Spritz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(938 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cocktail
|Nome = Spritz
|Immagine = Spritz01.jpg
|Dimensione immagine =
|Nazione = ITA
|Anno=
|Periodo= [[Anni 1800]]
|Bicchiere = [[Old fashioned (bicchiere)|bicchiere da vino]]
|Base = [[Prosecco (vino)|Prosecco]]
|Base 2 = [[Select (bevanda)|Select]]/[[Aperol]]/[[Campari]]/[[Cynar]]
|Base 3= [[Acqua di Seltz|Seltz]]
|Decorazione = Spicchio d'[[arancia]]<br/>Oliva
|Miscelazione = [[Cocktail#Tecniche di miscelazione|Mescolato]]
|Capacità = [[Cocktail#Capacità|Long drink]]
|Consumo = Pre-dinner
|Classe = Italian
|Stile = Sparkling
|Inclusione = 2011
}}
Lo '''Spritz''' è un ''[[long drink]]'' [[aperitivo]] [[Bevanda alcolica|alcolico]] [[italia]]no a base di vino bianco, un [[Amaro (bevanda)|bitter amaricante]], di solito [[Campari]], [[Aperol]] o [[Select (bevanda)|Select]], e [[Acqua di Seltz|seltz]]. Dal 2011 è un cocktail riconosciuto ufficialmente dall'[[International Bartenders Association|IBA]]<ref name="IBA">{{cita web|url=http://iba-world.com/new-era-drinks/spritz/|titolo=Spritz|editore=[[International Bartenders Association]]|lingua=en|accesso=09 aprile 2020}}</ref>, che ha registrato la variante trevigiana a base di prosecco<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/news/trend/spritz-laperitivo-italiano-che-non-voleva-il-bitter/|titolo=Lo Spritz e le sue origini su "La Cucina Italiana".}}</ref>, mentre a Venezia la tradizione vuole uso di vino bianco fermo.
== Storia ==
L'origine dello spritz è riconducibile agli inizi dell'Ottocento, con l'usanza delle truppe dell'[[Impero austriaco]] di allungare il vino "Tocaj", attuale "Friulano" con [[Acqua gassata|acqua frizzante]], per compensare quella da loro percepita come elevata [[gradazione alcolica]].
Da qui l'origine del nome, che si vuole derivare dal verbo [[Lingua tedesca|tedesco]] "''spritzen"'', che significa "spruzzare", cioè compiere il gesto di allungare il vino con l'acqua frizzante.<ref>Antonello Caporale (2009): ''Peccatori: gli italiani nei dieci comandamenti''. Baldini Castoldi Dalai Editori, p. 84. ISBN 978-88-6073-605-5</ref> Così nasce la prima versione dello spritz. Tale usanza, diffusasi in breve tra la popolazione locale e conservatasi pressoché inalterata oltre che in [[Austria]]<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.ots.at/presseaussendung/OTS_20180718_OTS0079/gspritzter-nur-wasser-und-wein-aus-oesterreich-bild|titolo= G’spritzter: Nur Wasser und Wein aus Österreich}}</ref> anche in [[Trentino-Alto Adige]], rimane viva in tutto il
[[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]], dove il classico spritz è tuttora quello composto da vino, acqua frizzante e fettina di limone.<ref>{{Cita|Marzo Magno|p. 311|marzomagno}}.</ref> La successiva evoluzione dello spritz si ebbe con la diffusione del sifone per l'[[acqua di Seltz]], molto più gassata di quella classica.
Nel primo dopoguerra si diffuse l'abitudine dell'[[aperitivo]].<ref name="lacucinaitaliana.it">{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/news/trend/spritz-laperitivo-italiano-che-non-voleva-il-bitter/|titolo=Spritz, l'aperitivo classico: storia e ricette|autore=Condé Nast|sito=La cucina italiana|data=2019-05-18|accesso=2023-03-08}}</ref> Presumibilmente in questo periodo, tra gli anni venti e trenta del Novecento tra [[Venezia]] e [[Padova]], si cominciò a creare una delle innumerevoli "varianti" della miscela dello spritz (rimanente ancora la ricetta originale) con del bitter. Infatti, in quel periodo, grazie al lavoro dei fratelli Pilla, era nato a Venezia il bitter [[Select (bevanda)|Select]]<ref>{{Cita|Marzo Magno|pp. 307-312|marzomagno}}.</ref> e la tradizione di consumarlo allungato con soda o seltz<ref>{{Cita web|url=https://www.selectaperitivo.it/|titolo=Select Aperitivo {{!}} Bitter nato a Venezia per preparare lo Spritz al Select|sito=Select Aperitivo|accesso=2023-03-08}}</ref>. Nel frattempo i fratelli padovani Barbieri avevano creato l'[[Aperol]], un altro bitter.
