Gino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.35.88.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Smatteo499
Etichetta: Annulla
 
(198 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|antroponiminota disambigua}}
{{Prenome|Gino|italiano|M}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/gino|titolo=Gino|sito = Behind the Name|accesso=17 aprile 2013}}</ref>.
'''Gino''' è un [[nome proprio]] di persona italiano maschile.
 
==Varianti==
*[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Ginetto.
*Femminili: [[Gina]], Ginetta.
 
==Origine e diffusione==
È un [[ipocoristico]] di vari nomi terminanti in ''-gino''<ref name=behind/>, ovvero diminutivi di [[Luigi]], [[Biagio]], [[Eligio]], [[Giorgio]] e [[Remigio]] e anche [[Angelo (nome)|Angelo]] (o [[Angiolo]]) e [[Giovanni (nome)|Giovanni]]<ref>{{cita|De Felice 1995|p. 189}}.</ref>. Il nome però è popolarmente considerato soprattutto come abbreviazione di Luigino<ref>{{cita|Burgio 1992|p. 190}}.</ref>. Soprattutto in passato poteva essere anche un'alterazione di [[Ghino]] e [[Cino (nome)|Cino]], mentre in Piemonte Gina è il tradizionale ipocoristico di [[Teresa]]<ref>{{cita|Rossebastiano & Papa 2008|p. 574}}.</ref>.
Rappresenta la popolare forma abbreviata di vari nomi terminanti in -gio o -gi, quali [[Luigi]], [[Giorgio]], [[Biagio]], [[Remigio]], [[Eligio]]. Può inoltre essere l'[[ipocoristico]] di nomi [[Angelo (nome)|Angelo]], [[Giovanni]] o [[Giacomo]].
 
==Onomastico==
Il nome è [[adespota]], ovvero non ha [[santo patrono]]. L'[[onomastico]] può essere festeggiato in corrispondenza del nome di cui costituisce la forma abbreviata, oppure il [[1º novembre]] per la festa di [[Ognissanti]].
 
==Persone==
{{persone di nome|Gino}}
==Santi e beati==
[[File:Gino Bartali.jpg|thumb|upright=0.7|[[Gino Bartali]]]]
[[File:Gino Paoli cropped.jpg|thumb|upright=0.7|[[Gino Paoli]]]]
*[[Gino Bartali]], ciclista su strada e dirigente sportivo italiano
*[[Gino Bechi]], baritono e attore italiano
*[[Gino Birindelli]], ammiraglio e politico italiano
*[[Gino Boccasile]], illustratore, pubblicitario e pittore italiano
*[[Gino Bramieri]], attore e comico italiano
*[[Gino Campese]], pianista e direttore d'orchestra italiano
*[[Gino Capponi]], politico, scrittore e storico italiano
*[[Gino Cervi]], attore e doppiatore italiano
*[[Gino De Dominicis]], artista italiano
*[[Gino Donè Paro]], partigiano e rivoluzionario italiano
*[[Gino Giugni]], politico italiano
*[[Gino Latilla]], cantante italiano
*[[Gino Lucetti]], anarchico italiano
*[[Gino Menconi]], partigiano
*[[Gino Negri]], compositore italiano
*[[Gino Paoli]], cantautore e musicista italiano
*[[Gino Piva]], sindacalista, politico, giornalista e poeta italiano
*[[Gino Rigoldi]], religioso ed educatore italiano
*[[Gino Romiti]], pittore italiano
*[[Gino Santercole]], cantautore, compositore, attore e chitarrista italiano
*[[Gino Severini]], pittore italiano
*[[Gino Strada]], chirurgo, filantropo e pacifista italiano
*[[Gino Vermicelli]], partigiano, politico e scrittore italiano
*[[Gino Vignali]], scrittore, autore televisivo ed editore italiano
 
==Il nome nelle arti==
*Gino è il protagonista della serie animata ''[[Gino il pollo]]''.
*Gino Cerutti è il protagonista della canzone ''[[La ballata del Cerutti]]'' di [[Giorgio Gaber]] e Umberto Simonetta.
*''[[Gino e l'Alfetta]]'' è una canzone di [[Daniele Silvestri]].
*[[Gino Pilotino]] è un gioco della [[MB Giochi]].
*Ginetto Micidial è un personaggio della serie televisiva ''[[Mario (serie televisiva)|Mario]]''.
 
