]. Qui imparò l'[[lingua araba|arabo]] e il [[lingua tigrina|tigrino]], lingue che successivamente gli saranno molto utili. Morso da un serpente nel 1911, rimase per quasi un anno in assai gravi condizioni di salute. Dopo aver preso parte alla [[guerra italo-turca]], fu nominato capitano e partecipò alla [[prima guerra mondiale]] dove, più volte ferito, venne decorato al valor militare.
Nel 1918, a soli 36 anni, divenne colonnello, {{senza fonte|il più giovane della storia d'Italia}}. Al termine del conflitto si trasferì a [[Parma]] dove, durante il [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]], fu segretamente condannato a morte dal comitato rivoluzionario{{Senza fonte}}. Rendendosi conto che correva dei rischi seri, Graziani rinunciò per un anno a ogni incarico civile e militare per darsi al commercio con l'Oriente, ma con modesti risultati.
=== La riconquista della Libia ===
{{Vedi anche|Riconquista della Tripolitania|Riconquista della Cirenaica|Battaglia di Bir Tagrift|Conquista italiana di Cufra}}
Dopo la guerra venne inviato in Libia, portando a termine la [[Riconquista della Tripolitania|"riconquista" della Tripolitania]] (1924), che gli valse la tessera [[ad honorem]] del [[Partito Nazionale Fascista]]<ref>A. Cova, ''Graziani. Un generale per il regime'', Newton Compton, Roma, 1987.</ref><ref name="Bassi57">{{cita|Bassi, 1928}}: 57.</ref>, e [[riconquista della Cirenaica|della Cirenaica]] (1928-1930), a seguito della quale l'11 gennaio 1930 Graziani fu nominato vice governatore della [[Cirenaica italiana]]. Graziani aveva capito che la rapidità nei movimenti e negli spostamenti era fondamentale per non dare tregua al nemico e nel fare ciò fu fondamentale l'apporto della cavalleria indigena e dei meharisti integrati nelle "colonne mobili"<ref>Domenico Quirico, ''Lo squadrone bianco'', Milano, Mondadori, Le Scie, 2002, pp. 309-310 "Aveva intuito la strategia giusta per battere la guerriglia che ci aveva angosciato per vent'anni: mobilità, rapidità negli spostamenti, bisogna essere più veloce del nemico, non dargli tregua, arrivare sempre prima di lui. E gli ascari eritrei e libici, i [[meharisti]] e la cavalleria indigena servirono perfettamente allo scopo; integrati nelle "colonne mobili" diedero un apporto fondamentale alla repressione della rivolta libica, grazie alle autoblinde, ai camion, all'aviazione che consentivano di spingersi nel cuore dei santuari nemici dove fino ad allora l'asprezza del deserto aveva fermato perfino l'impeto degli àscari".</ref>, come avvenne con la [[conquista italiana di Cufra]], strappata ai [[Senussi]].
{{dx|[[File:Graziani e Amedeo d'Aosta entrano a Cufra.jpg|thumb|left|upright=0.7|Graziani e [[Amedeo d'Aosta]] [[conquista italiana di Cufra|entrano nell'oasi di Cufra]] nel 1932]]}}
Nel 1931 fu inviato in [[Cirenaica italiana]] a reprimere la ventennale rivolta anti-colonialista guidata da [[Omar al-Mukhtar|ʿOmar al-Mukhtār]]: Graziani spostò il suo quartier generale a [[Zuara]] e riuscì a riprendere il controllo, anche politico, di quasi tutta la [[Cirenaica]]. Badoglio, desideroso di chiudere definitivamente la questione con i ribelli libici, ordinò a Graziani di allontanare la popolazione del [[Gebel el-Achdar]] presso cui al-Mukhtār trovava ricovero e protezione e di trasferirla in appositi [[Campo di concentramento|campi di concentramento]] sulla costa<ref>{{Cita|Giorgio Rochat|p. 11: "Badoglio, che aveva ben altre glorie, lasciò a Graziani il successo della repressione cirenaica, ma la svolta decisiva della deportazione fu sua, con l'avallo del ministro De Bono e di Mussolini"}}.</ref><ref>{{Cita|Federica Saini Fasanotti|p. 300: "Badoglio gli fece notare come utilizzando i soliti mezzi della controguerriglia non si sarebbe ottenuto niente: per vincere sarebbe stato necessario dividere le popolazioni dai partigiani. E c'era un solo modo per farlo: allontanarla dal Gebel"}}.</ref><ref>{{Cita|Nicola La Banca|p. 189: "Graziani non agì da solo e nelle grandi linee egli obbedì al piano già determinato fra Badoglio e Mussolini"}}.</ref>.
La decisione fu presa ancor prima della nomina di Graziani a vicegovernatore<ref>{{Cita|Nicola La Banca|p. 188: "Graziani prese possesso della sua carica di vicegovernatore della Cirenaica, e quindi formalmente sottoposto al governatore Badoglio, nel marzo 1930, quando il piano suddetto era stato ormai delineato e concordato fra Roma e Tripoli"}}.</ref>; già da prima si era evidenziato che la sola opzione militare non era sufficiente per fiaccare la resistenza libica, ma si doveva coinvolgere nella repressione l'intera popolazione che forniva assistenza<ref>{{Cita|Nicola La Banca|p. 186}}.</ref>. Le popolazioni del deserto del [[Gebel]] furono quindi spostate negli appositi campi costruiti sulla costa, di cui i più importanti erano [[Marsa Brega]], [[Soluch]], [[Agedabia]], [[El-Agheila]], Sidi Ahmed ed [[El-Abiar]]<ref name="cita-Nicola-La-Banca-p193">{{Cita|Nicola La Banca|p. 193}}.</ref>. L'erezione dei numerosi campi non mancò di suscitare polemiche in tutto il mondo arabo<ref name="cita-Nicola-La-Banca-p193"/>. La scelta che si rivelò decisiva nello sconfiggere il ribellismo in Cirenaica<ref>{{Cita|Nicola La Banca|p. 194: "Nella storia della guerra italiana per la Libia furono lo snodo decisivo per il controllo finale della regione orientale, e con essa dell'intera colonia."}}.</ref>, come più tardi ammise lo stesso al-Mukhtār<ref>{{Cita web|url=http://www.istoreto.it/amis/testim.asp?idtes=126&idsch=113|titolo=Atti segreti del processo ad Omar el-Mukhtar|data=15 settembre 1931|citazione=Dopo la cattura alla domanda del Presidente del Tribunale: "Hai ordinato riscossioni di decime da parte dei sottomessi?"<br/>Omar: Prima sì, dopo no, cioè da quando le popolazioni sono state allontanate.|accesso=4 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130413051126/http://www.istoreto.it/amis/testim.asp?idtes=126&idsch=113|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>, nasceva dal bisogno di scindere in maniera definitiva le popolazioni sottomesse dai ribelli i quali avevano dimostrato una notevole vitalità.<ref>{{Cita|Nicola La Banca|p. 194}}.</ref>
La maggior parte delle popolazioni seminomadi dell'interno fu quindi fatta affluire nei campi di concentramento (vedi [[deportazioni di massa del Gebel]]).
Nei campi si registrerà un altissimo tasso di mortalità, a causa delle terribili condizioni igienico-sanitarie e della scarsità di cibo e acqua, che costò la vita a decine di migliaia di persone<ref>{{Cita|Federica Saini Fasanotti|p. 304 e seguenti}}.</ref>. L'11 settembre 1931 nella piana di Got-Illfù, dopo essere stato avvistato dall'aviazione italiana, il capo libico al-Mukhtār fu preso prigioniero. Al-Mukhtar fu poi condannato a morte per espressa volontà di [[Pietro Badoglio|Badoglio]], dopo un processo sommario, il 16 settembre 1931<ref>{{Cita|Federica Saini Fasanotti|p. 300: "Badoglio, in un telegramma del 14 settembre, ordinò a Graziani di procedere immediatamente con il processo e di condannarlo a morte secondo le consuetudini locali"}}.</ref>. Nel maggio del 1934 Graziani fu sostituito in [[Cirenaica]] dal nuovo vice governatore [[Guglielmo Nasi]].
=== La campagna d'Etiopia ===
{{vedi anche|Battaglia dell'Amba Aradam|Guerra d'Etiopia}}
Rodolfo Graziani dal 1935 al 1936 comandò le operazioni militari contro l'Abissinia partendo dalla [[Somalia italiana]], sul fronte meridionale.
I primi scontri li sostenne proprio mentre Badoglio era impegnato nella [[battaglia dell'Amba Aradam]]. Le truppe di ras [[Destà Damtù|Destà]] mossero infatti verso Dolo per attaccare l'armata di Rodolfo Graziani. A Graziani era stato ordinato di mantenere una difesa attiva, al fine di mantenere impegnato nel sud il maggior numero di truppe nemiche, e di non passare all'offensiva. Prontamente informato del movimento delle truppe di ras Destà, lo attese pronto allo scontro. Sulle colonne abissine in marcia fu scatenata l'aviazione che le decimò. Fu in questa occasione che furono usati per la prima volta i gas asfissianti.
La seguente offensiva italiana ne disperse i resti e il 20 gennaio 1936 Graziani occupò la città di [[Neghelli]]. Dopo la vittoria su ras Destà, contro Graziani furono schierate le truppe al comando di [[Wehib Pascià]], un generale turco al servizio dell'imperatore etiopico. Wehib cercò di attirare Graziani in una trappola, facendolo spingere il più possibile nel deserto dell'[[Ogaden]]. Ma nello svolgere tale operazione i reparti italiani al comando di [[Guglielmo Nasi]] e del generale [[Franco Navarra (generale)|Franco Navarra]] inflissero gravissime perdite agli abissini, tali da far fallire l'operazione e mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza dell'armata abissina.