Negli anni cinquanta, tra la nuova abitudine veneta di fare aperitivo, i novelli bitter e il [[miracolo economico italiano|boom economico]], presto diviene popolare lo spritz come è conosciuto oggi, prima a Venezia<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sapori/2019/06/11/news/venezia_distilleria_fratelli_pilla_spritz-228448013/|titolo=Altro che Aperol o Campari, a Venezia il vero Spritz si fa con il Select|sito=la Repubblica|data=2019-06-11|accesso=2021-09-07}}</ref> e Padova<ref>{{Cita web|url=https://www.aperol.com/it/meet-aperol/our-story/,%20https://www.aperol.com/it/meet-aperol/our-story/|titolo=La nostra storia - Aperol Italia|data=2021-08-25|accesso=2023-02-28|urlmorto=sì}}</ref> e dagli anni settanta in tutto il [[Veneto]], poi il Nord Italia e infine a livello nazionale fino a diventare un cocktail consumato a livello globale.
Dal 2011 è ufficializzato dall'[[International Bartenders Association|IBA]] prima con la denominazione di "spritz veneziano", poi semplicemente come "spritz".<ref>{{Cita|Marzo Magno|pp. 316-317|marzomagno}}.</ref><ref name="IBA" />
Alla sua notorietà a livello nazionale ha contribuito anche l'azienda produttrice dell'aperitivo [[Aperol]], che ad inizio 2008 avviò una massiccia campagna pubblicitaria, favorendone così la diffusione nell'intera penisola.<ref>{{Cita web|url=http://www.italiagroupnotizie.it/inviaArticolo.asp?cod=1083|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415131406/http://www.italiagroupnotizie.it/inviaArticolo.asp?cod=1083|titolo=L'ispirazione asburgica di una bevanda veneta }}</ref>
==
=== Ingredienti ===
[[File:Select Spritz.jpg|thumb|Uno spritz veneziano al Select]]
[[File:Two spritz.jpg|thumb|Diversi tipi di spritz]]
Lo spritz si prepara con un [[vino bianco]] frizzante (solitamente [[prosecco (vino)|prosecco]]), un [[bitter (bevanda)|bitter]] come [[Aperol]], [[Campari]] o [[Select (bevanda)|Select]] (che conferisce al cocktail un colore rosso/arancio) e una spruzzata di [[acqua frizzante]] o [[Acqua di Seltz|seltz]].<ref name="veneziaeventi">{{cita web|url=http://www.veneziaeventi.com/inviati/86-societa-e-costume-/3851-la-storia-dello-spritz|titolo=La Storia dello Spritz|data=19 agosto 2015|editore=Veneziaeventi|accesso=10 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304173422/http://veneziaeventi.com/inviati/86-societa-e-costume-/3851-la-storia-dello-spritz|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref name="liberation">{{cita news|lingua=fr|url=http://next.liberation.fr/food/2014/08/08/la-dolce-vita-du-spritz-a-venise_1077709|titolo=La dolce vita du spritz à Venise|autore=Clément Ghys|data=8 agosto 2014|editore=[[Libération]]|accesso=10 gennaio 2016|dataarchivio=3 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303192750/http://next.liberation.fr/food/2014/08/08/la-dolce-vita-du-spritz-a-venise_1077709|urlmorto=sì}}</ref> Altri liquori usati possono essere il [[Cynar]] o la [[China Martini]].<ref name="veneziaeventi"/><ref name="liberation"/>
La ricetta veneziana prevede:<ref>{{Cita web|url=https://www.selectaperitivo.it/#spritz|titolo=Select, aperitivo nato a Venezia}}</ref><ref name=":0" />
* 7,5 cl di Prosecco;
* 5 cl di Select;
* 2,5 cl di soda/seltz;
* un'oliva verde.
La ricetta veneta prevede:<ref>{{cita web|url=http://www.gioiedivenezia.com/2012/06/23/venezia-ricetta-spritz/|titolo=Venezia, la ricetta dello spritz|data=23 giugno 2012|editore=Gioie di Venezia|accesso=10 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160326200907/http://www.gioiedivenezia.com/2012/06/23/venezia-ricetta-spritz/|dataarchivio=26 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.venessia.com/miticulinari.htm|titolo=esempi e ricetta veneziana|accesso=22 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130911155402/http://www.venessia.com/miticulinari.htm|dataarchivio=11 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|url=http://livingveniceblog.com/2009/09/venetian-spritz-recipe-or-once-ombra/|titolo=Venetian Spritz Recipe - I call it the National Drink of Venice|accesso=31 agosto 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thefoodellers.com/it/spritz-ricetta-originale|titolo=Aperol Spritz la ricetta originale con ingredienti e dosi|sito=thefoodellers.com|accesso=2019-10-17}}</ref>
* 1/3 di vino bianco frizzante;
* 1/3 di bitter;
* 1/3 di acqua frizzante;
* una fetta d'arancia o limone in base al bitter.
La ricetta ufficiale IBA prevede:<ref name=IBA/>
* 9 cl di Prosecco;
* 6 cl di Aperol;
* q.b. di soda/seltz.
