Wikipedia:Oracolo/Archivio/7 marzo 2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><small>[[#footer|Alla fine della pagina]]</small></div>
[[Categoria:Comunità|Oracolo]]
<!--{{/Testata}}-->
__TOC__
 
== A questa domanda manca il titolo ==
 
--[[Speciale:Contributi/87.7.112.95|87.7.112.95]] ([[User talk:87.7.112.95|msg]]) 00:08, 1 mar 2009 (CET)
== [Archeologia informatica] VS4V2 o Videoscrittura 4 ==
Sto cercando informazioni sul programma di videoscrittura "VS4V2" o "Videoscrittura 4". Qualcuno mi può essere d'aiuto? Grazie! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 10:35, 9 ott 2008 (CEST)
:<del>[http://www.libreriauniversitaria.it/videoscrittura-4-guida-uso-busch/libro/9788870569506 Qui] vendono la guida all'uso.</del> Ops, ''Fuori catalogo - Non acquistabile'' :-(--[[Speciale:Contributi/151.53.239.216|151.53.239.216]] ([[User talk:151.53.239.216|msg]]) 21:40, 9 ott 2008 (CEST)
 
Scusate ragazzi, ma dovete aggiornare Mosca e Istanbul: infatti a Istanbul c'è scritto che è la seconda città più popolosa d'Europa, mentre a Mosca c'è scritto che è la seconda cittaà più popolosa in Europa. Mosca è l apiù popolosa, perciò vedete di fare questo a ggiornamento perchè ad una c'è scritta una cosa mentre all'altra l'esatto contrario.
== Perché i Neri di carnagione hanno la colorazione dell'occhio che tende al giallo? ==
Volevo sapere se qualcuno potesse indicarmi la motivazione per cui la colorazione dell'occhio nelle persone dalla carnagione nera è tendente al giallo, mentre per le persone di carnagione chiara il colore è bianco...--[[Speciale:Contributi/193.41.205.35|193.41.205.35]] ([[User talk:193.41.205.35|msg]]) 11:44, 9 ott 2008 (CEST)
:Uhm, non credo proprio sia SEMPRE così e comunque penso sia una normale variante genetica più comune in determinate popolazioni. Ti conviene aspettare però una persona più esperta di me, se vuoi una risposta più approfondita.--[[Speciale:Contributi/151.53.239.216|151.53.239.216]] ([[User talk:151.53.239.216|msg]]) 16:01, 9 ott 2008 (CEST)
 
E poi come mai se devo cercare Tokio, trovo che ha ben 12 milioni di abitanti ed è il primo agglomerato urbano al mondo, mentre nella lista delle città più popolose al mondo risulta soltanto 7°?????????
== Calcolo delle aree ==
 
:<small>Tempo fa c'era un certo Vinco Marra che era specializzato in questa domanda su Mosca e Istanbul...</small> Le voci sono entrambe corrette, basta leggere con attenzione quello che c'è scritto (e notare la differenza fra "centro municipale" e "zona metropolitana"). Magari a mezzanotte fra sabato e domenica rimane un po' difficile concentrarsi (in effetti, anche pigiare i tasti giusti sulla tastiera pare che sia difficile). Fosse riprovarci lunedì pomeriggio? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:25, 1 mar 2009 (CET)
Ciao a tutti, qualcuno può suggerirmi qualche applicazione alla realtà del calcolo delle aree??? --[[Speciale:Contributi/79.32.188.121|79.32.188.121]] ([[User talk:79.32.188.121|msg]]) 15:12, 9 ott 2008 (CEST)
 
==Curiosità==
Prova a seminare un prato, prima un campo da calcio bello rettangolare, poi i giardini e parchi più svariati. Se il negozio è a venti chilometri da casa tua, al più tardi dopo il terzo o quarto viaggio cominci a fare i conti: sulla confezione c'è scritto "basta per 9 metri quadrati", se hai un'idea quanti siano i metri quadrati, ti risparmi un sacco di viaggi. Anche le vernici vanno benissimo. nella realtà però le indicazioni sono ancora più da ottimisti, nei prati 9 sulla confezione magari sono 7 nella realtà, le vernici "per quattro metri quadrati" solitamente bastano per due e mezzo... Un ulteriore fattore di divertimento per i tuoi alunni (?) - "quanti barattoli di vernice ci vogliono per un pavimento di una sala ovale dalle dimensioni xxx, se un barattolo dovrebbe, secondo le indicazioni della fabbrica, bastare per 4 metri quadrati, ma se l'esperienza dimostra che la resa effettiva è più bassa del 35 %"... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 16:39, 9 ott 2008 (CEST)
Qual è stata la prima voce di wikipedia Italia?--[[Utente:Darkxifrit|Darkxifrit]] ([[Discussioni utente:Darkxifrit|msg]]) 01:03, 1 mar 2009 (CET)
:<small> <Pagare uno stipendio agli insegnanti?--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 18:20, 9 ott 2008 (CEST)></small> A parte le battute un altro esempio potrebbe essere a valutare l'estensione e quindi il valore di un appartamento.
:La prima voce di ''wikipedia in '''italiano''''' è stata, a quanto dicono, [[Comunicazione]]. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 01:09, 1 mar 2009 (CET)
:: (confl.) Similmente: devi pavimentare una stanza, di dimensioni note (oppure rivestirne le pareti, fino a una certa altezza) con mattonelle quadrate o rettangolari, anch'esse di dimensioni note. Le mattonelle vengono vendute a scatole da N mattonelle l'una. Quante scatole devi ordinare? Consiglio pratico: se devi rivestire una parete, tieni conto che porte e finestre NON vanno rivestite, risparmierai qualcosina :) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:26, 9 ott 2008 (CEST)
::Grazie :)--[[Utente:Darkxifrit|Darkxifrit]] ([[Discussioni utente:Darkxifrit|msg]]) 01:19, 1 mar 2009 (CET)
 
:::Domanda posta ad intervalli regolari di un mese, credo :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:13, 1 mar 2009 (CET)
== Creare Acqua ossigenata ==
Salve, volevo chiedere se è possibile produrre a casa l'acqua ossigenata. Qualcuno sa come si può produrre a casa?
grazie mille--[[Speciale:Contributi/82.54.223.114|82.54.223.114]] ([[User talk:82.54.223.114|msg]]) 19:25, 9 ott 2008 (CEST)
:É pericoloso, cerca su [http://www.google.it/search?hl=it&q=acqua+ossigenata+fai+da+te&btnG=Cerca+con+Google&meta= google]; il primo sito indicato (energierinnovabili) potrebbe esserti utile.--[[Speciale:Contributi/151.53.239.216|151.53.239.216]] ([[User talk:151.53.239.216|msg]]) 19:37, 9 ott 2008 (CEST)
::Anche wiki afferma che [[Acqua ossigenata|"A temperatura ambiente è un liquido incolore viscoso e poco stabile, '''che può esplodere spontaneamente''']]."--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 22:11, 9 ott 2008 (CEST)
 
==Voce: violino "fisica dell'acustica"==
== C arg ==
{{cambusa|Segnalo che ho un mio lavoro il quale potrebbe essere inserito nella voce |Aiuto:Sportello_informazioni#Voce:_violino_.22fisica_dell.27acustica.22|[[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small>}}
 
==Wikipsicologo==
Come si fa a dichiarare una funzione in C con un numero non definito di argomenti, e sopratutto come si utilizza? (come il [[printf]])--[[Utente:Lissen|Lissen]]-<small>[[Discussioni_utente:Lissen|''chiacchiere'']]</small> 20:06, 9 ott 2008 (CEST)
Esiste uno psicologo su wikipedia?<br>
Faccio questa domanda perché vorrei capire per quale motivo mi vergogno troppo a farmi vedere da parenti o amici che "lavoro" su wikipedia, oppure dire loro che quando ho del tempo libero faccio qualche edit di qua e dui là. Sapreste trovare una risposta? Grazie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:15, 1 mar 2009 (CET)
 
A me succede una cosa del genere. Per esempio mi vergogno di far vedere la mia pagina utente ai miei parenti. --[[Utente:Melkor II|Morgoth]] ([[Discussioni utente:Melkor II|msg]]) 12:28, 1 mar 2009 (CET)
Puoi vedere [http://www.bo.cnr.it/corsi-di-informatica/corsoCstandard/Lezioni/12Funzioni.html qui]. Si riferisce al C++ ma credo che per quello che chiedi vada bene anche per il C. Quella documentazione è molto precisa e ben fatta, per quanto ho constatato. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 15:21, 10 ott 2008 (CEST)
 
:Fosse solo questo. Mentre sto lavorando, e sento che stanno entrando nella stessa stanza, chiudo tutto all'improvviso, a costo di riscrivere tutto dopo. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:31, 1 mar 2009 (CET)
== Scheda video fantasma ==
Non riesco a trovare nessuna info sulla scheda video NVIDIA MCP73S e queste info mi servirebbero per poterla paragonare alla MSI ATI 3650 512 MB DDR3 . Le due schede sono in due pc diversi sui quali sono indeciso nell'acquisto.
Grazie mille. --[[Speciale:Contributi/87.19.136.82|87.19.136.82]] ([[User talk:87.19.136.82|msg]]) 21:44, 9 ott 2008 (CEST)
:[http://www.amdplanet.it/tag/nvidia/news/19966/nvidia-si-avvicina-ad-intel-con-mcp73.html Qui] Mcp73s si riferisce al chip.--[[Speciale:Contributi/151.53.239.216|151.53.239.216]] ([[User talk:151.53.239.216|msg]]) 21:59, 9 ott 2008 (CEST)
 
::Wikipedia non da consigli medici. Chiedi ad un professionista autorizzato. [[Utente:Jacopo|L'oracolo scorbutico]] 14:10, 1 mar 2009 (CET)
== Le felpe di Wikipedia ==
Buonasera, volevo prendermi una felpa di W., ma non trovo più il negozio on line. Dov'è?
--[[Utente:Tartarox|Tartarox]] ([[Discussioni utente:Tartarox|msg]]) 22:54, 10 ott 2008 (CEST)
:[http://shop.wikimedia.it/ shop.wikimedia.it]--[[Speciale:Contributi/151.53.242.202|151.53.242.202]] ([[User talk:151.53.242.202|msg]]) 23:15, 10 ott 2008 (CEST)
 
:::Non c'è nulla di medico... --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:16, 1 mar 2009 (CET)
== Medievil per PS3 e un piacere <titolo inserito da Stefano Nesti> ==
::::Posso dirti che anch'io non amo mischiare la mia vita "vera" con quella "internettiana", e quando capita nomino Wikipedia, ma non dico che ne sono un contributore appassionato... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:53, 1 mar 2009 (CET)
--[[Utente:VINCO 93&#39;|VINCO 93&#39;]] ([[Discussioni utente:VINCO 93&#39;|msg]]) 00:45, 12 ott 2008 (CEST)
 
:::::Ma mi capita solo con wikipedia. Cioè, io vado fiero di dire a tutti che mi leggo tutti i siti di calcio del mondo, per fare un esempio :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:34, 2 mar 2009 (CET)
Salve oracolo, vorrei ke facessi due grandi kose x me: la prima è ke, siccome non posso registrarmi su yahoo answers, sono costretto a chiedere te: uscirà il gioko di [[MEDIEVIL]] per la [[PS3]]?
 
:Oltre a {{tl|disclaimer|medico}}, ricordo anche {{tl|WNF}}. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 14:03, 2 mar 2009 (CET)
E secondo vorrei dirti di cancellare quella domanda fatta da me su cani e tigri poichè qualke stupido si è divertito ad insultarmi, solo xkè ho fatto una domanda su un ipotetiko scontro fra animali mi danno del pazzo... GRAZIE MILLE!
:: Senza dare consigli o altro (e neanche sono psicologo) forse ti vergogni di scrivere su wiki? Dovremmo invece esserne orgogliosi, io lo inserisco tranquillamente anche nei curriculum, pensa un pò:-) Del resto ricordati che stai collaborando ad un enciclopedia che è il più grande sito del mondo, ed è anche più importante di questo perchè stai diffondendo cultura, il tuo sapere, e di questo ti ringraziamo e puoi andare a testa alta e gridarlo a tutti: sei in gamba!--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:25, 2 mar 2009 (CET)
:La prossima volta ricordati di inserire il titolo.--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 02:02, 12 ott 2008 (CEST)
::Per quanto riguarda la prima domanda, [[Wikipedia:SFERA_DI_CRISTALLO|Wikipedia non è una sfera di cristallo]] (o, come scriveresti tu, di ''kristallo''). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 23:12, 12 ott 2008 (CEST)
 
::Salva Vai avanti così, un po' di pudore per le troppe ore, per i troppi soldi, per quei momenti di trance estatica che solo wiki sa dare, non fa male a nessuno, anch'io mi vergogno di partecipare wiki in quanto ("non porta da nessuna parte" negativo, "dà esperienza di gestione, controllo, verifica, stimolazione-inibizione degli altri che nessun altro sito sà dare" positivo)--<small>[[it:Utente:Ales_pac|PacMan AP]]([[it:Discussioni utente:Ales pac|segui il rosaNiglio]])</small> 16:08, 2 mar 2009 (CET)
==Film==
Ciao a tutti. Ricordo di aver visto tanti anni fa un film su Telecapri (purtroppo non tutto perché mi sono perso l'inizio) in cui c'era un bambino alieno che era stato esiliato sulla Terra perchè i genitori erano dei criminali e faceva la conoscenza con San Gennaro e Gesù. Poi la donna che si prendeva cura di questo bambino si era innamorata di Gesù non sapendo che era il messia e alla fine del film c'è una scena in cui il bambino gioca una partita con i suoi amici arbitrata da San Gennaro e Sant'Antonio, giunto da Padova per far visita a San Gennaro, si scandalizza quando vede San Gennaro fare l'arbitro. Poi i bambini e i santi vanno a divertirsi in discoloteca. C'è qualcuno che mi può dire il titolo di questo film?--[[Speciale:Contributi/89.97.102.196|89.97.102.196]] ([[User talk:89.97.102.196|msg]]) 10:47, 12 ott 2008 (CEST)
 
:::Grazie a tutti! :) Boh, spero di migliorare ;)
:Assumendo che la tua domanda sia seria, personalmente non credo di poterti aiutare. Restando in tema ti consiglio la partita a calcio di Gesù in Parola di Giobbe. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:54, 12 ott 2008 (CEST)
:::x Ales_pac: mi chiamo Salvo :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:31, 2 mar 2009 (CET)
::Esiste... Esiste [http://it.movies.yahoo.com/v/via-lattea-la-prima-a-destra/index-132229.html Via Lattea... La Prima a Destra] --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 22:16, 12 ott 2008 (CEST)
::::Un consiglio per non dover "chiudere e rifare tutto" se ti beccano: Apriti prima un bel sito porno, e poi mettilo in background quando lavori su wiki. Così quando entra qualcuno tu dovrai semplicemente far passare in primo piano l'altra pagina, e l'intruso penserà che tu ti stai solo ritemprando con un sito porno invece di buttare via il tempo dietro a wikipedia. Geniale, eh? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 00:16, 3 mar 2009 (CET)
 
:::::Ahahah --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 01:29, 3 mar 2009 (CET)
==Domanda filosofica==
Mi ricordo di aver letto (non mi ricordo dove) una dimostrazione dell'inesistenza di Dio in cui si diceva che Dio per definizione doveva essere onnipotente e buono allo stesso tempo. Ma l'esistenza del male esclude ciò e quindi non esiste.
 