==== L'impiego dei gas ====
Il 26 dicembre la brutale uccisione del pilota [[Tito Minniti]] - che, caduto in territorio nemico, era stato torturato, evirato e infine decapitato - fu presa a pretesto per l'utilizzo dell'[[iprite]]. Alcuni recenti studi rilevano come l'uso di tali ordigni (vietati dalla [[convenzione di Ginevra]] del 1925) fosse stato autorizzato direttamente da Mussolini, che in diversi ordini telegrafati ai due comandanti al fronte ne avrebbe appunto autorizzato l'uso in caso di estrema necessità.<ref>Bernard Bridel. ''[http://www.icrc.org/web/fre/sitefre0.nsf/html/5RQERS Les ambulances à Croix-Rouge du CICR sous les gaz en Ethiopie] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090719095408/http://www.icrc.org/web/fre/sitefre0.nsf/html/5RQERS |data=19 luglio 2009 }}'' su ''Le Temps'' (in francese).</ref><ref>«Roma, 27 ottobre '35. A S.E. Graziani. Autorizzato gas come ''ultima ratio'' per sopraffare resistenza nemico et in caso di contrattacco.»
«Roma, 28 dicembre '35. A S.E. Badoglio. Dati sistemi nemico autorizzo V.E. all'impiego anche su vasta scala di qualunque gas et dei [[lanciafiamme]]. Mussolini».</ref>
[[File:Le salme di Tito Minniti e Silvio Zannoni.jpg|thumb|left|Il recupero delle salme di [[Tito Minniti]] e Silvio Zannoni. L'uccisione dei due aviatori fu il pretesto per l'impiego dei gas]]
Le bombe all'iprite, di cui sono un esempio le C500T, dove T era l'abbreviazione di 'Temporizzata': un meccanismo a spoletta le faceva esplodere circa a 250 m di quota, in modo che ne venisse aumentato il raggio d'azione. Furono utilizzate sul fronte sud comandato da Graziani, nei pressi di [[Dolo (Somalia)|Dolo]].
Graziani il 27 ottobre 1935, poco prima di attaccare la piazzaforte di Gorrahei, ricevette questo telegramma da Mussolini: "Sta bene per azione giorno 29. Autorizzo impiego gas come ultima ratio per sopraffare resistenza nemico o in caso di contrattacco". I gas tossici non vennero però utilizzati nell'attacco di Gorrahei, quanto alcuni giorni dopo. Il 24 dicembre Graziani inviava tre Caproni 101 bis ad Areri con la missione di bombardare le truppe di ras Destà, che vennero investite di iprite e [[fosgene]]. Gli attacchi si ripeterono il 25, 28, 30 e 31 dicembre, con un lancio complessivo di 125 bombe. In un dispaccio telegrafico del 10 gennaio 1936 al generale Bernasconi, Graziani proclamava che «Le ultime azioni compiute hanno dimostrato quanto sia efficace l'impiego dei gas».
Al riguardo, «S.E. il Capo del Governo, con telegramma odierno n. 333, me ne autorizza l'impiego nella contingenza attuale, che ha carattere campale e definitivo per l'armata di ras Destà.»<ref>Comando delle Forze Armate della Somalia, ''La guerra italo-etiopica'', cit., vol.III, allegato n.313, p 401.</ref>. Le proteste internazionali non tardarono: il 30 dicembre 1935 in un bombardamento italiano a Malca Dida condotto con armi chimiche venne colpito un ospedale svedese al seguito delle truppe etiopiche, causando la morte di 28 ricoverati e di un medico svedese<ref>Andrea Molinari, ''La conquista dell'impero. 1935-1941 La guerra in Africa Orientale'', Hobby & work; pagina 99.</ref>.
Complessivamente sul fronte della Somalia (quello comandato da Graziani) vennero effettuate 41 incursioni aeree di "sbarramento C" (C=Chimico), durante le quali vennero sganciate un totale di 128 moderne bombe C500T caricate ad [[iprite]]<ref>Ciascuna contenente circa 200 kg di aggressivo chimico.</ref> oltre a 446 piccole bombe di modello antiquato<ref>Ciascuna contenente tra 5 e 15 kg di aggressivo chimico, iprite per le SAP21, [[fosgene]] per le SAP31 e le C40.</ref>, per un totale complessivo di 574 bombe (in media 14 per ogni incursione) caricate con circa 30 tonnellate di aggressivi chimici.<ref>
{{cita libro | nome=Paolo Emilio | cognome=Longo | titolo=La campagna italo-etiopica, 1935-1936| anno=2005 | editore=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito|città=Roma|p=830|volume=2}}</ref>
{{dx|[[File:Viceré Rodolfo Graziani.jpg|thumb|left|Graziani [[Viceré d'Etiopia]]]]}}
Per giustificare l'utilizzo dei gas, Graziani sia durante che dopo la guerra utilizzò, anche nel suo libro ''Fronte sud'' del 1938, la vulgata creata della propaganda fascista, in cui veniva imputato l'utilizzo da parte dei soldati abissini di armi proibite e di «barbari metodi di guerra», e solo per [[rappresaglia]] a ciò, l'esercito italiano avrebbe utilizzato tali armi chimiche<ref>{{cita libro|Giorgio Rochat|titolo=Le guerre italiane in Libia e in Etiopia dal 1896 al 1939|editore=Gaspari|città=Udine|anno=2009|isbn=88-7541-159-X|p=181}}.</ref>. Gli etiopi furono accusati in particolare modo dell'utilizzo di [[Proiettile ad espansione|proiettili ad espansione]] (i cosiddetti proiettili "dum-dum") vietati dalla convenzione di Ginevra, che sarebbero stati loro forniti regolarmente dal [[Regno Unito]]. Sia l'uso da parte degli etiopi di pallottole a frammentazione sia il coinvolgimento britannico sono stati smentiti fin dal 1936 da [[Anthony Eden]]<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Story of Dumdum Bullet Sale Is a Lie, Eden says|pubblicazione=Chicago Tribune|editore=Tribune Company|data=19 maggio 1936|p=6}}</ref>. D'altronde il fatto in sé è alquanto improbabile dato che gli Etiopi usavano soprattutto armi di calibro 7.9 mm (Mauser), mentre i britannici, gli indiani e le truppe africane dell'impero britannico usavano il classico calibro 7.7 mm (=.303 british)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard|cognome=Pankhurst|data=1965|titolo=Guns in Ethiopia|rivista=Transition|numero=20|pp=26-33|accesso=21 giugno 2021|doi=10.2307/2934388|url=https://www.jstor.org/stable/2934388| issn = 1527-8042}}</ref>.
Lo storico [[Angelo Del Boca]] ha evidenziato come in una serie di articoli pubblicati da [[Il Messaggero]] su indicazione del [[Governo Mussolini|governo italiano]], un sedicente colonnello Pedro Lopez riuscì a mettere le mani su un telegramma spedito da Addis Abeba a Londra, ove si chiedeva al governo britannico cospicui rifornimenti di proiettili a frammentazione alle ditte Eley Brothers e Kynoch Limited di Birmingham: "10 milioni di cartucce per fucili da guerra e per mitragliatrici leggere e pesanti con pallottola appuntita ''half the quantity in clips of five'' (La metà della partita in caricatori da 5) facendo sì che il testo pubblicato riportasse ''half of which to be clipped''; (di cui la metà devono avere l'estremità bucata). In realtà Del Boca documenta che si trattò di un falso creato ad arte dalla propaganda fascista per giustificare le atrocità compiute in Etiopia all'opinione pubblica italiana<ref name=DelBoca495>{{Cita libro|autore=Angelo Del Boca|titolo=Gli italiani in Africa orientale|collana=Storia e società|annooriginale=1979|editore=Laterza|città=Bari|volume=Volume 2. La conquista dell'Impero|ISBN=9788842015468|p=495}}</ref>. Nonostante l'uso di proiettili a frammentazione da parte etiope sia stato documentato in diverse occasioni, si trattava di proiettili di proprietà dei soldati, utilizzati prima della guerra per la caccia grossa e non erano forniti dall'esercito. Del Boca fa anche notare come sia probabile che molte di quelle pallottole non fossero in realtà dum-dum ma palle di piombo dolce, delle quali erano dotati i fucili Gras: riporta al riguardo il libro di Ras Cassa ''La vérité'' che a pagina 34 racconta come «Le grosse palle di piombo dei Grass sono malleabilissime e si frantumano quando incontrano un osso. Per questo fatto il foro di uscita è enorme e sovente è stato attribuito a pallottole dum-dum»<ref name=DelBoca495/>.
==== L'occupazione di Harar e Dire Daua ====
Il 15 aprile 1936 [[Benito Mussolini]] ordinò a Graziani di raggiungere e occupare [[Harar]]. Graziani raggiunse [[Dagahbùr]], il 25 aprile. Poi le piogge ne rallentarono maggiormente l'avanzata sull'obiettivo prefissato, facendolo giungere a [[Dire Daua]] poche ore dopo il passaggio dell'imperatore in viaggio verso l'esilio. Graziani, al fine di intercettare il treno che portava in esilio l'[[Hailé Selassié|imperatore]] sconfitto e prenderlo prigioniero, chiese più volte l'autorizzazione di bombardare i binari per bloccare il treno, ma il permesso gli fu negato dal [[Duce]] in persona.<ref>Arrigo Petacco, ''"Faccetta nera" storia della conquista dell'impero'', p. 165 "Viaggiando lentamente sull'altipiano fradicio di pioggia (Graziani aveva chiesto al Duce il permesso di farlo bombardare, ma gli era stato negato), il convoglio giunse a Dire Daua dove il negus, nonostante le notizie allarmistiche circa la vicinanza degli italiani, volle fermarsi per salutare il suo vecchio amico Edwin Chapman Andrews, console britannico a Harar".</ref>. Dopo l'occupazione di [[Harar]], Graziani fu nominato [[Maresciallo d'Italia]] e marchese di Neghelli.
