Punta Marguareis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Pampuco Etichetta: Rollback |
||
| (101 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna|nomemontagna = Punta Marguareis
|
|image_text = Il versante nord, con le sue pareti [[calcare|calcaree]]
|sigla_paese=ITA
|sigla_paese_2=FRA
|regione = {{IT-PMN}}<br />
|provincia = {{IT-CN}}<br />
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d=44.1661
|longitudine_d=7.6829
|altrinomi = ''Marguarèis'', Pointe Marguareis ({{fr}})
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita = [[Lorenzo Pareto]]
Riga 17 ⟶ 15:
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|supergruppo = [[Catena Marguareis-Mongioie]]
|gruppo = Gruppo del Marguareis
|sottogruppo = Nodo del Marguareis
|codice = I/A-1.II-B.2.a
}}
La '''Punta Marguareis''' (''Marguarèis'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]; ''Pointe Marguareis'' in [[lingua francese|francese]] che compare nelle antiche carte [[topografia|topografiche]] come ''Monte delle Carsene'', ''Monte Carsino'' o ''Monte Cassino''<ref>{{Cita libro | titolo = Centouno camminate in montagna | nome = Paola | cognome = Lugo | editore =Mondadori | anno = 2011 | url = https://books.google.it/books?id=8zI61xy610UC&pg=PT50&lpg=PT50&dq=%22Monte+delle+Carsene%22&source=bl&ots=xA5wNuyCqt&sig=ei7Ms_bw7vG4Xxjt6RVPbIMfWBQ&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjWq9WzisfZAhWItRQKHYTFDIsQ6AEIWTAE#v=onepage&q=%22Monte%20delle%20Carsene%22&f=false | accesso = 27 febbraio 2018}}</ref>)
(2.651 m [[s.l.m.]]) è una [[montagna]] delle [[Alpi sud-occidentali]], posta sul confine [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]], tra la [[provincia di Cuneo]] ([[Piemonte]]) ed il [[dipartimento delle Alpi Marittime]] ([[Francia]]). Si tratta della cima più elevata delle [[Alpi Liguri]], che costituisce il punto nodale tra la [[Valle Pesio]], la [[Val Tanaro]] e la [[Val Roia]].
== Storia ==
[[File:Gabinio.Sulla Vetta Del Marguareis. Valle Pesio, Alpinisti Sulla Cima Della Punta Marguareis 13A56.jpg|thumb|left|upright|1904: alpinisti sulla cima del Marguareis - fotografia di [[Mario Gabinio]]]]
Il nome "Marguareis" deriva dal gergo dei pastori brigaschi: anticamente era detto Maraguaréz e Maravarez, trasformato poi nel nome attuale.<ref name = CAI-TCI> {{cita|CAI-TCI|Alpi liguri, pag. 345 | CAI-TCI}}.</ref> La montagna, che un tempo apparteneva totalmente all'[[Italia]], è oggi divisa tra Italia e [[Francia]]: il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]] fa infatti transitare il confine per la sua cima.<ref>{{Cita libro | anno = 1948 | nome = Jandi | cognome = Sapi | url = https://books.google.it/books?hl=it&id=3BaY4-pZdLYC&dq=Cima+perteg%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=Marguareis | titolo = Il trattato di pace con l'Italia | p = 325 | editore = Council of Foreign Ministers | accesso= 30 novembre 2017 }}</ref>
Ancora alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] il Marguareis non era molto noto, anche perché la cartografia della zona risultava piuttosto approssimativa, e si tendeva a considerare il più conosciuto [[Monte Mongioie|Mongioie]] come la cima più alta delle ''Alpi Ligustiche''.<ref>Il vecchio nome delle ''Alpi liguri''</ref><ref>{{Cita libro | url =https://www.google.it/books/edition/Rivista_alpina_italiana/DTDfaCAFmBsC?hl=it&gbpv=1&dq=%22alpi+ligustiche%22+marguareis&pg=RA1-PA87&printsec=frontcover | titolo = Rivista mensile del C.A.I. | numero = 4 | p = 87 | anno = 1891 | editore = Club Alpino Italiano | autore = Fritz Mader. | capitolo = Tenda e le Alpi Ligustiche. La Cima di Marguareis | accesso = 2022-05-30 }}</ref>
==Caratteristiche==
[[File:Marguareis summit cross background Monviso.png|thumb|upright 0.6|left|La [[croce di vetta]], sullo sfondo il [[Monviso]]]]
Il versante sud del Marguareis, [[carsismo|carsico]], che giustifica il nome "Carsene", è un [[altopiano]] morbidamente digradante; il versante nord è invece una parete verticale solcata da canali molto impegnativi. Nel versante nord, non lontano dal [[Rifugio Garelli]], si trova il laghetto del Marguareis (1928 m), uno specchio d'acqua molto piccolo alimentato direttamente da alcune sorgenti. Le sue acque discendono il Vallone del Marguareis ed il Vallone del Salto per poi confluire nel Pesio. La zona è molto importante per i [[carsismo|fenomeni carsici]], con complessi di [[Grotta|grotte]] che superano anche i 50 km di estensione<ref>{{cita web | titolo = Marguareis: Grotte e carsismo - Il Marguareis sotterraneo | editore = Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime | url = http://www.areeprotettealpimarittime.it/geologia/marguareis-grotte-e-carsismo | accesso= 2020-07-05 }}</ref> e i 900 m di profondità. Il massiccio, oltre alla punta principale comprende anche altre elevazioni minori come la [[Punta Tino Prato]] (2595 m), l'[[anticima]] (2610 m) e la Cima sud del Marguareis (2581 m). Il punto culminante del Marguareis è segnalato da una [[croce di vetta]] in traliccio metallico.<ref name = CAI-TCI /> La [[prominenza topografica]] della montagna è di 780 metri, ed il suo ''punto di minimo'' è costituito dal [[Colle di Tenda]].<ref >{{Cita web | titolo = Punta Marguareis, France/Italy | url =https://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=13778 |lingua = en | editore = peakbagger.com | accesso = 2022-07-01}}</ref>
