Ankara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica testo lima basata su tabella precipitazioni sottostante Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(479 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Turchia|maggio 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ankara
|Nome ufficiale =
|Panorama = Ankara from bus station.jpg
|Didascalia = Il quartiere Söğütözü ad Ankara
|
|Stemma =
|
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Comuni metropolitani della Turchia|comune metropolitano]]
|Divisione amm grado 1 = Anatolia Centrale
|Divisione amm grado 2 = Ankara
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale = [[Mansur Yavaş]]
|Partito = [[Partito Popolare Repubblicano|CHP]]
|Data elezione = 8-4-2019
|Data rielezione = 31-3-2024
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 39.9117
|Longitudine decimale = 32.8403
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 938<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fallingrain.com/world/TU/68/Ankara.html|titolo=Ankara, Turkey Page|editore=FallingRain.com|accesso=7 novembre 2019}}</ref>
|Superficie = 2516
|Note superficie = {{cita web|url=https://www.worldscapitalcities.com/capital-facts-for-ankara-turkey/|lingua=en|titolo=Capital Facts for Ankara, Turkey|sito=WorldsCapitalCities.com|accesso=7 novembre 2019|dataarchivio=28 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211128111158/https://www.worldscapitalcities.com/capital-facts-for-ankara-turkey/|urlmorto=sì}}
|Abitanti = 5639076
|Note abitanti = {{cita web|url=http://population.city/turkey/ankara/|titolo=Ankara· Population|lingua=en|sito=Population.City|accesso=7 novembre 2019}}
|Aggiornamento abitanti = 2019
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = [[ancirani]]<ref>{{Treccani|ancirano|Ancirano|v=sì|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Ankara''' (pron. ''Ànkara'', <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈankara/}}<ref>{{Dipi|Ankara}}</ref>), talvolta italianizzata in '''Ancara'''<ref>{{DOP|id=1004594}}</ref>, anticamente '''Angora''' o '''Ancira'''<ref>{{DOP|id=1004504|lemma=Angora}}</ref>, è la [[capitale (città)|capitale]] della [[Turchia]] nonché, con circa 5,6 milioni di abitanti, la seconda [[città della Turchia|città turca]] più popolosa. La città si estende sull'[[Anatolia|altopiano anatolico]] a 938 [[metri]] sul livello del mare. È sede del [[Grande Assemblea Nazionale Turca|parlamento turco]], del governo e delle [[ambasciata|rappresentanze diplomatiche]] straniere.
Situata strategicamente al centro del Paese, funge da crocevia per la reti autostradali e ferroviarie nazionali e rappresenta un importante centro commerciale e industriale, soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo. Nel passato, la città divenne famosa per le [[Capra d'Angora|capre d'Angora]], dal cui lungo pelo si ricava la preziosa lana ''[[mohair]]'', ma anche per il [[gatto d'Angora]], per il [[coniglio d'Angora]], famoso per il suo soffice pelo da cui si trae l'[[Angora (fibra)|omonima fibra]]. Dal punto di vista agricolo, si distingue per la produzione di [[pera|pere]], [[miele]] e del locale [[moscato]].