=== La nomina a viceré d'Etiopia ===
{{Vedi anche|Arbegnuoc}}
Nominato [[viceré d'Etiopia]] nel giugno 1936 in seguito alla rinuncia di Badoglio, Graziani in questa veste fece costruire numerosi edifici pubblici, avvalendosi della manodopera e delle risorse locali. A ciò si affiancò anche una dura opera di repressione da parte degli italiani. Furono istituiti campi di prigionia, erette forche pubbliche e uccisi i rivoltosi.<ref>«Roma, 5 giugno 1936. A S.E. Graziani. Tutti i ribelli fatti prigionieri devono essere passati per le armi. Mussolini.»
«Roma, 8 luglio 1936. A S.E. Graziani. Autorizzo ancora una volta V.E. a iniziare et condurre sistematicamente politica del terrore et dello sterminio contro i ribelli et le popolazioni complici. Senza la legge del taglione ad decuplo non si sana la piaga in tempo utile. Attendo conferma. Mussolini».</ref>. Ras Destà appena catturato fu passato per le armi.<ref>Giuseppe Mayda, "Storia Illustrata", Anno XI, n. 114, maggio 1967, nell'articolo "Graziani il Maresciallo dal pugno di ferro", p. 74 "Quindi Graziani allestì campi di concentramento, fece passare per le armi i capi rivoltosi. Ras Destà venne fucilato appena catturato".</ref> Molti militari italiani si fecero riprendere dai fotografi accanto ai cadaveri penzolanti dalle forche o accoccolati intorno a ceste piene di teste mozzate.
==== L'attentato ad Addis Abeba e la rappresaglia ====
{{Vedi anche|Strage di Addis Abeba|Massacro di Debra Libanòs}}
[[File:19 febbraio 1937Graziani con l'abuna Kirillos nel Ghebì poco prima dell'attentato.jpg|thumb|upright=1.4|19 febbraio 1937, Graziani con l'[[Abuna (titolo)|abuna]] Kirillos nel ''Piccolo Ghebì'' poco prima dell'attentato]]
Il 19 febbraio 1937 fu organizzata una cerimonia per celebrare la nascita del primogenito di Umberto, [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele di Savoia]], alla quale erano stati invitati i notabili locali; questa si svolse presso il [[Palazzo Guenete Leul|''Piccolo Ghebì'' imperiale]]. Nel corso della cerimonia era prevista anche una distribuzione di cinquemila [[Tallero di Maria Teresa|talleri d'argento]] ai poveri di [[Addis Abeba]], cosa che incominciò subito dopo l'arrivo dell'[[Abuna (titolo)|abuna]] Kirillos. A mezzogiorno, improvvisamente, scoppiò una prima bomba, poi di seguito circa altre tre.
Così, anni dopo lo stesso Graziani rievocò l'evento:
{{Citazione|La prima bomba, lanciata sul davanti, ebbe troppo alto percorso e cadde sulla pensilina. Mi balenò in mente che si trattasse di fochi di fantasia che dovessero accompagnare la cerimonia; e dentro di me biasimavo l'ufficio politico per non avermene data notizia. La seconda bomba, anch'essa troppo alta, colpì lo spigolo della pensilina sollevando del polverio. Ritenendo che i fuochi d'artificio fossero fatti dall'alto della terrazza e non avendo ancora l'impressione di che si trattasse, discesi d'impeto le scale che dividevano dal piazzale e mi volsi in su per rendermi conto di ciò che avveniva. M'offersi così, bersaglio isolato e ravvicinato, al gruppo degli attentatori. Fu questo il momento nel quale una terza bomba, caduta a una trentina di centimetri da me, m'investiva in pieno producendomi le trecentocinquanta ferite da schegge che m'offesero il lato destro dalla spalla al tallone. Il colpo m'abbatté a terra. Ma subito cercai di rialzarmi. Il generale Gariboldi ed il federale Cortese mi raccolsero e trasportarono nella prima autovettura. Nello stesso momento nel quale ci mettemmo in moto, un'altra bomba fu lanciata, senza che ci colpisse: all'uscita del cancello del parco, un'altra ancora; e appena fuori fummo investiti da una raffica di mitragliatrice. Nulla era stato trascurato; una preparazione da fare invidia ai più raffinati terroristi|Rodolfo Graziani, in "Una vita per l'Italia"<ref>Rodolfo Graziani, ''Una vita per l'Italia'', Milano, Mursia, 1994, p. 78.</ref>}}
[[File:Rodolfo Graziani 2.jpg|thumb|upright=1.4|Rodolfo Graziani (al centro) sbarca ad [[Addis Abeba]] dopo l'attentato]]
Subito i carabinieri e alcuni uomini del Regio Esercito aprirono il fuoco indistintamente contro gli etiopi presenti nelle vicinanze, facendo alcuni morti e diversi feriti, ma senza colpire gli attentatori, che con un complice riuscirono a fuggire. Nell'attentato morirono sette persone, di cui quattro italiani e due zaptié, circa cinquanta furono i feriti ricoverati in ospedale colpiti dalle schegge<ref>{{cita libro|Angelo| Del Boca |Gli italiani in Africa Orientale III|2000| Mondadori|Milano|p= 83|citazione=I morti sono sette: un carabiniere, due soldati di sanità, due zaptié, un tecnico italiano che aveva curato l'impianto degli altoparlanti e il chierico copto che reggeva l'ombrello dell'abuna. Il termine, che significa "padre nostro", è usato per riferirsi rispettosamente a un prete copto. I feriti, più o meno gravi, sono una cinquantina, fra i quali il vice-governatore generale S.E. Armando Petretti, i generali Liotta, Gariboldi e Armando, i colonnelli Mazzi e Amantea, il governatore di Addis Abeba S.E. Siniscalchi, l'on. Fossa, il federale Cortese, l'abuna Cirillo, l'ex ministro etiopico a Roma Afework e i giornalisti Appelius, Pegolotti, Poggiali e Italo Papini. Il più grave di tutti è il generale Liotta, che ha perso l'occhio destro e al quale debbono amputare una gamba. Quanto a Graziani, egli è stato investito da 350 schegge, ha perso molto sangue, ma dopo che il capitano medico Tarquini lo ha operato per allacciargli l'arteria femorale destra, le sue condizioni vengono giudicate soddisfacenti.}}</ref>. Mentre Graziani, gravemente ferito, veniva trasportato all'ospedale della Consolata<ref>{{cita pubblicazione|autore=Beppe Pegolotti|titolo=L'attentato a Graziani| rivista=Storia illustrata|anno=1971| p= 99|citazione=Quando Graziani era caduto a terra, un capitano dei carabinieri gli aveva salvato la vita freddando, con due colpi di pistola, due attentatori nell'atto di lanciargli contro altre bombe. Dopo lo scoppio della nona bomba, ci fu una sequenza serrata di altri lanci che però non produssero danni perché gli ordigni, ancora con la linguetta attaccata, risultarono inoffensivi.}}</ref>, cominciò immediatamente il rastrellamento di polizia che portò a numerose uccisioni e arresti arbitrari, mentre nelle ore successive ebbe inizio la rappresaglia, un vero e proprio pogrom, condotta da camicie nere, uomini del Regio Esercito, miliziani musulmani e civili italiani della colonia. Migliaia di etiopi vennero massacrati con pistole, lanciafiamme ed armi improvvisate.<ref name="Marcus">{{Cita pubblicazione|autore= Harold J. Marcus |titolo=Etiopia 1937: il massacro dimenticato |accesso=14 gennaio 2019 |url=http://win.storiain.net/arret/num146/artic5.asp|citazione=Poco dopo l'incidente, il comando italiano ordinò la chiusura di tutti i negozi, ai cittadini di tornare a casa e sospese le comunicazioni postali e telegrafiche. In un'ora, la capitale fu isolata dal mondo e le strade erano vuote. Nel pomeriggio il partito fascista di Addis Abeba votò un pogrom contro la popolazione cittadina. Il massacro iniziò quella notte e continuò il giorno dopo. Gli etiopi furono uccisi indiscriminatamente, bruciati vivi nelle capanne o abbattuti dai fucili mentre cercavano di uscire. Gli autisti italiani rincorrevano le persone per investirle col camion o le legarono coi piedi al rimorchio trascinandole a morte. Donne vennero frustate e uomini evirati e bambini schiacciati sotto i piedi; gole vennero tagliate, alcuni vennero squartati e lasciati morire o appesi o bastonati a morte.}}</ref><ref>{{en}} Pankhurst, Richard [http://muse.jhu.edu/journals/northeast_african_studies/v006/6.1pankhurst.pdf "Italian Fascist War Crimes in Ethiopia: A History of Their Discussion, from the League of Nations to the United Nations (1936–1949)]", ''Northeast African Studies'', Volume 6, Number 1-2,1999.</ref>
Nei tre<ref name=treccani/> giorni seguenti, la rappresaglia italiana causa molti morti tra la popolazione etiopica, almeno 3.000 secondo le stime britanniche (circa 700 etiopi, rifugiatisi nell'ambasciata inglese, vennero fucilati appena usciti da questa<ref name="Marcus"/>), 30.000 secondo le fonti etiopiche presentate dopo la fine della guerra. Da parte italiana, si riduce il numero a circa 300 di morti etiopici.<ref>Beppe Pegolotti, ''L'attentato a Graziani'', articolo su "Storia illustrata", 1971 pag. 100. L'articolo riporta la testimonianza di uno degli italiani presenti agli avvenimenti, Beppe Pegolotti: "c'è da dire che ci fu molta esagerazione da parte dei corrispondenti esteri, circa il numero degli uccisi, che fu fatto ascendere addirittura a tremila. L'eccidio fu pesante. Ma gli accertamenti stabilirono il numero in circa trecento. Si ebbero, purtroppo, diversi casi di esecuzione sommaria, ai quali tuttavia le truppe rimasero estranee. I cadaveri furono lasciati per tre giorni sui margini delle strade, nei prati antistanti i "tucul". Il mercato indigeno fu distrutto dalle fiamme, incendiati furono anche certi gruppi di "tucul" dove erano stati trovati fucili e munizioni".</ref> Molti monumenti ad Addis Abeba ricordano tuttora questo eccidio compiuto dagli italiani.
