Boschi Sant'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Veronese (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(287 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|dicembre 2013}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Comune
|nomeComuneNome = Boschi Sant'Anna
|linkStemmaPanorama = Comune, Boschi Sant'Anna-Stemma.png
|siglaRegioneDidascalia = VEN
|Bandiera = Boschi Sant'Anna-Gonfalone.png
|siglaProvincia = VR
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 45
|Stemma = Boschi Sant'Anna-Stemma.png
|latitudineMinuti = 13
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 11
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 22
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Verona
|mappaX = 119
|Amministratore locale = Enrico Occhiali
|mappaY = 65
|Partito = [[Lista Civica|Continuità democratica]]
|altitudine = 10
|Data elezione = 26-5-2019, 2º mandato dal 10-6-2024
|superficie = 8,97
|Data istituzione =
|abitanti = 1.412
|Altitudine = 12
|anno = 01-01-2008
|Sottodivisioni = [[Boschi San Marco]], [[Oni (Boschi Sant'Anna)|Oni]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/boschi_santanna.pdf Comune di Boschi Sant'Anna - Statuto].</ref>
|densita = 157,4
|Divisioni confinanti = [[Bevilacqua (Veneto)|Bevilacqua]], [[Legnago]], [[Minerbe]], [[Terrazzo (comune)|Terrazzo]]
|frazioni = Boschi San Marco
|Zona sismica = 3
|comuniLimitrofi = [[Bevilacqua]], [[Legnago]], [[Minerbe]], [[Terrazzo (VR)|Terrazzo]]
|Gradi giorno = 2481
|cap = 37040
|Nome abitanti = santanesi
|prefisso = [[0442]]
|Patrono = santi [[Anna (madre di Maria)|Anna]] e [[Gioacchino (padre di Maria)|Gioacchino]]
|istat = 023010
|Festivo = 26 luglio
|fiscale = B070
|PIL =
|nomeAbitanti = santanesi
|PIL procapite =
|patrono = [[Sant'Anna]]
|Mappa = Map of comune of Boschi Sant'Anna (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|festivo = [[26 luglio]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Boschi Sant'Anna all'interno della provincia di Verona
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
'''Boschi Sant'Anna''' (''Sant'Àna'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 108 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
'''Boschi Sant'Anna''' è un comune di 1.412 abitanti della [[provincia di Verona]].
 
== Geografia fisica ==
Boschi Sant'Anna è il secondo comune meno esteso dopo [[Concamarise]] della [[Provincia di Verona]]. Dista circa 45&nbsp;chilometri a sud-est da [[Verona]] e 6&nbsp;km da [[Legnago]], principale città di riferimento. L'abitato è composto dal capoluogo e dalle [[frazione comunale|frazioni]] [[Boschi San Marco]] ed [[Oni (Boschi Sant'Anna)|Oni]]. Nel territorio sorgono alcune contrade (Belfiore, Faro e Sabbioni sono le principali) e numerose case a corte e casolari.
 
==Origini del nome==
L'origine del nome di questo comune risale a qualche secolo fa, cioè quando i [[Repubblica di Venezia|veneziani]] si recavano in questo territorio per sottrarre [[Fusto (botanica)|tronchi]] e legna da portare nella Repubblica Veneziana. Si sa con certezza, che in questa zona nell'antichità, era presente un enorme [[bosco]] che dominava il territorio tra [[Legnago]] e [[Montagnana]] circa. A [[Venezia]] servivano grandi tronchi da conficcare nei terreni della laguna sui quali costruire edifici. Uno dei luoghi preferiti nei quali trovare l'occorrente, era questo, grazie anche alla vicinanza del fiume [[Adige]] che con il suo corso conduceva nel Basso veneziano. Intitolarono due centri esistenti nella zona, Boschi Sant'Anna e Boschi San Marco, a due figure religiose molto importanti per la città lagunare ([[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]] e [[San Marco Evangelista]]).
 
