Rugby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +1 cat.
Corsivo fuori luogo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[af:Rugby]] [[da:Rugby]] [[de:Rugby]] [[en:Rugby football]] [[fr:Rugby]] [[ja:ラグビー]][[sv:Rugby]]
[[File:ST vs Gloucester - Match - 23.JPG|min|Una partita di rugby tra [[Stade Toulousain]] e [[Gloucester Rugby]]]]
'''Rugby''' (pron. {{IPA|/ˈrɛɡbi/}} o {{IPA|/ˈraɡbi/}}<ref>
*{{DOP|lemma=rugby|id=1077333}}
*{{Dipi|rugby}}<br />Meno consigliate le pronunce {{IPA|[ˈrøɡbi]}} e {{IPA|[ˈruɡbi]}}.</ref>, in [[lingua inglese|inglese]] '''''rugby football'''''; in italiano, ormai desueto, '''pallovale''' o '''palla ovale'''<ref>{{DOP|lemma=pallovale|id=23844}}</ref><ref>{{Sabatini Coletti|pallovale}}</ref>) è il nome generico con cui si indicano gli [[sport di squadra]] che hanno per obiettivo segnare una meta e per regola il passaggio all'indietro obbligatorio.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Libri/09-03-2013/lezione-rugby-nazionale-azzurra-92386216352.shtml|titolo=Rugby: "Ma perché vanno all'indietro?". La palla ovale spiegata dagli azzurri|autore=Nicola Melillo|data=9 marzo 2013}}</ref> Ne esistono quattro varianti principali, di cui due differenziatesi nel [[Regno Unito]] alla fine del [[XIX secolo]]: il [[rugby a 15]] o ''rugby union'', disputato tra due squadre di 15 giocatori ciascuno, e il [[rugby a 13]] o ''rugby league'', con 13 elementi per squadra.
Oltre alle differenze del numero dei giocatori, le due discipline hanno regole differenti e sono considerate indipendenti l'una dall'altra. La terza, il rugby a 7, si gioca con 7 elementi per squadra ed un tempo di gioco ridotto; risponde alla stessa federazione che gestisce il rugby a 15 ma ha regole, ranking e competizioni propri. Inoltre, come variante del rugby a 13, esiste quello a 9.
 
Il rugby a 15 è praticato a livello internazionale in buona parte del mondo: nel [[Regno Unito]], nei Paesi dell'ex [[impero britannico]] ([[Irlanda]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Figi]], [[Sudafrica]]), nonché in [[Francia]] (dove un campionato esiste dalla fine del XIX secolo), [[Italia]] (che ha un suo campionato nazionale dal 1929), [[Argentina]], [[Romania]] (presente nella Coppa Europa di rugby fin dagli anni sessanta) ed ex [[Unione Sovietica]] (dove aveva patrocinatori di rilievo come [[Jurij Gagarin]] e la cui eredità è stata raccolta da [[Russia]] e soprattutto [[Georgia]]); riscuote seguito anche in [[Giappone]], [[Marocco]], [[Kenya]], [[Namibia]] e in diverse altre nazioni di [[Oceania]] e [[Asia]]; il [[rugby a 13]] ha il maggior seguito in [[Inghilterra]], [[Francia]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] e [[Papua Nuova Guinea]], paese quest'ultimo nel quale è lo sport nazionale.
Il '''Rugby''' è un termine generale che si riferisce a due [[sport]] simili ma ben distinti: il [[Rugby a 15]] ([[Rugby Union]]) e il [[Rugby a 13]] ([[Rugby League]]). Entrambe le forme sono molto diffuse in: [[Regno Unito]],[[Francia]],[[Australia]],[[Nuova Zelanda]] e isole del Pacifico come [[Figi]],[[Samoa]],[[Tonga]].In aggiunta il Rugby a 15 è popolare in [[Italia]],[[Irlanda]],[[Romania]],[[Sudafrica]] e [[Argentina]] mentre il Rugby a 13 è lo sport nazionale in [[Papua Nuova Guinea]] ed è popolare in [[Marocco]] e [[Russia]].Ovviamente le due varianti di gioco sono praticate in numerose altre nazioni ma gli atleti a livello agonistico sono ancora pochi.
 