In realtà, un numero preciso delle vittime della strage non fu mai accertato<ref name=treccani/>: ma se la stima etiopica (30.000 uccisioni) è da considerare esagerata, quella dei 300 morti sostenuta all'epoca dall'Italia è, di converso, molto sottostimata: i morti nella rappresaglia furono, infatti, più di 4.000.<ref name=treccani/> Da un'informativa dell'attività dell'Arma dei carabinieri, firmata dal colonnello Hazon e datata 2 giugno, si ricava che i soli carabinieri hanno passato per le armi 2.509 indigeni.<ref name="Marcus"/><ref>http://www.criminidiguerra.it/repressioneimpero.shtml
Graziani ha una continua corrispondenza con Roma e il 30 aprile può dichiarare che le esecuzioni sono arrivate a 710 (tel. n.22583), il 5 luglio a 1686 (tel n.33911), il 25 luglio a 1878 (tel. n. 36920) e il 3 agosto a 1918 (tel. n.37784).</ref>
Graziani restò ricoverato in ospedale per 68 giorni, i primi dei quali trascorsi in condizioni critiche.
La repressione italiana continuò intensamente anche nei mesi successivi e - poiché si era sospettato un ruolo ispiratore del [[Chiesa cristiano ortodossa copta|clero copto]] nell'attentato<ref name="treccani" />, sebbene sulla base di flebili indizi<ref name="treccani" /> - culminò con l'invio di una colonna di truppe somalo-islamiche agli ordini del generale [[Pietro Maletti]] verso la città santa della chiesa copta di [[Debra Libanòs|Debrà Libanòs]]. Nella loro marcia di 150 km da Addis Abeba vengono incendiati 115.422 [[tucul]] e tre chiese, mentre ben 2.523 sono i "ribelli" giustiziati.<ref name="Marcus" /> Dopo la distruzione del convento di Gulteniè Ghedem Micael del 13 maggio con la fucilazione dei monaci<ref name="Marcus" />, la colonna raggiunse Debrà Libanòs, che occupò il 19 giugno. Il giorno successivo, a seguito di un telegramma di Graziani che ordinava di «passare per le armi tutti i monaci indistintamente, compreso il vicepriore», ebbe inizio il sistematico massacro di monaci, seminaristi e suore cristiano-copti, che terminò il 26 maggio con la fucilazione di 126 giovani diaconi che erano stati inizialmente risparmiati.<ref>{{cita news|autore=Sergio Frau|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/05/graziani-eccidio-infinito.html|titolo=GRAZIANI ECCIDIO INFINITO |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=5 marzo 1007|accesso=24 giugno 2021}}</ref>
Tra le vittime dell'eccidio molti giovanissimi e anche [[indovino|indovini]] e [[cantastorie]] colpevoli di aver predetto la fine del regime".<ref>Andrea Semplici, ''[http://www.ecn.org/asicuba/articoli/eccidio.htm La strage cancellata]'', in "[[Nigrizia]]", 1997, n. 2, pp. 19-21.</ref> Secondo i dispacci inviati da Graziani a Benito Mussolini, le vittime del massacro di Debrà Libanòs sarebbero state 449, mentre uno studio degli anni novanta, realizzato congiuntamente da un ricercatore inglese e da uno etiope<ref>I. L. Campbell, D. Gabre-Tsadik, ''La repressione fascista in Etiopia: la ricostruzione del massacro di Debra Libanòs'', in «''Studi piacentini''», 1997, n. 21, pp. 70-128.</ref> alza la stima fino a 1.400-2.000 morti<ref name="treccani" />. Tra marzo e dicembre circa 400 abissini, tra cui importanti personaggi, vennero imprigionati e deportati in Italia con cinque piroscafi.
Nel novembre 1937 il [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Duca d'Aosta]] fu nominato viceré d'Etiopia, mentre Graziani nel febbraio dell'anno seguente rientrò in Italia. Nel 1938 il suo nome compare tra i firmatari del ''[[Manifesto della razza]]'' in appoggio alle [[leggi razziali fasciste]].<ref>{{Google books|id=z5-HChEUC18C|titolo=L'Italia della guerra civile - 8 settembre 1943 - 9 maggio 1946|autore=[[Romano Battaglia]]|autore2=[[Indro Montanelli]]|autore3=[[Mario Cervi]]|editore=[[RCS MediaGroup]]|collana= [[Biblioteca Universale Rizzoli]]|anno=2013|copertina =|pagina = 320|romano =|evidenzia =}}</ref>
=== La seconda guerra mondiale ===
Il 3 novembre 1939, a seconda guerra mondiale già incominciata, ma con l'Italia ancora neutrale, Graziani divenne capo di stato maggiore dell'esercito: questa carica lo rendeva direttamente dipendente da Mussolini, dal re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] e dallo stesso Badoglio, con il quale non correva buon sangue. Anche se contrario all'ingresso dell'Italia nel conflitto, poco dopo [[Entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale|la dichiarazione di guerra]] (10 giugno 1940) Graziani partecipò ad alcune operazioni minori contro la [[Francia]]. Il 24 giugno i francesi chiesero l'armistizio e quattro giorni dopo Graziani tornò a Roma.
==== La campagna del Nordafrica ====
{{Vedi anche|Campagna del Nordafrica}}
[[File:Rodolfo Graziani 1940 (Retouched).jpg|thumb|In divisa da [[maresciallo d'Italia]] nel 1940]]
Rientrato nelle capitale, ricevette la notizia della morte di [[Italo Balbo]], e gli subentrò nella carica di governatore della [[Libia italiana|Libia]]. Nella duplice veste di governatore della Libia e capo di stato maggiore dell'esercito, iniziò i preparativi per l'invasione dell'[[Egitto]].
L'attacco, difficile per le carenze logistiche e di armamento delle forze italiane scarsamente motorizzate, ebbe inizio il 13 settembre su insistenza di Mussolini, che aveva negato il rinvio di un mese chiesto da Graziani, "prendendo su di sé la responsabilità della decisione" e aggiungendo che in caso di mancata ottemperanza Graziani sarebbe stato sostituito.<ref>{{Google books
|id=O2grEAAAQBAJ|titolo=Giarabub 1941|autore= Pierluigi Romeo di Colloredo Mels|editore =Soldiershop Publishing|anno = 2021|pagina = 41}}</ref> [[Galeazzo Ciano|Ciano]] scrisse nel suo [[Diario di Galeazzo Ciano|diario]] che «Mai un'operazione militare è stata compiuta tanto di controvoglia dai comandanti».<ref>{{cita libro | nome=Galeazzo | cognome=Ciano | titolo=Diario 1939-43 | anno=1963 | editore=Rizzoli | città=Milano|p=344|volume=I }}</ref>
Dopo un'inutile avanzata fino a [[Sidi El Barrani]] (poco contrastata dai mobilissimi reparti inglesi del generale [[Richard O'Connor|O'Connor]]), le forze di Graziani rimasero ferme per tre mesi, organizzando grandi e inutili campi trincerati nel deserto, mediocremente collegati tra loro e con modeste riserve mobili. La controffensiva inglese del 9 dicembre 1940 ([[operazione Compass]]) travolse completamente lo schieramento italiano: le truppe britanniche, molto inferiori numericamente, ma totalmente motorizzate e con alcune centinaia di potenti carri armati [[Mk II Matilda|Matilda]] e [[Cruiser Mk III|Cruiser]], aggirarono e circondarono le truppe italiane, ottenendo un successo clamoroso.
Graziani venne completamente sorpreso e non fu in grado di organizzare una difesa efficace; impiegando a gruppi le sue consistenti forze (invece di radunare tutte le sue truppe e organizzare reparti corazzati di riserva), venne progressivamente battuto dalle forze britanniche a [[Bardia]], [[Tobruk]] e [[Beda Fomm]] (gennaio-febbraio 1941); fu una disfatta totale; circa 130.000 soldati italiani vennero catturati<ref>{{Google books|id=ExhEDwAAQBAJ|titolo=Churchill|autore=[[Martin Gilbert]]|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno=2018|copertina =|pagina =402|romano =|evidenzia =}}</ref><ref>{{Google books|id=7G8rEAAAQBAJ|autore=[[Gianni Oliva]]|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno=2021|copertina =|pagina =87|romano =|evidenzia =}}</ref><ref>{{Google books|id=1Rt3DQAAQBAJ|titolo=I generali di Mussolini|autore=[[Giovanni Cecini]]|editore=[[Newton Compton Editori]]|anno=2016|copertina =|pagina =61|romano =|evidenzia =}}</ref>, materiali e mezzi vennero interamente perduti, i resti della [[10ª Armata]] ormai distrutta ripiegarono sulla posizione di [[El Agheila]], perdendo tutta la Cirenaica.
