Sith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 93.38.141.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichetta: Rollback
 
(424 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione fittizia
{{quote|Sempre due ce ne sono, né più né meno. Un maestro, e un apprendista.|[[Yoda]], ''[[Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]}}
|nome = Ordine Sith
|nome originale = Sith Order
|medium = cinema
|tipologia = organizzazione
|immagine = Sith Emblem (Star Wars).svg
|didascalia = Simbolo dei Sith
|tipo = Setta monastica
|universo = ''[[Guerre stellari]]''
|ideatore = [[George Lucas]]
|prima apparizione = [[Trilogia originale]] (1977-1983)
|capo = [[Darth Bane]]
|capo nota = (fino al 1022 BBY circa)
|capo 2 = [[Darth Plagueis]]
|capo 2 nota = (fino al 32 BBY)
|capo 3 = [[Darth Sidious]]
|capo 3 nota = (32 BBY-35 ABY)
|fondazione = Circa {{Formatnum:5000}} [[BBY]]
|chiusura = 35 [[ABY]]: ultimo membro ucciso da [[Rey (Guerre stellari)|Rey]] durante la battaglia di Exegol
|affiliati =
*[[Dart Fener]]
*[[Darth Maul]]
*[[Asajj Ventress]]
*[[Savage Opress]]
*[[Quinlan Vos]]
*Inquisitori
*[[Leader Supremo Snoke]]
*Cavalieri di Ren
|lingua ufficiale = [[Basic Galattico]]
|lingua ufficiale 2 = Ur-kittât
}}
I '''Sith''' sono una [[setta]] [[Monachesimo|monastica]] immaginaria facente parte dell'universo fantascientifico di ''[[Guerre stellari]]''. I suoi membri sono una cerchia ristretta di individui sensibili a una forma di energia cosmica nota come [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]; da essa i Sith traggono poteri sovrumani come telecinesi, precognizione e un generale aumento delle abilità fisiche. Pur con marcate differenze di intenti, i Sith perseguono un obiettivo di dominio sulla galassia e di vendetta nei confronti dei loro arcinemici [[Jedi]].
 
I Sith utilizzano il lato oscuro della Forza, dando fondo a emozioni negative come odio, rabbia e aggressività, per aumentare il loro potere e purgare il mondo dagli indegni. La loro volontà di dominio li porta a desiderare il potere sopra ogni cosa, ricorrendo alla forza, a sotterfugi e all'astuzia per ottenere i loro scopi. La filosofia Sith ruota attorno a uno stato di conflitto costante, egoismo, avarizia e vendetta, che portano alla sopravvivenza del più forte.
I '''Sith''' sono un'organizzazione e una razza immaginaria dell'universo [[Fantascienza|fantascientifico]] di ''[[Guerre Stellari]]''.
 
I Sith sono presenti in molte opere del franchise e figurano tra i principali antagonisti della saga. Alcuni dei personaggi più conosciuti della serie, tra cui [[Dart Fener]], [[Palpatine]], [[Darth Maul]] e il [[Conte Dooku]], appartengono a questo gruppo e hanno contribuito a renderlo popolare.
==Descrizione generale==
 
== Creazione e sviluppo ==
Sono una razza simile a quella umana, resi schiavi da questi ultimi molti millenni prima del periodo dei [[film]] della saga (circa 25.000 anni prima), quando i primi [[Jedi]] stavano nascendo.
I Sith vennero ideati da [[George Lucas]] durante la stesura del film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''. Nella prima sceneggiatura del 1974 figuravano come una setta di guerrieri nemici giurati dell'ordine dei [[Jedi]], che hanno aiutato il corrotto imperatore a dare la caccia e a sterminare i loro rivali<ref>{{cita|Kaminski|pp. 65, 94}}.</ref>. In questa forma i Sith non erano ancora un oscuro e malvagio culto mistico come nella versione finale del film, ma una banda di pirati mercenari, la cui lealtà è volatile e subordinata a questioni di interesse personale e di rispetto tra le parti<ref>{{cita|Kaminski|pp. 75-76}}.</ref>. Vennero invece delineate già in questa fase alcune delle caratteristiche che accompagneranno i Sith nell'opera finale, ovvero un aspetto minaccioso, il fatto di vestire di nero e il nome dell'ordine, sebbene Lucas avesse per un periodo preso in considerazione anche "Legions of Lettow"<ref>{{cita|Kaminski|pp. 80, 89}}.</ref><ref name="databank">{{cita web|url=http://starwars.com/databank/organization/thesith/index.html|titolo=Sith|accesso=9 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100203010646/http://starwars.com/databank/organization/thesith/index.html| urlmorto=sì}}</ref>.
In seguito all'estinzione della loro razza il nome ''Sith'' divenne un titolo assunto dai [[Jedi]] che passarono al [[Forza_%28Guerre_Stellari%29#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]] della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]], e che erano stati esiliati dall'ordine, nonché un credo a cui questi si attenevano.
Il primo [[Jedi]] ad abbracciare il Lato Oscuro fu [[Xendor]], nel 25.000 [[BBY]]. La guerra civile tra Jedi che seguì vide vittoriosi i seguaci del [[Lato Chiaro]]; i seguaci del [[Forza_%28Guerre_Stellari%29#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]] della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]] si ritirarono su diversi pianeti abitati da Sith.<br/>
Con il tempo i [[Jedi Oscuri]] impararono a conoscere questa razza e insegnano loro a usare la Forza. Con il passare del tempo, il nome Sith diventa un titolo assunto dai capi maggiori più potenti nella Forza, dandosi anche il titolo di Signori dei Sith, e assumendo un alias con il titolo '''[[Darth]]'''. <br/>
 
