Muscoli della testa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+NN
 
(137 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{wikNN|medicina|dicembre 20052024}}
{{Disclaimer|medico}}
Questa vuole essere una guida essenziale sulle formazioni muscolari del cranio umano. Per comodità divideremo le regioni del cranio in epicranica, orbitaria, buccale, nasale ed auricolare.
[[Immagine:Facial muscles.jpg|thumb|I muscoli facciali]]
Inoltre è essenziale descrivere la differenza tra due tipi di muscoli: i mimici (o pellicciai) e quelli scheletrici (che nel cranio prendono il nome di muscoli masticatori).
I '''muscoli della testa''' sono quell'insieme di muscoli del [[cranio]] che si dividono in diverse parti: regione epicranica, orbitaria, buccale, nasale ed auricolare. Si ritrovano poi due particolari tipi di [[muscoli]]: i mimici (o pellicciai) che sono quell'insieme di [[muscoli]] che permettono cambiamenti dell'espressione facciale e quelli scheletrici (che nel cranio prendono il nome di muscoli masticatori perché permettono la masticazione), essi genericamente determinano un movimento di un [[osso]]; nel caso dei muscoli della testa si ritrova l'unica articolazione mobile: l'articolazione temporo mandibolare, tra l'[[osso temporale]] e la [[mandibola]]. Il loro movimento comporta una contrazione involontaria degli stessi muscoli con conseguente produzione di risata e suoni strani.
 
== ITabella muscoli mimiciintroduttiva ==
Sono quei muscoli intrinseci che con la loro azione detrminano cambiamenti dell'espressione facciale. Essi nell'essere umano, sono situati quasi esclusivamente sul cranio[[Immagine:Esempio.jpg]].
 
I muscoli che si trovano nella testa sono stati riassunti in questa tabella:
== I muscoli scheletrici ==
{| class="wikitable"
E' la categoria più comune nel corpo umano e con la loro azione determinano un movimento di un osso; quindi nella regione cranica, essendoci come unica articolazione mobile l' '''Articolazione Temporo Mandibolare''', tra l' [[Osso Temporale]] e la [[Mandibola]], essi con la loro azione detrminano i movimenti necessari alla masticazione.
! Funzione principale !! Nome del muscolo !! Innervato da !! Che cosa va a muovere
|-
| rowspan="21" | Mimica facciale || [[Muscolo occipitofrontale]], porzione [[Muscolo frontale|frontale]] e [[Muscolo occipitale|occipitale]] || rowspan="20" | [[Nervo facciale]] || Sopracciglia e cuoio capelluto
|-
| [[Muscolo corrugatore del sopracciglio]] || sopracciglio
|-
| [[Muscolo orbicolare dell'occhio]] || serve a chiudere l'occhio
|-
| [[Muscolo procero]] || muove la parte molle del naso
|-
|[[Muscolo nasale|Muscolo trasverso del naso]]
|aiuta a deprimere ala del naso
|-
|[[Muscolo depressore del setto]] o Mirtiforme
|chiude narici e abbassa la punta nasale
|-
| [[Muscolo zigomatico maggiore]] || implicato nel sorriso
|-
| [[Muscolo zigomatico minore]] ( ventre del Quadrato) || implicato nel sorriso
|-
| [[Muscolo elevatore del labbro superiore]] (Quadrato) || labbro superiore
|-
|[[Muscolo elevatore dell'angolo della bocca]] (Canino)
|labbro superiore
|-
| [[Muscolo elevatore del labbro superiore e dell'ala del naso]] || labbro superiore
|-
| [[Muscolo orbicolare della bocca]] || chiude le labbra
|-
| [[Muscolo risorio]] || implicato nel sorriso
|-
| [[Muscolo depressore del labbro inferiore]] || labbro inferiore
|-
| [[Muscolo depressore dell'angolo della bocca]] || accigliamento
|-
| [[Muscolo buccinatore]]|| guance
|-
| [[Muscolo platisma]] || labbro inferiore, abbassa la mandibola, cute del collo
|-
| [[Muscolo mentale]] || il mento
|-
| [[Muscolo risorio]] || angolo della bocca
|-
| [[Muscolo nasale]] || muscolo mimico
|-
| [[Muscolo elevatore della palpebra superiore]] || [[Nervo oculomotore]] || parte superiore della palpebra
|-
| rowspan="4" | Movimenti mandibolari || [[Muscolo massetere|Massetere]] || rowspan="4" | [[Nervo trigemino]] || chiude e protende la mandibola
|-
| [[Muscolo temporale]] || eleva e controlla il movimento laterale della mandibola
|-
| [[Muscolo pterigoideo interno]] || eleva la mandibola
|-
| [[Muscolo pterigoideo esterno]] || protrae la mandibola e chiude la bocca
|}
 