A seguito di un telegramma inviatogli da Graziani, Mussolini disse indignato a Ciano:
{{Citazione|Ecco un altro uomo col quale non posso arrabbiarmi perché lo disprezzo|[[Benito Mussolini]] 15 dicembre 1940 secondo i diari di Galeazzo Ciano<ref>Galeazzo Ciano, ''Diario 1937-1943'', p. 488, Milano, BUR, 1990.</ref>}}
Graziani mostrò gravi carenze di condotta tattica e strategica ed ebbe anche un crollo morale: disperando della salvezza anche della [[Tripolitania]], il maresciallo sollecitò ora (dopo averlo ripetutamente rifiutato) l'arrivo delle forze meccanizzate tedesche proposte da [[Adolf Hitler]], i cosiddetti'' [[Deutsches Afrikakorps|Afrikakorps]]''<ref>Descrizione esaustiva della condotta del maresciallo in Africa in R. Canosa ''Graziani'', Oscar Mondadori, 2004; G. Rochat ''Le guerre italiane. 1935-1943'', Torino, Einaudi, 2005.</ref>.
L'11 febbraio 1941 venne destituito da Mussolini (molto contrariato per la sconfitta e per la condotta militare del maresciallo). Graziani lasciò la Libia e tornò in Italia: subito alcuni potenti uomini politici chiesero e ottennero un'inchiesta contro di lui ([[Roberto Farinacci]] lo accusò privatamente di "''codardia''"<ref>{{Cita web|url=http://www.centrorsi.it/notizie/Ultime-News/I-peccati-di-Farinacci.html|titolo=I peccati di Farinacci|accesso=24 giugno 2021}}</ref>). Nel novembre 1941 fu così nominata una commissione d'inchiesta con a capo l'ammiraglio [[Paolo Thaon di Revel]]. Nel marzo 1942 la commissione concluse i propri lavori senza prendere alcun provvedimento. Per oltre due anni Graziani rimase senza alcun incarico.
Dal 1941 al 1943 visse ad [[Anagni]], dove fu raggiunto dall'erede al trono [[Umberto II di Savoia|Umberto di Savoia]], con il quale ebbe un colloquio il 6 settembre 1943 sulla situazione militare e politica dell'Italia che aveva (segretamente) firmato l'armistizio con gli Alleati tre giorni prima.
==== La Repubblica Sociale Italiana ====
Con la costituzione della [[Repubblica Sociale Italiana]] divenne ministro della Difesa nazionale; il primo a offrirgli questo incarico fu [[Francesco Maria Barracu|Barracu]] il 22 settembre, ma sulle prime Graziani rifiutò<ref>F. W. Deakin, ''Storia della Repubblica di Salò'', Torino, Einaudi, 1968, p. 559.</ref>.
Il giorno seguente il gerarca sardo lo incontrò a Roma e gli chiese nuovamente di far parte della nuova compagine governativa "altrimenti" - così gli si sarebbe rivolto - "il vostro rifiuto potrebbe essere giudicato paura"<ref>R. Graziani, ''Ho difeso la patria'', Milano, Gruppo Ugo Mursia, 1986, p. 375.</ref>. Graziani accettò la sfida. Tra i suoi primi atti da ministro vi fu l'approvazione dei bandi di [[Servizio militare|coscrizione militare]] nelle Forze Armate della RSI.
Graziani, tra il 1943 e 1944, firmò diversi bandi di richiamo alle armi delle classi dei nati negli anni 1923, 1924, 1925 e richiamando successivamente le classi 1920, 1921 e 1926 – minacciando di morte i renitenti<ref>«Gli iscritti di leva arruolati e i militari in congedo che durante lo stato di guerra e senza giustificato motivo, non si presenteranno alle armi nei tre giorni successivi a quello prefisso, saranno considerati disertori di fronte al nemico, ai sensi dell'articolo 144 C.P.M., e puniti con la morte mediante fucilazione al petto.»</ref> – e infine anche le classi 1916 e 1917<ref>{{Cita web|url=http://www.israt.it/ebooks_download/ATCO000031.pdf|titolo=Presenza e attività delle forze della RSI in provincia di Asti|cognome=Ruzzi|nome=Marco|editore=Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea della provincia di Asti|accesso=13 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161014060437/http://www.israt.it/ebooks_download/ATCO000031.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. I bandi, tuttavia, ebbero scarso successo e anzi rafforzarono la [[Resistenza italiana|resistenza]] partigiana clandestina, verso la quale furono attratti inevitabilmente i tanti renitenti in fuga dalla leva.
Graziani si impegnò a fondo affinché le [[forze armate della RSI]] fossero unitarie e fossero definibili come apolitiche, non dal punto di vista ideologico<ref>"[...] L'obbligo di astenersi da ogni attività politica non significa indifferentismo o agnosticismo. Il giuramento di fedeltà alla Repubblica significa non solo adesione alla nuova forma politica dello Stato, ma adesione al complesso delle dottrine del fascismo, che danno valore e carattere e contenuto storico alla Repubblica. E tutto ciò senza la minima delle riserve mentali. Non ci sono porte socchiuse alle spalle. Chi giura, brucia i vascelli dietro di sé.»", Mussolini, ''Opera Omnia'', p. 39 , ''Ai comandanti dell'esercito repubblicano'', 28 gennaio 1944, cit. in [http://books.google.it/books?id=bmmFTd0CIG4C Monica Fioravanzo, ''Mussolini e Hitler: la Repubblica sociale sotto il Terzo Reich''], Roma, Donzelli, 2009, p. 136.</ref>, bensì nel senso propriamente militare di dipendenza diretta dal comando centrale e non dal [[Partito Fascista Repubblicano]]<ref>F. W. Deakin, ''Storia della Repubblica di Salò'', Torino, Einaudi, 1968, p. 579.</ref>. Per imporre il suo piano, minacciò più volte le dimissioni<ref>F. W. Deakin, ''Storia della Repubblica di Salò'', Torino, Einaudi, 1968, p. 585.</ref> e si recò anche nel quartier generale di Hitler in Germania per conferire con il Führer il 9 ottobre<ref>F. W. Deakin, ''Storia della Repubblica di Salò'', Torino, Einaudi, 1968, p. 581.</ref>: lo stesso Graziani riportò il non certo incoraggiante commento che il dittatore tedesco gli fece appena lo vide: "Sono spiacente che proprio a voi debba toccare questo ingrato compito"<ref>R. Graziani, ''Ho difeso la patria'', Milano, Gruppo Ugo Mursia, 1986, pp. 430-431.</ref>. Per sottolineare il carattere militare e nominalmente apolitico del suo incarico, dal 6 gennaio 1944 il dicastero da lui tenuto non si chiamò più "Ministero della Difesa Nazionale", ma "Ministero delle Forze Armate". Sfruttando anche la sua notorietà, Graziani riuscì a condurre in porto un compromesso a lui favorevole: tranne le [[Brigate Nere]] di [[Alessandro Pavolini|Pavolini]], con il quale ebbe forti scontri, riuscì ad avere il controllo di tutte le forze armate della RSI (controllo invero a volte solo nominale, visto che nell'impiego operativo esse furono di fatto subordinate ai comandi militari tedeschi<ref>Gianni Oliva, ''L'Ombra Nera'', Milano, Mondadori, 2007, p. 13.</ref>). Il 14 agosto 1944, quando con decreto legislativo il Duce fece entrare la [[Guardia Nazionale Repubblicana]] all'interno dell'[[Esercito Nazionale Repubblicano]]<ref>[http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/5.htm Qui il testo del decreto].</ref>, si può dire che Graziani avesse vinto la sua "battaglia" diplomatica.
Graziani dal 2 agosto 1944 assunse il comando dell'[[Armata Liguria (Wehrmacht)|Armata "Liguria"]] con il LXXV Armee Korps e il "Lombardia" Korps e, dal 1º dicembre 1944 al 28 febbraio 1945, del "Gruppo Armate" comprendente la 14ª Armata, che con il LI Gebirgs Korps e il XIV Panzer Korps combatté sulla [[linea gotica]], specialmente nella [[Garfagnana]].
Graziani ottenne nella Garfagnana, tra il fiume [[Serchio]] e le [[Alpi Apuane]], di bloccare con la [[Divisione Alpina Monterosa]] i reparti brasiliani e le forze della 5ª Armata americana, riuscendo tra il 25 e 30 dicembre 1944 (con l'operazione denominata "Wintergewitter", detta in italiano "Offensiva di Natale" o "[[Operazione Wintergewitter (1944)|Battaglia della Garfagnana]]") a respingere le forze della 92 US Division 'Buffalos' Soldiers. Nell'occasione vennero anche catturati diversi prigionieri e ingenti quantità di viveri e materiale bellico: si trattò dell'unica azione sul fronte italiano nella quale le forze dell'Asse riuscirono a far arretrare gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] nel 1944.
