Ordona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (2)
 
(486 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome=Ordona
{{Comune
|nomeComunePanorama = Ordona.png
|linkStemmaDidascalia = <br>Veduta di Ordona-Stemma.png
|Bandiera=Ordona-Gonfalone.png
|siglaRegione = PUG
|Voce bandiera=
|siglaProvincia = FG
|Stemma=Ordona-Stemma.png
|latitudineGradi = 41
|Voce stemma=
|latitudineMinuti = 19
|Stato=ITA
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo=3
|longitudineGradi = 15
|Divisione amm grado 1=Puglia
|longitudineMinuti = 38
|Divisione amm grado 2=Foggia
|longitudineSecondi = 0
|Amministratore locale=Adalgisa La Torre
|mappaX = 221
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Ordona
|mappaY = 191
|Data elezione=[[elezioni comunali in Puglia del 2020#Ordona|22-9-2020]]
|altitudine = 120 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|Data istituzione= 1975
|superficie = 39,96
|Altitudine=
|abitanti = 2.584
|Sottodivisioni=
|anno = 31/12/2003<!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Divisioni confinanti=[[Ascoli Satriano]], [[Carapelle (Italia)|Carapelle]], [[Foggia]], [[Orta Nova]]
|densita = 64,7
|Zona sismica=2
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Gradi giorno = 1473
|comuniLimitrofi = [[Ascoli Satriano]], [[Carapelle (FG)|Carapelle]], [[Foggia]], [[Orta Nova]], [[Cerignola]]
|Nome abitanti=ordonesi
|cap = 71040
|Patrono=[[san Leone Vescovo]]
|prefisso = [[0885]]
|Festivo=22 gennaio
|istat = 071063
|PIL procapite = 13&nbsp;934 [[Euro|€]] <small>(anno d'imposta 2022)</small><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.foggiatoday.it/economia/mappa-redditi-foggia-comuni-provincia-2022.html|titolo=Quanto guadagnano i foggiani? La mappa dei redditi comune per comune|pubblicazione=FoggiaToday|giorno=08|mese=06|anno=2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref>
|fiscale = M266 <!-- B102 -->
|Mappa=Map of comune of Ordona (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg
|nomeAbitanti = ordonesi <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Ordona nella provincia di Foggia
|patrono = [[San Leone Vescovo]] <!-- [[San Pietro]]-->
}}
|festivo = [[22 gennaio]] <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Ordona''' è un comune di 2.584 abitanti<ref>[http://www.istat.it/istat/eventi/2006/annuariopuglia/volume/TERRITORIO.htm Annuario statistico regionale Puglia 2004]</ref> della [[provincia di Foggia]], posto a venti chilometri a sud del capoluogo e sulla linea ferroviaria [[Foggia]]-[[Potenza (PZ)|Potenza]].
Il paese è situato sulle prime colline del tavoliere centro meridionale, fra la pianura e gli altri contrafforti collinari su cui sorgono gli scavi dell'[http://www.archeologia.unifg.it/ric/scavi/herd.asp antica ''Herdonia''].
 
'''Ordona''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Foggia]] in [[Puglia]].
==Cenni Storici==
Nei pressi della città romana di [http://www.archeologia.unifg.it/ric/scavi/herd.asp#profilo '''''Herdonia'''''] furono combattute due importanti battaglie, nel [[Battaglia di Erdonia (212 a.C.)|212 a.C]] e nel [[Battaglia di Erdonia (210 a.C.)|210 a.C]], tra i [[romani]] e i [[cartagine|cartaginesi]] di [[Annibale]] nel pieno della [[seconda guerra punica]].
Annibale oramai imperversava in [[Italia]] tra le odierne [[Puglia]] e [[Campania]] dopo la schiacciante vittoria riportata sui romani a [[Battaglia di Canne|Canne (216 a.C.)]], tentando invano anche un assedio a Roma nel [[211 a.C.]]
 