== Accesso alla cima ==
===La prima ascensione===▼
Venne asceso per la prima volta (e notificato) dalla cresta sud da [[Lorenzo Pareto]], partendo da Carnino, nella [[Briga Alta]]. La parete nord fu invece scalata per la prima volta il
===Altre vie di salita===▼
[[File:Marguareis da.Gardiola.png|thumb|left|upright|Vista invernale dalla [[Cima Gardiola (Alpi Liguri)|Gardiola]]]]
L'itinerario più classico del massiccio
La [[via normale]] per la cima, con difficoltà non alpinistiche ma [[escursionismo|escursionistiche]], parte nei pressi del [[colle dei Signori]] e raggiunge il Marguareis transitando per il [[passo di Gaina]]<ref>{{Cita web | url = https://cuneotrekking.com/escursione/escursione-alla-punta-marguareis-2651-m-valle-tanaro/ | titolo = Escursione alla Punta Marguareis, 2651 m – Valle Tanaro | autore = Elio Dutto | data = 17 ottobre 2016 | accesso = 12 novembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171112185728/https://cuneotrekking.com/escursione/escursione-alla-punta-marguareis-2651-m-valle-tanaro/ | dataarchivio = 12 novembre 2017 | urlmorto = sì }}</ref>. Tale percorso risulta essere un'ambita meta per gli amanti del cicloalpinismo.<ref>{{Cita web|url=https://www.cicloalpinismo.com/2014/10/marguareis-2651-m-pian-ballaur-2604-m.html|titolo=Marguareis (2651 m)|autore=cicloalpinismo|lingua=it|accesso=2019-05-30}}</ref>
== Punti di appoggio ==
▲==La prima ascensione==
▲Venne asceso per la prima volta (e notificato) dalla cresta sud da [[Lorenzo Pareto]], partendo da Carnino, nella [[Briga Alta]]. La parete nord fu invece scalata per la prima volta il [[30 giugno]] [[1903]] da A. Gandolfi e S. Gattai di [[Genova]].
* [[Capanna Saracco-Volante]] (2220
* Rifugio del Pian delle Gorre (1.032 m).
== Tutela naturalistica ==
▲==Altre vie di salita==
La montagna rientra nel [[Parco naturale del Marguareis]]<ref>{{Cita web | url = http://www.parcomarguareis.it/montagne | titolo = Montagne - Le Alpi Liguri: alte vette e abissi profondi | editore = Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime | accesso = 2019-07-23 | dataarchivio = 22 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190722194908/http://www.parcomarguareis.it/montagne | urlmorto = sì }}</ref>, al quale dà il nome.
▲L'itinerario più classico del massiccio è indubbiamente il Canalone dei Genovesi e la successiva Cresta Ovest. Fu percorso per la prima volta dagli alpinisti B. Aquasciati, G. Kleudgen e G. Miraglio il [[4 agosto]] [[1923]] in discesa, mentre la prima salita invernale è da attribuire a Primo Mattalia il [[25 dicembre]] [[1946]]. Il canalone è lungo circa 600 m con pendenze sino a 45°. Normalmente è innevato fino all'estate e per salirlo è necessaria l'attrezzatura per l'[[alpinismo]] invernale.
==
<references />
▲* [[Rifugio Garelli]] (1990 m)
▲* [[Rifugio Don Barbera]] (2070 m)
▲* [[Capanna Saracco-Volante]] (2220 m) ([[Rifugio alpino#Capanna speleologica|capanna speleologica]])
== Bibliografia ==
*Sergio Marazzi. ''Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA''. Pavone Canavese (TO), [[Priuli & Verlucca]] editori,
* Andrea Parodi. ''Laghi, cascate e altre meraviglie''. Arenzano (GE), Andrea Parodi Editore, 2003.
* {{Cita libro | nome1 = Euro | cognome1 =Montagna | nome2 = Lorenzo | cognome2 =Montaldo | titolo = Alpi Liguri | capitolo = Gruppo del M. Galero |collana = [[Guida dei Monti d'Italia]] | editore = [[Club Alpino Italiano|CAI]]-[[Touring Club Italiano|TCI]] | anno = 1981| isbn = no | cid = CAI-TCI}}
;Cartografia
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] }}
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale francese| editore = [[Institut géographique national (Francia)|Institut géographique national]] | url = http://www.geoportail.gouv.fr/accueil }}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 ''Val Vermenagna Valle Pesio Alta val Ellero Parco naturale del Marguareis'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 8 ''Alpi Marittime e Liguri'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città = Torino | cid = igc }}
==Voci correlate==
* [[Alpi]]▼
* [[Alpi liguri]]
* [[Briga Alta]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=237|titolo=Itinerario per la via normale|accesso=8 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070804144157/http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=237|dataarchivio=4 agosto 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita libro| editore = [[Piemonte Parchi]] | titolo = Alpi Liguri | capitolo = Anello del Marguareis - Il tour del calcare | nome = Toni | cognome = Farina | pp = 26-31 | web|url=http://www.piemonteparchi.it/cms/images/pubblicazioni/PP_guida2011.pdf}}
{{Alpi Liguri}}
{{portale|Francia|Montagna|Piemonte}}
[[Categoria:Montagne
[[Categoria:Montagne della
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Marguareis]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m|Marguareis]]
| |||