Overland 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Piccola aggiunta Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (90 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|
|immagine =
|didascalia =
|
|
|genere =docu-reality
|
|
|Programma di = [[Daniele Valentini]] e [[Paolo Giani]]
|Riprese = [[Fulvio Mariani]]
|
|Delegato Rai = [[Susanna Buzzao]]
|Consulenza Musicale = [[Germana Conca]]
|Musica = [[Fonit Cetra]]
|
}}
== Il Raid ==
La partenza è avvenuta
==
<ol>
;{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
<li value=1>tappa: lunedì 13 novembre: [[Roma]]-[[Torino]], 600 km</li>
<li>tappa: martedì 14 novembre: Torino-[[Annemasse]], 241 km</li>
;{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]
<li>tappa: mercoledì 15 novembre: Annemasse-[[Digione]], 274 km</li>
<li>tappa: giovedì 16 novembre: Digione-[[Parigi]], 407 km</li>
<li>tappa: venerdi 17 novembre: Parigi-[[Bruxelles]], 319 km</li>
;{{Bandiera|Belgio}} [[Belgio]]
<li>tappa: sabato 18 novembre: Bruxelles-[[Hannover]], 528 km</li>
;{{Bandiera|Germania}} [[Germania]]
<li>tappa: domenica 19 novembre: Hannover</li>
<li>tappa: lunedì 20 novembre: Hannover-[[Berlino]], 305 km</li>
<li>tappa: martedì 21 novembre: Berlino-[[Poznań]], 285 km</li>
;{{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]]
<li>tappa: mercoledì 22 novembre: Poznań-[[Varsavia]], 376 km</li>
<li>tappa: giovedì 23 novembre: Varsavia-[[Brėst]], 239 km</li>
;{{Bandiera|Bielorussia}} [[Bielorussia]]
<li>tappa: venerdi 24 novembre: Brėst-[[Minsk]], 354 km</li>
<li>tappa: sabato 25 novembre: Minsk-[[Smolensk]], 338 km</li>
;{{Bandiera|Russia}} [[Russia]]
<li>tappa: domenica 26 novembre: Smolensk-[[Mosca (Russia)|Mosca]], 423 km</li>
<li>tappa: lunedì 27 novembre: Mosca</li>
<li>tappa: martedì 28 novembre: Mosca</li>
; Volga
<li>tappa: mercoledì 29 novembre: Mosca-[[Nižnij Novgorod|Gorkij]], 403 km</li>
<li>tappa: giovedì 30 novembre: Gorkij-[[Čeboksary]], 327 km</li>
<li>tappa: venerdi 1º dicembre: Čeboksary-[[Ul'janovsk]], 255 km</li>
<li>tappa: sabato 2 dicembre: Ul'janovsk-[[Ufa (Russia)|Ufa]], 679 km</li>
; Urali
<li>tappa: domenica 3 dicembre: Ufa-[[Miass (città)|Miass]], 311 km</li>
<li>tappa: lunedì 4 dicembre: Miass-[[Ekaterinburg]], 609 km</li>
<li>tappa: martedì 5 dicembre: Ekaterinburg-[[Tjumen']], 325 km</li>
<li>tappa: mercoledì 6 dicembre: Tjumen'-[[Tobol'sk]], 265 km</li>
<li>tappa: giovedì 7 dicembre: Tobol'sk-[[Surgut]], 603 km</li>
<li>tappa: venerdi 8 dicembre: Surgut-[[Nižnevartovsk]], 500 km</li>
<li>tappa: sabato 9 dicembre: Nižnevartovsk</li>
<li>tappa: domenica 10 dicembre: Nižnevartovsk</li>
<li>tappa: lunedì 11 dicembre: Nižnevartovsk-Surgut, 500 km</li>
<li>tappa: martedì 12 dicembre: Surgut-Tobol'sk, 603 km</li>
<li>tappa: mercoledì 13 dicembre: Tobol'sk-Tjumen', 265 km</li>
<li>tappa: giovedì 14 dicembre: Tjumen'-[[Omsk]], 581 km</li>
; Distretto Siberiano
<li>tappa: venerdi 15 dicembre: Omsk-[[Kujbyšev (Oblast' di Novosibirsk)|Kujbyšev]], 474 km</li>