== Geografia fisica ==
Per la sua fedeltà a [[Impero romano|Roma]] e la slealtà mostrata ai cartaginesi dopo aver perduto la prima battaglia (212 a.C.), al termine della seconda (210 a.C) Herdonia fu incendiata per volere di Annibale.
=== Territorio ===
Solo dopo l'89 a.C. vi fu rifondato il [[municipio (storia)|Municipio Romano]].
Il paese è situato sulle prime ondulazioni del [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]] centro-meridionale, tra la pianura e i contrafforti collinari su cui sorgono gli scavi archeologici dell'antica ''[[Herdonia]]''<ref>{{cita web |url=http://www.archeologia.unifg.it/ricerca/scavi/herdonia/herdonia.html |titolo=Copia archiviata |accesso=10 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101003151144/http://www.archeologia.unifg.it/ricerca/scavi/herdonia/herdonia.html |dataarchivio=3 ottobre 2010 }}</ref>.
Grazie alla costruzione della [[via Traiana]] e della successiva via Herdonitana (che collegava '''''Herdonia''''' all'odierna [[Venosa]]), la città conobbe una fase di sviluppo e prosperità tra il II e il V secolo d.C., diventando un grande centro di transito ed un fornito luogo di commercio dei prodotti agricoli del Tavoliere, come ad esempio il [[grano]].
 
=== Clima ===
A testimonianza di ciò, ancora oggi ci sono i resti dell'allora fiorente nucleo romano: le rovine del [[foro romano|foro]], del mercato ([[macellum]]), delle locande ([[tabernae]]) e dei numerosi magazzini adibiti allo stoccaggio del grano (le ''horrae'') lungo la via Traiana.
{{ClimaAnnuale
| nome = <ref>Fonte tabella: [http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Riano ilmeteo.it]</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12
| tempmax02 = 13
| tempmax03 = 15
| tempmax04 = 19
| tempmax05 = 24
| tempmax06 = 28
| tempmax07 = 32
| tempmax08 = 31
| tempmax09 = 28
| tempmax10 = 22
| tempmax11 = 17
| tempmax12 = 13
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmedia02 =
| tempmedia03 =
| tempmedia04 =
| tempmedia05 =
| tempmedia06 =
| tempmedia07 =
| tempmedia08 =
| tempmedia09 =
| tempmedia10 =
| tempmedia11 =
| tempmedia12 =
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 3
| tempmin02 = 3
| tempmin03 = 5
| tempmin04 = 7
| tempmin05 = 11
| tempmin06 = 15
| tempmin07 = 18
| tempmin08 = 18
| tempmin09 = 15
| tempmin10 = 11
| tempmin11 = 7
| tempmin12 = 4
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 42
| pioggia02 = 41
| pioggia03 = 43
| pioggia04 = 36
| pioggia05 = 37
| pioggia06 = 36
| pioggia07 = 26
| pioggia08 = 27
| pioggia09 = 46
| pioggia10 = 53
| pioggia11 = 53
| pioggia12 = 57
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 34 °C),
da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| warm02 =
| warm03 =
| warm04 =
| warm05 =
| warm06 =
| warm07 =
| warm08 =
| warm09 =
| warm10 =
| warm11 =
| warm12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
| giornigelo04 =
| giornigelo05 =
| giornigelo06 =
| giornigelo07 =
| giornigelo08 =
| giornigelo09 =
| giornigelo10 =
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 80
| umido02 = 77
| umido03 = 74
| umido04 = 69
| umido05 = 65
| umido06 = 61
| umido07 = 64
| umido08 = 68
| umido09 = 69
| umido10 = 74
| umido11 = 79
| umido12 = 81
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = 4
| elio02 = 5
| elio03 = 5
| elio04 = 7
| elio05 = 8
| elio06 = 9
| elio07 = 11
| elio08 = 10
| elio09 = 8
| elio10 = 6
| elio11 = 5
| elio12 = 4
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in km/h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 =
| intensità01 =
| vento02 =
| intensità02 =
| vento03 =
| intensità03 =
| vento04 =
| intensità04 =
| vento05 =
| intensità05 =
| vento06 =
| intensità06 =
| vento07 =
| intensità07 =
| vento08 =
| intensità08 =
| vento09 =
| intensità09 =
| vento10 =
| intensità10 =
| vento11 =
| intensità11 =
| vento12 =
| intensità12 =
}}
 
== Storia ==
[[Immagine:ordona.jpg|left|thumb|250px| Il [[macellum]] della città romana.]]
=== Età romana ===
Nei pressi della città romana di ''[[Herdonia]]'' furono combattute due importanti battaglie, nel [[Battaglia di Erdonia (212 a.C.)|212 a.C.]] e nel [[Battaglia di Erdonia (210 a.C.)|210 a.C.]], tra i [[Repubblica romana|romani]] e i [[cartagine]]si di [[Annibale]] nel pieno della [[seconda guerra punica]]<ref name="xqr">dagli studi condotti dagli archeologi Joseph Mertens e Giuliano Volpe, e dalle università di Foggia e Bari. [http://www.archeologia.unifg.it/ricerca/scavi/herdonia/herdonia.html Herdonia. Breve profilo storico-archeologico] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003151144/http://www.archeologia.unifg.it/ricerca/scavi/herdonia/herdonia.html |data=3 ottobre 2010 }}</ref>.
 