== La regione epicranica ==
=== Limiti ===
Questa regione ha come limiti:
*'''Anteriore''', una linea orizzontale che passa per la [[glabella]] e decorre sul contorno superiore dell' '''Arcataarcata Sopracciliare'''.
*'''Laterali''', una linea che decorre dal margine laterale dell'arcata sopracciliare sopra la '''linea temporale superiore''' e termina sul [[Processoprocesso Mastoideomastoideo dell'Ossoosso Temporaletemporale]].
*'''Posteriore''', il limite posteriore corrisponde alla '''Linealinea nucale superiore'''.
 
=== Muscoli ===
La Regioneregione Epicranicaepicranica accoglie un solo muscolo: l'epicranico, '''Epicranico''',un muscolo mimico che può essere diviso in tre porzioni: '''Anterioreanteriore, Posterioreposteriore ed Intermedia'''intermedia.
*regione anteriore, anche denominata ''regione frontale dell'epicranico'', accoglie la parte anteriore dell'epicranico. Questo muscolo si diparte dalla parte intermedia dell'epicranio in avanti per inserirsi in profondità nella cute in corrispondenza della [[glabella]] sul [[sopracciglio]] e sulla parte superiore del dorso del [[naso]], dove i suoi fasci prendono il nome di [[muscolo procero]]. Quest'ultimo muscolo contraendosi porta avanti il [[cuoio capelluto]] e corruga la fronte.
*Regione Anteriore
 
Anche denominata '''Regione Frontale dell'Epicranico''' accoglie la parte '''Frontale''' dell'Epicranico. Questo muscolo si diparte dalla parte intermedia dell'epicranio in avanti per inserirsi in profonfdità nella cute in corrispondenza della ''glabella'' sul sopraccciglio e sulla parte superiore del dorso del naso dove i suoi fasci prendono il nome di ''muscolo procero''. Questo muscolo contraendosi porta avanti il cuoio capelluto e corruga la fronte.
*regione intermedia, formata da un'[[aponeurosi]] (una lamina fibrosa) che prende il nome di [[aponeurosi epicranica]] o di ''Galea capitis''. Essa è una lamina quadrilatera che in avanti dà attacco alla parte frontale dell'epicranico, lateralmente dà attacco ai muscoli auricolari superiori e posteriormente alla parte posteriore dell'epicranico. La faccia superiore è collegata alla cute tramite fasci fibrosi che attraversano lo ''strato sottocutaneo'', la sua faccia inferiore è separata dal periosteo del cranio (''pericranio'') dallo strato sottocutaneo.
*Regione Intermedia
 
