Wikipedia:Titolo della voce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(350 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{succo|I titoli delle voci corrispondono in genere al nome comunemente usato in italiano, senza maiuscole, abbreviazioni o articoli superflui.
{{abbreviazioni|Wikipedia:NOMENCLATURA|Wikipedia:NOME VOCE|Wikipedia:TITOLO|Wikipedia:TITOLI}}
Secondo l'argomento della voce, possono esservi [[#Convenzioni_specifiche|convenzioni specifiche]].}}
Questa [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linea guida]] intende essere una guida di riferimento su come intitolare le pagine della versione italiana di [[Wikipedia]]. Una comune condivisione di queste convenzioni è ovviamente inderogabile per il buon funzionamento dell'enciclopedia. Ciò che segue è il risultato delle discussioni già sviluppate in questa versione o nella versione in lingua inglese di Wikipedia; per suggerire miglioramenti e innovazioni, utilizzare l'apposita [[Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura|pagina di discussione]].
{{abbreviazioni|WP:CN|WP:CDN|WP:CdN|WP:NOMENCLATURA|WP:NOME VOCE|WP:TITOLO|WP:TITOLI}}
Questa è una [[WP:Raccomandazioni e linee guida|linea guida]] su come intitolare le pagine della [[WP:it.wiki|versione italiana di Wikipedia]].
Queste indicazioni sono note come '''convenzioni di nomenclatura''' e sono una traccia da seguire per la scelta del titolo.
 
Per aiuto pratico su come dare alla pagina il titolo scelto, vedi invece:
È importante notare che queste sono convenzioni, non regole scritte sulla pietra. Mentre Wikipedia si sviluppa e cambia, alcune convenzioni che una volta hanno avuto significato, oggi potrebbero essere antiquate. In caso di dubbio, seguire la convenzione.
*[[Aiuto:Creare una pagina]] per creare voci nuove;
*[[Aiuto:Spostare]] per correggere voci esistenti.
 
== Scelta del titolo della voce ==
{{TOCrightTOC Aiuto|right}}
In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosaquel che la maggior parte deglidella utentipopolazione diitalofona linguariconoscerebbe italianafacilmente riconoscerebbe(la facilmentedizione più diffusa), con un minimo ragionevole di ambiguità; se ad esempio dovessimo trattare del brigante [[Stefano Pelloni]]pittore detto "[[Il PassatoreParmigianino]]", sarà opportuno riflettere sul fatto che la maggior parte delle persone di lingua (e cultura) italiana potrebbe non ne potrebbe riconoscere nell'immediato il realevero nome proprio,(Girolamo maFrancesco loMaria conoscerebbe quasi esclusivamente per il suo soprannomeMazzola). In questo caso, laLa voce dovràè esserequindi intitolata a [[Il Passatore]]"Parmigianino", mentre per "[[StefanoGirolamo PelloniFrancesco Maria Mazzola]]" sarà bene creareè un [[Aiuto:Redirect|redirect]] che punta all'altra pagina.
 
Nello scrivere le pagine di Wikipedia, su ogni oggetto, nome, concetto, anno o evento storico che si pensa debba essere collegato ad ulteriori informazioni, è bene attivare un [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], mettendo intorno al titolo richiamato le doppie parentesi quadre, in modo che le parole interessate compaiano come collegamenti. Anche se di un dato argomento non esiste una voce dedicata, potrebbe risultare funzionale in futuro attivare comunque il wikilink, cui un altro wikipediano presto darà forse corpo. L'adesione costante alle convenzioni di nomenclatura e il corretto inserimento dei wikilink renderà più probabile che i collegamenti conducano al posto giusto. Per questo è importante considerare che le presenti convenzioni di nomenclatura restano valide non solo per le voci esistenti, ma anche per quelle ancora da scrivere.
Allo stesso tempo, è importante rendere il più facile possibile l'intento di un futuro wikipediano che debba creare un [[Aiuto:Wikilink|link]] a quelle voci in maniera agevole e intuitiva.
 
== Semplicità, precisione, maiuscole e plurali ==
Lo scopo di queste regole è di rendere le nuove pagine più facili da collegare.
 
===L'uso dei wikilink===
{{vedi anche|Aiuto:Wikilink}}
Nello scrivere le pagine di Wikipedia, su ogni oggetto, nome, concetto, anno o evento storico che si pensa debba essere collegato ad ulteriori informazioni, è bene mettere le doppie parentesi quadre, in modo che le parole interessate compaiano come collegamenti. Quanti collegamenti mettere dipende, in pratica, dal futuro sviluppo di Wikipedia. In generale, quanti più argomenti potranno essere linkati da ciascuna voce, tanto meglio il ''corpus'' di questo lavoro potrà produrre risultati interessanti. Ed anche se un dato argomento non fosse ancora stato coperto dalla relativa voce, mettere comunque il link, cui un altro wikipediano presto darà corpo, potrebbe risultare funzionale in futuro. L'adesione costante alle convenzioni di nomenclatura e il corretto inserimento dei wikilink renderà più probabile che i collegamenti conducano al posto giusto.
 
== Principi generali ==
=== Solo la prima lettera in maiuscolo ===
{{vedi anche|WikipediaAiuto:ManualeMaiuscolo die stile#Maiuscolominuscolo}}
A meno che non si tratti di una [[Sigla (lessicologia)|sigla]] o di un [[acronimo]] (indicati generalmente con tutte le lettere in maiuscolo), usate la prima lettera in maiuscolo e lasciate in minuscolo le altre. Se il titolo della voce è un nome di persona, mettete in maiuscolo solo le iniziali di nome e cognome. Anche nel caso si tratti di titoli di opere straniere, fate riferimento a [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]].
 
=== Preferire la forma singolare ===
SempreLa aforma menoal singolare va sempre preferita, salvo il caso che la forma plurale non sia di uso prevalente; (ad esempio, [[GuarentigieSpaghetti]] è certamente più corretto che non [[GuarentigiaSpaghetto]], sebbene il senso sia il medesimo), usare la forma singolare. Se fosse molto diffuso anche l'uso della forma plurale, un [[Aiuto:Redirect|redirect]] potrà risolvere l'ambiguità e suggerire ad altri utenti che unala voce è già stata iniziata sotto altro titolo.
 
=== Non usare abbreviazioni ===
Siccome su Wikipedia non ci sono problemi di spazio, vanno evitate le forme contratte e con abbreviazioni (per esempio S. invece di San). Fanno eccezione solo le abbreviazioni consolidate nei nomi propri (per esempio nel titolo ufficiale di un film) e gli [[acronimo|acronimi]].
 