(rientro) Ci si sente in colpa perché si è troppo dipendenti dal giudizio altrui. Se a te fa piacere scrivere in wiki fallo e dillo, non c'è nulla di male! SE "gli altri" non ti capiscono è un LORO problema non certo tuo, sempre che questi altri non siano i tuoi datori di lavoro che vedono nella cosa una grave mancanza di produttività.<small>Come la batteziamo? Sindrome di Salvo da Palermo?</small>--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:52, 4 mar 2009 (CET)
Esistono quattro possibilità:
*o Dio può e vuole (eliminare il male)
*o Dio non può e vuole
*o Dio non può e non vuole
*o Dio può e non vuole
 
:<nowiki>:</nowiki>D Io veramente studio.
La prima è da escludere perchè il male esiste. Per quanto riguarda la seconda, se Dio vuole ma non può vuol dire che non è onnipotente, e quindi non è Dio (che è per definizione onnipotente). La terza è ancora peggio perchè ipotizza che Dio non è ne buono ne onnipotente (quindi non è Dio) e nella quarta ipotesi Dio è onnipotente ma non buono (quindi non è Dio). Vorrei sapere chi è stato il filosofo che ha fatto questa dimostrazione. Grazie in anticipo.--[[Speciale:Contributi/89.97.102.196|89.97.102.196]] ([[User talk:89.97.102.196|msg]]) 10:47, 12 ott 2008 (CEST)
 
::Allora devi stare attento ai tuoi ''datori di paghetta''... --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 18:44, 4 mar 2009 (CET)
:uhm, non è il mio argomento filosofico preferito. Guardato [[esistenza di Dio|qui]]?Ci sono molte dimostrazioni pro e contro. Quel che posso dire è che questo argomento è fallace dal punto di vista filosofico perchè presuppone la trasparenza, ovvero la leggibilità del progetto divino; ma esso è radicalmente altro e dunque imperscrutabile. Se anche Dio volesse eliminare il male e potesse farlo, la temporalità in cui egli agirebbe potrebbe essere irriducibilmente diversa, rispetto alla nostra. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 11:08, 12 ott 2008 (CEST)
 
:Il::Ai filosofomiei ènon Epicuro.gliene Vedifrega quiniente [[Epicuro#Il pensiero|Il pensiero di Epicuro]] troverari l'argomentaziome in forma:) estesa.--[[Utente:GierreSalvo da Palermo|GierreSalvo da Palermo]] ([[Discussioni utente:GierreSalvo da Palermo|msg<small>dimmelo qui</small>]]) 1118:1748, 124 ottmar 20082009 (CESTCET)
 
Da un paio di tue affermazioni direi che chiudi tutto proprio perché ritieni che collaborare a wikipedia sia meritorio e per pudore non vuoi mostrare agli altri che stai scrivendo su wikipedia. Preferisci mostrare il tuo interesse per il calcio, perché ritieni di poter essere capito meglio se hai un interesse comune a molti. Può essere così? <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 02:58, 6 mar 2009 (CET)
::Su due piedi non ti so dare ref precise, ma nell'ambito cattolico è noto come il paradosso del male o paradosso della teodicea. In epoca recente, in questo ambito, non si cita come sostenitore [[Epicuro]] ma [[Nietzsche]]. La risposta cattolica, in soldoni, è che Dio vuole solo il bene e può eliminare il male, ma siccome la libertà dell'uomo è un bene e Dio non vuole eliminarla (sarebbe compiere un male) vuole che siano gli uomini, liberamente, a fare il bene ed eliminare il male. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 12:26, 12 ott 2008 (CEST)
 
:No, io non chiudo tutto perché penso che collaborare a wikipedia sia meritorio, anzi. Boh!... --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:51, 6 mar 2009 (CET)
:::Magari aggiungiamo che il termine "teodicea" NON è assolutamente limitato all'ambito cattolico; anche le altre confessioni cristiane lo usano per indicare (e per discutere, animatamente, da secoli) questa problematica; per la precisione Leibniz - che ha coniato la parola - NON era cattolico... E purtroppo [[Teodicea|l'articolo relativo]] non è molto completo... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 01:24, 13 ott 2008 (CEST)
 
==Malattie e centrali nucleari==
== Ari-OpenOffice ==
E' vero che nelle zone dove sono state costruite centrali nucleari è stato calcolato una percentuale superiore di malati, sopratutto di [[cancro]], malattie alla [[tiroide]], [[leucemia|leucemia]] rispetto a zona dove non si trovavano? --[[Speciale:Contributi/79.19.210.35|79.19.210.35]] ([[User talk:79.19.210.35|msg]]) 13:53, 1 mar 2009 (CET)
 
:Se sei preoccupato per le centrali nucleari previste per il 2020, stai tranquillo: i nostri "vicini" hanno il nucleare da molto tempo. Se dovesse succedere qualche disgrazia, la pagheremmo anche noi. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:03, 1 mar 2009 (CET)
 
::Non è facilissimo trovare fonti in italiano, ma magari parti da qui e vedi un po': [[:de:Kernkraftwerk Krümmel#Leukämiehäufung]]... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 16:05, 1 mar 2009 (CET)
Solo io non riesco ad aprire la [http://it.openoffice.org/ pagina dell'OpenOffice]? Nella mailing list nessuno risponde.
:::Sarei curioso anch'io di sapere se la sola presenza delle centrali nucleri, quindi non necessariamente in caso d'incidente, possa provocare malattie nella popolazione circostante.---[[Utente:Enok|<span style="color:navy;">'''Enok'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Enok|<span style="color:black;">'''(msg)'''</span>]]</small> 16:21, 1 mar 2009 (CET)
:::: La sola presenza di una centrale nucleare non significa nulla, la sua sola presenza non costituisce pericolo per nessuno. La domanda giusta è: "i rifiuti radioattivi?" "Che fine fanno?" Eh si quelli sono pericolosi per tanti, tanti, tanti anni e la terra non è una distesa infinita dove poter nascondere tutto per sempre, detto questo... No comment.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:18, 2 mar 2009 (CET)
 
:::::Con maggiore precisione: le centrali nucleari ora ci sono da poco più di 50 anni. All'epoca hanno cominciato a cercare dei siti di stoccaggio definitivi. Finora individuati, a livello mondiale: ZERO. In ogni caso questo non è tutto; ci sono anche gli incidenti (Three Miles Island...) e c'è anche la maggiore radioattività emessa nel normale esercizio (come nell'esempio da me linkato sopra), quindi non è vero che la sola presenza non significa nulla... Si aggiungono i costi troppo alti che ormai, anche senza stoccaggio definitivo, ma solo con quello provvisorio, sono superiori alla media delle altre modalità di trasformazione di energia. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:50, 3 mar 2009 (CET)
 
(rientro)Permettetemi di suggerire cautela nel esprimere opinioni personali; questo è un Oracolo e tale deve rimanere. La pericolosità di un impianto è direttamente proporzionale alle sperimentazioni fatte su quel tipo di tecnologia; esistono realtà nell'industria chimica che sono altrettanto, se non di più, pericolose per la salute umana, basta chiedere a chi abita a [[Porto Marghera]]. Il discorso è, ad esempio, sareste voi disposti a tornare indietro di 50 anni e rinunciare in toto alle materie plastiche? Il nucleare ha il problema delle scorie, innegabile, ma il termoelettrico ha dovuto affrontare le restrizioni via via sempre più penalizzanti (dal punto di vista dell'efficienza tecnica) nella riconversione da olio combustibile generico ad olio combustibile a basso tenore di zolfo. Una soluzione alla minore dipendenza energetica potrebbe essere perseguibile con impianti di generazione autonoma direttamente gestiti dai cittadini, con una volontà politica di imposizione, ad esempio, di un impianto termico e fotovoltaico in tutte le nuove costruzioni. L'esigenza dell'energia elettrica si può combattere anche in prima persona con una condotta energetica meno sprecona ma, rispondeteVi, sareste in grado di tornare a vivere in un appartamento senza aria condizionata? Eppure fino a una ventina di anni fa nessuno si sognava di avere in casa un qualcosa che ha visto aumentare enormemente l'energia elettrica necessaria pro capite. Scusate ma io un semplice "No al nucleare" non lo accetto.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:04, 4 mar 2009 (CET)
--[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Qualcuno mi cerca?</span></small>]]) 14:49, 13 ott 2008 (CEST)
:Vedo che in questo momento http://www.openoffice.org non è raggiungibile (forse intasato, visto che in questi giorni non doveva uscire la nuova versione?). --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:52, 13 ott 2008 (CEST)
::Infatti, esce oggi (ma io ce l'ho da qualche giorno, vedi [[Wikipedia:Oracolo#OpenOffice|sopra]]). A me dice "Forbidden
 
== Edit war ==
You don't have permission to access /servlets/ContentHelmNoodle on this server.
{{cambusa|[[Zecchino d'Oro (2008)]] è soggetto a edit war. Si può fare qualcosa?|Aiuto:Sportello Informazioni|[[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small>}}
Apache Server at it.openoffice.org Port 80". --[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Qualcuno mi cerca?</span></small>]]) 14:54, 13 ott 2008 (CEST)
::Scusa, ma quello che hai tu da qualche giorno che cosa c'entra con i problemi ''del sito''? Comunque, immagino che l'unica sia aspettare. Riprova più tardi o domani. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 15:07, 13 ott 2008 (CEST)
:::Infatti non c'entra, volevo vedere se però quella rilasciata oggi è uguale come versione a quella che ho scaricato la settimana scorsa (snapshot: qualcuno sa dirmi che roba è uno snapshot?), e non sono riuscito a connettermi. A quanto vedo, allora, non sono il solo (chiedo scusa, è che ogni problema che riscontro nelle connessioni temo dipenda sempre da me). --[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Qualcuno mi cerca?</span></small>]]) 15:42, 13 ott 2008 (CEST)
::::Da quello che avevo visto l'altro giorno, avevo avuto l'impressione (quindi non garantisco!) che per snapshot intendessero una versione "intermedia", catturata in un momento "x" della lavorazione, ancor meno ufficiale di una beta, non garantita per nulla... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 17:28, 13 ott 2008 (CEST)
:::::Comunque lo dico a tutti... anzi no, lo dirò [[Wikipedia:Oracolo#OpenOffice 3|più in basso]]--[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Qualcuno mi cerca?</span></small>]]) 19:03, 13 ott 2008 (CEST)
 
==Vecchia radioJavascript ==
 
Si può creare uno script che sfoca quello che c'è sotto a un immagine semitrasparente? Se si come?--[[Speciale:Contributi/79.40.242.124|79.40.242.124]] ([[User talk:79.40.242.124|msg]]) 19:08, 1 mar 2009 (CET)
salve a tutti. Io ho una vecchia radio d'epoca (apparteneva a mio nonno), che si chiama Radiobalilla, del progetto Radiorurale. Purtroppo, non funziona più, ma sono capace di ripararla. vorrei tanto sapere se ne vale la pena. Con la RAI che non trasmette molto in OM, e con le altre bande "antiche" K.O., giungo alla mia domanda: le radio a reazione possono prendere le stazioni in FM?
 
No, non si può fare. L'unico sistema che mi venga in mente è troppo vincolato, funzionerebbe una volta su un milione: modificare con ''document.getElementById("xxx").style.fontFamily'' il font dell'elemento che viene a trovarsi sotto l'immagine, applicando un particolare font che abbia un effetto visivo sfocato. Ammesso che ci siano font con queste caratteristiche, in ogni modo il palliativo funziona solo a condizione che tutto quello che si trova sotto l'immagine sia compreso in un elemento HTML (es. un div) e che il font sia installato nel sistema operativo del client. Meglio lasciar perdere --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 22:17, 1 mar 2009 (CET)
--[[Speciale:Contributi/79.16.6.13|79.16.6.13]] ([[User talk:79.16.6.13|msg]]) 15:17, 13 ott 2008 (CEST)
 
== Procedimento risolutivo per un problema sulla circonferenza ==
:Indipendentemente dal fatto di essere in grado di resuscitare una vecchia radio, anzi antica radio, ti suggerisco di tenertela stretta perché è un pezzo d'epoca. Per ricevere le stazioni in VHF/UHF come per es. le broadcasting, si faceva uso di sistemi a super reazione. Ti suggerisco caldamente di non apportare modifiche al circuito per non compromettere il valore intrinseco dell'apparecchio. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 15:39, 13 ott 2008 (CEST)
Dato un fascio di circonferenze, qual è il procedimento per trovare quella tangente a una determinata retta? Grazie.--[[Speciale:Contributi/79.43.103.11|79.43.103.11]] ([[User talk:79.43.103.11|msg]]) 21:10, 1 mar 2009 (CET)
::Quoto Pracchia, in ogni caso provo a rispondere: dipende cosa aggiungi e togli da dentro. In teoria togli tutto, inserisci un circuito di una nuova radio, attacchi il tutto agli altoparlanti che eventualmente puoi sostituire (...) e la radio funziona in FM... Forse riesci a farla funzionare anche da mp3...<small><ok non sono servito a molto></small> --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 18:48, 13 ott 2008 (CEST)
: Ti rispondo per sommi capi: metti a sistema l'equazione del fascio con l'equazione della retta assegnata; si ottiene in questo modo un'equazione risolutiva [[equazione di secondo grado|di secondo grado]] in una variabile e contenente il parametro. Poiché si richiede di trovare la circonferenza ''tangente'' alla retta (vale a dire la circonferenza che ha uno e un solo punto in comune con la retta), devi imporre che tale equazione ammetta un'unica soluzione, ossia che il discriminante si annulli. In questo modo ovviamente si ricava il parametro cercato. Spero di essere stato chiaro. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:48, 1 mar 2009 (CET)
 
== Rottura termometro a mercurio ==
:Ma sei lo stesso della [[#Costruzione|domanda qui sotto]]? Comunque le radio a reazione non rivelano la FM (e come banda siamo anche lontani). Ovviamente, visto il valore del pezzo, conviene senz'altro ripararla. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 22:37, 13 ott 2008 (CEST)
Mio zio ha fatto inavvertitamente cadere un piccolo termometro, che - spezzandosi - ha lasciato fuoriuscire qualche goccia di mercurio. Dopo aver chiuso il termometro ed i cocci in una busta di plastica, abbiamo faticosamente raccolto le gocce in una seconda busta, aiutandoci con una scopa ed un pennello. Al termine dell'operazione (durata circa 30 minuti) abbiamo lavato il pavimento ed aerato l'ambiente. Fermo restando che ''[[Wikipedia:disclaimer medico|Wikipedia non dà consigli medici]]'', sapresti dirmi - o sommo Oracolo - se sussiste qualche rischio di intossicazione (seppur lieve) per i presenti? Mille grazie in anticipo! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:18, 1 mar 2009 (CET)
:Drei proprio di no, dopo aver aerato la stanza i residui vapori di mercurio si sono dissolti. Aver lavato il pavimento, presumo con acqua e sapone, è stato un sovrappiù il mercurio non è idrosolubile. [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 21:43, 1 mar 2009 (CET)
::Il pavimento è stato lavato con acqua ed ammoniaca, e la stanza è stata aerata circa 30 minuti dopo la rottura. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:54, 1 mar 2009 (CET)
:A temperatura ambiente in ogni caso non ti avrebbe dato problemi, l'unica cosa seccante è andar in giro a raccoglierlo, vapori non ne ha prodotti visto che siamo ben lontani dal suo punto d'ebollizione. Un po' di gocce sul pavimento subito raccolte non creano problemi, l'unica cosa preoccupante è lo smaltimento. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:08, 1 mar 2009 (CET)
::In realtà microgocce di mercurio non vaporizzano ma vanno in sospensione nell'aria e possono essere inalate. Niente di così preoccupante, però, aerare la stanza è sufficiente. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:16, 1 mar 2009 (CET)
:::La raccolta è terminata 30 minuti dopo la rottura (e l'ambiente è stato aerato ''dopo''). Per lo smaltimento credo sia opportuno rivolgersi ad una farmacia oppure contattare l'azienda che si occupa dei rifiuti solidi urbani, suppongo -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 22:22, 1 mar 2009 (CET)
::::Se vuoi farti un po' di paranoie vai a vedere [[avvelenamento da mercurio]] o [[:en:Mercury poisoning|mercury poisoning]]. ;) --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:25, 1 mar 2009 (CET)
::: (conflittato 2 volte) Il mercurio contenuto in un termometro è nocivo solo ove entri nella catena alimentare, non direttamente o come vapori. Riponete le buste in un contenitore per batterie esauste o consegnatele ad una farmacia (anche se dubito che abbiano voglia di ritirarle) proprio per evitare che il mercurio contamini dei vegetali o degli animali. Non buttatele nella comune immondizia e non mettete il termometro in una campana per il vetro. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:31, 1 mar 2009 (CET)
:::: Lo metteremo in un raccoglitore per pile esauste. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 22:35, 1 mar 2009 (CET)
:::::Se può tranquillizzare: pensa che una volta, da piccolo, uno dei miei fratelli cui la mamma misurava la temperatura col termometro a mercurio in bocca, pensò bene di sgranocchiarlo e mandò giù un'imprecisata quantità di mercurio. Sono passati decenni, ma lui è ancora vivo e sta bene :-) --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 11:28, 3 mar 2009 (CET)
::::::Vermondo, il problema è ancora aperto: ovviamente io mi auguro che campi cent'anni e più, ma quando renderà l'anima occorrerà tumularlo nel raccoglitore pile esauste. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 11:46, 3 mar 2009 (CET)
:::::::roflmao---[[Utente:Enok|<span style="color:navy;">'''Enok'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Enok|<span style="color:black;">'''(msg)'''</span>]]</small> 09:56, 4 mar 2009 (CET)
 
== OpenOffice 3 Record-user==
Chi è l'utente che ha ''creato'' il maggior numero di voci? A quanto ammonta questa cifra? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:00, 1 mar 2009 (CET)
:compresi gli stub e le voci da aiutare? ;-) --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 22:09, 1 mar 2009 (CET)
::Su it.wiki, non ho controllato, ma ad occhio direi [[Utente:Pdn|Pdn]]. Lavora nell'ombra e sforna abbozzi, soprattutto cinematografici, a ripetizione. Al momento sta a quota 4812. Andrebbe migliorata un po' la qualità, ma comunque alla 5000esima potremmo regalargliela una barnstar. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:13, 1 mar 2009 (CET)
:::mmmmm c'è il rischio che si scateni la corsa alla barnstar, con il risultato che saremmo costretti a cambiare il nome da wikipedia a stubbipedia --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 22:20, 1 mar 2009 (CET)
::::<small>[[Utente:.pier.bot./statistiche utenti|Per quanti non ne possono fare a meno]]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 22:42, 1 mar 2009 (CET)</small>
 
:::::Tutto! Gli stub meritano rispetto! Sono sempre voci create!
:::::x Pracchia 78: non mi riferivo agli edit totali (ad esempio l'aggiunta di una virgola), ma alle "creazioni". --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:38, 2 mar 2009 (CET)
 