<li>tappa: sabato 16 dicembre: Kujbyšev-[[Novosibirsk]], 342 km</li>
<li>tappa: domenica 17 dicembre: Novosibirsk</li>
<li>tappa: lunedì 18 dicembre: Novosibirsk-Italia</li>
<li>tappa: domenica 14 gennaio: Italia-Novosibirsk</li>
<li>tappa: lunedì 15 gennaio: Novosibirsk</li>
<li>tappa: martedì 16 gennaio: Novosibirsk-[[Kemerovo]], 282 km</li>
<li>tappa: mercoledì 17 gennaio: Kemerovo-[[Krasnojarsk]], 531 km</li>
<li>tappa: giovedì 18 gennaio: Krasnojarsk-[[Nižneudinsk]], 498 km</li>
<li>tappa: venerdi 19 gennaio: Nižneudinsk-[[Bratsk]], 304 km</li>
<li>tappa: sabato 20 gennaio: Bratsk-[[Ust'-Kut]], 388 km</li>
<li>tappa: domenica 21 gennaio: Ust'-Kut</li>
<li>tappa: lunedì 22 gennaio: fuori strada, 279 km</li>
<li>tappa: martedì 23 gennaio: fuori strada, 307 km</li>
; Estremo Oriente russo
<li>tappa: mercoledì 24 gennaio: fuori strada (Mirnyi), 424 km</li>
<li>tappa: giovedì 25 gennaio: [[Mirnyj (Sacha)|Mirnyi]]</li>
<li>tappa: venerdi 26 gennaio: fuori strada ([[Viljujsk]]), 537 km</li>
<li>tappa: sabato 27 gennaio: fuori strada ([[Jakutsk]]), 529 km</li>
<li>tappa: domenica 28 gennaio: Jakutsk</li>
<li>tappa: lunedì 29 gennaio: Jakutsk</li>
<li>tappa: martedì 30 gennaio: Jakutsk</li>
<li>tappa: mercoledì 31 gennaio: Jakutsk</li>
<li>tappa: giovedì 1º febbraio: Jakutsk</li>
<li>tappa: venerdi 2 febbraio: Jakutsk</li>
<li>tappa: sabato 3 febbraio: Jakutsk-[[Chandyga (città)|Chandyga]], 373 km</li>
<li>tappa: domenica 4 febbraio: fuori strada, 284 km</li>
<li>tappa: lunedì 5 febbraio: fuori strada, 219 km</li>
<li>tappa: martedì 6 febbraio: fuori strada, 123 km</li>
<li>tappa: mercoledì 7 febbraio: fuori strada, 98 km</li>
<li>tappa: giovedì 8 febbraio: fuori strada, 230 km</li>
<li>tappa: venerdi 9 febbraio: fuori strada ([[Zyrjanka]]), 168 km</li>
<li>tappa: sabato 10 febbraio: Zyrjanka</li>
<li>tappa: domenica 11 febbraio: fuori strada, 244 km</li>
<li>tappa: lunedì 12 febbraio: fuori strada, 226 km</li>
<li>tappa: martedì 13 febbraio: fuori strada, 143 km</li>
<li>tappa: mercoledì 14 febbraio: fuori strada ([[Čerskij]]), 354 km</li>
<li>tappa: giovedì 15 febbraio: Čerskij</li>
<li>tappa: venerdi 16 febbraio: Čerskij-[[Bilibino]], 247 km</li>
<li>tappa: sabato 17 febbraio: fuori strada, 117 km</li>
<li>tappa: sabato 17 febbraio: fuori strada, 228 km</li>
<li>tappa: domenica 18 febbraio: [[Pevek]]</li>
<li>tappa: martedì 12 marzo: Pevek</li>
<li>tappa: mercoledì 13 marzo: Pevek-[[Leningradskij]], 434 km</li>
<li>tappa: giovedì 14 marzo: Leningradskij-[[Aeroporto di Mys Šmidta|Mys Šmidta]], 166 km</li>
<li>tappa: giovedì 14 marzo: Mys Šmidta-[[Prudhoe Bay]], via aerea</li>
;{{Bandiera|Alaska}} [[Alaska]] ([[USA]])
<li>tappa: sabato 16 marzo: Prudhoe Bay</li>
<li>tappa: domenica 17 marzo: Prudhoe Bay</li>
<li>tappa: lunedì 18 marzo: Prudhoe Bay</li>
<li>tappa: martedì 19 marzo: Prudhoe Bay</li>
<li>tappa: mercoledì 20 marzo: verso [[Fairbanks]]</li>