La parte intermedia dell'Epicranico è formata da un '''Aponeurosi'''(una lamina fibrosa) che prende il nome di '''Aponeurosi Epicranica''' o di '''Galea Capitis'''. Essa è una lamina quadrilatera che in avanti da attacco alla parte frontale dell'epicranico, lateralmente da attacco ai muscoli auricolari superiori e posteriormente alla parte posteriore dell'epicranico. La faccia superiore è collegata alla cute tramite fasci fibrosi che attraversano lo ''strato sottocutaneo'', la sua faccia inferiore è separato dal periosteo del cranio(''pericranio'') dallo strato sotto cutaneo.
*regione posteriore, è anche denominata parte occipitale dell'epicranico, in avanti si attacca all'''aponeurosi epicranica'' e si diparte in basso e medialmente inserendosi lateralmente sulla ''linea nucale superiore'' e in parte sul processo ''mastoideo'' dell'osso temporale. Generalmente si dà come punto d'inserzione d'origine l'osso occipitale e, come inserzione terminale, la galea aponeurosa (o aponevrotica). In termini abbastanza facili il muscolo mimico "epicranico" viene suddiviso in due tipi: l'epicranico occipitale (porzione posteriore del cranio), ed epicranico frontale (porzione anteriore del neurocranio, porzione supero-anteriore dello splenocranio).
*Regione Posteriore
È anche denominata '''parte Occipitale''' dell'Epicranico.esso in avanti si attacca all' ''aponeurosi epicranica'' e si diparte in basso e medialmente inserendosi lateralmente sulla ''linea nucale superiore'' e in parte sul processo ''mastoideo'' dell'osso temporale.
== La regione orbitaria ==
=== Limiti ===
I limiti della regione orbitaria coincidono con i limiti di contorno dell'orbita.
=== Muscoli ===
La regione Orbitariaorbitaria ha due muscoli: il '''Muscolo[[muscolo Orbicolareorbicolare dell'occhio''']] e il '''Muscolo[[muscolo Corrugatorecorrugatore del sopracciglio''']].
 
==== Orbicolare dell'occhio ====
Questo muscolo si può dividere in tre porzioni: ''Orbitaria'', ''Palpebrale'' e '' Lacrimale''.
*Parte orbitaria: corrisponde ad un anello ellittico che si dispone attorno all'[[occhio]], si diparte dal legamento palpebrale verso l'alto per farvi ritorno dal basso dopo aver fatto un giro attorno all'occhio, inoltre si attacca anche al [[sacco lacrimale]]; in corrispondenza dell'angolo laterale della palpebra invia alcuni fasci muscolari che entrano a far parte del [[Muscolo zigomatico maggiore|muscolo zigomatico]].
*Parte Orbitaria
E' un anello ellittico che si dispone attorno all'occhio. si diparte dal legamento parpebrale verso l'alto per farvi ritorno dal basso dopo aver fatto un giro attorno all'occhio, inoltre si attacca anche al [[Sacco Lacrimale]].
In corrispondenza dell'angolo laterale della palpebra invia alcuni fasci muscolari che entrano a far parte del ''muscolo zigomatico''.
*Parte Palpebrale
E' contenuta nello spessore delle palpebre. Dal legamento palpebrale mediale si dipartono fasci sia in alto che in basso che terminano nel ''rafe'' palpebrale laterale, costituendo la parte superiore ed inferiore della porzione palpebrale dell'Oebicolare dell'occhio.
*Parte Lacrimale
E' la più profonda delle tre. Si diparte dal contorno posteriore della ''fossa del Sacco lacrimale'': la '''Cresta Lacrimale Superiore'''. Da qui continua in avanti ed in fuori per inserirsi nella cute della commessura palpebrale mediale.
 
*Parte palpebrale: è contenuta nello spessore delle [[palpebre]]. Dal legamento palpebrale mediale si dipartono fasci sia in alto che in basso che terminano nel rafe palpebrale laterale, costituendo la parte superiore ed inferiore della porzione palpebrale dell'Orbicolare dell'occhio.
Con la sua azione il Muscolo Orbicolare dell'occhio chiude le palpebre, convoglia le lacrime verso l'angolo interno dell'occhio e, agendo sul sacco lacrimale, ne facilita il riflusso.
 
*Parte lacrimale: è la più profonda delle tre parti. Si diparte dal contorno posteriore della ''fossa del Sacco lacrimale'', ossia la [[cresta lacrimale superiore]]. Da qui continua in avanti ed in fuori per inserirsi nella cute della commessura palpebrale mediale. Con la sua azione il muscolo orbicolare dell'occhio chiude le palpebre, convoglia le [[lacrime]] verso l'angolo interno dell'occhio e, agendo sul sacco lacrimale, ne facilita il riflusso.
==== Corrugatore del sopracciglio ====
E'È più profondo dell'orbicolare dell'occhio. E'È un piccolo muscolo che si colloca nella cute del sopraccigiosopracciglio dal margine mediale dell' ''arcata sopracciliare'' fino alla fessura sovraorbitaria.
Contraendosi determina uno spostamento in basso e medialmente del sopracciglio.
 