Il centro storico della città è situato su una collina rocciosa che si erge a 150 metri d'altitudine rispetto alle piatte pianure della riva destra del fiume Ankara (''Ankara Çayı''), un affluente del fiume [[Sakarya]] (Sangario). Sebbene sia al centro di una delle aree più aride della [[Turchia]] e sia circondata per lo più da [[steppa|steppe]], Ankara può essere considerata una città abbastanza verde, se si considera l'ammontare di aree adibite a parchi pubblici, che ammonta a circa 72 m<sup>2</sup> per abitante.<ref>{{Cita web |url=http://www.ankara.bel.tr/AbbSayfalari/hizmet_birimleri/Cevre/kisi_basina_dusen_yesil_alan.aspx |titolo=Municipality of Ankara: Green areas per head |editore=Ankara.bel.tr |data= |accesso=29 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719022657/http://www.ankara.bel.tr/AbbSayfalari/hizmet_birimleri/Cevre/kisi_basina_dusen_yesil_alan.aspx |dataarchivio=19 luglio 2011 }}</ref>
Dal punto di vista amministrativo, costituisce un [[comuni metropolitani della Turchia|comune metropolitano]] ed è capoluogo della [[provincia di Ankara]]. È formata dai centri urbani di 16 distretti: [[Distretto di Altındağ|Altındağ]], [[Distretto di Akyurt|Akyurt]], [[Distretto di Ayaş|Ayaş]], [[Distretto di Bala|Bala]], [[Distretto di Çankaya|Çankaya]], [[Distretto di Çubuk|Çubuk]], [[Distretto di Elmadağ|Elmadağ]], [[Distretto di Etimesgut|Etimesgut]], [[Distretto di Gölbaşı (Ankara)|Gölbaşı]], [[Distretto di Kalecik|Kalecik]], [[Distretto di Kazan|Kazan]], [[Distretto di Keçiören|Keçiören]], [[Distretto di Mamak|Mamak]], [[Distretto di Pursaklar|Pursaklar]], [[Distretto di Sincan|Sincan]] e [[Distretto di Yenimahalle|Yenimahalle]].
== Geografia fisica ==
Ankara è posta su una collina rocciosa che si erge 176 metri sopra l'[[Anatolia|altopiano anatolico]], sulla riva sinistra del fiume Ankara (''Ankara Çayı''), un affluente del fiume [[Sakarya]].
La città sorge in uno dei luoghi più aridi della Turchia: è circondata da [[steppe]] e a causa del [[clima continentale]] ha inverni freddi e nevosi, mentre le estati sono calde e secche. Le piogge si concentrano in primavera, in inverno e in autunno.
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = Ankara<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/172/</ref>
| tempmax01 = 3.9
| tempmax02 = 6.7
| tempmax03 = 12.2
| tempmax04 = 17.5
| tempmax05 = 22.2
| tempmax06 = 26.5
| tempmax07 = 30.2
| tempmax08 = 29.7
| tempmax09 = 25.9
| tempmax10 = 19.8
| tempmax11 = 13.3
| tempmax12 = 6.5
| tempmin01 = -3.9
| tempmin02 = -2.1
| tempmin03 = 0.6
| tempmin04 = 4.8
| tempmin05 = 8.6
| tempmin06 = 11.7
| tempmin07 = 14.6
| tempmin08 = 14
| tempmin09 = 10.1
| tempmin10 = 5.3
| tempmin11 = 1.4
| tempmin12 = -1
| pioggia01 = 41
| pioggia02 = 36
| pioggia03 = 36
| pioggia04 = 42
| pioggia05 = 52
| pioggia06 = 33
| pioggia07 = 13
| pioggia08 = 10
| pioggia09 = 18
| pioggia10 = 26
| pioggia11 = 30
| pioggia12 = 46
}}
== Storia ==
[[File:Galatia Map.png|thumb|left|Ancyra fu la città capitale della [[Galazia (provincia romana)|provincia romana di Galazia]]]]
[[File:MonumentumAncyranum28Nov2004.jpg|thumb|Il [[Monumentum Ancyranum]] fu costruito tra il 25 e 20 a.C. e contiene la copia più intatta del [[Res gestae divi Augusti]].]]
=== Periodo antico ===
La fondazione della città di Ankara risale all'[[età del bronzo]] con l'emergere della civiltà [[Ittiti|ittita]]. Sotto il loro dominio la città prese il nome di Ankuwash.
Gli [[Ittiti]] sarebbero poi stati sostituiti dai [[Frigi]] e la città, che era molto piccola, registrò un notevole incremento demografico intorno al 1000 a.C., a causa di un'emigrazione di massa da [[Gordio (città)|Gordio]], colpita da un terremoto che aveva gravemente danneggiato la capitale [[frigia]]. Forse è per questo che il suo fondatore è considerato il leggendario re [[Mida]] di Frigia, figlio di [[Gordio (re)|Gordio]].
Grazie ai reperti archeologici, il geografo [[Pausania il Periegeta|Pausania]] ha rilevato come la città sia ancora più antica.