=== Niente accenti di pronuncia nei titoli italiani ===
=== Caratteri da evitare ===
In italiano, l'[[accento grafico]] indica generalmente l'[[accento tonico]] ed è ortograficamente obbligatorio solo in fine di parola; in tutte le altre sedi è ammesso solo se utile per indicarne l'esatta pronuncia, ma si tratta di un espediente normalmente usato solo nel corpo del testo. L'inserimento di un accento di pronuncia nei titoli delle voci di it.wiki non è invece ammesso: esso ostacolerebbe la ricerca e proporrebbe una grafia non standard.
Non bisogna usare nei titoli il carattere dell'apostrofo (’), ma deve essere usata la virgoletta (').
 
Quindi si avrà [[Emilio Salgari]] e non [[Emilio Salgàri]] come titolo della voce. Se aiuta a evitare incomprensioni e frasi ambigue, gli accenti possono invece essere indicati nel testo della voce, incluso nell'[[Aiuto:incipit|incipit]], quando il titolo viene ripreso in grassetto.
Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di [[Aiuto:disambigua|disambiguare]]: non vanno messe "preventivamente" perché complicano la creazione futura di una disambigua. Per esempio, se si vuole scrivere una voce su un edificio si deve scrivere il nome normalmente e controllare che non sia già presente una voce omonima. Se non esiste, il titolo della voce dovrà essere scritto senza mettere il nome della città tra parentesi. Se esiste già, si deve creare una [[Aiuto:Disambigua#Nota disambigua|nota disambigua]] o una [[Aiuto:Disambigua#Pagina di disambiguazione|pagina di disambiguazione]] e usare le parentesi nel titolo.
 
Indicazioni di pronuncia non sono ammesse neanche per i titoli in lingue straniere; vanno però mantenuti i [[diacritici]] previsti dalle rispettive regole ortografiche.
== Titolo delle voci: persone ==
{{convenzioni}}
===Nome e cognome===
Per intitolare correttamente una voce dedicata ad una [[biografia]], utilizzare sempre il nome nella forma
:'''Nome Cognome''' se così è noto alla maggioranza delle persone;
 
=== Niente articoli all'inizio ===
Questa regola viene applicata anche ai nomi di quei personaggi provenienti da paesi che usano lo standard ''cognome nome'', ma in questi casi si consiglia di creare comunque un [[Aiuto:Redirect|redirect]] nella forma ''cognome nome'' alla voce intitolata ''nome cognome''.
Il titolo della voce non deve mai iniziare con un [[Articolo (linguistica)|articolo]], tranne nel caso di titoli di opere varie (libri, film, canzoni ecc.).
 
=== Solo sostantivi ===
<span id=specificazioni>A volte non è sufficiente o applicabile la regola del ''Nome Cognome'', che viene integrata o sostituita da altre specificazioni normalmente non comprese nel titolo, secondo una precisa gerarchia: indicazioni ''[[#Anagrafiche|anagrafiche]]'', del tutto oggettive e non modificabili dalle azioni del soggetto; specificazioni ''[[#Biografiche|biografiche]]'', che costituiscono una scelta all'interno della biografia del soggetto e possono quindi essere meno [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrali]]); infine i ''[[#Titoli.2C_nobili_e_affini|titoli]]'' e affini, attribuiti da un ente esterno al soggetto e quindi con causa diretta esterna alla sua biografia, che possono non essere riconosciuti da tutti.
Per i nomi comuni, come in tutte le enciclopedie, va usato possibilmente il [[sostantivo]], e non verbi o aggettivi; quindi [[Mietitura]] e non "Mietere", [[Felicità]] e non "Felice". Verbi e aggettivi sono termini da dizionario e generalmente non vanno creati nemmeno come redirect.
Queste categorie a volta sfumano leggermente l'una nell'altra e servono solo a identificare il titolo di partenza, modificabile per altre convenzioni, a partire da quella della [[#Dizione più diffusa|dizione più diffusa]].
 
=== Uso della preposizione ''tra'' ===
All'interno della voce, ma non nel titolo, inserire subito tutto quanto abbia relazione con il nome, ad esempio:
All'interno del titolo di una voce o di una categoria, all'uso della preposizione ''fra'' in it.wiki è preferito per convenzione l'uso dell'equivalente preposizione ''tra'': ogni occorrenza di ''fra'' va dunque sostituita da ''tra'', tranne nei casi di titoli di opere varie (libri, film, canzoni ecc.) o di nomi ufficiali di organizzazioni.
:'''Predicato - Nome - Eventuali altri nomi - Cognome - Eventuale titolo araldico'''
Ad esempio, la pagina dedicata al grande scienziato torinese sarà intitolata
: [[Amedeo Avogadro]]
Mentre la relativa voce inizierà con:
: '''Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto''', ...
 
=== Elisione della preposizione ''di'' ===
Se la persona ha un secondo nome, di norma questo andrebbe messo nella descrizione iniziale della voce mentre il titolo dovrebbe rimanere ''nome cognome''. Da evitare la forma con la iniziale puntata del secondo nome. La scelta migliore è [[David Cox]], mentre è accettabile anche se sconsigliato [[David Roxbee Cox]]; da evitare invece [[David R. Cox]].
Così come nel testo della voce, nei titoli di voci o categorie la scelta dell'[[elisione]] della preposizione ''di'' seguita da parola iniziante per vocale è lasciata a totale discrezione di chi modifica, tranne nei casi di titoli di opere varie (libri, film, canzoni ecc.) o di denominazioni ufficiali di vario genere (marchi, prodotti, organizzazioni ecc.).<br />
Tuttavia, per evitare possibili [[Wikipedia:Guerra di modifiche|guerre di modifiche]], si raccomanda di non effettuare [[Aiuto:Sposta|spostamenti]] per semplici questioni di [[Eufonia nella lingua italiana|eufonia]] o per cercare di dare ai titoli uno standard non già riportato in alcuna linea guida di it.wiki e/o discusso da un [[Wikipedia:Progetto|progetto]] competente. Ad esempio, se non ci sono denominazioni ufficiali in italiano o standard già decisi al riguardo su it.wiki, possono tranquillamente coesistere sia voci o categorie con all'interno del titolo "di Inghilterra" ([[Partito Verde di Inghilterra e Galles]], [[Santi quaranta martiri di Inghilterra e Galles]]) che voci o categorie con "d'Inghilterra" ([[Banca d'Inghilterra]], [[:Categoria:Re d'Inghilterra]]).
 