Nella seconda sceneggiatura del 1975 Lucas introdusse il concetto di un'energia vitale chiamata [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], e, come per i Jedi, fece acquistare anche ai Sith dei poteri sovrannaturali<ref>{{cita|Kaminski|p. 85}}.</ref>. Per rafforzare la loro immagine di cattivi, inoltre, l'autore pensò di dare loro delle facce orribili e raccapriccianti, come quella di [[Linda Blair]] nel film ''[[L'esorcista]]''<ref>{{cita|Rinzler|pp. 25-26}}.</ref><ref>{{cita|Kaminski|p. 125}}.</ref>. Infine, nella sceneggiatura finale, tutti gli altri Sith vennero rimossi e fu mantenuto solo [[Dart Fener]], un Jedi rinnegato indicato come "signore dei Sith"<ref>{{cita|Kaminski|p. 117}}.</ref>. Questo titolo onorifico comparve per la prima volta nell'adattamento cartaceo del 1976 ''[[Guerre stellari (Lucas e Foster)|Guerre stellari]]'' in riferimento al personaggio, ma è assente nel film e nei successivi della trilogia originale.
Si credeva che il titolo [[Darth]] (forse dall'unione delle parole inglesi '''Dar'''k Lord of the Si'''th''') derivasse dal nome del Signore Oscuro ''[[Darth Bane]]'', e che i Sith di quel periodo lo adottassero in onore dell'inventore della ''Regola dei Due''. Nuove fonti specificano che il titolo ha origini molto più antiche, e sembra partire dal misterioso ''[[Darth Andeddu]]'', in seguito, altre fonti hanno specificato che il titolo Darth risale a periodi più antichi di quello in cui é vissuto [[Revan|Darth Revan]].
 
I Sith furono inclusi e menzionati come tali in molte opere dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]], ma il termine fece il suo debutto nei film della serie solo nel 1999 con ''La minaccia fantasma''. La pellicola fissò il retroterra dei Sith e la loro origine, oltre a formulare per la prima volta la regola dei due, secondo la quale in ogni momento esistono solo due esponenti dell'ordine, un maestro e un apprendista<ref>{{cita web|autore=Bill Moyers|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,23298-4,00.html|titolo=Of Myth And Men|p=4|editore=[[Time]]|data=18 aprile 1999|accesso=9 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>. "Darth", inoltre, che era in origine il nome e poi il titolo del solo Dart Fener (nell'originale inglese Darth Vader), passò da allora a essere un titolo per tutti i membri della setta<ref>{{cita|Kaminski|p. 302, 478-479}}.</ref>.
==La specie Sith==
I ''Sith'' originali erano una specie di umanoidi dalla pelle rossa nativi di [[Ziost]] e [[Korriban]], che vennero schiavizzati dai Jedi Oscuri esiliati durante il ''Grande Scisma''. Prima della loro scoperta i Sith erano divisi in una classe di schiavi, una classe di ingegneristi e tecnici, e una classe di guerrieri ''Massassi''. Con il tempo i Sith si incrociarono con i Jedi Oscuri umani attraverso la pratica conosciuta come ''alchimia Sith''. Questo diede come risultato una pelle rossa e lunghe barbe simili a tentacoli. In seguito i Sith originali si estinsero.
 
L'origine del nome "Sith" è da ricondurre allo scrittore [[Edgar Rice Burroughs]] e alle sue opere, ed è stato probabilmente adottato da Lucas per via della sua caratteristica fonetica<ref>{{cita|Kaminski|p. 475}}.</ref>.
Durante la [[Grande Guerra Iperspaziale]], il Signore Oscuro [[Naga Sadow]] fuggì a [[Yavin IV]] insieme a un gruppo di Massassi per sfuggire agli [[Jedi]]. [[Naga Sadow]] commise esperimenti crudeli sui suoi guerrieri facendoli diventare selvaggi praticanti del [[Forza_%28Guerre_Stellari%29#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]]. Dopo la guerra, la [[Repubblica Galattica]] e gli Jedi ripulirono Ziost e Korriban e gli altri mondi occupati dai Sith in un atto di genocidio contro la loro specie.
A causa della loro storia associata con il Lato Oscuro della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]], la parola 'Sith' venne usata da molte organizzazioni non connesse con la specie originale.
 
