Cancelliere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-27412-96 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.200.66.29 Etichetta: Rollback |
|||
| (140 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|politica|giugno 2019|Fonti praticamente assenti.}}
Il titolo di '''cancelliere''' è utilizzato in vari ordinamenti per
==Significati storici==
Nell'[[
Nel [[
===
Nel [[Sacro Romano Impero]]
Durante il [[Hohenstaufen|regno svevo]] il cancelliere supremo era denominato ''cancelliere aulico''.
Con la [[bolla d'oro]] del [[1356]] fu confermata la tripartizione della cancelleria ma le funzioni furono concentrate nell'arcivescovo di Magonza, che era anche [[principe elettore]] dell'Impero. Nel [[1803]] il titolo di arcicancelliere passò al principe elettore laico di [[Magonza]], per poi scomparire con la dissoluzione dell'Impero nel [[1806]].
Nella [[Repubblica di Venezia]] il ''[[Cancellier Grande]]'' era preposto alla ''Cancelleria Ducale'', istituita nel [[1268]] e dal [[1402]] divisa in ''Cancelleria Ducale'' propriamente detta, principale archivio degli atti dello Stato veneziano, e ''Cancelleria Segreta'', nella quale venivano conservati gli atti riservati. Il Cancellier Grande era eletto a vita dal [[Maggior Consiglio]] ed era la più alta carica alla quale potessero accedere i cittadini non patrizi, di cui si poteva considerare il capo, così come dei patrizi lo era il [[Doge (Venezia)|Doge]].▼
===
▲Nella [[Repubblica di Venezia]] il
Lo [[Stato di Milano]] ebbe un ''Gran Cancelliere'' dal [[1535]] al [[1753]]. Scelto tra i nobili spagnoli o lombardi, ricopriva l'ufficio a vita ed era, dopo il [[Governatore del Ducato di Milano|Governatore]], la più alta carica dello stato. Controllava l'amministrazione e la giurisdizione, curando che ogni [[magistrato|magistratura]] svolgesse le proprie funzioni senza ostacolare le altre e dirimendo gli eventuali conflitti tra le stesse. [[presidente|Presiedeva]], inoltre, il ''[[consiglio privato|Consiglio segreto]]'', organo consultivo del Governatore, e la ''Giunta interinale'', che faceva le [[vicario|veci]] del Governatore tra la sua partenza o morte e l'arrivo del successore.▼
===Regno di Sicilia===
Nel [[regno di Sicilia]] già sotto i re normanni la Cancelleria si occupava nella corte della stesura dei documenti<ref>{{Treccani|regno-di-sicilia-cancelleria_(Federiciana)|Cancelleria, Regno di Sicilia|autore=TTheo Kölzer|data=2005}}</ref>. Con [[Federico II di Svevia|Federico II]] era uno dei sette uffici del Regno, mantenuto sotto gli angioini (la cui cancelleria era raccolta in un [[Archivio di Stato di Napoli#Ricostruzione della cancelleria angioina|archivio sopravvissuto fino al 1943]]).
Dagli aragonesi in poi il "gran cancelliere" era la sesta carica del Regno per importanza.
Nell'ambito della [[Curia Romana]] esisteva una ''Cancelleria Apostolica'', trasformata nel [[1908]] in Ufficio di Spedizione della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari e abolita nel [[1973]]. Era retta dal un [[cardinale]] che fino al 1908 era detto ''Vice Cancelliere'' (non è ben noto il motivo per cui si usasse questo titolo invece di quello, più ovvio, di cancelliere); dal 1908 assunse il titolo di ''Cancelliere'' ma la carica perse molte delle attribuzioni e del potere di un tempo.▼
===Stato di Milano===
L'ordinamento canonico prevede tuttora una ''cancelleria diocesana'', retta dal ''cancelliere diocesano'', nell'ambito della [[curia diocesana]].▼
{{vedi anche|Gran Cancelliere del ducato di Milano}}
▲Lo [[Stato di Milano]] ebbe un
La figura del gran cancelliere è menzionata anche dal [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] nel suo celebre romanzo storico "[[I promessi sposi]]", con il nome di [[Antonio Ferrer]].
===
{{vedi anche|Cancelleria Apostolica}}
Negli [[ordine cavalleresco|ordini cavallereschi]] il ''gran cancelliere'' era un'alta carica, subordinata solo al ''gran maestro'', e lo è tuttora nel [[Sovrano Militare Ordine di Malta]], dove ha attribuzioni paragonabili a quelle di un [[Ministro degli Interni|ministro degli interni]] e di un [[Ministro degli Esteri|ministro degli affari esteri]].▼
▲Nell'ambito della [[Curia Romana]] esisteva una
▲L'ordinamento canonico prevede tuttora una
La carica si è mantenuta anche negli attuali [[ordine (istituzione)|ordini]], istituti dagli stati per il conferimento di onorificenze, ma ha da solito un ruolo puramente cerimoniale.▼
Il titolo di gran cancelliere è, invece, in uso nelle [[università pontificia|università pontificie]], come si dirà [[#Capo di un'università|più oltre]].