== Geografia Storia==
[[File:Comune, Boschi Sant'Anna.png|miniatura|Il municipio di Boschi.]]
Il territorio, fertile e piatto, non conserva al giorno d'oggi nulla dell'antico splendore della piccola comunità della Bassa veronese. Una volta qui si estendeva una foresta chiamata "''Bosco di Porto"'', opera delle molte [[alluvione|alluvioni]] provocate dal fiume [[Adige]] che un tempo passava molto vicino a Boschi (prima della famosa rotta chiamata ''[[rotta della Cucca]]'' del [[589]]) e non era protetto da solidi [[argine|argini]]. All'inizio dell'[[era cristiana]], la zona su cui sorge il piccolo [[comune]] doveva già essere stata [[Bonifica idraulica|bonificata]], anche se rimaneva circondata da [[bosco|boschi]] e selve e di qui passava un'importante arteria romana, la strada ''Vicinalis'' che collegava le attuali [[Ostiglia]] ed [[Este]], come testimoniano alcuni ritrovamenti di [[pavimentazione|pavimentazioni]] in [[trachite]] euganea.<br />
Dopo la caduta dei [[Longobardi]], il borgo di Boschi seguì per molti anni le vicissitudini del più grande comune di Legnago, e passò di mano in mano ai vescovi e alle signorie che governarono la zona.<br />
I primi proprietari del [[feudo]] di Boschi furono gli [[Scaligeri]], ormai al termine della loro gloriosa Signoria. Nel [[1377]] è assegnata ai [[Dal Verme]]. Con la caduta dell'importante famiglia [[verona|veronese]], il territorio passò sotto il dominio della [[Serenissima Repubblica di Venezia]] e si deve proprio ai veneziani, in data 14 luglio [[1507]], la costituzione in [[comunità]] di Boschi Sant'Anna, col titolo di ''vicariato''.<br />
Poco dopo i veneziani concessero di governare la neonata comunità a Federico Cavalli, difensore della Rocca di [[Legnago]] il quale qualche decennio dopo, eresse anche la prima [[parrocchia]]. Attorno al [[1700]], [[Venezia]] cedette l'amministrazione del territorio ad un'importante [[famiglia]] [[laguna di Venezia|lagunare]], che lasciò una forte impronta a Boschi, i [[Donà (famiglia)|Donà delle Rose]].
Questa famiglia lasciò le origini marinare per investire nella fiorente [[agricoltura]] della zona, certi di poter ricavare dalla terra un'enorme ricchezza.<br />
Nel [[1806]], con la [[pace di Presburgo]], Boschi Sant'Anna entrò a far parte del Regno d'Italia Napoleonico e due anni dopo, il comune perse la propria autonomia e fu aggregato a [[Legnago]], già sotto il dominio francese dopo il [[trattato di Campoformio]].<br />
Solo nel [[1815]] con il [[Congresso di Vienna]], Boschi Sant'Anna riottenne la propria autonomia. Nel [[1928]], per ragioni amministrative venne unito al comune di [[Bevilacqua (Veneto)|Bevilacqua]] formando il nuovo comune di Bevilacqua-Boschi, soppresso nel [[1948]] e ridiviso nei due vecchi originari comuni.
 
Meritevole di menzione risulta infine l’illustre concittadino originario di Boschi Sant'Anna, il conte Augusto Maria Boareto Bozza detto "il Recioto" (Boschi Sant'Anna, 1819 – Venezia, 1857), creatore del pregiato prodotto di vitigni veneti da cui prende il nome, in onore alle sue note avventure galanti. La dolcezza e la persistenza di questo prodotto rappresentavano tutta l'essenza della nota e vivace personalità de "il Recioto". Da qui il nome si diffuse inesorabilmente legato al nome e alle abitudini del suo creatore, fino alla sua triste dipartita in giovine età nel suo palazzo veneziano per complicazioni di [[sifilide]].
'''Boschi Sant'Anna''' è il secondo comune meno esteso dopo [[Concamarise]]. Dista 45 km da [[Verona]] e 6 km da [[Legnago]], principale città di riferimento. L'abitato è composto dal capoluogo e dalla [[frazione comunale|frazioni]] [[Boschi San Marco]] ed [[Oni]]. Nel territorio sorgono numerose case a corte e casolari.
 
