Leprecauno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
Precisazione |
||
| (222 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
[[File:Rainbow Leprechaun.png|thumb|154x154px]]
[[File:Leprechaun ill artlibre jnl.png|thumb|upright|Rappresentazione tipica del leprecauno secondo la cultura popolare del [[XX secolo]].]]
Il '''
== Etimologia del nome ==
[[File:Leprechaun engraving 1900.jpg|thumb|upright=0.6|Un leprecauno conta il suo [[oro]] in un'incisione del [[1900]] circa.]]
Ci sono diverse teorie sull'[[etimologia]] del nome.
* Una delle maggiormente accreditate dice che deriva dal [[lingua irlandese|gaelico]] moderno, dove la parola ''leipreachán'' significa "piccolo spirito", a sua volta derivato da ''luchorpán'', cioè "spiritello acquatico". Si ritiene che quest'ultima parola significhi anche "mezzo corpo" o "piccolo corpo" in quanto sono considerati come parzialmente fisici e parzialmente spirituali (questa è l'etimologia accettata dal ''Collins English Dictionary'').
* Un'alternativa (data dall'[[Oxford English Dictionary]]) lo fa derivare da ''leath bhrógan'', cioè "ciabattino", perché queste creature sono spesso rappresentate nell'atto di riparare scarpe e sono considerate "calzolai fatati" d'Irlanda.
* Un'altra provenienza del termine potrebbe essere da ''luch-chromain'', "piccolo storpio Lugh", dove [[Lúg|Lugh]] è il nome del capo del mitico popolo gaelico dei [[Túatha Dé Danann]].
La parola ''Leprechaun'' compare per la prima volta nella lingua inglese nel [[1604]] nell'opera di [[Thomas Middleton]] e [[Thomas Dekker (scrittore)|Thomas Dekker]] ''The Honest Whore'', come ''lubrican''. Nell'opera stava a indicare un tipo di [[spirito (filosofia)|spiritello]] anche se non era strettamente legato alla mitologia irlandese.
{{Citazione|Così per il tuo Lubricano Irlandese, quello spirito<br />
che con inverosimili incantesimi ha stimolato la tua lussuria|[[Thomas Middleton]] e [[Thomas Dekker (scrittore)|Thomas Dekker]], ''The Honest Whore''|As for your Irish Lubrican, that spirit<br />
Whom by preposterous charms thy lust has raised.|lingua=en}}
Con i secoli nella lingua inglese sono state identificate alcune grafie alternative, come ''leprechawn'', ''lepracaun'' o ''lubberkin''.
== Folclore ==
=== Origini ===
I leprecauni sono considerati parte del "popolo delle fate" e la tradizione vuole che abitassero l'isola prima dell'arrivo dei [[Celti]]. Per questo sono spesso associati a luoghi dove sono presenti i cosiddetti "anelli magici", luoghi spesso caratterizzati dai ruderi di costruzioni di epoca pre-celtica.
==
Nell'[[iconografia]] classica vengono rappresentati come uomini anziani, dediti alle burle e agli scherzi. Si dice che non possano scappare se li si guarda fissi, ma se ci si distrae svaniscono immediatamente. Sono spesso dipinti come creature innocue e schive, che vivono in solitudine in località sperdute, sebbene alcuni credano che vivano in compagnia di altri spiritelli. Il loro passatempo è costruire scarpe per il popolo delle fate e per sé stessi. Nonostante siano esseri sostanzialmente solitari, si ritiene che siano capaci di ottima conversazione.
[[File:Leprechaun engraving 1858.jpg|thumb|upright=0.6|Un leprecauno mentre suola delle scarpe, in un'incisione del [[1858]]. In precedenza l'immagine dei leprecauni era meno omogenea.]]