== La regione buccale ==
=== Limiti ===
E'La quelllabuccale è quella regione ellittica che circonda la bocca. DalleVa dalle narici al labbro superiore, dal solco mento labbialelabiale al labbro inferiore e lateralmente sulla commessura labbialelabiale.
 
=== Muscoli ===
Accoglie svariati muscoli mimici, fra cui ci sono quelli elencati qui sotto.
Accoglie svariati muscoli mimici:'''Zigomatico''', '''Quadrato del labbro superiore e inferiore''', '''canino''','''risorio''', '''buccinatore''', '''triangolare''', '''Mentale''', '''incisivi''' ed '''Orbicolare della Bocca'''.
==== Muscolo zigomatico ====
*Zigomatico
E'È un muscolo fusiforme che inizia in alto sulla faccia laterale, o ''malare'', dell' [[Osso zigomatico]]; qui riceve anche fasci dal ''' muscolo orbicolare dell'occhio'''. Si porta in basso e medialmente per attaccarsi alla cute della ''commessura labbialelabiale'', dove manda alcuni fasci muscolari sul '''muscolo orbicolare della bocca'''.
Con la sua azione, innalza e sposta indietro la commessura labbialelabiale.
*Quadrato del labbro superiore
questo muscolo può essere diviso in tre porzioni: ''' zigomatica''', '''infraorbitaria''' e '''angolare'''.
**Parte zigomatica
Origina sulla faccia malare dell'osso zigomatico, anteriormente all'attacco del muscolo zigoamtico, e si porta in basso e medialmente per attaccarsi alla cute del quarto laterale
del labbro superiore.
**Parte Infraorbitaria
Inizia sulla linea infraorbitaria dell' [[osso mascellare]], al di sopra del [[foro infraorbitario]] e si attacca alla cute del labbro superiore medialmente all'attacco della parte zigomatica.
**Parte Angolare
Ha origine dal [[processo frontale dell'osso mascellare]] e si diparte in basso per attaccarsi alla cute del labbro superiore, medialmente alla parte infraorbitaria ed alle '''ali del naso'''.
 
====Quadrato del labbro superiore====
Contraendosi questo muscolo innalza il labbro superiore e le ali del naso. Questo muscolo può essere diviso in tre porzioni: ''' zigomatica''', '''infraorbitaria''' e '''angolare'''.
*Parte zigomatica: origina sulla faccia malare dell'osso zigomatico, anteriormente all'attacco del muscolo zigomatico, e si porta in basso e medialmente per attaccarsi alla cute del quarto laterale del labbro superiore.
 
*Parte Infraorbitaria: inizia sulla linea infraorbitaria dell'[[osso mascellare]], al di sopra del [[foro infraorbitario]] e si attacca alla cute del labbro superiore medialmente all'attacco della parte zigomatica.
Contraendosi questo muscolo innalza il labbro superiore e le ali del naso.
 
*Quadrato del labbro inferiore
*Parte Angolare: ha origine dal [[processo frontale dell'osso mascellare]] e si diparte in basso per attaccarsi alla cute del labbro superiore, medialmente alla parte infraorbitaria ed alle '''ali del naso'''.
Questo muscolo origina dalla base della faccia esterna del corpo della mandibola, in parte è ricoperto dal '''muscolo triangolare''' ed in parte ricopre il '''muscolo mentale'''; si porta in alto e medialmente per inserirsi alla cute del labbro superiore.
====Quadrato del labbro inferiore====
Con la sua azione porta in basso e lateralmente il labbro superiore.
Questo muscolo origina dalla base della faccia esterna del corpo della mandibola, in parte è ricoperto dal '''muscolo triangolare''' ed in parte ricopre il '''muscolo mentale'''; si porta in alto e medialmente per inserirsi alla cute del labbro inferiore.
*Canino
questoCon la sua azione porta in basso e lateralmente il labbro inferiore.

====Muscolo canino====

Questo muscolo origina dalla [[fossa canina del mascellare]] inferiormente al ''foro infraorbitario'', si porta in basso e lateralmente per inserirsi alla cute della commessura labbialelabiale. Invia molti fasci al muscolo orbicolare dell'occhio.
Contraendosi porta in alto e medialmente la commessura labbialelabiale.
 