==Etimologia=Simboli===
[[File:Boschi Sant'Anna-Gonfalone.png|upright|left|thumb|Gonfalone comunale]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 25 settembre 1967.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1125 |titolo= Boschi Sant'Anna |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 23 marzo 2024 }}</ref>
{{Citazione|D'argento, alla [[fascia (araldica)|fascia]] d'azzurro, accompagnata in capo da una stella di sei raggi dello stesso, accostata dalle lettere puntate S.A. in caratteri lapidari di nero, e in punta da un [[Albero (araldica)|albero]] sradicato al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Nello [[Scudo (araldica)|scudo]] sono presenti gli elementi topografici e storici della comunità: la fascia azzurra rappresenta il corso del fiume [[Adige]], in quanto Boschi Sant'Anna un tempo era attraversata da un ramo del fiume; l'albero rappresenta la folta vegetazione che ricopriva la zona, che ha dato origine al nome ''Bosco''; la stella a sei punte rappresenta i centri che formavano il comune (S. Anna, S. Marco, Oni, Belfiore, Faro e Sabbioni); le lettere S. e A. sono la sigla di Sant'Anna.
 
Il gonfalone è un drappo [[troncato]] di bianco e d'azzurro.<ref>{{cita web|titolo= Comune di Boschi Sant’Anna – (VR) |url= https://www.araldicacivica.it/comune/boschi-santanna/ |accesso= 23 marzo 2024 }}</ref>
L'origine del nome di questo comune risale a qualche secolo fa, cioè quando i [[veneziano|veneziani]] si recavano in questo territorio per sottrarre [[tronco|tronchi]] e legna da portare nella [[Repubblica veneziana|Repubblica Veneziana]]. Si sa con certezza, che in questa zona nell'antichità, era presente un enorme [[bosco]] che dominava il territorio tra [[Legnago]] e [[Montagnana]] circa. A [[Venezia]] servivano grandi tronchi da conficcare nei terreni della laguna sui quali costruire edifici. Uno dei luoghi preferiti nei quali l'occorrente, era questo, grazie anche alla vicinanza del fiume [[Adige]] che con il suo corso conduceva nel Basso veneziano. Intitolarono due centri esistenti nella zona, Boschi Sant'Anna e Boschi San Marco, a due figure religiose molto importanti per la città lagunare ([[Sant'Anna]] e [[San Marco Evangelista]])
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Stemma===
=== Architetture religiose ===
====Chiesa parrocchiale di Sant'Anna XVII secolo-XX secolo====
 
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]] andò a sostituire un altro edificio religioso preesistente che rappresentava la [[cappella]] privata dei conti Donà delle Rose. È costruita in [[stile neoclassico]].<br />
==Evoluzione demografica==
La [[facciata]] è strutturata su due [[Ordine architettonico|ordini]]. La parte bassa è divisa in tre campiture separate da [[paraste]] contrapposte tra loro che sorreggono un [[capitello]]. Nella parte centrale è presente il [[Portale (architettura)|portale]] arricchito di [[stipite|stipiti]] e [[architrave]] in [[Roccia|pietra]] e sopra di esso vi è un [[Timpano (architettura)|timpano]] sorretto da due [[mensole]]. Nella parte alta, il secondo ordine, compaiono pochi elementi. A decorarla è presente una [[cornice (architettura)|cornice]] a [[semicerchio]] avente lo spazio interno pieno, affiancato a destra e a sinistra da due [[nicchie]] scavate nella facciata, il tutto sovrastato da un'elegante [[trabeazione]].<br />
Anche il [[campanile]] ha sostituito quello precedente, alto 25 metri e caduto a causa di un [[fulmine]] nel [[1852]]. I lavori per la realizzazione della nuova [[torre campanaria]] durarono dal [[1858]] al [[1864]] e alla fine l'opera risultò essere alta 35 metri; la cella campanaria riuscì a contenere 4 [[campana|campane]] (5 nel [[1894]]). Successivamente sulla copertura del campanile è stato deposto un [[angelo]] annunciatore visibile da molto lontano.<br />
Al suo interno la chiesa presenta un ampio [[presbiterio]] che contiene un maestoso [[altare]] (sul quale è scolpito l'antico [[blasone]] dei Donà) e colorate [[vetrata|vetrate]] ad illuminarlo. Sulla parete centrale è appesa una [[pala (arte)|pala]] raffigurante [[Anna (madre di Maria)|sant'Anna]].
 
