Template:Pagina principale/Sapevi/16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(122 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!-----------------------------------------------------------
[[Immagine:Concorde on Bristol.jpg|110px|right|Concorde ]]
Per motivi di omogeneità nell'impaginazione, per le immagini usare la dimensione standard 150x140px
Il '''[[Concorde]]''' era un [[aereo di linea]] supersonico prodotto dal consorzio [[Regno Unito|anglo]][[Francia|francese]] formato da [[British Aerospace]] ed [[Aérospatiale]]. Il primo volo del [[prototipo]] francese risale al [[2 marzo]] [[1969]], mentre il [[4 novembre]] [[1970]] venne raggiunto per la prima volta [[Numero di Mach|Mach]] 2. A causa dell'unico, ma [[Volo Air France 4590|disastroso incidente]] avvenuto il [[25 luglio]] [[2000]], delle conseguenze economiche globali derivate dagli [[attentati dell'11 settembre 2001]] e da altri fattori, cessò il servizio il [[24 ottobre]] [[2003]] ed effettuò l'ultimo volo il [[26 novembre]] dello stesso anno.
------------------------------------------------------------>
[[File:Various toadstones.jpg|150x140px|destra]]
La '''bufonite''' (termine proveniente dal [[Lingua latina|latino]] ''bufo'', [[rospo]]) è una pietra o [[Gemma (mineralogia)|gemma]] [[Magia|magica]] leggendaria che si credeva fosse situata all'interno della testa dei rospi. Le leggende le attribuiscono la proprietà di essere un [[antidoto]] contro i [[Veleno|veleni]].
 
Tali pietre sono in realtà denti [[Fossile|fossilizzati]] (anche chiamati "ittiodonti") di ''[[Scheenstia]]'', un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[pesci ossei]] estinti precedentemente incluso nel [[taxon cestino]] ''[[Lepidotes]]'' e appartenente alla classe degli [[attinopterigi]], che popolava i mari del [[Giurassico]] e del [[Cretacico]]. Venivano descritte come pietre dalla forma perfetta, utilizzate in [[epoca medievale]] dai [[Gioielliere|gioiellieri]] europei per produrne anelli e [[Amuleto|amuleti]] [[Magia|magici]], pratica che non cessò fino al [[XVIII secolo]].
;[[Concorde|Leggi la voce...]]
 
;[[Bufonite|Leggi la voce]]{{·}} [[Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione|Proponi un'altra voce]]
{{clear}}