::::::Cito un esempio: in casi come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ceroplastes_ceriferus&oldid=22127553 questo] a chi attribuisci la "paternità" della creazione di una voce portata da 93 byte effettivi a 8000 byte? Ecco il senso della mia ironia e dell'inutilità di certi guinness ;-) --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 07:46, 2 mar 2009 (CET). Per chiarire, siamo tutti colpiti e contagiati dall'editcountite, se implementiamo altri conteggi rischiamo di generare nuove devianze degenerative. Gli edit sono importanti quanto le creazioni ex-novo, ma così come è importante il numero degli edit è importante la qualità e la dimensione reale di tutti i contenuti apportati. Che importanza ha la creazione di un titolo se rimane fine a sé stessa? Se si dovesse scatenare la corsa a questo primato (esiste già la corsa al numero di voci portate in vetrina, la corsa all'editcount, la corsa alla cabrata in triplo salto mortale con scappellamento integrato, evitiamo di alimentare altre corse, altrimenti ci mettiamo tutti a creare stub e buonanotte all'implementazione delle voci. Gli stub servono, ma non per generare altri trofei --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 07:55, 2 mar 2009 (CET)
Questa è una risposta senza la domanda (o meglio, una risposta alla mia domanda di sopra, solo che la risposta è importante, perciò la metto in un paragrafo a parte): OpenOffice 3, uscito oggi, è scaricabile anche in [http://www.plio.it/ un'altra pagina], cliccando nel riquadro a sinistra.
:::::::Un certo stefanomencarelli (ora bannato infinito) affermava di aver creato 4000 voci relative al [[Progetto:Guerra]], ogni tanto ne ritrovo qualcuna e ci lavoro una settiamana ad ampliarla. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 13:07, 2 mar 2009 (CET)
::::::::Mi ricordo, scriveva molto solo che ci metteva molto di suo quindi le voci erano spesso delle ricerche originali. Il che creava un sacco di problemi dato che il sistemare portava via molto tempo. Non è la quantità che conta, ma la qualità. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 00:11, 3 mar 2009 (CET)
 
:::::::::Questo è vero, ma penso che se qualità e quantità siano allo stesso piano venga fuori una cosa fantastica, come pl.wiki con 40.000 circa voci in più di noi (li stiamo raggiungendo :D). --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 01:31, 3 mar 2009 (CET)
::::::::::L'esempio di pl.wiki non è proprio il massimo, il livello di approfondimento è inferiore al nostro. A mio avviso è più urgente migliorare la qualità delle voci piuttosto che crearne di nuove e farlo in modo sistematico considerando ad esempio tutte le voci di una categoria al fine di creare omogeneità e coerenza all'interno del progetto. Ho anche forti dubbi che li stiamo raggiungendo, ma questo non è un male, perché rispetto ad un anno fa facciamo altre 100 voci in meno al giorno anche perché ne cancelliamo di più. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 07:41, 3 mar 2009 (CET)
 
:::::::::::Sarà, non capisco il polacco! Cmq penso che presto li raggiungeremo. --[[Utente:Demart81Salvo da Palermo|<spanSalvo style="color:#0070E0">Demart81</span>da Palermo]] ([[Discussioni utente:Demart81Salvo da Palermo|<small><span style="color:#FF0000">Qualcunodimmelo mi cerca?</span>qui</small>]]) 19:0610, 133 ottmar 20082009 (CESTCET)
(rientro) Pur rimanendo concorde che una corsa allo stub potrebbe essere deleteria, nello stesso tempo non vorrei demonizzarla troppo. Capita alle volte di voler bluificare un wikilink per portare una voce al vaglio e farne uno stubbino, magari su un argomento correlato che non sia di propria competenza, non lo vedo come una macchia. Semmai so dovrebbero creare degli stub di qualità, nel senso che esistono delle voci in cui ci sono due righe in croce, altre in cui le due righe sono piene di template, riferimenti, voci correlate ed addirittura una bibliografia minima e qualche nota. Tra gli "aeronautici" abbiamo creato alcuni stub di aeronautiche militari mondiali in attesa di sviluppi ma che hanno una impostazione wikificata e che contengono un incipit standard sufficientemente completo per dare dignità allo stub. Se la cosa vine fatta in un'ottica corale ben venga, lo stub fine a se stesso serve solo ad aumentare la quantità di voci da riguardare in un dato progetto. PS:l'iniziativa del mencarelli non era sbagliata nell'intenzione semmai poco corretta nell'esecuzione perché gravata da uno stile non certo adatto ad un'enciclopedia e frutto di una poca propensione a lavorare in un gruppo (cosa che continua ad essere un problema nei vari progetti che ha frequentato). Morale, sì a stub sani ed espandibili, no a mere ricerche pro editcount per fare a gara chi ce l'ha più lungo.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:18, 4 mar 2009 (CET)
::@Threcharlie: il ruolo dello stub come lo hai prospettato tu è indiscutibile. Anzi, molto spesso è raccomandabile creare una serie di stub correlati ad una voce per renderla più esaustiva. In questi casi anche uno stub composto da una semplice definizione è utile per il completamento di una voce e, anzi, è raccomandabile per evitare che un lettore sia costretto a spulciare sul Web o su un dizionario o chissà dove per conoscere il significato di una parola. Fermo restando che prima o poi quegli stub diventeranno voci più ampie. La mia critica alla corsa allo stub verte su presupposti differenti: ricorrere agli stub solo per incrementare il proprio carniere di voci create. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 10:44, 5 mar 2009 (CET)
 
Pl.wiki è qualitativamente peggiore della nostra it.wiki, il solo numero delle voci non conta. Chi semina voci di 200 byte in giro o spera che il suo stub venga adottato da un utente che la coscienza ce l'ha o crede che la signora wikipedia innaffi le voci facendole crescere. Visto che è più faticoso affrontare un miniabbozzo che un "foglio" bianco, chi semina miniabbozzi a ripetizione va redarguito e perseguito se recidivo. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 03:14, 6 mar 2009 (CET)
== Probabilità Lotto ==
 
:Non la penso come te. Se i miniabbozzi sono voci enciclopediche va benissimo inserirle. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:52, 6 mar 2009 (CET)
 
==Problema PC==
Mi vergogno alquanto, ma non riesco a calcolare qual è la probabilità di fare ambo al lotto, giocando due soli numeri su una sola ruota. Qualcuno mi aiuta??
Grazie--[[SpecialeUtente:Contributi/79.22.25.67Robi1114|79.22.25.67Robi1114]] ([[UserDiscussioni talkutente:79.22.25.67Robi1114|msg]]) 1906:3747, 132 ottmar 20082009 (CESTCET)
ho appena caricato una fotografia del mio pc che quando lo accendo si blocca nella pagina dove c'è sritto MTS e per farlo andare avanti bisogna premere il tasto f1
:[[Lotto#Vincite e tassazione|Qui]] dice ''due possibilità su 801''. --[[Utente:Osk|ʘ]][[Speciale:Contributi/Osk|<span style="font-family:Courier;">Ѕ</span>]][[Discussioni_utente:Osk|<span style="font-family:Courier;">К</span>]] 19:59, 13 ott 2008 (CEST)
Sistema:
::Gli ambi possibili con 90 numeri sono 89+88+87+...+2+1, gli ambi possibili con i 5 numeri estratti sono 10, quindi la probabilità è 10 sul numero che viene dalla somma sopra (che non ho voglia di calcolare), o se preferisci 1 su quella somma diviso 10.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 20:04, 13 ott 2008 (CEST)
<pre>
:::Sì, cioè 10 su (90*44)+45, cioè 10 su 4005, che equivale 1 su 400,5 e cioè a 2 su 801. --[[Utente:Osk|ʘ]][[Speciale:Contributi/Osk|<span style="font-family:Courier;">Ѕ</span>]][[Discussioni_utente:Osk|<span style="font-family:Courier;">К</span>]] 00:11, 14 ott 2008 (CEST)
Microdoft windows xp
::::5/90 per il primo estratto, 4/89 per il secondo. probabilità totale = 5*4/89*90=2/801. Sempre lì siamo... :-) --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 00:14, 14 ott 2008 (CEST)
Professional
Versione 2002
Service Pack 3
Computer: intel[R] Pentium[R] Dual CPU
E2140 @ 1.60GHz
1.60 GHz, 0,99 GB di RAM
</pre>
se non si dovesse più trovare la foto sulla suddetta pagina c'è scritto:A:driver error
press resume f1
sperando che ci sia qualcuno volenteroso a darmi una mano invio un sincero e distinto saluto
no il floppy non l'ho
 
''''''allora ragazzi sono riuscuto a trovare il guasto, è la tastiera. ho provato a disinserirla e dopo ho provato a spegnere e accendere il pc. e funziona normale però non so se è perchè è guasta o altro ciao ragazzi grazie del vostro aiuto siete stati molto gentili ciaoooooooooooo!!!!!!!!!!'''''''
== Costruzione ==
 
adesso ci sono riuscito ho disistallato il ploppy e funziona tutto bene ciaoooooooooooo!!!!!!!!
In molti siti mi hanno intimato di lasciar perdere con la costruzione delle radio, ma io non posso rinunciare alla mia grande Passione. Ebbene, popolo di Wikipedia, io vi chiedo gentilmente alcune vitali informazioni che possono mi possono essere d'aiuto.
I ricevitori Reflex possono ricevere le stazioni FM? Ho riflettuto molto guardando molti schemi. Ho notato che il circuito richiede 2 condensatori variabili, uno per la reazione e uno per la sintonia. La reazione può contribuire alla ricezione delle onde FM, dato che si parla di circuito riflesso? infatti le moderne radio sfruttano questo sistema di trasmissione-ricezione -se non sbaglio- per prendere le stazioni che ci circondano.
Grazie mille per la vostra cortese attenzione e buona navigazione
 
Non so a cosa faccia riferimento "MTS", ma il problema è che il [[BIOS]] avvisa che c'è una periferica taroccata e mal connessa che non funziona (la tastiera, un hardisk, ecc.). Forse è semplicemente una questione di connessioni o magari c'è bisogno di una pulitina alla polvere che si è accumulata all'interno del case --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 08:00, 2 mar 2009 (CET)
--[[Speciale:Contributi/82.52.170.83|82.52.170.83]] ([[User talk:82.52.170.83|msg]]) 20:41, 13 ott 2008 (CEST)
:::Quel '''A: driver error''' fa pensare che sia un problema con il lettore di [[floppy disk]]. Il tuo computer ce lo ha oppure no? Se sì, quando accendi il PC, la spia del floppy è sempre accesa, sempre spenta, oppure si accende solo per un attimo? Se tu avessi smontato il PC, ti direi di stare attento perché il connettore del floppy va montato con il "pin 0" (solitamente identificato dal filo rosso) al contrario di quelli collegati a CD ed hard disk. Per fare una prova, comunque, puoi provare ad entrare nella configurazione del BIOS (attenzione!) e provare a dirgli che ''non c'è nessun floppy disk'', salvare le modifiche e vedere che succede. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:55, 2 mar 2009 (CET)
::::ops, non avevo visto la foto --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 10:03, 2 mar 2009 (CET)
:::::La foto a dire il vero non l'ho vista nemmeno io (forse perché Robi ''non l'ha linkata''? Oppure ha provato ad uploadare su Wikipedia una cosa che con Wikipedia non c'entra nulla e gliela hanno cancellata subito?), ma lo aveva scritto.... Ah, Robi... su Wikipedia dare semplicemente un "invio" non manda a capo il testo: puoi usare <nowiki><br /></nowiki>, ma con parsimonia, specie nelle voci (vedi [[Aiuto:Markup]]). Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:13, 2 mar 2009 (CET)
::::::L'immagine c'era (bastava guardare in talk o tra i contributi), però l'ho appena cancellata perché è un file orfano e assolutamente [[WP:CONTENITORE|inutile ai fini dell'enciclopedia]].--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 12:04, 6 mar 2009 (CET)
 
== Alcuni comandi in batch come fare ad usarli? ==
:Per mia (lontana) esperienza ricordo di avere montato una supereterodina in kit con media a 10,7 MHz. Il circuito reflex è un po' diverso e comunque come esperienza didattica è ancora valida. Non dovrebbe essere difficile con un paio di valvole sentire qualche stazione anche in FM. Volendo anche in gamma aeronautica. Attenzione con questi circuiti alle eventuali irradiazioni spurie perché oggi ci sono regolamenti molto severi. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:12, 13 ott 2008 (CEST)
 
::Il reflex non discrimina la FM, il fatto che si possa sentire "qualcosa" non fa testo. La reazione non ha molto a che vedere con la discriminazione dello shift in frequenza della FM.
::Francamente non ricordo se con il reflex si riesce ad andare "su di frequenza". Ho qualche dubbio. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 22:32, 13 ott 2008 (CEST)
 
== richiesta di ulteriori informazioni sull'oreficeria ==
--[[Speciale:Contributi/79.40.164.231|79.40.164.231]] ([[User talk:79.40.164.231|msg]]) 22:02, 13 ott 2008 (CEST)
 
:Hai dimenticato due cose: la ''parolina magica'' ("per favore") e la domanda. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 22:07, 13 ott 2008 (CEST)
 
==Cricchetto==
Sposto qui il testo integrale (dal ns0) di un anonimo ([[Discussioni utente:213.140.22.69|213.140.22.69]]), che evidentemente cerca informazioni su un tipo di chiave a cricco. Chi ne sapesse qualcosa... --[[Speciale:Contributi/87.10.36.21|87.10.36.21]] ([[User talk:87.10.36.21|msg]]) 23:18, 13 ott 2008 (CEST)
 
--[[Utente:Gaetano92|Gaetano92]] ([[Discussioni utente:Gaetano92|msg]]) 18:09, 3 mar 2009 (CET)
utente ospite,
utilizzo molto wikipedia, ma ancora non sono pronto per registrarmi ed eventualmente offrire un aiuto "serio".
ho spesso cercato sul sito e sul web la seguente voce:
chiave a cricchetto (ed anche cricco) aperto.
avevo comperato per la ditta dove lavoravo una serie di chiavi come quelle a "forchetta" o
meglio come le combinate fisse e cricchetto, ma la particolarità era quella che il cricchetto
era ottenuto in modo molto particolare: era aperto e non chiuso, questo permetteva di infilare la vite
nelle posizioni più scomode ed inaccessibili e lavorare a cricco velocizzando notevolmente le operazioni
di manutenzione.
ora sembrano sparite, assieme alla professionalità, dalle utensilerie.
visto che c'è una sezione su wikipedia, chissa mai se qualcuno le rammenta e le riesce a descrive meglio
di quanto non possa fare io (sono un elettronico non un meccanico).
grazie comunque per quello che fate tutti.
saluti.
gigola
 
Allora come faccio ad fare una stringa che se la %DATE% e uguale o maggiore alla data esempio 03/03/2009 vado a questa etichetta :label
== Problemi col Pc ==
Da un qualche giorno il Pc mi si ingrippa all'avvio oppure all'apertura di qualsiasi cartella, file, processo o pagina web. Ogni volta devo aspettare per 2-3 min o addirittura per 5 e poi, quando voglio aprire di nuovo un file, cartella, processo o un'altra pagina web (anche quando ciò avviene automaticamente da internet (Javascript si chiama?) mi si interrompe tutto e non posso mettere le mani su niente per qualche minuti ... inoltre è diventato lentissimo. Secondo voi cosa sta succedendo e come posso ovviare al problema? Fatemi sapere, grazie. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:14, 14 ott 2008 (CEST)
 
:Forse hai installato qualche programma tipo firewall, antivirus, antispyware, che appesantisce troppo la ram. Oppure dovresti installarlo, perchè potresti avere qualche virus o spyware che rallenta il sistema.
:Suggerisco scansione con un buon antivirus e un buon antispyware, e verifica degli ultimi programmi installati e di quelli avviati automaticamente. Inoltre verifica se il disco fisso ha sufficiente spazio libero(magari hai finito lo spazio su disco). Potrebbe anche essere il caso di deframmentare l'unità, che magari è diventata lenta perchè frammentatissima. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 14:19, 14 ott 2008 (CEST)
 
@ECHO OFF
::Grazie per la tua attenzione, ora ti dico: ho controllato lo spazio ed ho a disposizione 149 GB, di cui 13 occupati e non so valutare se siano tanti o pochi; in quanto all'antivirus ho tolto quello che avevo, il Norton, che mi era stato installato da chi mi aveva venduto il Pc e che ho poi scoperto non essere registrato, quindi ad un certo punto - qualche mese fa - ha cominciato a chiedermi insistentemente dei numeri che non avevo ... perciò l'ho tolto ieri e non ho più antivirus, che comunque non mi funzionava più da un pò; ho provato ad avviare la deframmentazione pochi minuti fa, ma non va. Che cosa devo fare? Grazie, ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:29, 14 ott 2008 (CEST) P.s.: qualcuno sarebbe in grado di consigliarmi un antivirus freewere (si dice così?).
if %DATE%==03/3/2009 goto label
questa stringa solo se e uguale e per farlo uguale o maggiore?
 