La storia del rugby è unitaria fino al 1895, anno della scissione professionistica del rugby a 13; da allora ci si riferisce più propriamente a rugby a 15 o a 13. Le altre due principali varianti di gioco, più veloci e rapide, si differenziano dalle altre due per il numero dei giocatori: le squadre infatti sono composte da 9 o 7 giocatori che si contendono la partita in un campo di misura regolare (come nel rugby a 15) ma con un tempo di gioco inferiore, facendo riferimento ai codici delle due varianti da cui originano. Proprio il [[rugby a 7]] è entrato a far parte dei [[Rugby a 7 ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] a partire dalle Olimpiadi di [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]. In precedenza, agli inizi degli [[anni 1900]], fu il rugby a 15 a fare alcune apparizioni fra gli sport olimpici.
[[Immagine:Rugby-Argentina_France.jpg|thumbnail|250px|right|Incontro di Rugby Argentina-Francia]]
 
Verso la fine del [[XX secolo]] cominciò ad avere notevoli sviluppi e progressi tecnici anche il rugby femminile, con l'istituzione nel 1991 della [[Coppa del Mondo di rugby femminile]] e in seguito di analoghi tornei internazionali come il [[Sei Nazioni femminile]] nel 1996.
Le caratteristiche distintive comuni a entrambi i tipi di Rugby sono la palla ovale e il fatto che è vietato passare la palla in avanti, quindi il terreno può essere guadagnato solo correndo con la palla o calciandola.
 
== Regole del gioco ==
Le particolarità del Rugby a 15 comprendono la ''mischia'', dove raggruppamenti di giocatori avversari si spingono uno contro l'altro per il possesso della palla, e la ''touche'' dove due file di giocatori tentano di afferrare la palla che viene rimessa dalle linee laterali.
Il rugby è uno sport di contatto giocato con una palla ovale tra due squadre di 15 giocatori (nel rugby a XV) o 7 giocatori (nel rugby a 7). L'obiettivo è segnare più punti degli avversari attraverso mete, trasformazioni, calci piazzati e drop.
 
=== Svolgimento del gioco ===
Nel Rugby a 13 la ''mischia'' esiste, ma ha un'importanza notevolmente ridotta, e non ci sono le ''touche''.
Il gioco si svolge in due tempi da 40 minuti ciascuno (o 7 minuti nel rugby a 7), con un intervallo di 10 minuti (o 1 o 2 nel rugby a 7). Il pallone può essere passato solo all'indietro o lateralmente con le mani, mentre i giocatori possono avanzare correndo o calciando la palla.
 
=== Punti ===
La principale differenza tra i due [[sport]], oltre al numero di giocatori, è che il possesso della palla a seguito di un placcaggio è conteso nel Rugby a 15 mentre non è conteso in quello a 13.
I punti si ottengono in diversi modi:
 
I- puntiMeta si(5 ottengonopunti): inquando entrambiun gligiocatore sport schiacciandoschiaccia la palla nell'area di meta avversaria. o calciando la palla tra i pali della porta avversaria.
 
- Trasformazione (2 punti): calcio in seguito a una meta, che deve passare tra i pali.
La leggendaria origine del Rugby, dove un ragazzo di nome [[William Webb Ellis]] 'raccolse la palla e si mise a correre' mentre giocava a [[calcio (sport)|calcio]] alla [[Rugby School]], è spesso considerata un mito. Non esistevano regole standard per il calcio all'epoca in cui Webb Ellis era a Rugby ([[1816]]-[[1825]]) e molte varianti prevedevano il portare la palla, comuque la storia apparve nel [[1876]], quattro anni dopo la sua morte. Ad ogni modo, il trofeo della [[Coppa del mondo di Rugby]] è dedicato a Webb Ellis e una placca alla "Rugby School" 'commemora' il suo 'conseguimento'.
 