Annibale, che all'epoca imperversava in [[Italia]] tra le odierne [[Puglia]] e [[Campania]], dopo le schiaccianti vittorie riportate sui romani a [[Battaglia di Canne|Canne (216 a.C.)]] e a [[Battaglia di Erdonia (212 a.C.)|Herdonia (212 a.C.)]], nel [[211 a.C.]] tentò, senza fortuna, di muovere le sue truppe verso l'assedio di Roma<ref name=pqr>''Storia di Roma'' di Adam Ziólkowski (2006) [http://books.google.it/books?id=qXpq0MB3p2AC&pg=PA144&dq=annibale+%22assedio+di+roma%22&lr=&client=firefox-a#PPA144,M1 La risposta di Roma e il cambio di strategia di Annibale, che dal 211 a.C. passò alla difensiva]</ref>.
In seguito al sisma che nel 346 d.C. colpì l'[[Irpinia]] e il [[Sannio]] e che la investì in parte, molti edifici non furono più ristrutturati, bensì ricovertiti ad altri usi: di conseguenza il nucleo abitativo della città si spostò dal foro alla zona attigua alla [[via Traiana]].
 
Per la sua fedeltà alla [[Repubblica romana]] e per la slealtà mostrata ai cartaginesi<ref name=byr>Domenico Romanelli, ''Antica topografia istorica del regno di Napoli'', 1818, p. 255. [http://books.google.it/books?id=83MKAAAAIAAJ&pg=RA1-PA255&dq=herdonia+erdonia+due+anni+dopo+alle+fiamme Annibale sdegnato dalla fedeltà di Herdonia a Roma]</ref><ref name=lyr>Marina Mazzei, Fabio Colivicchi, ''Arpi: l'ipogeo della Medusa e la necropoli'', p. 65. [http://books.google.it/books?id=qd7CZNFv-gIC&pg=PA65&dq=herdonia+i+principi+tramano+assenso+passivo+concittadini&lr= I principi di Herdonia che tramarono contro Annibale]</ref>, Herdonia fu incendiata e distrutta per volere di Annibale al termine della [[Battaglia di Erdonia (210 a.C.)|seconda battaglia (210 a.C.)]]<ref name=xmr>Antonio Montesanti, ''I grandi eroi di Roma antica'', 2022 [https://books.google.com/books/about/I_grandi_eroi_di_Roma_antica.html?hl=it&id=VFmIEAAAQBAJ#v=snippet&q=Herdonia%20annibale&f=false La fuga di Annibale verso Cartagine e la distruzione di Herdonia]</ref>.
[[Immagine:via_appia-traiana.jpg|left|thumb|300px|La [[via Appia]] e la [[via Traiana]].]]
 
Solo dopo l'89 a.C., quando l'area aveva ormai acquisito notevole importanza commerciale grazie al passaggio della [[via Minucia]], vi fu rifondato il [[Municipio (storia romana)|municipio romano]]<ref name=autogenerato3>dagli studi condotti dagli archeologi Joseph Mertens e Giuliano Volpe, e dalle università di Foggia e Bari.[http://www.archeologia.unifg.it/ricerca/scavi/herdonia/herdonia.html Herdonia. Breve profilo storico-archeologico] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003151144/http://www.archeologia.unifg.it/ricerca/scavi/herdonia/herdonia.html |data=3 ottobre 2010 }}</ref>.
Dopo il crollo dell'[[Impero romano d'occidente|Impero romano]] e per gran parte dell'alto medioevo '''''Herdonia''''' rimase un centro di rilievo, come è emerso dai ritrovamenti risalenti a quel periodo, e col tempo fu indicata via via con nomi diversi (''Aerdonia'', ''Erdonia'', ''Ardona'').
Fu sempre meno ripopolata nel resto del medioevo, fino all'[[Federico II|epoca federiciana]], quando una grande costruzione religiosa normanna del XI secolo fu trasformata dagli Svevi in una fortificazione <ref name=cor>[http://books.google.it/books?id=3JpD49QUDZIC&pg=PA152&lpg=PA152&dq=guiscardo+benedettini+dordona&source=web&ots=mH6nc1vHnO&sig=HfE1wtdCem2a6ZQRliUmimwZoeY&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=1&ct=result#PPA152,M1 Il ''castello di Dordano'', donato dal normanno Guiscardo ai benedettini di Venosa,] </ref> (''castellum'').
Il villaggio medievale fu definitivamente abbandonato solo intorno al XII-XIII secolo d.C, e del castello svevo ne resta solo qualche traccia.
 