Come faccio?
:::Come antivirus freeware, io uso AVG 8.0 . Uso Zone Alarm come firewall gratis, e AdAware per controllare altri malware vari.
:::Senza antivirus potresti davvero aver installato nel sistema qualche schifezza che lo rallenta; il fatto della deframmentazione non so spiegarmelo, potrebbe essere anche che hai installato qualche aggiornamento di Windows che ha incasinato il sistema(in quel senso, se ne disponi, dovresti provare la funzione di ripristino, riportando il sistema a qualche giorno fa, prima che cominciassero i problemi). Se non hai molta roba sul pc, forse dovrai formattare tutto e reinstallare il sistema.
:::149 GB liberi vorrei averceli io, che da qualche ora sto tribolando per liberare un po' di spazio sul disco :-) --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 14:38, 14 ott 2008 (CEST)
::::No, no, sono 149 in tutto di cui 136 liberi e circa 13 occupati ... ma ora quelli liberi sono circa 138 perchè qualcosa ho disinstallato. Potresti farmi un grandissimo favore? Non è che mi puoi mandare, magari via mail, i links al download di tutti e tre i prodotti freeware che usi? Li potrei così installare e controllare se c'è qualche schifezza installata, dato che credo sia così, poichè non scarico aggiornamenti di Windows da un pò prima che cominciassero i problemi. Grazie mille, ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:29, 14 ott 2008 (CEST)
 
Grazie per la vostra collabborazione!
::::[http://free.avg.com AVG]; [http://www.zonealarm.com/store/content/company/products/znalm/freeDownload.jsp Zone Alarm Free]; [http://www.lavasoft.com Adaware Free]. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 14:51, 14 ott 2008 (CEST)
 
== regolamentocondominiale del1930 palazzo di 5 piani+ 1seminterrato a roma ==
:::::Ok, di nuovo grazie mille, ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:56, 14 ott 2008 (CEST)
 
:::::: Agli ottimi suggerimenti di Antiedipo, suggerisco anche, integrativamente, [http://www.safer-networking.org/it/index.html SpyBot] e [http://www.javacoolsoftware.com/spywareblaster.html SpywareBlaster]. Il primo è tipo AdAware, con funzioni aggiuntive utilissime anche per la disattivazione dei programmi in esecuzione automatica all'avvio; il secondo è un comodo "resident" che blocca l'esecuzione di malware in javascript. Il problema, più che dall'HD, potrebbe appunto dipendere dalla saturazione della memoria (RAM) da parte di processi legati a programmi che partono in automatico all'avvio del sistema. Prova eventualmente a verificare con il task manager se qualche processo ti "blinda" regolarmente molta memoria o lavoro di CPU, e disinstalla i programmi correlati (ovviamente se non sono di sistema o necessari per il tuo lavoro). <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 15:42, 14 ott 2008 (CEST)
 
che dice la cassazione? sono ancora validi?vanno modificati anche se di natura contrattuale?
Grazie mille anche a te, vorrei capire però se posso installarli tutti insieme oppure devo fare delle scelte. Nel caso ciò non vi provochi eccessivo disturbo fatemi sapere, grazie. Mò provo col terzo che ha linkato Antiedipo. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 19:15, 14 ott 2008 (CEST)
io sono unamministratore e non so come comportarmi,i condomini del semin.devono pagare la pulizia delle scale come quelli del 5°non ho la tabella B ma solo la A e la C che ho ricevuto al passaggio delle consegne in questaal semin. c'è la cabina chiusa con il lucchetto x lo prendono dal piano terra in su.Grazie
 
:Quando ho installato AVG ha fatto una scansione ma non ha trovato virus, solo file potenzialmente pericolosi (tutti cancellati, pare), mentre dopo aver installato Zone Alarm questo non mi faceva più connettere al web e quindi ho dovuto disinstallarlo. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 20:12, 14 ott 2008 (CEST)
 
--[[Speciale:Contributi/79.32.230.238|79.32.230.238]] ([[User talk:79.32.230.238|msg]]) 19:01, 3 mar 2009 (CET)
::Puoi installare tutti e tre insieme tranquillamente: fanno tre funzioni diverse. Naturalmente occorre vedere se il tuo sistema ha requisiti adeguati(ma in genere sì:intendo, Ram libera, processore etc.). Zone Alarm è semplice, ma va settato adeguatamente: se non riuscivi a collegarti vuol dire che non avevi assegnato al browser il permesso di accedere al web, probabilmente. In ogni caso ti sconsiglio di rifare una scansione completa con AVG dopo averlo aggiornato con gli ultimi update, e poi di controllare gli spyware con un programma come quelli consigliati. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 22:33, 14 ott 2008 (CEST)
 
:Consultare il Codice Civile e relativi commenti, magari? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:45, 3 mar 2009 (CET)
Invece è proprio quello che ho fatto: prima con AVG e poi con Lavasoft; in entrambi i casi hanno trovato qualche decina di tracking cookies, cosa sono? E ho fatto un qualche guaio a procedere così? --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 23:25, 14 ott 2008 (CEST)
::Esistono anche manuali per amministratori (ed. Hoepli) che consiglio vivamente. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 03:19, 6 mar 2009 (CET)
:Ma ti si ingrippa più o meno da quando hai disinstallato Norton? Se sì, controlla di aver disinstallato tutto di Norton, anche verificando quale servizio ti si avvia all'accensione del PC: dal pannello di controllo tramite strumenti di amministrazione>servizi. Sarebbe utile sapere anche il tuo sistema operativo e la quantità di RAM installata. Per i problemi al registro di sistema consiglio [http://www.glarysoft.com/ Glary Registry Repair] e [http://www.auslogics.com/en/software/registry-defrag/download Auslogic Registry Defrag]: il primo corregge gli errori del registro, il secondo lo deframmenta. Entrambi freeware...sperando che il tuo non sia un problema meccanico dell'hd.--[[Speciale:Contributi/151.53.228.8|151.53.228.8]] ([[User talk:151.53.228.8|msg]]) 03:38, 15 ott 2008 (CEST)
 
== E-mail ==
::Ho avuto fino ad un mese fa una versione di Norton che ha cominciato a chiedermi dei codici e a non funzionare più, ma nessun problema fino alla fine della settimana scorsa, quando ho notato qualche problema, poi sono partito per il fine settimana e quando sono rientrato era ancora peggio: per es., ogni volta che apro una nuova pagina web o un file .doc o di altre estensioni, o devo allegare un file ad una mail, oppure devo scaricare qualcosa, devo aspettare parecchi minuti ed intanto mi si blocca tutto, però se non devo fare di queste operazioni e lavoro con ciò che è già aperto non ho problemi. Ho deciso di cancellare norton dopo che si sono manifestati i problemi, non essendo affatto sicuro che fosse colpa di quel software ... e comunque come posso fare per controllare se si è disinstallato tutto? Il mio sistema operativo è Windows XP e la RAM è di un giga. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 12:20, 15 ott 2008 (CEST)
Salve a tutti! Non sono un grande esperto di e-mail, perciò vi chiedo: un computer può avere due indirizzi e-mail diversi?--[[Utente:Melkor II|Morgoth]] ([[Discussioni utente:Melkor II|msg]]) 22:55, 3 mar 2009 (CET)
::P.s.: ho tentato di capire quali servizi mi si avviano all'accensione del PC, ma non ho ancora capito come, qualcuno potrebbe spiegarmi il meccanismo di questa verifica più nel dettaglio? Grazie. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 13:41, 15 ott 2008 (CEST)
:Sì. Ciao! --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 22:56, 3 mar 2009 (CET)
:::Pannello di Controllo>Strumenti di Amministrazione>Servizi. Ti si aprirà una pagina con tutti i servizi di XP, se vedi alcuni servizi di norton che partono in tipo di avvio "automatico" o "manuale", basta cliccarci sopra due volte e dalla tendina "tipo di avvio" scegliere "disabilitato" > Applica. Il discorso vale per tutti i servizi che non ritieni necessari e che comunque non ci dovrebbero essere. Stai attento a disattivare solo quelli di cui sei sicuro; in particolare il comportamento del tuo pc sembra proprio dovuto a qualche servizio di Norton "residuo" che cerca di accedere all'antivirus che ormai non c'è più: infatti il rallentamento lo fa non a caso sul web e su pagine .doc al primo accesso. Per gli altri programmi che partono in automatico, puoi vedere su spybot, imposta la modalità avanzata e vai su "programmi all'avvio" o un menu del genere (ora non ricordo il nome).--[[Speciale:Contributi/151.53.236.36|151.53.236.36]] ([[User talk:151.53.236.36|msg]]) 15:11, 15 ott 2008 (CEST)
::Ne puoi avere quanti ne vuoi. Se usi un programma di posta elettronica cerca nel manuale come gestire più account. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 23:05, 3 mar 2009 (CET)
 
:::L'indirizzo e-mail di suo non è legato al computer. Puoi anche non avere un computer, ma lo stesso un indirizzo e-mail. E quando hai un computer a disposizione (in biblioteca, all'internet-café, a casa dell'amico) ti colleghi al sito (hotmail, virgilio, libero o quello che è), digiti il tuo indirizzi, digiti la password e leggi i messaggi e rispondi. Se hai due indirizzi lo fai due volte. Se ne hai dieci comincia ad essere poco pratico... Invece sul computer che hai a casa o nell'ufficio usi un programma (tipo outlook) che ti fa quasi tutto in automatica, ti fa vedere i messaggi arrivati su tutti gli indirizzi. E allora anche parecchi indirizzi costano praticamente lo stesso tempo di uno. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:35, 3 mar 2009 (CET)
:Guarda, attualmente mi da avviati i seguenti servizi: "Accesso secondario", "Aggiornamenti automatici", "Archiviazione protetta", "ATK Keyboard Service", "Audio Windows", "AVG Free8 E-mail Scanner", "AVG Free8 WatchDog", "Centro sicurezza PC", "Client DHCP", "Client DNS", "Compatibilità di Cambio rapido utente", "Connessioni di rete", "Gestione account di protezione (SAM)", "Gestione dischi logici", "Helper NetBIOS di TCP/IP", "Machine Debug Manager", "Manutenzione collegamenti distribuiti client", "NLA (Network Location Awareness)", "Notifica eventi di sistema", "NVIDIA Display Driver Service", "Plug and Play", "Registro di sistema remoto", "Registro eventi", "Rilevamento hardware shell", "RPC (Remote Procedure Call)", "Server", "Servizi di crittografia", "Servizi IPSEC", "Servizi terminal", "Servizio di rilevamento SSDP", "Servizio di segnalazione errori", "Servizio Gateway di livello applicazione", "Servizio Ripristino configurazione di sistema", "Sistema di eventi COM+", "Spooler di stampa", "Strumentazione gestione Windows", "Temi", "Utilità di avvio processo server DCOM", "Utilità di pianificazione", "WebClient", "Windows Firewall / Condivisione connessione Internet (ICS)", "Workstation", "Zero Configuration reti senza fili", ma mi sembra che servano più o meno tutti quanti. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 15:58, 15 ott 2008 (CEST)
::::Se i due indirizzi devono essere utilizzati ''da due persone diverse'', o ognuno si guarda la propria [[webmail]], oppure utilizzate due programmi "client" di posta diversi (ad esempio uno con [[Outlook Express]] e l'altro con [[Microsoft Outlook]], o [[Mozilla Thunderbird]]), oppure configurate due "profili" separati sullo stesso programma. Certamente, per mettere in atto queste soluzioni, potrebbe essere necessario rivolgersi a qualcuno con una certa esperienza. Saluti. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 23:50, 3 mar 2009 (CET)
::Sì, in modalità automatica cos'hai? Ci sono SAVScan, ScriptBlocking Service, Servizio Norton AntiVirus Auto-Protect, Symantec Event Manager, Symantec Network Drivers, Symantec Password Validation, Symantec Settings Manager...dove vedi Symantec cancella senza pietà: purtroppo Norton è molto invadente e fa le bizze se non propriamente disinstallato (cfr. [http://tekw.org/tag/disinstallare-norton/ anche qui])--[[Speciale:Contributi/151.53.234.63|151.53.234.63]] ([[User talk:151.53.234.63|msg]]) 16:27, 15 ott 2008 (CEST)
==Dal Corriere di oggi==
::: Confermo, con Spybot, vai sulla colonna di sinistra, seleziona Utilità, e poi Esecuzione Automatica. Hai l'elenco completo di cosa si avvia ed a cosa serve (con l'elenco, già automatizzato, di Paul Collins). Se trovi qualcosa relativo al Norton, "killalo" disabilitando con un clic sul quadratino accanto al suo nome. 1Gbyte di RAM per XP è più che sufficiente, è effettivamente probabile che tu abbia qualche processo che è rimasto residuale e ti blocca la memoria. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:00, 15 ott 2008 (CEST)
Potente oracolo, stavo leggendo il corriere di oggi. A pagina 18 titola: "Stupro, tutti i test scagionano i due romeni" e nell'articolo scrive:
{{quote|La convinzione degli investigatori, ricavata grazie ad un esame accurato del cromosoma Y estratto dal Dna [dei campioni biologici degli stupratori trovati sul luogo del delitto], e' che bisogna ricominciare a cercare nella comunita' romena. Attraverso l'analisi di questo particolare componente si puo' infatti ricavare l'etnia del profilo genetico e in questo caso il risultato raggiunto conferma che la nazionalita' e' proprio quella.|[http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_04/caffarella_stupro_fiorenza_sarzanini_3547cd56-0881-11de-af33-00144f02aabc.shtml versone on line]}}
Mi domando, come e' svolto un simile test? Poiche' e' citato il cromosoma Y, funziona solo per i maschi? e soprattutto, e' attendibile? E se si', quanto? --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 15:07, 4 mar 2009 (CET)
:[http://igenea.com/genealogia-dna-test-genealogico-600.htm Qui] c'è qualche spiegazione, non è un sito eccezionale però qualche informazione la dà. Non ti so dire niente sull'attendibilità ma dovrebbe essere la stessa del [[sequenziamento del DNA]]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 19:21, 4 mar 2009 (CET)
 
:::Viene scelto il cromosoma sessuale Y perchè viene tramandato da padre a figlio maschio esattamente come il cognome (surname study). Il cromosoma X invece non ha una linea unica ad esempio la donna ha un X materno e un X della nonna paterna e sostanzialmente a caso ne inattiva uno vivendo con l'altro. Insomma nella donna avviene per il cromosoma X un ping pong che nell'uomo per il cromosoma Y non avviene quindi il cromosoma X ( nell'uomo e nella donna) non è usato per gli studi genealogici. Nel cromosoma Y inoltre, in particolare nella sua zona altamente conservata cioè una zona particolare che cambia di meno con le generazioni, ci sono molti en:SNP e sequenze junk cioè aree nella sequenza del Dna che variano solo in lassi di tempo molto lunghi e quindi possono essere usate come marcatori di un'etnia (che in qusto senso è un aplogruppo). Comunque anche i cromosomi sessuali, pur non ricombinandosi, cambiano un po' col tempo ad esempio per mutazioni (errori, radiazioni, sostanze chimiche etc) e anche in questo caso il cromosoma Y (IMHO, questa è una mia osservazione) è protetto perchè è presente nella metà della popolazione quindi statisticamente è soggetto a un 50% di deriva genetica in meno (mutazioni casuali, radiazioni, etc).
== carpenteria ==
:::Se è invece una donna a voler fare degli studi genealogici, o chiede al padre o al fratello di fare il test per lei o si può esaminare il DNA mitocondriale che pure dà la possibilità di distinguere degli aplogruppi in base all'etnia. Anzi l'analisi del DNA mitocondriale integra i risultati precedenti, inoltre a seconda dell'etnia che vuoi identificare scegli test diversi. L'analisi del DNA mitocondriale può ovviamente essere fatta anche per il maschio ma o è più semplice usare il DNA cromosomico e dunque il cromosoma Y oppure per quell'etnia sospettata è indicato il test sull Y-DNA. Sull'attendibilità non saprei dirti ma credo sia alta; puoi partire da voci en wiki come en:Genealogical DNA test e correlate che dovrebbero approfondire l'argomento. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 17:26, 5 mar 2009 (CET)
Di che legno era fatto il cavallo di Troia? -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 15:01, 14 ott 2008 (CEST)
 
== durevole intesa ==
:Acero. Lo scrive Bömer 1976a, 165. Perlomeno secondo [[Google|l'altro oracolo]]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 19:55, 14 ott 2008 (CEST)
--[[Utente:Matttooo|Matttooo]] ([[Discussioni utente:Matttooo|msg]]) 18:14, 4 mar 2009 (CET)
POTRESTE AIUTARMI???
 
mi sapreste dire qualcosa (caratteristiche e limiti) della durevole intesa? siamo nel periodo storico delle guerre mondiali...
== domanda da webmaster ignorante: sitemap automatica nei motori di ricerca ==
grazie
:Uhm... così a naso, una cosa chiamata "la durevole intesa" non mi suona nuova... però [http://www.google.it/search?hl=it&q=%22la+durevole+intesa%22&btnG=Cerca&meta= cercando "la durevole impesa"] (tra virgolette), google non trova nulla... sei sicuro che si chiamasse proprio così? ("durevole impresa" senza "la" e senza virgolette, mi pare sia troppo generico per la ricerca...) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 18:35, 4 mar 2009 (CET)
 
::Duplice Intesa (1894, Gennaio, La Russia stipula con la Francia un trattato di alleanza (la Duplice Intesa) per far fronte ai contrasti con l'Austria), [[Patto di Londra|Quadruplice intesa]] (1915 Inghilterra, Francia, Russia [Triplice Intesa] più Italia), [[Entente cordiale]] (Intesa "cordiale" o amichevole): altre intese non mi pare ci siano.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 19:10, 4 mar 2009 (CET)
Da tempo ho notato che, ricercando un particolare sito su google, il primo risultato della ricerca non si limita al semplice titolo della pagina, ma contiene una piccola sitemap "indentata" e molto comoda ai fini della navigazione. Ad es. [http://www.google.com/search?rls=it-it&q=wikipedia&ie=UTF-8&oe=UTF-8 cercando "wikipedia" su google], compare al di sotto della "description" un elenco di otto link alle sezioni più visitate del sito.
 