- Calcio piazzato (3 punti): calcio di punizione che passa tra i pali.
Nell'ottobre del 1863, la [[Football Association]] venne formata con l'intento di standardizzare le varie forme di calcio che venivano giocate all'epoca. Durante una serie di sei incontri, tenuti alla Freemason's Tavern di [[Londra]], rappresentanti delle scuole pubbliche e delle [[università]] assieme a un numero di club indipendenti di spicco si riunirono per stabilire un singolo regolamento del calcio.
La prima stesura prevedeva caratteristiche che sono ora parte del Rugby come il correre in avanti con la palla ed essere caricati, trattenuti, sgambettati, ecc. Queste regole vennero gradualmente scartate e venne adottata una variante delle "Regole di Cambridge".
Nella riunione finale i rappresentanti del Blackheath ritirarono il loro club dall'associazione a causa della rimozione della regola che permetteva il ''"backing"'' (calciare un avversario negli stinchi). Il Blackheath e un numero di altri club continuarono a giocare la loro versione del calcio.
 
- Drop goal (3 punti): calcio di rimbalzo eseguito in gioco aperto che passa tra i pali.
Il [[26 gennaio]] [[1871]], si formò la [[Rugby Football Union]], che portò alla standardizzazione delle regole per tutti i club che giocavano una variante delle regole della Rugby School.
Gli [[anni 1890]] videro uno scontro di culture all'interno del gioco, tra i club del nord composti da lavoratori e quelli del sud composti da "gentleman", sulla natura del professionismo. Il [[29 agosto]] [[1895]] ventuno club si separarono dalla RFU e si incontrarono al George Hotel di [[Huddersfield]], formando la [[Northern Rugby Football Union]] con il suo insieme di regole, che sarebbe in seguito diventata la [[Rugby Football League]] (RFL).
 
=== Regole fondamentali ===
Un'altra variante del gioco è il [[Rugby a 7]].L'alto livello del contatto fisico e l'assenza di protezioni resero entrambe le versioni del Rugby un gioco estrememente fisico. Il [[Touch Rugby]] e il [[Beach Rugby]] offrono varianti sullo stesso tema senza infortuni o altre complicazioni del Rugby tradizionale.
- Placcaggi: il giocatore placcato deve rilasciare la palla immediatamente.
 
- Fuorigioco: un giocatore è in fuorigioco se si trova davanti alla linea della palla e interferisce con il gioco.
In Australia e Nuova Zelanda i due regolamenti sono conosciuti come "Rugby" (a 15) e "League" (a 13).<br>
 
- Mischia: ripresa del gioco dopo un'infrazione minore, con le prime otto linee di ciascuna squadra che si affrontano.
Il torneo più famoso dopo la coppa del mondo è il cinque nazioni che si gioca tra le nazionali di rugby della [[Francia]], [[Scozia]], [[Inghilterra]], [[Galles]], [[Repubblica d'Irlanda]]; in seguito questo torneo ha cambiato nome in quanto è stata ammessa un'altra nazione l'[[Italia]], e quindi oggi è chiamato il "Sei nazioni".<br>
Una curiosità di questo torneo è che alla squadra che non vince neanche una partita
viene assegnato un premio: "Il cucchiaio di legno".
 
- Touche: ripresa del gioco dopo che la palla è uscita dal campo, tramite una rimessa laterale.
Il gioco del Rugby football diede origine al [[football americano]] e,in modo relativo,al [[football australiano]].
 
- Ruck e maul: situazioni di gioco in cui i giocatori lottano per il possesso della palla dopo un placcaggio (ruck) o in piedi (maul).
[[categoria:rugby]] [[categoria:sport di squadra]]
 
=== Falli e sanzioni ===
I falli sono puniti con calci di punizione, mischie o cartellini:
 
- Cartellino giallo: 10 minuti di espulsione temporanea.
 
- Cartellino rosso: espulsione definitiva.
 