Dopo i Frigi giunsero i [[lidi|Lidii]] e poi i [[Persiani]].
=== Periodo romano ===
Nel 277 a.C. circa, i ''Tectòsages'' ([[Volci Tectosagi|Volci Tettosagi]]), una [[tribù celtica]], si [[Spedizioni celtiche nei Balcani|stanziarono nella regione]] e stabilirono la loro capitale in questa città, dandole il nome di Ancyra.
Dopo la [[Tetrarchia di Diocleziano|riforma tetrarchica]] delle [[province romane]], fu capitale della provincia di [[Galazia (provincia romana)|Galatia I]], nella [[Ponto (diocesi)|diocesi del Ponto]].
Dopo il [[395]] la città faceva parte dell'[[Impero romano d'Oriente]] e divenne un importante insediamento bizantino. Nel 620 fu conquistata dai [[Persiani]] [[sasanidi]], ma dopo la loro [[Battaglia di Ninive (627) |sconfitta a Ninive del 627]] contro l'imperatore [[Eraclio I|Eraclio]] (627) fu ripresa dai Bizantini che l'assegnarono al [[thema]] di [[Opsikion]], di cui fu anche capitale, e che la tennero fino al 1071, quando venne espugnata dai [[Selgiuchidi]].
=== Periodo selgiuchide, il ritorno dei Bizantini e il periodo ottomano ===
Nel [[1073]] i [[Selgiuchidi]] dopo la [[Battaglia di Manzicerta |vittoria a Mantzikert]] e la deposizione e l'uccisione in patria di [[Romano IV Diogene]], presero la città e iniziò così un lungo periodo di dominazione dei Selgiuchidi e poi degli [[Ottomani]], che durerà fino agli inizi del XX secolo. Nel [[1101]] i [[Crociati]] guidati da [[Raimondo IV di Tolosa]] conquistarono la città e la consegnarono ai [[Impero bizantino|Bizantini]], in accordo col giuramento di [[vassallaggio]] prestato all'[[Prima crociata|arrivo dei Crociati]] all'[[Imperatori bizantini|Imperatore]] [[Alessio I Comneno]].
Nel [[1127]] fu presa dai [[Danishmendidi]] e con la morte di [[Mehmed Ghazi (Danishmendide)|Mehmed Ghazi]] nel 1143 fu restituita ai Selgiuchidi.
Il [[sultanato di Rum]] poi divenne un protettorato del {{non chiaro|Khan di Persia}} e in questo periodo furono edificati la grande [[moschea di Khane-Arslan]] (c. [[1290]]) e il mini Kizilbey Jam (c. 1299-1300), realizzato da Yakub Ali Shir.
Il 20 luglio di [[1402]] [[Tamerlano]] sconfisse gli Ottomani nella [[battaglia di Ankara]], entrò nella città e [[Bayezid I]] fu fatto prigioniero, ma l'anno successivo tornò ancora una volta sotto gli Ottomani, e rimase nelle mani di [[Mehmet I|Mehmet Celebi]] nelle lotte contro i suoi fratelli che avevano attaccato la città.
Nel [[1607]] la città fu teatro di una rivolta, guidata dal bandito [[Oghlu-Kalender]], nativo della città, che toccò l'intera l'Anatolia, ma nel 1608 fu restituita al [[Gran visir|Gran Visir]] [[Kuyucu Murad Pascià]]. Nella riorganizzazione amministrativa del 7 novembre [[1864]] Ankara fu suddivisa in dieci [[Qaḍāʾ|kaza]] (distretti): Ankara, Ayash, Bala, Zir, Beypazar, Djibukabad, Hayman, Sivrihisar, Mihalicdjik e Nalihan Yabanabad. Intorno al 1890 la popolazione era di circa 27.825 abitanti (di cui il 10% cristiani), e quando scoppiò la [[prima guerra mondiale]] era ancora una città relativamente piccola.