== Detective Conan, Poirot e Miss Marple ==
Come è possibile fare questo? Si tratta di un procedimento automatico, o va fatta un qualche tipo di registrazione? Riguarda in qualche modo il pagerank di un sito? --[[Utente:mtt|<span style="font-size:130%;">m</span>&pi;]] <small>[</small>[[Discussioni_Utente:Mtt|–√–]]<small>]</small> 16:01, 14 ott 2008 (CEST)
 
:Prova a dare una scorsa a [http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?answer=40318&hl=it questo documento] e poi per il resto ti suggerisco di usare queste keywords: Strumenti google per webmaster, senza virgolette. Il [[pagerank]] è altra cosa o per lo meno io non credo che possa influire se vi è la presenza oppure no della sitemap. Poi tieni presente che Google nasconde bene i propri meccanismi di indicizzazione.... --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:13, 14 ott 2008 (CEST)
 
Qualcuno di voi si ricorda il Nome dell'episodio, Dove Conan, Il piccolo Detective Viene Invitato in Una casa Insieme ad Altri 9 Detective Famosi, e 2 di Questi Assomigliano a Miss Marple e A Poirot, e l'episodio prende spunto da 10 piccoli indiani, e un'pò da "Polvere negli occhi" di Agatha Christie,?
== Vincent Van Gogh ==
 
 
--[[Utente:Bacchus|The Drunkest]] ([[Discussioni utente:Bacchus|msg]]) 22:33, 4 mar 2009 (CET)
Mi sono ricordata, Che "Poirot" moriva assaggiando la Cena, Che c'entrava un orologio, il re di quadri, la donna di cuori e il fante di spade( Qualcosa a che fare con la direzione in cui guardano).--[[Utente:Bacchus|The Drunkest]] ([[Discussioni utente:Bacchus|msg]]) 23:03, 4 mar 2009 (CET)
 
==Roberto Oros di Bartini==
Ho provato ad effettuare una ricerca su questo personaggio e mi sono trovato due citazioni relative ad una fantomatica "Rivista Storica" che nessuna emeroteca ha mai sentito (né i motori di ricerca mi danno un risultato se non quello della Rivista Storica Italiana).
Inoltre, due citazioni relativi a 2 numeri esatti dell'Unità, anche qui, richiesti i due numeri all'emeroteca mi accorgevo che le date sono completamente errate perchè alle date indicate le citazioni sono del tutto assenti (sapere adesso di quali numeri esatti si tratti, capite bene, è un terno al lotto). --[[Speciale:Contributi/94.161.93.170|94.161.93.170]] ([[User talk:94.161.93.170|msg]]) 23:45, 4 mar 2009 (CET)
 
:Cosa vuoi sapere? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:24, 5 mar 2009 (CET)
 
:Effettivamente su internet non si trova nulla per "Rivista Storica", però Giuseppe Ciampaglia è un autore di storia militare. Le date delle pubblicazioni sull'Unità, se hai controllato, saranno sbagliate. Peraltro il necrologio di Bartini apparve verosimilmente il giorno dopo o i giorni immediatamente successivi alla sua morte. Se non è il 10 dicembre 1974 sarà stato il giorno prima o quello dopo? --[[Utente:Marcel Bergeret|Marcel Bergeret]] - <small>[[Discussioni utente:Marcel Bergeret|(vuoi scrivermi?)]]</small> 18:45, 5 mar 2009 (CET)
--[[Speciale:Contributi/82.88.82.94|82.88.82.94]] ([[User talk:82.88.82.94|msg]]) 19:25, 14 ott 2008 (CEST)
 
==Oggi non c'è scuola?==
Mi dite l'equivalente in inglese di questa frase di Van Gogh:
sto giocando agod of war è sono bloccato nella caverna nel capitolo il volto di atlante
 
--[[Speciale:Contributi/87.9.222.183|87.9.222.183]] ([[User talk:87.9.222.183|msg]]) 09:30, 5 mar 2009 (CET)
"Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto."
:Avrai più fortuna con un motore di ricerca. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:36, 5 mar 2009 (CET)
::Facendo [http://www.google.it/search?hl=it&ei=q5avSZu2B5HD_gbxitHIBA&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=god+of+war+walkthrough&spell=1 così] potevi trovare cose simpatiche come [http://faqs.ign.com/articles/599/599367p1.html questa] o [http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/soluzione/CHIAVE/godo3949080604105/TIPO_PAGINA/soluzione questa]. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:10, 5 mar 2009 (CET)
 
==La Deframmentzione infinita...==
Grazie
Ciao Oracolo, volevo chiedere se è normale che dopo 4 ore di deframmentazione, la percentuale di avamzamento sia solo al 12%? L'hard disk è da 120 gb, ma lo spazio disponibile è del ben 70%. Come mai ci mette tanto?
Ps:io uso l'utilita di deframmentazione di windows, ma esistono programmi più veloci?
Ciao grazie --[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 11:58, 5 mar 2009 (CET)
 
''I:Normale alwaysnon dopenso, whatcomunque Iprova amcon not[http://www.kessels.com/Jkdefrag/ ableJkdefrag]: tono-install, doleggero, sominimale... Iun learngran thelavoratore! way--'' ( oppure ''how'') ''it must be done''. Più o meno. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[UserUtente:WaglioneAzrael555|<span style="color:red;background:whitenavy;">WaglioneAz</span>]][[UserDiscussioni talkutente:WaglioneAzrael555|<span style="color:redblue;">«..........»rael</span>]]</span>''''' 0012:1002, 155 ottmar 20082009 (CESTCET)
:Posso suggerire anche ''I always do what i can't do, to learn how to do it'' --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:blue;">Triple8zinho</span>]][[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:green;">Maravilha</span>]]''' 21:22, 17 ott 2008 (CEST)
 
:: Ma è un hard disk interno o è esterno collegato via USB? Perché in questo caso è normale avere tempi "biblici" -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:08, 5 mar 2009 (CET)
== Nome carattere ==
 
:::L'hard disk è interno(ho un notebook, ho scaricato il programma, adesso è al passo 1 di analisi, ma dopo la defr. parte da sola?(no, perchè non vedo comandi)--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 12:15, 5 mar 2009 (CET)
 
:::::Se l'HD è interno quel tempo non è assolutamente normale! --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:24, 5 mar 2009 (CET)
Qual'è la combinazione di tasti che consente di inserire <nowiki>|</nowiki> ad un testo? Questo carattere ha un nome?
::::::<small>Ma succede pure a me: volendo sistemare le partizioni e relegare Winzozz nel limbo, ho avviato un defrag mai completato - macina, macina, non finiva più, finché si è spento il pc. Proverò il programma linkato ;-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''chiamate la neuro''</sup> 14:27, 5 mar 2009 (CET)</small>
<small>(Rientro)</small> Il programma più efficace per il defrag dei dischi windows è in effetti un programma linux. In pochi secondi riesce a rimuovere tutti i cluster non adiacenti rendendo disponibile molto spazio libero aggiuntivo. Basta avviare una qualsiasi distro live dopodiché lanciare il comando
sudo mke2fs -j /dev/sdXX
dove sdXX è l'identificativo della partizione da "deframmentare" (normalmente sda1). Risultato garantito in pochissimi minuti! <small>Don't try this at home</small> --[[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:IngFrancesco|opensource]] <small>(e molto cattivo)</small> 14:40, 5 mar 2009 (CET)
 
Sì, se è la prima volta! A me capitò 8 ore! --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:15, 5 mar 2009 (CET)
:'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]''''' si inchina all'Oracolo Opensource. --18:06, 5 mar 2009 (CET)
 
Ho provato il programma consigliato da Azrael, in circa 2-3 ore ha fatto tutto. Grazie a tutti per le risposte!
--[[Speciale:Contributi/213.140.19.116|213.140.19.116]] ([[User talk:213.140.19.116|msg]]) 21:17, 14 ott 2008 (CEST)
:io per farlo utilizzo <tt>maiusc + \</tt> (la barra non quella del 7, l'altra più a sinistra). Se abbia un nome non lo so. --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 21:20, 14 ott 2008 (CEST)
::[[Barra verticale]]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 21:20, 14 ott 2008 (CEST)
 
==programmi per montare un file .iso==
==Road movie==
Mi suggerite il migliore programma free meno invasivo per il montaggio degli .iso?grazie --[[Speciale:Contributi/83137.225138.2978.1348|83137.225138.2978.1348]] ([[User talk:83137.225138.2978.1348|msg]]) 2214:3207, 145 ottmar 20082009 (CESTCET)
:Con quale sistema operativo? --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 14:18, 5 mar 2009 (CET)
nella sezione di wiki relativa ai "road movie" si potrebbe aggiungere il film del 1992 intitolato "fuga per un sogno" co meg tilly.
:Puoi:''Virtual farloCloneDrive'' tudella stesso.SlySoft Meglioè ancora,compatibile dopocon averWin creatoda la98 vocea delVista64. filmCirca [[Fuga per un sogno]] chel'invasività, comedifficile vedi,rispondere. in questo momento non esiste ancora :-) -[[Utente:SesquipedaleCavalloRazzo|SesquipedaleCavalloRazzo]] [[Discussioni utente:SesquipedaleCavalloRazzo|<small>(non parlar maletalk)</small>]] 0014:3227, 155 ottmar 20082009 (CESTCET)
 
:::Daemon tools. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:16, 5 mar 2009 (CET)
== Modem/router, protocolli e cavi .. un casino.. ==
--<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 02:02, 15 ott 2008 (CEST)
 
== Richiesta ==
Cercherò di essere sintetico.
Dopo l'acquisto di un nuovo pc (grazie anche ai consigli dell'Oracolo!) io e il negoziante non siamo stati capaci di collegarvi il router Telit AR520, che usavo sul vecchio pc, perchè non siamo riusciti a trovare i drivers online ( ..e io non avevo il cd di istallazione).
Il negoziante allora mi ha consigliato di collegare il Telit AR520 non con la presa USB come facevo sul vecchio pc, ma con un altro cavo che mi ha dato (sembra una presa eternet) che è entrata senza problemi nel Telit e nel pc e mi permette di collegarmi; infatti mi collego a internet normalmente, perfettamente e senza aver istallato nulla.
Mi ha detto che con questo sistema :
1- sarei andato più veloce perchè questo cavo comunica più velocemnte rispetto a un collegamento USB
2- con questo cavo, utilizzavo il Telit AR520 come router e non come modem ( o l'inverso, ora non ricordo, forse ha detto "come modem e non come router").
La mia domanda è: sto utilizzando quindi un'altra parte del Telit che prima non usavo? E le impostazioni che avevo salvato nel Telit, quando lo usavo sul vecchio pc tramite presa USB, ora non le uso perchè sto usando un'altra parte del Telit ?
 
buona giornata,
Mi faccio e vi faccio questa domanda perchè nel Telit, quando lo usavo sull'altro pc, '''avevo aperto due porte ( TCP 23788 e UDP 64249) che mi permettevano di collegarmi ai server di Emule con ID alto. Ora ho ri-scaricato Emule sul nuovo pc ma mi si connette sempre e solo con ID basso.'''
ho creato una voce in wikipedia.IT e .ES sul prodotto nordicwall, sistema costruttivo sostenibile per case prefabbricate , ma a distanza giá di alcuni giorni , aleno 4, non trovo traccia di quanto pubblicato.
Sono entrato nella pagina di configurazione del Telit (digitando 192.168.1.1) e ho letto quali porte avevo aperto ( 23788 e 53333) e le ho messe in Emule come porte perchè la versione ultima di Emule che ho scaricato adesso aveva come default due porte diverse ( TCP 5393 e UDP 64249).
Vorrei sapere se ho compiuto qualche errore oppure ho frainteso le regole del sito .
Grazie e buon lavoro.
 
Mauro Campedelli
ma nulla, mi connette sempre con ID basso.
 
--[[Utente:Marketingvilas|Marketingvilas]] ([[Discussioni utente:Marketingvilas|msg]]) 15:48, 5 mar 2009 (CET)
Allora ho aperto nel telit altre due porte, le nuove porte che usa la nuova versione di Emule, ma nulla ancora, mi connetto sempre con ID basso. Cosa posso fare secondo voi? --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 02:26, 15 ott 2008 (CEST)
:Prova [http://www.emule-italia.it/emule_routers_telitAR520.html qui] e [http://www.emule-italia.it/download/Port%20forward%20per%20eMule%20in%20router%20Telit%20AR520.pdf qui]. Sono pagine di configurazione del tuo modello con eMule. Se non vado errato le regole di un router sono "ESCLUSIVE": se hai una regola impostata su di un determinato ip (ad es. 192.168.1.2), quella regola non varrà per 192.168.1.3. Ti conviene cancellare tutte le regole che avevi impostato sul tuo router e riscriverle. --[[Speciale:Contributi/151.53.228.8|151.53.228.8]] ([[User talk:151.53.228.8|msg]]) 03:02, 15 ott 2008 (CEST)
 
: <small>(sistemato l'intervento precedente, che sarebbe più da Sportello Informazioni)</small>
Bravissimo !! Mi sa che avevi proprio ragione!!! E seguendo il primo dei link che mi hai dato ho risolto: a quanto pare collegando con presa ethernet cambia l'ip del router. Ho smanetato un pò con quelle impostazioni ora ho riaperto emule e mi dice ID alto :) Grazie mille davvero. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 08:56, 15 ott 2008 (CEST)
 
:Mauro, il problema è che non si possono inserire "informazioni potenzialmente promozionali" di aziende o prodotti commerciali in Wikipedia. Il tuo nickname tra l'altro è associato a [http://www.youtube.com/user/marketingvilas questo], quindi ti devo rinviare alla lettura di [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_non_mettere_su_Wikipedia questo] (punto 8). Ciao, [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 16:04, 5 mar 2009 (CET)
:Per la cronaca, la connessione tramite Ethernet è meglio della USB per alcune ragioni tecniche e pratiche, ma la velocità non c'entra nulla: supponendo che la Ethernet sia 100 Mb e la USB (v2) sia a 480 Mb, il "collo di bottiglia" è rappresentato dalla velocità della DSL, che difficilmente raggiunge i 20 Mb. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 10:18, 15 ott 2008 (CEST)
 
== fibre fotovoltaiche ==
== Dusty Springfield - Son of a preacher man...et similia ==
Buonasera,
ill. Cav. Dott. Oracolo, esimio nume tutelare della Cultura Wikipediana, ho una domanda che da molto tempo s'attanaglia nel mio [[Nadsat|gulliver]]...:
vorrei avere cortesemente delle nozioni di massima sulle FIBRE FOTOVOLTAICHE .
Apprezzando assai la voce quantomai magnetica della cantante in oggetto, vorrei conoscere altri artisti, magari appartenenti allo stesso genere ([[pop]]/[http://en.wikipedia.org/wiki/Blue-eyed_soul Blue Eyed Soul]).
grazie
Il sound, se possibile, dovrà essere molto vicino a quello della canzone "Son of a preacher man".
--[[Speciale:Contributi/82.185.109.130|82.185.109.130]] ([[User talk:82.185.109.130|msg]]) 17:16, 5 mar 2009 (CET)
:Anche se mi sembrano strane queste "fibre" {{Template:Cercatu|3|Fibre fotovoltaiche|prova a guardare qui}} [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 18:57, 5 mar 2009 (CET)
 
== Trasparenza ==
Grazie in anticipo.
Distinti saluti,
punto, due punti, punto e virgola.
--[[Utente:Satyricon86|<span style="color:navy">'''Satyricon'''</span><span style="color:red">''86''</span>]][[Discussioni utente:Satyricon86|<sup style="color:navy">''...mi dichi, mi dichi!''</sup>]] 12:10, 15 ott 2008 (CEST)
:[http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_blue-eyed_soul_artists#1960s_and_1970s Questi dovrebbero andar bene] da un punto di vista generale, purtroppo [http://www.pandora.com/restricted pandora] non è più attiva fuori dagli States, altrimenti bastava inserire la canzone ottenendo così una bella radio in streaming con brani simili per stile alla canzone inserita. La stessa cosa però la si può fare ancora con [http://www.lastfm.it/ last.fm] ottenendo [http://www.lastfm.it/music/Son+Of+A+Preacher+Man/+similar questa splendida lista]--[[Speciale:Contributi/151.53.234.63|151.53.234.63]] ([[User talk:151.53.234.63|msg]]) 15:51, 15 ott 2008 (CEST)
 
É possibile creare uno script per l'html in modo che un immagine semitrasparente sfochi quello c'è sotto? Se si come?--[[Speciale:Contributi/79.40.247.25|79.40.247.25]] ([[User talk:79.40.247.25|msg]]) 21:36, 5 mar 2009 (CET)
:[[#Javascript|Qui]] ti era già stato spiegato. Ma visto che insisti, dai un'occhiata [http://www.javascriptkit.com/filters/blur.shtml qui] e prova a pasticciarci un po'... -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:17, 5 mar 2009 (CET)
==Statistiche==
E' possibile avere delle statistiche sugli accessi e sulle provenienze dai motori di ricerca per una singola pagina di wikipedia? --[[Speciale:Contributi/87.17.209.98|87.17.209.98]] ([[User talk:87.17.209.98|msg]]) 22:36, 5 mar 2009 (CET)
 
