The Offspring: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||Offspring (disambigua)|Offspring}}
{{vetrina inserimento}}
{{notaNota disambigua|altril'album significati diomonimo|The Offspring|[[Offspring (disambiguaalbum)]]|Offspring}}
{{Artista musicale
{{Gruppo
|Nome Grupponome = The Offspring
|nome alfa = Offspring, The
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|nazione = USA
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
|genere = Punk rock
|Generi musicali = [[Punk rock]]<ref name="allmusicguide">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:6jxsa9cgb23k~T1 |titolo=The Offspring su [[All Music Guide]] |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><ref name=Yahoo>{{cita web|url=http://music.yahoo.com/ar-259802 |titolo=The Offspring su Yahoo Music |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><br />[[Hardcore punk]]<ref name=Yahoo/><ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/278750/review/6210339/splinter |titolo=rollingstone.com - Recensione ''[[Splinter (album)|Splinter]]'' |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><br />[[Melodic hardcore punk]]<br />[[Skate punk]]<ref>{{cita web|url=http://www.rhapsody.com/alternativepunk/punk/skatepunk/more.html |titolo=Skate Punk su Rhapsody.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><br/>[[Pop punk]]<ref>{{cita web|url=http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres.htm |titolo=I sottogeneri del Punk Rock - punkmusic.about.com|accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.popmatters.com/music/reviews/o/offspring-greatest.shtml |titolo=popmatters.com - The Offspring ''[[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]]''|accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><br/>[[Punk revival]]<ref name="allmusicguide" /><br/>[[Ska punk]]<ref name="allmusicguide" /><br />[[Alternative rock]]<ref name="allmusicguide" /><br/>[[Post grunge]]<ref name="allmusicguide" />
|Anninota di attivitàgenere = [[1984]]<ref name=TheHistory"allmusicguide">{{cita web|url=httphttps://www.offspringallmusic.com/thehistoryartist/p26810 |titolo=StoriaThe Offspring su Offspring.comAll Music Guide |accesso=06/09/200824 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=Yahoo>{{cita web|url=https://music.yahoo.com/ar-259802 in|titolo=The attivitàOffspring su Yahoo Music |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
|genere2 = Hardcore punk
|Tipo artista = Gruppo
|nota genere2 = <ref name=Yahoo/><ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/278750/review/6210339/splinter|titolo=rollingstone.com|editore=[[Splinter (The Offspring)|Splinter]]|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114112921/http://www.rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/278750/review/6210339/splinter|dataarchivio=14 gennaio 2009}}</ref><ref name=punkwave>{{cita web |url=http://www.punkwave.it/recensioni/offspring-splinter.php |titolo=Recensione Splinter su Punkwave.it |accesso=24 giugno 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080518103633/http://www.punkwave.it/recensioni/offspring-splinter.php |dataarchivio=18 maggio 2008 }}</ref><ref name=smash1>{{cita web|url=http://www.rhapsody.com/artist/the-offspring/album/smash |titolo=Recensione Smash su Rhapsody.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=shock>{{cita web |url=http://www.shockhound.com/artists/41642-the-offspring |titolo=Shockhound.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130124637/http://www.shockhound.com/artists/41642-the-offspring |dataarchivio=30 gennaio 2009 }}</ref><ref name=punknewsix>{{cita web|url=https://www.punknews.org/review/396 |titolo=Recensione Ixnay on the hombre su Punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=p13>{{cita|Volpi|p. 13}}.</ref>
|Etichetta = [[Black Label Records]] ([[1987]]) <br />[[Nemesis Records]] ([[1989]]-[[1991]])<br />[[Epitaph Records]] ([[1991]]-[[1995]])<br />[[Nitro Records]] ([[1995]]-[[1996]]) <br />[[Columbia Records]] ([[1996]]-)
|genere3 = Melodic hardcore punk
|Fotografia = The Offspring.jpg
|nota genere3 = <ref name=p13/><ref name=PEH>{{cita|Guglielmi|p. 90}}.</ref><ref name=p14>{{cita|Volpi|p. 14}}.</ref>
|Dimensione Fotografia = 200
|genere4 = Skate punk
|Didascalia = [[Dexter Holland]], [[Pete Parada]], [[Kevin Wasserman|Noodles]] e [[Greg Kriesel|Greg K.]]
|nota genere4 = <ref>{{cita web |url=http://www.rhapsody.com/genre/alt-punk/punk/skate-punk/key-artists/artist/circle-jerks |titolo=Skate Punk su Rhapsody.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref><ref name=rate>{{cita web|url=https://rateyourmusic.com/artist/the_offspring |titolo=The Offspring su rateyourmusic.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
|Url = [http://www.offspring.com/ offspring.com]
|genere5 = Pop punk
|Numero totale album pubblicati = 10
|nota genere5 = <ref>{{cita web|url=http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|titolo=I sottogeneri del Punk Rock - punkmusic.about.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|dataarchivio=14 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014083308/http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name=americ>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r381637 |titolo=Recensione Americana su Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
|Numero album studio = 8 (+ 4 EP)
|genere6 = Punk revival
|Numero album live =
|nota genere6 = <ref name="allmusicguide" /><ref name=Revival>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d2770|titolo=Pagina sul punk revival|editore=[[allMusic|allmusic.com]]|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|dataarchivio=1 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501095137/http://www.allmusic.com/explore/style/d2770|urlmorto=sì}}</ref>
|Numero raccolte = 2
|genere7 = Alternative rock
|nota genere7 = <ref name="allmusicguide" />
|genere8 = Ska punk
|nota genere8 = <ref name=musicgui>{{cita web|url=https://www.musicianguide.com/biographies/1608001173/Offspring.html |titolo= Musicianguide.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=noodlwel>{{cita web |url=http://www.mondosonoro.com/detall_entrevista.asp?id=205587 |titolo=Intervista in spagnolo a Noodles |accesso=24 giugno 2012 |lingua=es |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080209162827/http://www.mondosonoro.com/detall_entrevista.asp?id=205587 |dataarchivio=9 febbraio 2008 }}</ref>
|genere9 = Post grunge
|nota genere9 = <ref name="allmusicguide" />
|anno inizio attività = 1984
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività = <ref name=TheHistory>{{cita web |url=http://www.offspring.com/thehistory/ |titolo=Storia su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512031659/http://www.offspring.com/thehistory/# |dataarchivio=12 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=p10>{{cita|Volpi|p. 10}}.</ref><ref name=p11>{{cita|Volpi|p. 11}}.</ref><ref name=p46>{{cita|Volpi|p. 46}}.</ref>
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = Black Label Records ([[1986]]<ref name=blacklabelss>La Black Label Records accreditata nel singolo non ha nulla a che fare con l'etichetta realmente esistente</ref><ref name=Storia>{{cita web |url=http://www.offspring.com/band/history |titolo=Storia su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110623131010/http://www.offspring.com/band/history# |dataarchivio=23 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/release/455430 |titolo=Discogs.com 1986 |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=p12>{{cita|Volpi|p. 12}}.</ref>)<br />[[Nemesis Records]] ([[1989]]-[[1991]])<br />[[Epitaph Records]] ([[1991]]-[[1995]])<br />[[Nitro Records]] ([[1995]]<ref name=Storia/><ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/release/582384 |titolo=Discogs.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>[[Nitro Records]] (di proprietà di [[Dexter Holland]] e di [[Greg Kriesel|Greg K.]]) per la ristampa del primo album su cd, ''[[The Offspring (album)|The Offspring]]''</ref>)<br />[[Columbia Records]] ([[1996]]-[[2013]])<br />[[Time Bomb Recordings]] ([[2014]]-[[2019]])<br />[[Concord Records]] ([[2020]]-presente)
|immagine = The Offspring 2008.jpg
|didascalia = [[Dexter Holland]], [[Pete Parada]] e [[Andrew Freeman]] in concerto con la band a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], [[Carolina del Nord]], nel settembre del [[2008]]
|totale album = 14
|album studio = 11
|album live =
|raccolte = 3
|opere audiovisive =
}}
Gli '''The Offspring'''<ref name=Lycos>{{citaIn web|url=http://entertainment.lycos.com/music/artist_bio.php?id=Offspring+(The)[[Lingua italiana|titolo=Biografiaitaliano]] sutraducibile Lycos.comcome |accesso=06/09/2008|lingua=en}}"La prole"</ref> sonoè un [[gruppo musicale]] [[punkPunk rock in California|punk rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che si è formatoformatosi a [[Garden Grove (California)|Garden Grove]]<ref name=TheHistory/>, [[California]], nel [[1984]]<ref name=TheHistory/><ref name=p10/><ref name=p11/><ref name=p46/>.
 
Sono spesso citati, insieme a [[Green Day]], [[blink-182]] e [[Rancid]], per aver contribuito a reinterpretare le prime sonorità [[punk rock]] in chiave moderna negli [[anniAnni 1990|anni novanta]]<ref name="lib">Jim DeRogatis, Jim. ''Milk It!: Collected Musings on the Alternative Music Explosion of the 90's''. Cambridge: Da Capo, 2003. Pgp. 357, ISBN 0-306-81271-1.</ref>. Hanno venduto più di 3236 milioni di dischi<ref name=Bio Offspring.com>{{cita web|url=http:TheHistory//www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/bio |titolo=Biografia su Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref> attraverso ottodieci album in studio, duetre compilation, quattrotre [[Extended Playplay|EP]] e tre [[DVD]], diventando una delle band [[punkPunk rock|punk]] che ha venduto di più di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=https://www.punknews.org/bands/theoffspring |titolo=Punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=TheHistorypagina12>{{cita web|url=http://www.pagina12.com.ar/diario/suplementos/no/12-3695-2008-10-23.html |titolo=Pagina12.com.ar |accesso=24 giugno 2012|lingua=es}}</ref>.
 
Il gruppo è considerato tra i maggiori esponenti ed eredi dell'[[melodic hardcore punk|hardcore melodico]] classico californiano dell'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], ciò nonostante sia il notevole successo commerciale e sia le sonorità talvolta leggere. Sono riusciti ad avere una grande influenza verso diversi gruppi formatisi successivamente, grazie anche alla [[Nitro Records|Nitro]], [[etichetta discografica]] di proprietà sia del [[cantante]] [[Dexter Holland]] sia dell'ex [[bassista]] [[Greg Kriesel|Greg K]]<ref name=PEH/>.
Fin dall'album ''[[Smash]]'', il quale detiene il record di vendite per una [[Etichetta indipendente|casa discografica indipendente]]<ref name=Bio Offspring.com/>, la band ha conosciuto un forte successo commerciale attraverso singoli come ''[[Come Out and Play (singolo)|Come Out and Play]]'' e ''[[Self Esteem]]''. I tre album successivi, ''[[Ixnay on the Hombre]]'', ''[[Americana (Offspring)|Americana]]'' e ''[[Conspiracy of One]]'' hanno ottenuto sia la certificazione di [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] sia di [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco d'oro]]<ref name=Riaa>{{cita web|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH |titolo=Riaa.com Inserire Offspring in Artist |accesso=19/09/2008|lingua=en}}</ref><ref name=rockon>{{cita web|url=http://www.rockonthenet.com/artists-o/offspring.htm |titolo= rockonthenet.com |accesso=19/09/2008|lingua=en}}</ref>. Durante il [[2003]]<ref name=weltyy>{{cita web|url=http://offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2003&newsID=290 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> il batterista storico [[Ron Welty]] decise di lasciare la band ed al suo posto venne reclutato [[Atom Willard]]<ref name=atoms>{{cita web|url=http://offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2003&newsID=285 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref>. Il [[1 dicembre]] [[2003]] venne rilasciato in [[Italia]]<ref name=splinterss>{{cita web|url=http://offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2003&newsID=282 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> l'album ''[[Splinter (album)|Splinter]]'' il quale vendette oltre 1 milione di copie, ottenendo la certificazione di [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco d'oro]]<ref name=Riaa/>. Nel [[2005]]<ref name=great>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2005&newsID=421116 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> venne rilasciato il primo ''[[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]]'' della band, il quale ottenne buone vendite raggiungendo la posizione #8 sulla [[Billboard 200]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.chartFormatGroupName=Albums&model.vnuArtistId=23138&model.vnuAlbumId=1143767 |titolo=Billboard 200 Offspring Chart |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>. Due anni più tardi [[Atom Willard]] lasciò la band per dedicarsi al progetto degli [[Angels & Airwaves]]<ref name=atomwi>{{cita web|url=http://offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2007&newsID=433744 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> ed al suo posto venne ingaggiato [[Pete Parada]]<ref name=atomwi/>. Il nuovo album, ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]'', è stato distribuito in [[Italia]] a partire dal [[13 giugno]] [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?newsID=436347 |titolo=Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>.
 
I primi due album del gruppo, usciti il primo sotto etichetta [[Nemesis Records|Nemesis]] ed il secondo sotto [[Epitaph Records|Epitaph]], narrano di tematiche politiche in chiave [[Melodic hardcore punk|melodica]]<ref name=p13/><ref>{{cita web |url=http://www.enotes.com/offspring-reference/offspring |titolo=Enotes.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref> che non riscuotono molto successo. Dall'album ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]'', il quale detiene il record di vendite per un'[[etichetta discografica indipendente]]<ref name=Bio3>{{cita web |url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/bio |titolo=Biografia su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080501095041/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/bio |dataarchivio=1º maggio 2008 }}</ref>, [[Epitaph Records|Epitaph]], la band ha abbandonato queste tematiche riuscendo a conoscere un forte successo commerciale attraverso singoli quali ''[[Come Out and Play (The Offspring)|Come Out and Play]]'' e ''[[Self Esteem]]''. I tre album successivi, ''[[Ixnay on the Hombre]]'', ''[[Americana (album The Offspring)|Americana]]'' e ''[[Conspiracy of One]]'', usciti sotto etichetta [[Columbia Records|Columbia]], hanno spostato leggermente il suono della band verso elementi [[pop punk]]<ref name=americ/><ref name=ixpop>{{cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=245 |titolo=Recensione Ixnay on the Hombre su Sputnikmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=popcon>{{cita web|url=http://www.popmatters.com/music/reviews/o/offspring-conspiracy.shtml|titolo=Recensione di Conspiracy of One su Popmatters.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=consput>{{cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=249 |titolo=Recensione Conspiracy of One su Sputnikmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> ma comunque hanno ottenuto discreto successo.
==Storia del gruppo==
===Gli inizi e i primi due album (1984-1993)===
 
Durante il [[2003]]<ref name="weltyy">{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/224/ron-welty-no-longer-a-member-of-the-offspring |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004214330/http://www.offspring.com/news/224/ron-welty-no-longer-a-member-of-the-offspring |dataarchivio=4 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> il [[batterista]] storico [[Ron Welty]] decise di lasciare la band per seguire il suo progetto parallelo degli [[Steady Ground]] ed al suo posto venne reclutato [[Atom Willard]]<ref name="atoms">{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/220/new-drummer-news- |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202170114/http://offspring.com/news/220/new-drummer-news- |dataarchivio=2 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Il 1º dicembre [[2003]] venne pubblicato in [[Italia]]<ref name="splinterss">{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/219/splinter-album-news |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202170116/http://offspring.com/news/219/splinter-album-news |dataarchivio=2 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> l'album ''[[Splinter (The Offspring)|Splinter]]'' il quale riportò il suono del gruppo verso un [[punk rock|punk]] veloce<ref name="noodlwel" /> e arrabbiato<ref name="recesplinter">{{cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=167 |titolo=Recensione Splinter su sputnikmusic.com |accesso=24 giugno 2012}}</ref>, con punte di [[hardcore punk|hardcore]]<ref name="punkwave" /><ref name="rockspli">{{cita web|url=http://www.rockol.it/recensione-2643/Offspring-SPLINTER |titolo=Recensione Splinter su rockol.it |accesso=24 giugno 2012}}</ref> e [[Heavy metal|metal]]<ref name="punkwave" /> e con influenze [[pop punk]] ridotte rispetto al passato<ref name="punkwave" /><ref name="recesplinter" /><ref name="yahoosplint">{{cita web |url=https://music.yahoo.com/read/story/12029597 |titolo=Recensione Splinter su Yahoo.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524184251/http://music.yahoo.com/read/story/12029597 |dataarchivio=24 maggio 2011 }}</ref>. Due anni dopo la pubblicazione avvenuta nel [[2005]]<ref name="great">{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/179/greatest-hits-release-dates |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202170108/http://offspring.com/news/179/greatest-hits-release-dates |dataarchivio=2 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> del primo ''[[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]]'' della band, [[Atom Willard]] lasciò la band per dedicarsi al progetto degli [[Angels & Airwaves]]<ref name="atomwi">{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/150/the-offspring-have-a-new-drummer |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817211246/http://offspring.com/news/150/the-offspring-have-a-new-drummer |dataarchivio=17 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref> ed al suo posto venne ingaggiato [[Pete Parada]]<ref name="atomwi" />.
La band si formò nel [[1984]]<ref name=TheHistory/> grazie a [[Dexter Holland|Brian Keith "Dexter" Holland]] ed a [[Greg Kriesel]]. Presero la decisione di formare il gruppo all'esterno di un locale dove suonavano i [[Social Distortion]], locale nel quale tutti e due non furono fatti entrare<ref name=Bio Offspring.com/>. Nel primo periodo il nome della band era ''Manic Subsidal''<ref name=Storia>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/history |titolo=Storia su Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref> e vi furono parecchi avvicendamenti tra i componenti del gruppo. Inizialmente la band era formata da Doug Thompson alla [[canto (musica)|voce]], [[Kevin Wasserman]] (meglio conosciuto come Noodles) alla prima [[chitarra elettrica|chitarra]], Dexter Holland alla seconda [[chitarra elettrica|chitarra]], Greg K. al [[basso elettrico|basso]] e Jim Benton alla [[batteria (musica)|batteria]]. Con questa formazione sotto il nome di ''Manic Subsidal'' pubblicarono solo una canzone, ''Hopeless'', contenuta nella compilation ''Party Animal: We Got Power II'' del [[1984]]<ref name=ManicSubsidal>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:fpfwxqw5ldse |titolo=Scheda dell'album su Allmusic.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>. Thompson lasciò la band dopo un mese e Dexter prese il suo ruolo come [[cantante]]<ref name=Lycos/>. L'anno dopo anche Jim Benton lasciò la band ed al suo posto come batterista subentrò [[James Frederick Lilja|James Lilja]]<ref name=Lycos/>.
 
Nella creazione dell'ottavo album in studio, la band è stata impegnata per quasi due anni. ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]'' è stato distribuito in [[Italia]] a partire dal 13 giugno [[2008]]<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/124/new-album-release-information |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202170112/http://offspring.com/news/124/new-album-release-information |dataarchivio=2 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Il 26 giugno [[2012]] è stato pubblicato il nono album in studio, ''[[Days Go By (album The Offspring)|Days Go By]]''<ref name="daysgo">{{cita web|url=https://www.billboard.com/news/the-offspring-release-new-single-announce-1006913352.story#/news/the-offspring-release-new-single-announce-1006913352.story |titolo=billboard.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name="alts">{{cita web|url=http://www.altpress.com/news/entry/the_offspring_stream_new_single_days_go_by |titolo=altpress.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. Durante il [[2018]] il [[bassista]] storico [[Greg Kriesel|Greg K]] ha lasciato il gruppo in seguito a degli attriti con [[Dexter Holland]] e Noodles, venendo sostituito da [[Todd Morse]]<ref name="greg k">{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-706726/offspring-causa-legale-greg-contro-dexter-holland-noodles|titolo=Offspring: Greg K. denuncia i compagni di band|data=30 agosto 2019|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>. Dopo nove anni di attesa, il 16 aprile [[2021]] viene pubblicato il decimo album ''[[Let the Bad Times Roll]]''<ref>{{Cita web|url=https://endofacentury.it/2021/04/16/gli-offspring-sono-tornati-con-il-nuovo-disco-let-the-bad-times-roll/|titolo=Gli Offspring sono tornati con il nuovo disco "Let The Bad Times Roll"|data=16 aprile 2021|accesso=16 aprile 2021}}</ref>. Il 3 agosto seguente il [[batterista]] [[Pete Parada]] viene licenziato dal gruppo perché impossibilitato a vaccinarsi contro il [[SARS-CoV-2]]<ref name="parada">{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/the-offspring-licenziato-il-batterista-pete-parada/|titolo=THE OFFSPRING: licenziato il batterista Pete Parada|data=3 agosto 2021|accesso=4 agosto 2021}}</ref>. Il 13 maggio [[2023]] viene annunciato Brandon Pertzborn come nuovo batterista ufficiale<ref name="pertzborn">{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/the-offspring-il-nuovo-batterista/|titolo=THE OFFSPRING: il nuovo batterista|data=13 maggio 2023|accesso=13 maggio 2023}}</ref>. L'11 ottobre [[2024]] è stato pubblicato l'undicesimo album in studio ''[[Supercharged]]''<ref name="supercharged">{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/the-offspring-il-singolo-make-it-ll-right-dal-nuovo-album-supercharged/|titolo=THE OFFSPRING: il singolo "Make It All Right" dal nuovo album "Supercharged"|data=7 giugno 2024|accesso=8 giugno 2024}}</ref>.
Nel [[1986]]<ref name=Bio Offspring.com/> cambiarono il nome in ''The Offspring'' e registrarono il loro primo [[singolo]], ''[[I'll Be Waiting/Blackball]]'', sotto l'etichetta [[Black Label Records]]. La Black Label Records in realtà non esiste come casa discografica: è un adattamento ''"discografico"'' di un nome di una marca di [[birra]]<ref name=black>{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/new/artist.nsf/artistnames/the%20offspring |titolo=Contactmusic.com |accesso=11/10/2008|lingua=en}}</ref> che gli Offspring usavano bere e che hanno utilizzato per far credere di essere stati contrattualizzati da una casa discografica per poter diventare più appetibili in futuro alle case discografiche reali<ref name=black/>. La formazione che incise questo singolo comprendeva Holland alla [[Canto (musica)|voce]], Noodles (che inizialmente era un bidello della scuola superiore di Greg K. e di Holland<ref name=LAtimes>{{cita web|url=http://www.latimes.com/entertainment/la-ca-offspring15-2008jun15,0,4181858,full.story |titolo=Los Angeles Times |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><ref name=Noodles>{{cita web|url=http://www.angelfire.com/pa3/theoffspring/bio.html |titolo=Biografia su Noodles e gli Offspring |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>, entrato nel gruppo per poter procurare agli altri della band che non avevano ancora raggiunto l'età legale, alcolici<ref name=Storia/><ref name=LAtimes/><ref>{{cita web|url=http://www.theoffspring.it/offspring.php?action=Biografia |titolo=theoffspring.it |accesso=19/09/2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.newsic.it/html/2body_in_offspring.htm |titolo=newsic.it |accesso=06/09/2008|}}</ref><ref name=Noodles/>) alla [[chitarra elettrica|chitarra]], Greg K. al [[basso elettrico|basso]] e James Lilja alla [[batteria (musica)|batteria]].
 