====Ordine= Caratteri da evitare ===
{{convenzioni}}
L'uso di anteporre il cognome al nome si scontra con alcune ragioni per preferire la formula ora descritta:
==== Caratteri non inseribili da tastiera ====
# per mai prescritte ragioni di [[galateo (costume)|galateo]], il nome precede sempre il cognome quando non si debba far uso amministrativo di tali dati. Anche nella semplice nomenclatura, Wikipedia si propone, se non di costituire modelli (che non è sua funzione, né intento), almeno di seguire canoni consuetudinariamente giudicati corretti
Non bisogna usare nei titoli i seguenti caratteri, ma piuttosto le alternative comuni presenti sulle tastiere italiane:
# per consentire di linkare la voce anche da altre pagine; si consideri che chi scrive, a fini di scorrevolezza della [[lingua italiana]], menzionerà [[Giovanni Pascoli]], piuttosto che non un improbabile [[Pascoli, Giovanni]], più adeguato ad ambiti burocratici. Se un altro wikipediano, trattando magari di letteratura, volesse inserire un link al poeta, si troverà certo avvantaggiato se potrà fluidamente inserire nel suo testo <nowiki>[[Giovanni Pascoli]]</nowiki>, piuttosto che dover digitare: <nowiki> [[Pascoli, Giovanni|Giovanni Pascoli]]</nowiki>.
*apostrofo (’), da sostituire con l'apice semplice (')
*lineetta media (–) e lunga (—), da sostituire con il trattino (-)
*tre puntini di sospensione uniti (…), da sostituire con tre caratteri di punto (...)
*doppi apici tipografici (“), (”), („), da sostituire con doppi apici ordinari (")
*virgola tipografica (‚), da sostituire con virgola ordinaria (,)
 
==== Parentesi ====
Nel caso occorra ordinare i nomi in [[ordine alfabetico]], invece, il fattore ordinante è il cognome, eventualmente comprensivo di particelle (ad esempio, ''De'', ''Mac'', ''Von'' ecc.). Per maggiori informazioni, vedi altre note nella voce [[ordine alfabetico]].
Le parentesi tonde sono sempre ammesse se fanno parte integrante del nome del soggetto, es. ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]''.
 
Invece le parentesi aggiunte dopo il nome, contenenti una specificazione, vanno usate solo quando ci sia bisogno di [[Aiuto:Disambiguazione|disambiguare]]; non vanno aggiunte se non esistono (e non si prevede che esisteranno) altre voci con lo stesso nome.
==== Particella "De" o "de", o altre, nei cognomi ====
Ad esempio abbiamo [[Mercurio (elemento chimico)]] perché esistono altri significati enciclopedici di "Mercurio", ma per molti altri elementi come [[Azoto]] le parentesi non sono necessarie.
Poiché l'uso della particella "De" o "de" nei cognomi dipende dai casi<ref>Convenzione adottata in seguito al sondaggio comunitario [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio04#Particelle_nobiliari nei cognomi: maiuscole o minuscole?|Particelle nobiliari nei cognomi: maiuscole o minuscole?]].</ref> (ad esempio [[Enrico De Nicola]] e [[John von Neumann]]), è opportuno inserire anche un redirect con la grafia alternativa.
Se si crea un titolo con parentesi, si ricordi di farlo puntare da una [[Aiuto:Disambiguazione#Nota disambigua|nota disambigua]] o da una [[Aiuto:Disambiguazione#Pagina di disambiguazione|pagina di disambiguazione]].
 
==== Altri caratteri speciali ====
Si fa notare anche che, secondo la regola proposta dal RICA (''Regole italiane di Catalogazione per Autore''), solo per i personaggi anteriori al [[XIX secolo]] i prefissi ''degli, de', dei, de li'', vanno scritti in minuscolo<ref>http://sbn-ubo.cib.unibo.it/manuali-e-documentazione/docs/corso8/rica/3formainte.html#nopr</ref>.
Per ragioni tecniche i seguenti caratteri non sono permessi nei titoli delle voci:<ref>{{en}} [[m:Help:Page name]]</ref>
# < > [ ] | { }
 
Ad esempio la pagina C# dovrà essere in realtà [[C sharp]].
===Anagrafiche===
Se nome e cognome non esistono, la forma "Nome Cognome" è sostituita da altre indicazioni ''anagrafiche'': il [[#Nomi_latini|nome latino]] dove applicabile, o la precisazione della provenienza o pseudoprovenienza dopo ''da'' o ''di'' al posto del cognome, come in [[Zenone di Cizio]], [[Guidotto da Bologna]], [[Antonio di Padova]], [[Adalberto da Como]].
 
Una soluzione per far apparire nell'intestazione della voce la grafia corretta è il template {{tl|titolo errato}}. Esempio:
==== Nomi latini ====
Per i nomi di personaggi dell'antica Roma è preferibile scrivere la voce usando come titolo (dove documentati) i ''tria nomina'' italianizzati (ad esempio [[Marco Tullio Cicerone]] piuttosto che [[Cicerone]]). In caso di nomi o ''cognomina'' particolarmente divulgati rispetto al nome completo (ad esempio [[Catone il Censore]] o [[Giulio Cesare]]) si ponga in queste voci il [[Aiuto:Redirect|redirect]] alle voci principali (ad esempio [[Sallustio]] reindirizza a [[Gaio Sallustio Crispo]]); in questi casi possono rendersi necessarie [[Aiuto:Disambigua#Nota disambigua|note disambigue]] o [[Aiuto:disambigua|pagine di disambiguazione]] (come per [[Gaio Giulio Cesare]]).
 
<nowiki>{{titolo errato|C#}}</nowiki>
Per quanto riguarda la letteratura latina, è presente in it.wiki una [[lista di autori della letteratura latina]] che riporta tutti i nomi completi di autori, da quelli arcinoti a quelli meno noti.
 
Si tratta tuttavia di una soluzione ''estetica'' e per questo i wikilink dovranno continuare a puntare al titolo reale.
===Biografiche===
Se anche le indicazioni anagrafiche non bastano per ottenere un titolo univoco, è inoltre possibile aggiungere al nome specificazioni ''biografiche''<ref>Cioè «attinente alla biografia, o più genericam. alla storia della vita» ([http://www.epsilan.it/treccani/print.asp?LEMMA=240638 Dizionario Treccani]).</ref> come cariche, soprannomi, epiteti o appellativi e simili, anche questi solo se già nell'uso e quindi riconoscibili: ad esempio [[Antigono I Monoftalmo]], [[Pietro apostolo]]. Se anche così si producono conflitti con altre voci che potrebbero avere lo stesso titolo, vedi [[Aiuto:Disambigua]].
 