<li>tappa: giovedì 21 marzo: verso Fairbanks</li>
<li>tappa: venerdi 22 marzo: verso Fairbanks</li>
<li>tappa: sabato 23 marzo: verso Fairbanks</li>
<li>tappa: domenica 24 marzo: Fairbanks, 800 km</li>
<li>tappa: lunedì 25 marzo: Fairbanks-[[Anchorage]], 576 km</li>
<li>tappa: martedì 26 marzo: Anchorage</li>
<li>tappa: mercoledì 27 marzo: Anchorage</li>
<li>tappa: giovedì 28 marzo: Anchorage</li>
<li>tappa: venerdi 29 marzo: Anchorage-[[Glennallen]], 270 km</li>
<li>tappa: sabato 30 marzo: Glennallen-[[McCarthy (Alaska)|McCarthy]], 250 km</li>
<li>tappa: domenica 31 marzo: McCarthy-[[Tok (Alaska)|Tok]], 360 km</li>
;{{Bandiera|Canada}} [[Canada]]
; Territorio dello Yukon
<li>tappa: lunedì 1º aprile: Tok-[[Haines Junction]], 480 km</li>
<li>tappa: martedì 2 aprile: Haines Junction-[[Watson Lake (YT)|Watson Lake]], 614 km</li>
; Columbia Britannica
<li>tappa: mercoledì 3 aprile: Watson Lake-[[Pink Mountain]], 795 km</li>
<li>tappa: giovedì 4 aprile: Pink Mountain-[[Prince George (Columbia Britannica)|Prince George]], 628 km</li>
<li>tappa: venerdi 5 aprile: Prince George-[[Jasper (Canada)|Jasper]], 360 km</li>
; Alberta
<li>tappa: sabato 6 aprile: Jasper</li>
<li>tappa: domenica 7 aprile: Jasper-[[Banff (Canada)|Banff]], 280 km</li>
<li>tappa: lunedì 8 aprile: Banff</li>
<li>tappa: martedì 9 aprile: Banff-[[Medicine Hat]], 597 km</li>
; Saskatchewan
<li>tappa: mercoledì 10 aprile: Medicine Hat-[[Regina (Canada)|Regina]], 574 km</li>
; Manitoba
<li>tappa: giovedì 11 aprile: Regina-[[Winnipeg]], 549 km</li>
; Ontario
<li>tappa: venerdi 12 aprile: Winnipeg-[[Thunder Bay]], 650 km</li>
<li>tappa: sabato 13 aprile: Thunder Bay</li>
<li>tappa: domenica 14 aprile: Thunder Bay</li>
<li>tappa: lunedì 15 aprile: Thunder Bay</li>
<li>tappa: martedì 16 aprile: Thunder Bay-[[Maratona (atletica leggera)|Marathon]], 260 km</li>
<li>tappa: mercoledì 17 aprile: Marathon-[[Sault Sainte Marie (Canada)|Sault Sainte Marie]], 372 km</li>
<li>tappa: giovedì 18 aprile: Sault Sainte Marie</li>
<li>tappa: venerdi 19 aprile: Sault Sainte Marie</li>
<li>tappa: sabato 20 aprile: Sault Sainte Marie-[[Montréal]], 754 km</li>
; Québec, Vermont e New Hampshire
<li>tappa: domenica 21 aprile: Montréal-[[Boston]], 490 km</li>
;{{Bandiera|USA}} [[USA]]
; Massachusetts
<li>tappa: lunedì 22 aprile: Boston</li>
<li>tappa: martedì 23 aprile: Boston-[[Plymouth (Massachusetts)|Plymouth]], 291 km</li>
; Rhode Island e Connecticut
<li>tappa: mercoledì 24 aprile: Plymouth-[[Elmsford]], 300 km</li>
; New York
<li>tappa: giovedì 25 aprile: Elmsford-[[New York]], 100 km</li>
<li>tappa: venerdi 26 aprile: New York-Italia</li>
</ol>
== L'evento mediatico ==
=== Televisivo ===
La spedizione di Overland 1 fu seguita dai giornalisti del [[TG1]] Daniele Valentini e Paolo Giani che si alternarono lungo il percorso da Roma a New York.
Molti servizi filmati furono confezionati e trasmessi dallo stesso TG1 dando costanti aggiornamenti sulla spedizione.
