Lockheed AC-130: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MenoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:AC-130空中砲艇
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco AC-130H_Spectre_(2152981898).jpg con File:An_air-to-air_front_view_of_a_AC-130_Hercules_aircraft_in-flight_near_Hurlburt_Field_DF-ST-89-00413.jpg (da [[commons:User:CommonsDelinker|CommonsDel
 
(99 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{S|aerei}}
|Aeromobile=aereo_militare
{{Aereo militare
|Nome = Lockheed AC-130H Spectre
|immagine=AC-130H_Spectre_(2152981898).jpg
|Immagine = AC-130H Spectre jettisons flares.jpg
|didascalia=Una cannoniera volante AC-130U del 4° squadron Operazioni Speciali dell'[[United States Air Force|USAF]]. Sulla sinistra si notano l'[[obice]] da 105 mm (la canna più lunga), il cannone Bofors da 40 mm (la canna più corta, rossa), e il cannoncino da 25 mm derivato dal [[M61 Vulcan|Vulcan]].
|Didascalia = Una cannoniera AC-130H Spectre mentre lancia i [[Flare (contromisura)|flare]]
|nome=Lockheed AC-130U Spooky
<!-- Descrizione -->
|ruolo=Cannoniera volante
|Tipo = Cannoniera volante/aereo per [[supporto aereo ravvicinato]]
|equipaggio=13
|Equipaggio = 13
|data_primo_volo=[[1966]] (AC-130H)
|Progettista =
|data_entrata_in_servizio=[[1972]] (AC-130H)
|costruttoreCostruttore = {{Bandiera|USA}} [[Lockheed Corporation|Lockheed]]
|Data_ordine =
|esemplari=43
|Data_accettazione =
|lunghezza=29,8 [[metro|m]]
|Data_primo_volo = [[1966]] (AC-130H)
|altezza=11,7 [[metro|m]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1972]] (AC-130H)
|apertura_alare=40,4 [[metro|m]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|superficie_alare=162,1 [[metro quadro|m²]]
|Utilizzatore_principale = {{USA}}
|peso_a_vuoto=
|Altri_utilizzatori =
|peso_carico=
|Esemplari = 43
|peso_max_al_decollo=69.750 [[chilogrammo|kg]]
|Costo_unitario = 190.000.000 [[Dollaro USA|$]] ([[2001]])
|motore=4 [[turboelica]] Allison T56-A-15
|Sviluppato_dal = [[Lockheed C-130 Hercules]]
|potenza= 4.910 s[[Cavallo vapore|HP]]
|Altre_varianti =
|velocità_max=480 [[chilometro orario|km/h]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|autonomia=4.070 [[chilometro|km]]
|Tavole_prospettiche =
|tangenza=9.100 [[metro|m]]
|Lunghezza = 29,8 [[metro|m]]
|mitragliatrici=una GAU-12/U da 25 mm a canne rotanti
|Apertura_alare = 40,4 m
|altro=un cannone L60 da 40 mm e un [[Obice M102]] da 105 mm
|Larghezza =
|note=Il prezzo unitario al 2001 è di 190 milioni di dollari
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 11,7 m
|Superficie_alare = 162,1 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 69.750 [[chilogrammo|kg]]
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 4 [[turboelica]] Allison T56-A-15
|Potenza = 4.910 s[[Cavallo vapore|HP]]
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 480 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4.070 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 9.100 [[metro|m]]
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = una [[GAU-12U|GAU-12/U]] da 25 mm a canne rotanti
|Cannoni = un L60 da 40 mm e un [[Obice M102]] da 105 mm
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = Nationalmuseum.mil
}}
 