== Storia del gruppo ==
[[Immagine:The_offspring.jpg|thumb|right|210px|Gli Offspring in concerto nel [[2001]]]]
=== Gli inizi, ''The Offspring'' e ''Ignition'' (1984-1994) ===
{{dx|[[File:The offspring.jpg|thumb|left|Gli Offspring in concerto nel [[2001]]]]}}
La band si formò nel [[1984]]<ref name=TheHistory/><ref name=p10/><ref name=p11/><ref name=p46/> grazie a [[Dexter Holland|Bryan Keith "Dexter" Holland]] (ex [[chitarrista]] dei [[Clowns of Death]]<ref name=shock/><ref name=p11/><ref name=mtves>{{cita web |url=http://www.mtv.es/musica/artistas/the-offspring/#bio |titolo=Biografia su MTV.es |accesso=24 giugno 2012 |lingua=es |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112185631/http://www.mtv.es/musica/artistas/the-offspring/#bio |dataarchivio=12 gennaio 2014 }}</ref><ref name=gracenote>{{cita web |url=http://www.gracenote.com/search/artist.php?contributor_id=170 |titolo=Gracenote.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080213101150/http://www.gracenote.com/search/artist.php?contributor_id=170 |dataarchivio=13 febbraio 2008 }}</ref>) ed a [[Greg Kriesel]]. Presero la decisione di formare il gruppo all'esterno di un locale di [[Irvine (California)|Irvine]] una sera in cui suonavano gli eroi<ref name=Storia/> [[punk rock|punk]] locali, i [[Social Distortion]], dove entrambi non furono fatti entrare<ref name=Storia/><ref name=muzu>{{cita web|url=http://www.muzu.tv/planetrockprofiles/the-offspring-interview-music-video/13558|titolo=Intervista su Muzu.tv|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120704214802/http://www.muzu.tv/planetrockprofiles/the-offspring-interview-music-video/13558/|dataarchivio=4 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Maledirono tutti e due la serata e decisero di formare una band [[punk rock|punk]]<ref name=p46/><ref name=muzu/><ref name=LAtimes>{{cita web |url=http://www.latimes.com/entertainment/la-ca-offspring15-2008jun15,0,4181858,full.story |titolo=Los Angeles Times |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109035744/http://www.latimes.com/entertainment/la-ca-offspring15-2008jun15,0,4181858,full.story |dataarchivio=9 novembre 2012 }}</ref>.
 
Nel primo periodo la band si faceva chiamare ''Manic Subsidal''<ref name=p11/><ref name=p46/><ref name=Storia/> e vi furono parecchi avvicendamenti tra i componenti del gruppo. Inizialmente era formato da Doug Thompson alla [[canto|voce]]<ref name=p11/>, Kevin Wasserman (meglio conosciuto come Noodles dei ''Clowns of Death''<ref name=shock/><ref name=p11/><ref name=mtves/><ref name=gracenote/><ref name=muzu/>) alla prima [[chitarra elettrica|chitarra]], Dexter Holland alla seconda [[chitarra elettrica|chitarra]], Greg K al [[basso elettrico|basso]] e Jim Benton alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]<ref name=p11/>. Con questa formazione, sotto il nome di ''Manic Subsidal''<ref name=Storia/>, pubblicarono solo una canzone, ''Hopeless'', contenuta nella compilation ''We Got Power, Vol. 2: Party Animal'' del [[1984]]<ref name=ManicSubsidal>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r23622 |titolo=Scheda della compilation su Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=ManicSubsidal2>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/p808837 |titolo=Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. Thompson lasciò la band dopo un mese dalla pubblicazione della compilation e Dexter prese il suo ruolo come [[cantante]]<ref name=punkwavebio>{{cita web |url=http://www.punkwave.it/biografie/offspringbio.php |titolo=Biografia su Punkwave.it |accesso=24 giugno 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080302012634/http://www.punkwave.it/biografie/offspringbio.php |dataarchivio=2 marzo 2008 }}</ref>. Poco dopo anche Jim Benton lasciò la band<ref name=mtves/><ref name=punkwavebio/> ed al suo posto come [[batterista]] subentrò [[James Lilja]], anche lui ex membro dei ''Clowns of Death''<ref name=shock/><ref name=p11/><ref name=mtves/><ref name=gracenote/>.
James Lilja però abbandonò la [[batteria (musica)|batteria]] pochi mesi dopo l'uscita di ''I'll Be Waiting/Blackball'' per seguire una carriera da ginecologo<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/dexter?releaseName=The+Offspring&startingTrackNumber=6 |titolo=Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>. Venne sostituito dal sedicenne<ref name=Storia/><ref>{{cita web|url=http://www.bstuck.co.nz/jamie/drummers/ron/bio/ |titolo=Bstuck.co.nz |accesso=13/10/2008|lingua=en}}</ref> [[Ron Welty]], il quale rimarrà nella band fino al [[2003]]<ref name=weltyy/>.
Nel [[1986]]<ref name=Storia/> cambiarono il nome in ''The Offspring'' e registrarono il loro primo singolo, ''[[I'll Be Waiting/Blackball]]'', sotto l'etichetta Black Label Records. La Black Label Records degli Offspring in realtà non esiste<ref name=blacklabelss/><ref name=p12/> come casa discografica: è un adattamento ''"discografico"'' di un nome di una marca di [[birra]]<ref name=black>{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/new/artist.nsf/artistnames/the%20offspring |titolo=Contactmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> che i membri della band usavano bere e che hanno utilizzato per far credere di essere stati contrattualizzati da una casa discografica per poter diventare più appetibili in futuro alle case discografiche reali<ref name=black/>. La formazione che incise questo singolo comprendeva Holland alla [[Canto|voce]], Noodles (che era un bidello della scuola superiore di Greg K e di Holland<ref name=LAtimes/><ref name=Noodles>{{cita web|url=https://www.angelfire.com/pa3/theoffspring/bio.html |titolo=Biografia su Noodles e gli Offspring |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> e nella quale continuerà a lavorare fino al [[1994]]<ref name=TheHistory/><ref name=muzu/><ref name=VideoColl>[[Complete Music Video Collection]]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/%20offspring%20stars%20humble%20roots |titolo=Contactmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=noodlesbeat>{{cita web |url=http://www.beat.com.au/article.php?id=1372 |titolo=Intervista a Noodles su Beat.com.au |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090611022323/http://www.beat.com.au/article.php?id=1372 |dataarchivio=11 giugno 2009 }}</ref>, entrato nel gruppo per poter procurare alcolici ai componenti della band che non avevano ancora raggiunto l'età legale<ref name=Storia/><ref name=LAtimes/><ref name=Noodles/><ref>{{cita web|url=https://www.offspring.it/offspring.php?action=Biografia |titolo=offspring.it |accesso=24 giugno 2012}}</ref>) alla [[chitarra elettrica|chitarra]], Greg K al [[basso elettrico|basso]] e James Lilja alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]].
 
James Lilja però abbandonò la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] pochi mesi dopo l'uscita di ''I'll Be Waiting/Blackball'' per seguire una carriera da ginecologo<ref name=gine>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/dexter?releaseName=The+Offspring&startingTrackNumber=6|titolo=Offspring.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080624023207/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/dexter?releaseName=The+Offspring&startingTrackNumber=6|dataarchivio=24 giugno 2008}}</ref>. Venne sostituito nel [[1987]]<ref name=shock/><ref name=rate/><ref name=p12/><ref name=mtves/><ref name=gracenote/><ref name=punkwavebio/><ref name=discowel>{{cita web|url=https://www.discogs.com/artist/Ron+Welty |titolo=Discogs.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> dal sedicenne<ref name=Storia/><ref name=muzu/> [[Ron Welty]], ex membro dei [[Fuck Quality X-Rays]]<ref name=shock/><ref name=p12/><ref name=mtves/>, il quale rimarrà nella band fino al [[2003]]<ref name=weltyy/>.
Dopo aver rilasciato la demo ''[[Tehran (demo)|Tehran]]'' durante il [[1988]]<ref name=Nipp>{{cita web|url=http://www.nipp.com/artists/detail/the-offspring |titolo=Biografia su Nipp.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>, nel [[1989]]<ref name=Nipp/> riuscirono a trovare un accordo con la piccola etichetta [[Nemesis Records]] con la quale vennero contrattualizzati, e con [[Thom Wilson]] come produttore, realizzarono l'album ''[[The Offspring (album)|The Offspring]]''<ref name=Nipp/>. Questo [[The Offspring (album)|album]] venne realizzato in 3.000 copie<ref name=Storia/> e solamente in [[Disco in vinile|vinile]] e verrà ristampato successivamente in cd nel [[1995]].
 
Durante il [[1988]]<ref name=Nipp>{{cita web |url=http://www.nipp.com/artists/detail/the-offspring |titolo=Biografia su Nipp.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060512051235/http://www.nipp.com/artists/detail/the-offspring# |dataarchivio=12 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref> venne pubblicata la demo ''[[Tehran (demo)|Tehran]]'' la quale, nel [[1989]]<ref name=Nipp/>, aiutò il gruppo a trovare un accordo con la piccola etichetta [[Nemesis Records]] con la quale vennero contrattualizzati. Nello stesso anno<ref name=TheHistory/><ref name=p12/><ref name=selfswe>{{cita web|url=http://www.swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=The+Offspring&titel=The+Offspring&cat=a |titolo=Swedishcharts.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> con il produttore [[Thom Wilson]]<ref name=Storia/><ref name=p12/><ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r75306 |titolo=Allmusic.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> realizzarono l'album ''[[The Offspring (album)|The Offspring]]''<ref name=Nipp/>, il quale venne realizzato in {{formatnum:3000}} copie<ref name=Storia/> sotto Nemesis<ref name=Storia/><ref name=p12/><ref name=muzu/><ref name=selfswe/> e solamente in [[Disco in vinile|vinile]]<ref name=p12/>. Verrà ristampato successivamente in cd nel [[1995]] sotto etichetta [[Nitro Records|Nitro]]<ref name=Storia/>. [[All Music Guide]] ha descritto così l'album:
Nel [[1991]], sempre con Thom Wilson, gli Offspring produssero l'[[Extended Play|EP]] ''[[Baghdad (album)|Baghdad]]''. Questo [[Extended Play|EP]] fu di vitale importanza per riuscire a firmare un contratto con la [[Epitaph Records]], etichetta fondata da [[Brett Gurewitz]] dei [[Bad Religion]]. [[Brett Gurewitz|Gurewitz]] pensava che gli Offspring non rientrassero nella categoria di band che la Epitaph produceva. Ma l'EP ''Baghdad'' lo convinse a far fare loro una prova. La band allora entrò in studio di registrazione, e nel [[1992]] venne prodotto il loro secondo album, ''[[Ignition (Offspring)|Ignition]]'', che uscì nell'[[ottobre]] dello stesso anno. L'album vendette un milione di copie<ref name=Storia/>, ben oltre il successo sperato, e la band passò poi i successivi due anni in tour con gruppi come [[Pennywise]], [[Lunachicks]]<ref name=Storia/> e [[NOFX]]<ref name=Storia/>.
 
{{Citazione|"''The Offspring'' non possiede canzoni guida. Alcune mostrano un [[punk rock|punk]] ruvido, che si nota facilmente, ma comunque l'album si riconosce più per il suo stile musicale che per la sostanza delle canzoni."<ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r75306 |titolo=Recensione The Offspring su Allmusicguide.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>}}
===Il primo successo con ''Smash'' e ''Ixnay on the Hombre'' (1994-1997)===
Al loro ritorno in studio, gli Offspring realizzarono nel [[1994]] l'album ''[[Smash]]'', che superò di gran lunga il record di vendite da parte di una band che non era sotto contratto con una [[major]]; il limite era fermo a 8 milioni di copie, mentre ''Smash'' ha spinto il limite ad oltre 11 milioni<ref name=Bio Offspring.com/>. Grazie a singoli come ''[[Come Out and Play (singolo)|Come Out and Play (Keep 'Em Separated)]]'', ''[[Self Esteem]]'' e ''[[Gotta Get Away]]'', gli Offspring insieme ai [[Green Day]]<ref name=lib/>, ai [[blink-182]]<ref name=lib/> ed ai [[Rancid]]<ref name=lib/>, rivitalizzarono la nuova generazione della scena [[punk rock|punk]] che si andava formando in quel periodo. La rivista [[Inghilterra|inglese]] [[Kerrang!]] ha collocato l'album ''Smash'' alla posizione #54 dei 100 album d'ascoltare prima di morire<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/kerrang_p2.htm#die |titolo=Classifica su rocklistmusic.co.uk |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>. Smash si classificò alla posizione #4 nella classifica degli album [[Billboard 200]]<ref name=Storia/>.
 
Nel [[1991]], sempre con Thom Wilson e sempre con label Nemesis<ref name=p14/><ref name=baghnem>{{cita web|url=https://www.discogs.com/release/603916 |titolo=Discogs.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=bagh2>{{cita web|url=http://www.swedishcharts.com/showitem.asp?key=312900&cat=s |titolo=Swedishcharts.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, gli Offspring produssero l'[[Extended play|EP]] ''[[Baghdad (EP)|Baghdad]]''. Questo [[Extended play|EP]] fu di vitale importanza per riuscire a firmare un contratto con la [[Epitaph Records]], etichetta fondata da [[Brett Gurewitz]] dei [[Bad Religion]]. [[Brett Gurewitz|Gurewitz]] pensava che gli Offspring non rientrassero nella categoria di band che la Epitaph produceva. Ma l'EP ''Baghdad'' lo convinse a far fare loro una prova<ref name=p14/>. La band allora entrò in studio di registrazione, e nel [[1992]] venne prodotto il secondo album, ''[[Ignition (The Offspring)|Ignition]]'', che uscì nell'ottobre dello stesso anno.
Con ''[[Come Out and Play (singolo)|Come Out and Play]]''<ref name=VideoColl/> entrò nella band [[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]], il quale suonerà con il gruppo fino al [[2008]]<ref name=Higgins>{{cita web|url=http://theoffspring.com.br/pt/the-offspring/integrantes/chris-higgins |titolo=Pagina su Chris Higgins |accesso=06/09/2008|lingua=pt}}</ref>. Higgins è un personaggio familiare della band, famoso grazie alle sue partecipazioni in ''Come Out and Play'' (nella quale urla ''You Gotta Keep 'Em Separated!'')<ref>{{cita web|url=http://youtube.com/watch?v=yJQFf0qj9Nk |titolo=Video su OffspringTV |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>, ''[[Pretty Fly (for a White Guy)]]'' (con la presenza delle bambole nei concerti), ''[[Why Don't You Get a Job?]]'' (recitando nel [[videoclip|video]])<ref>{{cita web|url=http://youtube.com/watch?v=MqHkuHy39eA |titolo=Video su OffspringTV |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref> ed in ''[[The Kids Aren't Alright]]'' (come terza [[chitarra elettrica|chitarra]])<ref>{{cita web|url=http://youtube.com/watch?v=nVfHB2wANBo |titolo=Video su OffspringTV |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>.
 
''Ignition'' non contiene canzoni popolari<ref name=ignirec>{{cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=227 |titolo=Recensione Ignition su Sputnikmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> ma mostra a partire dalla prima traccia, ''Session'' (scritta da [[Dexter Holland|Dexter]] in collaborazione con sua moglie<ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/song/t1015455 |titolo=Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.theoffspringsession.com/en-biography-dexter-holland,1.html|titolo=theoffspringsession.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120609143848/http://www.theoffspringsession.com/en-biography-dexter-holland%2C1.html|dataarchivio=9 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0390664/bio |titolo=Biografia di Dexter su Imdb.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>), fino all'ultima, ''Forever and a Day'', sia una certa ''solidità''<ref name=ignirec/> sia quello che gli Offspring sanno fare<ref name=ignirec/><ref name=ignipunk>{{cita web|url=https://www.punknews.org/review/251 |titolo=Recensione Ignition su Punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>:
Molte cose successero dopo l'uscita di ''[[Smash]]''. Grazie ai maggiori incassi dovuti al successo dell'album, la band comprò i diritti del loro [[The Offspring (album)|primo album]]. [[Dexter Holland|Dexter]] e [[Greg Kriesel|Greg]] crearono una loro etichetta discografica, la [[Nitro Records]], e iniziarono a mettere sotto contratto varie band. Uno dei primi album che uscirono etichettati Nitro Records, fu la ristampa del loro primo lavoro ''[[The Offspring (album)|The Offspring]]'' nel [[1995]] su [[Compact disc|cd]]. L'album era stato stampato in un numero limitato di copie e l'unica maniera per averlo a quel tempo era quella di acquistarlo a caro prezzo attraverso i venditori di [[Disco in vinile|vinili]] rari. La Nitro Records mise sotto contratto alcune delle [[punk rock|punk]] band locali più rappresentative, come a suo tempo fece la [[Epitaph Records|Epitaph]] con loro. Tra queste band si possono ricordare gli [[AFI (gruppo musicale)|AFI]], i [[The Vandals|Vandals]] e i [[Guttermouth]].
 
{{Citazione|"Creare canzoni [[punk rock|punk]] veloci, che presentano tematiche serie."<ref name=ignirec/><ref name=ignipunk/>}}
[[Immagine:The Offspring2.jpg|thumb|left|210px|La band in concerto a [[Leeds]], nel [[2004]]]]
 
L'album vendette un milione di copie<ref name=Storia/> e la band passò poi i successivi due anni in tour con gruppi come [[Pennywise (gruppo musicale)|Pennywise]]<ref name=shock/><ref name=Storia/><ref name=mtves/><ref name=black/>, [[Lunachicks]]<ref name=shock/><ref name=Storia/><ref name=mtves/> e [[NOFX]]<ref name=shock/><ref name=Storia/><ref name=mtves/>.
Dopo ''Smash'', Thom Wilson ricoprì una carica più manageriale che di produttore, aiutando la band ad ottenere una maggiore approvazione tra il pubblico. Dopo due anni passati in tour, Wilson però divenne molto critico nei confronti della band, soprattutto sulla musica che stavano producendo, e decise quindi di farsi da parte.
 
=== Il primo successo con ''Smash'' e ''Ixnay on the Hombre'' (1994-1997) ===
Nello stesso periodo la band annunciò il divorzio dalla [[Epitaph Records|Epitaph]]. I membri della band rimasero offesi dal fatto che [[Brett Gurewitz|Gurewitz]] avesse stipulato una assicurazione nel caso in cui alla band fosse successo qualcosa. La band firmò quindi per la [[Columbia Records]], di proprietà della [[Sony]], e sia la band che la casa discografica furono citate in giudizio da Gurewitz perché non era stato onorato fino in fondo il contratto con la Epitaph, il quale prevedeva la registrazione di altro materiale, e quindi alla Columbia fu ordinato di compensare l'etichetta di Gurewitz per questo. La sanzione fu fissata in 2 milioni di [[dollaro|dollari]], più i diritti, cioè tutti gli introiti che riguardavano le vendite di tutti i [[singolo|singoli]] europei della band.
[[File:The Offspring2.jpg|thumb|La band in concerto a [[Leeds]], nel [[2004]]]]
Al loro ritorno in studio, gli Offspring realizzarono nell'aprile del [[1994]]<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/music/album/smash |titolo=Release su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120606205916/http://www.offspring.com/music/album/smash |dataarchivio=6 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.epitaph.com/artists/album/152/Smash |titolo=Release su Epitaph.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> l'album ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]'', che superò di gran lunga il record di vendite da parte di una band che non era sotto contratto con una [[Etichetta discografica#Le major|major]]; il limite era fermo a 8 milioni di copie, mentre ''Smash'' ha spinto il limite ad oltre 11 milioni<ref name=Bio3/>. Grazie a singoli quali ''[[Come Out and Play (The Offspring)|Come Out and Play (Keep 'Em Separated)]]'', (il quale narra delle violenze dentro i [[campus]] universitari<ref name=VideoColl/><ref>{{cita web |url=http://music.ign.com/articles/957/957991p1.html |titolo=IGN.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120402005840/http://music.ign.com/articles/957/957991p1.html |dataarchivio=2 aprile 2012 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/song/t918259 |titolo=Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita|Volpi|p. 16}}.</ref>) che è stato il primo singolo del gruppo a raggiungere la vetta della classifica [[Alternative Airplay]] stilata da ''[[Billboard]]''<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/charts/alternative-songs?chartDate=1994-07-30|titolo=Billboard.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ultimate-guitar.com/news/upcoming_releases/the_offspring_detail_new_single.html |titolo=Ultimate-guitar.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, ''[[Self Esteem]]'' e ''[[Gotta Get Away (The Offspring)|Gotta Get Away]]'', gli Offspring insieme ai [[Green Day]]<ref name=lib/>, ai [[blink-182]]<ref name=lib/> ed ai [[Rancid]]<ref name=lib/>, rivitalizzarono la nuova generazione della scena [[punk rock|punk]] che si andava formando in quel periodo<ref name=lib/>.
 