*Risorio
====Muscolo risorio====
E' un muscolo triangolare con la base posta indietro e l'apice in avanti. Origina posteriormente sulla fascia parotidea e finisce in avanti sulla cute della commessura labbiale. Con la sua azione porta indietro la commessura labbiale.
 
*Buccinatore
È un muscolo triangolare con la base posta indietro e l'apice in avanti. Origina posteriormente sulla [[fascia parotidea]] e finisce in avanti sulla cute della commessura labiale. Con la sua azione porta indietro la commessura labiale.
E' un muscolo esteso che entra a far parte della costituzione della guancia. Ha un'estesa origine: dalla faccia esterna del [[processo alveolare del mascellare]] superiore ed inferiore a livello dei denti molari, dalla [[tuberosità mascellare]], dall'[[uncino pterigoideo]], lateralmente al lembo alveolare retro dentale inferiore. Da questa estesa origine i suoi fasci si portano in avanti ed in alto ed in basso fino alla commessura labbiale, qui i suoi fasci si incrociano e molti entrano a far parte del muscolo orbicolare della bocca. Il muscolo è ricoperto dalla ''fascia buccinatoria'' che in avanti diventa sottilissima fino a scomparire. La fascia buccinatoria forma a livello dell'uncino pterigoideo una robusta formazione fibrosa: il ''rafe pterigoideo'' che prosegue in basso fino ad attaccarsi alla faccia interna del ramo della mandibola dietro avanti ed in basso al [[foro mandibolare]].
 
Con la sua azione porta indietro la commessura labbiale, fa aderire le guance ai denti favorendo la masticazione.
====Muscolo buccinatore====
*Triangolare
 
È, come ci fa capire il nome, un muscolo triangolare con la base in basso e il vertice in alto.
È un muscolo esteso che entra a far parte della costituzione della guancia. Ha un'estesa origine: dalla faccia esterna del [[processo alveolare del mascellare]] superiore ed inferiore a livello dei denti molari, dalla [[tuberosità mascellare]], dall'[[uncino pterigoideo]], lateralmente al lembo alveolare retro dentale inferiore. Da questa estesa origine i suoi fasci si portano in avanti ed in alto ed in basso fino alla commessura labiale, qui i suoi fasci si incrociano e molti entrano a far parte del muscolo orbicolare della bocca. Il muscolo è ricoperto dalla ''fascia buccinatoria'' che in avanti diventa sottilissima fino a scomparire. La fascia buccinatoria forma a livello dell'uncino pterigoideo una robusta formazione fibrosa: il ''rafe pterigoideo'' che prosegue in basso fino ad attaccarsi alla faccia interna del ramo della mandibola dietro avanti ed in basso al [[foro mandibolare]].
La base attacca in basso sulla fascia esterna della mandibola, vicino alla base della stessa, il muscolo poi si porta in alto per attaccarsi alla commessura labbiale, in parte ricopre il muscolo quadrato del labbro inferiore.
ContraendosiCon la sua azione porta indietro la commessura labbialelabiale, infa aderire le guance ai denti favorendo la bassomasticazione.
 
*Mentale
==== Muscolo depressore dell'angolo della bocca ====
si trova nella parte mediana della mandibola, in corrispondenza della [[sinfisi mentale]]. Ha origine sul giogo alveolare del dente incisivo mediano o I incisivo e si porta in basso ed in avanti per attaccarsi alla cute del mento.
 
È un muscolo triangolare con la base in basso e il vertice in alto.
La base attacca in basso sulla fascia esterna della mandibola, vicino alla base della stessa, il muscolo poi si porta in alto per attaccarsi alla commessura labiale, in parte ricopre il muscolo quadrato del labbro inferiore.
Contraendosi porta la commessura labiale in basso.
 