La città conobbe la sua massima fase di sviluppo e prosperità in [[Impero romano|età imperiale]] grazie alla costruzione della [[via Traiana]] (che soppiantò la precedente via Minucia) e della successiva [[via Herdonitana]]. Tra il I e il IV secolo d.C. ''Herdonia'' divenne un grande centro di transito ed un fornito luogo di commercio dei prodotti agricoli del [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]], come ad esempio il [[grano]]<ref name="xqr"/><ref name=xnr>da G. Volpe, ''Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica'', pp. 127-132, 156, 259, 352 [http://books.google.it/books?id=qgU6h3Q-axYC&pg=PA127&dq=herdonia+%C3%A8+l%27unico+centro+Via+traiana#PPA127,M1 Le ragioni dell'importanza di Herdonia nel periodo imperiale e tardoantico romano]</ref>.
Tra il XVII e XVIII secolo iniziò nuovamente il primo vero reinsediamento, in una zona vicina al sito della vecchia città.
Sul luogo che poi diventerà il nucleo originario dell'attuale ''Ordona'' nacque prima un’azienda agricola di gesuiti, e successivamente sorse uno dei “[[5 reali siti|cinque reali siti]]” colonici, istituiti nel XVIII secolo da [[Ferdinando IV]] Re di [[Borbone]] per ripopolare e riqualificare l'area agricola del tavoliere meridionale.
 
A testimonianza di ciò ancora oggi ci sono i resti del fiorente nucleo romano della città: le rovine del [[Forum (luogo)|foro]], della [[basilica civile]], dell'[[anfiteatro]], del mercato ([[Macellum (mercato)|macellum]]), delle [[terme romane|terme]], delle locande ([[tabernae]]) e dei numerosi magazzini adibiti allo stoccaggio del grano (le ''horrae'') lungo la via Traiana.<ref name=xnr />
==Voci correlate ==
 
In seguito al sisma che nel 346 d.C. colpì l'[[Irpinia]] e il [[Sannio]] e che la investì in parte, molti edifici non vennero ristrutturati, bensì furono riconvertiti ad altri usi: di conseguenza il nucleo abitativo della città si spostò dal foro alle zone vicine alla via Traiana<ref name="xqr"/><ref name=xnr />.
* Prima [[Battaglia di Erdonia (212 a.C.)|Battaglia di Herdonia (212 a.C.)]]
* Seconda [[Battaglia di Erdonia (210 a.C.)|Battaglia di Herdonia (210 a.C.)]]
* [http://www.archeologia.unifg.it/ric/scavi/herd.asp Storia e foto di Herdonia]
* [http://www.apentos.it/storia_ordona.htm Storia e foto di Herdonia/2]
* [http://www.liceopoerio.it/4M_lavori/Herdonia.htm Sito archeologico di Herdonia]
* [http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/18/gregge_bruca_erba_fra_tesori_co_9_040718094.shtml Il problema degli scavi archeologici]
 
Dal V al VII secolo la città restò un centro di rilievo, anche se minore, come è emerso dai ritrovamenti risalenti a quel periodo.
==Note==
<references/>
 
