Discussione:Lucca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→voci correlate: nuova sezione |
→Origini del nome: nuova sezione |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=comuni
|progetto2=
Riga 29:
== Storia ==
Lucca nel 1799 non fu occupata dagli Austriaci, ma dai Francesi di Napoleone.
Penso che andrebbe sistemata la storia evitando una asettica cronologia.--[[Utente:Kaspo|kaspo]] 01:55, 29 ago 2007 (CEST)
Riga 344 ⟶ 346:
Tra le voci correlate c'è [[Baldisserri]], non mi sembra abbastanza importante per lasciarla nell'elenco. Che poi, la stessa voce non sembra neanche tanto enciclopedica. [[Utente:Lavender|Lavender]] ([[Discussioni utente:Lavender|msg]]) 13:43, 13 ott 2008 (CEST)
== stemma comune di lucca ==
lo stemma del comune di lucca presente sulla pagina non è quello corretto.
posso mandarvi quello giusto? come?
== Porre più foto all'articolo di Lucca. ==
Molte persone prima di viaggiare consultano wikipedia. Mettendo "Lucca" non rende l'idea di com'è la città!!! ci sono solo 3 foto + una del porta elisa e di due ville. della città sono troppo poche e se permettete orrende. Molto meglio le foto della versione inglese.
== Riordino voce ==
Ho riordinato la voce secondo le [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione|linee guida]]. Ci sono alcuni argomenti (tipo: Santi e reliquie lucchesi, Antiche famiglie lucchesi, Leggende...) che non avendo una precisa contestualizzazione ho sistemato nella sezione cultura. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 18:16, 9 mar 2010 (CET)
== gastronomia ==
a lucca si chiamano TORDELLI
== personaggi legati a Lucca ==
Non riesco a capire come Antonio Vallisneri possa essere legato a Lucca, visto che è nato a Trassilico (Garfagnana) da genitori originari di Modena, oltretutto quando la Garfagnana era una Provincia del Ducato di Modena, si è laureato a Reggio Emilia, proseguito gli studi a Bologna, Padova, Venezia e Parma.
== Gastronomia ==
Minestra di farro e Biroldo sono piatti tipici della Garfagnana e non certo di Lucca.
== l'introduzione di Lucca ==
Perché qualcuno cancellare la nuova introduzione ho aggiunto. Essa integra l'articolo. Prego non cancellarlo. Ecco qui sotto, se avete un problema con esso non viene rimosso, permette di parlarne:
''Lucca è un comune italiano di 85,307 abitanti (giugno 2011) situato nella regione della Toscana e capoluogo dell'omonima provincia. Si trova nella valle del fiume Serchio circa 20 km a nord est di Pisa e 20 km a est della costa toscana. In epoca medievale, Lucca fu una delle città europee più influenti. Particolare importanza è stata l'industria tessile. Le grandi piazze, le chiese romaniche e torri medievali ancora oggi testimoniano l'importanza ex di questa città. Le fortificazioni furono iniziati nel 1504 e completata nel 1645 e sono stati a lungo la più importante in Italia. Il centro medievale, porte e pareti sono ancora ben conservate e hanno un viale alberato.''
: Al di là degli errori linguistici, questo è lo standard per gli incipit dei comuni. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 11:38, 29 gen 2012 (CET) Mi correggo: ciò non toglie che nell'incipit possa stare qualche breve riferimento introduttivo alla geografia e alla storia del luogo, ma non ci si può dilungare troppo. Cerchiamo di capire quali sono gli aspetti essenziali per presentare Lucca in poche righe (ad esempio, tralascerei il "viale alberato" e l'"industria tessile" e mi soffermerei piuttosto sull'importanza della città nel medioevo e la conseguente ricchezza di monumenti). --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 15:42, 29 gen 2012 (CET)
== Aree naturali ==
Sono state inserite le Alpi Apuane, ma questa è la pagina della città di Lucca o la pagina della Provincia di Lucca?
== Stamma utilizzato non è corretto ==
Lo stemma utilizzato dall'articolo non è corretto. Non è corretta la corona né il nastro.
STATUTO DEL COMUNE DI LUCCA
art. 2 comma 4 Il Comune ha come stemma la "balzana" in argento e rosso, già comparsa in un sigillo comunale del 1182 e riconosciuta con decreto governativo 23 aprile 1931, nella rappresentazione grafica allegata allo stesso decreto. La sormonta la corona marchionale e la circondano due rami di quercia e di lauro, annodati da un nastro bianco listato di rosso.
http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1424
== Origini del nome ==
Volevo fare chiarezza ma trovo un paragrafo bloccato .
Questa era la parte che volevo precisare:
Dai romani Lucca era conosciuta come ''Luca''<ref name="toponomastica">{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|anno=1990|editore=UTET|città=Torino|p=427}}</ref>. L'origine del nome secondo Silvio Pieri era incerta<ref>{{cita libro|nome=Silvio|cognome=Pieri|titolo=Toponomastica delle valli del Serchio e della Lima|anno=1936|p=209}}</ref>. Sulla base di studi toponomastici più recenti e ben argomentati, Riccardo Ambrosini<ref>{{Cita libro|titolo=Lucca e il suo territorio - Toponomastica, dialettologia, critica linguistica|anno=2006|editore=maria pacini fazzi editore|pp=20,21,22}}</ref> conclude che il nome ''Luca'', possa riferirsi a latino ''Lucus, cioè "bosco sacro",'' a sua volta legato alla radice indo-europea ''Leuk-.'' In sanscrito è ''lokàs'' e significa "spazio libero", che nella sua prima accezione stava ad indicare "radura o chiarore nella foresta", diventato poi il latino ''Lucus''. Dalla radice ''Leuk-'' sono infatti derivati anche i vocaboli latini ''Lux,lucis,'' ''lucare,'' che può tradursi in" tagliare rami per far luce", e pure il vocabolo greco ''leukòs.'' L'ipotesi iniziale, oggi sempre meno considerata veritiera, era quella di una radice celto-ligure ''luk'', "luogo paludoso"<ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti|anno=1929–1937|editore=Istituto per l'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani|città=Roma|pp=XXI, p. 560}}</ref>.
Poi segue un paragrafo che non riesco a cancellare, mi sembra bloccato. [[Utente:Romualdo Giovannoni|Romualdo Giovannoni]] ([[Discussioni utente:Romualdo Giovannoni|msg]]) 21:13, 27 dic 2023 (CET)
--[[Utente:Romualdo Giovannoni|Romualdo Giovannoni]] ([[Discussioni utente:Romualdo Giovannoni|msg]]) 21:13, 27 dic 2023 (CET)
|