Si è possibile !solo sapere il numero di accessi o le modifiche degli utenti il primo se sei registrato--[[Utente:Puxanto|Puxantoavv]] ([[Discussioni utente:Puxanto|msg]]) 22:39, 5 mar 2009 (CET)
::non posso che ringraziarti, caro 151.53.234.63! (:D) E' stato un aiuto davvero prezioso. Thanks! [[Utente:Satyricon86|<span style="color:navy">'''Satyricon'''</span><span style="color:red">''86''</span>]][[Discussioni utente:Satyricon86|<sup style="color:navy">''...mi dichi, mi dichi!''</sup>]] 17:47, 15 ott 2008 (CEST)
:Dai motori di ricerca no? Per esempio quanti accessi ha la pagina [[Tito Lucrezio Caro]] da google, altavista etc..., con i broswer opera, netscape, explorer. Grazie. --[[Speciale:Contributi/87.17.209.98|87.17.209.98]] ([[User talk:87.17.209.98|msg]]) 22:40, 5 mar 2009 (CET)
::@87.17.209.98 - Quel genere di statistica serve internamente ai motori come uno dei parametri per stabilire il Page Rank di una pagina, ma non penso sia comunicato al pubblico. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 23:18, 5 mar 2009 (CET)
 
== Onaffismo Hotmail==
Quale potrebbe essere l'errore che in questo momento mi impedisce di accedere alla posta? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:51, 5 mar 2009 (CET)
:Uhm se non ci dici che messaggio ti dà possiamo far poco, ma <del>è tutto di oggi che</del> per l'intera giornata msn/hotmail e connessi <del>paiono avere</del> hanno avuto qualche problema. Supponibilmente è una manutenzione. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 00:59, 6 mar 2009 (CET)
::''"tutto di oggi"''?!? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:07, 6 mar 2009 (CET)
:::Uhm dev'essere un regionalismo e non lo sapevo. Corretto. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">La Segretaria dell'Oracolo</span>]]'''''[[Discussioni utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small>che usa un linguaggio colloquiale :P</small></span>]]'' 11:59, 6 mar 2009 (CET)
::::Suppongo con questo di essermi bruciato ogni (ipotetica) ''sciàns'' con te, giusto? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 14:17, 6 mar 2009 (CET)
:::::<small>Ma no, è che alle 00:59 CET la stanchezza ha avuto la meglio sulla nostra Austro :-) --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:35, 6 mar 2009 (CET)</small>
 
Puoddarsi, infatti oggi tutto è tornato alla normalità. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:53, 6 mar 2009 (CET)
In una biografia di [[Enrico Berlinguer]] ho trovato questo termine: ''onaffismo''. Lo usa proprio EB per parlar male di [[Jean-Paul Sartre]], definito un tale «che si compiace dell'onaffismo». Né il Devoto/Oli, né il De Mauro on line, né - udite udite! - google mostrano di conoscere il termine in questione. Errore di stampa? Forse volevano scrivere onanismo? Sono arrivato a pensare che sia una fusione tra [[onanismo]] e [http://www.demauroparavia.it/100161 saffismo]... deh Oracolo, illuminami! [[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 12:46, 15 ott 2008 (CEST)
 
==Problemi con DixX Converter==
:Questa sì che è un‘idea... ...mettere su it.wikipedia il dizionarietto (sarebbero poche decine di migliaia di voci, presumo) che si possano usare per "parlare male di qualcuno"... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 12:56, 15 ott 2008 (CEST)
<small>Contenuto rimosso, vedere eventualmente crono --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(msg)]]</sup> 14:29, 7 mar 2009 (CET)</small>
::Parlar male dal suo punto di vista, di certo non dal mio :) La prossima potrebbe essere, per esempio, bacchettone, riferita al fu segretario :P --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 13:00, 15 ott 2008 (CEST)
==Fifa 09==
:::Certo dal suo punto di vista - cmq se non è www.onaf.it (Associazione assaggiatori di formaggi), allora è Onaff, figura cinematografica e probabilmente letteraria, francese. Nel film è Depardieu, prova a cercare Onaff, poi occorre solo trovare la fonte letteraria del film... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:06, 15 ott 2008 (CEST)
Perché alcuni giocatori non hanno il loro nome reale (es. Giovanni Tedesco-->Tedaldo)? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 15:36, 6 mar 2009 (CET)
::::Credo che resti solo l'associazione degli assaggiatori di formaggi (alla quale mi iscriverò). Evidentemente Berlinguer non apprezzava XD. Il personaggio del film [http://movies.nytimes.com/mem/movies/review.html?res=990CE5D71530F935A15756C0A963958260 non mi convince] per niente. Grazie comunque! [[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 13:17, 15 ott 2008 (CEST)
:Perché non hanno autorizzato i produttori del gioco ad utilizzare il proprio nome. [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 16:24, 6 mar 2009 (CET)
:::::Ovvero gli ha dato del "mangiatore di formaggio", un po' come il (per niente invidioso) pregiudizio inglese contro i mangiatori di rane e di lumache... No, è più probabile il personaggio cinematografico - il link sul mio vecchio browser non funge, ma da qualche parte trovo che Onaff sarebbe uno scrittore malfamato o poco trasparente - che sia questa la visione che Berlinguer aveva di Sartre? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 14:02, 15 ott 2008 (CEST)
::::::No, sono certo che si riferisca al sesso, è un paragrafo sul perbenismo (io continuo a dire bacchettonismo) di Berlinguer e del PCI dell'epoca. La frase completa è «il degenerato lacchè dell'imperialismo JPS, che si compiace della pederastia e dell'onaffismo» :| . Tra l'altro sembra che questo personaggio si chiami On''o''ff, non Onaff (almeno questo si legge in [[Una pura formalità]] e nei corrispettivi su wiki in altre lingue. Sulla pronuncia sono un po' arrugginito, ma credo sia proprio ''onàf''. Però continua a non sembrarmi calzante). Non trovo purtroppo riferimenti antecedenti al film a questo Onoff oppure Onaff, e l'articolo in questione risale agli anni '50. Mah... [[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 14:09, 15 ott 2008 (CEST)
Comunque i signori comunisti occidentali - francesi e italiani in particolare - hanno fatto bene ad insultarsi a vicenda, perché altrimenti magari ogni tanto avrebbero dovuto prendere atto del fatto che i loro fratelli stalinisti e post-stalinisti nella vita reale (del blocco dell'Est) continuavano ad ammazzare la gente non politicamente allineata... Ah, quando scrivi l'articolo sull'onaffismo, non mettere troppe foto... ...tanto da qualche parte su internet pare ce ne siano già alcune... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 15:26, 15 ott 2008 (CEST)
 
::Ok, grazie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:20, 6 mar 2009 (CET)
:Il termine è molto simile all<nowiki>'</nowiki>''onoffista'' che diamo ad un collega dell'help desk che, per qualunque problema, consiglia invariabilmente di ''spegnere e riaccendere''. Lo ha detto anche ad un impiegato che aveva fatto la chiamata per un PC che non si accendeva. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 15:48, 15 ott 2008 (CEST)
::Tranquilli, non ho intenzione di scrivere un articolo sull'onaffismo, qualsiasi cosa esso sia. Sull'[[onoffismo]], nel senso indicato da Captivo, forse sì, visto che sembra essere una pratica molto diffusa. --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 19:04, 15 ott 2008 (CEST)
 
==Uno strano programma==
== Levarsi il battesimo: come? ==
Ciao, oggi mio fratello ha installato sul nostro pc condiviso questo programma:
 
* VirtualDub, versione 1.6.19.0, Copyright © 1998-2007 by Avery Lee, All Rights Reserved.
 
Ora, poiché non ho idea di cosa sia, mi è venuto un dubbio: ma questo programma è gratis o a pagamento? Nel caso sia a pagamento, come è possibile che mio fratello non abbia notato nessun avviso a riguardo? Per favore rispondetemi, grazie. --[[Speciale:Contributi/151.64.114.87|151.64.114.87]] ([[User talk:151.64.114.87|msg]]) 18:12, 6 mar 2009 (CET)
Ho sentito che è possibile per chi non crede più ed è stato battezzato "cancellarsi" da tale registro.
:Tranquillo/a; il sito ufficiale dice che ha una licenza GNU General Public License (GPL), quindi è gratuito. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:32, 6 mar 2009 (CET)
La cosa mi sta particolarmente a cuore, come posso fare? Grazie in anticipo.--[[Speciale:Contributi/87.6.192.54|87.6.192.54]] ([[User talk:87.6.192.54|msg]]) 13:09, 15 ott 2008 (CEST)
 
:: Grazie mille, threecharlie! --[[Speciale:Contributi/151.64.114.87|151.64.114.87]] ([[User talk:151.64.114.87|msg]]) 18:36, 6 mar 2009 (CET)
Ti segnalo un paio di link e aggiungo il mio commento personale ce a me ... me pare 'na strunzata...:
:::Se ti interessa, serve per convertire file video [[AVI]] da un [[codec]] ad un altro... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:06, 6 mar 2009 (CET)
*http://www.mednat.org/religione/sbattezzarsi.htm
*http://www.abanet.it/papini/anticler/sbatte.htm
--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:15, 15 ott 2008 (CEST)
 
==Scimmie di Youtube==
:: Beh! C'è chi ci tiene, alla propria buona reputazione. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 13:28, 15 ott 2008 (CEST)
Salve oracolo! Oggi mi è capitato una cosa stranissima. Sono un utente di youtube e stavo modificando il mio canale. Clicco su modifica canale e poi esce un messaggio con scritto:"500 Internal Server Error. Abbiamo già provveduto a inviare in ricognizione una squadra di scimmie altamente addestrate per risolvere il problema".Potrebbe essere un virus? --[[Utente:Melkor II|Morgoth]] ([[Discussioni utente:Melkor II|msg]]) 20:53, 6 mar 2009 (CET)
:Eheheh No, non è un virus! È soltanto un errore del server, la dicitura a proposito delle scimmie è una personalizzazione di Youtube dell'errore, è analogo ad aver scritto "Abbiamo già provveduto ad avvertire il supporto tecnico per risolvere l'errore". Anche altri siti personalizzano gli errori con frasi buffe, forse per bilanciare il disappunto dell'utente. [[Utente:Jacopo|Jacopo]] <small>([[Discussioni utente:Jacopo|messaggi]])</small> 09:54, 7 mar 2009 (CET)
 
==wikipedia offline è senza immagini?==
:::Non commento la decisione di [[User talk:87.6.192.54|87.6.192.54]] perchè ognuno è libero di fare quello che vuole per se stesso e di prendere le decisioni che più ritiene giuste per la sua vita, a prescindere dal fatto che queste possano implicare di fare delle fesserie o vengano ritenute tali (e sempre che siano prese nei limiti di legge, cosa che in questo caso è) ... però l'uscita di Kweedado mi sembra abbastanza inopportunA, perchè è il caso di ricordare sempre che siamo in uno stato che garantisce la buona reputazione a chiunque, ateo o religioso e battezzato o sbattezzato ... quindi lasciamo che l'utente possa accedere liberamente al processo di sbattezzo e cerchiamo di non giudicarlo, ma soprattutto cerchiamo di non mettere le sue libere e legittime scelte insieme a battutine poco opportune come quella sopra, che se qualche effetto potrebbe ottenere sarebbe solo quello (sicuramente inconsapevole, ci mancherebbe...) di mortificare altri utenti che avessero la sventura di leggere e fossero di convinzioni ed a favore di scelte diverse. Grazie, saluti ... e scusate la predica, però mi pareva doverosa. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 13:38, 15 ott 2008 (CEST)
premettendo che ho molto cercato prima di porre quuesta domanda, volevo sapere se la versione statica scaricabile di wikipedia e normalmente senza immagini o se ho sbagliato qualcosa. grazie Antonio --[[Speciale:Contributi/151.64.19.53|151.64.19.53]] ([[User talk:151.64.19.53|msg]]) 21:41, 6 mar 2009 (CET)
:Quale sistema hai utilizzato, uno di quelli elencati in [[Aiuto:Download di Wikipedia]]? Avevo letto che il sistema con ''Wikitaxi'' non aveva le immagini... quello in HTML statico (a giugno 2008) non lo so... ma personalmente non ne ho mai provato nessuno... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 22:04, 6 mar 2009 (CET)
 
==Videoclip con pugili==
:::: Confronta Matteo 7:20-23. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 13:51, 15 ott 2008 (CEST)
Salve o sommo Oracolo!
Chiamasi [[sbattezzo]]. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 14:16, 15 ott 2008 (CEST)
 
Chiedo a te di indicarmi titoli di canzoni i cui videoclip ufficiali mostrino incontri di pugilato. --[[Speciale:Contributi/87.1.23.69|87.1.23.69]] ([[User talk:87.1.23.69|msg]]) 22:27, 6 mar 2009 (CET)
:::::Per Matteo 7:20-23, Kweedado2 vuol dire Matteo, capitolo 7, versetti dal 20 al 23?
 
:1)''Dirty'' di Christina Aguilera.
::: Voglio dire proprio quello. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 16:40, 15 ott 2008 (CEST)
:2)''Voglio gridare'', Giulia. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:43, 7 mar 2009 (CET)
:3)''Fotoromanza'', Gianna Nannini -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:13, 7 mar 2009 (CET)
 
== finanza ==
Credo che devi distinguere il fatto burocratico da quello spirituale. Il battesimo è un sacramento, e come tutti i fatti spirituali, una volta compiuti non te li puoi levare nè tu nè nessun altro. Altro discorso è il fatto burocratico, che è prettamente umano e terreno. Farti cancellare da un registro, in sé non dovrebbe presentare alcuna difficoltà; in realtà, poichè il battesimo è un atto prettamente religioso (e non civile come può essere anche un matrimonio), ti dovresti rivolgere al parroco della tua parrocchia che di fatto (è successo ad un mio amico) si rifiuterà di cancellarti dai suoi registri. Né tu glielo potrai imporre. Questa è la realtà. Quindi, secondo me, mettiti l'animo in pace; tanto chi ti perseguita con questa cosa? Se tu non ci credi più, che tu risulti battezzato o non (più) battezzato, cambia qualcosa nella tua vita di tutti i giorni? --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 15:53, 15 ott 2008 (CEST)
:In realtà in base alla legge sulla privacy, quel registro è un elenco a cui hai diritto sia di accedere sia di cancellarti. Sul sito della [http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/faq-sbattezzo.html Uarr] c'è la procedura da fare in caso di rifiuto. Il battessimo non è purtroppo una scelta libera, nel 99% dei casi viene imposto a dei minorenni, perlopiù infanti...è un atto religioso IMPOSTO a persone (minori) non ancora in grado di intendere e volere (mio punto di vista ovviamente). Poi se alcuni ritengono di volersi sbattezzare o meno e le motivazioni per cui lo facciano o meno, questo non è né il luogo adatto per discuterne né per trinciare giudizi su chi volesse farlo.--[[Speciale:Contributi/151.53.234.63|151.53.234.63]] ([[User talk:151.53.234.63|msg]]) 16:15, 15 ott 2008 (CEST)
::Non ho capito bene cosa c'entri con la "buona reputazione" quel passo del Vangelo indicato da Kweedado2 (che potete leggere [http://azionecattolicams.interfree.it/Preghiera/matteoint.htm#Matteo%20-%20Capitolo%207 qui])... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 16:37, 15 ott 2008 (CEST)
:::Credo si riferisse al fatto che una persona può essere un buon Cristiano anche indipendentemente dall'appartenere o meno alla Chiesa Cattolica Apostolica Romana e come alcuni cattolici professino la loro fede in pubblico ma in privato poi non seguono i dettami di una vita realmente Cristiana (almeno è quanto ho capito io, ma ovviamente non leggo nella mente di Kweedado2).--[[Speciale:Contributi/151.53.234.63|151.53.234.63]] ([[User talk:151.53.234.63|msg]]) 16:48, 15 ott 2008 (CEST)
 
::: C'è chi, disgustato dai suoi frutti, intende pubblicamente dissociarsi e non essere più accomunato a quell'associazione "spirituale" e "materiale", che lo ha reclutato a un'età in cui non se ne rendeva conto. Chiedere che sia riconosciuta tale volontà non è una stronzata, come sopra volgarmente affermato, ma un atto di coerenza e di responsabilità. Continuate a fare quello che vi lasciano fare, finché ve lo lasceranno fare, ma non più nel mio nome. Chissà che in futuro altri non verranno sbattezzati, loro malgrado, da chi, dalle pietre, può fare sorgere figli d'Abramo. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 16:55, 15 ott 2008 (CEST)
::::Non ho capito l'ultima frase, ma a questo punto direi di non proseguire oltre con questa discussione. Una domanda è stata posta ed una risposta è stata data, quindi... Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 17:02, 15 ott 2008 (CEST)
: Non capite perché non conoscete le sacre scritture: i cattolici non leggono la bibbia. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 18:49, 15 ott 2008 (CEST)
::[[Vangelo di Matteo|Matt.]] {{passo biblico|Mat|3:9}} :P - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 20:27, 15 ott 2008 (CEST)
:::<small>[OT] Grazie del riferimento. Quindi intendeva dire ''<<chissà se in futuro altri verranno sbattezzati, senza volerlo, direttamente da Dio (come dire: puniti per non aver seguito i suoi insegnamenti)>>?''. [/OT]--[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 21:08, 15 ott 2008 (CEST)</small>
::::<small>Più o meno anch'io l'ho intesa così. --[[Utente:Beatrice|Beatrix]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:48, 15 ott 2008 (CEST)</small>
 
chi sa come si calcolano idiritti(azioni)su aumento di capitale
:::::Può essere interessante sapere che nel [[XVII secolo]] l'Inquisizione toscana tra gli indizi di [[criptogiudaismo]] annoverava anche la '''debattizzazione''' dei fanciulli cioè ''il raschiamento dell'olio o altre creme sparse sul loro capo durante il battesimo'' (citato da Giuseppe Laras, ''I marrani di Livorno e l'Inquisizione'' in ''Atti del convegno "Livorno e il Mediterraneo nell'età medicea"'', 1977.). In India esiste una cerimonia di purificazione ideata da [[:en:Vinayak Damodar Savarkar|Savarkar]] con la quale un cristiano o un musulmano può tornare ad essere un indù (ma permette anche ad un intoccabile di non essere più tale); analogamente nella [[via romana agli Dèi]] si dice che basta fare un'offerta agli dèi per non essere più cristiani (o altro) e tornare alla religione indigena. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 00:16, 16 ott 2008 (CEST)
Per 87.6.192.54 e a chiunque altro sia interessanto a sbattezzarsi, il [[25 ottobre]] ci sarà lo [[Sbattezzo#Giornata_dello_Sbattezzo|Sbattezzo_day]], dove chi desidera sbattezzarsi potrà recarsi nelle piazze di [http://www.uaar.it/news/2008/05/27/ottobre-giornata-dello-sbattezzo/ alcune_città] per manifestare in gruppo la volontà di non essere più considerarti appartenenti alla [[Chiesa Cattolica]]. Per quanto riguarda le modalità per lo sbattezzo, vedere [http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/#09 qui]. --[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 17:43, 16 ott 2008 (CEST)
 