=== Attrezzatura da rugby ===
{{vedi anche|Caschetto da rugby}}
Nel rugby può essere utilizzato un [[caschetto da rugby|caschetto]] in materiale leggero e formato da spugnette di gommapiuma. Il regolamento [[World Rugby]] ne individua le caratteristiche e vieta l'utilizzo di materiali plastici rigidi o fibbie. Inoltre, come dispositivi di sicurezza si utilizzano anche gomitiere, ginocchiere che devono essere privi di materiali rigidi e i paradenti, spalliere e sotto pantaloncini.
 
== Storia ==
[[File:Rugby School 850.jpg|min|La Rugby School]]
[[File:Wales Rugby1905.jpg|min|Nazionale gallese rugby union del 1905]]
Forme antiche di giochi con la palla sono sempre esistite in ogni angolo del pianeta: fra queste, le più note sono l'[[episkyros]] greco, l'[[harpastum]] romano, il [[calcio storico]] fiorentino e la [[soule (sport)|soule]] francese. In origine il termine inglese ''football'', contrariamente a quello che si pensa, non indicava necessariamente giochi in cui era previsto calciare il pallone, ma tutti quelli praticati dagli artigiani e dai contadini "a piedi" (''to play at ball on foot'', da cui il sostantivo moderno ''football''), diversamente dai nobili che utilizzavano i cavalli per i propri passatempi. Nel corso dei secoli, i vari football furono introdotti in molte ''public schools'' inglesi, con regolamenti dunque differenti sia riguardo alla forma del pallone e al modo di maneggiarlo o calciarlo, sia al numero di giocatori in campo.
 
La leggenda attribuisce a [[William Webb Ellis]], uno studente della città di [[Rugby (Regno Unito)|Rugby]], nella contea di Warwickshire, nelle Midlands occidentali, sul fiume Avon l'invenzione dell'omonimo gioco: nel 1823, in occasione di una partita di football giocato con regole ancora non standardizzate, William Webb Ellis raccolse la palla con le mani e iniziò a correre verso la linea di fondo campo avversaria per poi schiacciare la palla oltre la linea di fondo campo. Questo gesto stupì ed incuriosì molte persone, che iniziarono a praticare questo "sport". In onore di [[William Webb Ellis]] è tuttora presente una statua di bronzo davanti alla scuola dove è stato "inventato" il rugby.
 
La mancanza di uniformità di regole fra i vari modi di giocare a football causò una prima, grande, scissione: nel 1863 i rappresentanti di un gruppo di club inglesi decisero di adottare le Regole di Cambridge, in parte modificate, e fondarono la [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]], dando vita così a quello che da quel momento in avanti sarà internazionalmente conosciuto semplicemente come ''football'' (negli [[Stati Uniti d'America]] come ''soccer'' e in [[Italia]] come [[calcio (sport)|calcio]]).
 
I club che mantennero le Regole di Rugby fondarono, a loro volta, nel 1871, il proprio organismo ufficiale, la [[Rugby Football Union]].
 
La seconda separazione avvenne all'interno della Rugby Football Union nel 1895 quando, per problemi di natura sociale ed economica, alcuni club del nord dell'Inghilterra formarono la Northern Rugby Football Union, divenuta in seguito la [[Federazione di rugby a 13 dell'Inghilterra|Rugby Football League]], la quale ben presto iniziò ad apportare profondi cambiamenti alle regole, fino ad arrivare ad una versione del rugby football decisamente diversa da quella gestita dalla RFU.
 
Dal momento che le versioni ufficiali del rugby erano a quel punto due, si rese necessario distinguerli anche nel nome: il rugby union era quello gestito dalla RFU e il rugby league era quello disciplinato dalla RFL.
 
== Cultura ==
{{F|rugby|novembre 2013}}
In molti paesi di cultura anglosassone (ma anche in America Latina) il rugby era storicamente considerato uno sport elitario e rigorosamente amatoriale, vale a dire praticato per lo più da membri delle classi agiate. Tuttora, per esempio, molti studenti di scuole non private e scuole secondarie a indirizzo umanistico praticano come sport il rugby union, da questo modello si distaccò la Rugby League dando vita ad una disciplina di stampo semi-professionistico praticato dalle classi medie e lavoratrici. Un superamento di questi stereotipi ideologici si realizzò ben presto e in Inghilterra, lo sport, viene presto inserito nel sistema delle public school (cioè scuole indipendenti/private), mentre nei villaggi del Galles nascono i piccoli club che associano operai, minatori e piccola borghesia.
 