==Il codiceStoria Sith==
I Sith ebbero origine in tempi remoti, agli albori della Repubblica Galattica, quando un gruppo di Jedi iniziò a studiare e praticare il lato oscuro della Forza e venne per questo radiato dall'ordine ed esiliato. Col tempo la setta raccolse sempre più adepti e, mossa dal desiderio di accumulare potere, entrò più volte in conflitto con la Repubblica e con i suoi guardiani di pace, i Jedi, che divennero da allora i suoi nemici giurati. Questi scontri e le frequenti lotte interne per la supremazia indebolirono l'ordine, che fu infine sconfitto definitivamente dai Jedi un millennio prima degli eventi della trilogia prequel. A loro insaputa, tuttavia, [[Darth Bane]] sopravvisse e, istituita la "regola dei due", secondo la quale sarebbero da allora potuti coesistere solo due Sith, un maestro e un apprendista, perpetuò la setta nell'ombra per secoli<ref name="databank"/>.
<blockquote>
''La [[pace]] è una menzogna, c'è solo la [[passione]].''<br />
''Attraverso la [[passione]], acquisto forza.''<br />
''Attraverso la forza, guadagno [[potere]].''<br />
''Attraverso il potere, guadagno la [[wikt:vittoria|vittoria]].''<br />
''Attraverso la vittoria, spezzo le mie catene.''<br />
''La [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]] mi libererà.''<br />
</blockquote>
 
Dopo aver assassinato il proprio maestro [[Darth Plagueis]], il nuovo signore oscuro dei Sith [[Darth Sidious]] orchestra infine un piano per sterminare i Jedi e portare i Sith alla ribalta a dominare sulla galassia: a tal fine si cela dietro l'identità dell'innocuo senatore di [[Naboo]] Palpatine e, aiutato dai suoi allievi, tesse le sue trame nell'ombra per confondere e indebolire i suoi avversari e per accrescere progressivamente il suo rango politico<ref name="databank"/>. Nel 32 [[BBY]], durante gli eventi de ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'', Palpatine sfrutta il suo apprendista [[Darth Maul]] per attaccare i Jedi e orchestra una crisi politica tra la [[Federazione dei Mercanti]] e il pianeta Naboo, che lo porta a essere eletto cancelliere supremo al posto dello sfiduciato [[Finis Valorum]]. Negli anni seguenti Sidious fomenta il malcontento all'interno della Repubblica Galattica, spingendo molti pianeti e sistemi a secedere e a formare la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]], con a capo il suo nuovo allievo [[Darth Tyranus]], la quale ne ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'' e ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]'' entra in conflitto con la Repubblica nelle cosiddette [[guerre dei cloni]]. Per contrastare la crisi, Palpatine si attribuisce sempre più poteri straordinari, mentre i Jedi vengono coinvolti loro malgrado nel conflitto, uscendone logorati e impopolari. Ne ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'' il piano di Sidious giunge infine a compimento: egli assume il titolo di imperatore, dichiara i Jedi nemici della Repubblica ed emana l'ordine 66, portando i cloni a ribellarsi e a uccidere i loro generali Jedi in quella che passa alla storia come la [[Grande Purga Jedi]]<ref name="databank"/><ref name="databank2">{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/sith|titolo=Sith|accesso=19 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>.
==Gerarchia dei Sith==
 
Con l'istituzione dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]], Sidious nelle vesti di imperatore e [[Dart Fener]] come suo allievo e braccio destro, i Sith regnano sulla galassia per una generazione, con solo l'[[Alleanza Ribelle]] e l'ultimo Jedi [[Luke Skywalker]] a contrastarli. Nel 4 ABY, durante gli eventi de ''[[Il ritorno dello Jedi]]'', Sidious tenta infine di convertire Luke al lato oscuro come suo nuovo discepolo, ma il giovane resiste e, grazie al suo amore, riesce a far emergere il bene in suo padre Dart Fener, il quale si ribella al suo maestro e lo uccide, soccombendo poi alle sue ferite<ref name="databank"/><ref name="databank2"/>. Con la morte dei due, i Sith sembrano definitivamente eradicati, ma ne ''[[Star Wars - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'', ambientato nel 35 ABY, viene rivelato che Palpatine è riuscito a sopravvivere e progetta di ricostruire l'Impero dei Sith dei tempi antichi. Grazie all'aiuto combinato dei Jedi delle generazioni precedenti, [[Rey (Guerre stellari)|Rey]] lo uccide, mettendo per sempre fine all'esistenza dei Sith.
I Sith hanno una precisa distinzione in classi, esattamente come i [[Jedi]], introdotta dal videogioco [[Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords]].<br/>
In base alle attitudini si possono distinguere tre diverse classi di prestigio (per i Sith non ci sono 'classi base'): <br/>
 
== Caratteristiche ==
*'''Predatore Sith'''
[[File:Palpatine.jpg|miniatura|upright|sinistra|[[Darth Sidious]], uno dei Sith più rappresentativi della serie di ''[[Guerre stellari]]'', con il volto sfigurato dal [[lato oscuro]] e la tipica [[spada laser]] rossa dei Sith]]
*'''Assassino Sith'''
*'''Signore dei Sith'''
 