''Smash'' è stato descritto come: {{Citazione|"Un concentrato di divertente e veloce [[punk rock|punk]]<ref name=smash2>{{cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/album.php?reviewid=7508 |titolo=Recensione su Sputnikmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, caricato con riff [[heavy metal|metal]]<ref name=smash1/> e con lenti tempi [[hardcore punk|hardcore]]<ref name=smash1/>. Un album con dei testi carichi di significato<ref name=smash2/>. Una perfetta miscela di [[riff]] e rabbia."<ref name=punkrockcds>{{cita web |url=http://www.punkrockcds.com/offspring-smash-p-5838.html |titolo=Recensione su Punkrockcds.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |dataarchivio=28 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220528001941/http://www.punkrockcds.com/offspring-smash-p-5838.html }}</ref>}}
Nei primi mesi del [[1997]], dopo tre anni dal precedente lavoro, esce ''[[Ixnay on the Hombre]]'', album che nonostante non abbia riscosso un grosso successo come ''[[Smash]]'' vende oltre 3 milioni di copie<ref name=Storia/> e raggiunge la posizione #9 nella [[Billboard 200]]<ref name=Storia/>. Questo lavoro si distanzia di molto dalle tematiche politico-punk dei gruppi che incidono per la Epitaph, e si avvicina molto di più al cosiddetto mainstream rock. I [[singolo|singoli]] estratti da questo album furono quattro e precisamente ''[[All I Want (singolo)|All I Want]]'', ''[[Gone Away]]'', ''[[The Meaning of Life (singolo)|The Meaning of Life]]'', ed ''[[I Choose]]''.
 
La rivista [[Inghilterra|inglese]] [[Kerrang!]] ha collocato l'album sia alla posizione numero 54 dei 100 album d'ascoltare prima di morire<ref>{{cita web|url=https://www.rocklistmusic.co.uk/kerrang_p2.htm#die |titolo=Classifica su rocklistmusic.co.uk |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> sia alla posizione numero 5 nella classifica dei migliori 50 album [[punk rock|punk]] di sempre<ref>{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/21079 |titolo=Classifica su punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. Smash inoltre si classificò alla posizione numero 4 nella classifica degli album [[Billboard 200]]<ref name=Storia/><ref>{{cita web |url=https://www.billboard.com/search/?keyword=smash&x=0&y=0#/charts/billboard-200?chartDate=1994-10-29 |titolo=Classifica su billboard.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref>.
Sull'album il [[Los Angeles Times]] scrisse:{{quote|È un album vario ed interessante. Mostra una maturazione della band rispetto a ''[[Smash]]'' verso un suono più complesso, che soddisferà ogni ascoltatore.<ref name=Storia/>}}
 
Con ''[[Come Out and Play (The Offspring)|Come Out and Play]]''<ref name=VideoColl/> entrò nella band [[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]], il quale suonerà con il gruppo fino al [[2008]]<ref name=Higgins>{{cita web |url=http://theoffspring.com.br/index.php?page=band&sub=member&persID=x13_x13_x13#/band/member/Chris%20X-13%20Higgins/ |titolo=Pagina su Chris Higgins |accesso=24 giugno 2012 |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227163504/http://www.theoffspring.com.br/index.php?page=band&sub=member&persID=x13_x13_x13#/band/member/Chris%20X-13%20Higgins/ |dataarchivio=27 dicembre 2014 }}</ref><ref name=Higgins2>{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/48931/interviews-kevin-noodles-wasserman-the-offspring |titolo=Intervista a Noodles su punknews.org |accesso=20 settembre 2012|lingua=en}}</ref>. Higgins è un personaggio familiare della band, famoso grazie alle sue partecipazioni in ''Come Out and Play'' (nella quale urla ''You Gotta Keep 'Em Separated!'')<ref>{{cita web |url=http://www.theoffspringsite.com/tos/en/index.php?page=band&sub=member&persID=x13_x13_x13 |titolo=theoffspringsite.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120220061419/http://www.theoffspringsite.com/tos/en/index.php?page=band&sub=member&persID=x13_x13_x13 |dataarchivio=20 febbraio 2012 }}</ref>, ''[[Pretty Fly (for a White Guy)]]'' (con la presenza delle bambole nei concerti)<ref>{{cita web|url=https://www.flickr.com/photos/mgspiller/133401021/ |titolo=Flickr.com, fotografia con licenza Commons |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, ''[[Why Don't You Get a Job?]]'' (recitando nel [[videoclip|video]])<ref name=VideoColl/><ref>{{cita web |url=http://www.mvdbase.com/video.php?id=20893 |titolo=Mvdbase.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090620204305/http://www.mvdbase.com/video.php?id=20893 |dataarchivio=20 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref> ed in ''[[The Kids Aren't Alright]]'' (come terza [[chitarra elettrica|chitarra]])<ref name=Huck>[[Huck It]]</ref>.
[[Dexter Holland]] invece non la pensava in questo modo: in una successiva intervista per il [[DVD]] ''[[The Offspring Complete Video Collection]]'', ha affermato che ''Ixnay on the Hombre'' non venne ben accettato dai fans perché fu visto come un esperimento commerciale, mentre loro si aspettavano una specie di ''Smash II''.
 
Molte cose successero dopo l'uscita di ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]''. Grazie ai maggiori incassi dovuti al successo dell'album, la band comprò i diritti del loro [[The Offspring (album)|primo album]]. [[Dexter Holland|Dexter]] e [[Greg Kriesel|Greg]] crearono sempre durante il [[1994]]<ref name=TheHistory/><ref name="Biografia di Dexter Holland">{{cita web|url=http://media.www.dailytrojan.com/media/storage/paper679/news/2004/04/12/Lifestyle/Dexter.Hollands.Opus-657046.shtml?norewrite200605261538&sourcedomain=www.dailytrojan.com|titolo=Biografia di Dexter Holland|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018051943/http://media.www.dailytrojan.com/media/storage/paper679/news/2004/04/12/Lifestyle/Dexter.Hollands.Opus-657046.shtml?norewrite200605261538&sourcedomain=www.dailytrojan.com|dataarchivio=18 ottobre 2007}}</ref><ref name=p27>{{cita|Volpi|p. 27}}.</ref> una loro etichetta discografica, la [[Nitro Records]], e iniziarono a mettere sotto contratto varie band. Uno dei primi album che uscirono etichettati Nitro Records, fu la ristampa del loro primo lavoro ''[[The Offspring (album)|The Offspring]]'' nel [[1995]] su [[CD]]. L'album era stato stampato in un numero limitato di copie e l'unica maniera per averlo a quel tempo era quella di acquistarlo a caro prezzo attraverso i venditori di [[Disco in vinile|vinili]] rari. La Nitro Records mise sotto contratto alcune delle [[punk rock|punk]] band locali più rappresentative, come a suo tempo fece la [[Epitaph Records|Epitaph]] con loro. Tra queste band si possono ricordare gli [[AFI (gruppo musicale)|AFI]]<ref name=p27/><ref name=nitrorec>{{cita web |url=http://www.nitrorecords.com/bands.php |titolo=Nitrorecords.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=16 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716065440/http://www.nitrorecords.com/bands.php |urlmorto=sì }}</ref>, i [[The Vandals|Vandals]]<ref name=p27/><ref name=nitrorec/> e i [[Guttermouth]]<ref name=p27/><ref name=nitrorec/>.
===''Americana'' e ''Conspiracy of One'' (1998-2002)===
Circa un anno e mezzo dopo la pubblicazione di ''[[Ixnay on the Hombre]]'', gli Offspring realizzano ''[[Americana (Offspring)|Americana]]'', album molto più commerciale e orecchiabile rispetto ai due precedenti. Questo lavoro vendette circa 10 milioni di copie<ref name=Storia/>.
 
Dopo ''Smash'', il produttore del disco [[Thom Wilson]] ricoprì una carica più manageriale rispetto al passato, aiutando la band ad ottenere una maggiore approvazione tra il pubblico. Dopo due anni passati in tour, Wilson però divenne molto critico nei confronti della band, soprattutto sulla direzione musicale che la band stava prendendo<ref name=black/>, e decise quindi di farsi da parte.
I quattro singoli estratti da questo album, ''[[Pretty Fly (for a White Guy)]]'', ''[[Why Don't You Get a Job?]]'', ''[[The Kids Aren't Alright]]'', e ''[[She's Got Issues]]'' riscossero un grande successo sulle [[Radio (mass medium)|radio]] e su [[MTV]], suscitando alcune critiche di "troppa commercialità" da parte di molti fan di vecchia data, che si sentirono come traditi da una svolta così radicale. Vengono premiati con l'[[MTV Europe Music Awards]]<ref name=rockon/> nell'edizione a [[Dublino]] del [[1999]] come migliori artisti rock. È in questo periodo che gli Offspring arrivano al momento di maggior successo commerciale della loro carriera, periodo che si concretizzerà sia attraverso una grande esibizione al [[festival]] di [[Woodstock 1999|Woodstock]] del [[1999]], svoltosi a [[Saugerties]], [[New York]] e sia nell'apparizione nel film horror ''[[Giovani diavoli]]'', dove eseguirono ''Beheaded''<ref name=imdbs>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0138510/soundtrack |titolo=Imdb.com |accesso=19/09/2008|lingua=en}}</ref>, canzone del [[The Offspring (album)|primo album]] ed ''[[I Wanna Be Sedated]]''<ref name=imdbs/>, cover dei [[Ramones]], che verrà poi inclusa su richiesta di [[Johnny Ramone]] nell'album tributo ai [[Ramones]] ''[[We're a Happy Family - A Tribute to Ramones|We're a Happy Family]]''.
 
Nel [[1996]]<ref name=TheHistory/><ref name=venduti>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/p26810|titolo=Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=rollix>{{cita web |url=https://www.rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/233935/review/5942190/ixnay_on_the_hombre |titolo=Recensione Ixnay on the hombre su Rollingstone.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071016203754/http://www.rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/233935/review/5942190/ixnay_on_the_hombre |dataarchivio=16 ottobre 2007 }}</ref><ref name=p22>{{cita|Volpi|p. 22}}.</ref> la band annunciò il divorzio dalla [[Epitaph Records|Epitaph]]. [[Dexter Holland|Dexter]] e Noodles ne hanno spiegato le cause sia attraverso una lettera inviata mediante la mailing list del sito ufficiale<ref>{{cita web |url=http://members.aol.com/delirium4u/offspring/letter1.txt |titolo=Copia della lettera originale su Aol.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990504085010/http://members.aol.com/delirium4u/offspring/letter1.txt |dataarchivio=4 maggio 1999 }}</ref>, sia tramite interviste<ref name=muzu/><ref name=p22/><ref>{{cita web |url=http://www.nyrock.com/interviews/offspring_int.htm |titolo=Intervista a Noodles su nyrock.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110628233951/http://www.nyrock.com/interviews/offspring_int.htm |dataarchivio=28 giugno 2011 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://jam.canoe.ca/Music/Artists/O/Offspring/1997/01/26/748421.html|titolo=Intervista a Noodles su Jam.canoe.ca|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140910112436/http://jam.canoe.ca/Music/Artists/O/Offspring/1997/01/26/748421.html|dataarchivio=10 settembre 2014}}</ref><ref name=p80>{{cita|Volpi|p. 80}}.</ref><ref>{{cita|Volpi|p. 94}}.</ref><ref>{{cita|Volpi|p. 95}}.</ref>:
Nel [[novembre]] del [[2000]]<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2000&newsID=415068 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref>, dopo aver passato molto tempo in tour, la band pubblicò un altro album che risulta di gran lunga diverso dai precedenti, ''[[Conspiracy of One]]''. Il gruppo passò molti mesi a spiegare tramite il loro [http://www.offspring.com sito web] che questo album si sarebbe avvicinato molto al loro lavoro del [[1992]], ''[[Ignition (Offspring)|Ignition]]'', con sonorità simili. Inoltre, l'intenzione originaria era quella di rilasciare l'album gratuitamente su Internet, per manifestare il supporto della band al download di brani musicali sul web<ref name=conspi>{{cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=876279 |titolo=Billboard.com |accesso=19/09/2008|lingua=en}}</ref> e di regalare un milione di dollari ad un fan estratto a caso fra tutti quelli che hanno scaricato l'album<ref name=conspi/>. Tuttavia sotto la minaccia di azioni legali da parte della [[Columbia Records|Columbia]] attraverso la loro società madre [[Sony]], solo il primo [[singolo]], ''[[Original Prankster]]''<ref name=prank>{{cita web|url=http://www.mp3newswire.net/stories/2000/offspring2.html |titolo=mp3newswire.net |accesso=16/10/2008|lingua=en}}</ref>, venne rilasciato gratuitamente sul sito ufficiale della band. ''[[Conspiracy of One]]'' diventò disco di [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|platino]] e d'[[Certificazione delle vendite di dischi musicali|oro]]<ref name=Riaa/>, arrivò a vendere 5 milioni di copie e raggiunse la posizione #9 nella classifica [[Billboard 200]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=23138&aid=451291 |titolo=Billboard.com |accesso=19/09/2008|lingua=en}}</ref>. Il secondo singolo estratto fu ''[[Want You Bad]]'' ed il terzo ed ultimo fu ''[[Million Miles Away]]''.
 
{{Citazione|[[Brett Gurewitz]] possiede la [[Epitaph Records|Epitaph]]. Brett però è più impegnato a cercare di far diventare la sua [[etichetta discografica]] sempre più grande, piuttosto che cercare di aiutare le band contrattualizzate. Abbiamo cercato di rinegoziare il contratto con Brett per fare più dischi perché volevamo rimanere in Epitaph. Quando ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]'' è diventato un successo mondiale Brett voleva vendere il disco ad una [[Etichetta discografica#Le major|major]] discografica ma noi non volevamo. Volevamo rimanere in Epitaph perché è stato in Epitaph che siamo cresciuti e non ci piace cambiare agente, crew etc. Noi non abbiamo incontrato nessun'altra casa discografica, al contrario di Brett. Queste case volevano addirittura comprare Epitaph e Brett cercava di contrattare, ma lui cercava solo di ottenere guadagni facili per se stesso dalla vendita. Ma era altro che ci preoccupava. L'ultimo contratto che Brett ci aveva proposto era problematico: diceva che non potevamo suonare delle [[cover]], che [[Ron Welty|Ron]] non poteva suonare in altre band... addirittura una versione del contratto proposto aveva una clausola che prevedeva una [[polizza]] vita su di me con Brett come beneficiario! Se morivo, Brett ci guadagnava! È stato in questo momento che ci siamo resi conto che stava cercando di guadagnare soldi solo per se stesso. Così si è arrivati al punto in cui Brett ha ritirato il contratto e voleva venderlo a [[Columbia Records|Columbia]]. Ha provato ad imporci di rimanere nell'etichetta ma alla fine abbiamo deciso di andare in Columbia, ottenendo meno denaro dal vecchio contratto con Epitaph. Abbiamo firmato per la Columbia perché non volevamo registrare per qualcuno che pensasse di potercelo imporre e per un [[Brett Gurewitz|ragazzo]] peggiore di una [[Etichetta discografica#Le major|major]] discografica. In Columbia faremo quello che ci pare.|[[Dexter Holland]]}}
===L'abbandono di Ron Welty e ''Splinter'' (2003-2004)===
[[Immagine:Offspring6.jpg|thumb|right|210px|Il gruppo in concerto a [[Leeds]], nel [[2004]]]]
In seguito alla pubblicazione di ''[[Conspiracy of One]]'', nel [[2003]]<ref name=weltyy/> il [[batterista]] [[Ron Welty]] abbandonò la band per dedicarsi ad un progetto parallelo, gli [[Steady Ground]], band nella quale, parallelamente agli Offspring, suonava la [[batteria (musica)|batteria]] ed era co-produttore<ref>{{cita web|url=http://www.lt24online.com.ar/2003news/03/25c.html |titolo=Intervista in spagnolo a Ron Welty |accesso=06/09/2008|lingua=es}}</ref>. La band e lo stesso [[batterista]] non fornirono molti particolari su questa defezione, ma molti ipotizzarono sia dovuta al fatto che [[Ron Welty|Welty]] non fosse contento della direzione che stava prendendo la band, troppo verso un suono [[pop punk]], anche dopo la recente uscita di [[Conspiracy of One]]. [[Ron Welty|Welty]] fu sostituito da [[Atom Willard]]<ref name=atoms/>, ex [[Rocket from the Crypt]].
 
La band firmò quindi per la [[Columbia Records]], [[Etichetta discografica#Le major|major]] di proprietà della [[Sony Music]]. Questo portò forti critiche al gruppo<ref name=punknewsix/><ref name=TheHistory/><ref name=muzu/><ref name=venduti/><ref name=rollix/><ref>{{cita web|url=http://www.chicagogigs.com/concerts/the-offspring-tickets.htm|titolo=Chicagogigs.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101226192411/http://www.chicagogigs.com/concerts/the-offspring-tickets.htm|dataarchivio=26 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.exclaim.ca/articles/multiarticlesub.aspx?csid1=79&csid2=9&fid1=1004|titolo=Intervista a Fat Mike dei NOFX|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930011154/http://www.exclaim.ca/articles/multiarticlesub.aspx?csid1=79&csid2=9&fid1=1004|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref><ref name=mtvbio>{{cita web |url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=24114 |titolo=Biografia su MTV.it |accesso=24 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="p23"/>, il quale venne definito ''"venduto"''<ref name=punknewsix/><ref name=muzu/><ref name=mtvbio/>, anche se dalla Columbia ottenne un [[contratto]] meno remunerativo rispetto a quello stipulato con Epitaph<ref name=punkwavebio/><ref name=p80/> e la promessa di una maggior libertà artistica<ref name=punkwavebio/><ref name=p80/>.
Dopo altri tre anni di mancanza di produzione di materiale in studio, l'attesa per un nuovo album degli Offspring era alta. Nel frattempo realizzarono per la colonna sonora del film ''[[Orange County (film)|Orange County]]'', il pezzo ''[[Defy You]]''. Il singolo fu ben accolto dai fan, e molti di loro speravano che la band si stesse allontanando dal genere [[pop punk]], che avevano esibito negli ultimi lavori. Nel [[2003]]<ref name=splinterss/> pubblicarono l'album ''[[Splinter (album)|Splinter]]'', album sul cui titolo si ebbe una accesa "querelle" tra la band e [[Axl Rose]] dei [[Guns N' Roses]]<ref name=chinese>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1470891/20030401/story.jhtml |titolo=Mtv.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref>. Infatti il primo titolo dell'album doveva essere ''[[Chinese Democracy]] - You Snooze, You Lose''<ref name=chinese/>, come il disco che i Guns N' Roses da anni dicevano di dover pubblicare, ma che fino ad oggi non ha ancora visto luce. [[Dexter Holland|Dexter]] motivò la scelta dell'uso di questo titolo nell'[[aprile]] del [[2002]], criticando il look mostrato da Axl durante l'[[MTV Video Music Awards]] dello stesso anno<ref name=chinese/>:
 
Nei primi mesi del [[1997]], dopo tre anni dal precedente lavoro, esce ''[[Ixnay on the Hombre]]'', album che nonostante non abbia riscosso un buon successo come ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]'' vende oltre 3 milioni di copie<ref name=TheHistory/><ref name=Storia/> e raggiunge la posizione numero 9 nella [[Billboard 200]]<ref name=Storia/><ref>{{cita web |url=https://www.billboard.com/search/?keyword=smash&x=0&y=0#/charts/billboard-200?chartDate=1997-02-22 |titolo=Billboard.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref>. Questo lavoro è distante dalle tematiche politico-punk dei primi due album del gruppo e da ''Smash'' e mostra delle prime influenze [[pop punk]]<ref name=punknewsix/><ref name=rollix/><ref>{{cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=245 |titolo=Recensione su Sputnikmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, anche se mischiate a tracce [[hardcore punk|hardcore]]<ref name=punknewsix/>. I singoli estratti da questo album furono quattro, precisamente ''[[All I Want (The Offspring)|All I Want]]'', ''[[Gone Away]]'', ''[[The Meaning of Life (The Offspring)|The Meaning of Life]]'' ed ''[[I Choose]]''.
{{quote|"Lui mi frega i [[dreadlocks]]? Ed io gli frego il titolo!."<ref name=chinese/>|[[Dexter Holland]]}}
 
Sull'album il [[Los Angeles Times]] scrisse:{{Citazione|È un album vario ed interessante. Mostra una maturazione della band rispetto a ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]'' verso un suono più complesso, che soddisferà ogni ascoltatore.<ref name=Storia/>}}
Axl Rose però era in procinto di far emettere nei confronti degli Offspring, tramite i suoi legali, un'ordinanza nella quale veniva intimato alla band di desistere dal voler utilizzare ''Chinese Democracy'' come titolo dell'album<ref>{{cita web|url=http://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/offspring_chinese_democracy_not_anymore.html |titolo=Ultimate-guitar.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref>.
 