Tra le credenze più diffuse c'è quella secondo cui, come gli [[gnomo|gnomi]], siano estremamente ricchi e che siano soliti occultare tesori in località nascoste, rivelate solo a coloro che riescono a catturare e interrogare il leprecauno con domande specifiche. Si dice che abbiano numerosi tesori seppelliti durante i periodi di guerra. Se catturati, spesso acconsentono a rivelare l'ubicazione delle loro ricchezze, ma in seguito trovano il modo di confondere chi ha ottenuto questa informazione e salvare il proprio oro ''[[in extremis]]''. All'occasione, infatti, sanno essere subdoli e scaltri, con una mente acuta: molti racconti presentano storie di eroi umani superati in arguzia da queste creature. In Irlanda sostengono che, quando in cielo appare un arcobaleno, a una delle sue basi sia sepolto uno dei loro tesori. Un modo come un altro per dire che questi tesori sono introvabili.
Alcune storie comuni sono le seguenti:
*Un contadino (o un ragazzo) cattura un leprecauno e lo obbliga a rivelargli la posizione del tesoro nascosto. Il leprecauno gli assicura che il tesoro è seppellito in un campo dietro una particolare pianta. Il contadino lega un nastro rosso alla pianta e strappa alla creatura la promessa che non toglierà il nastro, poi va a prendere un badile. Al suo ritorno vede che ogni albero nel campo ha un nastro identico, rendendo impossibile il recupero del tesoro.
*Una ragazza trova un leprecauno e ottiene di sapere dove si trova il tesoro. Lo prende in mano e si fa guidare sul posto, ma all'improvviso sente un rumore alle sue spalle. Il leprecauno le urla di scappare, perché è inseguita da un nugolo di vespe, ma appena la ragazza si volta, lo spiritello sparisce nel nulla.
In altre storie si dice che cavalchi i cani da pastore nella notte, lasciandoli stremati e sporchi la mattina dopo.
=== Aspetto ===
Il
[[Samuel Lover]] nel 1831 lo descriveva come:
{{
[[William Butler Yeats]], nella sua opera del [[1888]] dal titolo ''Fairy and Folk Tales of the Irish Peasantry'' ("Racconti di fate e folletti dei contadini irlandesi") descrive così i
{{
In un poema intitolato ''The Lepracaun; or, Fairy Shoemaker'' ("Il
[[
{{Citazione|:…un elfo barbuto, rugoso e raggrinzito
:Occhiali infilati sul naso a punta,
:Fibbie d'argento alle braghe,
:Grembiale di cuoio - Una scarpa sulle ginocchia}}
Alcuni commentatori attribuiscono ad Allingham la traccia iniziale per l'immagine odierna di queste creature.
Lo [[stereotipo]] moderno di queste creature è praticamente invariabile: è quello di un uomo alto meno di un metro, con una giacca a falde di colore verde smeraldo, che indossa un cappello a tricorno o un cilindro, un grembiule da lavoro in pelle, un panciotto di lana, [[Zuavi|pantaloni alla zuava]], calze al ginocchio, scarpe di pelle con fibbie d'argento e [[redingote]]. Ha la barba, fuma la [[pipa]] e sembra essere un calzolaio.
=== Creature affini ===
Il leprecauno è accomunato al ''[[clurichaun]]'' e un'altra creatura chiamata ''[[far darrig]]'' {{chiarire|dall'abitudine di essere un solitario}}. Alcuni scrittori scambiano tra loro queste creature, per raggiungere un pubblico maggiore. Il ''clurichaun'' è considerato spesso semplicemente un leprecauno alticcio. Nella mitologia folclorica europea il leprecauno può essere accostato al ''[[Brownie (folclore)|brownie]]'' dei territori inglesi, al ''[[tomte]]'' scandinavo.
In Italia ha delle similitudini con lo gnometto ischitano, il [[mazzamurello]] marchigiano, il ''mazzemarill'' in Abruzzo e Molise, lo ''[[scazzamurrieddhru]]'' nell'area ionico-salentina, lo ''scazzamauriello'' nell'area campana e il [[munaciello]] in Irpinia.