==== Re,Prima reginelettera e affiniminuscola ====
Il sistema non permette la creazione di voci con la prima lettera minuscola. Per permettere la visualizzazione, all'interno della voce, del titolo con la prima lettera minuscola è possibile utilizzare il template {{tl|titolo minuscolo}}.
Per i nomi di regnanti la convenzione prevede il nome in italiano, seguito dal numero ordinale (I, II, III..) e dal nome dello Stato di cui è sovrano. Ad esempio, si scriverà [[Enrico VIII d'Inghilterra]] o [[Luigi XIV di Francia]]. La voce [[monarchia]] contiene rimandi ad alcuni elenchi di regnanti di diverse nazioni, dove poter controllare il formato da usare.
 
==Nomi stranieri==
Naturalmente è sempre da impiegare il nome più attestato in letteratura, possibilmente in fonti primarie, e storiografia che prevale sempre sulla convenzione adottata a soli fini di disambigua.
{{/Nomi stranieri}}
 
=== Traslitterazione ===
Per le regine ed in generale le consorti di sovrani, si utilizza il nome di battesimo e la dinastia d'origine e quindi si scriverà [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]] o [[Filippa di Lancaster]]. Se il nome della dinastia non è usato in lingua italiana, si userà quello dello stato di provenienza (non ''Elena Petrovich-Niegosh'' o ''Alessandra di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg'' ma [[Elena del Montenegro]] e [[Alessandra di Danimarca]]).
I nomi in lingue diverse dall'italiano che utilizzino alfabeti o sistemi di scrittura diversi dall'alfabeto latino dovranno essere [[Traslitterazione|traslitterati]] nell'alfabeto latino, secondo le diverse regole individuate caso per caso, e sempre che, come visto, non esista una forma italiana prevalente.
 
==== PapiDall'arabo ====
{{vedi anche|Aiuto:Arabo}}
Per i nomi dei papi cattolici la convenzione prevede per il titolo: '''Papa''' '''''nome papa''''' '''I, II, III, ecc.''' Ad esempio, [[papa Benedetto XVI]].
L'elenco completo si trova [[elenco dei Papi|qui]].
 
Nel titolo della voce le parole in [[lingua araba]] vanno rese con la traslitterazione scientifica ALA-LC, utilizzando i [[segni diacritici]] (puntini sottostanti o soprastanti, segni di allungamento vocalico) e ricorrendo al simbolo della ''[[ʿayn]]'' e della ''[[hamza]]'').
=== Titoli, nobili e affini===
{{vedi anche|Wikipedia:Modello di voce - Biografia#Predicato e titoli araldici}}
*Come detto sopra, i titoli di ogni genere normalmente non fanno parte del titolo della voce. Questo vale per: titoli congiunti a cariche ricoperte in vita come titoli di dignità, ecclesiastici, nobiliari, militari, cavallereschi e di ufficio (''Re'', ''Principe'', ''Conte'', ''Duca'', ''Dottore'', ''Avvocato'', ''Colonnello'', ''Generale'' ecc.); titoli e appellativi onorifici o di rispetto (anche religiosi) attribuiti alla persona (''Cavaliere'', ''Commendatore'', ''Beato'', ''Santo''<ref>Secondo [[Wikipedia:Sondaggi/Convenzioni di nomenclatura santi/2|sondaggio]] del luglio-settembre 2008: l'appellativo di santo può essere aggiunto al titolo della voce se solo se necessario per ottenere un titolo univoco. A questo proposito, si veda [[Progetto:Santi#Titoli]].</ref>); predicati d'onore (''Don'', ''Donna'', ''Eccellenza'' ecc.) e di nobiltà o araldici (vedi [[#Re.2C_regine_e_affini|Re, regine e affini]]); i [[#Papi|papi]] fanno eccezione. Quindi, ad esempio: [[Amedeo Avogadro]]; [[Primo Mazzolari]]; [[George Smith Patton]], noto come [[Generale Patton]] (che è un [[Aiuto:Redirect|redirect]]).
*Nel caso di nobili conosciuti principalmente con il solo titolo di cortesia o araldico (per esempio il [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Duca di Wellington]] o il [[Robert Stewart, Visconte Castlereagh|Visconte Castlereagh]]), perché il titolo della voce sia riconoscibile secondo il criterio della [[#Dizione_pi.C3.B9_diffusa|dizione più diffusa]], si utilizzi la convenzione "nome di battesimo, ordinale titolo di cortesia".
**Per esempio:
*** Arthur Wellesley, I duca di Wellington
*** Arthur Wellesley, II duca di Wellington
*** Henry Wellesley, III duca di Wellington
**Nella voce dedicata al titolo nobiliare (per esempio [[Duca di Wellington]]), si inserisca la storia del titolo, eventualmente evidenziando i personaggi storici più conosciuti che hanno portato quel titolo.
**Altri esempi: [[Camillo Benso, conte di Cavour]], noto come [[Cavour]]; [[William Thomson, I barone Kelvin]], noto come [[Lord Kelvin]].
*Il titolo può inoltre essere usato come elemento biografico di [[Aiuto:Disambigua|disambiguazione]], come in [[Giacomo Durazzo (conte)]].
 
Inoltre devono essere approntate come [[Aiuto:Redirect|redirect]] le forme semplificate di traslitterazione (vale a dire senza diacritici). Vale comunque la regola d'ordine generale di preferire la denominazione più diffusa nei repertori più autorevoli e non solo sulla stampa; per gli pseudonimi, vale una regola affine. Ad esempio [[ʿUmar Khayyām]] sarà il titolo della voce principale, mentre [[ʿOmar Khayyām]], [[Omar Khayyam]], [['Omar Khayyam]], [[Umar Khayyam]] o [['Umar Khayyam]] saranno redirect, così come [[Il Cairo]] sarà preferita all'originale traslitterato [[al-Qāhira]]. Queste regole generali, dove certificato da autorevoli fonti italiane, prevalgono su altre traslitterazioni.
===Dizione più diffusa===
Vale comunque la regola generale per cui il titolo deve contenere la ''dizione'' più diffusa, perché sia riconoscibile: [[Cartesio]], non [[René Descartes]]. Questo principio serve per scegliere fra i diversi titoli possibili individuati secondo i criteri precedenti e talvolta per sostituirli con un'altra denominazione che non rientra in nessuno dei casi precedenti.
 