====Chiesa parrocchiale di San Marco - XV secolo-XX secolo====
 
Anche questa [[Chiesa (architettura)|chiesa]] sostituì una costruzione preesistente. I lavori per l'ampliamento iniziarono nel [[1892]]. L'attuale [[facciata]] dell'[[edificio]] risale al [[1969]], in sostituzione della precedente ritenuta brutta. È formata da due [[Ordine architettonico|ordini]] sovrastati da un timpano che sorregge due [[statua|statue]] (dedicate a [[San Marco]] e a [[Giustina di Padova|Santa Giustina]]). Sopra il [[Portale (architettura)|portale]] è appeso un [[bassorilievo]] raffigurante il [[Leone di San Marco]], simbolo della [[Serenissima Repubblica di Venezia]]. Un altro bassorilievo è presente nel secondo ordine e rappresenta ''Il ritorno del figliol prodigo''. La [[torre campanaria]] risale al [[XV secolo]] anche se ha subito numerose modifiche, l'ultima nel corso del [[2008]] quando fu riposizionata la [[Cuspide (architettura)|cuspide]] caduta qualche anno prima.
L'interno non contiene opere di rilevante importanza artistica, se non una bellissima [[tela]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]] restaurata nel [[2002]].
 
====Chiesa di Santa Giustina - Oni====
 
La [[Chiesa (architettura)|chiesetta]] venne costruita attorno al [[1920]] al centro della [[frazione comunale|frazione]] e andò a sostituire la [[Trecento|trecentesca]] chiesa di [[Oni (Boschi Sant'Anna)|Oni]], situata però in zona periferica.
 
====Chiesa di Santa Maria - loc. Stopazzola (comune di Minerbe) - XV secolo-XX secolo====
 
Il piccolo edificio religioso, sotto la giurisdizione del comune di [[Minerbe]], ma facente parte della [[parrocchia]] di Boschi Sant'Anna, risulta eretto già nel [[1440]]. Al suo interno è presente un [[affresco]] raffigurante la [[Trinità (cristianesimo)|Santissima Trinità]] e un [[sacello]] appartenente ad un [[Genealogia|avo]] della famiglia dei Stopazzola. Subì un primo [[restauro]] nel [[1841]] ed un altro più recente nel [[1987]].
 
===Ville e palazzi===
====Villa Donà dalle Rose====
 
La [[villa]] è un elegante [[edificio]] formato da tre [[Piano (architettura)|piani]], avente forma simmetrica, un doppio ordine di [[loggia]] ed un timpano centrale, sul quale è presente lo [[stemma]] gentilizio della famiglia veneziana dei Donà.
Un tempo davanti all'ingresso erano disposte due [[colonna|colonne]] che sorreggevano altrettante [[statua|statue]] raffiguranti guerrieri.<br />
Alla villa è stato tolto lo spazio antistante (per la creazione della [[piazza]] di Boschi Sant'Anna nel [[1984]]), e una vasta proprietà di [[terreno|terreni]] che i Donà le avevano annesso. Inoltre la famiglia veneziana possedeva anche una propria [[cappella]] privata, che sarebbe divenuta in un secondo momento la nuova [[Chiesa (architettura)|chiesa]] parrocchiale.
 