===Ordini cavallereschi===
▲Negli [[ordine cavalleresco|ordini cavallereschi]] il
▲La carica si è mantenuta anche negli attuali [[ordine (istituzione)|ordini]],
===Russia===
{{Senza fonte|Nella Russia imperiale il cancelliere di stato era il rango civile di XIII grado}}.
==Significati contemporanei==
===Capo del governo===
Nei paesi di lingua tedesca il titolo di cancelliere equivale a quello di [[primo ministro]]. Era, infatti, capo del governo dell'[[Impero tedesco]] sorto nel [[1871]] e poi, a partire dal [[1919]], della [[Repubblica di Weimar]] il ''[[
Il titolo di cancelliere non è invece utilizzato dai
===Membro del governo===
In alcuni ordinamenti contemporanei il cancelliere è un membro del [[governo]] con rango di [[ministro]] oppure subordinato a quello di ministro.
In vari stati dell'[[America
In [[Francia]] si usa denominare cancelliere il ministro della giustizia e cancelleria il suo ministero; si tratta, tuttavia, di denominazioni non ufficiali.
In [[Gran Bretagna]] il titolo viene utilizzato per designare alcuni membri del [[gabinetto]]:▼
* il ''[[Lord Cancelliere]]'' (''Lord High Chancellor''), in passato posto a capo del [[potere giudiziario]] (escluso quello della [[Scozia]]) e investito lui stesso di funzioni giudiziarie, ora ha un ruolo assimilabile a quello del ministro della giustizia in altri ordinamenti; fino al [[2006]] era anche presidente della [[Camera dei Lord]];▼
▲In [[Gran Bretagna]] il titolo viene utilizzato per designare alcuni membri del [[Gabinetto del Regno Unito|gabinetto]]:
* il ''[[Cancelliere dello Scacchiere]]'' (''Chancellor of the Exchequer''), con funzioni simili a quelle del ministro delle finanze o del tesoro in altri ordinamenti;▼
▲* il ''[[
* il ''[[Cancelliere del Ducato di Lancaster]]'', formalmente incaricato dell'amministrazione di tale ducato è in realtà un ministro senza portafoglio.▼
▲* il ''[[
▲* il ''[[
===Alto funzionario dello stato===
In [[Svizzera]] il ''[[Cancelliere federale della Svizzera|cancelliere della Confederazione]]'' (''Bundeskanzler'' in tedesco, ''Chancelier fédéral'' in francese), eletto per quattro anni dall'[[Assemblea federale (Svizzera)|Assemblea federale]], è il capo della ''Cancelleria federale'', un ufficio di [[gabinetto (ufficio)|gabinetto]] (di "stato maggiore", secondo la dizione contenuta nella [[Costituzione]] svizzera) che supporta il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]], alle cui riunioni il cancelliere partecipa con voto consultivo; è assistito da due ''vicecancellieri'' nominati dal Consiglio federale. Figure analoghe esistono anche a livello di stato federato, con diverse denominazioni (''cancelliere dello stato'', come nel [[Canton Ticino]], ''scriba del consiglio'' o ''dello stato'', ''direttore della cancelleria'' ecc.).
In alcuni ordinamenti ([[Svezia]], [[Finlandia]], [[Estonia]]) il ''cancelliere della giustizia'' è un alto funzionario, nominato dal governo
===Capo di un'università===
In [[Gran Bretagna]] e in altri paesi del [[Commonwealth]] britannico è detto cancelliere (''chancellor'') l'organo posto al vertice di un'[[università]]. Tuttavia, di solito, il ruolo attribuito al cancelliere è puramente onorifico e la direzione dell'università è di fatto attribuita ad un ''vicecancelliere'' (''vice-chancellor'') con eventualmente un ''procancelliere'' (''pro-chancellor'') che presiede, in luogo del cancelliere, l'[[organo collegiale]] di governo
Il ''gran cancelliere'' è la massima autorità nelle [[università pontificie]], ma non si occupa concretamente delle questioni accademiche, demandate ad un ''rettore'' posto alle sue dipendenze. L'ufficio è generalmente attribuito al [[vescovo]] della diocesi in cui ha sede l'università o al presidente della [[conferenza episcopale]] locale; se l'università è stata istituita da una [[congregazione religiosa|congregazione]] o da un [[ordine religioso]], il gran cancelliere è il [[superiore generale]] del medesimo. Costoro generalmente delegano le funzioni ad un altro vescovo o ad un presbitero in qualità di ''vice-gran cancelliere''.
===Altri significati===
In alcuni paesi europei ([[Spagna]], [[Portogallo]], [[Italia]] ecc.) il cancelliere è un funzionario, non diplomatico, che svolge compiti amministrativi nelle [[agente diplomatico|missioni diplomatiche]] e nei [[agente consolare|posti consolari]].
In Italia il [[cancelliere (ordinamento giudiziario)|cancelliere]] è un organo ausiliario del giudice, il cui compito principale è documentarne gli atti. La figura corrispondente prende il nome di ''greffier'' nei paesi francofoni
Nella
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Cancelliere (ecclesiastico)|Cancelliere diocesano]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Cariche politiche]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|lavoro|politica|storia}}
▲[[Categoria:Cariche politiche]]
| |||