Dagli anni novanta in poi, con l'avvento del professionismo, molto è cambiato, tutto il sistema è finalizzato a creare giocatori professionisti di alto livello, i club si sono associati in franchigie, è arrivata l'attenzione mediatica e con essa esigenti sponsor, anche il regolamento si è adattato alle mutate esigenze favorendo sempre più la spettacolarità del gioco a discapito delle fasi statiche. Alcuni riti per addetti ai lavori sono venuti meno, ma lo spirito originario è rimasto immutato e accanto al professionismo permangono ancora molti club dilettantistici.
 
In [[Nuova Zelanda]], [[Galles]] e in particolare a [[Llanelli]] nella contea di [[Carmarthenshire]], [[Cornovaglia]], [[Scozia]], [[County Limerick]] in Irlanda, [[Linguadoca-Rossiglione|Linguadoca]] nella [[Midi (Francia)|Francia meridionale]] e le Isole Pacifiche il rugby union è popolare tra le classi lavoratrici. Tuttavia il rugby league viene considerato lo sport delle classi lavoratrici nelle [[Contee d'Inghilterra|contee inglesi]] di [[Yorkshire]], [[Lancashire]] e [[Cumbria]] e negli stati australiani di [[Nuovo Galles del Sud]] e [[Queensland]]. Nel Regno Unito, il rugby union viene spesso chiamato dai fan "rugger". In alcune regioni il kick off viene chiamato "Rug Off".
 
A causa della natura dello sport (avvengono durante le partite molti contatti tra i giocatori), il mondo del rugby disapprova il comportamento antisportivo, poiché anche una lieve infrazione delle regole potrebbe provocare seri infortuni. Proprio per questo le federazioni rendono più rigide le regole.
 
== Rugby nei media ==
=== Cinema ===
Tra i film più celebri, che trattano anche di rugby, si ricordano:
* ''[[Io sono un campione]]'', rugby a 13
* ''[[Invictus - L'invincibile]]'', rugby a 15
* ''[[Alive - Sopravvissuti]]'', rugby a 15
* ''[[Asini (film)|Asini]]'', rugby a 15
* ''[[Handsome Devil]]'', rugby a 15
* ''[[La lingua del santo]]'', rugby a 15
* ''[[I cinghiali di Portici]]'', rugby a 15
* ''[[Forever Strong]]'', rugby a 15.
* ''[[Nottetempo (film)|Nottetempo]]'', rugby a 15.
* ''[[Il terzo tempo (film 2013)|Il terzo tempo]]'', rugby a 15.
 
=== Televisione ===
{{L|sport|febbraio 2015}}
Il rugby, soprattutto a 15, gode di una notevole copertura mediatica.
Partite delle varie specialità e competizioni sono trasmesse quotidianamente da molte emittenti nazionali e locali nel mondo.
Tra i tornei di rugby di nazionali, in Italia il torneo [[Sei Nazioni]] era trasmesso dalla [[RAI]], da quando le nazionali ammesse erano cinque, con il commento di [[Paolo Rosi]] poi di [[Andrea Fusco]] e [[Vittorio Munari]], poi dal 2004 al 2009 è stato trasmesso nella sua integralità in chiaro su [[LA7]], con commento di [[Paolo Cecinelli]] e [[Francesco Mazzariol]], dal 2010 fino al 2013 le partite del torneo sono state trasmesse in diretta su [[Sky Sport]] e solo in differita su La7, la quale invece continua a trasmettere i test-match autunnali. Dal 2013 al 2019 invece, il Sei Nazioni è trasmesso nella sua integralità dal canale [[DMAX (Italia)]] del gruppo [[Discovery Communications|Discovery]]. Grazie a un accordo con la Rai, invece, le partite del massimo campionato professionale italiano vengono trasmesse su [[Rai Sport]] satellite e digitale terrestre nonché in streaming. Sempre Rosi commentò molte partite della nazionale per [[Campionato europeo per Nazioni di rugby]] e {{RWC|1987}}; ovviamente il campionato mondiale di rugby a 15 è la competizione rugbistica più seguìta ed è diventata uno degli eventi sportivi più importanti: 30 secondi di pubblicità durante la finale costano cifre molto elevate.
 
