Glaucoma pigmentario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cancellazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(32 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
<noinclude>{{cancellazione}}</noinclude>
Il '''glaucoma pigmentario''' è una forma secondaria di [[glaucoma]] ad angolo aperto,<ref name="Jonas">{{cita pubblicazione | autore =Jonas JB, Dichtl A, Budde WM, Lang P. | anno = 1998| titolo = Optic disc morphology in pigmentary glaucoma.| url =https://archive.org/details/sim_british-journal-of-ophthalmology_1998-08_82_8/page/875 | rivista =Br J Ophthalmol. | volume = 82| pp =875-879}}</ref> distinto dal [[glaucoma cronico semplice]].
{{S|medicina}}
{{disclaimer soccorso}}
{{F|medicina|maggio 2008}}
Il '''glaucoma pigmentario''' è una forma di [[glaucoma]], distinto dal [[glaucoma cronico semplice]].
 
== Storia ==
[[Categoria:Malattie oftalmologiche]]<br/><br/>{{Portale|medicina}}
La malattia è stata individuata per la prima volta dal tedesco Krukenberg F nel [[1899]].<ref>Krukenberg F. Beiderseitige angeborene Melanose der Hornhaut. Klin Mbl Augenheilkd 37:254-258, 1899.</ref>
 
== Epidemiologia ==
Si manifesta principalmente nei maschi bianchi,<ref name="Sowka">{{cita pubblicazione | autore =Sowka J.| anno = 2004| mese=febbraio| titolo = Pigment dispersion syndrome and pigmentary glaucoma.| rivista =J Cataract Refract Surg.| volume = 74| pp =115-122}}</ref> la presenza di segni di [[miopia]]<ref name="Gramer">{{cita pubblicazione | autore =Gramer E, Thiele H, Ritch R. | anno = 1998| mese=giugno| titolo = Family history of glaucoma and risk factors in pigmentary glaucoma. A new clinical study| rivista =Klin Monatsbl Augenheilkd.| volume = 212| pp =454-464}}</ref> costituisce [[fattore di rischio]].
La sua incidenza è massima nei giovani di età dai 20 ai 40 anni.<ref name="Lehto">{{cita pubblicazione | autore =Lehto I, Vesti E. | anno = 1998| titolo = Diagnosis and management of pigmentary glaucoma.| rivista =Curr Opin Ophthalmol. | volume =9 | pp =61-64}}</ref>
 
== Fisiopatologia ==
Si evidenzia un intasamento del trabecolato (il canale di fuoriuscita dell'umor acqueo),<ref name="Qing">{{cita pubblicazione | autore =Qing G, Wang N. | anno = 2008| mese = maggio-giugno| titolo = Clinical signs and characteristics of pigmentary glaucoma in Chinese.| rivista =Jpn J Ophthalmol. }}</ref> determinato dalla deposizione di granuli di pigmento, con impedimento al deflusso ed aumento della pressione intraoculare.
 
Sono diverse le circostanze che possono far scaturire tale evento.<ref name="Pillunat">{{cita pubblicazione | autore =Pillunat LE, Böhm A, Fuisting B, Kohlhaas M, Richard G. | anno = 2000| titolo = Ultrasound biomicroscopy in pigmentary glaucoma| rivista =Ophthalmologe.| volume = 97| pp =268-271}}</ref> Il glaucoma pigmentario può essere una complicanza della [[sindrome]] della dispersione pigmentaria (nel 10% dei casi),<ref name="Siddiqui">{{cita pubblicazione | autore =Siddiqui Y, Ten Hulzen RD, Cameron JD, Hodge DO, Johnson DH. | anno = 2003| mese=giugno| titolo = What is the risk of developing pigmentary glaucoma from pigment dispersion syndrome?| rivista =Am J Ophthalmol.| volume = 30| pp =2219-2222}}</ref> caratterizzata da accumulo di granuli senza innalzamento della pressione intraoculare.<ref name="Campbell">{{cita pubblicazione | autore =Campbell DG, Schertzer RM. | anno = 1995| mese=aprile| titolo =Pathophysiology of pigment dispersion syndrome and pigmentary glaucoma.| rivista =Curr Opin Ophthalmol.. | volume = 6}}</ref>
 
== Terapia ==
Si utilizza la [[trabeculotomia|trabeculoplastica]] con [[laser]].<ref name="Wakabayashi">{{cita pubblicazione | autore =Wakabayashi T, Higashide T, Sugiyama K. | anno = 2007| titolo = Case of pigmentary glaucoma treated with medical therapy, laser treatment, and trabeculotomy| rivista =Nippon Ganka Gakkai Zasshi.| volume = 111| pp =95-101}}</ref>. Può residuare molto raramente [[ipotonia]].<ref name="Necula">{{cita pubblicazione | autore =Nicula D, Necula C. | anno = 1999| titolo =Hypotony after trabeculectomy in a case of pigmentary glaucoma| rivista =Ophthalmologe.| volume =48 | pp =90-92}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Peduzzi | nome= Marco | titolo= Manuale d’oculistica terza edizione | editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno=2004 | isbn= 978-88-386-2389-9}}
 
[[Categoria:Malattie oftalmologiche]]<br/><br/>{{Portale|medicina}}
{{SPortale|medicina}}