====Palazzo Rosso - XVIII secolo====
 
Questo imponente ma allo stesso tempo ormai fatiscente [[edificio]], si trova all'ingresso del paese provenendo da [[Legnago]]. Risale al [[XVIII secolo]] e costituiva nel passato la seconda abitazione dei [[conte|conti]] Donà delle Rose. La struttura è formata dal palazzo nobiliare, dalla piccola [[Chiesa (architettura)|chiesetta]] dedicata a [[san Nicola]] e da altre costruzioni.<br />
La casa padronale rispecchia quella che era l'antica casa veneta, formata al piano terra da un ampio salone con le [[stanza (architettura)|stanze]] disposte lateralmente, così come il primo piano, che era quello definito nobiliare. Presenta [[balcone|balconi]] e una piccola torre campanaria su un lato della copertura. La [[corte (architettura)|corte]] adiacente è molto ampia e di forma [[quadrangolare]], circondata da costruzioni che servivano da ricovero per [[animale|animali]] e [[attrezzo|attrezzi]]. Spicca l'imponente [[torre colombaia]].<br />
La [[cappella]] invece, incastrata tra la casa padronale ed un altro edificio, è molto sobria e presenta un timpano triangolare e una [[vetrata]] a [[Volta (architettura)|volta]], mentre il piccolo [[Portale (architettura)|portale]] d'accesso è sovrastato da un altro piccolo timpano.<br />
All'interno è presente un [[altare]] e sopra di questo, è impressa l'[[immagine]] del [[Dio|Padre Eterno]] mentre pronuncia le parole ''compaia la terra!'', che alludono al disboscamento di questi luoghi; fino al [[1933]] all'interno dell'edificio sacro era presente una [[statua]] raffigurante [[san Rocco]] che veniva festeggiato il 16 agosto per una scampata pestilenza.<br />
Tutto il complesso è stato ereditato in tempi assai recenti dalla famiglia dei Dalla Francesca che utilizzarono però la struttura solo per la lavorazione e l'essiccazione del [[tabacco]] e in un secondo momento vendettero il Palazzo Rosso con la chiesetta di San Nicola, lasciandoli nel più completo stato di abbandono.
 
* '''Villa Garzoni''' (Boschi San Marco)
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Boschi Sant'Anna}}
 
==Economia==
Sul territorio, nettamente dedito all'agricoltura, sorgono circa una trentina di aziende agricole che coltivano soprattutto [[mela|mele]] e [[pera|pere]] (il comune sorge infatti nella zona tipica di produzione della mela), oltre che [[mais]], [[barbabietole]] e altri ortaggi. In alcune aziende è stata introdotta la coltivazione del [[tabacco]]. Gli altri settori dell'economia santanese sono composti da piccole aziende dedite soprattutto alla lavorazione [[metalmeccanica]], oppure legate all'[[edilizia]] e alla [[carpenteria]]. Tra il capoluogo e la frazione [[Boschi San Marco]] sorge una piccola zona industriale.
 
* Il comune di Boschi Sant'Anna fa parte dell'[[unione comunale]] denominata "[[Unione comunale Dall'Adige al Fratta]]". L'unione è composta da cinque comuni: [[Bevilacqua (Veneto)|Bevilacqua]], [[Bonavigo]], Boschi Sant'Anna, [[Minerbe]] e [[Terrazzo (comune)|Terrazzo]].
==Amministrazione comunale==
 
{{ComuniAmministrazione
== Amministrazione ==
|NomeSindaco=Marco Guglilemo
*1817-1824 Dep. Pol. Castellani
|DataElezione=14/06/2004
*1824-1839 Dep. Pol. Vanti
|partito=[[lista civica]]
*1839-1866 Dep. Pol. Rinaldi Niccolò
|TelefonoComune=0442 99133
*1866-1866 Sindaco Rinaldi Niccolò
|EmailComune=non_disponibile
*1866-1898 Sindaco Rinaldi Luigi
*1898-1903 Sindaco Mestrello Arcadio
*1903-1912 Sindaco Rinaldi Ilario
*1912-1914 Sindaco Prina Virgilio
*1914-1921 Sindaco Filippin Cav. Giovanni
*1921-1925 Sindaco Prina Virgilio
*1925-1927 Podestà Spighi Don Panfilo
*1927-1928 Podestà Spiazzi Gaetano
 