I Sith sono un ordine di adepti della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] devoti al [[lato oscuro]]. Essi abbracciano emozioni negative quali odio, aggressività e conflitto come strumenti per ottenere una crescita personale e purgare il mondo dai deboli e dagli indegni. La loro volontà di dominio li porta a desiderare il potere a ogni costo, ricorrendo alla forza, a manipolazioni, a sotterfugi e all'astuzia per ottenere i loro scopi<ref name="databank2"/>. Guidati da egoismo, avarizia e vendetta, i Sith rifiutano invece l'altruismo, l'autocontrollo e la compassione, ritenendole attitudini che minano la loro costante ricerca di potere. Un'esposizione prolungata al lato oscuro causa nell'utilizzatore cambiamenti caratteriali e una perdita di umanità, moralità ed empatia, rendendo i Sith crudeli, sadici e violenti. Ai massimi livelli di saturazione del lato oscuro, i Sith possono anche riportare deformazioni o degradamenti fisici, come ad esempio il volto di Darth Sidious. Sebbene i Sith siano talmente invischiati nel lato oscuro da risultarvi completamente assuefatti, non tutti i membri della setta sono del tutto irrecuperabili, come dimostrato da [[Anakin Skywalker]], che negli ultimi momenti della sua vita si redime e ripudia l'ordine e il suo alter ego Dart Fener.
*Il ''Predatore Sith'' si specializza nel combattimento con [[spada laser]] e generalmente trae soddisfazione dal dolore che infligge. Un esempio riconducibile a Predatore Sith è [[Darth Sion]].
*L'''Assassino Sith'' si specializza in abilità quali la furtività, per colpire di nascosto anche con armi diverse dalla [[spada laser]]; l'Assassino Sith impara col tempo a sviluppare la fame della forza, ossia una pratica che impone di cibarsi della forza spogliandola dalla vita stessa. Un esempio di Assassino Sith è [[Darth Nihilus]].
*Il ''Signore dei Sith'' si specializza nella conoscenza della Forza, per manipolarla e corrompere gli animi di chi gli sta intorno. Generalmente non usa molto le armi, ma preferisce circondarsi di servitori e sovente è un capo dell'ordine Sith. Un esempio riconducibile a Signore dei Sith é [[Palpatine|Darth Sidious]].
 
La filosofia Sith ruota attorno alla sopravvivenza del più forte, e per questo se un individuo si rivela non abbastanza forte, scaltro o spietato per mantenere il potere sono incoraggiati anche reciproci assassinii e tradimenti. Per questa ragione, quando nell'epoca della Vecchia Repubblica l'ordine era ancora numeroso, le lotte interne erano una costante che minava i piani e l'efficacia della setta. Al fine di risolvere questa debolezza, Darth Bane istituì la regola dei due, un precetto secondo il quale nella galassia potevano esistere solo due Sith, un maestro, che detiene il potere, e un apprendista, che lo desidera. Quando un apprendista acquisisce sufficiente potere è in grado di rovesciare il proprio mentore, diventando il nuovo maestro e scegliendo a sua volta un nuovo allievo, assicurando così la sopravvivenza dell'ordine attraverso le generazioni. Come parziale deroga alla regola dei due, molti Sith istruiscono degli allievi, come ad esempio [[Asajj Ventress]] o [[Savage Opress]], che però non vengono sempre identificati come Sith o come membri della setta<ref name="Sansweet114">{{cita|Sansweet|vol. 3, pp. 114-115}}.</ref>. Il maestro e l'apprendista sono gli unici a potersi fregiare del titolo di "Signore dei Sith", e il maestro in particolare di "Signore Oscuro dei Sith". È inoltre tradizione che il signore oscuro, scegliendo il suo allievo, gli conferisca il titolo di "Darth" ed un nuovo nome, che rispecchi in qualche modo le caratteristiche personali del nuovo discepolo.
Vi sono diversi gradi nella gerarchia Sith:
*''Seguace'', il titolo più basso riservato a coloro che non percepiscono la Forza
*''Accolito'', titolo dato a chi ha iniziato a percorrere la via oscura della Forza
*''Guerriero'', titolo riferito ai combattenti e agli esecutori di operazioni di vario tipo
*''Signore Sith'', titolo riferito ai comandanti dell'ordine Sith spesso riuniti in un consiglio
*''Signore Oscuro dei Sith'', il massimo grado che spetta al Sith più potente nella [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]] e che detiene la massima conoscenza delle arti oscure (nell'ordine di [[Darth Bane]] è prevista l'esistenza di due Signori Oscuri alla volta, regola che restò in vigore fino alla Signora oscura dei Sith [[Lumiya]])
 