=== Periodo moderno ===
Dopo la sconfitta ottomana nella guerra nel novembre [[1918]] e il [[Congresso di Sivas|Congresso Nazionale di Sivas]] del giugno [[1919]], divenne la capitale del [[governo rivoluzionario turco|governo rivoluzionario]] (ottobre 1919) e la residenza di [[Mustafa Kemal Atatürk|Mustafà Kemal Atatürk]]. La [[Grande Assemblea Nazionale Turca|Grande Assemblea Nazionale]] ha dichiarato Ankara capitale dello Stato il 23 ottobre [[1923]]. Dopo il 1925, ha subito profonde trasformazioni attraverso il progetto di [[Hermann Jansen|H. Jansen]] che ha ridisegnato un nuovo piano urbano. Nel [[1955]] la popolazione era di 453.151 unità.
Il 10 ottobre [[2015]] ebbe luogo un attentato di terroristi in una piazza della città per mano di due [[kamikaze]] ai danni di giovani manifestanti pronti a sfilare per chiedere la fine del conflitto con i separatisti curdi del [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan|PKK]]: il bilancio dell’attentato fu di 103 morti e 245 feriti: fu il più disastroso [[Attentati di Ankara del 10 ottobre 2015|attentato]] terroristico attuato in Turchia, in seguito rivendicato dallo [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]]. Il 17 febbraio 2016 un’autobomba esplode in centro contro tre veicoli militari, provocando almeno 28 morti e 61 feriti. I sospetti ricaddero sul PKK e sullo Stato Islamico.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:AugustusAnkara2.jpg|thumb|Vista del Tempio di Augusto]]
* Resti di epoca romana: nel centro storico della città, il quartiere di Ulus, si trovano le [[Terme di Caracalla (Ankara)|Terme di Caracalla]], resti di un impianto termale di epoca romana databili al [[III secolo|III]]/[[IV secolo]]. Davanti agli edifici termali sono visibili le fondamenta dell'[[ipocausto]]. Nella piazza dedicata alle attività sportive sono esposte numerose [[stele]], [[Capitello|capitelli]] ed [[Epigrafe|epigrafi]] ritrovate nel territorio cittadino. Circa 400 metri ad est si trovano le rovine del [[Monumentum Ancyranum|Tempio di Augusto]] (''Ogüst ve Roma Mabedi'') sulle cui pareti si trova l'incisione delle ''[[Res gestae divi Augusti]]''<ref>{{cita web|url=http://www.fondazioneitalianelmondo.com/2004/NOTIZIARIO/Sezione_ARTE/Italia_restaurera%27_tempio_di_Augusto_ad_Ankara.htm|titolo= L'Italia restaurera' il Tempio di Augusto di Ankara|accesso=28 maggio 2018}}</ref>, nei pressi si trova la colonna dell'Imperatore Giuliano.
[[File:Ankara asv2021-10 img04 Anıtkabir.jpg|thumb|Il mausoleo [[Anıtkabir]]]]
* [[Anıtkabir]]: sulla collina centrale di ''Anıttepe'' si trova il sepolcro di [[Mustafa Kemal Atatürk|Mustafà Kemal Atatürk]]. Nel [[1938]], dopo la sua morte, venne indetto un concorso internazionale di architettura per la progettazione di un mausoleo. Vinse il progetto di due architetti turchi che prevedeva un edificio sobrio e lineare posizionato centralmente con vista sulla città. Il monumento, chiamato [[Anıtkabir]], comprende diversi edifici tra i quali un museo dedicato alla [[guerra d'indipendenza turca]].
[[File:Ankara asv2021-10 img71 Republic Museum.jpg|thumb|L'edificio del secondo parlamento]]
* I Parlamenti: ad Ankara si trovano tre edifici che nel corso della storia hanno ospitato il parlamento turco. Il primo è il parlamento storico in piazza Ulus che era un ritrovo dei [[Giovani Turchi]] e venne usato come sede del parlamento dal movimento nazionale del 1920; esso è attualmente sede di un museo (''Kurtuluş Savaşı Müzesi'').
Il secondo edificio parlamentare venne progettato dall'architetto [[Vedat Tek]] e si trova poco distante dal primo e venne usato dal [[1924]] al [[1961]]. Anche questo edificio ospita un museo (''Cumhuriyet Müzesi'').