== Letteratura e media ==
=== Letteratura
I
Opere
* ''[[
* ''[[American Gods]]'' di [[Neil Gaiman]];
* Il testo originale di [[Herminie Templeton Kavanagh]], su cui è stata basata ''Darby O'Gill and the Little People'';
*
* ''[[Harry Potter e il
* Nel libro de ''[[Le cronache di Spiderwick]]'' è presente un leprecauno, di nome Allister Sassofrasso;
* Si è ipotizzato che il personaggio di [[Tom Bombadil]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]] fosse ispirato alla figura del leprecauno.
=== Media ===
Film, televisione, cartoni animati e pubblicità hanno reso popolare una immagine specifica del
L'immagine del
L'uso nei film è frequente. Ricordiamo solo:
* Il film di [[Walt Disney]] ''[[Darby O'Gill e il
* Alcuni cartoni animati come ''[[Droopy Leprechaun]]'' di [[Michael Lah]]
* Alcuni episodi della serie animata I Puffi
* Un episodio della serie [[DuckTales - Avventure di paperi]]
* Un episodio della serie [[Cip & Ciop agenti speciali]]
* Alcuni film horror della [[Leprechaun (serie di film)|serie]] fra cui ''[[Leprechaun (film)|Leprechaun]]'' di [[Mark Jones (sceneggiatore)|Mark Jones]] ([[1993]]) con [[Warwick Davis]] e [[Jennifer Aniston]] a cui sono seguiti altri [[sequel]] come ''[[Leprechaun 2]]'' ([[1994]]) di [[Rodman Flender]], ''[[Leprechaun 3]]'' ([[1995]]) e ''[[Leprechaun 4 - Nello spazio]]'' ([[1997]]) di [[Brian Trenchard-Smith]], ''[[Leprechaun 5]]'' ([[2000]]) di [[Rob Spera]], ''[[Leprechaun 6 - Ritorno nel ghetto]]'' ([[2003]]) di [[Steven Ayromlooi]], ''[[Leprechaun: Origins]]'' ([[2014]]), di [[Zach Lipovsky]] e ''[[Leprechaun Returns]]'' ([[2018]]), di [[Steven Kostanski]].
* Film fantasy come ''[[A Very Unlucky Leprechaun]]'' ([[1998]]) di [[Brian Kelly (regista)|Brian Kelly]] e ''[[The Last Leprechaun]]'' ([[1998]]) di [[David Lister]].
* Nella miniserie fantasy ''The Magical Legend Of The Leprechauns'' (1999).
* Nel [[serie televisiva|telefilm]] ''[[Streghe (serie televisiva 1998)|Streghe]]'' appaiono in alcuni episodi.
* Nel [[wrestling]] abbiamo [[Hornswoggle]], che è spesso l'accompagnatore dell'irlandese [[Dave Finlay|Finlay]].
* Un leprechaun appare pure in diverse puntate de ''[[I Simpson]]''.
* Potrebbe essere ispirato ai leprecauni il personaggio di Glomer nella versione animata di ''[[Punky Brewster]]'', essendo venuto da un mondo "oltre l'arcobaleno", secondo cui in alcune superstizioni i leprecauni nascondono i loro tesori.
* Lo stesso genere di creatura aiuta una volta i protagonisti di ''[[Filmation's Ghostbusters]]'', contro una [[banshee]].
* È chiaramente ispirato ai Leprecauni l'aspetto del professor Wizgiz del franchise ''[[Winx Club]]''.
* Nella sesta serie del [[serie televisiva|telefilm]] ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'' un leprecauno viene mostrato come il capo delle fate, talmente potente da potere annullare il potere della gabbia, che contiene gli arcangeli [[Lucifero]] e [[Arcangelo Michele|Michele]], per potere liberare l'anima di Sam.
* Nella serie televisiva ''[[American Gods (serie televisiva)|American Gods]]'' è interpretato dall'attore [[Pablo Schreiber]].