Il '''Lockheed AC-130''', noto anche come Spectre'''Angelo della Morte''' ("Spettro"Death inAngel), è un quadrimotore a [[Lingua inglese|ingleseturboelica]]) èimpiegato unacome cannoniera volante pesantemente armata per l'attacco al suolo, in servizio presso l'[[United States Air Force|USAF]] a partire dalla fine degli [[Anni 1960|anni Sessantasessanta]] fino ai giorni nostri. L'aereo è una variante del [[Lockheed C-130 Hercules|C-130]] da trasporto costruito dalla [[Lockheed]] e viene convertito dalla [[Boeing]] in cannoniera.<ref name="Boe_AC-130U">[http://www.boeing.com/defense-space/support/maintenance/ac130u.html Boeing AC-130U Gunship page] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090202094628/http://www.boeing.com/defense-space/support/maintenance/ac130u.html |data=2 febbraio 2009 }}.</ref>
 
Il velivolo è in dotazione solo all'USAF che lo ha impiegato nella [[guerra del Vietnam]] e nella [[guerra del Golfo]], dove peraltro uno di questi aerei è stato abbattuto. Durante la guerra del Vietnam furono persi 6 AC 130.
L'AC-130 Spectre è il successore di altre cannoniere volanti ricavate modificando vari aerei da trasporto, come il [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|C-47]], il [[Fairchild C-119 Flying Boxcar|C-119]] e persino [[Fairchild C-123 Provider|C-123]]. Ma mentre queste trasformazioni furono per lo più estemporanee o interinali, l'AC-130, basato sul [[Lockheed C-130 Hercules|C-130 Hercules]] (velivolo dotato di motori a turboelica), ha costituito un mezzo che dai tempi della fase finale della [[Guerra del Vietnam]] costituisce una piattaforma di osservazione e di tiro micidiale, aggiornata nel corso degli anni nelle sue componenti, fino a giungere all'attuale AC-130U Spooky, che ha un cannone da 25 mm a 5 canne al posto del [[M61 Vulcan|Vulcan]] da 20 a 6 canne rotanti.
 
Attualmente sono in servizio due versioni denominate '''AC-130H Spectre''' e '''AC-130U Spooky'''. Gli armamenti di bordo sono di diverso tipo e variano da un [[Arma a canne rotanti moderna|cannone Gatling]] da 20&nbsp;mm fino a un [[obice]] da 105&nbsp;mm. L'equipaggio è composto da dodici o tredici persone, tra cui 5 sono ufficiali (due piloti, navigatore, ufficiale addetto alla guerra elettronica e direttore del tiro) affiancati da altri membri dell'equipaggio che ricoprono i ruoli di tecnico di bordo, operatori alle console elettroniche e armieri.
==Storia==
Il concetto di ''cannoniera volante'' consiste nel tentativo di ovviare alla limitazione delle capacità di attacco al suolo degli aerei. Infatti, in caso di mitragliamento a terra con un normale aereo, l'azione è portata avanti per mezzo di più passaggi, durante i quali si apre il fuoco, intervallati dalle necessarie manovre per riposizionarsi opportunamente sul bersaglio. In pratica tra un passaggio e l'altro il nemico sotto attacco ha modo di ritirarsi o raggiungere una posizione coperta. Questo problema può essere arginato se al posto di singoli passaggi si esegue un'azione di fuoco continuativa, e ciò è fattibile orbitando attorno al bersaglio, lungo una traiettoria circolare, e bersagliandolo di continuo, come le artiglierie dei vecchi vascelli, con armi sistemate lateralmente.
[[Immagine:AC-130U firing during twilight.jpg|thumb|left|È visibile il fumo del cannone a canne rotanti durante un'azione al crepuscolo]]
 
Le cannoniere AC-130 vengono utilizzate per il [[Close Air Support]] (CAS), l'[[interdizione aerea]] e per la [[protezione delle forze]]. Il ruolo CAS consiste nel supporto alle forze di terra, scorta ai convogli e operazioni nelle aree urbane. Le missioni di interdizione aerea sono condotte contro obiettivi pre pianificati in profondità o contro bersagli di opportunità. Le missioni di “force protection” includono la difesa delle basi aeree e di altre installazioni. Le [[squadriglia|squadriglie]] di AC 130 sono basate a [[Hurlburt Field]] nel nord-ovest della [[Florida]] e sono parte dell'[[Air Force Special Operations Command]] (AFSOC), parte dello [[Comando delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti|Special Operations Command]] (SOCOM).
<!--==Tecnica==
 