=== Preparazione ===
Per preparare lo spritz si versa in un bicchiere ''[[Old fashioned (bicchiere)|old-fashioned]]'' contenente del ghiaccio, in ordine: prosecco, Aperol e infine soda, guarnendo quindi con mezza fetta d'arancia.<ref name=IBA/>
Dal 2015, nel retroetichetta della [[bottiglia]] dell'[[Aperol]], viene indicato il bicchiere da vino con stelo, ideale per la preparazione dell'Aperol Spritz.
== Varianti ==
Esistono diverse varianti dello Spritz, più o meno diffuse sul territorio.
* [[File:Green Spritz - P31 Aperitivo Green.jpg|alt=Green Spritz|miniatura|Green Spritz]]''Spritz [[Select (bevanda)|Select]],'' considerato l'originale''<ref name=":0" />''. La ricetta prevede Select, Prosecco, soda o seltz e un'oliva, anche se la tradizione veneziana sostituisce al Prosecco un vino bianco fermo.
* ''Spritz [[Aperol]]'', il più diffuso e ricetta ufficiale IBA.
* ''Spritz [[Campari]]'', ricetta IBA con sostituzione dell'Aperol con il Campari. Tale variante, talvolta con l'aggiunta di succo d'arancia, è anche chiamata "bicicletta"<ref>{{cita web|url=https://bpour.com/ricetta/bicicletta/|titolo=Bicicletta|accesso=26 giugno 2022}}</ref>.
* ''Spritz [[Cynar]],'' ricetta IBA con sostituzione dell'Aperol con il Cynar, bitter a base di foglia di carciofo. Leggermente amaro con sentori botanici, diffuso soprattutto in Veneto.
* ''Green Spritz''<ref>{{Cita web|url=https://p31aperitivogreen.com/|titolo=P31 Aperitivo Green|accesso=30 luglio 2025}}</ref>, creato nel 2017 dal Caffé Pedrocchi di Padova. È a base di P31 Aperitivo Green, un amaro distillato a partire da 31 erbe e spezie caratterizzato da un colore verde brillante.
* ''Spritz Bianco''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=WeAgoo|titolo=Guida Padova Mobile|p=pagina 38|url=http://www.laportarossabb.com/files/GuidaPadovaMobile.pdf}}</ref>, preparato con solo prosecco e acqua frizzante/soda/seltz, senza l'aggiunta di bitter.
*'' Spritz triestino'', molto simile all'originale austroungarico, composto semplicemente da vino bianco e selz (o acqua frizzante), una fettina di limone, ghiaccio in cubetti.
* In alcuni locali veneti si trova anche lo ''spritz misto'' (al posto della quantità di Aperol viene messo sia il Campari che il Cynar, o tutti e tre).{{Senza fonte}}
* Nell'alto vicentino e sull'altopiano di Asiago si trova ancora lo "''spritz coa macia" (spritz con la macchia),'' costituito da vino bianco e selz (o acqua frizzante) con una piccola aggiunta di Aperol o Campari (la macchia appunto).
Anche la scelta del vino è caratterizzante dello Spritz, nelle varie zone del Triveneto e dintorni si identifica l'originale ricetta anche in base al vino. A Treviso è [[Prosecco (vino)|Prosecco]], a Padova vino bianco frizzante, a Venezia vino bianco fermo, a Udine è il [[Tocai Friulano]].<ref name="lacucinaitaliana.it" />
Il ''Pirlo'', aperitivo [[brescia|bresciano]], si è probabilmente sviluppato parallelamente<ref name="lacucinaitaliana.it" /> allo Spritz, ma a differenza dello Spritz è fatto con il vino bianco fermo.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Panorama|url=http://books.google.com/books?id=IHU7AQAAIAAJ|anno=gennaio 1975|editore=Mondadori|p=67}}
* {{Cita libro|autore=A. J. Rathbun|titolo=Wine Cocktails: 50 Stylish Sippers That Show Off Your Reds, Whites, and Roses|url=http://books.google.com/books?id=8wyhYeb36GAC&pg=PT71|anno=2009|editore=Houghton Mifflin Harcourt|isbn=978-1-55832-605-7|p=71}}
* {{Cita libro|autore=Alessandro Marzo Magno|wkautore =Alessandro Marzo Magno |titolo=Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2014|capitolo=1979: l'anno dello spritz|pp=307-318|ISBN=978-88-11-68293-6|cid=marzomagno}}
* R. Pasini, ''Guida allo spritz'', 2012, ISBN 978-88-96771-42-6
*Talia Baiocchi e Leslie Pariseau, ''Spritz'', 2017, ISBN 978-0593079430
== Altri progetti ==
{{interprogetto|ricetta|wikt=spritz|preposizione=sullo}}
{{Cocktail ufficiali IBA}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alcolici|veneto|Venezia}}
[[Categoria:Cocktail ufficiali IBA]]
[[Categoria:Cucina veneta]]
[[Categoria:Cocktail a base di prosecco]]
[[Categoria:Cocktail a base di amaro]]
|