==== Dall'armeno ====
Per i [[:Categoria:Personaggi immaginari|personaggi immaginari]] della [[letteratura]], dell'[[arte]] e non solo, la regola da seguire è quella dell'opera di riferimento; si avranno quindi ad esempio [[Don Camillo]] e [[Lulù]]. Va quindi indicato il nome usato più di consueto dall'autore. In alcuni casi, il libro stesso può indicare un personaggio semplicemente con il nome anagrafico, che val la pena di indicare per intero (come per [[Renzo Tramaglino]]).
{{vedi anche|Aiuto:Armeno}}
 
==== Dal cinese ====
Per gli pseudonimi, vale una regola affine: [[Voltaire]] sarà il titolo della voce principale, mentre [[François-Marie Arouet]] sarà il titolo di un [[Aiuto:Redirect|redirect]].
{{vedi anche|Aiuto:Cinese}}
Per la resa in caratteri latini dei nomi cinesi si [[trascrizione|trascrive]] la pronuncia in [[Lingua cinese standard|mandarino standard]] secondo il [[romanizzazione della lingua cinese|sistema di romanizzazione]] [[Hanyu Pinyin]].
Nel titolo della voce si scrive la trascrizione della pronuncia in pinyin, priva di segni diacritici cioè senza l'indicazione dei toni. Si dovrebbero predisporre redirect in ingresso dalle trascrizioni tonali.
Per convenzioni di stile relative all'incipit e l'indicazione dei caratteri, si rimanda alla [[Aiuto:Cinese|specifica pagina di aiuto]].
 
==== ListeDal di personecoreano ====
{{vedi anche|Aiuto:Coreano}}
=== Imperatori, Presidenti e altre cariche ===
Le voci che riportano l'elenco e la sequenza cronologica di imperatori, regnanti, presidenti e altre cariche di uno stato, regione o altra area geografica dovrebbero essere intitolati nella forma:
 
==== Dal georgiano ====
*''Nomecarica'' del ''nomepaese''
 
== Traslitterazione ==
{{vedi anche|Aiuto:Nomi stranieri}}
=== Dall'arabo ===
Nel creare una voce che contenga parole arabe, si opterà nella sua titolatura per la forma il più possibile scevra di [[Traslitterazione|traslitterazioni]], al fine di agevolare la ricerca da parte di chi non conosca la lingua araba, senza costringerlo a digitare caratteri speciali (non presenti sulle tastiere). Sarà ammesso solo ricorrere alla '''ayn'' e alla ''hamza'', purché all'interno della parola. Si potrà poi provvedere a creare la parola correttamente traslitterata, creando un opportuno redirect al termine-base semplificato.
 
È vivamente consigliato far ricorso al seguente sistema traslitterativo che ha il pregio della semplicità e che ricalca quello un tempo usato e dai dizionari e dalle enciclopedie dell'Istituto [[Treccani]], che adottava quello dalla rivista specialistica italiana ''[[Oriente Moderno]]'':
*La <b><big>&#1579;</b></big> (''thā''') potrà essere resa con ''th''
*la <b><big>&#1580;</b></big> (''gīm'') potrà essere resa con la ''j''
*la <b><big>&#1582;</b></big> (''khā''') potrà essere resa con ''kh''
*la <b><big>&#1584;</b></big> (''dhāl'') potrà essere resa con ''dh''
*la <b><big>&#1588;</b></big> (''shīn'') potrà essere resa con ''sh''
*la <b><big>&#1594;</b></big> (''ghayn'') potrà essere resa con ''gh''
*la <b><big>&#1602;</b></big> (''qāf'') potrà essere resa con la ''q''
 
(si ricorda che le lettere "enfatiche", pur presenti nel set "Latino esteso", saranno visibili solo con browser tipo Mozilla Firefox ma non con Explorer che le marcherà come indistinti quadratini).
 
La ''tā' marbūta'' non sarà traslitterata perché ciò potrebbe creare problemi, per chi non conosca l'arabo, nel cosiddetto "stato costrutto".
 
I dittonghi saranno traslitterati ''ay'' e ''aw'' anziché ''aī'' e ''aū'' (come si usava nell'Ottocento), dal momento che la ''wāw'' e la ''yā''' hanno valore consonantico.
 
Gli aggettivi relativi saranno traslitterati ''ayy'' e non ''aī'' perché la ''yā''' in arabo ha un ''tashdīd'', laddove "ī" è la marca distintiva dell'allungamento vocalico.
 
Per l'articolo determinativo è meglio rispettare la realtà grafica e usare sempre "al-", anche quindi nei casi in cui il sostantivo o l'aggettivo seguente comincino con una "lettera solare".
 
L'''alif maqsūra'' sarà segnata come ''ā'' e non come ''à'' al fine di evitare equivoci di lettura.
 
Le congiunzioni "wa-" e "fa-" e le particelle "bi-" e "li-" esigeranno una lineetta che indichi il collegamento con la parola seguente, esattamente come avviene in arabo.
 
L<nowiki>'</nowiki>''alif wasla'' non sarà segnata, l<nowiki>'</nowiki>''alif madda'' invece sì.
 
Il ''tanwīn'' potrà essere traslitterato in apice ma si potrà anche optare per il mantenimento del corpo normale.
 
=== Dal georgiano ===
{{vedi anche|Aiuto:Georgiano}}
 
==== Dal giapponese ====
{{vedi anche|Aiuto:Giapponese}}
È consigliato l'uso del [[sistema Hepburn|sistema di traslitterazione Hepburn]], mantenendo la ''n'' davanti a M, P e B. Per l'uso del [[segno diacritico]] ¯ ([[Macron (segno diacritico)|macron]]), si mantenga la scrittura con gli allungamenti segnati soltanto all'interno della traslitterazione precisa tra parentesi all'inizio delle voci, non nei titoli e nei testi.<br (dove semplicemente non vengono segnate – pertanto anche la doppia ''o'' おお, che nell'Hepburn tradizionale si allunga e non si ripete, rimarrà una semplice ''o'')./>
Nel caso di traslitterazioni dal katakana, si operano le seguenti distinzioni:
Per i nomi propri all'inizio di una pagina, vedi il template {{tl|Nihongo}}
* per abbreviazioni, contrazioni ecc. si usa la traslitterazione letterale (quindi テレビ ''terebi'', コンビに ''konbini'', アニメ ''anime'' ecc.);
* per parole di cui ci sia uno spostamento di significato anche (per cui ハイカラ diventa ''haikara'' e non ''high collar'');
* se non c'è uno spostamento di significato o per parole "inventate" dai giapponesi ricalcando modelli inglesi o di altre lingue (ad esempio ''freeter'', フリーター) si usa la parola radice.
Per i nomi propri all'inizio di una pagina, vedi il template {{tl|Nihongo}}.
 
==== Dal greco ====
{{vedi anche|Aiuto:Greco antico|Aiuto:Greco moderno}}
 
==== Dal norreno ====
Nel creare una voce che contenga caratteri dell'alfabeto latino esteso, come per esempio parole in [[lingua norrena|norreno]], usare la grafia originale se e solo se non è presente una versione italiana già attestata.
 