==== L'armistizio e l'arresto ====
Con le truppe anglo-americane ormai alle porte, il 26 aprile 1945 firmò la delega al generale [[Karl Wolff]] per le trattative di [[Resa di Caserta|resa a Caserta]] e la sera del 29 aprile si consegnò a [[Milano]] al IV Corpo d'armata statunitense, con la mediazione dell'[[Office of Strategic Services|OSS]]. Dopo un mese di reclusione a Roma, in giugno fu inviato in [[Algeria]], quale [[prigioniero di guerra]], presso il [[Campo di internamento di Cap Matifou|211 POW Camp di Cap Matifou]].
Rimandato in Italia, il 16 febbraio 1946 venne rinchiuso nel carcere di [[Procida]]. Nel periodo di detenzione egli scrisse tre opere: ''Ho difeso la patria'', ''Africa settentrionale 1940-41'' e ''Libia redenta''.
Gli Alleati non procedettero a incriminare Graziani, nonostante le continue richieste da parte delle autorità etiopiche. A tal fine il ministro degli esteri etiopico aveva fornito una documentazione relativa ai crimini di guerra italiani come l'uso dell'[[iprite]]<ref>Richard Pankhurst dichiara che (tradotto dall'inglese) "il ministero Etiopico degli affari esteri abbia fornito alla Lega delle Nazioni informazioni inconfutabili, sui crimini Fascisti, incluso l'uso di gas velenoso e il bombardamento di ospedali e ambulanze della Croce Rossa, sin dalle prime ore dell'invasione Italiana del 3 ottobre 1935, fino al 10 aprile dell'anno dopo" (Richard Pankhurst, [http://muse.jhu.edu/journals/northeast_african_studies/v006/6.1pankhurst.pdf "Italian Fascist War Crimes in Ethiopia: A History of Their Discussion, from the League of Nations to the United Nations (1936–1949)"], ''Northeast African Studies'', Volume 6, Number 1-2,1999).</ref><ref>Ato Ambay della Commissione etiope per i crimini di guerra che aveva cominciato ricerche preliminari, informò la Commissione per i crimini di guerra dell'ONU, il 31 dicembre 1946 che non vi erano difficoltà per ottenere prove sufficienti a giustificare il processo a Graziani per crimini contro l'umanità, specialmente legati al massacro del febbraio del 1937. (Richard Pankhurst, ''Italian Fascist War Crimes in Ethiopia: A History of Their Discussion, from the League of Nations to the United Nations, 1936–1949'').</ref> nonché il bombardamento di ospedali della Croce Rossa<ref>Richard Pankhurst, "Il bombardamento fascista sulla Croce Rossa durante l'invasione dell'Etiopia (1935–1936)", ''Studi Piacentini'', 1997, XXI, pp. 129–152.</ref>.
[[File:Rodolfo Graziani ad Affile.jpg|thumb|Rodolfo Graziani ad [[Affile]]]]
=== Il processo nel dopoguerra ===
Intanto il 4 marzo 1948 l'[[Etiopia]] presentò la propria documentazione alle [[Nazioni Unite]] in cui si accusava l'Italia di sistematico terrorismo in Etiopia e della intenzione ammessa da Graziani di uccidere tutte le autorità Amhara. Venne citato, per esempio, un telegramma al generale [[Guglielmo Nasi|Nasi]] in cui Graziani esprimeva chiaramente questo proposito<ref>La fonte (in lingua inglese) riporta questa frase dal telegramma: ''«Keep in mind also that I have already aimed at the total destruction of Abyssinian chiefs and notables and that this should be carried out completely in your territories»'' (''Tenga a mente, anche, che ho già mirato alla totale distruzione dei capi e notabili abissini e che questa azione dovrebbe essere compiuta fino in fondo nei territori sotto il vostro controllo''). In: Pankhurst, Richard [http://muse.jhu.edu/journals/northeast_african_studies/v006/6.1pankhurst.pdf "Italian Fascist War Crimes in Ethiopia: A History of Their Discussion, from the League of Nations to the United Nations (1936–1949)"], ''Northeast African Studies'', Volume 6, Number 1-2,1999, p. 127.</ref>.
La commissione delle Nazioni Unite convenne che vi erano le basi per un processo preliminare a otto Italiani, incluso Graziani<ref>Pankhurst, Richard [http://muse.jhu.edu/journals/northeast_african_studies/v006/6.1pankhurst.pdf "Italian Fascist War Crimes in Ethiopia: A History of Their Discussion, from the League of Nations to the United Nations (1936–1949)"], ''Northeast African Studies'', Volume 6, Number 1-2,1999, p. 136.</ref>. Ma gli sforzi etiopici di portare Graziani a processo furono vanificati sia dall'Italia che dall'Inghilterra e furono di seguito abbandonati sotto la pressione del Ministero degli Affari Esteri, il cui supporto era considerato essenziale dal governo etiopico per le proprie pretese nei confronti dell'[[Eritrea]]<ref>Pankhurst, Richard [http://muse.jhu.edu/journals/northeast_african_studies/v006/6.1pankhurst.pdf "Italian Fascist War Crimes in Ethiopia: A History of Their Discussion, from the League of Nations to the United Nations (1936–1949)"], ''Northeast African Studies'', Volume 6, Number 1-2,1999, p. 135-137.</ref>.
Graziani venne invece processato in Italia relativamente al ruolo da lui svolto nella [[Repubblica Sociale Italiana]]. Il processo ebbe inizio l'11 ottobre 1948 presso la Corte d'assise straordinaria di Roma, ma venne sospeso nel febbraio successivo, quando la Corte si dichiarò incompetente a decidere su reati prevalentemente militari. Dopo un supplemento d'istruttoria, il processo si riaprì davanti a un [[tribunale militare]], composto da cinque generali e un ammiraglio, che con sentenza del 2 maggio 1950 condannò Graziani a 19 anni di reclusione per [[collaborazionismo]], 13 anni e 8 mesi dei quali condonati<ref>Dizionario di storia Treccani - voce "Rodolfo Graziani".</ref>, e quattro mesi dopo il verdetto poté tornare in libertà.
Si valutò inoltre che l'imputato non fosse in grado di incidere sulle decisioni del governo della RSI, anche se Graziani durante la RSI fu ministro delle Forze Armate e responsabile del bando con cui erano condannati a morte i renitenti alla leva e i partigiani.<ref name=treccani/>.
=== La carriera politica e la morte ===
Nel 1952 si iscrisse al [[Movimento Sociale Italiano]], di cui divenne presidente onorario un anno dopo. Nel 1953 avviò una causa legale, con richiesta di sequestro del film ''[[Anni facili]]'', ritenendo che alcune scene della pellicola lo deridessero<ref>Si trattava delle scene del film di [[Luigi Zampa]] nelle quali viene rappresentato in modo sarcastico un raduno di nostalgici, ispirate ad un incontro di ex combattenti realmente avvenuto ad [[Arcinazzo Romano|Arcinazzo]] nell'ottobre 1952.</ref>.
Nel gennaio del 1954, durante il congresso nazionale di [[Viareggio]] del MSI, pronunciò un discorso nel quale tracciava le sue idee per rilanciare il movimento. Negli ultimi giorni della sua vita si trasferì da [[Affile]] a [[Roma]], dove visse sino alla morte.
[[File:Funerali di Graziani.jpg|thumb|I funerali di Graziani a Roma]]
== Il sacrario di Affile ==
Il comune di [[Affile]] ha dedicato a Graziani un sacrario nel parco di Radimonte, inaugurato l'11 agosto 2012<ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_agosto_11/mausoleo-graziani-affile-polemiche-2111414639793.shtml Inaugurato sacrario per Rodolfo Graziani, polemiche sui fondi regionali - Corriere Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. L'erezione del sacrario di Graziani ha suscitato scalpore a livello internazionale<ref>Gaia Pianigiani, [https://www.nytimes.com/2012/08/29/world/europe/village-reignites-debate-over-italys-fascist-past.html?pagewanted=all Village's Tribute Reignites a Debate About Italy's Fascist Past].</ref><ref>Lucía Magi, [http://pda.elpais.com/index.php?module=elp_pdapsp&page=elp_pda_noticia&idNoticia=20120826elpnepint_10.Tes&seccion=int Sombras fascistas en un pueblo italiano].</ref><ref>[http://www.tamilguardian.com/article.asp?articleid=5555 Italian memorial to war criminal sparks controversy].</ref><ref>[https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-19267099 Italy memorial to Fascist hero Graziani sparks row].</ref><ref>Josephine McKenna, [https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/9515780/Mayor-defends-monument-to-fascist-leader-convicted-of-war-crimes.html# Mayor defends monument to fascist leader convicted of war crimes].</ref><ref>[http://www.nationalturk.com/en/why-italians-honored-a-fascist-butcher-general-rodolfo-graziani-italy-news-24058 Why Italians Honored a Fascist Butcher General Rodolfo Graziani ?].</ref>. In Italia la stampa nazionale ha raccontato l'intitolazione del sacrario sottolineando i trascorsi di Graziani e le sue responsabilità storiche. Il sindaco di Affile ad ''[[il Fatto Quotidiano]]'', che seguì la giornata celebrativa evidenziando i rilievi critici, lo indicò come: "Un esempio per i giovani". L'altro aspetto sul quale si è concentrata l'attenzione della stampa è stato l'utilizzo di fondi pubblici per la realizzazione dell'opera, celebrativa di un [[gerarca]] fascista, in periodo di [[austerità]]<ref>Nello Trocchia, [http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/12/ad-affile-va-in-scena-celebrazione-del-gerarca-fascista-a-spese-nostre/324248/ ''Ad Affile va in scena la celebrazione del gerarca fascista. A spese nostre''], ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', 12 agosto 2012.</ref>.