====Muscolo mentale====
 
Si trova nella parte mediana della mandibola, in corrispondenza della [[sinfisi mentale]]. Ha origine sul giogo alveolare del dente incisivo mediano o I incisivo e si porta in basso ed in avanti per attaccarsi alla cute del mento.
Con la sua azione solleva il mento corrugandone la cute.
*Incisivi
Vi sono due muscoli incisivi:uno superiore ed uno inferiore.
**Superiore
si attacca al giogo alveolare dell'incisivo laterale superiore (o II incisivo superiore) in corrispondenza della '''fossa incisiva del mascellare'''; si porta in basso e lateralmente fino alla commessura labbiale. Contraendosi porta in alto e medialmente la commessura labbiale
**Inferiore
origina dal giogo alveolare dell'incisivo laterale inferiore e si porta in alto e lateralmente per inserirsi alla cute della commessura labbiale.Con la sua aziuone porta in basso e medialmente la commessura labbiale.
*Orbicolare della bocca
È un esteso muscolo ellittico che va dal margine inferiore delle narici alla rima labbiale superiore, dal solco mento-labbiale alla rima labbiale inferiore e lateralmente si ferma a livello della commessura labbiale. E' formato da due parti:una Esterna ed una Interna
**Parte Esterna
Accoglie fasci che provengono da molti muscoli mimici soprattutto dal canino, buccinatore, triangolare, incisivi e zigomatico. E' costituito da due semicerchi con il centro sulla commessura e l'apice a livello della linea mediana delle labbra; superiormente manda fasci fino ad attaccarsi al contorno posteriore della cartillagine del setto nasale memranoso e questi fasci prendono il nome di ''muscolo depressore del setto''.
**Parte Interna
È un unico anello che circonda la rima labbiale.
 
====Muscoli Incisivi====
Contraendosi il muscolo orbicolare della bocca regola l'apertura della rima labbiale.
Vi sono due muscoli incisivi: uno superiore ed uno inferiore.
*Superiore: si attacca al giogo alveolare dell'incisivo laterale superiore (o II incisivo superiore) in corrispondenza della fossa incisiva del mascellare; si porta in basso e lateralmente fino alla commessura labiale. Contraendosi porta in alto e medialmente la commessura labiale
 
*Inferiore: origina dal giogo alveolare dell'incisivo laterale inferiore e si porta in alto e lateralmente per inserirsi alla cute della commessura labiale. Con la sua azione porta in basso e medialmente la commessura labiale.
== I muscoli scheletrici ==
====Muscolo orbicolare della bocca====
I muscoli scheletrici del cranio prendono anche il nome di '''masticatori'''. Essi sono: '''Massetere''', '''Temporale''', '''Pterigoideo Esterno ad Intero'''.
È un esteso muscolo ellittico che va dal margine inferiore delle narici alla rima labiale superiore, dal solco mento-labiale alla rima labiale inferiore e lateralmente si ferma a livello della commessura labiale. È formato da due parti: una Esterna ed una Interna
*Parte Esterna: accoglie fasci che provengono da molti muscoli mimici soprattutto dal canino, buccinatore, triangolare, incisivi e zigomatico. È costituito da due semicerchi con il centro sulla commessura e l'apice a livello della linea mediana delle [[labbra]]; superiormente manda fasci fino ad attaccarsi al contorno posteriore della cartilagine del setto nasale membranoso e questi fasci prendono il nome di ''[[muscolo depressore del setto]]''.
 
*Parte Interna: è un unico anello che circonda la rima labiale. Contraendosi il muscolo orbicolare della bocca regola l'apertura della rima labiale.
 
== La regione mandibolare ==
=== Massetere ===
[[Immagine:Illu head neck muscle.jpg|thumb|Localizzazione di alcuni muscoli della testa]]
E' un muscolo esteso che è composto da due parti: Supericiale e Profonda.
 
*Superficiale
È un muscolo esteso che è composto da due parti: Superficiale e Profonda.
Origina dal margine inferiore dell' [[Arcata zigomatica]] e si porta in basso ed indietro inserendosi alla faccia esterna dell' [[Angolo della Mandibola]] ed alla parte inferiore della faccia esterna del [[ramo della Mandibola]].
*Parte superficiale, origina dal margine inferiore dell'[[Arcata zigomatica]] e si porta in basso ed indietro inserendosi alla faccia esterna dell'[[Angolo della Mandibola]] ed alla parte inferiore della faccia esterna del [[ramo della Mandibola]].
*Profonda
 