Per esempio:
* '''Odino''' e non ''Oðinn''
* '''Thor''' e non ''Þórr''
 
Per le voci in cui non esiste una versione italiana attestata nella letteratura, lasciare la grafia originale, non quella anglicizzata:
* '''Niðhöggr''' e non ''Nidhogg''
* '''Múspellsheimr''' e non ''Muspellsheim''
 
'''Nota bene''': Dal momento che i termini norreni hanno spesso subito un processo di [[:en:Anglicisation|anglicizzazione]], è facile (soprattutto nelle traduzioni dalla lingua inglese) incontrare termini "semplificati". È pertanto necessario prestare particolare attenzione: in molti casi, comunque, è presente almeno un riferimento alla grafia corretta (soprattutto nell'incipit delle voci di Wikipedia in lingua inglese).
*'''Niðhöggr''' e non ''Nidhogg''
*'''Múspellsheimr''' e non ''Muspellsheim''
 
In ogni caso, onde facilitare la fruizione dell'enciclopedia, è raccomandabile creare dei [[Aiuto:Redirect|redirect]] dalle possibili forme scorrette (ad esempio sia ''Nidhogg'' che ''Nidhoggr'' puntano alla voce corretta, così come ''Hlidhskjalf'' e ''Hlidskjalf'' puntano a [[Hliðskjálf]]).
È comunque necessario creare dei redirect dalle possibili forme con grafia scorretta.
 
==== Dal russocirillico ====
{{vedi anche|Aiuto:Cirillico}}
È consigliato l'uso della raccomandazione ONU<ref>{{pdf}} [http://www.eki.ee/wgrs/rom1_ru.pdf Raccomandazione ONU]</ref> sulla [[traslitterazione scientifica]] da cirillico russo a caratteri latini. Siccome tale raccomandazione prevede l'uso di segni diacritici (che non sono un problema per i titoli, ma per la ricerca sì), è poi necessario creare dei redirect dalla versione del titolo senza segni diacritici e per le grafie più comuni.
Esempio:
* ''Čajkovskij'': traslitterazione secondo la raccomandazione
* ''Caikovskij'': versione senza segni diacritici
* ''Ciaikovskij'', ''Ciaikosky'', ''Tchaikovsky'': grafie più comuni
 
==== Dalle lingue dell'India ====
In considerazione del fatto che il metodo [[IAST]] permette una traslitterazione univoca e senza perdite, si userà normalmente la grafia IAST per il titolo e il testo della voce, citando eventualmente nell'''incipit'', se ritenuto rilevante, l'adattamento in inglese o in altre lingue. È opportuno comunque assicurare l'esistenza di [[Aiuto:Redirect|rinvii]] dalle grafie alternative.
In considerazione del fatto che l'inglese è lingua ufficiale dell'India, nonché lingua franca usata da un terzo della popolazione<ref>{{cita web|autore=Jill Kitson e David Crystal|lingua=en|url=http://www.abc.net.au/rn/arts/ling/stories/s1298284.htm|titolo=Indian English|accesso=05-06-2008}}</ref>, e che termini e nomi delle lingue native ([[lingua sanscrita|sanscrito]], [[lingua hindi|hindi]], [[lingua tamil|tamil]], [[lingua telugu|telugu]], ecc.) vengono normalmente traslitterati secondo la grafia inglese, si utilizzerà questo stesso metodo per il titolo e il testo della voce, mentre nell'incipit tra parentesi si potrà aggiungere, se conosciuta, la versione in lingua originale e la sua traslitterazione secondo il metodo [[IAST]]. Esempio:
 
* '''Krishna''' ([[sanscrito]] कृष्ण, [[IAST]] {{unicode|Kṛṣṇa}}) ...
Naturalmente, qualora nei dizionari o nelle fonti siano attestati traduzioni o adattamenti italiani, questi hanno la precedenza e devono essere adoperati sia per il titolo sia per il corpo della voce.
 
Esempi di titoli di voce:
*Dove è attestato un termine italiano corrispondente:
**‹[[Sutra del Loto]]› e non ‹Saddharmapuṇḍarīka-sūtra›;
**‹[[Nirvana]]› e non ‹Nirvāṇa›;
**‹[[Prana]]› e non ‹Prāṇa›.
*Dove non è attestato un termine corrispondente:
**‹[[Mahābhārata]]› (voce); ‹[[Mahabharata]]› è un rinvio;
**‹[[Upaniṣad]]› (voce); ‹[[Upanishad]]› è un rinvio;
**‹[[Śruti]]› (voce); ‹[[Shruti]]› è un rinvio.
Per le traslitterazioni secondo lo IAST (al netto di altre necessità grafiche<ref>Per esempio, l'uso di mettere in corsivo i titoli di libri e opere letterarie.</ref>), quando si tratta di [[Nome comune (linguistica)|nomi comuni]] si avrà cura di adoperare il corsivo, in quanto forestierismi<ref>Ciò è particolarmente necessario, in quest'ambito, per distinguere adeguatamente le traslitterazioni dagli adattamenti. Inoltre, si corre altrimenti il rischio che un lettore impreparato scambi gli adattamenti per traslitterazioni approssimative e li [[ipercorrettismo|ipercorregga]].</ref>; quando si tratta di nomi propri si userà invece il tondo. Al netto di altre necessità grafiche, gli adattamenti italiani, in quanto normali parole della lingua, vanno invece sempre in tondo (es. ‹avatara›, ‹indù›, ‹nirvana›, ‹sutra›, ecc.).
 
I casi di non sicura risoluzione (adattamenti rari o antichi, parole ibride, altri casi speciali o incerti) saranno discussi singolarmente, come di consueto, nelle pagine di discussione e dei progetti; per le voci, si userà frattanto – finché non si sia giunti a una soluzione condivisa – la grafia secondo lo IAST.
 
== Convenzioni specifiche ==
È possibile che un [[Wikipedia:Progetto|progetto]], nel rispetto delle linee guida dettate in questa pagina, abbia sviluppato convenzioni di nomenclatura specifiche per particolari tipologie di voci. Di seguito sono elencate quellealcune attualmentedi quelle esistenti.
 