=== Medioevo ===
Con l'avvento del [[Cristianesimo]] in Italia, nel periodo [[tarda antichità|tardoantico romano]], a ''Herdonia'' si attestò la presenza di due venerati martiri di origine nordafricana, i [[santi Felice e Donato]]<ref name=cyr>da ''La daunia alle origini cristiane'' di Ada Campione, Donatella Nuzzo, p. 63 e sgg. [http://books.google.it/books?id=qE1nLnMxC-0C&pg=PA63&lpg=PA63&dq=santi+felice+e+donato&source=web&ots=Oar19Fonwx&sig=TGHke-q89_84xYjRchIgsZu2Lu4&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=9&ct=result#PPA63,M1 I martiri Felice e Donato e l'attestazione della diocesi]</ref>. Subito dopo il [[crollo dell'Impero romano d'Occidente]], le fonti la accreditano come [[sede vescovile]]. Rimase così per molto tempo sotto la protezione di un [[vescovo]], una figura amministrativa di riferimento per i nuovi governanti dell'epoca e che compensò il prestigio, ormai perduto, della ''civitas'' romana<ref name=clr>da ''Archeologia e società fra il tardo antico e l'alto medioevo'' di Giuliano Volpe, pp. 87, 88. [http://www.archeologia.unifg.it/resources/Pubblicazioni/Risorse-bibliografiche/Volpe_Il-Ruolo_Vescovi.pdf I vescovi e la società nell'alto medioevo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140112213956/http://www.archeologia.unifg.it/resources/Pubblicazioni/Risorse-bibliografiche/Volpe_Il-Ruolo_Vescovi.pdf |data=12 gennaio 2014 }}</ref>.
 
Nei [[medioevo|secoli bui]] fu indicata via via con nomi diversi (''Aerdonia'', ''Erdonia'', ''Ardonia'', ''Ardona'', oltreché ''Herdoniae''), come riportano numerosi documenti medievali e ottocenteschi<ref name=xbr>Carlo Antonio Vanzon, ''Dizionario universale della lingua italiana'', 1844, p. 299, [http://books.google.it/books?id=ewAGAAAAQAAJ&pg=RA1-PA299&dq=erdonia&lr=#v=snippet&q=ardonia&f=false I vari nomi medievali attribuiti al luogo di Herdonia]</ref><ref name=pbr>''Atti della Società pontaniana di Napoli'', 1825, pp. 286-288, [http://books.google.it/books?id=UsoAAAAAYAAJ&pg=PA286&dq=tito+livio+fi+trova+mentovata+una+citt%C3%A0+lieve+cangiamento+herdonia&lr= Gli scritti dello storico romano Tito Livio] [http://books.google.it/books?id=MaABAAAAQAAJ&pg=PA121&dq=tito+livio+herdonia&lr= La confusione di alcuni geografi medievali con Lacedonia]</ref><ref name=obr>Domenico Romanelli, ''Antica topografia istorica del regno di Napoli'', 1818, pp. 256-257 [http://books.google.it/books?id=83MKAAAAIAAJ&pg=RA1-PA256&dq=Ardonea+Herdonia+Herdonea+Cerdonia Il luogo storico di Herdonia, cui si attribuirono anche i nomi ''Herdonea'', ''Ardonea'' e ''Cerdonia'']</ref>.
==Evoluzione demografica==
[[File:Macellum ordona.jpg|left|thumb|Il ''[[Macellum (mercato)|macellum]]'' della città romana.]]
Pare essere sopravvissuta alle razzìe degli ostrogoti di [[Totila]] nel VI secolo, e all'invasione del bizantino [[Costante II]] che nel VII secolo fronteggiò i [[longobardi]] già presenti nella [[Capitanata]]<ref name=cbr>''Codice diplomatico longobardo dal DLXVIII al DCCLXXIV'', p. 56, [http://books.google.it/books?id=KQYVAAAAYAAJ&pg=PA56&dq=erdonia&lr=#PPA56,M1 Herdonia e la presunta distruzione longobarda]</ref><ref name=cer>Giulio Petroni, ''Della storia di Bari'', p. 39, [http://books.google.it/books?id=MPsYAAAAYAAJ&pg=RA1-PA39&dq=erdonia&lr= L'invasione di Costante II in Puglia,]</ref><ref name=mer>Casimiro Perifano, ''Cenni storici su la origine della città di Foggia...'', p. 42, [http://books.google.it/books?id=1uk_efHtc44C&pg=PA42&dq=erdonia&lr=#PPA42,M1 L'invasione di Costante II e l'occupazione di Herdonia,]</ref>.
 