* Nel videogioco [[Call of duty: WWII]] come evento speciale dell'aggiornamento "Trifoglio Celtico"
* Nell'episodio 3x08 di [[American Horror Stories]] intitolato ''Leprecauno''
=== Pubblicità e loghi ===
* Mascotte della [[University of Notre Dame]] di [[South Bend (Indiana)|South Bend]], in [[Indiana]];
* logo dei [[Boston Celtics]], squadra di basket della [[NBA]] a sottolineare le radici irlandesi;
* simbolo dei [[Wagga Brothers]], squadra australiana di [[rugby]];
* cereali da colazione ''Lucky Charms'';
* l'ex chitarrista dei [[Deep Purple]], [[Ritchie Blackmore]], spesso si vestiva da leprecauno per le foto promozionali o per i concerti dal vivo.
Secondo molti irlandesi, l'immagine dei leprecauni popolarizzata dai ''[[mass media]]'' tende a corrispondere a una raccolta di [[stereotipo|stereotipi]] (non raramente offensivi) sull'[[Irlanda]] e a una banalizzazione della sua cultura.
=== In politica e nei modi di dire ===
Nella [[politica]] irlandese, i leprechaun sono spesso usati per riferirsi agli aspetti stucchevoli dell'industria del turismo. Per esempio il presidente irlandese [[John Aloysius Costello|John A. Costello]] in un discorso all'[[Oireachtas]] (il parlamento) nel [[1963]] disse:
{{Citazione|Per molti anni siamo stati afflitti dalle miserabili sciocchezze delle nostre pubblicità turistiche. A volte sono arrivate a infimi livelli, dal ''[[caubeen]]'' (il berretto tipico delle guardie scozzesi) allo ''[[shillelagh]]'' (il bastone da passeggio), per non parlare del leprecauno!}}
I leprecauni sono stati usati anche in barzellette e [[satira|satire]] sull'irresponsabilità dei politici, dicendo che qualcuno aveva trovato una pentola d'oro o che avrebbe chiesto a un leprecauno di risolvere i problemi economici.
Il termine ''lingua da leprecauno'' (''leprechaun language''), viene a volte usato dagli Unionisti dell'[[Irlanda del Nord]], come dispregiativo per la [[lingua irlandese]].
=== Musica ===
* Un leprecauno appare nella canzone ''Father O'Blivion'' dell<nowiki>'</nowiki>album ''[[Apostrophe (')]]'' di [[Frank Zappa]].
* Un intero album di [[Chick Corea]] è intitolato ''The Leprechaun'', "Il Leprecauno".
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Thomas Crofton Croker |titolo = Fairy Legends and Traditions of the South of Ireland |anno = 1862 |sbn = UFI0606142}}
* {{Cita libro |autore = [[William Butler Yeats]] |titolo = Fairy and Folk Tales of the Irish Peasantry |anno = 1888 |url = http://www.sacred-texts.com/neu/yeats/fip/ |accesso = 31 marzo 2016 |sbn = UFI0187763}}
* {{Cita libro |autore = David Rice McAnally |titolo = The Leprechawn |anno = 1900 |isbn = 1-151-59499-7}}
* {{Cita libro |autore = Samuel Lover |titolo = Legends and Stories of Ireland |anno = 1831 |url = http://www.sacred-texts.com/neu/celt/lasi/ |accesso = 31 marzo 2016 |sbn = BA10026647}}
* {{Cita libro |autore = [[Douglas Hyde]] |titolo = Beside The Fire |anno = 1910 |url = http://www.sacred-texts.com/neu/celt/btf/ |accesso = 31 marzo 2016 |sbn = PUV0674413}}
== Voci correlate ==
* [[Clurichaun]]
* [[Mazzamurello]]
* [[Coboldo]]
* [[Goblin]]
* [[Kallikantzaros]]
* [[Korrigan]]
* [[Gnomo]]
* [[Fata]]
* [[Gnefro]]
* [[Emain Ablach]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=leprecauno|commons_preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.unicorngarden.com/bkleprec.htm The Leprechaun Companion] (una guida illustrata)
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Irlanda|mitologia}}
[[Categoria:Mitologia irlandese]]
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Personaggi del folclore]]
[[Categoria:Creature della mitologia celtica]]
| |||