===Amministrazioni===
* Argomento della voce: comuni tedeschi
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Amministrazioni]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Comuni tedeschi]]
 
=== Anime e manga ===
* Argomento della voce: anime e manga
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Anime e manga]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Anime e manga]]
 
=== AziendeArchitettura ===
* Argomento della voce: aziendaedifici
** Progetto di riferimento: [[Progetto:EconomiaArchitettura]]
** Convenzioni specifiche: [[ProgettoWikipedia:EconomiaConvenzioni di nomenclatura/Architettura]]
 
=== Arte ===
* Argomento della voce: opera d'arte
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Arte]]
** Convenzioni specifiche: [[ProgettoWikipedia:Arte#Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte]]
 
=== Aviazione ===
* Argomento della voce: velivolo, aeroportovelivoli
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Aviazione]]
** Convenzioni specifiche: [[ProgettoWikipedia:Aviazione#Convenzioni di nomenclatura/Velivoli]]
 
* Argomento della voce: aeroporti
=== Film ===
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Aviazione]]
* Argomento della voce: film
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Aeroporti]]
* Progetto di riferimento: [[Progetto:Cinema]]
* Convenzioni specifiche: [[Progetto:Cinema/Film]]
 
* Argomento della voce: missili
=== Chiese ===
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Aviazione]]
* Argomento della voce: chiesa (come edificio)
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Missili]]
* Progetto di riferimento: nessuno
 
* Convenzioni specifiche: in [[Discussioni categoria:Chiese d'Italia]] si trova una votazione che ha stabilito di scrivere i titoli di pagine su chiese nella forma "chiesa di San XXX", senza abbreviazione (''S. o SS.''), con "San" e derivati in maiuscolo, senza bisogno del nome della città tra parentesi se non strettamente necessario (solo in caso di [[aiuto:disambigua|disambigua]] già esistente) e, se conosciuto, specificando "basilica, cattedrale, santuario" ecc. (ad esempio, [[basilica di San Marco]] invece di chiesa di San Marco). Sono errati i titoli senza la dizione "chiesa di/basilica di/ecc." e quelli con il nome della città tra parentesi se non esiste già una pagina con lo stesso nome senza parentesi.
=== Biografie ===
{{vedi anche|#Persone}}
 
=== Chimica ===
* Argomento della voce: elemento, composto chimico
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Chimica]]
** Convenzioni specifiche: [[Progetto:Chimica/Nomenclatura]]
 
=== Economia ===
* Argomento della voce: aziende
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Economia]]
** Convenzioni specifiche: [[Progetto:Economia/Cassetto/Linee guida]]
 
* Argomento della voce: aziende nel settore dei trasporti
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Trasporti]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Aziende nel settore dei trasporti#Titolo]]
 
=== Famiglie ===
* Argomento della voce: famiglie
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Storia/Storia di famiglia]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Famiglie]]
 
=== Fiction TV ===
* Argomento della voce: serie TV, serial TV, miniserie TV, film TV
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Televisione/Fiction TV]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction#Titolo della voce]]
 
=== Film ===
* Argomento della voce: film
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Cinema]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Film]]
 
=== Forme di vita ===
* Argomento della voce: forma di vita
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Forme di vita]]
** Convenzioni specifiche: [[ProgettoWikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita/Suggerimenti]]
 
=== GeografiaGastronomia ===
* Argomento della voce: gastronomia
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Cucina]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Cucina]]
 
=== Geografia ===
* Progetto di riferimento: [[Progetto:Geografia]]
* Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi]] e [[Aiuto:Esonimi italiani]]
 
* Argomento della voce: isole e arcipelaghi
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Geografia/Isole]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Isole e arcipelaghi]]
 
=== Geologia ===
* Argomento della voce: minerali, rocce
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Scienze della Terra]], [[Progetto:Cronologia/Ere geologiche]]
** Convenzioni specifiche:
 
=== Guerra ===
* Argomento della voce: missile,armi razzoda fuoco, artiglieria
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Guerra]]
** Convenzioni specifiche: [[AiutoWikipedia:Convenzioni di nomenclatura/ConvenzioniArmi di nomenclaturada missilifuoco]]
 
* Argomento della voce: veicolo militare, artiglieriacartucce
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Guerra]]
** Convenzioni specifiche: [[AiutoWikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura per veicoli militariCartucce]]
 
* Argomento della voce: armimissile, da fuocorazzo
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Guerra]]
** Convenzioni specifiche: [[AiutoWikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura armi da fuocoMissili]]
 
* Argomento della voce: cartucceunità militari dell'Esercito Italiano
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Guerra]]
** Convenzioni specifiche: [[AiutoWikipedia:Convenzioni di nomenclatura/ConvenzioniUnità dimilitari nomenclaturadell'Esercito cartucceItaliano]]
 
* Argomento della voce: unità militari dell’Esercitoe Italianoforze di polizia
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Guerra]]
** Convenzioni specifiche: [[AiutoWikipedia:Convenzioni di nomenclatura/ConvenzioniUnità dimilitari nomenclaturae unitàforze militari dell'Esercitodi Italianopolizia]]
 
* Argomento della voce: veicolo militare
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Guerra]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Veicoli militari]]
 
=== Harry Potter ===
* Argomento della voce: relativo alla saga di Harry Potter
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Harry Potter]]
** Convenzioni specifiche: [[Progetto:Harry Potter#/Convenzioni di nomenclatura]]
 
=== Letteratura ===
* Argomento della voce: pubblicazioni in volume (narrativa, poesia, teatro, saggistica, ecc.) e singoli componimenti (poesie, romanzi, racconti ecc.)
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Letteratura]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura]]
 
=== Liste ===
* Argomento della voce: qualunque (i progetti tematici possono avere ulteriori linee guida per argomenti specifici, [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction#Liste di episodi|esempio]])
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Liste#Titoli delle voci]]
 
=== Matematica ===
* Progetto di riferimento: [[Progetto:Matematica]]
* Convenzioni di stile: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Matematica]]
 
=== Medicina ===
* Argomento della voce: malattia, farmaco
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Medicina]]
** Convenzioni specifiche: [[Progetto:Medicina#Modelli Guida]]
 
===Mitologia===
* Progetto di riferimento: [[Progetto:Mitologia]]
* Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Personaggi mitologici]]
 
=== Musei ===
* Argomento della voce: museo
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Musei]]
** Convenzioni specifiche: [[Progetto:Musei/Convenzioni]]
 
=== Musica ===
* Argomento della voce: album musicale
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Musica]]
** Convenzioni specifiche: [[ProgettoWikipedia:Musica#IlConvenzioni di nomenclatura/Album e singoli titolomusicali]]
 
=== Navi ===
* Argomento della voce: nave
** Progetto di riferimento: [[Progetto:GuerraMarina]]
** Convenzioni specifiche: [[AiutoWikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura per naviNavi]]
 
=== Numeri ===
* Argomento della voce: anno, secolo
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Cronologia]]
** Convenzioni specifiche:
 
* Argomento della voce: numero intero
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Matematica]]
** Convenzioni specifiche: XXXX (numero), dove le X rappresentano le cifre in base dieci
 
=== Numismatica ===
* Argomento della voce: valute
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Numismatica]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Valute]]
 
=== Persone ===
* Argomento della voce: una persona
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Biografie]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie]]
 
=== Psicologia ===
* Argomento della voce: psicologo
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Psicologia]]
** Convenzioni specifiche: [[Progetto:Psicologia/Guida]]
 