Gli stessi Valentini e Giani con riprese di Fulvio Mariani, Filippo Bossi e regia di Gigi Ceresa, confezionarono poi il documentario andato in onda su Raiuno nelle due puntate del 30 dicembre 1996 e 1º gennaio 1997 riscuotendo un notevole successo di audience nonostante la trasmissione in seconda serata nei giorni di festa: 5 milioni di spettatori ed un primato di ascolto del 33% di ''[[Audience#Share|share]]'' in seconda serata, addirittura con picchi del 36% e 5.100.000 durante la visione della prima puntata di Overland 1.<ref>[http://www.overland.org/chi-siamo/statistiche.html Statistiche Spedizioni Overland]</ref>
In seguito, la spedizione fu riproposta in maniera più estensiva utilizzando parte delle riprese già effettuate e senza coinvolgere gli stessi autori e regista. (Overland 7).
=== Filatelico ===
Il 13 aprile [[1996]] le [[Poste Italiane]] dedicarono un [[francobollo]] ed un [[annullo filatelico]] a celebrazione della spedizione. Il francobollo dell'insolito valore di {{formatnum:4650}} [[Lira italiana|lire]] ebbe una tiratura pari a {{formatnum:2000000}} esemplari.<ref>{{cita web|http://www.logifranchi.it/filatelia/La_Collezione/1_Italia/Italia_Il_Passato/9_scalfaro/1996/1996_4_aprile.htm |Traversata transcontinentale dall'Italia agli Stati Uniti via terra|05-10-2008}}</ref>
Il 25 aprile [[1996]] le poste emisero un dispaccio straordinario diretto a New York per celebrare la conclusione del viaggio.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://visualartsnet.com/tribuna/article.asp?article=31&item=14&n=302&month=9&year=2002 Tribuna del collezionista] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
==
[[File:Overland-330-30-anw-dormitorio.JPG|miniatura|Iveco 330.30 anw dormitorio. I verricelli, che in Overland 1 erano sui camion cisterna e officina, sono stati spostati, in occasione della dodicesima spedizione, su questo camion e sul mensa, perché erano gli unici ancora idonei all'utilizzo.]]
Overland è stata equipaggiata, per questa edizione, con 4 [[autocarro|autocarri]] [[Iveco]] 330.30 ANW a 6 ruote motrici (i cosiddetti "musoni"), costruiti nello stabilimento [[Iveco]] di [[Bolzano]] per operare in cave e cantieri, in un range tra i -60 e +50 °C.
Questi veicoli montano un motore Deutz biturbo, 8 cilindri a V, con una cilindrata di circa 13 litri, erogante 306 [[cavallo vapore|cavalli]] a 3.800 [[giri al minuto]]. Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] è uno [[ZF Friedrichshafen|ZF]] manuale a otto rapporti, con riduttore. Grazie al loro serbatoio di serie da 500 litri e uno supplementare equivalente (totale 1000 litri), i 330.30 hanno un'autonomia di 2000 km. Questi camion raggiungono una [[velocità]] massima di 100 km/h su [[strada]] asfaltata.
Nonostante ogni autocarro abbia la stessa meccanica e cabina, differiscono per i box posteriori, infatti ognuno dei quattro automezzi ha una funzione differente: mensa, dormitorio, [[officina (meccanica)|officina]] e cisterna per il carburante di scorta (4.000 litri).
I camion officina e cisterna sono dotati, sul paraurti anteriore, di un [[verricello]] idraulico con cavo da 80 metri, con il quale è possibile intervenire per aiutare altri automezzi bloccati, ad esempio nel pantano.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Indiino|url=https://www.overland.org/i-musoni-33030/|titolo=I Musoni 330.30|sito=Overland Official Website|data=2008-07-13|accesso=2024-12-23}}</ref>
== Dati Overland 1/7 ==
* Itinerario: [[Italia]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Germania]], [[Polonia]], [[Bielorussia]], [[Russia]], [[Canada]], [[USA]]
* Stati attraversati: 8
* Durata: 164 giorni
* Periodo: dal 13 novembre [[1995]] al 25 aprile [[1996]]
* Percorrenza: 37.000 km circa
* Veicoli: 4 camion [[Iveco]] 330.30 ANW 6x6
* Media ascolti in prima visione Overland 1: 30,98% di ''[[Audience#Share|share]]'' e 4.836.000 di [[audience]]
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web | 1 = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0058/005853.htm | 2 = Archivio Rai | accesso = 4 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080705172636/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0058/005853.htm | dataarchivio = 5 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
=== Video ===
* {{YouTube|id= LxoRpEsjM_o |titolo= Trailer di Overland 1}}
* {{YouTube|id= _4H0ClqGKxw |titolo= Situazione difficile tra i ghiacci Siberiani}}
[[Categoria:
| |||