Il terzo edificio, tuttora in uso, venne edificato nel 1961 su progetto di [[Clemens Holzmeister]] in seguito a un concorso di progettazione.
== Cultura ==
===Musei===
Ci sono circa una cinquantina di musei ad Ankara.
* [[Museo delle civiltà anatoliche]]
* Museo Etnografico di Ankara
* Museo statale di arte e scultura
* Museo dell'aviazione
* Museo all'aperto delle locomotive a vapore TCDD
* Museo della guerra di indipendenza
* [[Museo archeologico e delle arti Erimtan]]
*METU Museo della scienza e della tecnica
=== Istruzione ===
==== Università ====
Ankara è sede di numerose di [[università]], tra le quali vi sono le più rinomate università del paese.
{|
|-
|valign="top"|
* [[Università di Ankara]]
* [[Università Atılım]]
* [[Università Başkent]]
* [[Università Bilkent]]
* [[Università Çankaya]]
* [[Università Gazi]]
* [[Università Hacettepe]]
* [[Università Tecnica del Medio Oriente]]
|}
=== Arte ===
L'[[Ankara Opera House]] del Turkish State Opera and Ballet è la più grande delle tre sedi per l’opera e il balletto di Ankara.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Metropolitana ===
La [[metropolitana di Ankara]] è un sistema di trasporto pubblico costituito da 5 linee per un'estensione pari a circa 64 km. Sono in corso i lavori per nuove linee e prolungamenti.
=== Aeroporti ===
[[Aeroporto di Esenboğa]]
=== Ferrovie ===
La città di Ankara è servita da una [[Ferrovia ad alta velocità Istanbul-Ankara|linea ad alta velocità]] che la collega con Istanbul. La principale stazione ferroviaria della città è la [[stazione di Ankara]].
=== Autostrade ===
Il collegamento autostradale più importante di Ankara, la capitale della Turchia, è il terminal degli autobus di Ankara AŞTİ. Il terminal degli autobus, messo in servizio dalla municipalità metropolitana di Ankara nel 1995, fornisce servizi di trasporto da Ankara a tutte le città della Turchia con servizi di autobus giornalieri. I passeggeri che arrivano all'aeroporto di Ankara Esenboğa dall'estero in Turchia possono trovare l'opportunità di raggiungere varie città e paesi del paese utilizzando il terminal degli autobus di Ankara AŞTİ.<ref>{{Cita web|url=https://www.turkiyeotobusfirmalari.com/ankara/ankara-otobus-firmalari.html|titolo=Informazioni di contatto e di trasporto del terminal degli autobus di Ankara AŞTİ, numeri di telefono delle compagnie di autobus|accesso=10 Settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230402074748/https://www.turkiyeotobusfirmalari.com/ankara/ankara-otobus-firmalari.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|urlmorto=sì|editore=turkiyeotobusfirmalari.com|lingua=TR|dataarchivio=2 aprile 2023}}</ref>.
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Ankara è gemellata con le seguenti città:
* {{gemellaggio|Ucraina|Kiev|1993}}
* {{Gemellaggio|Moldavia|Chișinău}}<ref>{{cita web|url=http://www.chisinau.md/123|titolo=Comune di Chișinau: gemellaggi|editore=chisinau.md|accesso=18 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101008123815/http://chisinau.md/123|dataarchivio=8 ottobre 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Bielorussia|Minsk}}
* {{Gemellaggio|Albania|Tirana}}<ref>{{cita web|url=http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf|titolo=Città gemellate con Tirana|editore=tirana.gov.al|accesso=26 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010042121/http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf|dataarchivio=10 ottobre 2011}}</ref>
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|1980}}<ref>{{cita web|url=http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|titolo=Città gemellate con Pechino|editore=ebeijing.gov.cn|accesso=7 novembre 2010|dataarchivio=19 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160519170852/http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|urlmorto=sì}}</ref>
===
Dopo 25 anni di amministrazione da parte dell'[[Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Turchia)|AKP]], il partito del presidente Erdogan, l'[[8 aprile]] [[2019]] viene eletto sindaco [[Mansur Yavas]], del principale partito d'opposizione ed europeista, il [[Partito Popolare Repubblicano|Partito Popolare Repubblicano (CHP)]].