==Versioni Storia ==
[[File:An air-to-air front view of a AC-130 Hercules aircraft in-flight near Hurlburt Field DF-ST-89-00413.jpg|thumb|AC-130H Spectre Hurlburt Field, Florida]]
[[File:Ac130 gunship.jpg|thumb|AC-130 visto dal basso con le tre canne da fuoco.]]
Durante la Guerra del Vietnam, fu selezionato il [[C-130 Hercules]] per rimpiazzare l'[[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|AC-47 Gunship I]] (derivato dal C-47 Skytrain e noto come ''Spooky'' o ''Puff the Magic Dragon'') grazie alla sua maggiore autonomia e capacità di trasportare munizioni.<ref name="USAF Nat Museum">[http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=3216 USAF National Museum AC-130A fact sheet] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141011171113/http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=3216 |data=11 ottobre 2014 }}.</ref>
 
Nel 1967, il velivolo JC-130A USAF 54-1626 fu selezionato per la conversione al prototipo di cannoniera AC-130A. Le modifiche vennero introdotte in quell'anno presso la Wright-Patterson Air Force Base, dalla Aeronautical Systems Division. Venne installato al portellone anteriore un sistema a visione diretta [[Night vision device|night vision telescope]], un precursore dei moderni [[forward looking infrared]] (FLIR) nella parte anteriore del carrello sinistro e sul lato sinistro alcuni cannoni Gatling fissi puntati verso il basso e all'indietro. Il Wing Commander dell'USAF realizzò manualmente presso il laboratorio avionico della base, un prototipo del sistema di calcolo e controllo analogico per il tiro. Le prove in volo con il prototipo si svolsero inizialmente presso la base [[Eglin Air Force Base]], seguite da ulteriori modifiche e campagne di prova. Nel mese di settembre 1967, l'aereo venne certificato “pronto al combattimento” e inviato in volo alla base [[Nha Trang Air Base]], nel [[Vietnam del sud]], per seguire un programma di test per 90 giorni.<ref name="USAF Nat Museum"/> In seguito ai successi registrati durante le prove, venne costruito un piccolo numero di AC-130A equipaggiati in modo similare e con un sistema di controllo del tiro prodotto in serie. La cannoniera 54-1626 originale è esposta al museo dell'USAF.<ref name="USAF Nat Museum"/>
==Impiego==-->
 