Il difficile contesto politico ed economico medievale trasformò il luogo, accentuandone il carattere più rurale. Ciò si tradusse con una parziale dispersione della popolazione<ref name=cpr>Giuliano Volpe, ''Città apule fra destrutturazione e trasformazione: i casi di canusium e Herdonia'', p. 568 e sgg. [https://www.academia.edu/926529/Volpe_G._2006_Citt%C3%A0_apule_fra_destrutturazione_e_trasformazione_i_casi_di_Canusium_ed_Herdonia_in_Atti_del_Convegno_di_Studi_Le_citt%C3%A0_italiane_tra_la_tarda_antichit%C3%A0_e_l_alto_medioevo_Ravenna_26-28_febbraio_2004_Firenze_559-587 Herdonia dopo il V secolo]</ref>, dal centro alle campagne circostanti.
 
Molte delle strutture romane, come le [[tabernae|taverne]] e le [[terme romane|terme]]<ref name=cpr />, vennero recuperate e riutilizzate tra il VI e il VII secolo specie per scopi abitativi, mentre l'[[anfiteatro|anfiteatro romano]] col tempo fu occupato dalle [[necropoli]]<ref name=cir>Giuseppe Di Cagno, ''Puglia paleocristiana e altomedievale'', p. 21 [http://books.google.it/books?id=8PvjKC7zJjUC&pg=PA21&lpg=PA21&dq=herdonia+alto+medioevo&source=bl&ots=YLS8gMU8dI&sig=Xdtf0XUe2YHqXz4DUgqu1izYzfk&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=7&ct=result#PPA21,M1 L'anfiteatro e le necropoli]</ref>.
 
Sul finire dell'età [[alto medioevo|altomedievale]] l'abitato si ridusse ulteriormente, e il territorio della città fu in parte invaso da spazi agricoli e boschivi<ref name="xqr"/><ref name=cdr>Antonietta Buglione, ''Indagine archeozoologica ad Herdonia in età tardoantica ed altomedievale'' , p. 248, [http://paduaresearch.cab.unipd.it/6004/1/LANA2012_Volpe_Buglione_De_Venuto.pdf Herdonia in età altomedievale]</ref>. Durante l'[[Federico II di Svevia|epoca federiciana]] una preesistente costruzione religiosa [[normanni|normanna]] dell'XI secolo (''castellum''<ref name=cor>Raffaele Licinio, ''Castelli medievali'', p. 152 [http://books.google.it/books?id=3JpD49QUDZIC&pg=PA152&lpg=PA152&dq=guiscardo+benedettini+dordona&source=web&ots=mH6nc1vHnO&sig=HfE1wtdCem2a6ZQRliUmimwZoeY&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=1&ct=result#PPA152,M1 Il ''castello di Dordano'', donato dal normanno Guiscardo ai benedettini di Venosa]</ref>) fu rielaborata e in parte riedificata dagli [[Hohenstaufen|Svevi]], che ne mutarono l'utilizzo in una ''domus imperiale''<ref name=cor />. Grazie a questa nuova residenza federiciana il luogo venne in qualche misura ripopolato, come è emerso dai ritrovamenti circostanti alla ''domus'' di alcune costruzioni rurali<ref name="cxr">Mertens, Volpe, ''Herdonia'', p. 102 [http://books.google.it/books?id=raVETs3BoBEC&pg=PA102&dq=fiorentino+1250+ordona La ''domus'' di Federico II]</ref>.
 
Il complesso del castello svevo, di cui oggi resta solo qualche traccia, secondo alcuni studiosi era, per le sue funzioni e per le sue dimensioni, del tutto simile alla ''domus di [[castel fiorentino]]''<ref name="cxr"/>, il borgo presso [[Torremaggiore]] dove Federico II morì nel [[1250]]. Il villaggio medievale di ''Herdonia'' fu definitivamente abbandonato solo intorno al XIV-XV secolo<ref name="xqr"/>.
 
=== La nascita di Ordona ===
Tra il XVII e XVIII secolo cominciò il primo vero reinsediamento, in una zona vicina al sito dell'antica città. Sul luogo che poi diventerà il nucleo originario dell'attuale Ordona nacque prima un'azienda agricola di gesuiti, e successivamente sorse uno dei nuovi [[cinque reali siti]] colonici<ref name="xqr"/>, istituiti nel XVIII secolo da re [[Ferdinando IV di Borbone]] per ripopolare e riqualificare l'area agricola del tavoliere meridionale.
 
Il 2 maggio 1975 ottenne l'autonomia dal comune di [[Orta Nova]].
 