Ha origine dal margine inferiore dell'arcata zigomatica, posteriormente all'attacco della parte superficiale, e si attacca alla faccia esterna dela ramo della mandibola, sopra l'attacco della parte superficiale e sotto il [[processo coronoideo]]. Incrocia i suoi fasci con quelli della parte superficiale.
*Parte profonda, ha origine dal margine inferiore dell'arcata zigomatica, posteriormente all'attacco della parte superficiale, e si attacca alla faccia esterna del ramo della mandibola, sopra l'attacco della parte superficiale e sotto il [[processo coronoideo]]. Incrocia i suoi fasci con quelli della parte superficiale.
Il massetere è ricoperto da una fascia la ''fascia masseterina'' che in alto si fissa all'arcata zigomatica, in basso al margine inferiore del ramo della mandibola, in avanti al margine anteriore del muscolo stesso ed indietro si divide in una parte superficiale ed una profonda. La prima continua indietro nella [[fascia parotidea]] e la seconda si attacca al margine posteriore del ramo della mandibola. Il muscolo massetere contraendosi eleva la mandibola; è il più forte dei muscoli masticatori e si compone di due fasci di fibre sovrapposti con inclinazione diversa. Nonostante sia molto piccolo, questo muscolo sviluppa una potenza estremamente elevata.
La forza massima degli elevatori della mandibola è di circa 400 kg, ma questa intensità non viene mai raggiunta solo per i danni che si potrebbero produrre sulla mandibola e sui denti.
 
Il massetere è ricoperto da una fascia la ''fascia masseterina'' che in alto si fissa all'arcata zigomatica, in basso al margine inferiore dela ramo della mandibola, in avanti al margine anteriore del muscolo stesso ed indietro si divide in una parte superficiale ed una profonda. La primacontinua indietro nella [[fascia parotidea]] e la seconda si attacca al margine posteriore del ramo della mandibola.
Il muscolo massetere contraendosi eleva la mandibola.
=== Temporale ===
E'È un muscolo triangolare che si diparte dalla [[linea temporale inferiore]] in basso per attaccarsi con un robusto tendine sul processo coronoideo della mandibola ed al margine superiore dell'arcata zigomatica. E'È ricoperto dalla ''fascia temporale'' che inè altouna sirobusta fissalamina allafibrosa che origina dalla linea temporale superiore ede si fissa in basso all'arcata zigomatica; si divide in una parte superficiale ed una profonda. La prima prosegue sullasopra faccia esterna dell'arcata zigomatica e quindi sulla fascia massterina; la seconda si attacca alla faccia interna dell'arcata zigomatica.
Con la sua azione eleva e porta indietro la mandibola.
 
=== Pterigoideo esterno ===
In avanti ha due origini distinte: la superiore che attacca la cresta infratemporale, la faccia sfeno-mascellare della grande ala dell'[[Ossoosso Sfenoidesfenoide]]; l'inferiore che si inserisce sulla faccia laterale della lamina laterale del [[processo pterigoideo]], sulla [[tuberosità mascellare]] e sul [[processo piramidale]] dell'[[osso palatino]]. Queste due origini si fondono in un unico ventre che si porta indietro ed in fuori attaccandosi alla fossetta pterigoidea del collo del [[Condilo della mandibola]]. Contraendosi sposta la mandibola in avanti e verso il lato opposto.
 
Contraendosi sposta la mandibola in avanti e verso il lato opposto.
=== Pterigoideo interno ===
Si trova medialmente allo pterigoideo esterno. Origina in avanti sulla fossa pterigoidea e sulla tuberosità mascellare, medialmente all'attacco dello pterigoideo esterno, si porta in basso ed indietro per inserirsi alla faccia interno del ramo della mandibola, dalla base fino al foro mandibolare. Con la sua azione eleva la mandibola.
 
Con la sua azione eleva la Mandibola.
==Bibliografia==
 
* {{cita libro | cognome= Barni| nome= Tullio | coautori=Palumbo Carla, Manzoli Lucia, Toni Roberto, e altri | titolo= Guida alla lettura dell’atlante di anatomia umana, seconda edizione | editore= Elsevier Masson | città= | anno= 2008| isbn= 978-88-214-3042-8}}
 
{{Muscoli della testa}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
 
[[Categoria:Muscoli della testa| ]]