L'uso del lato oscuro della Forza, potenziato da emozioni quali odio, rabbia e aggressività, conferisce ai Sith poteri sovrumani, tra cui telepatia, precognizione e un generale aumento delle abilità fisiche. I membri della confraternita sono anche in grado di apprendere abilità da molti considerate innaturali. È il caso dei fulmini di Forza, potenti scariche di energia scagliate dalle mani e utilizzate per paralizzare, torturare e indebolire i propri nemici. Darth Sidious afferma inoltre che il suo maestro Darth Plagueis aveva una conoscenza tale della Forza da poter addirittura mettere un freno alla morte. I Sith sono versati nelle arti marziali ed eccellenti combattenti. La loro arma caratteristica è la [[spada laser]] dalla lama rossa, mentre il loro aspetto fisico è spesso minaccioso, reso ancora più cupo da abiti neri. Ulteriore caratteristica distintiva è il cambio di colore dell'[[Iride (anatomia)|iride]] negli occhi di molti individui: gialla bordata da increspature rosse.
==Cronologia dei Sith==
 
== Universo espanso ==
* c. '''24.500 [[BBY]] > 24.400 BBY''' - [[Xendor]] e alcuni studenti lasciano i [[Jedi]] (Grande Scisma)
Nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso di ''Guerre stellari'']] la storia dei Sith ha origine attorno al {{formatnum:7000}} BBY, quando alcuni Jedi Oscuri iniziano a praticare il lato oscuro e vengono pertanto esiliati dall'ordine. Questi esuli approdano sul remoto pianeta [[Korriban]], dove, grazie alle loro vaste conoscenze del lato oscuro, si impongono sulla popolazione locale dei [[Specie dell'Universo espanso di Guerre stellari#S|sith]], la elevano e vengono da questa venerati come divinità. Per secoli i due gruppi di esuli e di nativi si incrociano tra loro, tanto che col tempo il termine Sith passa a indicare indistintamente la razza originaria e i suoi potenti dominatori<ref name="databank"/>. Come narrato nel fumetto ''[[Le cronache dei Jedi]]'', per due millenni l'Impero Sith prospera, fino a quando nel {{formatnum:5000}} BBY i Sith apprendono dell'esistenza della [[Repubblica Galattica]] e, nel tentativo di conquistarla, [[Naga Sadow]] lancia un'offensiva nota come grande guerra iperspaziale, che si conclude con una sconfitta e con la fine dell'Impero Sith. Le loro occulte arti magiche continuano però a essere tramandate in alcuni punti della galassia, come Korriban, Ziost, [[Yavin IV]] e [[Onderon]], grazie a seguaci sopravvissuti, ad oscuri artefatti e agli spiriti di Naga Sadow e [[Freedon Nadd]], che anche da morti continuano a fare proseliti<ref name="Sansweet154">{{cita|Sansweet|vol. 3, p. 154}}.</ref>. Mille anni dopo, infatti, i due Jedi decaduti [[Exar Kun]] e [[Ulic Qel-Droma]] vengono convertiti al lato oscuro e, con il supporto dei [[Mandaloriani]] e della setta Krath, scatenano una guerra ai danni della Repubblica e dei Jedi per rifondare l'Impero Sith, da cui escono però sconfitti.
* '''7.000 BBY''' - I Jedi Oscuri vengono banditi dall'Ordine e giungono su [[Korriban]], scoprendo la razza originale Sith, e istruendoli nelle vie della Forza.
* '''6.900 BBY''' - Fondazione dell'[[Impero Galattico|Impero Sith]].
* '''5.000 BBY''' - [[Naga Sadow]] viene sconfitto nella [[Grande Guerra Iperspaziale]].
* c. '''4.400 BBY''' - Il Cavaliere Jedi [[Freedon Nadd]] passa al Lato Oscuro e viene addestrato dallo spirito di [[Naga Sadow]]
* c. '''4.000 BBY''' - [[Exar Kun]] trova e distrugge lo spirito di Freedon Nadd. Prende come apprendista il Jedi caduto [[Ulic Qel-Droma]].
* c. '''3.996 BBY''' - [[Exar Kun]] perde la guerra contro la Repubblica.
