Discussione:Dimensione parallela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
Credo che il nome più giusto per questa voce sia ''Universo parallelo'': per ''dimensione parallela'' molto spesso si intende anche un qualcosa di puramente spirituale (il Paradiso, ad esempio, viene considerato una dimensione parallela), mentre in questa voce si parla dei concetti scientifico e letterario di universo parallelo. A me le due cose sembrano diverse. Se mi date l'autorizzazione, sposto il titolo. '''[[Utente:Drow|<fontspan colorstyle="color:gray">Elfo</span>]]''' '''[[Discussioni utente:Drow|<fontspan colorstyle="color:darkblue">Scuro</span>]]''' 12:37, 9 apr 2007 (CEST)
 
::beh.. non hai bisogno di alcuna autorizzazione, cmq sono favorevole: il titolo che proponi oltre ad essere presente in incipit e come redirect, appare meglio concordante con lo stesso. Esistendo tuttavia già come redirect devi effettuare una inversione o richiederla agli amministratori. La pagina [[dimensione parallela]] potrebbe diventare una disambigua di questo tipo:
Riga 23:
 
::Scusate ma (a rischio di sembrare un po' stupido) mi sono disorientato un po': in poche parole, cosa dovrei (o non-dovrei) fare?
::'''P.S.''' Vorrei aggiungere che anch'io sono daccordo sul fatto che questa e la voce [[multiverso]] siano un po' troppo sbilanciate sulla fantascienza, mentre i significati primari sono quelli scientifici. '''[[Utente:Drow|<fontspan colorstyle="color:gray">Elfo</span>]]''' '''[[Discussioni utente:Drow|<fontspan colorstyle="color:darkblue">Scuro</span>]]''' 14:53, 10 apr 2007 (CEST)
 
:In sintesi la mia contro-proposta è:
Riga 41:
Ma quanto dura un universo? Secondo le notre dimensioni temporali del nostro universo in un istante indefinito si possono creare ed annullare infiniti universi.
Ma come si distrugge o annulla un universo? La collisione se pur minima di due universi ne porta all'annullamento, questo avviene anche ora sotto il nostro naso e più vicino di quanto non si possa immaginare.
Nello spazio '''vuoto''' tra gli infiniti universi non esistono le misure fisiche (spazio, tempo) ma si suppone che ci sia la materia base ed elementare per clonare nuovi universi, materia ricavata e riciclata dall'annullamento/distruzione di altri universi.
L'accesso nello spazio vuoto consentirebbe all'uomo di raggiungere ogni luogo in ogni tempo, non si esclude che civiltà miliardi di anni più evolute della nostra abbiamo creato dei passaggi o tunnel artificiali e stabili.
Vi invito alle mie considerazioni sul [[paradosso del nonno]].
 
Ing. Massimo Cavaliere
{{nonnf|15 ottobre firmato2008 alle ore 22:36|87.15.216.117}} <small>alle 22:36 del 15 ott 2008. [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 19:54, 16 ott 2008 (CEST)</small>
 
:@Ing. Massimo cavaliere
:{{WNF}}
:[[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 10:02, 13 ott 2010 (CEST)
 
== La svastica sul sole ==
 
Ho tolto
:''[[L'uomo nell'alto castello]]'' (anche ''La svastica sul sole'') ([[1962]]) di [[Philip K. Dick]]: in un'America [[distopia|distopica]] le [[forze dell'Asse]] hanno vinto la [[seconda guerra mondiale]] e l'hanno divisa in zone sotto il controllo tedesco e giapponese. In questo mondo parallelo esiste però uno scrittore che ha pubblicato un romanzo che circola segretamente dove [[Adolf Hitler|Hitler]] e i suoi alleati sono stati sconfitti e racconta di un mondo identico a quello del lettore.
perché nella ''Cavalletta non si alzerà più'', il romanzo nel romanzo, il mondo non è affatto identico a quello del lettore: ad esempio la guerra fredda è tra USA e Gran Bretagna e in Cina i comunisti sono stati sconfitti. Quindi non c'è dimensione parallela, ma solo ucronia. Nel'incipit è anche presente la frase "L'invenzione di trame basate su una linea storica alternativa ha dato origine al genere distinto dell'ucronia; in tale filone non è generalmente contemplata la compresenza di più dimensioni, seppure con qualche eccezione (vedi La svastica sul sole di Philip K. Dick)": se si riferisce alla stessa cosa (come penso), l'ultima parte andrebbe tolta--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:48, 3 nov 2009 (CET)
 
== Aspetti metafisici ==
Questo paragrafo è privo di note e l'unico riferimento è' ad un sito web esterno; propongo di rimuoverlo completamente, in quanto non enciclopedico.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Dimensione parallela]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91394602 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130404131052/http://www.iisis.net/ per http://www.iisis.net/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:55, 20 set 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Dimensione parallela".