Dopo un mese di mobilitazioni<ref>[http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/affile_imbrattato_mausoleo_di_graziani_montino_giusta_espressione_di_dissenso/notizie/219162.shtml Affile, imbrattato mausoleo di Graziani] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108101242/http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/affile_imbrattato_mausoleo_di_graziani_montino_giusta_espressione_di_dissenso/notizie/219162.shtml |data=8 novembre 2012 }}.</ref><ref>ANPI, [http://www.anpi.it/celebrare-il-criminale-di-guerra-graziani-e-un-offesa-allitalia-democratica/ Celebrare il criminale di guerra Graziani è un'offesa all'Italia democratica].</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/09/22/APIvLiVD-graziani_polemica_sacrario.shtml Manifestazione indetta dalla comunità etiope] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108083038/http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/09/22/APIvLiVD-graziani_polemica_sacrario.shtml |data=8 novembre 2012 }}.</ref><ref>[http://www.paesesera.it/Politica/Affile-e-il-monumento-a-Graziani-Peciola-Sel-Si-deve-abbattere Il monumento a Graziani si deve abbattere] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130201203920/http://www.paesesera.it/Politica/Affile-e-il-monumento-a-Graziani-Peciola-Sel-Si-deve-abbattere |data=1º febbraio 2013 }}.</ref>, appelli e interrogazioni parlamentari<ref>[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=59116&stile=6&highLight=1 Interrogazione 3-03033 presentata da Vincenzo Maria Vita].</ref> che hanno contestato la scelta del comune di Affile, scelta invece difesa dalla [[destra (politica)|destra politica]], la stampa nazionale si è più diffusamente occupata del risvolto storico-politico della questione<ref name="G.A. Stella su mancata indignazione">{{Cita news|autore= [[Gian Antonio Stella]]|url=http://www.corriere.it/politica/12_settembre_30/mausoleo-crudelta-non-fa-indignare-italia-gian-antonio-stella_310bba88-0ac9-11e2-a8fc-5291cd90e2f2.shtml|titolo=Quel mausoleo alla crudeltà che non fa indignare l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=30|mese=settembre|anno=2012|accesso= 30 settembre 2012}}</ref>.
Il 6 novembre 2017 il tribunale di [[Tivoli]] ha condannato a una pena di otto mesi di reclusione il sindaco di Affile, Ercole Viri, e due assessori del comune a sei mesi ciascuno, perché ritenuti colpevoli di [[apologia del fascismo]] per avere realizzato il sacrario del gerarca Graziani<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/11/07/news/sacrario_gerarca_fascista_graziani_condannati_il_sindaco_e_due_assessori_di_affile-180494086/|titolo=Sacrario di Affile, condannati per apologia del fascismo il sindaco e due assessori. Anpi: "Ora si demolisca"|pubblicazione=[[Repubblica]]|giorno=7|mese=novembre|anno=2017|accesso= 8 novembre 2017}}</ref>. Nel processo era parte civile l'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]] (ANPI). Il 14 marzo 2019 la condanna è stata confermata dalla [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]] di Roma<ref>{{cita news|autore=Claudio Vercelli|url=http://www.patriaindipendente.it/idee/editoriali/affile-e-il-macellaio-di-etiopia/|titolo=Affile e il “macellaio di Etiopia”|pubblicazione=Patria Indipendente|data=28 marzo 2019|accesso=29 marzo 2019}}</ref>, per essere poi annullata dalla [[Corte suprema di cassazione|Corte di cassazione]] il 26 settembre 2020.<ref>https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Mausoleo-al-generale-Graziani-cassazione-annulla-sentenza-sindaco-Affile-2b1e212c-c890-4320-9f6c-a5a1495f8820.html?refresh_ce</ref><ref>https://www.iltempo.it/politica/2020/09/27/news/regione-lazio-perde-guerra-museo-soldato-affile-nicola-zingaretti-sindaco-ercole-viri-cassazione-apologia-fascismo-graziani-24678495/</ref>
== Cultura di massa ==
=== Filmografia ===
Nel film del 1974 ''[[Mussolini ultimo atto]]'', diretto da [[Carlo Lizzani]], Graziani è interpretato da [[Rodolfo Dal Pra]].
Nel 1980 un film, ''[[Il leone del deserto]]'', di coproduzione [[USA]] e [[Giamahiria|Libia]], fu dedicato alla lotta dei libici contro il [[colonialismo italiano]] al tempo di Graziani: nella pellicola, parzialmente finanziata da [[Gheddafi|Muʿammar Gheddafi]], si narrano in maniera molto dettagliata alcune tecniche di guerra adottate. Il regista fu [[Mustafa Akkad]], tra gli interpreti [[Rod Steiger]] che impersona [[Benito Mussolini|Mussolini]], [[Oliver Reed]] impersona Graziani e [[Anthony Quinn]] impersona il leader della resistenza libica [[Omar al-Mukhtar|ʿOmar al-Mukhtār]].
All'epoca vi fu un procedimento contro tale film per "[[vilipendio]] delle [[forze armate italiane|forze armate]]".<ref>{{cita news|autore=Antonio Ferrari|url=https://www.corriere.it/politica/09_giugno_11/leonedeldeserto_ferrari_d6583f70-564f-11de-82c8-00144f02aabc.shtml|titolo=Dopo trent’anni, via il divieto italiano al «Leone del deserto» |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11 giugno 2009|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>
La pellicola fu trasmessa in Italia per la prima volta in occasione della visita del leader libico Gheddafi in Italia dall'emittente satellitare [[Sky (azienda)|Sky]] nel giugno del 2009.<ref>{{cita web|url=https://video.sky.it/news/spettacolo/il_leone_del_deserto_torna_a_ruggire_su_sky/v35750.vid|titolo=Il Leone del deserto torna a ruggire su SKY|accesso=20 gennaio 2019|dataarchivio=21 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190121064240/https://video.sky.it/news/spettacolo/il_leone_del_deserto_torna_a_ruggire_su_sky/v35750.vid|urlmorto=sì}}</ref>
=== Musica ===
La canzone ''Lettera al Governatore della Libia'', scritta da [[Franco Battiato]] e [[Giusto Pio]] e interpretata da [[Giuni Russo]] nell'album ''[[Energie (Giuni Russo)|Energie]]'' (1981), fa riferimento implicito a Rodolfo Graziani. Tale riferimento venne reso esplicito nella versione dello stesso brano incisa da Franco Battiato nell'album dal vivo ''[[Giubbe rosse (album)|Giubbe Rosse]]'' ([[EMI Italiana]], 1989) dove il testo leggermente modificato recita "Lo sai che quell'idiota di Graziani farà una brutta fine".<ref>{{Cita web|url=https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=2457|titolo=
Lettera al governatore della Libia - Franco Battiato|accesso=1º luglio 2021}}</ref>
== Opere ==
*''Verso il Fezzan'', Tripoli, Cacopardo, 1929; Bengasi, Pavone, 1934.
*''La situazione cirenaica. Conferenza tenuta all'Istituto fascista di cultura, 23 novembre, a. IX'', Bengasi, La Cirenaica, 1930.
*''Cirenaica pacificata'', Milano, A. Mondadori, 1932.
*''L'avvenire economico della Cirenaica'', Roma, Pinciana, 1933.
*Prefazione a [[Sandro Sandri]], ''Il principe sahariano. [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898)|Amedeo di Savoia duca d'Aosta]]'', Roma, [[L'azione coloniale]], 1933.
*''Il volto della Cirenaica per la visita del re''. [Raccolta di fotografie precedute da scritti di Paolo Orano, Dante Maria Tuninetti e Rodolfo Graziani], Roma, Pinciana, 1933.
*''La riconquista del Fezzan'', Milano, A. Mondadori, 1934.
*Prefazione a [[Marco Pomilio]], ''Con i dubat, Fronte Sud'', Firenze, Vallecchi, 1937.
*Prefazione a [[Adriano Grande]], ''La legione Parini (da Sabaudia a Diredaua)'', Firenze, Vallecchi, 1937.
*''Pace romana in Libia'', Milano, A. Mondadori, 1937.
*''Il fronte sud'', Milano, A. Mondadori, 1938.
*''La giornata coloniale dell'anno XVI in Roma. Parole pronunciate da S. E. il maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani il 22 maggio 1938-XVI, al teatro Adriano'', Roma, Castaldi, 1938.
*''Ho difeso la patria'', Milano, Garzanti, 1947.
*''Africa settentrionale, 1940-1941'', Roma, Danesi, 1948.
*''Processo Graziani'', 3 voll., Roma, Ruffolo, 1948.
*''La Libia redenta. Storia di trent'anni di passione italiana in Africa'', Napoli, Torella, 1948.
*Prefazione a [[Franz Maria d'Asaro]], ''I... datteri matureranno.... [versi]. Premio Tripoli'', Roma, Unitas, 1949.
*''Una vita per l'Italia. Ho difeso la patria'', Milano, Mursia, 1986; riediz. ''Con un inedito diario dei giorni della prigionia'', Milano, Mursia, 1998. ISBN 88-425-2439-5.
