Erigeron polymorphus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(35 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= Cespica polimorfa
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Erigeron polymorphus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
Riga 13:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 22:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Astereae]]
|sottotribù=[[Conyzinae]]
|genere='''[[Erigeron]]'''
|sottogenere=
|specie='''E. polymorphus'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Euasteridi II]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]]
|tribùFIL=[[Astereae]]
|sottotribùFIL=[[Conyzinae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Giovanni Antonio Scopoli|Scop.]]
|binome=Erigeron polymorphus
|bidata=[[1772]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 46 ⟶ 54:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Erigeron polimorfo
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''Cespica polimorfa''' (nome scientifico '''''Erigeron polymorphus''''' <small>[[Giovanni Antonio Scopoli|Scop.]], [[1772]]</small>; o anche '''''Erigeron glabratus''''' <small>Bluff. & Fingerh.</small>) è una pianta erbacea, perenne con fiori colorati simili alle “margheritine”, appartenente alla
==Etimologia==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] (''erigeron'') deriva dalla combinazione di due parole
Il genere ha ricevuto la denominazione di ''Erigeron'' dal botanico e naturalista svedese [[Carl von Linné]] nel 1737.<br />
I tedeschi chiamano questa pianta ''Kahles Berufkraut'', mentre i francesi la chiamano ''Vergerette polymorphe''.
==
L'altezza massima alla quale può arrivare questa pianta è di 40
===
I fusti sono eretti ed ascendenti e sono ramosi solo nella parte terminale (verso l'[[infiorescenza]]).
===
Il colore delle foglie è giallo – verdastro.
*Foglie [[Glossario botanico#B|basali]]: le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] sono [[Glossario botanico#L|lanceolato]] – spatolate con la massima larghezza a metà della foglia. Dimensioni
*Foglie [[Glossario botanico#C|cauline]]: le foglie del fusto sono progressivamente ridotte; il loro numero non supera la dozzina (normalmente sono da 2
===
L'[[infiorescenza]] è composta da singoli [[capolino|capolini]] terminali. La struttura dell'[[infiorescenza]] è quella tipica delle ''[[Asteraceae]]'' : un [[
===
I fiori sono tetra-ciclici ([[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]]. In particolare i fiori [[
In generale i caratteri [[Morfologia (biologia)|morfologici]] dei fiori di queste piante possono essere così riassunti:
*[[Formula fiorale]]
:::'''K 0, C (5), A (5), G 2 infero '''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i [[petalo|petali]] sono 5 con la porzione inferiore saldata a tubo.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da
*Fioritura
===
Il frutto è un [[achenio]] sormontato da un [[Pappo (botanica)|pappo]].
==
*[[Corologia|Geoelemento]]
*Diffusione
*[[Habitat]]
*Diffusione altitudinale
==
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda
::Formazione : Comunità delle praterie rase dei piani [[Flora alpina|subalpino]] e [[Flora alpina|alpino]] con dominanza di [[Sistema Raunkiær|emicriptofite]]
:::Classe : Elyno-Seslerietea variae;
::::Ordine : Seslerietalia variae;
:::::Alleanza : Seslerion variae;
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] o [[Compositae]] è la famiglia vegetale più numerosa, organizzata in oltre 1000 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 20.000 [[specie]]. <br />
I fiori di questa scheda, come altri fiori quali ad esempio gli ''[[Aster (botanica)|Aster]]'' o gli americani ''[[Helenium]]'', nel volgare italiano, sono noti come “margherite”; tuttavia, pur se appartengono alla stessa famiglia, sono in realtà fiori di [[Genere (tassonomia)|generi]] diversi (per la precisione il nome “Margherita” dovrebbe essere attribuito solamente alla specie minore ''[[Bellis perennis]]'' e a quella più grande ''[[Leucanthemum vulgare]]''); infatti la ''Cespica polimorfa'' appartiene al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Erigeron]]'' comprendente diverse centinaia di [[specie]] una buona parte di origine americana, mentre le altre sono europee (e asiatiche) di cui una decina sono proprie della flora italiana.
<br />
Secondo gli attuali orientamenti della comunità scientifica, nelle ultime [[checklist]] della flora spontanea italiana<ref>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 91}}.</ref> il nome scientifico accettato di questa specie è: ''Erigeron glabratus'' <small>Bluff. & Fingerh.</small>.
===Variabilità===
È nota un'unica [[sottospecie]]:
*''Erigeron polymorphus'' subsp. ''montenegrinus'' Vierh. (1912) (sinonimo = ''Erigeron glabratus'')
===Ibridi===
Nell'elenco che segue sono indicati alcuni [[ibrido|ibridi]] intraspecifici:
*''Erigeron × chanousii'' Vaccari ex Fiori (1927) – Ibrido tra: ''[[Erigeron atticus]]'' e ''Erigeron polymorphus''
*''Erigeron × helveticus'' Brügger (1880) – Ibrido tra: ''[[Erigeron alpinus]]'' subsp. ''alpinus'' e ''Erigeron polymorphus''
===Sinonimi===
''Erigeron polymorphus'' può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
*''Erigeron alpinus'' Bertol.
*''Erigeron alpinus'' subsp. ''glabratus'' (Bluff & Fingerh.) Bonnier & Layens (1894)
*''Erigeron alpinus'' var. ''furcatus'' Briq. (1899)
*''Erigeron alpinus'' var. ''glabratus'' Fiori
*''Erigeron alpinus'' var. ''glabriusculus'' Custer (1821)
*''Erigeron alpinus'' var. ''unifloroides'' (Vierh.) Briq. & Cavillier in Burnat (1915)
*''Erigeron glabratus'' Hoppe
*''Erigeron glabratus'' Bluff & Fingerh (1825)
*''Erigeron polymorphum''
*''Erigeron uniflorus'' L. var. ''glabratus'' Arcang. (1882)
È da notare che la pianta descritta in questa scheda in diverse classificazioni<ref>{{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|13-10-2008}}</ref>(specialmente anglosassoni) viene chiamata ''[[Erigeron glabratus]]'', mentre la denominazione ''Erigeron polymorphus'' è considerata un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Erigeron polymorphus ENBLA02.jpg|(2)
Riga 141 ⟶ 139:
</gallery>
==
<references />
==Bibliografia==
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume secondo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |p=130}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 |p=25 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=440 }}
*{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |isbn=88-7621-458-5|p=91}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.floramarittime.it//|Flora delle Alpi Marittime|13-10-2008}}
*{{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|13-10-2008}}
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|13-10-2008}}
*{{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|13-10-2008}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Asteroideae]]
|