Adolfo Parmaliana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Biografia: Completata nota |
||
(54 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|I ruoli politici sono assolutamente marginali, quelli accademici non delineati a sufficienza per mostrare enciclopedicità. Questa risiederebbe dunque nell'attività contro la mafia, ossia nelle denunce che hanno portato a scioglimento il consiglio comunale di un piccolo comune. Al di là del valore civico, IMHO è davvero troppo poco|diritto|dicembre 2022}}
{{Bio
|Nome = Adolfo
|Cognome = Parmaliana
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castroreale
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte = Patti
|GiornoMeseMorte = 2 ottobre
|AnnoMorte = 2008
|Attività = politico▼
|Epoca = 2000
▲|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Adolfo parmaliana 1.JPG
}}
Docente universitario all'[[Università degli Studi di Messina|Università di Messina]], segretario dei [[Democratici di Sinistra|DS]] nel paese di [[Terme Vigliatore]]
== Biografia ==
{{citazione|La Magistratura barcellonese/messinese vorrebbe mettermi alla gogna, vorrebbe umiliarmi, delegittimarmi, mi sta dando la caccia perché ho osato fare il mio dovere di cittadino denunciando il malaffare, la mafia, le connivenze, le coperture e le complicità di rappresentanti dello Stato corrotti e deviati. Non posso consentire a questi soggetti di offendere la mia dignità di uomo, di padre, di marito di servitore dello Stato e docente universitario.|Ultima Lettera<ref>{{Cita web|autore=Riccardo Bocca|url=https://lespresso.it/c/riccardo-bocca/2008/10/23/dossier-suicidio/30675|titolo=Dossier suicidio|sito=[[L'Espresso]]|data=23 ottobre 2008|accesso=29 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250429161040/https://lespresso.it/c/riccardo-bocca/2008/10/23/dossier-suicidio/30675|dataarchivio=29 aprile 2025|urlmorto=no}}</ref>}}
Lottò coraggiosamente per la legalità e la trasparenza a Terme Vigliatore e nella zona di [[Barcellona Pozzo di Gotto]]. Insegnava al Dipartimento di Chimica
Adolfo Parmaliana
▲Lottò coraggiosamente per la legalità e la trasparenza a Terme Vigliatore e nella zona di [[Barcellona Pozzo di Gotto]]. Insegnava al Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Messina, ordinario di chimica industriale, coordinava il Dottorato di Ricerca in “Tecnologie Chimiche e Processi Innovativi” ed era direttore del Master di II livello in “Tecnologie Energetiche Ecocompatibili”.
Il 2 ottobre 2008 ha imboccato l'[[Autostrada A20 (Italia)|autostrada Messina-Palermo]], in direzione del capoluogo, per fermarsi, con la sua BMW, sul viadotto di [[Patti Marina]] dal quale si è lanciato nel vuoto, finendo in un canale poco distante dalla stazione ferroviaria. Nel gennaio [[2013]] il [[Procura generale della Repubblica|Procuratore generale]] di Messina, Francesco Antonio Cassata, è stato condannato per diffamazione dal [[giudice di pace]] di Reggio Calabria per aver diffuso, nel settembre [[2009]], un dossier anonimo contro Parmaliana.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/cronache/13_gennaio_24/condanna-procuratore-messina_b736ab80-6664-11e2-a999-f4ff91782969.shtml|titolo=Diffamazione, condannato il pg di Messina|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=24|mese=gennaio|anno=2013|accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
▲Adolfo Parmaliana presedieva la Montalbano Clean Energy Scarl e coordinava il “Catalysis Group” presso lo stesso Dipartimento di Chimica Industriale di Messina. Parmaliana era stato consulente per l’ambiente del sindaco di Roma, Veltroni.
La sentenza è stata poi confermata in [[Appello (ordinamento italiano)|Appello]] e in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], divenendo definitiva.<ref>{{Cita web|autore=[[Gian Antonio Stella]]|url=http://www.corriere.it/cronache/16_novembre_21/procuratore-diffama-falsi-dossier-prof-antimafia-che-si-tolto-vita-condannato-risarcire-800-euro-110fa3ea-af78-11e6-8815-37f3520714e8.shtml|titolo=Procuratore diffama con falsi dossier il prof antimafia (che si è tolto la vita): condannato a risarcire 800 euro|sito=[[Corriere della Sera]]|data=21 novembre 2016|accesso=29 aprile 2025|urlmorto=no}}
</ref>
==Note==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
*[[Alfio Caruso]]. ''Io che da morto vi parlo''. 2009. ISBN 8830427128.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
▲==Note==
* {{cita web|url=http://www.illume.it/index.php?option=com_content&view=article&id=158&Itemid=68|titolo=''Curriculum Vitae et Studiorum'' di Adolfo Parmaliana|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090120055921/http://www.illume.it/index.php?option=com_content&view=article&id=158&Itemid=68|dataarchivio=20 gennaio 2009}}
▲<references/>
* {{cita web|http://espresso.repubblica.it/foto/2008/10/16/galleria/esclusivo-l-ultima-lettera-del-professor-parmaliana-1.60643#1|''La mia ultima lettera'' di Adolfo Parmaliana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|chimica}}
[[Categoria:Morti per suicidio]]
[[Categoria:Lotta alla mafia]]
|