== Sport ==
=== Calcio ===
Le squadre principali della città sono il {{Calcio Genclerbirligi|N}} e l'{{Calcio Ankaragucu|N}}. Minor importanza ricoprono invece l'[[Ankara Demirspor]], il {{Calcio Keciorengucu|N}}, l'{{Calcio Osmanlispor|N}}, il {{Calcio Turk Telekomspor|N}}, l'{{Calcio Ankaraspor|N}} e lo Yenimahalle Belediyesi SK.
=== Pallavolo ===
[[Halk Bankası Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Halkbank ANKARA]] e [[T.C. Ziraat Bankası Spor Kulübü|Ziraat Bank ANKARA]] sono le squadre più rappresentative della Capitale turca. Nella stagione 2022/23 prendono parte alla fase a gironi della [[CEV Champions League]] di pallavolo maschile.
== Galleria d’immagini ==
<gallery>
File:Atakule.JPG|Torre Atakule ([[1989]]) nel quartiere Çankaya.
File:A view of the BDDK building, Atatürk Avenue in Ankara.jpg|Torre BDDK ([[1975]]) ad Ankara.
File:Sheraton Ankara.jpg|Sheraton Hotel & Convention Center ([[1991]]) nel quartiere Kavaklıdere.
File:Crowne Plaza Ankara.JPG|Crowne Plaza Hotel ad Ankara.
File:Ankara Palas 1.JPG|Ankara Palas ([[1927]]) è un albergo storico.
File:145 Ulus.05.2006 resize.JPG|Ankara Palas (1927) è un albergo storico.
File:Ziraat Bankası 4.JPG|Il palazzo Ziraat Bank ([[1929]]).
File:II. TBMM Binası.JPG|Il secondo Parlamento turco ([[1923]]) ad Ankara, attualmente il Museo della Repubblica.
File:TBMM İstiklâl Marşı.jpg|Il terzo ed attuale Parlamento turco ([[1938]]) ad Ankara.
File:TurkishStateTheatresHeadOfficeInAnkara.JPG|Teatro Statale ([[1929]]) ad Ankara.
File:AnkaraStateOpera2.JPG|Opera Statale ([[1933]]) ad Ankara.
File:Yunus Emre Institut Ulus Ankara.JPG|Il palazzo Tekel (1928), attualmente la sede dell'[[Istituto Yunus Emre]].
File:Musem Of Anatolian Civilisations Ankara.JPG|Museo delle civiltà anatoliche ([[1921]]).
File:Devlet Resim ve Heykel Müzesi.JPG|Museo dell'arte e scultura ([[1927]]).
File:Resim ve Heykel Müzesi Ankara.jpg|Museo dell'arte e scultura ([[1927]]).
File:Anıtkabir 3 Kasım 2007 (2).JPG|[[Anıtkabir]] ([[1953]]) è il mausoleo di [[Mustafa Kemal Atatürk|Atatürk]].
File:Sogutozu Ankara Turkey.jpg|Söğütözü è uno dei principali quartieri commerciali di Ankara.
File:Ankara Airport departures dougbelshaw 1.jpg|[[Aeroporto di Esenboğa|Aeroporto Internazionale Esenboğa]] ([[2006]]).
File:Ankara Arena.JPG|Ankara Arena ([[2010]]).
File:AnkaraMetroKizilayStation.JPG|Stazione Kızılay (1996) della [[metropolitana di Ankara]].
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.yerelnet.org.tr/belediyeler/belediye.php?belediyeid=129531|titolo=Scheda su yerelnet.org.tr|lingua=tr|accesso=24 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616094408/http://www.yerelnet.org.tr/belediyeler/belediye.php?belediyeid=129531|dataarchivio=16 giugno 2012|urlmorto=sì}}
{{Capitali d'Europa}}
{{Capitali dell'Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Turchia}}
[[Categoria:Ankara| ]]
|