:Scusatemi, ma io ravviso in queste discussioni ancora molta confusione. Qui si confonde cristianesimo con cattolicesimo (il che è molto diffuso qui in Italia), che invece è una menzogna. Il CRISTIANESIMO è composto dalla Chiesa Cattolica, da quella Ortodossa, e dalle chiese Protestanti (o Evangeliche). Ora, il battesimo è un sacramento '''cristiano'''. Non esiste un battesimo cattolico o ortodosso o evangelico. Perchè il battesimo viene fatto con acqua ed in nome dello Spirito Santo. Ecco perchè le varie chiese cristiane si riconoscono reciprocamente i battesimi celebrati, indipendentemente se essi sono stati fatti a bambini o ad adulti, per aspersione o per immersione. Si può non voler più appartenere alla Chiesa Cattolica perchè i ''diktat'' del Papa sono lontani dalla gente e non interpretano a sufficienza l'amore di Dio, ma questo col sacramento del battesimo, con la fede e con Dio non ha nulla a che vedere! Dio non è il Papa, la fede non è il Vaticano, e il battesimo non è la Chiesa Cattolica! --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 08:50, 17 ott 2008 (CEST)<br/>
PS : Per quanto riguarda il fatto che il battesimo è per lo più imposto (perchè fatto ai bambini), questo è un problema di storia della teologia. Se si legge la Bibbia ed il Vangelo, gli Ebrei avevano la ''presentazione al Tempio'' (ossia al sacerdote ed alla comunità) del neonato, che veniva così benedetto. Gesù poi ha istituito il sacramento del battesimo, che prevedeva come condizione - come si evince dai Vangeli - che si credesse in lui e che ci si pentisse dei propri peccati (quindi il battesimo era riservato a persone adulte, capaci di intendere e di volere). Ora, durante il medioevo e nei secoli successivi, al battesimo per immersione si è sostituito quello per aspersione, ed al battesimo degli adulti quello dei bambini (per un eccessivo peso che si è voluto dare al peccato originale, piuttosto che al sacrificio di Gesù Cristo), il che è un assurdo teologico. Infatti un neonato non può nè credere né pentirsi. Per correggere questa assurdità si è ricorso all'istituzione della "Prima Comunione" che dovrebbe confermare il battesimo ricevuto da bambini; ma anche questa cosa viene fatta troppo prematuramente, per cui bisogna ulteriormente correggerla in età adulta con l'istituto della "Cresima". Tutto ciò, IMHO, è un rincorrersi di assurdità. Per questa ragione, molte chiese (soprattutto protestanti) accettano ancora - per tradizione - di battezzare dei bambini (quando richiesto), ma scoraggiano sempre di più questo uso, consigliando un battesimo in età adulta, quando la persona è pienamente consapevole di sé stessa, di quello che vuole e di quello che fa (capace quindi ''di credere e di pentirsi''; come del resto veniva richiesto da Gesù e dai primi apostoli quando hanno istituito il battesimo CRISTIANO). --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 09:20, 17 ott 2008 (CEST)
::Che il pedobattesimo (e la pedocomunione, e la pedocresima) sia assurdo è certo, ma lo [[sbattezzo]] non ha come fine quello di rescindere dal "perdono dei peccati", quale che sia il significato che gli si vuole attribuire, ma quello di non essere più considerati parte di un'associazione religiosa. Lo sbattezzo serve per "[http://www.uaar.it/news/2008/07/22/uscire-dal-gregge-novembre-libreria/ uscire_dal_gregge]", non per cancellare qualcosa che, nel caso dei non credenti, non è mai avvenuto. Dipende dal sgnificato che si da alla parola [[battesimo]], giuridico o teologico. --[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 11:55, 17 ott 2008 (CEST)
:PS 2: Infine la legge sulla privacy non c'entra niente. Non si può invocare la Legge sulla Privacy per farsi cancellare da un registro civile, religioso o militare! Neanche quando la sua consultazione è accessibile e il documento viene considerato "pubblico". --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 09:48, 17 ott 2008 (CEST)
:::Il diritto alla privacy serve per evitare che venga resa pubblica la propria condizione di sbattezzati, non per farsi sbattezzare. --[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 11:35, 17 ott 2008 (CEST)
:: Quel che è fatto è fatto: non si torna più indietro. Passi; ma che almeno [[Chiesa cattolica|questi simpaticoni ]] la smettano di vantarsi di continuare ad annoverare gli apostati tra i loro accoliti. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 10:30, 17 ott 2008 (CEST)
{{WNF}}--[[Speciale:Contributi/151.53.240.128|151.53.240.128]] ([[User talk:151.53.240.128|msg]]) 14:54, 17 ott 2008 (CEST)
 
gianni
== Architettura: facciata a falda spezzata ==
--[[Speciale:Contributi/93.147.240.153|93.147.240.153]] ([[User talk:93.147.240.153|msg]]) 22:51, 6 mar 2009 (CET)
 
 
Qualcuno mi sa spiegare come è una "facciata a falda spezzata conforme allo schema basilicale"?
 
--[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 15:42, 15 ott 2008 (CEST)
:La falda è un "''[http://www.demauroparavia.it/42077 piano inclinato che unisce la linea di colmo del tetto a quella di gronda]''", il termine spezzata indica uno stacco nella continuità della falda, talvolta solo un cambiamento di pendenza. ([[:Image:Basilica di Sant'Abbondio a Como4.JPG|es1]], [http://architettura.supereva.com/architetture/20060608/02_c.jpg es2]). --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 17:55, 15 ott 2008 (CEST)
::La prima immagine (che è una basilica) mostra quanto questa struttura sia utilizzata nella facciata delle basiliche e quale sia lo schema basilicale, cioè lo schema di realizzazione della basilica. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 17:57, 15 ott 2008 (CEST)
:::Non sono sicuro di aver capito, perché devo anche adattarlo al mio caso. In parole povere è lo stacco che c'è tra il tetto di una navata e l'altra?--[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 20:50, 15 ott 2008 (CEST)
::::Sì, anche, ma non necessariamente. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 21:12, 15 ott 2008 (CEST)
::::Se poi specifichi di che cosa si tratta aiutarti può essere più facile. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 21:15, 15 ott 2008 (CEST)
:::::Di una chiesa, ma si parla di una struttura non più esistente, quindi sto cercando di interpretare quella frase che ho letto in un testo. Oggi la chiesa è a navata unica e la facciata è stata rifatta nell'ottocento, ma quando è stata costruita nel XI-XII secolo doveva essere a 3 navate. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 21:44, 15 ott 2008 (CEST)
 
== Simulazione elettorale ==
Salve a tutti.
 
Usando un sito che ho trovato su en.wiki ho simulato un'elezione che usava come metodo elettorale il proporzionale corretto [[d'hondt]].
 
Ecco il link: http://icon.cat/util/elections/louILADDDB
 
In pratica i seggi da prendere sono 4 e i voti validi espressi sono 1315:
* per la lista 1: 615
* per la lista 2: 305
* per la lista 3: 250
* per la lista 4: 145
 
Secondo i miei calcoli e secondo il simulatore il risultato finale è di 2 seggi per la lista 1, un seggio per la 2, una per la 3 e nessuno per la 4.
 
Ma poi mi scrive: "The next party to obtain a seat would be lista 1 instead of lista 3 for 136 votes."
 
Cosa vuol dire?
 
Se poi qualcuno mi sa dire come usare le "Optional fields" ne sarei grato.
 
Grazie.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 17:22, 15 ott 2008 (CEST)
 
== Dubbi sul copyright ==
 
 
Non mi è chiaro un concetto (scusate l'ignoranza): il copyright è contestuale al diritto d'autore? Cioè se io scrivo un testo, scatto una foto, pubblico un sito internet, posso apporre autonomamente il marchio del copyright, oppure devo passare attraverso la SIAE? Perché spesso nei siti o le foto il copyright viene indicato in modo fittizio, che valore ha? E se il (c) non è indicato che diritti ha l'autore sulla sua opera? grazie. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 20:59, 15 ott 2008 (CEST)
 
--[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 20:59, 15 ott 2008 (CEST)
 
Il diritto d'autore dipende solo dal fatto che una persona abbia creato (senza a sua volta copiare!) un'opera sufficientemente "artistica" (ovvero non uno scatto quotidiano e non una frase banale e descrittiva), non da una qualche iscrizione ad enti come la SIAE, che invece servono (oltre che ad alimentare la propria burocrazia) a proteggere e ad amministrare questi diritti. L'indicazione di "(c)" o di diciture come "Copyright" o "Tutti i diritti riservati" possono essere utili per chiarire le idee a chi vede o legge l'opera, ma non costituiscono alcun vantaggio legale. Così è la situazione nell'Unione Europea, in parte è simile in molti altri Paesi. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:03, 16 ott 2008 (CEST)
 
:Se io invece rilascio un'opera sotto una licenza libera tipo la creative commons? Facciamo un esempio: io ho un sito divulgativo che ho scritto con impegno personale, ho piacere che gli altri leggano liberamente quello che ho scritto, ma non mi va che ridistribuiscano a nome loro il materiale del mio sito, oppure lo usino per scopi personali senza citare me che ne sono l'autore. Cosa posso fare per tutelarmi? --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 13:22, 16 ott 2008 (CEST)
 
::Che Tu permetta la lettura da parte di tutti è implicito se lo metti su di un sito internet accessibile senza formalità, ad esempio senza iscrizione, password, pagamento o simile. Per quanto sappia io (ma sarebbe auspicabile qualche risposta da parte di un avvocato, la mia conoscenza è puramente pratica) i diritti d'autore valgono comunque, anche se non scrivi niente a proposito. Questo vale naturalmente per quello che hai creato Tu. Se riporti contenuti di altri, devi prima avere il loro permesso e poi non puoi a Tua volta concederne l'uso ai Tuoi lettori, salvo che il permesso che hai ottenuto comprende anche questo. Non sono protetti i banali fatti riportati, ovvero se scrivo "4 novembre 2008: elezione del presidente degli Stati Uniti, principali candidati Barack Obama e John MacCain", non sono parole che si possano proteggere, perché è una frasetta molto banale che riporta solo dei fatti ben noti. Se invece hai dei testi scritti da Te, puoi in teoria disporne in ogni modo ammesso dalla legge; quindi se scrivi "permessa la lettura, permessa la stampa di copie private, proibita la riproduzione in contesti commerciali, permessa con preventiva autorizzazione scritta, ottenibile su richiesta all'indirizzo webmaster@pincopallino.it, la riproduzione in contesti non commerciali, et c., et c., è comunque valida. Eventualmente informaTi sulle varie forme di licenza esistenti, alcune di esse usate anche da Wikipedia. E ricorda ancora di non pregiudicare un Tuo eventuale futuro uso; mi spiego: oggi scrivi "può essere riprodotto da tutti solo con indicazione della fonte "scritto da Tizio, copyright www.sito.it" e questa licenza naturalmente vale, non puoi rimangiarTela. Domani un editore vuole pubblicare il Tuo testo come libro e chiede di avere un diritto esclusivo di pubblicazione di questo testo, solitamente limitato nel tempo. Tu firmi, l'editore si fida, investe dei soldi, stampa il libro, diventa un successo, ma dopo le prima copie vendute ''io'' metto sul ''mio'' sito il Tuo vecchio testo e scrivo "Ma siete scemi? Volete dare 20,- Euro alla Mondadori? Qui c'è tutto il libro, perfettamente uguale - a parte due errori di battitura poi corretti nell'edizione stampata - al libro e qui lo leggete gratuitamente..." Potresti scoprire che l'avvocato della Mondadori è più bravo di quello Tuo... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:26, 16 ott 2008 (CEST)
 
:::Temo di essere quasi più confuso di prima :) --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 00:08, 17 ott 2008 (CEST)
::::Detto più semplicemente: la licenza che cerchi nell'esempio è la stessa di wikipedia: la [[GFDL]], licenza libera ma con obbligo di citazione dell'autore ([http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html qui il testo completo della licenza]). Per tutelarti, beh, metti che hai messo un testo, e che venga copiato: metti un paio di righe di testo su google, e vedi cosa esce fuori. In caso qualcuno avesse copiato senza citare, se è un sito ti rivolgi al webmaster e rivendichi i tuoi diritti. Penso che più di questo non si possa fare, ma ovviamente non son un'esperta. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 00:16, 17 ott 2008 (CEST)
 
:::::In passato mi è già capitato infatti, ma tutto si è risolto senza problemi. Ma come faccio a rilasciare un'opera (sito, foto, altro) sotto licenza GNU o CC? E' sufficiente che lo dichiaro o c'è da fare qualche procedura? --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 11:22, 17 ott 2008 (CEST)
::::::È scritto nella licenza stessa, per le CC mi pare che basti dichiararlo (ma non lo so di preciso), per la GFDL invece devi rendere disponibile una copia della licenza con ogni copia del prodotto che pubblichi. Nel caso di pubblicazione sul web la cosa è piuttosto semplice perché alla fine basta un link alla pagina della licenza (e CC offre delle soluzioni già pronte da incollare direttamente nel tuo codice HTML, vedi [http://creativecommons.org/license/ qui]). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 11:34, 17 ott 2008 (CEST)
 
:::::::Grazie a tutti per i contributi. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 14:48, 17 ott 2008 (CEST)
 
== Aggiornamento firmware BlackBerry ==
 
Vorrei aggiornare il firmware di un [[BlackBerry]] Curve 8310 dalla versione 4.5.0.44 alla 4.5.0.81, sperando che risolva qualche piccolo problema di funzionamento del telefono.
 
Ho scaricato ed installato sul pc l'aggiornamento del software del telefono, ma quando apro il Desktop Manager (4.6) e lancio l'"aggiorna applicazioni", mi dice che non c'è nulla da aggiornare. Come è possibile? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 13:10, 16 ott 2008 (CEST)
:Ho trovato su Internet una possibile soluzione: cancellare il file VENDOR.XML che si trova in C:\Programmi\File Comuni\Research In Motion\AppLoader. Ora provo... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:01, 16 ott 2008 (CEST)
::Confermo che il problema era proprio quello. Ciao a tutti e scusate il disturbo! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:17, 16 ott 2008 (CEST)
:::<small>Siamo lieti di averti dato una mano nel risolvere un problema! :-) --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 19:03, 16 ott 2008 (CEST)</small>
 
== Stella ==
 
 
Ciao. Questa è una domanda che ho fatto a Roberto Mura, ma ha detto che non l'ha capita (o una roba del genere).
Ma volevo chiedervi che se una stella avesse una magnitudine visuale 0 e si trovasse a distanza infinita, quale sarebbe la sua magnitudine assoluta?
Ho fatto una specie di raggionamento, e mi é risultato che la grandezza equivale alla radice quadrata dell'infinito, perché se fosse grande quanto l'infinito, noi saremmo inglobati in questa stella.
 