Dal [[2004]] Erdonia è una [[Diocesi di Erdonia|sede vescovile titolare]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{S sezione|Puglia}}
* [[Herdonia|Sito archeologico di Herdonia]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Ordona}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 294 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Polonia]] 88 3,24%
==Amministrazione comunale==
* [[Tunisia]] 59 2,17%
{{ComuniAmministrazione
* [[Romania]] 52 1,91%
|NomeSindaco=Michele Pandiscia
* [[Albania]] 47 1,73%
|DataElezione=05/04/2005
 
|partito=[[centrodestra]]
== Cultura ==
|TelefonoComune=0885 796221
=== Istruzione ===
|EmailComune=non_disponibile
==== Musei ====
}}
*[[Museo archeologico Herdonia]] che espone diversi ritrovamenti dell'[[Herdonia|area archeologica di Herdonia]].
{{Provincia di Foggia}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune di Ordona è servito da una [[Stazione di Ordona|stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Foggia-Potenza|Foggia-Potenza]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Leone De Luca|Inizio=21 Maggio 1977|Fine=Luglio 1982|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Leone De Luca|Inizio=Luglio 1982|Fine=Luglio 1987|Partito=Democrazia Cristiana}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Leone De Luca|Inizio=Luglio 1987|Fine=Giugno 1990|Partito=Democrazia Cristiana}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Carmela Padalino|Inizio=12 giugno 1990|Fine=7 giugno 1993|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Pastore|Inizio=26 giugno 1993|Fine=26 aprile 1995|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Di Bari|Inizio=26 aprile 1995|Fine=20 novembre 1995|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Pastore|Inizio=20 novembre 1995|Fine=17 aprile 2000|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Pandiscia|Inizio=17 aprile 2000|Fine=5 aprile 2005|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Pandiscia|Inizio=5 aprile 2005|Fine=30 marzo 2010|Partito=[[centro-destra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rocco Settimio Formoso|Inizio=30 marzo 2010|Fine=31 maggio 2015|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Serafina Maria Concetta Stella|Inizio=31 maggio 2015|Fine=22 settembre 2020|Partito=[[lista civica]]: Ordona Moderna|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Adalgisa La Torre|Inizio=22 settembre 2020|Fine=in carica|Partito=[[centro-destra]]: Insieme per Ordona|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Il Campo Sportivo Comunale è un apprezzato centro calcistico, ed è stato utilizzato durante la settimana anche dall'[[U.S. Foggia]].
 
Nel 2011 è nata la società dilettantistica A.S.D. Herdonia Calcio, che partecipa al campionato regionale di seconda categoria. Il suo settore giovanile è affiliato al progetto ''Udinese Academy'' della società friulana [[Udinese Calcio]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Daunia]]
* [[Repubblica romana]]
* [[Impero romano]]
* [[Herdonia]]
** [[Prima battaglia di Herdonia]]
** [[Seconda battaglia di Herdonia]]
* [[Diocesi di Erdonia]]
* [[Stazione di Ordona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.archeologia.unifg.it/ricerca/scavi/herdonia/herdonia.html | 2 = Notizie dal sito dell'Università di Foggia | accesso = 10 maggio 2010 | dataarchivio = 3 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101003151144/http://www.archeologia.unifg.it/ricerca/scavi/herdonia/herdonia.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=raVETs3BoBEC&printsec=frontcover&dq=herdonia|titolo=Per saperne di più: il libro ''Herdonia'' di Joseph Mertens e Giuliano Volpe}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=raVETs3BoBEC&pg=PA16&dq=Ordona+masseria+cacciaguerra|titolo=Come raggiungere gli scavi archeologici di Ordona}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=6XOB-njz7XsC&pg=PA126&dq=herdoniae#PPA126,M1|titolo=Scheda riassuntiva sulla città romana di Herdonia, con la cronologia delle costruzioni avvenute fra il III secolo a.C. e il II secolo d.C.}}
 
{{Comuni della provincia di Foggia}}
{{Città romane della Regio II Apulia et Calabria}}
{{Via Traiana}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Foggia]]
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:Ordona| ]]
[[eo:Ordona]]
[[fr:Ordona]]
[[hu:Ordona]]
[[ja:オルドーナ]]
[[nap:Ordona]]
[[nl:Ordona]]
[[pl:Ordona]]
[[pt:Ordona]]
[[vi:Ordona]]
[[vo:Ordona]]