Le competizioni [[The Rugby Championship]], [[Super Rugby]], [[European Rugby Champions Cup|Heineken Cup]], [[European Rugby Challenge Cup]], [[National Rugby League]] e [[Super League (rugby a 13)|Super League]] sono solitamente trasmessi da [[Eurosport]] e [[Sky Sport]], il [[Pro12|Pro14]], dopo essere passato attraverso [[Italia 2]], [[Nuvola61|Nuvolari]], [[Rai Sport]] e The Rugby Channel, è attualmente in onda su [[DAZN]]; i campionati mondiali e principali competizioni di rugby a 7 in passato son stati trasmessi da Sky Sport e [[Sportitalia]]; quest'ultima ha trasmesso per anni ''Total Rugby'' programma di un'ora curato direttamente dall'IRB e condotto ogni giovedì dall'ex rugbista a 15 di Serie A [[Luca Tramontin]] e dalla giornalista [[Daniela Scalia]], inizialmente come spazio a sé stante poi all'interno del contenitore ovale SI Rugby. Le prime edizioni del Tri Nations furono trasmesse in differita da [[TMC (rete televisiva)|TMC Monte Carlo]] che diede agli appassionati italiani la possibilità di vedere molte partite in chiaro.
 
Tra i documentari televisivi:
* [[I giganti dell'Aquila]]: trasmesso da [[Rai Educational]] e [[rai 3|RAI3]], che racconta le imprese sportive e umanitarie dei professionisti aquilani di rugby a 15 dopo il terremoto
* [[Liberi a meta]]: trasmesso da [[rai 3|RAI3]], che racconta le imprese sportive di una squadra di detenuti di un penitenziario italiano
* DMAX Rugby Stories, dedicato alle piccole storie legate all'ovale
 
=== Animazione ===
[[All Out!!]] è uno [[spokon]] [[manga]] ambientato in una squadra di rugby a 15. Ha avuto una trasposizione [[anime]] nel 2016.
 
== Maggiori tornei ==
[[File:RugbyBallItaly.png|min|verticale=1.3|Pallone da rugby union regolamentare.]]
'''Rugby a 15'''
* [[European Rugby Champions Cup]]: torneo riservato a club e selezioni delle sei federazioni europee principali (Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia);
* [[European Rugby Challenge Cup]]: competizione europea per club, di seconda fascia rispetto alla Champions Cup, aperta anche agli altri paesi europei;
* [[English Premiership]]: campionato nazionale inglese;
* [[Top 14]]: campionato nazionale francese;
* [[United Rugby Championship]] (ex [[Pro14|Pro 14]]): campionato intercontinentale riservato a selezioni regionali e franchigie di Galles, Irlanda, Italia, Scozia e Sudafrica;
* [[Super Rugby]]: campionato intercontinentale a cui partecipano selezioni regionali di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica e, a partire dall'edizione 2016, anche di Argentina e Giappone, nazioni rappresentate ciascuna da una franchigia;
* [[Top League]]: campionato nazionale giapponese;
* [[TOP10]]: campionato nazionale italiano;
* [[Sei Nazioni]]: torneo annuale fra le nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia;
* [[The Rugby Championship]]: torneo annuale dell'emisfero sud, riservato alle nazionali di Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica;
* [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]]: campionato mondiale per nazionali con cadenza quadriennale.
 