==PersoneNote==
<references/>
{{Antroponimipersone}} <!--aggiungi qui sotto le persone citate nell'enciclopedia con questo nome-->
*[[Gino Abitino]], scrittore.
*[[Gino Alfani]], politico.
*[[Gino Armano]], calciatore.
*[[Gino Arrighi]], matematico.
*[[Gino Baldassari]], politico.
*[[Gino Baldi]], cantante.
*[[Gino Baroncini]], politico.
*[[Gino Bartali]], ciclista.
*[[Gino Basso]], cestista.
*[[Gino Bechi]], baritono.
*[[Gino Bianco]], pilota automobilistico.
*[[Gino Bigotti]], esecutivo professionale.
*[[Gino Birindelli]], ammiraglio.
*[[Gino Boccasile]], disegnatore.
*[[Gino Bolognese]], calciatore.
*[[Gino Borsoi]], motociclista.
*[[Gino Bramieri]], attore.
*[[Gino Brischi]] medico
*[[Gino Brizzi]], ciclista.
*[[Gino Callegari]], calciatore.
*[[Gino Campese]], musicista.
*[[Gino Capotosti]], politico.
*[[Gino Cappello]], calciatore.
*[[Gino Capponi]], politico, scrittore e storico.
*[[Gino Cassinis]], matematico e politico.
*[[Gino Cervi]], attore.
*[[Gino Cogliandro]], attore.
*[[Gino Colaussi]], calciatore.
*[[Gino Comisso]], musicista.
*[[Gino Coppedè]], architetto.
*[[Gino Cortellezzi]], calciatore.
*[[Gino Covili]], pittore.
*[[Gino Cuccarolo]], cestista.
*[[Gino Fano]], matematico.
*[[Gino Fratesi]], tenore.
*[[Gino Vinicio Gentili]], archeologo.
*[[Gino Gorla]], giurista
*[[Gino Latilla]], cantante.
*[[Gino Mentasti]], compositore di scacchi.
*[[Gino Pancino]], ciclista.
*[[Gino Paoli]], cantautore.
*[[Gino Rigoldi]], religioso.
*[[Gino Severini]], pittore.
*[[Gino Sperandio]], politico.
*[[Gino Strada]], fondatore dell'associasione sanitaria internazionale senza scopo di lucro "Emergency".
*[[Gino Vannelli]], cantante e compositore.
*[[Gino Vignali]], scrittore del duo [[Gino e Michele]].
*[[Gino Zani]], ingegnere.
 
==Bibliografia==
<br/>
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|evidenzia=Gesualdo|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|città=Roma|editore=Hermes|anno=1992|isbn=88-7938-013-3|cid=Burgio 1992}}
*[[Luigi Corioni]], detto Gino, imprenditore e dirigente sportivo
*{{cita libro|autore=Emidio De Felice|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|città=Milano|editore=Mondadori|annooriginale=1986|anno=1995|edizione=3|isbn=88-04-36048-8|cid=De Felice 1995}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti: dizionario dei nomi di persona|città=Bologna|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|anno=2009|cid=La Stella 2009}}
*{{cita libro|autore1=Alda Rossebastiano|autore2=Elena Papa|titolo=I nomi di persona in Italia: dizionario storico ed etimologico|volume=1|città=Torino|editore=UTET|annooriginale=2005|anno=2008|isbn=978-88-02-08059-8|cid=Rossebastiano & Papa 2008}}
 
==CuriositàAltri progetti==
{{interprogetto|wikt=Gino}}
{{Antroponimicuriosita}} <!--aggiungi qui sotto fatti curiosi legati a questo nome-->
*[[Gino il pollo]], è un cartone animato.
*[[Gino e l'alfetta]], canzone di [[Daniele Silvestri]].
 
[[Categoria:Antroponimi maschiliIpocoristici]]
 
{{Portale|antroponimi}}
[[en:Gino]]