Dal marzo [[1928]] al gennaio [[1948]] il comune di Boschi Sant'Anna viene unito a quello di [[Bevilacqua (Veneto)|Bevilacqua]], assumendo la denominazione di Bevilacqua-Boschi.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Nicola Rinaldi
|Inizio = gennaio 1948
|Fine = agosto 1948
|Carica = Commissario Prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Nicola Rinaldi
|Inizio = 1948
|Fine = 1950
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alfonso Spiazzi
|Inizio = 1950
|Fine = 1952
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alessandro Panato
|Inizio = 1952
|Fine = 1956
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gino Permunian
|Inizio = 1956
|Fine = 1960
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Aristide Maestrello
|Inizio = 1960
|Fine = 1962
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luigi Balbo
|Inizio = 1962
|Fine = 1964
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Cirillo Faustini
|Inizio = 1964
|Fine = 1975
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Renzo Tobaldini
|Inizio = 1975
|Fine = 1985
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Roberto Roman
|Inizio = maggio 1985
|Fine = giugno 1990
|Carica =
|Partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=192046&campo2=VERONA&campo3=07/10/2013&campo4=BOSCHI%20SANT%27ANNA|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Roberto Roman
|Inizio = maggio 1990
|Fine = aprile 1995
|Carica =
|Partito = Partito Socialista Italiano
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=192026&campo2=VERONA&campo3=07/10/2013&campo4=BOSCHI%20SANT%27ANNA|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Roberto Roman
|Inizio = aprile 1995
|Fine = giugno 1999
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=626242&campo2=VERONA&campo3=07/10/2013&campo4=BOSCHI%20SANT%27ANNA|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Marco Guglielmo
|Inizio = giugno 1999
|Fine = giugno 2004
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1999|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=766209&campo2=VERONA&campo3=07/10/2013&campo4=BOSCHI%20SANT%27ANNA|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Marco Guglielmo
|Inizio = giugno 2004
|Fine = giugno 2009
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=909028&campo2=VERONA&campo3=07/10/2013&campo4=BOSCHI%20SANT%27ANNA|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vincenzo Passarin
|Inizio = giugno 2009
|Fine = ''in carica''
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2009|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1101019&campo2=VERONA&campo3=07/10/2013&campo4=BOSCHI%20SANT%27ANNA|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Fa parte dell'[[Unione Comunale Dall'Adige al Fratta]]. L'unione è composta da cinque comuni: [[Bevilacqua]], [[Bonavigo]], Boschi Sant'Anna, [[Minerbe]] e [[Terrazzo]].
*{{Gemellaggio|Georgia|Khoni (Georgia){{!}}Khoni|2008}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
{{Provincia di Verona}}
*[[Stazione di Boschi Sant'Anna]]
*[[Boschi San Marco]]
*[[Oni (Boschi Sant'Anna)]]
*[[Provincia di Verona]]
*[[Recioto della Valpolicella classico]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* Boschi Sant'Anna {{Collegamento interrotto}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Verona]]}}
{{portale|Veneto|Verona}}
[[Categoria:Comuni del Veneto]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:Boschi Sant'Anna| ]]
[[eo:Boschi Sant'Anna]]
[[fr:Boschi Sant'Anna]]
[[ja:ボスキ・サンタンナ]]
[[nap:Boschi Sant'Anna]]
[[nl:Boschi Sant'Anna]]
[[pl:Boschi Sant'Anna]]
[[pt:Boschi Sant'Anna]]
[[vec:Boschi Sant'Ana]]
[[vo:Boschi Sant'Anna]]