Colle di Monte Nero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nota disambigua
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{portale|montagnaS|Livorno}}
{{nota disambigua|altri monti con questo nome|[[Monte Nero]]}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Nero
|sigla_paese = ITA
|regionediv_amm_1 = {{IT-TOS}}
|provinciadiv_amm_2 = {{IT-LI}}
|immagine = Santuario di montenero 01.JPG
|image_text = Il Santuario di Montenero
|altezza = 313
|latitudine_d = 43.490628
|longitudine_d = 10.356891
Riga 13 ⟶ 12:
}}
 
'''Monte Nero''', noto anche come '''colle di Monte Nero''', è la collina per eccellenza di [[Livorno]].
Il '''Colle di "Monte Nero"''' è la collina per eccellenza di [[Livorno]]. Parte delle [[Colline_livornesi|Colline Livornesi]], sulle sue pendici si sviluppa l'abitato di [[Montenero_(Livorno)|Montenero]] con il suo famoso [[Santuario_della_Madonna_delle_Grazie_(Livorno)|santuario]]. Sulla sommità invece si trova la località [[Castellaccio]] con l'omonima torre di avvistamento.
 
Il '''Colle di "Monte Nero"''' è la collina per eccellenza di [[Livorno]]. Parte delle [[Colline_livornesi|Colline Livornesi]], sulle sue pendici si sviluppa l'abitato di [[Montenero_(Livorno)|Montenero]] con il suo famoso [[Santuario_della_Madonna_delle_Grazie_(Livorno)|santuario]]. Sulla sommità invece si trova la località [[Castellaccio]], condove l'omonimasorge [[Villa Gower]] e una torre dineomediovale, avvistamentonel luogo in cui, in epoca medievale, si innalzava il cosiddetto ''Castello delle Formiche''.
===Altre cime===
*Il Montaccio, 250 m
*Monte Burrone, 197 m
*Monte Telegrafo, 188 m
*[[Monte Rotondo (Livorno)|Monte Rotondo]], 149 m
 
==Voci correlate==
*[[Livorno]]
*[[Colline livornesi]]
*[[Montenero (Livorno)]]
*[[Castellaccio]]
*[[Monte Rotondo (Livorno)|Monte Rotondo]], 149 m
*[[Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)|Santuario di Montenero]]
 
{{portale|Livorno|montagna}}
 
[[Categoria: Colline livornesi]]
{{portale|montagna|Livorno}}
 
[[Categoria: Colline livornesi]]