* c. '''3.960 BBY''' - Il Cavaliere Jedi [[Revan]], eroe delle [[Guerre Mandaloriane]], scopre un'accademia degli antichi Sith, chiamata Accademia [[Trayus]], abbandonata su [[Malachor V]]. Corrotto dal [[Forza_%28Guerre_Stellari%29#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]], Revan assume il titolo Darth, e si proclama Signore Oscuro dei Sith.
* '''3.959 BBY > 3.956 BBY''' - Darth Revan costruisce una potente armata stellare con la [[Star Forge]] e dichiara guerra alla Repubblica. Molti altri Jedi passano al Lato Oscuro prima che [[Darth Malak]] venga ucciso e Revan torni alla luce dopo la [[Guerra civile Jedi]].
* '''3.956 BBY > 3.951 BBY''' - [[Kreia|Darth Traya]], [[Darth Nihilus]] e [[Darth Sion]] combattono una guerra d'ombra contro la devastata Repubblica, ma vengono fermati dallo [[Esule Jedi|Jedi Exile]].
* c. '''2.000 BBY > 1.466 BBY''' - [[Darth Ruin]], un altro Jedi caduto, forma un nuovo ordine Sith e iniziano le [[Nuove Guerre Sith]]. Nel 1.466 BBY i Sith conquistano tutto lo spazio esterno alle colonie.
* '''1.466 BBY > 1.000 BBY''' - A causa di lotte per il potere, l'Ordine di Ruin si disgrega. Lord [[Kaan]] unisce i sopravvissuti sotto la [[Fratellanza Oscura]] e garantisce il titolo di ''Signore Oscuro'' ai suoi membri.
* '''1.000 BBY''' - I [[Jedi]] e i Sith vengono annientati durante la [[Battaglia di Ruusan]], lasciando [[Darth Bane]] come unico Sith sopravvissuto. Per assicurare la continuità dell'ordine Sith, Bane istituisce la '''Regola dei due''', imponendo l'esistenza di soli due Sith, un maestro e un apprendista.
* '''32 BBY''' - I Sith si nascondono per circa 1000 anni, per affacciarsi di nuovo con [[Darth Sidious]] che orchestra la '''Battaglia di [[Naboo]]''' e [[Darth Maul]] che si rivela agli Jedi [[Qui-Gon Jinn]] e [[Obi-Wan Kenobi]].
* '''22 BBY > 19 BBY''' - Darth Sidious e [[Dooku|Darth Tyranus]] combattono durante le [[Guerre dei Cloni]], e molti Jedi muoiono o passano al [[Forza_%28Guerre_Stellari%29#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]].
* '''19 BBY''' - [[Anakin Skywalker]] diventa il nuovo apprendista di Sidious, con il nome [[Darth Fener]]. Nasce l'[[Impero Galattico (Guerre Stellari)|Impero Galattico]].
* '''19 BBY > 1 BBY''' - Sidious impone l'uccisione di tutti gli Jedi, tramite l'operazione chiamata [[Grande Purga Jedi]].
* '''4 [[ABY]]''' - Darth Fener torna al [[Lato Chiaro]] della Forza con l'aiuto del figlio [[Luke Skywalker]]. Sia Sidious che Anakin muoiono. L'Impero subisce un duro colpo, perdendo molta della sua potenza.
* '''5 ABY''' - Il Jedi Oscuro [[Jerec]] viene sconfitto da [[Kyle Katarn]], assieme ai suoi sette accoliti.
* '''11 ABY''' - Ultima morte conosciuta dello spirito di [[Palpatine]] per mano di Luke Skywalker e [[Leila Organa]], e presunta estinzione delle conoscenze Sith nonché dell'Ordine. Alcune voci, non confermate, si riferiscono alla presenza di un ultimo Sith, una [[Mano dell'Imperatore]] di nome [[Shira Brie]], che assume il nome ''Lumiya''.
*'''13 ABY''' - Il Jedi fallito [[Desann]] costruisce un'armata di Jedi Oscuri chiamati i ''[[Reborn]]'' (Rinati) e prende come apprendista [[Tavion]]. Viene ucciso da [[Kyle Katarn]].
*'''14 ABY''' - [[Tavion]], apprendista del defunto [[Desann]], scopre lo scettro di [[Marka Ragnos]] e fonda la setta dei ''[[Discepoli di Ragnos]]''. Viene posseduta dal Signore Oscuro per combattere contro [[Jaden Korr]] e perde la vita quando Marka, sconfitto da Jaden, lascia il suo corpo per tornare confinato nella statua.
*'''35 ABY''' - Con il termine della [[Guerra degli Yuuzhan Vong|Guerra]] degli [[Yuuzhan Vong]] viene scoperto e sconfitto un Vong addestrato nelle vie dei Sith. Sembra che sia una apprendista di Lumiya.
 