--[[Utente:Ivocamp96|Ivocamp96]] [[Discussioni utente:Ivocamp96|Mah!]] 16:52, 16 ott 2008 (CEST)
:Radice quadrata dell'infinito? :-/ Cioè "qual è il numero che moltiplicato per sé stesso dà infinito?" Mi verrebbe da pensare all'infinito, appunto... in altre parole.. boh, non so che pesci prendere... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 16:58, 16 ott 2008 (CEST)
 
::La radice quadrata dell'infinito è la radice quadrata dell'infinito, un concetto molto difficile per quasi tutti (per me meno avendo 12 anni).--[[Utente:Ivocamp96|Ivocamp96]] [[Discussioni utente:Ivocamp96|Mah!]] 17:10, 16 ott 2008 (CEST)
 
:::Ah?--[[Utente:Vereenigde Oostindische Compagnie|VOC]] ([[Discussioni utente:Vereenigde Oostindische Compagnie|msg]]) 17:28, 16 ott 2008 (CEST)
 
::::Una stella posta a distanza infinita non sarebbe visibile, per quanto grande fosse, quindi la sua magnitudine apparente non potrebbe essere 0. La domanda che fai, quindi, è un po' come chiedere: ''"se io fossi figlio unico, come si chiamerebbe mio fratello?"'' --[[Speciale:Contributi/130.192.209.66|130.192.209.66]] ([[User talk:130.192.209.66|msg]]) 17:46, 16 ott 2008 (CEST)
 
:::::Nell'universo non esiste l'infinito, l'universo che noi conosciamo e con cui possiamo interagire è finito pur essendo di molti ordini di grandezza superiore a mondo che percepiamo direttamente ogni giorno. Quindi proprio perché non esiste l'infinito non possiamo essere inglobati in quella stella perché la radice quadrata di un numero molto grande è decisamente più piccola di quel numero. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 23:27, 16 ott 2008 (CEST)
 
::::::Insomma, ragionamenti, non è che per forza deve essere così. --[[Utente:Ivocamp96|Ivocamp96]] [[Discussioni utente:Ivocamp96|Mah!]] 15:10, 17 ott 2008 (CEST)
 
@[[Utente:Abisys|Abisys]]: ti rifaccio la domanda che ho fatto [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo/Archivio/Ottobre_2008_(1/4)#Infinito qui] a [[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'': come fai ad essere sicuro che l'universo non sia infinito? hanno trovato la prova che il nostro è un [[Forma_dell%27universo#Universo_sferico|universo chiuso]]? o sono solo (piuttosto) convinzioni tue? [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 16:38, 17 ott 2008 (CEST)
 
== Casella modifica e Quick Edit ==
 
 
Solo a me non si riesce ad aprire il Quick Edit? Solo a me la schermata di modifica è cambiata (sotto la casella la finestrella con i vari caratteri prima occupava mezza pagina, ora occupa l'intera pagina)?
 
 
--[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Qualcuno mi cerca?</span></small>]]) 19:00, 16 ott 2008 (CEST)
:Il quickedit è lentissimo, sì. E c'è stato un cambio nella pagina delle Edittools a seguito di discussione ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3AEdittools&diff=19473966&oldid=19473962 come puoi vedere]), per quello ora occupa mezza pagina. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 21:57, 16 ott 2008 (CEST)
 
== Velocizzare l'apertura di OOo ==
 
Salve o Oracoli, mentre ordino piccioni da sacrificare all'altare, c'è qualcuno che mi sa dire come velocizzare l'apertura di [[OpenOffice.org]]? Sapevo che era più lento perché a differenza di Word non carica delle librerie all'avvio. C'è modo di ovviare al problema? --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 22:00, 16 ott 2008 (CEST)
 
Start --> Esegui -->msconfig -->avvio -->OpenOffice.org (assicurati che ci sia il segno di spunta) quindi accetta di riavviare il PC e verifica i tempi. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 22:32, 16 ott 2008 (CEST)
 
:Esisteva un programmino per velocizzare l' avvio, chissà se esiste ancora. Io uso OOo su Linux, per win non sono più aggiornato da anni.--[[Utente:Debian_enzog]] <small>[[Discussioni utente:Debian_enzog|(si accettano critiche!)]]</small> 22:47, 16 ott 2008 (CEST)
::@Pracchia-78: e se non comparisse OpenOffice? Come faccio? <small>Comunque grazie perché adesso so come liberarmi di un programma fastidioso che si autolancia all'avvio.</small> --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 00:06, 17 ott 2008 (CEST)
 
:::Devi aprire l'editor di registro Start --> Esegui --> regedit e poi segui il percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE Microsoft MSconfig Startupfolder
presso la cartella Startupfolder ci dovrebbe essere un'altra cartella chiamata
C:\Documents and settings\nomepc\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione automatica\OpenOffice.org
dentro alla cartella ci dovrebbero essere vari valori. Verifica se c'è una stringa col tag Path. Se manca vuole dire che quando fu installato OOo deselezionasti l'avvio automatico. Il rimedio (rischioso) è quello di inserire a mano la stringa mancante, altrimenti dovresti reinstallare OOo con l'opzione avvio di OOo al caricamento di Windows. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 00:30, 17 ott 2008 (CEST)
 
== Meglio Wikipedia o la Treccani? ==
 
 
Scusate il dilemma sciocchino, ma consultando (e contribuendo) spesso W mi sono chiesto se non c'era qualcosa di meglio in italiano.
La famosa Treccani per esempio, quante voci ha? E qual è la più completa? (secondo me W, ma di molto) La più aggiornata? (qui W stravince) La più attendibile? (la T è leader) La meglio scritta? (forse la T) La più consultata? (W stravince) La più citata? (per l'attendibilità la T) etc
 
 
--[[Utente:Tartarox|Tartarox]] ([[Discussioni utente:Tartarox|msg]]) 22:00, 16 ott 2008 (CEST)
:Sono due cose diverse. --[[Utente:Osk|ʘ]][[Speciale:Contributi/Osk|<span style="font-family:Courier;">Ѕ</span>]][[Discussioni_utente:Osk|<span style="font-family:Courier;">К</span>]] 22:04, 16 ott 2008 (CEST)
 
Nella forma sicuramente, non so nelle intenzioni, ecco perché le ho accostate. Tartarox
 
 
:La differenza tra Wiki e qualsiasi altra enciclopedia, è che quest'ultima è una certezza, ma solo wikipedia è un sogno... --[[Speciale:Contributi/82.53.3.130|82.53.3.130]] ([[User talk:82.53.3.130|msg]]) 22:23, 16 ott 2008 (CEST)
 
::Treccani è un'enciclopedia, Wikipedia è un progetto per creare un'enciclopedia.
 
::Per essere più sicuri di qualche informazione nella Wikipedia molto facilmente trovi - per una buona parte degli articoli - anche le voci in altre lingue. Fare qualcosa di simile con le cartacee è più dispendioso - se non hai una buona biblioteca in città... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 22:53, 16 ott 2008 (CEST)
 
:::Wiki è nuova e scritta solo da volontari spesso molto giovani e con tanto zelo, la treccani ha richiesto molti anni di ricerche di molti studiosi. A mio avviso non dobbiamo fare tanti confronti. A me piace pensare che magari fra 10 anni non ci faremo più queste domande, ma non bisogna avere troppa fretta e curare al meglio le varie voci riprendendole e completandole. Il potenziale di wiki è in ogni modo enorme rispetto a quello di Treccani come quello di qualsiasi altra enciclopedia cartacea e tante voci sono già sicuramente di qualità almeno comparabile alla Treccani se non superiori e tipiche di testi specialistici. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 23:12, 16 ott 2008 (CEST)
 
Va bene, ok, basta paragoni. Però si può almeno sapere quante voci ha la Treccani? [[Utente:Tartarox|Tartarox]] ([[Discussioni utente:Tartarox|msg]])
:Non saprei come contarle penso comunque meno di 200.000 sulla grande Treccani che se non conto male e se la mia è aggiornata dovrebbe avere 63 volumi. La Treccani ha fatto molte altre enciclopedie, 2 dizionari + 1 conciso, diverse enciclopedie tematiche io ho circa 200 volumi (la quasi totalità penso delle opere dell'istituto) che grossomodo potrebbero corrispondere come volume alla wiki en: (anzi forse Treccani potrebbe essere ancora in vantaggio). --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 11:55, 17 ott 2008 (CEST)
 
== aiuto per la pillola ==
 
 
salve!
volevo sapere se,prendendo la pillola yasminelle alle 21.00 e avendo avuto scariche di diarrea alle 03.30,sono counque coperta da gravidanze indesiderate o se devo prendere altre precauzioni.Preciso che sono nell'ultima settimana del blister.
 
 
--[[Speciale:Contributi/213.209.199.64|213.209.199.64]] ([[User talk:213.209.199.64|msg]]) 07:59, 17 ott 2008 (CEST)
 
In 6 ore dovrebbe essere già stata assorbita. Tartarox
:[[Wikipedia:Disclaimer medico|Wikipedia non si assume responsabilità per consigli medici]]. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:10, 17 ott 2008 (CEST)
 
Appunto per questo ho usato il condizionale. [[Utente:Tartarox|Tartarox]] ([[Discussioni utente:Tartarox|msg]])
 
:Suggerirei in ogni caso di consultare il medico di base, e nel frattempo di adottare altre precauzioni contraccettive in caso di eventuali rapporti. E' una situazione border-line, direi che, visto anche che si tratta solo dell'ultima settimana di assunzione, puoi tranquillizzarti usando il [[preservativo]] per questi pochi giorni. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 11:15, 17 ott 2008 (CEST)
 
:Yasminelle ha una lunghissima lista "cosa fare in caso di" nella confezione, hai perso il foglietto? Comunque ecco qui: '''Avvertenze nel caso di vomito e diarrea grave'''. Nel caso di vomito e diarrea grave, l’assorbimento può risultare compromesso e deve essere adottata una '''misura contraccettiva supplementare'''. Nel caso di vomito o diarrea grave entro 3.4 ore dall’assunzione di una compressa, è necessario assumere una nuova compressa al più presto possibile.
:Se sono trascorse più di 12 ore, si applicano le stesse istruzioni relative all’omissione di alcune compresse, come illustrato nella sezione 4.2 ''“Nel caso di mancata assunzione di una compressa”''. R&QS/ 23 novembre 2006/ versione autorizzata AIFA pagina 2 di 13 YASMINELLE SPC Se la donna non desidera modificare il suo normale programma di assunzione delle compresse, dovrà prelevare la(e) compressa(e) necessaria(e) da un’altra confezione.:-)--[[Speciale:Contributi/151.53.240.128|151.53.240.128]] ([[User talk:151.53.240.128|msg]]) 14:49, 17 ott 2008 (CEST)
 
== RALLENTY ==
 
 
E' una parola inglese? Perchè non la trovo in nessun vocabolario, dizionario, o altro? Sapete darmi una definizione della parola?
 
 
--[[Speciale:Contributi/82.193.23.202|82.193.23.202]] ([[User talk:82.193.23.202|msg]]) 11:14, 17 ott 2008 (CEST)
:Forse intendi [http://www.demauroparavia.it/90824 ralenti]? Viene dal francese, vuol dire letteralmente "rallentato". --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 11:19, 17 ott 2008 (CEST)
 
Ma allora quando si vede scritto 'rallenty' o 'ralenty' è errato? Cioè, è scorretto scriverlo in uno di questi due modi?
GRAZIE
 
--[[Speciale:Contributi/82.193.23.202|82.193.23.202]] ([[User talk:82.193.23.202|msg]]) 11:29, 17 ott 2008 (CEST)
:Sì, è sbagliato, la scrittura corretta è appunto "ralenti". --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 11:48, 17 ott 2008 (CEST)
 
::Non è un termine inglese, in inglese si dice [[w:en:slow motion|slow motion]] mentre in francese, come ha detto Francesco, [[w:fr:Ralenti|ralenti]]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 12:24, 17 ott 2008 (CEST)
:::Non si finisce mai di imparare... W Wikipedia anche al [[ralenti]]! :-) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 17:46, 17 ott 2008 (CEST)
 
== [[teodicea]]==
 
Il senatore del [[Nebraska]], Ernie Chambers ha citato in tribunale [[Dio]] accusandolo di terrorizzare il mondo e di permettere catastrofi e sciagure.[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/causa-dio/causa-dio/causa-dio.html|] La richiesta è stata respinta perché non è stato possibile reperire l'indirizzo dell'Accusato.
Se eventualmente ci si volessi rivalere, anche solo sul piano civile, sui rappresentanti di Dio in Terra, sarebbe possibile? -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 13:43, 17 ott 2008 (CEST)
:Non penso. Se uno ha un rappresentante, e fa un reato, tu metti in prigione il rappresentate, anche se non trovi l'indirizzo di costui? Certo che no. Direi che Dio è un perpetuo latitante. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 14:17, 17 ott 2008 (CEST)
:: Io avevo chiesto se si possono processare sul piano civile, non penale. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 14:47, 17 ott 2008 (CEST)
:::Ambasciator non porta pena. --[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 14:54, 17 ott 2008 (CEST)
:::: Beh! Però c'è il [[favoreggiamento]]. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 14:56, 17 ott 2008 (CEST)
:::::Macché favoreggiamento: Dio tutto può, quindi di che mano ha bisogno? XD --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 14:58, 17 ott 2008 (CEST)
::: E' vero che chi fa da sé fa per tre, ma allora a che servono le rappresentanze terrestri? E comunque a me non interessa mandare in galera nessuno: io voglio sapere se si può avere un risarcimento in dindi. I preti diventano matti quando li tocchi nel portafoglio. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 15:12, 17 ott 2008 (CEST)
::::Se vogliamo un megarisarcimento dalle caste sacerdotali di ogni religione potremmo portarli in tribunale con l'accusa di danni psicologici provocati dall'educazione sessuofobica infantile, nonchè denunciarli per affermazioni omofobiche e misogine.--[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 15:22, 17 ott 2008 (CEST)
::::::::<small>Fuori crono: bisogna ammettere che non hai torto...--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 15:27, 17 ott 2008 (CEST)</small>
Beh, volendo considerare dio come il creatore di ogni cosa (quindi anche del [[virus]] dell'[[HIV]]), e vista la campagna sistematica anti-[[contraccezione|contraccettivi]]/[[educazione sessuale]] ecclesiale, non è ipotizzabile il reato di complicità in istigazione all'omicidio-suicidio di massa? --[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 15:19, 17 ott 2008 (CEST)
::(biconfl.)Diciamo che Dio dovrebbe in quel caso ordinare ai suoi rappresentanti di dare dei risarcimenti pecuniari a coloro a cui hanno fatto più torti. Secondo i miei calcoli, mi dovrebbe circa un milione di miliardi di euro, in quel caso. Se fai causa fammi sapere come va a finire.--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 15:27, 17 ott 2008 (CEST)
::: Calma gente! Non spingete! Ci sono soldi per tutti! Facciamo una bella [[class action]]. Quando abbiamo finito coi preti passiamo agli ayattollah. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 15:29, 17 ott 2008 (CEST)
 
@[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]]: ROTFL! [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 16:39, 17 ott 2008 (CEST)
 
::::Non tutte le religioni e nemmeno tutte le confessioni cristiane pretendono di "rappresentare" Dio sulla terra... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 20:02, 17 ott 2008 (CEST)
::: Trascineremo in tribunale solo i "pretenziosi": tipo quelli che legano in terra e legano in cielo. -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 23:11, 17 ott 2008 (CEST)
::::Che ne direste di riportare l'Oracolo sui propri binari? Wikipedia non è un forum. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:59, 18 ott 2008 (CEST)
::"Beh, volendo considerare dio come il creatore di ogni cosa (quindi anche del virus dell'HIV)" <-- se ha creato l'HIV a creato anche l'uomo quindi potrebbe chiederti di pagarlo per questo, allo stesso modo avrebbe creato abbastanza cose (dall'aria a cielo) da poterti chiedere ben più ''dindi''--[[Utente:Vereenigde Oostindische Compagnie|VOC]] ([[Discussioni utente:Vereenigde Oostindische Compagnie|msg]]) 10:03, 18 ott 2008 (CEST)
 
== Traduzione in italiano di Telekom Austria ==
 
 
 
La seguente voce di Telekom Austria e disponibile solo in questa versione
http://de.wikipedia.org/wiki/Telekom_Austria
chiedevo se era possibile avere la traduzione in italiano?.
 
 
--[[Speciale:Contributi/151.47.175.27|151.47.175.27]] ([[User talk:151.47.175.27|msg]]) 15:25, 17 ott 2008 (CEST)
:Inserisci la richiesta qui: [[Wikipedia:Traduzioni#de:wiki]]. --[[Utente:Sailor-Sun|Sailor-Sun]] - [[Discussioni Utente: Sailor-Sun|<small>Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo)</small>]] 15:27, 17 ott 2008 (CEST)
 
== azienda vitivinicola-susi ==
come realizzare una società vitivinicola da zero?
--[[Speciale:Contributi/151.23.133.10|151.23.133.10]] ([[User talk:151.23.133.10|msg]]) 18:38, 17 ott 2008 (CEST)
 
Informarsi su quanti anni debbano crescere le viti prima di dare uva decente? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:45, 17 ott 2008 (CEST)
:Comunque dipende dal [[vitigno]] da coltivare, ma in linea di massima una [[Vitis|vite]] richiede un minimo di tre anni (ma meglio cinque) prima di produrre un'uva decentemente vinificabile.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 22:23, 17 ott 2008 (CEST)
:Se si hanno i soldi, comprare un'azienda già bell'avviata :-)--[[Speciale:Contributi/151.53.240.128|151.53.240.128]] ([[User talk:151.53.240.128|msg]]) 22:35, 17 ott 2008 (CEST)
::Non so in quale parte d'Italia sei ma da noi nelle [[Langhe]] e più precisamente ad [[Alba (CN)|Alba]] ci sono scuole ad hoc come [http://www.viticolturaenologia.unito.it/ questa]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 23:03, 17 ott 2008 (CEST)
 
== Come faccio a modificaare il titolo di una voce? ==
 
 
 
 
 
--[[Utente:Andrea.api|Andrea.api]] ([[Discussioni utente:Andrea.api|msg]]) 10:32, 18 ott 2008 (CEST)
C'è lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]], ma è una mossa piuttosto radicale; se il titolo deve semplicemente essere modificato perchè va contro le caratteristiche del software MediaWiki (es. [[iTunes]]) ci sono {{tl|Titolo minuscolo}} e {{tl|Titolo errato}}, ma anche loro hanno controindicazioni --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:blue;">Triple8zinho</span>]][[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:green;">Maravilha</span>]]''' 10:56, 18 ott 2008 (CEST)