== Onorificenze ==
[[File:Graziani medaglie.jpg|thumb|Le decorazioni di Graziani]]
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran croce OMS BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Savoia
|collegamento_onorificenza = Ordine militare di Savoia
|motivazione = Guerriero per istinto, tenace volontario, temprato alle maggiori audacie, quale comandante delle truppe della Somalia forgiò del suo corpo operante un poderoso organismo, che con lluminata perizia lanciò ottenendo risultati che riempirono di orgoglio la Nazione. Nominato Viceré, provvide con sapiente e lungimirante concezione alla organizzazione militare e politica del territorio e con azioni genialmente pensate e condotte in brevissimo tempo portò il glorioso tricolore ai confini dell'Impero.
|luogo =Africa Orientale, 11 maggio 1935 - 24 febbraio 1937<ref>Vinicio Araldi, ''Generali dell'Impero: i condottieri della guerra in A. O.'', Napoli, Rispoli, 1940, p.34.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Dopo ventiquattro mesi di aspri disagi e di duri combattimenti durante i quali rifulsero sempre le sue più brillanti doti di condottiero e di soldato, nel combattimento di Beni Ulid dopo aver mirabilmente imbastito ed avviata l'azione che doveva concludere con la occupazione di quella importantissima località, col suo intervento personale nel momento decisivo e dove maggiormente ferveva la pugna decideva l'azione, animando e trascinando le truppe alla vittoria.
|luogo =Beni Ulid, 27 dicembre 1923
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Generale di brigata comandante di colonna in un combattimento sanguinoso contro forze ribelli in posizioni fortissime era esempio di calma e di supremo valore alle sue truppe che guidava personalmente all'assalto ponendo il nemico in fuga disordinata.
|luogo =Bir Tagrift, 25 febbraio 1928
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Volontariamente compiva successive ricognizioni sulle prime linee sino a che, spintosi con arditezza e sprezzo del pericolo in un punto più avanzato, vi restò ferito.
|luogo =Col del Rosso, 7-21 giugno 1918
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Con fermezze e coraggio singolari conduceva la compagnia a rinforzo della linea più avanzata, esponendosi ripetutamente nell'attraversare una zona battuta dal fuoco nemico.
|luogo =San Michele, 10 novembre 1918
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
}}
{{Onorificenze
|immagine = OCSI1.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine Coloniale della Stella d'Italia
}}
{{Onorificenze
|immagine = Mauriziana BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia Mauriziana per merito militare di 10 lustri
|collegamento_onorificenza = Medaglia Mauriziana
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia_al_merito_di_lungo_comando_nell'esercito_20_BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia militare al merito di lungo comando (20 anni)
|collegamento_onorificenza = Medaglia militare al merito di lungo comando
}}
{{Onorificenze
|immagine = 40anzianitàdiservizio-RegnoItalia.PNG
|nome_onorificenza = Croce d'oro per anzianità di servizio (40 anni)
|collegamento_onorificenza = Croce per anzianità di servizio militare
}}
{{Onorificenze
|immagine = Campaigns in Africa medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa delle Campagne d'Africa
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa delle Campagne d'Africa
}}
{{Onorificenze
|immagine = ItaloTurca.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
}}
{{Onorificenze
|immagine = 1GMx4.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915–1918 (4 anni di campagna)
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
}}
{{Onorificenze
|immagine = Allied Victory Medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa italiana della vittoria
|collegamento_onorificenza = Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
}}
{{Onorificenze
|immagine = FronteNord+.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa orientale (ruoli combattenti)
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa orientale
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = VAT Order of Saint Sylvester Comm w-Star BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore con placca dell'Ordine di San Silvestro Papa (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Silvestro Papa
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-gcs.svg
|nome_onorificenza = Balì Cavaliere d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta
|collegamento_onorificenza =
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-cf.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce Magistrale del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|data = 10 novembre 1937
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK Ritter BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di ferro di 1ª classe 1939 (Germania nazista)
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di ferro di 2ª classe 1939 (Germania nazista)
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-graziani_(Dizionario-Biografico)|titolo = Graziani, Rodolfo|autore = Angelo Del Boca|wkautore = Angelo Del Boca|sito = [[Dizionario biografico degli italiani]]|editore = [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]|volume=58|data = 2002|lingua = |p = |pp = |cid = |accesso = 7 ottobre 2019|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
*{{cita libro | autore = [[Angelo Del Boca]] | titolo = Italiani brava gente? | editore = [[Neri Pozza]] | città = | anno = 2008 }}
*{{cita libro | autore = [[Angelo Del Boca]] | titolo = I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia | editore = [[Editori Riuniti]] | città = | anno = 2007|isbn=978-88-35958598}}
*{{cita libro | autore = Federica Saini Fasanotti | titolo = Libia 1922-1931 le operazioni militari italiane | editore = Stato Maggiore dell'Esercito ufficio storico | città = Roma | anno = 2012 | cid = Federica Saini Fasanotti }}
;Approfondimenti
*{{cita libro | autore = Ugo Caimpenta | titolo = Il Maresciallo Graziani (l'Africano)| editore = Edizioni "Aurora"| città = Milano | anno = 1936 }}
*{{cita libro | autore = [[Sandro Sandri]] | titolo = Il generale Rodolfo Graziani | editore = Bertarelli | città = Milano | anno = 1933 }}
* {{cita libro |autore=[[Mario Bassi (giornalista)|Mario Bassi]] |titolo=Il combattimento di Tagrift |url=https://books.google.it/books/about/Il_combattimento_di_Tagrift.html?id=dhGNMwEACAAJ&redir_esc=y |editore=Castaldi |anno=1928 |isbn=no |cid=Bassi, 1928 }}
* Romano Canosa, ''Graziani - Il maresciallo d'Italia, dalla guerra d'Etiopia alla Repubblica di Salò'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2004, ISBN 9788804537625
== Voci correlate ==
*[[Africa Orientale Italiana]]
*[[Campagna del Nordafrica]]
*[[Crimini di guerra italiani]]
*[[Forze armate della RSI]]
*[[Operazione Compass]]
*[[Repubblica Sociale Italiana]]
*[[Riconquista della Tripolitania]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita
*{{cita web|https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-19267099|BBC: Italy memorial to Fascist hero Graziani sparks row|lingua=en}}
*{{cita web|http://desertwar.net/rodolfo-graziani.html|Rodolfo Graziani Desert War.net}}
*{{cita web|http://www.ilpost.it/2012/09/30/il-monumento-a-rodolfo-graziani/|Il monumento a Rodolfo Graziani, e l'indignazione del mondo}}
*{{cita web|url=http://www.istoreto.it/amis/schede.asp?id=7&idsch=123|titolo=Museo delle intolleranze e degli stermini per mano di Graziani|accesso=7 aprile 2022|urlarchivio=https://archive.is/20130913083928/http://www.istoreto.it/amis/schede.asp?id=7&idsch=123|dataarchivio=13 settembre 2013}}
*{{Cita news|autore=[[Gian Antonio Stella]]|url=http://www.corriere.it/cultura/17_febbraio_17/rodolfo-graziani-massacro-di-debra-libanos-1c12cb2c-f542-11e6-acae-b28574795707.shtml|titolo=E Graziani massacrò i monaci etiopi|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=3 marzo 2017}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Presidente del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]
| immagine =
|periodo = 1953 - 1954
|precedente = [[Junio Valerio Borghese]]
|successivo = [[Augusto De Marsanich]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Ministro della guerra della Repubblica Sociale Italiana]]
|immagine = CoA of the RSI.svg
|periodo = 23 settembre 1943 - 25 aprile 1945
|precedente = ''nessuno''
|successivo = ''nessuno''
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatori generali della Libia italiana|Governatore della Libia]]
|periodo = 1º luglio 1940 - 25 marzo 1941
|precedente = [[Italo Balbo]]
|successivo = [[Italo Gariboldi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano#Stato maggiore del Regio Esercito|Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito]]
|immagine= Flag of the chief of staff of the Regio Esercito.svg
|periodo = 3 novembre 1939 - 24 marzo 1941
|precedente = [[Alberto Pariani]]
|successivo = [[Mario Roatta]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Viceré d'Etiopia]]
|periodo = 11 giugno 1936 - 21 dicembre 1937
|precedente = [[Pietro Badoglio]]
|successivo = [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo duca d'Aosta]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatori della Somalia italiana|Governatore della Somalia]]
|periodo = 6 marzo 1935 - 22 maggio 1936
|precedente = [[Maurizio Rava]]
|successivo = [[Ruggiero Santini]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatori delle colonie italiane|Vice Governatore in Cirenaica]]
|periodo = 17 marzo 1930 - 31 maggio 1934
|precedente = [[Domenico Siciliani]]
|successivo = [[Italo Balbo]] ''(come governatore della [[Libia italiana|Libia]])''
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatori delle colonie italiane|Vicegovernatore della Tripolitana]]
|periodo = 1930 - 1934
|precedente = [[Domenico Siciliani]]
|successivo = [[Guglielmo Nasi]]
}}
{{Presidenti del MSI}}
{{colonialismo italiano}}
{{Africa Orientale Italiana}}
{{Governatori Italiani della Tripolitania e della Cirenaica}}
{{Governatori Italiani dell'Eritrea e della Somalia}}
{{Libia italiana}}
{{Governo della RSI}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fascismo|guerra|storia}}
[[Categoria:Governatori della Cirenaica italiana]]
[[Categoria:Governatori della Libia italiana]]
[[Categoria:Governatori della Somalia Italiana]]
[[Categoria:Personalità della Repubblica Sociale Italiana]]
[[Categoria:Politici del Movimento Sociale Italiano]]
[[Categoria:Viceré d'Etiopia]]
[[Categoria:Capi di Stato Maggiore del Regio Esercito]]
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Marescialli d'Italia]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Militari dell'Esercito Nazionale Repubblicano]]
|