Negli anni successivi i Sith rifondano più volte il loro ordine e sembrano sul punto di poter conquistare la galassia, ma sono sempre sconfitti dai Jedi o da lotte intestine. Nel videogioco ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic]]'', due Jedi decaduti diventano i nuovi signori dei Sith con i nomi di [[Darth Revan]] e [[Darth Malak]]. Quest'ultimo alla fine rovescia Revan e rifonda l'Impero Sith, tentando di conquistare la galassia grazie a un'antica arma dei [[rakata]], la Star Forge, capace di assorbire l'energia di una stella per produrre armi da guerra e droidi da battaglia. Malak viene infine sconfitto da Revan, tornato al lato chiaro dopo aver perso la memoria ed essere nuovamente addestrato come cavaliere Jedi nel Praxeus di [[Dantooine]]. In ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords]]'' il testimone dei Sith è preso dal triumvirato composto da [[Darth Traya]], [[Darth Nihilus]] e [[Darth Sion]], mentre in ''[[Star Wars: The Old Republic]]'', circa 300 anni dopo, è Vitiate a riesumare l'Impero Sith e a lanciare una nuova offensiva contro la Repubblica e i Jedi.
''Di seguito sono riportati i Sith maggiori ordinati in base al nome e al cognome''
 
Nel millennio che va dal {{formatnum:2000}} al {{formatnum:1000}} BBY emergono due leader carismatici, Darth Ruin e Lord Kaan, i quali formano un nuovo ordine Sith, riuniscono i tanti seguaci frammentati sotto l'egida della Confraternita dell'Oscurità, e danno avvio alle nuove guerre Sith contro la Repubblica e i Jedi. L'evento è narrato nei romanzi ''Dark Forces: Jedi Knight'' e ''[[Star Wars - Darth Bane - Il sentiero della distruzione]]'' e nel fumetto ''Star Wars: Jedi vs. Sith''. Anche in questo caso però i loro sogni di vittoria sono resi vani dal tradimento di un membro delle loro stessa fila; durante lo scontro decisivo su [[Ruusan]], infatti, [[Darth Bane]] architetta una trappola in cui perdono la vita tutti i suoi compagni e buona parte dei Jedi, poi, ritenendo che la maggior debolezza dell'ordine sono proprio le lotte per il controllo assoluto del potere tra i vari signori, istituisce la regola dei due, in modo da assicurare la continuità dei Sith nell'ombra<ref name="Sansweet154"/><ref>{{cita libro|autore=Daniel Wallace|titolo=Star Wars: The New Essential Chronology|url=https://archive.org/details/starwarsnewessen0000unse|pp=[https://archive.org/details/starwarsnewessen0000unse/page/26 26]-27|editore=Random House|anno=2005|lingua=en|isbn=0-345-49053-3}}</ref>. Sebbene l'esistenza di Bane e della sua apprendista, Darth Zannah, nonché della regola alla fine diviene nota, il piano ha successo e la galassia ritiene la setta dei Sith estinta fino al 32 BBY<ref name="Sansweet114"/>.
==I Sith più importanti==
===Sith antichi (fino al 4.000 BBY)===
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
|-
| [[Simus]] || ? || 5.100 BBY || Signore Oscuro
|-
| [[Darth Andeddu]] || || || Signore Oscuro
|-
| Graush, [[Dathka Graush]] || ? || 6.800 BBY || Signore Oscuro
|-
| Hord, [[Tulak Hord]] || || || Signore Oscuro
|-
| Kressh, [[Ludo Kressh]] || || || Signore Oscuro
|-
| Nadd, [[Freedon Nadd]] || ? || 4.350 || Signore Oscuro
|-
| Pall, [[Ajunta Pall]] || || || Signore Oscuro
|-
| Ragnos, [[Marka Ragnos]] || ? || 5.000 BBY || Signore Oscuro
|-
| Sadow, [[Naga Sadow]] || ? || 5.100 BBY || Signore Oscuro
|}
 
Nell'Universo espanso la morte di Darth Sidious non segna la fine dei Sith, i quali continuano a esistere in altri ordini e forme. La prima a raccogliere l'eredità dei Sith è, nel fumetto ''[[Star Wars (fumetto 1977)|Star Wars]]'', [[Shira Brie]], un'agente imperiale iniziata da Dart Fener allo studio del lato oscuro e nominatasi signora oscura dei Sith col nome di Lumiya all'indomani della morte di Sidious e Fener sulla ''Morte Nera II'' nel 4 ABY. Lumiya aderisce alla regola dei due di Bane e, nel suo tentativo di proseguire la tradizione dei Sith, prende diversi apprendisti tutti di breve durata, finché trova in [[Jacen Solo]] il suo degno erede. Nella serie di romanzi ''Legacy of the Force'' ambientata nel 40-41 ABY, Jacen, ex Jedi passato al lato oscuro, si nomina signore oscuro dei Sith con il nome di Darth Caedus e muove guerra all'Alleanza Galattica e ai Jedi scatenando la seconda guerra civile galattica. Nella seguente ''Fate of the Jedi'', Luke Skywalker scopre l'esistenza di una tribù perduta dei Sith, che, come raccontato nella serie ''Lost Tribe of the Sith'', è stata fondata da sopravvissuti dell'antico Impero Sith di Naga Sadow e si è sviluppata in isolamento sul remoto pianeta Kesh per millenni. Luke collabora con la tribù alla distruzione dell'entità oscura [[Abeloth]].
===Vecchia Repubblica pre-[[Riforma Ruusan|Ruusan]] (4.000 BBY > 1.000 BBY)===
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
| || || ||
|-
| [[Githany]] || ? || 1.000 BBY || Signora Oscura
|-
| [[Kaan]] || ? || 1.000 BBY || Signore Oscuro
|-
| [[Kopecz]] || ? || 1.000 BBY || Signore Oscuro
|-
| [[Qordis]] || ? || 1.000 BBY || Signore Oscuro
|-
| [[Dark Underlord]] || || || Signore Oscuro
|-
| [[Darth Bandon]] || ? || 3.956 BBY || Apprendista Sith
|-
| [[Darth Bane]] || 1.043 BBY || ? || Signore Oscuro
|-
| [[Darth Malak]] || ? || 3.956 BBY || Signore Oscuro
|-
| [[Darth Nihilus]] || ? || 3.951 BBY || Signore dei Sith
|-
| [[Revan|Darth Revan]] || || || Signore Oscuro
|-
| [[Darth Rivan]] || || || Signore Oscuro
|-
| [[Darth Ruin]] || || || Signore Oscuro
|-
| [[Darth Sion]] || ? || 3.951 BBY || Signore dei Sith
|-
| [[Kreia|Darth Traya]] || ? || 3.951 BBY || Signora dei Sith
|-
| Darzu, [[Belia Darzu]] || || || Signora Oscura
|-
| Kun, [[Exar Kun]] || ? || 3.996 BBY || Signore Oscuro
|-
| Uln, [[Jorak Uln]] || ? || 3.956 BBY || Maestro Sith
|-
| Wynn, [[Uthar Wynn]] || ? || 3.956 BBY || Maestro Sith
|}
 