[[Dexter Holland]] invece non la pensava in questo modo: in una successiva intervista per il [[DVD]] ''[[Complete Music Video Collection]]'', ha affermato che ''Ixnay on the Hombre'' non venne ben accettato dai fan perché fu visto come un esperimento commerciale, mentre loro si aspettavano una specie di ''Smash II''<ref name=muzu/>.
Di conseguenza il gruppo, per timore che l'album avesse dei ritardi nella pubblicazione<ref name=splinterch>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2003&newsID=292 |titolo=Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref>, decise di cambiarne il titolo in ''Splinter''<ref name=Storia/><ref name=splinterch/><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1479903/20031023/offspring.jhtml |titolo=Mtv.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref>.
 
=== ''Americana'' e ''Conspiracy of One'' (1998-2002) ===
Da questo album vennero tratti i singoli ''[[Hit That]]'' e ''[[(Can't Get My) Head Around You]]'' e venne prodotto un [[videoclip|video]] per la traccia ''Da Hui'', in cui si vedono [[Dexter Holland|Dexter]] e [[Kevin Wasserman|Noodles]] che "tentano" di praticare il Surf alle [[Hawaii]], ma con scarsi risultati. ''Hit That'' ottenne un discreto successo su [[MTV]] e si classificò anche alla prima posizione della [[Modern Rock Tracks]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=377&cfgn=Singles&cfn=Hot+Modern+Rock+Tracks&ci=3053411&cdi=8136995&cid=04%2F10%2F2004 |titolo= Billboard.com |accesso=19/09/2008|lingua=en}}</ref>, ma allo stesso tempo provocò alcune critiche da parte dei fans di vecchia data per l'utilizzo dei [[sintetizzatori]] nel brano, per la prima volta nella storia del gruppo. ''Splinter'' vendette in totale 1,5 milioni di copie, raggiungendo la [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|certificazione d'oro]]<ref name=Riaa/>.
[[File:Dexter Holland at RockInIdro.png|thumb|left|[[Dexter Holland]] e [[Atom Willard]] al Rock In Idro, [[Milano]] [[2005]]]]
Circa un anno e mezzo dopo la pubblicazione di ''[[Ixnay on the Hombre]]'', gli Offspring realizzarono ''[[Americana (album The Offspring)|Americana]]'' (che vendette circa 11 milioni di copie<ref name=TheHistory/>), album ritenuto maggiormente [[pop punk]]<ref name=americ/>, commerciale ed orecchiabile rispetto a quelli precedenti.
 
Infatti ''Americana'' secondo alcune recensioni ha portato il suono della band
Sempre nel [[2004]] la band partecipò alla compilation ''[[Rock Against Bush, Vol. 1]]'' con la canzone ''Baghdad''<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2004&newsID=26 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref>. ''Rock Against Bush, Vol. 1'' è una compilation in cui hanno collaborato numerosi artisti [[punk rock|punk]] i quali hanno espresso una forte critica verso le [[elezioni presidenziali statunitensi del 2004]] e le politiche governative di [[George W. Bush]].
 
{{Citazione|Ad un allontanamento dalle radici [[punk rock|punk]] [[Melodic hardcore punk|melodiche]]<ref>{{cita web|url=http://mp3.rhapsody.com/theoffspring/americana#albumreview|titolo=Recensione di Americana su Rhapsody.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150514024040/http://mp3.rhapsody.com/theoffspring/americana#albumreview|dataarchivio=14 maggio 2015}}</ref> verso una combinazione di [[pop punk]]<ref name=americ/><ref name=americanaroll>{{cita web |url=https://rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/96021/review/5943314/americana |titolo=Recensione di Americana su Rollingstone.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071016204313/http://rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/96021/review/5943314/americana |dataarchivio=16 ottobre 2007 }}</ref> ed altro.}}
[[Dexter Holland]] durante l'anno ha realizzato uno dei suoi sogni: un viaggio in solitaria di 9 giorni con il suo aereo intorno al mondo<ref name=Storia/>.
I quattro singoli estratti da questo album, ''[[Pretty Fly (for a White Guy)]]'', ''[[Why Don't You Get a Job?]]'', ''[[The Kids Aren't Alright]]'', e ''[[She's Got Issues]]'', riscossero un grande successo sulle [[Radio (mass media)|radio]] e su [[MTV]], suscitando alcune critiche di "troppa commercialità" da parte di molti fan di vecchia data, che si sentirono come "traditi" da una svolta così radicale<ref name=americanaroll/>. Tuttavia l'album ricevette anche critiche positive ed è stato inserito, al 20º posto, nella classifica dei 50 migliori album [[punk rock|punk]] di sempre secondo la rivista [[Kerrang!]]<ref>{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/21079 |titolo= Punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. Vennero premiati con l'[[MTV Europe Music Awards]]<ref name=punkwavebio/><ref name=rockon>{{cita web|url=http://www.rockonthenet.com/artists-o/offspring.htm |titolo= rockonthenet.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.123musicstars.com/music-stars/offspring.htm|titolo=123musicstars.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120726041001/http://www.123musicstars.com/music-stars/offspring.htm#|dataarchivio=26 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> nell'edizione a [[Dublino]] del [[1999]] (nella quale si esibirono suonando ''[[The Kids Aren't Alright]]''<ref>{{cita web |url=http://ema.mtv.it/video/playlist_1999_Dublin/?start=11 |titolo=Mtv.it |accesso=24 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100906201902/http://ema.mtv.it/video/playlist_1999_Dublin/?start=11# |dataarchivio=6 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>) come migliori artisti rock ed è in questo periodo che arrivarono al momento di maggior successo commerciale della loro carriera. Periodo che si concretizzerà sia attraverso una grande esibizione al [[festival musicale|festival]] di [[Woodstock 1999|Woodstock del 1999]], svoltosi a [[Roma (New York)|Roma]], [[New York (stato)|New York]]<ref name=rockon/> (dove Dexter fece a pezzi dei [[manichino|manichini]] raffiguranti i [[Backstreet Boys]]<ref>{{cita web |url=http://www.rockpublication.com/woodstock99.htm |titolo=Rockpublication.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180816014828/http://rockpublication.com/woodstock99.htm |dataarchivio=16 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref>), sia nell'apparizione nel film horror ''[[Giovani diavoli]]''<ref name=p28>{{cita|Volpi|p. 28}}.</ref>, dove eseguiranno ''Beheaded 1999''<ref name="imdb.com">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0138510/soundtrack |titolo=Imdb.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, remix [[melodic hardcore punk|melodic hardcore]] della canzone del [[The Offspring (album)|primo album]], ed ''[[I Wanna Be Sedated]]''<ref name=p28/><ref name="imdb.com"/>, cover dei [[Ramones]], che verrà poi inclusa su richiesta di [[Johnny Ramone]]<ref>[[Too Tough to Die: a Tribute to Johnny Ramone]]</ref> nell'album tributo ai Ramones ''[[We're a Happy Family - A Tribute to Ramones|We're a Happy Family]]''<ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r601637 |titolo=Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Nel novembre del [[2000]]<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/247/the-new-album-conspiracy-of-one-in-stores-now |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512101439/http://offspring.com/news/247/the-new-album-conspiracy-of-one-in-stores-now |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1427744/20001004/cypress_hill.jhtml |titolo=MTV.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=14 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514043431/http://www.mtv.com/news/articles/1427744/20001004/cypress_hill.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>, dopo aver passato molto tempo in tour, la band pubblicò un altro album: ''[[Conspiracy of One]]''. Il gruppo passò molti mesi a spiegare tramite il loro sito web che questo album si sarebbe avvicinato al loro lavoro del [[1992]], ''[[Ignition (The Offspring)|Ignition]]'', con sonorità simili, anche se in realtà il risultato si è rivelato essere diverso. L'album presenta varie connotazioni [[pop punk]]<ref name=popcon/> ed è stato ritenuto abbastanza simile ad ''Americana'', anche se le opinioni sono contrastanti. [[All Music Guide]] e [[Rolling Stone]] hanno descritto l'album come<ref name=allconsp>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r505619 |titolo=Recensione di Conspiracy of One su Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=rollconsp>{{cita web |url=https://www.rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/227119/review/6209777/conspiracy_of_one |titolo=Recensione di Conspiracy of One su Rollingstone.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071001030422/http://www.rollingstone.com/artists/theoffspring/albums/album/227119/review/6209777/conspiracy_of_one |dataarchivio=1º ottobre 2007 }}</ref>
===''Greatest Hits'' (2005-2007) ===
{{Citazione|La più importante maturazione musicale della band. L'album rimane fermamente ''piantato'' nel mondo del [[punk rock|punk]] e mostra sia un passo in avanti notevole rispetto al passato sia il punto di forza del gruppo: creare musica [[punk rock|punk]] arrabbiata ed umoristica<ref name=allconsp/><ref name=rollconsp/>.}}
[[Immagine:Dexter Holland at RockInIdro.png|thumb|left|190px|[[Dexter Holland]] e [[Atom Willard]] al Rock In Idro, [[Milano]] [[2005]]]]
Dopo il tour per la promozione di ''[[Splinter (album)|Splinter]]'', che li portarono in giro per tutto il mondo, gli Offspring nel [[giugno]] del [[2005]]<ref name=great/> pubblicarono un [[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]] in [[Compact disc|CD]], al quale venne poi affiancato il mese successivo<ref name=great/> il [[DVD]] intitolato ''[[The Offspring Complete Video Collection]]'', il quale contiene la videografia completa della band, con in aggiunta ad ogni video un commento da parte della band stessa. Il [[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]] contiene 14 hits della band, tra cui la nuova ''[[Can't Repeat]]'' ed i remix di ''[[The Kids Aren't Alright]]'' e ''Next to You'', canzone scritta e cantata per la prima volta dai [[The Police|Police]], inserita come bonus track.
 
Altre recensioni invece hanno descritto l'album diversamente:
Le canzoni vennero scelte tra il periodo [[1994]]-[[2003]], lasciando fuori solo il materiale più vecchio. ''[[The Offspring Complete Video Collection]]'' contiene inoltre come bonus track una versione live del [[1993]] a [[Londra]] del pezzo ''Dirty Magic'' di ''[[Ignition (Offspring)|Ignition]]'' ed anche alcuni [[videoclip|video]] molto rari dei primi [[Anni 1980|anni 80]] in cui s'intravedono dei giovani [[Dexter Holland|Dexter]] e [[Greg Kriesel|Greg K.]]. Questo [[DVD]] ha ottenuto la certificazione di [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco d'oro]]<ref name=Riaa/>.
{{Citazione|Con ''Conspiracy of One'' gli Offspring non hanno portato quasi nulla di nuovo sul tavolo. C'è sì stato un piccolo miglioramento da ''Americana'' ma in generale le canzoni sembrano simili.<ref name=popcon/><ref name=consput/><ref>{{cita web |url=http://www.rockol.it/recensione-1388/Offspring/CONSPIRACY-OF-ONE |titolo=Recensione di Conspiracy of One su Rockol.it |accesso=24 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>}}
 
Inoltre l'intenzione originaria del gruppo era quella di rendere disponibile gratuitamente l'album su Internet<ref name=TheHistory/><ref name=muzu/><ref>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1432897/20000925/offspring.jhtml |titolo=MTV.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=14 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514073820/http://www.mtv.com/news/articles/1432897/20000925/offspring.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>, per manifestare il supporto della band al download di brani musicali sul web<ref name=muzu/><ref name=conspi>{{cita web |url=https://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=876279 |titolo=Billboard.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref><ref name=puntoinf>{{cita web|url=https://punto-informatico.it/7411/PI/News/offspring-prima-rete-poi-cd.aspx |titolo=Punto-informatico.it |accesso=24 giugno 2012}}</ref>, e di regalare un milione di dollari a un fan estratto a caso fra tutti quelli che avevano scaricato l'album<ref name=conspi/><ref name=puntoinf/><ref name=prankmtv>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1432898/20000915/offspring.jhtml |titolo=MTV.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=14 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514072556/http://www.mtv.com/news/articles/1432898/20000915/offspring.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>. Tuttavia sotto la minaccia di azioni legali da parte della [[Columbia Records|Columbia]] attraverso la loro società madre [[Sony]], solo il primo singolo, ''[[Original Prankster]]''<ref name=TheHistory/><ref name=muzu/><ref name=prankmtv/><ref name=prank>{{cita web|url=http://www.mp3newswire.net/stories/2000/offspring2.html |titolo=mp3newswire.net |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, venne pubblicato gratuitamente sul sito ufficiale della band. ''Conspiracy of One'' diventò disco di [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|platino]] e d'[[Certificazione delle vendite di dischi musicali|oro]]<ref name=Riaa>{{cita web|url=https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH |titolo=Riaa.com Inserire Offspring in Artist |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> e raggiunse la posizione numero 9 nella classifica [[Billboard 200]]<ref>{{cita web |url=https://www.billboard.com/search/?keyword=smash&x=0&y=0#/charts/billboard-200?chartDate=2000-12-02 |titolo=Billboard.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref>. Il secondo singolo estratto fu ''[[Want You Bad]]''<ref name=singlpol>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/artist/the-offspring/chart-history/23138?f=377&g=Singles |titolo=Billboard.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> ed il terzo ed ultimo fu ''[[Million Miles Away (The Offspring)|Million Miles Away]]''<ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r571033 |titolo=Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
Nell'estate del [[2005]] hanno partecipato al Vans Warped Tour per la prima volta, con varie date attraverso il [[Nord America]]. A seguito di questo tour hanno effettuato alcune date europee ed in [[Giappone]], dove hanno riscosso molto successo.
 
=== L'abbandono di Ron Welty e ''Splinter'' (2003-2004) ===
Sempre nel [[2005]] gli Offspring hanno suonato nello storico club [[New York|newyorkese]] [[CBGB]]<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2005&newsID=423066 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> per cercare di aiutare il proprietario ''Hilly Kristal'' nell'affrontare un aumento vertiginoso del canone di locazione del locale, arrivato ad oltre 19.000$ al mese. Ma non si è rilevato sufficiente. Dopo la morte di Kristal avvenuta nel [[2006]], il locale ha dovuto chiudere ed è stato recentemente acquistato dall'imprenditore John Varvatos, il quale l'ha trasformato in un negozio d'abbigliamento.
[[File:Offspringlive.jpg|thumb|Il gruppo in concerto a [[Fortaleza]], [[Brasile]], nel [[2008]]]]
In seguito alla pubblicazione di ''[[Conspiracy of One]]'', nel [[2003]]<ref name=weltyy/> il [[batterista]] [[Ron Welty]] abbandonò la band per dedicarsi a un progetto parallelo, gli [[Steady Ground]], band nella quale, parallelamente agli Offspring, già da tempo suonava la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] ed era co-produttore<ref>{{cita web |url=http://www.lt24online.com.ar/2003news/03/25c.html |titolo=Intervista in spagnolo a Ron Welty |accesso=24 giugno 2012 |lingua=es |dataarchivio=11 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111011075715/http://www.lt24online.com.ar/2003news/03/25c.html |urlmorto=sì }}</ref>. La band e lo stesso batterista non fornirono molti particolari su questa defezione, ma molti ipotizzarono fosse dovuta al fatto che Welty non fosse contento della direzione che stava prendendo la band, indirizzata sempre più verso vari elementi [[pop punk]]<ref name=americ/><ref name=ixpop/><ref name=consput/>, anche dopo la recente uscita di ''Conspiracy of One''<ref name=consput/> e che quindi avesse deciso di focalizzarsi solo sugli Steady Ground. Noodles a proposito disse<ref name=noodlwel/>:
 
{{Citazione|"L'uscita di Ron Welty dal gruppo, dopo oltre quindici anni che era con noi è stata dura, ma ora dobbiamo andare avanti. Abbiamo avuto la fortuna d'aver conosciuto [[Atom Willard]]<ref name=noodlwel/>, il quale è un ottimo [[batterista]], lo sostituirà lui<ref name=atoms/><ref name="joshsplinter"/>."|Noodles}}
Dopo il tour mondiale promozionale del [[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]] la band si prese un periodo di riposo per poter scrivere e lavorare sulle tracce del successivo album. Durante questo periodo di pausa, nel [[luglio]] del [[2007]], [[Atom Willard]] venne contattato da [[Tom DeLonge]], ex [[chitarrista]] dei [[blink-182]] per cercare di coinvolgerlo nella sua nuova band, gli [[Angels and Airwaves]]. Willard accettò e lasciò gli Offspring<ref name=atomwi/>. Per il gruppo l'abbandono di Willard è risultato difficile, ma alla fine si è rivelata la scelta migliore.
 
Dopo altri tre anni di mancanza di produzione di materiale in studio, l'attesa per un nuovo album degli Offspring era alta. Nel frattempo realizzarono per la colonna sonora del film ''[[Orange County (film)|Orange County]]'', il pezzo ''[[Defy You]]''<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0273923/soundtrack |titolo=Imdb.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, pubblicato anche come singolo. La canzone fu ben accolta dai fan, i quali speravano che la band si stesse allontanando dal genere [[pop punk]]<ref name=americ/><ref name=ixpop/><ref name=consput/>, che aveva mostrato negli ultimi lavori. Nel [[2003]]<ref name=splinterss/> gli Offspring pubblicarono l'album ''[[Splinter (The Offspring)|Splinter]]'', sul cui titolo si ebbe un'accesa "querelle" tra la band e [[Axl Rose]] dei [[Guns N' Roses]]<ref name=chinese>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1470891/20030401/story.jhtml |titolo=Mtv.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=16 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216120151/http://www.mtv.com/news/articles/1470891/20030401/story.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>. Il primo titolo dell'album doveva essere infatti ''Chinese Democrazy: You Snooze, You Lose''<ref name=chinese/>, come il [[Chinese Democracy|disco]] che i Guns N' Roses da anni dicevano di dover pubblicare, ma che fino al [[2008]] non vedrà luce<ref>{{cita web|url=http://www.fullsong.it/news/dal-mondo/guns-nroses-confermata-luscita-di-chinese-democracy/6-46-262-1.html |titolo=Fullsong.it |accesso=24 giugno 2012}}</ref>. [[Dexter Holland|Dexter]] motivò la scelta dell'uso di questo titolo nell'aprile del [[2002]], criticando il ''look'' mostrato da Axl durante l'[[MTV Video Music Awards]] dello stesso anno<ref name=chinese/>: {{Citazione|Lui mi frega i [[dreadlocks]]? Ed io gli frego il titolo!<ref name=chinese/>|[[Dexter Holland]]}}
Nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2007&newsID=433795 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> inoltre, [[Dexter Holland|Dexter]] ha partecipato al [[documentario (film)|documentario]] ''[[Punk's Not Dead (film)|Punk's Not Dead]]'' (realizzato in occasione del trentesimo anniversario dalla nascita del genere musicale [[punk rock|punk]]) rilasciando un'intervista.
 
Axl Rose però era in procinto di far emettere nei confronti degli Offspring, tramite i suoi legali, un'ordinanza nella quale veniva intimato alla band di desistere dal voler utilizzare ''Chinese Democracy'', o sue varianti, come titolo dell'album<ref>{{cita web|url=https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/offspring_chinese_democracy_not_anymore.html |titolo=Ultimate-guitar.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=splint2009>{{cita web|url=http://www.spinner.com/2009/03/12/offspring-reveals-attempt-to-steal-chinese-democracy/ |titolo=Spinner.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
===Il cambio di batteristi, ''Rise and Fall, Rage and Grace'' (2007-2008)===
Il gruppo ha iniziato a scrivere i pezzi per il nuovo album a partire dal [[16 novembre]]<ref name=bob>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?newsID=431342 |titolo=News su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> [[2006]] con il produttore [[Bob Rock]]<ref name=bob/>.
 
Di conseguenza il gruppo, per timore che l'album avesse dei ritardi nella pubblicazione<ref name=splinterch>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/221/new-album-details-announced- |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512041342/http://offspring.com/news/221/new-album-details-announced- |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=splint3>{{cita web|url=http://rockdirt.com/the-offsprings-publicity-ploy-ends/7562/ |titolo=Rockdirt.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, decise di cambiarne il titolo in ''Splinter''<ref name=Storia/><ref name=splinterch/><ref name=splint3/><ref name=splimtvv>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1479903/20031023/offspring.jhtml |titolo=Mtv.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=13 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513232420/http://www.mtv.com/news/articles/1479903/20031023/offspring.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel [[luglio]] del [[2007]] [[Dexter Holland]] ha annunciato che la band aveva finito altre due canzoni, che l'album verrà registrato ad [[Contea di Orange (California)|Orange County]], in [[California]]<ref>{{cita web|url=http://offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=433689 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref> e che l'album nella sua interezza sarà disponibile gratuitamente per l'ascolto su iMeem.com<ref>{{cita web|url=http://intunemusic.wordpress.com/2008/06/09/listen-to-the-offsprings-new-album-for-free/ |titolo=inTuneMusic.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>, com'è effettivamente possibile.
 
[[Dexter Holland]] ha però successivamente rivelato, nel [[2009]]<ref name=splint2009/><ref name=splint2>{{cita web |url=http://rockdirt.com/dexter-holland-explains-chinese-democracy-gag/8540/ |titolo=Rockdirt.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=20 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090520150149/http://rockdirt.com/dexter-holland-explains-chinese-democracy-gag/8540/ |urlmorto=sì }}</ref>, che la band non intendeva seriamente "rubare" il titolo ai Guns N' Roses ma semplicemente far loro uno scherzo<ref name=splint2009/><ref name=splint2/>, il quale è andato oltre a quello che ci si aspettava<ref name=splint2009/>.
Dal [[27 luglio]] [[2007]]<ref name=atomwi/> il gruppo ha un nuovo [[batterista]], che sostituisce [[Atom Willard]] per i concerti live: [[Pete Parada]]. Pete ha iniziato a suonare per gli Offspring da [[agosto]]<ref name=agosto/>, al [[Summer Sonic Festival]] in [[Giappone]].
 