==Altri progettiNote ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lockheed AC-130}}
* {{Cita libro|cognome=Ballard|nome=Jack S. |titolo=Development and Employment of Fixed-Wing Gunships 1962–1972|p=326 |editore=Office of Air Force History, U.S. Air Force |anno=1982|url=http://books.google.com/books?id=2h1dYiEC9jcC&printsec=frontcover&source=gbs_summary_r&cad=0#PPR1,M1 |isbn=1-4289-9364-9|accesso=6 aprile 2009}}(AC-130 refs loaded throughout book)
* {{Cita libro|cognome=Bonds|nome=Ray|coautori=Miller, David|titolo=The Illustrated Directory of Special Forces|p=480|editore=Zenith Imprint|anno=2002|url=http://books.google.com/books?id=B8AbZk-lGJoC&pg=PA426&dq=ac-130&lr=#PPA426,M1|isbn=0-7603-1419-5|accesso=6 aprile 2009|urlmorto=sì}} (AC-130 refs starting at p.&nbsp;426)
* {{Cita libro|cognome=Head |nome=William P.|titolo=Shadow and Stinger |p=340 |editore=Texas A&M University Press |anno=2007 |url=http://books.google.com/books?id=ZE61JC0GwRkC&printsec=frontcover#PPP1,M1 |isbn=1-58544-577-0|accesso=6 aprile 2009}} (AC-130 refs starting at p.&nbsp;28)
* {{Cita libro|cognome=Momyer |nome=William W., General (U.S. Air Force, Retired) |titolo=Air Power in Three Wars|p=358 |editore=U.S. Government Printing Office |anno=1983 |url=http://books.google.com/books?id=nryVksZbvR4C&printsec=frontcover&source=gbs_summary_r&cad=0#PPP1,M1|isbn=1-4289-8210-8|accesso=6 aprile 2009}} (AC-130 refs starting at p.&nbsp;211)
* {{Cita libro|cognome=Mrozek |nome=Donald J. |titolo=Air Power and the Ground War in Vietnam|p=216 |editore=The Minerva Group, Inc. |anno=2002 |url=http://books.google.com/books?id=RYnSgeAweuIC&printsec=frontcover#PPP1,M1|isbn=0-89875-981-1|accesso=6 aprile 2009}} (AC-130 refs starting at p.&nbsp;128)
* {{Cita libro|cognome=Pirnie |nome=Bruce |titolo=Beyond Close Air Support: Forging a New Air-Ground Partnership |p=188 |editore=Rand Corp |anno=2005 |url=http://books.google.com/books?id=b58S36o0ivsC&pg=PA58&dq=ac-130&lr=#PPA58,M1 |isbn=0-8330-3741-2|accesso=6 aprile 2009}} (AC-130 refs starting at p.&nbsp;58)
* {{Cita libro |cognome=Veronico |nome=Nick |titolo=21st Century U.S. Air Power |p=176 |editore=Zenith Imprint |anno=2004 |url=http://books.google.com/books?id=3zz3KLbOvYUC&pg=PA75&dq=ac-130&lr=#PPA75,M1 |isbn=0-7603-2014-4 |accesso=6 aprile 2009 |urlmorto=sì }} (AC-130 refs starting at p.&nbsp;75)
* Project CHECO. [http://www.scribd.com/doc/114185246/Fixed-Wing-Gunships-in-Southeast-Asia Contemporary Historical Evaluation of Combat Operations: Fixed Wing Gunships in Southeast Asia], Retrieved: 22 November 2012.
* {{Cita libro|cognome=Couvillon|nome=Michael|titolo=Grenada Grinder|anno=2011|editore=Deeds Publishing|città=Marietta, Georgia|isbn=978-0-9826180-8-0}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20121212202657/http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?fsID=71 AC-130H/U Gunship fact sheet. US Air Force] (Article was originally based on this.)
* {{cita web | 1 = http://www.spectre-association.org/history/historySpectre.htm | 2 = "Gunship History" from the Spectre Association site | accesso = 2 maggio 2019 | dataarchivio = 27 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070127200630/http://www.spectre-association.org/history/historySpectre.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/ac-130.htm|AC-130 on GlobalSecurity.org}}
* [http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=7608428 "Powerful Gunships Prowl Iraq, and Limits Show"] on NPR.org from ''[[All Things Considered]]''
* {{Cita video|autore=U.S. Air Force |data=2002 |titolo=AC-130 Attack video with explicit kills (thermal imagery from targeting camera) |url = https://www.archive.org/details/AC-130_Gunship_Ops_in_Afghanistan_HighResolution |editore=[[Internet Archive]] |accesso=3 aprile 2009 |tempo = 9:00}}
* [http://www.airforce-magazine.com/MagazineArchive/Pages/2009/July%202009/0709gunship.aspx "Gunship Worries"]. Air Force magazine, July 2009.
*[http://www.scribd.com/doc/71361100 (1977) T.O. 1C-130(A)A-1 Flight Manual USAF Series AC-130A Airplane (Part 1)], [http://www.scribd.com/doc/71362234 (Part 2)]
 
{{Lockheed}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari Lockheed Martin|AC-130]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Aerei militari delle guerre del Golfo]]
 
[[cs:Lockheed AC-130]]
[[en:Lockheed AC-130]]
[[es:Lockheed AC-130]]
[[fi:Lockheed AC-130]]
[[fr:Lockheed AC-130]]
[[ja:AC-130 ガンシップ]]
[[ko:AC-130 스펙터]]
[[ms:Lockheed AC-130]]
[[no:Lockheed AC-130]]
[[pl:Lockheed AC-130]]
[[ru:Lockheed AC-130 Spectre]]
[[tr:AC-130 Gunship]]
[[zh:AC-130空中砲艇]]