'''Rugby a 13'''
* [[Super League (rugby a 13)|Super League]]: massimo campionato europeo per club<ref>In realtà, è una sorta di campionato inglese allargato, essendo formato da 13 squadre inglesi e una francese.</ref>;
* [[National Rugby League|National Rugby League Premiership]]: campionato riservato a club australiani e neozelandesi<ref>Come per la Super League, anche per la NRL Premiership vale lo stesso discorso: vi prendono parte ben 15 squadre australiani e un solo club neozelandese.</ref>;
* [[World Club Challenge]]: incontro annuale fra i club campioni della Super League e dell'NRL Premership;
* [[Four Nations]]: torneo annuale cui partecipano le nazionali di Australia, Inghilterra, Nuova Zelanda e, a rotazione, un'europea e una del Sud Pacifico;
* [[Coppa d'Europa di rugby a 13]]: torneo destinato alle nazionali europee;
* [[RLEF European Shield|European Shield]]: torneo destinato alle nazionali europee minori;
* [[Pacific Cup]]: competizione alla quale partecipano le nazionali del Sud Pacifico;
* [[Rugby League State of Origin|State of Origin]]: serie annuale di tre incontri fra le selezioni australiane del Nuovo Galles del Sud e del Queensland;
* [[Coppa del Mondo di rugby a 13|Coppa del Mondo]]: campionato mondiale per nazionali con cadenza quadriennale (l'ultimo si è svolto in Inghilterra e Galles nel 2013 con la vittoria dell'Australia).
 
'''Rugby a 7'''
* [[Giochi olimpici]]: nel [[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]] il rugby a 7 debuttò tra gli [[sport olimpici]];
* [[Coppa del Mondo di rugby a 7|Coppa del Mondo]]: competizione quadriennale che assegna la Melrose Cup ai campioni del mondo;
* [[World Rugby Sevens Series]]: serie di tornei, ospitati da varie nazioni in tutto il mondo, a cui partecipano annualmente le selezioni nazionali;
* [[Sevens Grand Prix Series]]: torneo annuale a cui partecipano le nazionali europee, a quest'ultimo si può partecipare solo su invito;
* [[Giochi del Commonwealth]]: competizione quadriennale che vede impegnate le nazionali appartenenti al [[Commonwealth]];
* [[Melrose Sevens]]: storico torneo per club ospitato dalla città che diede i natali al rugby a 7.
 
== Altre varianti del rugby ==
* [[Rugby a 10]]
* [[Rugby a 9]]
* [[Touch Rugby]]
* [[Touch Rugby IRB]]
* [[Beach Rugby]]
* [[Tag Rugby]]
 
== Derivati del rugby ==
* [[Football americano]]
* [[Football canadese]]
* [[Football australiano]]
 
== Il mini rugby ==
Oltre agli aspetti legati alla socializzazione, al rispetto dei princìpi e delle regole, il [[mini rugby]] offre l'opportunità per i bambini di confrontarsi con la propria e altrui aggressività in un contesto di gioco. In [[Italia]] la [[Federazione Italiana Rugby]] ha un settore dedicato alla promozione del mini rugby nelle scuole, dove vengono attivati progetti finalizzati all'educazione e alla formazione degli alunni. Si parla di mini rugby per i bambini di età compresa fra i 5 e i 12 anni, suddivisi in under 6, under 8, under 10 e under 12.
Il mini rugby inoltre è un gioco che favorisce socializzazione e integrazione: possono giocare in squadre miste sia bambini che bambine.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Rugby a 15]]
* [[Rugby a 13]]
* [[Rugby a 7]]
* [[Old rugby club]]
* [[International Rugby Board]]
* [[International Rugby Hall of Fame]]
* [[Drop (rugby)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=rugby|commons_preposizione=sul|q=rugby|q_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.federugby.it Federazione Italiana Rugby] Sito ufficiale
* [https://web.archive.org/web/20141219170448/http://www.federleague.it/ Federazione Italiana Rugby Football League] Sito - Italia Rugby a 13
* {{Collegamento interrotto|1=https://rugbyworldcupnz.com/ }} Blog professionale sul Rugby
* {{cita web|http://www.rugby.it|Rugby.it}}
* [http://www.minirugby.it Minirugby.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070422054722/http://www.minirugby.it/ |data=22 aprile 2007 }} Portale del Rugby per i più piccoli
* {{cita web|http://www.planetrugby.com/|Planet Rugby|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:Rugby| ]]