''Splinter'' (con le parti di [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] registrate in studio da [[Josh Freese]]<ref name=punkwave/><ref name=joshsplinter>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1483849/20031222/offspring.jhtml |titolo=MTV.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=14 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514025918/http://www.mtv.com/news/articles/1483849/20031222/offspring.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>) riportò il suono della band alle sue origini [[punk rock|punk]] [[Melodic hardcore punk|melodiche]]<ref name=yahoosplint/>, un punk veloce<ref name=noodlwel/> ed arrabbiato<ref name=recesplinter/> con punte di [[hardcore punk|hardcore]]<ref name=punkwave/><ref name=rockspli/> e [[heavy metal|metal]]<ref name=punkwave/>. La [[canto|voce]] di Dexter venne descritta come ''piena d'energia'' ed i [[riff]] di [[chitarra elettrica|chitarra]] di Noodles come ''impressionanti''<ref name=recesplinter/>. L'album tuttavia venne criticato per la sua eccessiva brevità<ref name=popmatters>{{cita web|url=http://www.popmatters.com/music/reviews/o/offspring-splinter.shtml |titolo=Recensione Splinter su Popmatters.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> e finì per essere considerato come un'occasione sprecata<ref name=popmatters/><ref>{{cita web |url=http://www.411mania.com/music/columns/91461 |titolo=Recensione Splinter su 411mania.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109133704/http://www.411mania.com/music/columns/91461 |dataarchivio=9 gennaio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel [[settembre]] del [[2007]] la band ha messo una [[telecamera|videocamera]] nello studio di registrazione, collegata al forum ufficiale<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/forums/showthread.php?s=ffca08051d8a7efaf9aceb044086fd8f&t=30223 |titolo=Forum su Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>, la quale, ad intervalli di 30 secondi, mostrava lo studio con la presenza dei produttori e dei membri del gruppo.
 
Dall'album vennero tratti i singoli ''[[Hit That]]'', ''[[(Can't Get My) Head Around You]]'' e ''[[Spare Me the Details]]''<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.it/new_v22.html?action=news2 |titolo=Offspring.it |accesso=24 giugno 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070714091248/http://www.offspring.it/new_v22.html?action=news2 |dataarchivio=14 luglio 2007 }}</ref>, mentre venne prodotto un [[videoclip|video]] per la traccia ''Da Hui'', in cui si vedono Dexter e Noodles che "tentano" di praticare il [[surf]] alle [[Hawaii]], ma con scarsi risultati. ''Hit That'' (che narra del non dar importanza alle conseguenze che possono derivare dalla [[promiscuità]] sessuale<ref>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1484991/20040212/offspring.jhtml |titolo=MTV.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=16 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216144049/http://www.mtv.com/news/articles/1484991/20040212/offspring.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>) ottenne un discreto successo su [[MTV]] e raggiunse inoltre la prima posizione della Alternative Airplay<ref name=hitthat>{{cita web|url=https://www.billboard.com/search/?keyword=smash&x=0&y=0#/song/the-offspring/hit-that/5063230|titolo=Billboard.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>, ma allo stesso tempo provocò alcune critiche da parte dei fan di vecchia data per l'utilizzo dei [[sintetizzatori]]<ref name=noodlesbeat/><ref name=splimtvv/><ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r671079 |titolo= Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> nel brano, per la prima volta nella storia del gruppo. L'album vendette in totale 1,5 milioni di copie, raggiungendo la [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|certificazione d'oro]]<ref name=Riaa/>.
A partire dall'[[8 novembre]] [[2007]] sul canale [[YouTube]] ufficiale della band sono stati postati due [[videoclip|video]] che mostrano il gruppo suonare in studio alcune canzoni del nuovo album<ref>{{cita web|url=http://youtube.com/watch?v=f5ygPrxHbmM |titolo=1^ Video in studio su OffspringTV |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://youtube.com/watch?v=vD1V5WusZSU |titolo=2^ Video in studio su OffspringTV |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>.
 
Sempre nel [[2004]] la band partecipò alla compilation ''[[Rock Against Bush, Vol. 1]]'' con la canzone ''Baghdad''<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/210/rock-against-bush-in-stores |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512041356/http://offspring.com/news/210/rock-against-bush-in-stores |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r688227 |titolo=Scheda della compilation su Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. ''Rock Against Bush, Vol. 1'' è una compilation prodotta dalla [[Fat Wreck Chords]] a cui hanno collaborato numerosi artisti punk che hanno voluto esprimere una forte critica verso le [[elezioni presidenziali statunitensi del 2004]] e le politiche governative dell'ex presidente [[George W. Bush]], il quale viene definito "The Bad President"<ref>{{cita web |url=http://www.411mania.com/music/columns/622/Rock-Against-Bush,-Vol.-1-Review-(2).htm |titolo=Recensione su 411mania.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090825195150/http://www.411mania.com/music/columns/622/Rock-Against-Bush,-Vol.-1-Review-(2).htm |dataarchivio=25 agosto 2009 }}</ref>.
Successivamente, il [[24 dicembre]] [[2007]], [[Dexter Holland]] sull'avanzamento del nuovo album nel diario del sito ufficiale scrisse:
 
[[Dexter Holland]] durante l'anno ha anche realizzato uno dei suoi sogni: un viaggio in solitaria di nove giorni con il suo [[Aeroplano|aereo]] intorno al [[mondo]]<ref name=Storia/><ref>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1494611/20041208/offspring.jhtml |titolo=MTV.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=14 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514031039/http://www.mtv.com/news/articles/1494611/20041208/offspring.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>.
{{quote|"Volete sapere come sta andando il nuovo album? Beh, ho due canzoni da fare, alcune altre da cantare e alcune modifiche da fare. Dopo siamo pronti per il mixaggio. Non abbiamo ancora annunciato una data di rilascio per l'album perchè non siamo ancora così vicini alla fine per poter sapere quando avremmo finito. Voglio ringraziare, a nome mio e della band, tutti i nostri fans che sono stato così pazienti e vogliamo farvi sapere che siamo stati in studio di registrazione quasi ogni giorno lavorando duramente, per poter creare un ottimo disco.<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=434771 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>|[[Dexter Holland]]}}
[[Immagine:The Offspring At Download 2008.JPG|thumb|right|200px|Gli Offspring in concerto al [[Download Festival]] nel [[2008]]]]
L'incisione del disco è stata relativamente rapida ed il [[9 aprile]] il gruppo, attraverso il sito web<ref name=Rise>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=435578 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref> ha annunciato il nuovo album: si chiamerà ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]'', sarà messo in commercio in tutto il mondo a partire dal [[17 giugno]] [[2008]]<ref name=Rise/> e le basi per la [[batteria (musica)|batteria]] saranno registrate da [[Josh Freese]]<ref name=agosto>{{cita web|url=http://ultimate-guitar.com/news/general_music_news/the_offspring_announce_new_drummer.html |titolo=Ultimate-guitar.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref>.
 
=== ''Greatest Hits'' (2005-2007) ===
Il primo singolo, ''[[Hammerhead (singolo)|Hammerhead]]'', è stato distribuito a partire dal [[6 maggio]] [[2008]]<ref name="Tunelabmusic 1">{{cita web|url=http://www.tunelabmusic.com/2008/03/28/the-offspring-to-release-new-single-in-may/ |titolo=Tunelabmusic.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref><ref name="Tunelabmusic 2">{{cita web|url=http://www.tunelabmusic.com/2008/04/10/the-offspring-announce-album-title-release-date |titolo=Tunelabmusic.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref> nelle [[Radio (mass medium)|radio]].
[[File:Offspring 2008.jpg|thumb|left|[[Dexter Holland|Dexter]], [[Greg Kriesel|Greg K.]], [[Pete Parada|Pete]] e [[Andrew Freeman|Freeman]] in concerto insieme a Noodles a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]]]
Dopo il tour per la promozione di ''[[Splinter (The Offspring)|Splinter]]'', che li portò in giro per tutto il mondo, gli Offspring nel giugno del [[2005]]<ref name=great/><ref>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1504419/20050620/clark_corey.jhtml |titolo=MTV.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=2 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402024201/http://www.mtv.com/news/articles/1504419/20050620/clark_corey.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> pubblicarono un ''[[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]]'' (che ha ottenuto buone vendite, raggiungendo la posizione numero 8 nella [[Billboard 200]]<ref>{{cita web |url=https://www.billboard.com/search/?keyword=smash&x=0&y=0#/artist/the-offspring/chart-history/23138?f=305&g=Albums |titolo=Billboard 200 Offspring Chart |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref>) sia in [[CD]] sia in versione [[DualDisc]] (con la parte [[DVD]] che presenta le tracce in formato [[Dolby Digital|5.1]] ed un commento di Noodles e [[Dexter Holland|Dexter]] sulle canzoni<ref name=Storia/>), a cui venne poi affiancato il mese successivo<ref name=great/> il [[DVD]] intitolato ''[[Complete Music Video Collection]]'', il quale contiene sia la videografia completa della band sia una descrizione su ogni video fatta sempre da Dexter e Noodles. Il Greatest Hits contiene 14 hits della band, tra cui la nuova ''[[Can't Repeat]]'' ed i remix di ''[[The Kids Aren't Alright]]'' e ''[[Next to You (The Police)#Versione degli Offspring|Next to You]]'', canzone scritta e cantata per la prima volta dai [[The Police|Police]], pubblicata sia all'interno del disco come [[traccia fantasma]] alla fine del brano ''(Can't Get My) Head Around You'' sia come singolo<ref name=singlpol/>.
 
Le canzoni vennero scelte tra il periodo [[1994]]-[[2003]], lasciando fuori solo il materiale più vecchio. ''Complete Music Video Collection'' contiene inoltre come bonus track una versione live del [[1993]] a [[Londra]] del pezzo ''Dirty Magic'' di ''[[Ignition (The Offspring)|Ignition]]'' ed anche alcuni [[videoclip|video]] molto rari dei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] in cui s'intravedono dei giovani [[Greg Kriesel|Greg K.]] e [[Dexter Holland|Dexter]]. Come per il ''Greatest Hits'', anche questa raccolta della band raggiunse buone vendite, ottenendo la certificazione di [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco d'oro]]<ref name=Riaa/>.
''[[Hammerhead (singolo)|Hammerhead]]'' è attualmente disponibile gratis per il download in formato [[MP3]] sul sito web della band, [http://www.offspring.com/widget. offspring.com]<ref name="Offspring.com">{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?newsID=436353 |titolo=Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>, seguendo la stessa modalità già effettuata per far conoscere al pubblico un [[singolo]] precedente, ''[[Original Prankster]]''<ref name=prank/>. La canzone (che narra delle sparatorie che avvengono negli istituti scolastici<ref name=LAtimes/>) è considerata sia come quella con le parole più ''"forti"'' dell'[[Rise and Fall, Rage and Grace|album]]<ref>{{cita web|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/reviews/music/la-et-recordrack17-2008jun17,0,2389270.story |titolo=Recensione dell'album sul Los Angeles Times |accesso=16/10/2008|lingua=en}}</ref> sia come una delle migliori dello stesso<ref name=rockrev>{{cita web|url=http://www.rock-metal-music-reviews.com/album-review-the-offspring-rise-and-fall-rage-and-grace/ |titolo=Recensione dell'album su rock-metal-music-reviews.com |accesso=16/10/2008|lingua=en}}</ref>, grazie soprattutto allo stile veloce di [[batteria (musica)|batteria]] adottato<ref name=rockrev/> ed anche alla [[canto (musica)|voce]] di [[Dexter Holland|Dexter]], sorprendentemente ''fresca''<ref name=rockrev/>.
 
Nell'estate del [[2005]] il gruppo ha partecipato al [[Vans]] [[Warped Tour]]<ref name=TheHistory/><ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/199/vans-warped-tour-05-confirmed |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512041839/http://offspring.com/news/199/vans-warped-tour-05-confirmed |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=2005show>{{cita web |url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/tourArchive?year=2005 |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725221537/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/tourArchive?year=2005 |dataarchivio=25 luglio 2008 }}</ref> per la [[Warped Tour 2005 Tour Compilation|prima volta]], con varie date attraverso il [[Nord America]]. Successivamente a questa prima parte del tour promozionale del ''Greatest Hits'' il complesso ha effettuato anche alcune date europee ed in [[Giappone]], dove ha riscosso molto successo<ref name=2005show/>.
Il tour promozionale è iniziato il [[16 maggio]] con uno show al festival [[California|californiano]] [[X-Fest]]. Il [[28 maggio]] è stato annunciato sul sito web della band<ref name=gregk>{{cita web|url=http://offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=437610 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> che per questa prima parte del tour mondiale come [[Lista di bassisti|bassista]] ci sarà [[Scott Shiflett]], [[basso elettrico|basso]] della band [[punk rock|punk]] [[Face to Face (gruppo musicale)|Face to Face]], perchè [[Greg Kriesel|Greg K.]] è diventato papà per la quarta volta ed è stato impegnato a casa. Kriesel è ritornato a suonare da metà [[giugno]]<ref name=gregk/>.
 
Sempre durante l'anno gli Offspring hanno suonato anche nello storico club [[New York|newyorkese]] [[CBGB]]<ref name=TheHistory/><ref name=2005show/><ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/171/c.b.g.bs-benefit-show-and-ticket-auction |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512043439/http://offspring.com/news/171/c.b.g.bs-benefit-show-and-ticket-auction |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> per cercare di aiutare il proprietario Hilly Kristal nell'affrontare un aumento vertiginoso del canone di locazione del locale, arrivato ad oltre 19.000&nbsp;$ al mese. Ma non si è rilevato sufficiente. Dopo la morte di Kristal avvenuta nel [[2007]]<ref>{{cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1568463/20070829/ramones.jhtml |titolo=MTV.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=9 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509200245/http://www.mtv.com/news/articles/1568463/20070829/ramones.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>, il locale ha dovuto chiudere ed è stato recentemente acquistato dall'imprenditore John Varvatos, il quale l'ha trasformato in un negozio d'abbigliamento<ref>{{cita web |url=https://www.newsday.com/services/newspaper/printedition/thursday/partii/ny-secfirst5642841apr10,0,3223772.story |titolo=Newsday.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709000329/http://www.newsday.com/services/newspaper/printedition/thursday/partii/ny-secfirst5642841apr10,0,3223772.story |dataarchivio=9 luglio 2008 }}</ref>.
Sempre nel [[2008]]<ref name=Higgins/>,[[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] ha lasciato la band perchè stanco dei continui tour<ref name=Higgins/>. Al suo posto come terzo [[chitarrista]] è stato reclutato [[Warren Fitzgerald]]<ref name=Higgins/>, dei [[The Vandals]].
 
Alla fine del tour mondiale la band si prese un periodo di riposo per poter scrivere e lavorare sulle tracce del successivo album<ref name=bob>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/156/recording-begins |titolo=News su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512040132/http://offspring.com/news/156/recording-begins |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Durante questo periodo di pausa, nel [[2006]], [[Atom Willard]] venne contattato da [[Tom DeLonge]], ex [[chitarrista]] dei [[blink-182]], per cercare di coinvolgerlo nella sua nuova band, gli [[Angels & Airwaves]]. Willard accettò<ref name=will2>{{cita web |url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=433792 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080629163213/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=433792 |dataarchivio=29 giugno 2008 }}</ref><ref name=willacce>{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/21756 |titolo=Punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> e pochi mesi dopo lasciò gli Offspring<ref name=atomwi/><ref name=will2/>.
L'[[Epitaph Records|Epitaph]] ha inoltre annunciato per il [[17 giugno]] [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.punknews.org/article/28659 |titolo= punknews.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref> una ristampa rimasterizzata di ''[[Ignition (Offspring)|Ignition]]'' e di ''[[Smash]]'', quest'ultimo con un nuovo libretto composto di 24 pagine.
 
L'anno successivo<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/149/the-offspring-in-new-documentary-punks-not-dead |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308001707/http://offspring.com/news/149/the-offspring-in-new-documentary-punks-not-dead |dataarchivio=8 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>, inoltre, Dexter ha partecipato al [[documentario]] ''[[Punk's Not Dead (film)|Punk's Not Dead]]'', realizzato in occasione del trentesimo anniversario dalla nascita del genere musicale [[punk rock|punk]], concedendo un'intervista.
''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]'' ha prodotto reazioni contrastanti: mentre [[All Music Guide]] ha comparato ''Fix You'' all'omonimo brano dei [[Coldplay]]<ref name=riseand>{{cita web|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:3nfyxzujldfe |titolo= Scheda sull'album su Allmusic.com |accesso=18/09/2008|lingua=en}}</ref>, assegnando un punteggio di 2 su 5 all'album<ref name=riseand/>, considerandolo un album troppo "tranquillo", [[Kerrang!]] ha attribuito un voto di 4 su 5, affermando che ''Rise and Fall, Rage and Grace'' è un'ottima riconferma.
 
=== Il cambio di batteristi, ''Rise and Fall, Rage and Grace'' (2007-2009) ===
[[Dexter Holland|Dexter]] ha risposto a queste critiche in un'intervista al [[Los Angeles Times]]<ref name=LAtimes/>:
[[File:The Offspring 2008-2.jpg|thumb|In concerto a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]]]
Il gruppo ha iniziato a scrivere i pezzi per il nuovo album a partire dal 16 novembre<ref name=bob/> [[2006]] con il produttore [[Bob Rock]]<ref name=Storia/><ref name=bob/><ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r1388860 |titolo=Crediti di Rise and Fall, Rage and Grace su Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Nel luglio del [[2007]] [[Dexter Holland]] ha annunciato che la band aveva finito altre due canzoni, che l'album verrà registrato in parte alle [[Hawaii]]<ref name=noodlesbeat/><ref name=hawaii>{{cita web |url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=433689 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709211053/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=433689 |dataarchivio=9 luglio 2008 }}</ref><ref name=intermusiq>{{cita web|url=http://www.musiqueplus.com/the-offspring/the-offspring-en-entrevue-partie-1|titolo=Intervista a Noodles e Dexter su Musiqueplus.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|dataarchivio=15 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100215001636/http://musiqueplus.com/the-offspring/the-offspring-en-entrevue-partie-1|urlmorto=sì}}</ref> ed in parte ad [[Contea di Orange (California)|Orange County]], in [[California]]<ref name=noodlesbeat/><ref name=hawaii/>.
{{quote|"Chi decide che cos'è [[punk rock|punk]] o no? Io voglio scrivere canzoni per farle ascoltare alla gente, per far provar loro emozioni. Voglio avere successo ed avere un grande pubblico. Non sto provando ad essere il ragazzo più figo del mondo, sto cercando di scrivere canzoni che significhino qualcosa per la gente. Quando diventi famoso a volte perdi una base di fans e ne guadagni un'altra."<ref name=LAtimes/>|[[Dexter Holland]]}}
 
Dal 27 luglio [[2007]]<ref name=atomwi/> il complesso ha un nuovo [[batterista]], che sostituisce [[Atom Willard]] per i concerti live: [[Pete Parada]]. Pete ha iniziato a suonare per gli Offspring da agosto<ref name=agosto/>, al [[Summer Sonic Festival]] in [[Giappone]]<ref name=atomwi/>.
Il secondo [[singolo]], ''[[You're Gonna Go Far, Kid]]'', è stato distribuito a partire dal [[4 settembre]] [[2008]] ed ha raggiunto la posizione #1 nella classifica [[Billboard]] [[Modern Rock Tracks]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=377&cfgn=Singles&cfn=Hot+Modern+Rock+Tracks&ci=3101875&cdi=10015433&cid=10%2F11%2F2008 |titolo= Billboard.com |accesso=04/10/2008|lingua=en}}</ref><ref name=rockon/>. Per la giornata del [[17 ottobre]] è previsto il rilascio di un [[videoclip|video]] diretto da Chris Hopewell<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?newsID=763830 |titolo= Diario su Offspring.com |accesso=16/10/2008|lingua=en}}</ref>.
 
Nel settembre del [[2007]] la band ha messo una [[telecamera|videocamera]] nello studio di registrazione, collegata al forum ufficiale<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/forums/showthread.php?s=ffca08051d8a7efaf9aceb044086fd8f&t=30223 |titolo=Forum su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512042652/http://offspring.com/forums/showthread.php?s=ffca08051d8a7efaf9aceb044086fd8f&t=30223 |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>, la quale, ad intervalli di 30 secondi, mostrava lo studio con la presenza dei produttori e dei membri del gruppo.
==Stile ed influenze==
La musica degli Offspring si rifà perlopiù a delle sonorità [[punk rock|punk]], [[hardcore punk]], [[skate punk]] e [[ska punk]]. Tra i loro ispiratori citano [[Agent Orange]], [[Bad Brains]], [[Bad Religion]], [[Black Flag]], [[Dead Kennedys]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/>, [[Circle Jerks]], [[D.I.]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/>, [[Descendents]], [[Ramones]]<ref name="Biografia di Dexter Holland">{{cita web|url=http://media.www.dailytrojan.com/media/storage/paper679/news/2004/04/12/Lifestyle/Dexter.Hollands.Opus-657046.shtml?norewrite200605261538&sourcedomain=www.dailytrojan.com |titolo= Biografia di Dexter Holland |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref>, [[Social Distortion]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=concert>{{cita web|url=http://www.concertlivewire.com/cdarchives/offspring.htm |titolo= Concertlivewire.com |accesso=14/10/2008|lingua=en}}</ref>, [[Sex Pistols]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/>, [[T.S.O.L.]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=concert/>, [[The Vandals|Vandals]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=concert/>, [[The Dickies|Dickies]]<ref name=concert/> ed [[Adolescents]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/>.
 