In questo stesso periodo [[Darth Krayt]] fonda un nuovo ordine Sith, il One Sith, basato su un solo signore oscuro a capo di intere legioni di adepti<ref name="Sansweet114"/>. Egli passa il secolo successivo a rafforzare il suo potere, fino a quando, intorno al 130 ABY nel fumetto ''[[Star Wars: Eredità]]'', i Sith sotto il suo comando escono allo scoperto e sconfiggono la Federazione Galattica, l'Impero Fel e gran parte dei Jedi. Il One Sith regna sulla galassia per sette anni, prima che venga sconfitto da tensioni interne e da una coalizione di avversari.
===Vecchia Repubblica post-[[Riforma Ruusan|Ruusan]] (1.000 BBY > 19 BBY)===
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
| || || ||
|-
| [[Darth Bane]] || 1.043 BBY || ? || Signore Oscuro Maestro
|-
| Darth Cognus || || || Signore Oscuro Maestro
|-
| [[Darth Maul]] || 54 BBY || 32 BBY || Signore Oscuro Apprendista
|-
| [[Darth Millennial]] || || || Signore Oscuro Maestro
|-
| [[Darth Plagenus|Darth Plagueis]] || || || Signore Oscuro Maestro
|-
| [[Palpatine|Darth Sidious]] || 82 BBY || 4 ABY || Signore dei Sith
|-
| [[Dooku|Darth Tyranus]] || 102 BBY || 19 BBY || Signore Oscuro Apprendista
|-
| [[Dart Fener|Darth Vader]] || 41 BBY || 4 ABY || Signore Oscuro Apprendista
|-
| [[Darth Vectivus]] || || || Signore Oscuro
|-
| [[Darth Zannah]] || || || Signora Oscura Maestra
|}
 
== Note ==
===Nuova Repubblica (dal 4 ABY al 40 ABY circa)===
<references/>
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
| || || ||
|-
| [[Shira Brie|Lumiya]] || || || Signora Oscura
|-
| [[Palpatine|Darth Sidious]] || || 11 ABY spirito distrutto || Signore Oscuro
|}
 
== Bibliografia ==
===Età delle Alleanze (''Legacy Era'') (130-140 ABY)===
* {{cita libro|autore=Michael Kaminski|titolo=The Secret History of Star Wars|url=https://archive.org/details/secrethistoryofs0000mich|data=19 maggio 2008|lingua=en|cid=Kaminski}} (terza edizione ebook autoprodotta)
{| {{prettytable}}
* {{cita libro|autore=Jonathan Rinzler|titolo=The Making of Star Wars: The Definitive Story Behind the Original Film|anno=1999|url=https://archive.org/details/starwarsessentia00wall|editore=Del Rey|lingua=en|isbn=0-345-49476-8|cid=Rinzler}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
* {{cita libro|autore=[[Stephen Sansweet]]|titolo=The Complete Star Wars Encyclopedia|data=9 dicembre 2008|editore=Del Rey|lingua=en|isbn=0-345-47763-4|cid=Sansweet}}
|-
| [[Darth Krayt]] || || || Signore Oscuro
|-
| Darth Maladi || || ||
|-
| [[Darth Nihl]] || || ||
|-
| Darth Stryfe || || ||
|-
| [[Darth Talon]] || || ||
|-
| Darth Wyyrlok || || ||
|}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{sww|Sithinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Guerre Stellari}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Sww|Sith}}
*{{SwxDB|Sith}}
*{{Jawapedia|Sith}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Organizzazioni di Guerre Stellari]]
{{Portale|Guerre stellari}}
[[Categoria:Sith|*]]
 
[[Categoria:Sith| ]]
[[bg:Сити (раса)]]
[[Categoria:Organizzazioni di Guerre stellari]]
[[ca:Sith]]
[[Categoria:Religioni immaginarie]]
[[cs:Sith]]
[[Categoria:Spadaccini immaginari]]
[[da:Sith]]
[[Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia]]
[[en:Sith]]
[[Categoria:Terroristi immaginari]]
[[es:Sith]]
[[Categoria:Assassini immaginari]]
[[fi:Sith]]
[[fr:Sith]]
[[gl:Sith]]
[[he:סית']]
[[hr:Sith]]
[[hu:Sith]]
[[ja:シス]]
[[nl:Sith]]
[[no:Sith]]
[[pl:Sithowie]]
[[pt:Sith]]
[[ru:Ситхи]]
[[simple:Sith]]
[[sk:Sith]]
[[sl:Sith]]
[[sr:Сити (Ратови звезда)]]
[[sv:Sithlord]]
[[th:ซิธ]]
[[tr:Sith]]
[[zh:西斯]]