=== Santi ===
* Argomento della voce: biografie di santi (vedi [[:Categoria:Biografie di santiSanti]])
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Santi]]
** Convenzioni specifiche: [[ProgettoWikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Santi#Titoli]]
 
=== Sovrani e nobili ===
* Argomento della voce: biografie di sovrani e membri di case reali
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Biografie/Sovrani]]
** Convenzioni specifiche: [[Progetto:Biografie/Sovrani#Convenzioni]]
 
=== Sport ===
* Argomento della voce: sport
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Sport]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Sport]]
 
=== Televisione ===
* Argomento della voce: programma TV, rete televisiva
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Televisione]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Televisione]]
 
=== Titoli di opere ===
* Argomento della voce: libri, film, giornali... Queste regole valgono in generale per ogni opera dotata di titolo, anche se per alcuni tipi di opere possono esistere convenzioni ancora più specifiche.
** Convenzioni specifiche: [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno]]
 
=== Trasporti ===
* Argomento della voce: stazioni ferroviarie
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Trasporti]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo]]
 
* Argomento della voce: linee ferroviarie
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Trasporti]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Titolo]]
 
* Argomento della voce: rotabili ferroviari
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Trasporti]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Treni#Titolo della voce]]
 
* Argomento della voce: motociclette
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Trasporti]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Motociclette#Titolo della voce]]
 
* Argomento della voce: autostrade
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Trasporti]]
** Convenzioni specifiche: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Autostrade]]
 
=== Videogiochi ===
* Argomento della voce: videogioco
** Progetto di riferimento: [[Progetto:Videogiochi]]
** Convenzioni specifiche: [[ProgettoWikipedia:Videogiochi/Convenzioni#Convenzioni di nomenclatura/Videogiochi]]
 
== Altri namespace ==
In linea generale, queste indicazioni valgono anche per le pagine che non sono [[Aiuto:Voce|voci]]. Con le dovute eccezioni, perché possono esserci scopi ed esigenze diverse negli altri [[Aiuto:namespace|namespace]]. In particolare:
* Categorie: [[Aiuto:Categorie/Creazione#Convenzioni per i nomi delle categorie]]
* File: [[Aiuto:Carica un file]]
* Template: [[Aiuto:Template#Nomi dei template]]
* Pagine e sottopagine utente: è sufficiente evitare [[WP:NUI|nomi inappropriati]]
 
== Non ho trovato niente: chi mi aiuta? ==
Per tutti i casi non rientranti in questo elenco può essere utile chiedere al '''Bar''' del progetto più idoneo. Per un elenco dei progetti, vedivisita il [[WikipediaPortale:ProgettoProgetti]]. Nel caso non sia ancora stato avviato un progetto, si può chiedere al [[Wikipedia:Bar|Bar di Wikipedia]].
 
Se nemmeno questo è d'aiuto, sarà sufficiente affidarsi al buonsenso e '''scrivere la voce''': una convenzione, se necessaria, nascerà in seguito ('''''l'importante è avere le voci!''''').
''
 
== Note ==
<references />
 
== VociPagine correlate ==
* [[Wikipedia:Redirect]]
* [[Aiuto:DisambiguaDisambiguazione]]
* [[Aiuto:Manuale di stile]]
* [[Aiuto:Spostare]]
* [[Progetto:Biografie]]
* [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia]]
* [[Wikipedia:Raccolta di modelli di voce]]
* [[Template:Titolo minuscolo]]
* [[Template:Titolo errato]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Aiuto|Convenzioni di nomenclatura]]
* [[meta:Help:Page name]]
[[Categoria:Progetto Biografie]]
* [[mw:Manual:Page title]]
 
[[Categoria:Linee guida sulla scrittura delle voci]]
[[af:Wikipedia:Titelriglyne]]
[[Categoria:Convenzioni di nomenclatura| ]]
[[ar:ويكيبيديا:تسمية المقالات]]
[[ast:Uiquipedia:Convenciones de nomenclatura]]
[[az:Vikipediya:Məqalə adları]]
[[be:Вікіпедыя:Найменне артыкулаў]]
[[be-x-old:Вікіпэдыя:Пагадненьні па назвах артыкулаў]]
[[ca:Viquipèdia:Anomenar pàgines]]
[[cs:Wikipedie:Název článku]]
[[cv:Википеди:Статьясене ят парасси]]
[[da:Wikipedia:Navngivning]]
[[de:Wikipedia:Namenskonventionen]]
[[en:Wikipedia:Naming conventions]]
[[eo:Vikipedio:Titoloj de artikoloj]]
[[es:Wikipedia:Convenciones de títulos]]
[[fa:ویکی‌پدیا:قواعد نام‌گذاری]]
[[fr:Wikipédia:Conventions sur les titres]]
[[he:ויקיפדיה:מתן שם לערך]]
[[hu:Wikipédia:Elnevezési szokások]]
[[ia:Wikipedia:Conventiones de nomenclatura]]
[[id:Wikipedia:Pedoman pemberian nama artikel]]
[[ja:Wikipedia:記事名の付け方]]
[[jv:Wikipedia:Paugeran maringi nami artikel]]
[[ka:ვიკიპედია:გვერდების სახელები]]
[[ko:위키백과:제목 선택하기]]
[[lb:Wikipedia:Nummkonventiounen]]
[[lt:Wikipedia:Vardinimo taisyklės]]
[[lv:Vikipēdija:Nosaukumu veidošana]]
[[mk:Википедија:Именување на статии]]
[[ms:Wikipedia:Kelaziman penamaan tajuk rencana]]
[[mt:Help:(Għajnuna) Konvenzjonijiet ta' nomenklatura]]
[[nds:Wikipedia:Namenskonventschonen]]
[[nl:Wikipedia:Benoemen van een pagina]]
[[no:Wikipedia:Navnekonvensjoner]]
[[pt:Wikipedia:Convenção de nomenclatura]]
[[qu:Wikipidiya:Qillqa suti]]
[[ro:Wikipedia:Titluri]]
[[ru:Википедия:Именование статей]]
[[sah:Википедия:Ыстатыйаны ааттааһын]]
[[sk:Wikipédia:Konvencie pre názvoslovie]]
[[sl:Wikipedija:Dogovori o poimenovanju]]
[[sv:Wikipedia:Namngivning]]
[[ta:Wikipedia:பெயரிடல் மரபு]]
[[th:วิกิพีเดีย:หลักการตั้งชื่อบทความ]]
[[tl:Wikipedia:Mga kumbensyon sa pagsusulat ng mga artikulo]]
[[uk:Вікіпедія:Іменування статей]]
[[vi:Wikipedia:Tên bài]]
[[zh:Wikipedia:命名常规]]