A partire dall'8 novembre [[2007]] sul canale [[YouTube]] ufficiale della band sono stati postati due [[videoclip|video]] che mostrano il gruppo suonare in studio alcune canzoni del nuovo album<ref>{{cita web|url=https://youtube.com/watch?v=f5ygPrxHbmM |titolo=1^ Video in studio su OffspringTV |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://youtube.com/watch?v=vD1V5WusZSU |titolo=2^ Video in studio su OffspringTV |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
Il loro successo, a partire in particolar modo da ''Smash'',<ref name=Revival>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:2770|titolo=Pagina sul punk revival|editore=[[All Music Guide|allmusic.com]]|accesso=06-09-2008|lingua=en}}</ref> così come i quasi contemporanei exploit di vendite a partire dagli [[anni 1990|anni '90]] di altri gruppi [[melodic hardcore punk]] e [[pop punk]], in particolare i [[Green Day]], consente una maggiore attenzione mediatica verso il genere, consentendo ad altri gruppi, come i [[Rancid]], i [[Pennywise]], i [[Pansy Division]], i [[blink-182]] ed i [[Bad Religion]], precedentemente non considerati dai media, così come l'intera [[third Wave of Ska|terza ondata dello ska]] di ottenere il successo.<ref name=Revival/> Tra i gruppi maggiormente influenzati dagli Offspring sono da citare [[Teeth]],<ref name="allmusicguide"/> [[Steriogram]],<ref name="allmusicguide"/> [[Dietrich Kammer]],<ref name="allmusicguide"/> [[At the Spine]],<ref name="allmusicguide"/> [[The Naked Apes]],<ref name="allmusicguide"/> [[Valvomo]]<ref name="allmusicguide"/> e [[The Protocol]].<ref name="allmusicguide"/>
 
Durante la [[Vigilia di Natale]] del [[2007]], [[Dexter Holland]] sull'avanzamento del nuovo album scrisse nel diario del sito ufficiale:
{{Citazione|Volete sapere come sta andando il nuovo album? Beh, ho due canzoni da fare, alcune altre da cantare e alcune modifiche da fare. Dopo siamo pronti per il mixaggio. Non abbiamo ancora annunciato una data di uscita per l'album perché non siamo ancora così vicini alla fine per poter sapere quando avremo finito. Voglio ringraziare, a nome mio e della band, tutti i nostri fan che sono stati così pazienti e vogliamo farvi sapere che siamo stati in studio di registrazione quasi ogni giorno lavorando duramente, per poter creare un ottimo disco.<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=434771 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100426013034/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=434771 |dataarchivio=26 aprile 2010 }}</ref>|[[Dexter Holland]]}}
 
L'incisione del disco è stata relativamente rapida ed il 9 aprile il gruppo, attraverso il sito web<ref name=Rise>{{cita web |url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=435578 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090508053422/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/journal?journal=435578 |dataarchivio=8 maggio 2009 }}</ref> ha annunciato il titolo del nuovo album: ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]'', che è stato messo in commercio a partire dal 17 giugno [[2008]]<ref name=Rise/> e per il quale le basi per la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] sono state registrate da [[Josh Freese]]<ref name=agosto>{{cita web|url=https://ultimate-guitar.com/news/general_music_news/the_offspring_announce_new_drummer.html |titolo=Ultimate-guitar.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Il primo singolo, ''[[Hammerhead (singolo)|Hammerhead]]'', è stato distribuito a partire dal 6 maggio [[2008]]<ref name="Tunelabmusic 1">{{cita web|url=http://www.tunelabmusic.com/2008/03/28/the-offspring-to-release-new-single-in-may/ |titolo=Tunelabmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name="Tunelabmusic 2">{{cita web|url=http://www.tunelabmusic.com/2008/04/10/the-offspring-announce-album-title-release-date |titolo=Tunelabmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.offspring.it/new_music_rafrag.php |titolo=offspring.it |accesso=24 giugno 2012}}</ref> nelle [[Radio (mass media)|radio]].
 
''Hammerhead'' è stato disponibile gratis per il download in formato [[MP3]] sul sito web della band<ref>{{cita web|url=http://www.theoffspringsite.com/tos/en/?page=band|titolo=theoffspringsite.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120414163307/http://www.theoffspringsite.com/tos/en/?page=band|dataarchivio=14 aprile 2012}}</ref> per vari mesi, seguendo la stessa modalità già effettuata per far conoscere al pubblico un singolo precedente, ''[[Original Prankster]]''<ref name=TheHistory/><ref name=prank/>. La canzone (che narra delle sparatorie che avvengono negli istituti scolastici<ref name=LAtimes/><ref name=noodlesbeat/><ref name=dexepi>{{cita web|url=http://www.rockymountainnews.com/news/2008/jul/24/brown-festivals-good-to-offspring/ |titolo=Intervista a Dexter su rockymountainnews.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=hamlatimes>{{cita web|url=https://www.latimes.com/entertainment/news/reviews/music/la-et-recordrack17-2008jun17,0,2389270.story |titolo=Recensione dell'album sul Los Angeles Times |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>) è considerata sia come quella dell'album con le parole più ''forti''<ref name=hamlatimes/> sia come una delle migliori dello stesso disco<ref name=rockrev>{{cita web |url=http://www.rock-metal-music-reviews.com/album-review-the-offspring-rise-and-fall-rage-and-grace/ |titolo=Recensione dell'album su rock-metal-music-reviews.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615174116/http://www.rock-metal-music-reviews.com/album-review-the-offspring-rise-and-fall-rage-and-grace/ |dataarchivio=15 giugno 2008 }}</ref>, grazie soprattutto allo stile veloce di [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] adottato<ref name=rockrev/><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=OtKlEAfNaD4 |titolo=Video live di Hammerhead su OffspringTV |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> ed alla [[canto|voce]] di [[Dexter Holland|Dexter]], sorprendentemente ''fresca''<ref name=rockrev/>.
 
Il tour promozionale è iniziato il 16 maggio con uno show al festival [[california]]no [[X-Fest]]<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/tourArchive?year=2008 |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090104060910/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/tourArchive?year=2008 |dataarchivio=4 gennaio 2009 }}</ref>. Il 28 maggio è stato annunciato sul sito web della band<ref name=gregk>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/117/new-band-journal-from-greg-k |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512101435/http://offspring.com/news/117/new-band-journal-from-greg-k |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> che inizialmente nel tour mondiale come [[bassista]] ci sarà [[Scott Shiflett]], [[basso elettrico|basso]] della band [[punk rock|punk]] [[Face to Face (gruppo musicale)|Face to Face]], perché [[Greg Kriesel|Greg K.]] è diventato papà per la quarta volta<ref name=quarta>{{cita web |url=http://theoffspring.com.br/index.php?page=band&sub=member&persID=d1_mr_gR3G#/band/member/Greg%20K./ |titolo=Biografia Greg K. su Theoffspring.com.br |accesso=24 giugno 2012 |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140916074701/http://theoffspring.com.br/index.php?page=band&sub=member&persID=d1_mr_gR3G#/band/member/Greg%20K./ |dataarchivio=16 settembre 2014 }}</ref><ref name=quarta2>{{cita web |url=http://www.vueweekly.com/article.php?id=12206 |titolo=Vueweekly.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref> ed è stato impegnato a casa. Kriesel è ritornato a suonare da metà giugno<ref name=gregk/>.
 
Sempre nel [[2008]]<ref name=Higgins/>, [[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] ha lasciato la band perché stanco dei continui tour<ref name=Higgins/><ref name=Higgins2/>. Al suo posto come terzo [[chitarrista]] è stato reclutato [[Warren Fitzgerald]]<ref name=Higgins/>, dei [[The Vandals]], il quale ha suonato in tour solamente fino al 26 agosto [[2008]]<ref name=freeman>{{cita web |url=http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendID=10585591&blogID=427581282 |titolo=Myspace ufficiale di Andrew Freeman |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091008195930/http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendID=10585591&blogID=427581282 |dataarchivio=8 ottobre 2009 }}</ref>, quando è stato sostituito da [[Andrew Freeman]]<ref name=freeman/>.
 
L'[[Epitaph Records|Epitaph]] ha inoltre pubblicato il 17 giugno [[2008]]<ref name=remast>{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/28659 |titolo= punknews.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=offrema>{{cita web|url=http://www.offspring.com/news/121/smash-and-ignition-reissues|titolo=News su Offspring.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512045014/http://offspring.com/news/121/smash-and-ignition-reissues|dataarchivio=12 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> una ristampa rimasterizzata di ''[[Ignition (The Offspring)|Ignition]]'' e di ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]'', quest'ultimo con un nuovo libretto composto di 24 pagine<ref name=remast/><ref name=offrema/>.
 
A Dexter tuttavia non è piaciuta molto questa mossa dell'Epitaph<ref name=dexepi/>:
{{Citazione|"A volte quando la gente ascolta un disco rimasterizzato rimane delusa. Quando chiedi il perché ti risponde con cose tipo "Ascolta il [[basso elettrico|basso]]! È così pesante adesso!". Questo non ci è sembrato giusto per noi. Il disco deve rimanere con lo stesso sound, sempre."|[[Dexter Holland]]}}
[[File:Offspring Charlotte.jpg|thumb|left|[[Dexter Holland]], [[Andrew Freeman]] e Noodles in concerto con il gruppo a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]]]
 
''Rise and Fall, Rage and Grace'' ha prodotto reazioni contrastanti: mentre [[All Music Guide]] ha comparato ''Fix You'' all'omonimo brano dei [[Coldplay]]<ref name=riseand>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r1388860 |titolo= Scheda sull'album su Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, assegnando un punteggio di 2 su 5 all'album<ref name=riseand/>, considerandolo troppo "tranquillo", [[Kerrang!]] ha attribuito un voto di 4 su 5, affermando che ''Rise and Fall, Rage and Grace'' è un'ottima riconferma<ref>Winwood, Ian. ''[[Kerrang!]]'' #1215, June 21, 2008. Albums. p. 60</ref>.
 
Dexter ha risposto a queste critiche attraverso un'intervista al [[Los Angeles Times]]<ref name=LAtimes/>:
{{Citazione|Chi decide che cos'è [[punk rock|punk]] o no? Io voglio scrivere canzoni per farle ascoltare alla gente, per far provar loro emozioni. Voglio avere successo ed avere un grande pubblico. Non sto provando ad essere il ragazzo più figo del mondo, sto cercando di scrivere canzoni che significhino qualcosa per la gente. Quando diventi famoso a volte perdi una base di fan e ne guadagni un'altra.<ref name=LAtimes/>|[[Dexter Holland]]}}
 
Ha inoltre aggiunto sia nell'intervista al Los Angeles Times sia in un'altra a [[MusiquePlus]]<ref name=LAtimes/><ref name=intermusiq/>:
{{Citazione|Ora facciamo musica solo perché ci piace. Non lo facciamo più per denaro ma solo perché siamo amici e ci piace suonare.<ref name=LAtimes/><ref name=intermusiq/>|[[Dexter Holland]]}}
 
Il secondo singolo, ''[[You're Gonna Go Far, Kid]]'', narra dei disturbi comportamentali di un ragazzo delle [[Scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]]<ref name=pagina12/><ref>{{cita web|url=http://www.clarin.com/suplementos/si/2008/06/13/3-01692762.htm|titolo=Intervista a Dexter Holland su Clarin.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=es|dataarchivio=31 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080731105425/http://www.clarin.com/suplementos/si/2008/06/13/3-01692762.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Ha ottenuto un forte successo, raggiungendo la vetta della Alternative Airplay<ref name=Storia/><ref name=rockon/><ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/charts/alternative-songs?chartDate=2008-10-04 |titolo= Billboard.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> (mantenendola poi per 11 settimane<ref name=TheHistory/><ref name=Storia/><ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/news/britney-debuts-big-but-t-i-tops-hot-100-1003921901.story|titolo=Billboard.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|dataarchivio=14 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114193205/http://www.billboard.com/bbcom/news/britney-debuts-big-but-t-i-tops-hot-100-1003921901.story|urlmorto=sì}}</ref><ref name=guikr>{{cita web|url=https://www.ultimate-guitar.com/news/online_downloads/the_offspring_release_new_video.html|titolo=Ultimate-guitar.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110929111915/http://www.ultimate-guitar.com/news/online_downloads/the_offspring_release_new_video.html|dataarchivio=29 settembre 2011}}</ref>), posizione che non si vedeva dal [[2004]], raggiunta grazie alla canzone ''[[Hit That]]''<ref name=hitthat/>. Il 17 ottobre [[2008]] è stato pubblicato un [[videoclip|video]] diretto da Chris Hopewell<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/news/84/youre-gonna-go-far-kid-video-now-available|titolo=Diario su Offspring.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512101447/http://offspring.com/news/84/youre-gonna-go-far-kid-video-now-available|dataarchivio=12 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> fatto per larga parte in [[grafica computerizzata]]<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=24114&id_video=314378 |titolo= You're Gonna Go Far, Kid video su MTV.it |accesso=24 giugno 2012}}</ref>, come già visto per ''Hammerhead''<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/videos/the-offspring/251164/hammerhead.jhtml#artist=1109|titolo=Hammerhead video su MTV.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|dataarchivio=26 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100426013104/http://www.mtv.com/videos/the-offspring/251164/hammerhead.jhtml#artist=1109|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Successivamente la band ha realizzato un ulteriore [[videoclip|video]] musicale, per il terzo singolo estratto<ref name=TheHistory/><ref name=Storia/><ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/song/the-offspring/kristy-are-you-doing-ok/11301565 |titolo= Billboard.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, ''[[Kristy, Are You Doing Okay?]]'', che racconta di una storia di abusi infantili accaduta veramente<ref name=guikr/><ref>{{cita web|url=https://www.news.com.au/heraldsun/story/0,21985,23888760-5006024,00.html|titolo=Intervista a Noodles su News.com.au|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|dataarchivio=22 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081122015849/http://www.news.com.au/heraldsun/story/0,21985,23888760-5006024,00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=spinnerk>{{cita web|url=http://www.spinner.com/2009/02/02/the-offspring-kristy-are-you-doing-okay-video-premiere/|titolo=Spinner.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|dataarchivio=21 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130421122359/http://www.spinner.com/2009/02/02/the-offspring-kristy-are-you-doing-okay-video-premiere/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=vindy>{{cita web|url=http://www.vindy.com/news/2009/jun/19/offspring-comes-to-cleveland/?newswatch|titolo=Vindy.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111015002624/http://www.vindy.com/news/2009/jun/19/offspring-comes-to-cleveland/?newswatch|dataarchivio=15 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> a una bambina, amica d'infanzia di Dexter<ref name=vindy/><ref>{{cita web|url=http://strangeglue.com/reviews/the-offspring-rise-and-fall-rage-and-grace|titolo=Recensione Rise and Fall, Rage and Grace su Strangeglue.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113185720/http://strangeglue.com/reviews/the-offspring-rise-and-fall-rage-and-grace#|dataarchivio=13 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Diretto da [[Lex Halaby]]<ref>{{cita web|url=http://www.videostatic.com/vs/2008/week42/index.html#entry-57093245|titolo=Videostatic.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121011063832/http://www.videostatic.com/vs/2008/week42/index.html#entry-57093245|dataarchivio=11 ottobre 2012}}</ref><ref name=kristy>{{cita web|url=http://www.offspring.com/news/77/kristy-video-premieres-on-aol|titolo=News su Offspring.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512101443/http://offspring.com/news/77/kristy-video-premieres-on-aol|dataarchivio=12 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> e pubblicato il 2 febbraio [[2009]] su [[AOL]]<ref name=kristy/> mostra un punto di rottura rispetto agli altri due pubblicati per i precedenti singoli dell'album, perché mostra almeno un membro della band in carne ed ossa: [[Dexter Holland]] è infatti presente a cantare ed a suonare con una [[chitarra]] la canzone. Nel video si vede il [[diario]] di Kristy nel quale lei stessa ha scritto di un evento traumatico. Un ragazzo nota questo ed inizia a sospettare che le sia successo qualcosa di spiacevole, ma non essendone certo non se la sente di parlare con lei e la lascia sola<ref name=guikr/><ref name=spinnerk/><ref name=vindy/><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/user/1l0vepunk |titolo= Video su YT |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Durante marzo<ref name=TheHistory/> il gruppo ha reso noto sul sito web<ref name=Storia/> il tour ''Shit Is Fucked Up'', il quale si svolgerà inizialmente negli [[Stati Uniti d'America|USA]] da maggio a luglio<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2009&newsID=765685 |titolo=News su Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090922103856/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2009&newsID=765685 |dataarchivio=22 settembre 2009 }}</ref> come headliner, dopo oltre quattro anni dall'ultima volta<ref>{{cita web|url=http://www.fmqb.com/article.asp?id=1237121|titolo=FMQB.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090719225117/http://www.fmqb.com/article.asp?id=1237121|dataarchivio=19 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ocregister.com/articles/tour-says-holland-2436019-band-time|titolo=Ocregister.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090607105941/http://www.ocregister.com/articles/tour-says-holland-2436019-band-time|dataarchivio=7 giugno 2009}}</ref>, e poi successivamente in [[Europa]] con varie date per il [[continente]] tra cui l'[[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=26947 |titolo=News su Mtv.it |accesso=24 giugno 2012}}</ref>. [[Andrew Freeman]] è stato a partire da questo tour sostituito da [[Todd Morse]]<ref name=todd>{{cita web |url=http://changetherecord.net/2009/08/18/live-review-h2o-kingston-aug-12/ |titolo=changetherecord.net |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601144528/http://changetherecord.net/2009/08/18/live-review-h2o-kingston-aug-12/ |dataarchivio=1º giugno 2013 }}</ref><ref name=todd2>{{cita web |url=http://www.winnipegsun.com/entertainment/music/2009/06/18/9834211.html |titolo=Winnipegsun.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref><ref name=todd3>{{cita web |url=http://www.mtscentre.ca/press_releases/content.php?press_id=390 |titolo=Mtscentre.ca |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121028122324/http://www.mtscentre.ca/press_releases/content.php?press_id=390 |dataarchivio=28 ottobre 2012 }}</ref> degli [[H2O (gruppo musicale)|H2O]]. Il 12 maggio<ref name=perv>{{cita web |url=http://theaudioperv.com/2009/04/30/the-offspring-half-truism-new-single/ |titolo=Theaudioperv.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=20 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150520181249/http://theaudioperv.com/2009/04/30/the-offspring-half-truism-new-single/ |urlmorto=sì }}</ref> la band ha pubblicato un altro singolo da ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]'', ''[[Half-Truism]]''<ref name=perv/><ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/song/the-offspring/half-truism/11301559 |titolo=Billboard.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref name=rolltruism>{{cita web |url=https://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2009/06/03/the-offsprings-dexter-holland-talks-summer-tour-hot-sauce |titolo=Rollingstone.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090811130540/http://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2009/06/03/the-offsprings-dexter-holland-talks-summer-tour-hot-sauce/ |dataarchivio=11 agosto 2009 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== ''Days Go By'' (2009-2012) ===
In un'intervista rilasciata per la radio [[Canada|canadese]] X92.9 nel giugno del [[2009]] Noodles ha dichiarato che [[Dexter Holland|Dexter]] è stato impegnato alle [[Hawaii]] a lavorare con [[Bob Rock]] per quello che sarà il nono album<ref>{{cita web |url=http://www.x929.ca/shows/beharrell/?p=2909 |titolo=x929.ca |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090612030501/http://www.x929.ca/shows/beharrell/?p=2909 |dataarchivio=12 giugno 2009 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.killyourstereo.com/news/0/3453/the-offspring-guitarist-hints-at-next-album |titolo=Killyourstereo.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713150636/http://www.killyourstereo.com/news/0/3453/the-offspring-guitarist-hints-at-next-album |dataarchivio=13 luglio 2011 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.edmontonsun.com/entertainment/music/2009/06/10/9746471-sun.html |titolo=Edmontonsun.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013022906/http://www.edmontonsun.com/entertainment/music/2009/06/10/9746471-sun.html |dataarchivio=13 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=billplot>{{cita web |url=https://www.billboard.com/bbcom/news/offspring-plotting-rise-and-fall-follow-1003985997.story |titolo=Billboard.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=3 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121103195159/http://www.billboard.com/bbcom/news/offspring-plotting-rise-and-fall-follow-1003985997.story |urlmorto=sì }}</ref>. Dexter stesso per la rivista [[Rolling Stone]] ha spiegato che intende pubblicarlo nel [[2010]]<ref name=rolltruism/><ref name=billplot/><ref>{{cita web |url=http://emedia.edge.ca/Podcasts/1074/offspring_interview.mp3 |titolo=Intervista su Edge.ca |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref>, impiegandoci meno tempo rispetto alla creazione di ''Rise and Fall, Rage and Grace''<ref name=rolltruism/> anche se successivamente non è successo. Inizialmente è stata confermata inoltre l'intenzione del gruppo di pubblicare l'album con il [[batterista]] [[Pete Parada]] per le registrazioni in studio<ref name=billplot/><ref name=gaze>{{cita web|url=http://www.dailygazette.com/news/2009/jul/11/offspring-remain-true-vision-despite-changes/ |titolo=Dailygazette.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, ma successivamente [[Josh Freese]] ha reso noto sul suo sito web che ha partecipato anche lui alle registrazioni<ref name=sites>{{cita web|url=http://www.theoffspringsite.com/tos/en/?page=band|titolo=www.theoffspringsite.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120414163307/http://www.theoffspringsite.com/tos/en/?page=band|dataarchivio=14 aprile 2012}}</ref>.
[[File:OffspringBlue.png|thumb|upright=1.4|Il gruppo in concerto in [[Inghilterra]] nel [[2009]].]]
Dal 18 febbraio [[2010]]<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/32/studiocam-is-live |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512101432/http://offspring.com/news/32/studiocam-is-live |dataarchivio=12 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> è stato disponibile uno streaming tramite [[webcam]] dallo studio di registrazione<ref>{{cita web |url=http://studiocam.offspring.com/ |titolo=Diretta da studiocam.offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100830105010/http://studiocam.offspring.com/ |dataarchivio=30 agosto 2010 }}</ref>.
 
Durante luglio hanno partecipato all'''Unity Tour 2010''<ref>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/28/unity-tour-2010 |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224111343/http://offspring.com/news/28/unity-tour-2010 |dataarchivio=24 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> insieme ai [[311 (gruppo musicale)|311]], il quale ha fermato momentaneamente il lavoro sul nuovo album<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/news/offspring-to-debut-new-song-on-unity-tour-1004100325.story?tag=hpfeed#/news/offspring-to-debut-new-song-on-unity-tour-1004100325.story?tag=hpfeed |titolo=Intervista a Noodles su Billboard.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, che è ripreso poi al termine. Secondo quanto ha dichiarato [[Greg Kriesel]], quest'ultimo tour potrebbe far subire ritardi per l'uscita del disco rispetto a quanto pianificato<ref>{{cita web|url=https://www.ultimate-guitar.com/news/upcoming_releases/the_offspring_bassist_on_new_album.html |titolo=Intervista a Greg Kriesel su ultimate-guitar.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, come poi si è verificato.
 
Nell'[[estate]] [[2011]] il gruppo è stato in [[tournée]] in [[Europa]]<ref>{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/42294 |titolo=punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> sempre con [[Todd Morse]] come terza [[chitarra elettrica|chitarra]] per poi effettuare alcuni show nei primi mesi del [[2012]] in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/45019 |titolo=punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Nel marzo del [[2012]] il frontman [[Dexter Holland]] ha dichiarato via [[Twitter]] che il nono album studio è completo<ref name="punknews.org">{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/46703 |titolo=punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Il 23 aprile<ref>{{cita web|url=http://www.altpress.com/news/entry/the_offspring_detail_new_album_days_go_by |titolo=altpress.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref> è stato rivelato il nome dell'album, ''[[Days Go By (album The Offspring)|Days Go By]]'', che è stato messo in commercio il 26 giugno<ref name=daysgo/><ref name=alts/>.
Il disco vede per la prima volta sia [[Pete Parada]] suonare per una parte delle registrazioni in studio della [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] con gli Offspring<ref name="punknews.org"/> (sempre in partecipazione con [[Josh Freese]]<ref name=sites/>), sia [[Todd Morse]], il quale ha effettuato dei cori<ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/days-go-by-mw0002365246/credits |titolo=Credits su allmusic.com |accesso=25 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. Noodles e [[Dexter Holland]] hanno successivamente rilasciato delle interviste tramite quattro video pubblicati sul canale ufficiale di [[YouTube]] del gruppo dove hanno risposto ad alcune domande dei fan inerenti al disco<ref>{{cita web|url=https://www.punknews.org/article/47062 |titolo=punknews.org |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://offspring.com/news/338/new-dexter-noodles-interview-video |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702114231/http://www.offspring.com/news/338/new-dexter-noodles-interview-video |dataarchivio=2 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://offspring.com/news/340/new-dexter-noodles-interview-video-2 |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120629113350/http://www.offspring.com/news/340/new-dexter-noodles-interview-video-2 |dataarchivio=29 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=quartovideo>{{cita web |url=http://www.offspring.com/news/344/ |titolo=Offspring.com |accesso=24 giugno 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120629121657/http://www.offspring.com/news/344/ |dataarchivio=29 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Tre giorni dopo, il 26 aprile<ref name=daysgo/>, la band ha pubblicato il primo singolo tratto dall'album, la canzone omonima ''[[Days Go By (singolo The Offspring)|Days Go By]]''<ref name=daysgo/> (la quale narra dell'affrontare sempre la vita anche se sembra che tutto ti sia contro, non necessariamente facendo una [[rivoluzione]], ma entrando nello spirito che le cose possano andare meglio<ref>{{cita web |url=http://www.spinner.com/2012/06/12/the-offspring-days-go-by-track-by-track/ |titolo=Spinner.com |accesso=17 giugno 2012 |lingua=en |dataarchivio=21 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130421122413/http://www.spinner.com/2012/06/12/the-offspring-days-go-by-track-by-track/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/news/the-offspring-still-fly-as-days-go-by-rises-1007099552.story |titolo=Billboard.com |accesso=17 giugno 2012|lingua=en}}</ref>) in USA, [[Canada]], [[Germania]], [[Austria]] e [[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://espyrock.com/news/the-offspring-stream-new-song-cruising-california-bumpin-in-my-trunk-announce-two-london-shows |titolo=espyrock.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, mentre in tutto il mondo, il 30 aprile<ref name=musikr>{{cita web|url=https://www.musickr.it/days-go-by-offspring-video-ufficiale/ |titolo=musikr.it |accesso=24 giugno 2012}}</ref>, è stato distribuito come singolo ''[[Cruising California (Bumpin' in My Trunk)]]''<ref name=musikr/>. L'11 settembre viene pubblicato il terzo singolo ''[[Turning into You]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Offspring-Turning-Into-You/release/5938383|titolo=The Offspring - Turning Into You|accesso=13 febbraio 2020}}</ref>.
 
''Days Go By'' ha ottenuto giudizi diversi: [[AllMusic]] ha dato all'album due stelle e mezzo su una scala di cinque, indicando che l'album è più che altro per dei fan che conoscono già il gruppo e non per chi li ascolta per la prima volta<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/days-go-by-mw0002365246 |titolo=Scheda dell'album su Allmusic.com |accesso=16 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, ed è stato criticato anche per la mancanza di "novità"<ref>{{cita web|url=http://www.gigwise.com/reviews/73962/the-offspring-days-go-by-columbia |titolo=gigwise.com |accesso=4 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://loudwire.com/the-offspring-days-go-by-album-review/ |titolo=loudwire.com |accesso=4 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://journalstar.com/entertainment/music/new-music-reviews-the-offspring-joey-ramone-alejandro-escovedo/article_f2aa5856-02c4-53e1-bc6a-41804bac1930.html |titolo=journalstar.com |accesso=4 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rhapsody.com/artist/the-offspring/album/days-go-by/track/days-go-by |titolo=rhapsody.com |accesso=4 luglio 2012|lingua=en}}</ref>.
Altre recensioni, invece, sono state generalmente positive, indicandolo come un album "classico" degli Offspring, composto sia da un pizzico di ballate come già sono state presenti nelle loro ultime produzioni sia da incursioni di [[punk rock|punk]] che si adattano bene nel disco<ref>{{cita web |url=http://nocturnemagazine.net/impression/741/the-offspring-days-go-by |titolo=nocturnemagazine.net |accesso=4 luglio 2012 |lingua=sr |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.ultimate-guitar.com/reviews/compact_discs/offspring/days_go_by/index.html |titolo=ultimate-guitar.com |accesso=4 luglio 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702222953/http://www.ultimate-guitar.com/reviews/compact_discs/offspring/days_go_by/index.html |dataarchivio=2 luglio 2012 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.culturetease.com/2012/06/the-offspring-days-go-by-review/ |titolo=culturetease.com |accesso=4 luglio 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120720035133/http://www.culturetease.com/2012/06/the-offspring-days-go-by-review/ |dataarchivio=20 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.punknews.org/review/11296 |titolo=punknews.org |accesso=4 luglio 2012|lingua=en}}</ref>.
 
=== La lunga pausa discografica e l'abbandono di Greg K (2013-2020) ===
Dopo ''Days Go By'', gli Offspring si sono concessi una lunga pausa discografica, inframezzata soltanto dall'uscita di tre singoli inediti: il 30 gennaio 2015 ''[[Coming for You]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-641566/offspring-nuovo-singolo-coming-for-you|titolo=Offspring: è uscito il nuovo singolo 'Coming for you' - ASCOLTA|data=31 gennaio 2015|accesso=9 novembre 2019}}</ref>, accompagnato nel mese di marzo dal relativo [[videoclip]] e nominato sigla ufficiale dell{{'}}''[[Elimination Chamber (2015)]]'', il 27 luglio 2016 ''[[Sharknado (singolo)|Sharknado]]'', apparso nella colonna sonora del film TV ''[[Sharknado 4]]'': si tratta di una [[cover]] del brano ''Gigantor'' dei [[The Dickies]], ma con un testo completamente riscritto per l'occasione<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.punknews.org/article/61435/media-the-offspring-sharknado|titolo=The Offspring: "Sharknado"|data=29 luglio 2016|accesso=9 novembre 2019}}</ref>, e infine il 5 novembre 2020 ''[[Christmas (Baby Please Come Home)]]'', cover del celebre brano natalizio di [[Darlene Love]]<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/the-offspring-la-cover-di-christmas-baby-please-come-home/|titolo=THE OFFSPRING: la cover di "Christmas (Baby Please Come Home)"|data=5 novembre 2020|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>.
 
Nell'agosto 2019 lo storico bassista [[Greg Kriesel|Greg K]] intenta una causa contro i suoi compagni [[Dexter Holland]] e Noodles, rei secondo lui di aver escogitato un piano nel novembre del 2018 per cacciarlo dalla band senza un equo compenso<ref name="greg k"/>. I due per tutta risposta hanno invece affermato che le accuse sono totalmente prive di fondamento, e di essersi solo limitati di chiedere a Kriesel di lasciare la band (con sua risposta affermativa) dopo il sorgere di divergenze artistiche sulla futura direzione che avrebbe intrapreso il gruppo, e di aver tentato di negoziare con lui la sua parte di compensi<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-706850/offspring-causa-legale-greg-kriesel-contro-dexter-holland-noodles|titolo=Gli Offspring rispondono alla causa intentata loro da Greg K.|data=6 settembre 2019|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>. Dal 2019 il suo posto al basso è stato preso da [[Todd Morse]], già turnista degli Offspring dal 2009.
 
=== ''Let the Bad Times Roll'' e il licenziamento di Pete Parada (2021-2023) ===
Il 24 febbraio [[2021]] arriva l'annuncio ufficiale, a nove anni di distanza dal precedente ''Days Go By'', dell'uscita del decimo album in studio della band californiana, il primo registrato senza un bassista ufficiale dopo l'abbandono di [[Greg Kriesel|Greg K]]: le parti di basso vengono infatti composte da [[Dexter Holland]]. Il suo titolo è ''[[Let the Bad Times Roll]]'' e viene pubblicato il 16 aprile, prodotto nuovamente da [[Bob Rock]]. L'album viene anticipato dal singolo [[Let the Bad Times Roll (singolo)|omonimo]] e contiene 12 tracce, tra le quali è presente anche ''Coming for You'', il singolo uscito nel 2015<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/the-offspring-i-dettagli-del-nuovo-album-let-the-bad-times-roll-ascolta-la-titletrack/|titolo=THE OFFSPRING: i dettagli del nuovo album "Let The Bad Times Roll", ascolta la titletrack|data=24 febbraio 2021|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>. Il 7 aprile esce un altro nuovo singolo, dal titolo ''[[We Never Have Sex Anymore]]''<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/the-offspring-ascolta-il-nuovo-singolo-we-never-have-sex-anymore/|titolo=THE OFFSPRING: ascolta il nuovo singolo "We Never Have Sex Anymore"|data=7 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref>.
 
Il 3 agosto giunge la notizia del licenziamento del batterista [[Pete Parada]] in quanto impossibilitato a vaccinarsi contro il [[SARS-CoV-2]]. Essendo affetto sin da bambino dalla [[sindrome di Guillain-Barré]], dopo un consulto medico gli è stato sconsigliato di ricevere anche una sola dose del vaccino in quanto i rischi supererebbero i benefici<ref name="parada" />.
 
L'11 novembre 2022, come già successo due anni prima, gli Offspring pubblicano il singolo intitolato ''[[Please Come Home for Christmas#Versione dei The Offspring|Bells Will Be Ringing (Please Come Home for Christmas)]]'', cover del brano natalizio ''[[Please Come Home for Christmas]]'' di [[Charles Brown (musicista)|Charles Brown]]<ref>{{Cita web|url=https://www.longliverocknroll.it/the-offspring-festeggiano-gia-il-natale-con-la-cover-di-bells-will-be-ringing-please-come-home-for-christmas/|titolo=The Offspring: festeggiano già il Natale con la cover di "Bells Will Be Ringing (Please Come Home For Christmas)"|data=12 novembre 2022|accesso=27 dicembre 2022}}</ref>.
 
Il 13 maggio 2023 la band annuncia il nuovo batterista ufficiale Brandon Pertzborn, ex membro di [[Suicidal Tendencies]] e [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]]<ref name="pertzborn" />.
 
=== ''Supercharged'' (2024-presente) ===
Il 7 giugno [[2024]] gli Offspring annunciano l'uscita dell'undicesimo album in studio, intitolato ''[[Supercharged]]'', prevista per l'11 ottobre. Contemporaneamente viene pubblicato anche il primo singolo ''[[Make It All Right]]''<ref name="supercharged" />. Il 2 agosto viene pubblicato un secondo brano intitolato ''Light It Up''<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/the-offspring-il-nuovo-singolo-light-it-up/|titolo=THE OFFSPRING: il nuovo singolo "Light It Up"|data=2 agosto 2024|accesso=2 agosto 2024}}</ref>. Il 13 settembre è la volta di un terzo brano, dal titolo ''Come to Brazil''<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/the-offspring-il-nuovo-singolo-come-to-brazil/|titolo=THE OFFSPRING: il nuovo singolo "Come To Brazil"|data=16 settembre 2024|accesso=18 settembre 2024}}</ref>.
 
== Stile ed influenze ==
Gli Offspring tra i loro ispiratori citano [[Agent Orange (gruppo musicale)|Agent Orange]]<ref name=musicgui/><ref name=p10/><ref name=p40>{{cita|Volpi|p. 40}}.</ref><ref name=p49>{{cita|Volpi|p. 49}}.</ref>, [[Black Flag]]<ref name=allmusic2>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/p26810 |titolo= Allmusicguide - Offspring |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, [[Darby Crash]]<ref name=allmusic2/>, [[Dead Kennedys]]<ref name=p46/><ref name=muzu/><ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=quartovideo/>, [[Circle Jerks]]<ref>{{cita web|url=http://www.fabu.com/brand/circlejerks|titolo=Fabu.com|accesso=24 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710215449/http://www.fabu.com/brand/circlejerks|dataarchivio=10 luglio 2011}}</ref>, [[D.I.]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/>, [[The Clash|Clash]]<ref name=muzu/>, [[Descendents]]<ref name=allmusic2/>, [[Ramones]]<ref name=noodlwel/><ref name=muzu/><ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=quartovideo/><ref name=p50>{{cita|Volpi|p. 50}}.</ref><ref name=adols>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=h9jGGS61AT0 |titolo=Intervista su OffspringTV |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, [[Social Distortion]]<ref name=p11/><ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=adols/><ref name=concert>{{cita web|url=http://www.concertlivewire.com/cdarchives/offspring.htm |titolo= Concertlivewire.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, [[Sex Pistols]]<ref name=muzu/><ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=quartovideo/><ref name=p50/>, [[T.S.O.L.]]<ref name=musicgui/><ref name=p46/><ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=quartovideo/><ref name=p40/><ref name=p49/><ref name=adols/><ref name=concert/>, [[The Vandals|Vandals]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/>, [[The Dickies|Dickies]]<ref name=p50/><ref name=concert/>, [[The Germs]]<ref name=p50/> ed [[Adolescents]]<ref name=musicgui/><ref name=p11/><ref name=muzu/><ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=p49/><ref name=adols/>.
 
A riguardo dell'influenza avuta dai [[T.S.O.L.]], [[Dexter Holland|Dexter]] ha affermato<ref name="Biografia di Dexter Holland"/><ref name=adols/>:
 
{{Citazione|Mi hanno trasformato. Sono passato da essere un semplice fan di musica [[punk rock|punk]] ad una persona che vuole fortemente essere in una band e suonare.|[[Dexter Holland]]}}
 
Il loro successo, a partire in particolar modo da ''Smash''<ref name=Revival/>, così come i quasi contemporanei exploit di vendite a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] di altri gruppi [[melodic hardcore punk]] e [[pop punk]], in particolare i [[Green Day]], ha consentito una maggiore attenzione mediatica verso il genere, permettendo ad altri gruppi, come i [[Rancid]], i [[Pennywise (gruppo musicale)|Pennywise]], i [[Pansy Division]], i [[blink-182]] ed i [[Bad Religion]], precedentemente non considerati dai media, così come l'intera [[third wave of ska|terza ondata dello ska]], l'ottenimento di un discreto successo<ref name=Revival/>. Tra i gruppi maggiormente influenzati dagli Offspring sono da citare [[Teeth (gruppo musicale)|Teeth]]<ref name=allmusic2/>, [[Steriogram]]<ref name=allmusic2/>, [[Dietrich Kammer]]<ref name=allmusic2/>, [[At the Spine]]<ref name=allmusic2/>, [[The Naked Apes]]<ref name=allmusic2/>, [[Valvomo]]<ref name=allmusic2/> e [[The Protocol]]<ref name=allmusic2/>.
 
Fin dal primo album-studio, ''[[The Offspring (album)|The Offspring]]'', del [[1989]], lo stile musicale della band è chiaro: [[chitarra elettrica|chitarre]] potenti, avvolte da occasionali [[riff]] [[surf rock|surf]] ed un timbro [[canto|vocale]] alto, tra l'urlato<ref name=punkrockcds/> ed il cantato<ref>{{cita web|url=http://www.rhapsody.com/artist/the-offspring |titolo= Rhapsody.com - The Offspring |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, con una base [[melodic hardcore punk|melodica]]<ref name=punkrockcds/>. ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]'' si differenzia dall'intera produzione musicale del gruppo in quanto presenta riff pesanti, come quelli dei [[Metallica]]<ref name=smashall>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/r203081 |titolo= Recensione Smash su Allmusic.com |accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, e lenti tempi [[hardcore punk|hardcore]]<ref name=smash1/><ref name=smashall/>.
 
== Formazione ==
[[ImmagineFile:Offspring2Dexter Holland - 2009.jpg|100px|thumb|right|[[Dexter Holland]].]]
===Attuale Formazione attuale ===
* [[Dexter Holland|Brian "Dexter" Holland]] - [[Canto (musica)|voce]] e, [[chitarraChitarra elettrica|chitarra ritmica]], [[Pianoforte|piano]] (1984-presente)
* [[Kevin Wasserman|Kevin "Noodles" Wasserman]] - [[chitarra elettrica|chitarrasolista]] e, [[CantoCoro (musica)|vocecori]] d'accompagnamento(1985-presente)
* [[GregTodd KrieselMorse]] - [[bassoBasso elettrico|basso]], e [[Cantocori (musica2019-presente)|voce]] d'accompagnamento
* [[PeteBrandon Parada]]Pertzborn - [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|batteria]] (2023-presente)
 
===Ex-componenti Turnisti ===
* [[Josh Freese]] – batteria (2003<ref name=punkwave/><ref name=joshsplinter/>-presente<ref name=sites/>) <small>(in studio di registrazione)</small>, (2021-2023) <small>(in tour)</small>
* Todd Morse – chitarra, cori (2009-2019)
* Jonah Nimoy – chitarra, [[Tastiera elettronica|tastiera]], cori (2017, 2019-presente)
* [[Tony Kanal]] – basso (2018-2019) <small>(nel tour giapponese 2018 e nel tour australiano 2019)</small>
 
=== Ex componenti ===
* [[James Frederick Lilja]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[1984]] - [[1987]])
* [[Greg Kriesel]] – basso, cori (1984-2018<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.blabbermouth.net/news/the-offspring-sued-by-estranged-bassist-gregory-greg-k-kriesel/|titolo=THE OFFSPRING Sued By Estranged Bassist GREGORY 'GREG K.' KRIESEL|data=29 agosto 2019|accesso=6 settembre 2019}}</ref>)
* [[Ron Welty]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[1987]] - [[2003]])
* Doug Thompson – voce (1984)
* [[Josh Freese]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[2003]] - [[2008]]) <small>(in studio di registrazione)</small>
* [[AtomJim Willard]]Benton - [[batteria (musica)|batteria]] ([[2003]] 1984- [[2007]]1985)
* [[James Lilja]] – batteria (1985-1987)
* [[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] ([[1994]]<ref name=VideoColl>[[The Offspring Complete Video Collection]]</ref> - [[2008]]<ref name=Higgins/>) - [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento, [[chitarra elettrica|chitarra]], [[Tastiera (strumento)|tastiera]], [[Strumento a percussione|percussione]] e [[maracas]]
* [[Ron Welty]] – batteria (1987<ref name=shock/><ref name=rate/><ref name=p12/><ref name=mtves/><ref name=gracenote/><ref name=punkwavebio/><ref name=discowel/>-2003<ref name=weltyy/>)
* [[Chris Higgins]] – voce d'accompagnamento, chitarra, tastiera, [[Strumento a percussione|percussioni]] e [[maracas]] (1994<ref name=VideoColl/>-2008<ref name=Higgins/><ref name=Higgins2/>)
* [[Atom Willard]] – batteria (2003<ref name=atoms/>-2007<ref name=atomwi/>)
* [[Pete Parada]] – batteria, percussioni (2007-2021<ref name=parada/>)
* [[Scott Shiflett]] – basso e voce d'accompagnamento (2008) <small>(28 maggio-giugno<ref name=gregk/>)</small>
* [[Warren Fitzgerald]] – chitarra e voce d'accompagnamento (2008<ref name=Higgins/><ref name=freeman/>) <small>(prima parte del tour di ''Rise and Fall, Rage and Grace'': 30 maggio<ref name=Higgins/>-26 agosto<ref name=freeman/>)</small>
* [[Andrew Freeman]] – chitarra e voce d'accompagnamento (2008-2009) <small>(dal 26 agosto 2008<ref name=freeman/> all'inizio del ''Shit Is Fucked Up Tour''<ref name=todd/><ref name=todd2/><ref name=todd3/>)</small>
 
=== Cronologia ===
{| class="toccolours" border=2 cellpadding=2 cellspacing=2 style="margin: 0 0 1em 1em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #E2E2E2;"
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ <big>'''Tutti i componenti'''</big>
! Anno formazione e album
! Membri e strumenti
! Note
|-
! [[1984]]-[[1985]]
! bgcolor="gainsboro" | Anno line-up e album
|
! bgcolor="gainsboro" | Membri e strumenti
* Doug Thompson - [[Canto|voce]]
! bgcolor="gainsboro" | Note
* [[Dexter Holland]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Greg Kriesel|Greg K]] - [[Basso elettrico|basso]]
* Jim Benton - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|
* Prima formazione.
* La band era conosciuta come ''Manic Subsidal''<ref name=p11/><ref name=p46/><ref name=Storia/> nel 1984.
* Con questa formazione pubblicarono solo una canzone, ''Hopeless'', contenuta nella compilation ''We Got Power, Vol. 2: Party Animal'' del 1984<ref name=ManicSubsidal/><ref name=ManicSubsidal2/>.
* Doug Thompson ha lasciato il gruppo un mese dopo la pubblicazione di ''We Got Power, Vol. 2: Party Animal''.
|-
! [[1985]]-[[1987]]
! bgcolor="gainsboro" | [[1984]]
|
* Dexter Holland - voce e chitarra
*Doug Thompson - [[Canto (musica)|voce]]
*[[Dexter Holland]]Noodles - [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Greg Kriesel|Greg K.]] - [[basso elettrico|basso]]
* [[James Lilja]] - batteria
*Jim Benton - [[batteria (musica)|batteria]]
|
* Prima formazione come ''The Offspring''<ref name=Storia/>.
* Prima line-up.
* Nel 1985 è entrato nel gruppo Noodles, mentre Jim Benton è sostituito da James Lilja.
* La band era conosciuta come ''Manic Subsidal''<ref name=Storia/> nel [[1984]].
* Lilja non è mai apparso in nessun album della band ma ha contribuito a scrivere la canzone ''Beheaded''<ref name=gine/><ref>{{cita|Volpi|p. 35}}.</ref>, apparsa in ''[[The Offspring (album)|The Offspring]]''.
* Con questa line-up pubblicarono solo una canzone, ''Hopeless'', contenuta nella compilation ''Party Animal: We Got Power II'' del [[1984]]<ref name=ManicSubsidal/>.
|-
! bgcolor="gainsboro" | [[19851987]]-[[19872003]]
|
*[[ Dexter Holland]] - [[Canto (musica)|voce]] e [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Kevin Wasserman|Noodles]] - chitarra e [[chitarraCoro elettrica(musica)|chitarravoce d'accompagnamento]]
*[[Greg Kriesel|Greg K.]] - [[basso elettrico|basso]]e voce d'accompagnamento
* [[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] - voce, chitarra, [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Strumento a percussione|percussioni]] e [[maracas]]
*[[James Frederick Lilja|James Lilja]] - [[batteria (musica)|batteria]]
* [[Ron Welty]] - batteria
|
* PrimaQuesta line-upè comela Theformazione "classica" degli Offspring.
* Ron Welty è entrato nel gruppo nel 1987<ref name=shock/><ref name=rate/><ref name=p12/><ref name=mtves/><ref name=gracenote/><ref name=punkwavebio/><ref name=discowel/>.
* [[James Frederick Lilja|Lilja]] non è mai apparso in nessun album degli ''Offspring'' ma ha contribuito a scrivere la canzone ''Beheaded'', che è apparsa nell'album [[The Offspring (album)|The Offspring]].
* Chris "X-13" Higgins ha iniziato a lavorare con il gruppo a partire dalla realizzazione del [[Videoclip|video]] di ''[[Come Out and Play (The Offspring)|Come Out and Play]]''<ref name=VideoColl/>, nel [[1994]].
|-
! 2003
! bgcolor="gainsboro" | [[1987]]-[[2003]]<br>
|
*[[ Dexter Holland]] - [[Canto (musica)|voce]] e [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Kevin Wasserman|Noodles]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] e [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento
*[[Greg Kriesel|Greg K.]] - [[basso elettrico|basso]] e [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento
*[[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[Tastiera (strumento)|tastiera]], [[Strumento a percussione|percussione]]percussioni e [[maracas]]
* [[RonJosh WeltyFreese]] - [[batteria (musica)|batteria]]
|
* Josh Freese ha suonato le parti di batteria di ''[[Splinter (The Offspring)|Splinter]]''<ref name=punkwave/><ref name=joshsplinter/> mentre la band cercava un sostituto per Ron Welty, che lasciò il gruppo per gli [[Steady Ground]]<ref name=weltyy/>.
* Questa è la line-up "classica" degli Offspring.
* [[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] ha iniziato a lavorare con il gruppo a partire dalla realizzazione del [[videoclip|video]] di ''[[Come Out and Play (singolo)|Come Out and Play]]''<ref name=VideoColl/>, nel [[1994]].
|-
! 2003-[[2007]]
! bgcolor="gainsboro" | [[2003]]
|
*[[ Dexter Holland]] - [[Canto (musica)|voce]] e [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Kevin Wasserman|Noodles]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] e [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento
*[[Greg Kriesel|Greg K.]] - [[basso elettrico|basso]] e [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento
*[[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[Tastiera (strumento)|tastiera]], [[Strumento a percussione|percussione]]percussioni e [[maracas]]
* [[JoshAtom FreeseWillard]] - [[batteria (musica)|batteria]]
|
* [[Josh Freese|Freese]] suonò le parti di batteria di ''[[Splinter (album)|Splinter]]''<ref>{{cita web|url=http://www.punkwave.it/recensioni/offspring-splinter.php |titolo=Punkwave.it |accesso=12/10/2008}}</ref> mentre la band cercava un sostituto per [[Ron Welty|Welty]].
|-
! 2007-[[2018]]
! bgcolor="gainsboro" | [[2003]]-[[2007]]<br>
|
*[[ Dexter Holland]] - [[Canto (musica)|voce]] e [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Kevin Wasserman|Noodles]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] e [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento
*[[Greg Kriesel|Greg K.]] - [[basso elettrico|basso]] e [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento
*[[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[Tastiera (strumento)|tastiera]], [[Strumento a percussione|percussione]]percussioni e [[maracas]]
* [[AtomPete WillardParada]] - [[batteria (musica)|batteria]]
* Josh Freese - batteria
* [[Todd Morse]] - chitarra e voce d'accompagnamento
* [[Andrew Freeman]] - chitarra e voce d'accompagnamento <small>(dal 26 agosto<ref name=freeman/> [[2008]] fino all'inizio del ''Shit Is Fucked Up Tour''<ref name=todd/><ref name=todd2/><ref name=todd3/>)</small>
* [[Warren Fitzgerald]] - chitarra e voce d'accompagnamento <small>(30 maggio<ref name=Higgins/> - 26 agosto<ref name=freeman/> 2008)</small>
* [[Scott Shiflett]] - basso e voce d'accompagnamento <small>(28 maggio<ref name=gregk/> - giugno 2008<ref name=gregk/>)</small>
* Jonah Nimoy - chitarra, tastiera e voce d'accompagnamento <small>(tour estivo [[2017]])</small>
|
* Atom Willard ha lasciato il gruppo nel 2007<ref name=atomwi/><ref name=willacce/> per gli [[Angels & Airwaves]]<ref name=atomwi/>.
* Josh Freese ha suonato le basi della batteria in studio per gli album ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]''<ref name=agosto/> e ''[[Days Go By (album The Offspring)|Days Go By]]''<ref name=sites/>, mentre Pete Parada inizialmente si è limitato a suonare col gruppo nei tour, successivamente ha partecipato insieme a Freese alla realizzazione di ''Days Go By''<ref name=billplot/><ref name=gaze/>.
* Chris "X-13" Higgins ha lasciato la band nel 2008 perché stanco dei continui tour<ref name=Higgins/><ref name=Higgins2/>.
* Scott Shiflett ha sostituito Greg K nei mesi di maggio e giugno del 2008 perché Greg è diventato papà per la 4ª volta<ref name=gregk/><ref name=quarta/><ref name=quarta2/>.
* Dal 30 maggio 2008<ref name=Higgins/> fino al 26 agosto<ref name=freeman/> Warren Fitzgerald<ref name=Higgins/> ha sostituito Higgins come terza chitarra nei tour.
* Dal 26 agosto 2008<ref name=freeman/> Andrew Freeman supporta la band nel tour di ''Rise and Fall, Rage and Grace'' al posto di Fitzgerald.
* Dall'inizio del ''Shit Is Fucked Up Tour'' Freeman è stato sostituito da Todd Morse<ref name=todd/><ref name=todd2/><ref name=todd3/>.
* Nel 2017 Jonah Nimoy ha sostituito Noodles nel tour estivo.
|-
! 2018-[[2019]]
! bgcolor="gainsboro" | [[2007]]-presente<br>
|
*[[ Dexter Holland]] - [[Canto (musica)|voce]] e [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Kevin Wasserman|Noodles]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] e [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento
* Pete Parada - batteria
*[[Greg Kriesel|Greg K.]] - [[basso elettrico|basso]] e [[Canto (musica)|voce]] d'accompagnamento
* [[Tony Kanal]] - basso
*[[Pete Parada]] - [[batteria (musica)|batteria]]
* Todd Morse - chitarra e voce d'accompagnamento
|
* Tony Kanal ha sostituito Greg K nei tour dopo la sua uscita dal gruppo.
* [[Josh Freese|Freese]] ha suonato le basi della [[batteria (musica)|batteria]] in studio per ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]''<ref name=agosto/>, mentre [[Pete Parada]] suona col gruppo nei tour
* [[Chris Higgins|Chris "X-13" Higgins]] ha lasciato la band perchè stanco dei continui tour<ref name=Higgins/>
|}
 
== Discografia ==
{{main|Discografia dei The Offspring}}
===Studio<ref>{{cite web | last = | first = | url = http://www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.chartFormatGroupName=Albums&model.vnuArtistId=23138&model.vnuAlbumId=611883 | title = Artist Chart History - The Offspring | format = HTML| work = [[Billboard|Billboard.com]] | publisher = | accessdate = 06-09-2008}}</ref><ref name=rockon/>===
[[Immagine:Noodles.jpg|130px|right|thumb|[[Kevin Wasserman|Noodles]].]]
{| {{Prettytable}}
|-
! 2019-[[2021]]
! Anno !! Album !! Etichetta discografica
|
* Dexter Holland - voce e chitarra
* Noodles - chitarra e voce d'accompagnamento
* Todd Morse - basso e voce d'accompagnamento
* Pete Parada - batteria
* Jonah Nimoy - chitarra, tastiera e voce d'accompagnamento
|
* Todd Morse ha sostituito definitivamente Greg K al basso.
|-
! 2021-[[2023]]
|[[1989]]/[[1995]] ||''[[The Offspring (album)|The Offspring]]'' ||[[Nitro Records|Nitro]]
|
* Dexter Holland - voce e chitarra
* Noodles - chitarra e voce d'accompagnamento
* Todd Morse - basso e voce d'accompagnamento
* Jonah Nimoy - chitarra, tastiera e voce d'accompagnamento
* Josh Freese - batteria
|
* Pete Parada è stato licenziato dal gruppo perché impossibilitato a vaccinarsi contro il [[SARS-CoV-2]].
|-
! 2023-presente
|[[1992]] ||''[[Ignition (Offspring)|Ignition]]'' ||[[Epitaph Records|Epitaph]]
|-
* Dexter Holland - voce e chitarra
|[[1994]] ||''[[Smash]]'' ||[[Epitaph Records|Epitaph]]
* Noodles - chitarra e voce d'accompagnamento
|-
* Todd Morse - basso e voce d'accompagnamento
|[[1997]] ||''[[Ixnay on the Hombre]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]/[[Epitaph Records|Epitaph]]
* Jonah Nimoy - chitarra, tastiera e voce d'accompagnamento
|-
* Brandon Pertzborn - batteria
|[[1998]] ||''[[Americana (Offspring)|Americana]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|[[2000]] ||''[[Conspiracy of One]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|[[2003]] ||''[[Splinter (album)|Splinter]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|[[2008]] ||''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|}
 
===EP= Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia dei The Offspring}}
[[File:Kevin "Noodles" Wasserman.jpg|thumb|Noodles ed [[Andrew Freeman]].]]
=== Album in studio<ref name=rockon/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/#/artist/the-offspring/chart-history/23138|titolo=Artist Chart History - The Offspring|editore=[[Billboard|Billboard.com]]|accesso=24 giugno 2012}}</ref> ===
*1989 – ''[[The Offspring (album)|The Offspring]]'' ([[Nemesis Records|Nemesis]]/[[Nitro Records|Nitro]])
*1992 – ''[[Ignition (The Offspring)|Ignition]]'' ([[Epitaph Records|Epitaph]])
*1994 – ''[[Smash (The Offspring)|Smash]]'' ([[Epitaph Records|Epitaph]])
*1997 – ''[[Ixnay on the Hombre]]'' ([[Columbia Records|Columbia]]<ref name=p23>{{cita|Volpi|p. 23}}.</ref>/[[Epitaph Records|Epitaph]]<ref name=p23/>)
*1998 – ''[[Americana (album The Offspring)|Americana]]'' ([[Columbia Records|Columbia]])
*2000 – ''[[Conspiracy of One]]'' ([[Columbia Records|Columbia]])
*2003 – ''[[Splinter (The Offspring)|Splinter]]'' ([[Columbia Records|Columbia]])
*2008 – ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]'' ([[Columbia Records|Columbia]])
*2012 – ''[[Days Go By (album The Offspring)|Days Go By]]'' ([[Columbia Records|Columbia]])
*2021 – ''[[Let the Bad Times Roll]]'' ([[Concord Records|Concord]])
*2024 – ''[[Supercharged]]'' ([[Concord Records|Concord]])
 
=== Raccolte ===
{| {{Prettytable}}
*1999 – ''[[The Offspring Collection]]'' ([[Epitaph Records|Epitaph]])
|-
*2005 – ''[[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]]'' ([[Columbia Records|Columbia]])
! Anno !! EP !! Etichetta discografica
*2010 – ''[[Happy Hour!]]'' ([[Columbia Records|Columbia]])
|-
|[[1991]] ||''[[Baghdad (album)|Baghdad]]'' ||Nemesis
|-
|[[1991]] ||''[[They Were Born to Kill]]'' ||
|-
|[[1997]] ||''[[Club Me]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|[[1998]] ||''[[A Piece of Americana]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|}
 
===Raccolte= Note ==
<references/>
 
{| {{Prettytable}}
|-
! Anno !! Raccolte !! Etichetta discografica
|-
|[[1999]] ||''[[The Offspring Collection]]'' ||Musicrama/Koch
|-
|[[2005]] ||''[[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|[[2005]] ||''[[The Offspring Complete Video Collection]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|}
 
==Videografia==
 
{| {{Prettytable}}
|-
! Anno !! Video !! Etichetta discografica
|-
|[[1999]] ||''[[Americana (video)|Americana]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|[[2000]] ||''[[Huck It]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|[[2005]] ||''[[The Offspring Complete Video Collection]]'' ||[[Columbia Records|Columbia]]
|-
|}
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*[[Kevin Wasserman|Noodles]] apprezza solo le cose migliori della vita<ref name=meet>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=iE4j_2m_iHw |titolo=Meet Noodles - OffspringTV|accesso=16/10/2008|lingua=en}}</ref> come il buon [[vino|vino rosso]]<ref name=meet/>, la [[musica classica]]<ref name=meet/> e la [[poesia]]<ref name=meet/>. Il suo [[poeta]] preferito è [[Dexter Holland]]<ref name=meet/> ed è uno snowboarder di alto livello<ref name=meet/><ref>[[Huck It]]</ref>.
*Nel [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/news?year=2006&newsID=431545 |titolo=Diario su Offspring.com |accesso=12/10/2008|lingua=en}}</ref> [[Dexter Holland]] ha creato una propria linea di salse alimentari, la ''Gringo Bandito''. Recentemente però ha deciso di metterla in vendita, affermando che:
{{quote|"È troppo per noi."<ref name=LAtimes/>|[[Dexter Holland]]}}
*[[Dexter Holland]] fino al [[1996]]<ref>{{cita web|url=http://livepics.tripod.com/offspring.htm |titolo=Livepics.tripod.com|accesso=16/10/2008|lingua=en}}</ref> portava dei [[dreadlocks]].
*[[Dexter Holland]] possiede una licenza di pilota d'[[aeroplano]]<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0390664/bio |titolo=Imdb.com|accesso=16/10/2008|lingua=en}}</ref> ed è laureato in [[biologia]]<ref name="Biografia di Dexter Holland"/>.
 
== Bibliografia ==
* {{it}}cita libro|autore=Barbara Volpi. ''|titolo=Offspring. Storie punk da Orange County''. |editore=Arcana, |anno=1999. |ISBN 9788879662062.=978-88-7966-206-2|cid=Volpi}}
* {{cita libro|autore=[[Federico Guglielmi]]|titolo=Punk e hardcore|città=Firenze|editore=Giunti|anno=1999|pp=114-116|ISBN=978-88-09-21788-1|cid=Guglielmi}}
* {{en}} The Offspring (collaboratore). ''The Offspring''. Milwakee, Hal Leonard, 2000. ISBN 0634014986.
* {{en}} The Offspring (collaboratore). ''The Offspring''. Milwakee, Hal Leonard, 2000. ISBN 0-634-01498-6.
* {{en}} Lorenzo F Candelaria; Daniel Kingman''. American music : a panorama''. 2007, Belmont, CA, Thomson/Schirmer. ISBN 9780495128397.
* {{en}} Lorenzo F Candelaria; Daniel Kingman''. American music: a panorama''. 2007, Belmont, CA, Thomson/Schirmer. ISBN 978-0-495-12839-7.
* {{en}} Judson Knight e Allison McNeill. ''Parents aren't supposed to like it : rock & other pop musicians of today''. 2002, Detroit, Gale Group/Thomson Learning. ISBN 9780787653873.
* {{en}} Judson Knight e Allison McNeill. ''Parents aren't supposed to like it: rock & other pop musicians of today''. 2002, Detroit, Gale Group/Thomson Learning. ISBN 978-0-7876-5387-3.
* {{en}} Jeff Kitts, Brad Tolinski, Harold Steinblatt. ''Guitar world presents alternative rock : they launched a revolution - and won! : how artists like Nirvana, Smashing Pumpkins, the Offspring, Nine Inch Nails and others rose from the alternative underground to conquer the rock world''. 1999, Milwaukee, Hal Leonard. ISBN 9780793590070978-0-7935-9007-0.
* {{en}} Stacy A McConnell. ''Contemporary musicians : profiles of the people in music. Volume 19''. 1997, Detroit, Gale Research. OCLC 37841485.
* {{es}} Jesús Llorente. ''The Offspring''. 1997, Valencia, Editorial La Máscara. ISBN 9788479741969978-84-7974-196-9.
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto|q|commons_preposizione=sui|q_preposizione=dei}}
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Punk rock]]
* {{cita web|https://myspace.com/offspring|Myspace ufficiale}}
* [[Dexter Holland]]
* [[Kevin Wasserman|Noodles]]
* ''[[Smash]]''
* ''[[Americana (Offspring)|Americana]]''
* ''[[Rise and Fall, Rage and Grace]]''
 
{{The Offspring}}
==Altri progetti==
{{Controllo di autorità}}
{{interprogetto|commons=Category:The Offspring|q=en:The Offspring|commons_preposizione=sui|q_preposizione=dei}}
{{Portale|Punk}}
 
{{vetrina|10|novembre|2008|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/The Offspring|arg=musica}}
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|}}
*[http://www.offspring.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.youtube.com/user/offspringtv Canale YouTube ufficiale - OffspringTV]
 
{{TheOffspring}}
{{Portale|Punk}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi|Offspring, The]]
[[Categoria:Gruppi musicali hardcore punk|Offspring, The]]
[[Categoria:Gruppi musicali melodic hardcore punk|Offspring, The]]
[[Categoria:Gruppi musicali skate punk|Offspring, The]]
[[Categoria:Gruppi musicali punk revival]]
[[Categoria:Gruppi musicali pop punk|Offspring, The]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Epitaph Records|Offspring, The]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]
 
[[bg:Офспринг]]
[[ca:The Offspring]]
[[cs:The Offspring]]
[[csb:The Offspring]]
[[da:The Offspring]]
[[de:The Offspring]]
[[en:The Offspring]]
[[es:The Offspring]]
[[eu:The Offspring]]
[[fi:The Offspring]]
[[fr:The Offspring]]
[[he:אופספרינג]]
[[hr:The Offspring]]
[[hu:The Offspring]]
[[id:The Offspring]]
[[is:The Offspring]]
[[ja:オフスプリング]]
[[ko:오프스프링]]
[[lt:The Offspring]]
[[nl:The Offspring]]
[[no:The Offspring]]
[[pl:The Offspring]]
[[pt:The Offspring]]
[[ru:The Offspring]]
[[simple:The Offspring]]
[[sk:The Offspring]]
[[sq:The Offspring]]
[[sv:The Offspring]]
[[tr:The Offspring]]
[[uk:The Offspring]]