Varigotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(168 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Liguria|dicembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale=
|Panorama=Varigotti - Riviera delle Palme.jpg
|Didascalia=Panorama
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Divisione amm grado 2=Savona
|Divisione amm grado 3=Finale Ligure
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=577
|Note abitanti={{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}} Nota Bene: il dato si riferisce al centro abitato di Varigotti, così come definito dall'Istat.
|Aggiornamento abitanti=2009
|Codice catastale=
|Nome abitanti=varigottesi
|Patrono=[[san Lorenzo]]
|Festivo=
}}
'''Varigotti''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.finaleligure.sv.it/sites/default/files/allegati/regolamento/Regolamento_Consulta_Frazioni.pdf|titolo=Regolamento della Consulta delle frazioni}}</ref> del comune [[italia]]no di [[Finale Ligure]] in [[provincia di Savona]]
== Storia ==
[[File:Varigotti1.jpg|thumb|left|Panorama di Varigotti]]
Le origini di Varigotti sono da alcuni datate al [[II secolo]] d.C., e da altri all'epoca bizantina. A favore della prima ipotesi furono rinvenuti frammenti e tombe databili dal III al VII secolo nella [[Chiesa di San Lorenzo (Finale Ligure, Punta Crena)|chiesa di San Lorenzo]].
Dopo la caduta dell'[[Impero romano]] il porto di Varigotti, collocato nell'odierna ''baia dei Saraceni'', offriva un approdo sicuro per le navi [[Impero bizantino|bizantine]] che mantenevano i collegamenti con le fortificazioni ancora attive lungo l'[[Appennino ligure]] e le [[Alpi Marittime]]. L'orografia separava Varigotti e la vicina [[Noli]] dall'[[Pianura Padana|entroterra padano]], proteggendole da possibili incursioni dei barbari. Il porto venne difeso con un ''castrum'' (fortificazione) bizantino collocato su Punta Crena, mentre gli edifici civili erano posti vicino al porto e sul versante orientale del promontorio (di cui ancora oggi rimane un muro perimetrale).
Questo insediamento fu distrutto dal re [[Longobardi|longobardo]] [[Rotari]] nel 643<ref>Pseudo-[[Fredegario]], ''Cronaca'', IV, 71.</ref>, quando spazzò via i Bizantini dalla [[Riviera ligure]]. ''Varicottis'', così era denominato l'allora centro militare e portuale, cadde in disuso poiché i Longobardi non possedevano una flotta. La distruzione fu riportata dal cronista, lo pseudo-[[Fredegario]], che cita Varicotti al pari di [[Albenga]], [[Savona]], [[Genova]], [[Oderzo]] e [[Luna (colonia romana)|Luni]].<blockquote>"…Chrotarius cum exercito Genava maretema, albingano, Varicotti, Saona, Ubitergio et Lune civitates litore mares de imperio auferens, vastat, rumpit, incendio concremans. Populum deperit, spoliat, et captivitate condemnat. Murus civitatebus supscritis usque ad fundamento distruens, vicus has civitates nomenare praecipti".<ref>{{Cita libro|autore=Fredegario|titolo=[[Cronaca di Fredegario]]|capitolo=LXXI}}</ref></blockquote>Si ritiene che l'abitato stesso di Varigotti, fino all'interramento del porto (che sorgeva nell'odierna baia dei Saraceni) si trovasse sul versante est della montagna e sull'attigua selletta, dove sopravvivono resti medievali datati al XV secolo.
Varigotti, come tutta la costa della penisola italiana, subì a lungo la minaccia [[Saraceni|saracena]]. È stata sollevata l'ipotesi, priva di reali conferme, che Varigotti fosse stata per un certo tempo una delle basi sulla terraferma dei Saraceni del [[Frassineto]]. È possibile che, abbandonata dai Longobardi, ''Varicottis'' potesse aver fornito occasionale riparo ai Saraceni, finché non si fermarono stabilmente e si mescolarono alla popolazione locale. A sostegno di questa ipotesi viene citato l'insediamento di Ca' de Mori, una struttura abbarbicata su di un [[promontorio]] che possibilmente fu forte arabo, date le tecniche costruttive. I varigottesi furono tradizionalmente chiamati 'saraceni', un nome che può essere radicato nella permanenza saracena nel luogo.
L'eventuale permanenza saracena si sarebbe conclusa con la distruzione del Frassineto. Tutta la costa finalese diventò allora parte prima della [[Aleramici|marca aleramica]] e poi dei territori di [[Bonifacio Del Vasto]]. Nel 1127, i monaci cistercensi dell'Abbazia di Lerins si insediarono nella chiesa di San Lorenzo, un cenacolo monastico preesistente, probabilmente risalente al [[VII secolo]].
Nel 1162 si costituì la marca di Savona, infeudata a Enrico [[Del Carretto]], di cui Varigotti fu parte spesso contesa dal nascente comune di Noli. I monaci di Lerins rimasero fino al 1177, quando la chiesa divenne verosimilmente parrocchiale di Varigotti (non si hanno, infatti, notizie sulla chiesa sino al 1356).<ref>''Storia di Finale'', Daner edizioni 1998, p. 115.</ref>
Varigotti assume nuovamente importanza e prosperità grazie all'antico porto che diviene importante base di difesa e di attacco marittimo dei Del Carretto. Intanto, la popolazione cominciò a spostarsi dall'area del porto all'area a ponente del promontorio (dove sorge oggi l'abitato). Qui si formò una 'compagna', una libera associazione di uomini dei villaggi con potere corporativo. Allo stesso tempo, si costituì a ponente una nuova chiesa ([[Chiesa di San Lorenzo (Finale Ligure, Varigotti)|Chiesa di San Lorenzo nuova]]) affiliata alla [[Chiesa di San Francesco (Finale Ligure)|Pieve finalese]], infatti la chiesa di [[Chiesa di San Lorenzo (Finale Ligure, Punta Crena)|San Lorenzo vecchia]] sopra il porto era ormai lontana dall'abitato. Dato lo spostamento a ponente della popolazione attuatosi in questo periodo si formano i nuclei abitati di Pino, Giardino, Chièn, Cà dei Mori, la Seva e la Monda e lo sviluppo dell'abitato nella striscia costiera.
Nei secoli successivi [[Finale Ligure]] si scontrò con la [[Repubblica di Genova]]. Dopo una sconfitta di Finale da parte di Genova, il porto di Varigotti venne interrato per opera dei genovesi nel 1341<ref>La leggenda dell'interramento artificiale del porto venne già negata nel XVI secolo: H.C. Selckenber, ''De dominio Genuensis republicae in mare ligustico'', libro II, cap. 16, pag. 609.</ref> (benché questo fatto sia controverso). Nei secoli successivi la sorte di Varigotti seguì quella del Finale e dei suoi scontri con Genova. Nel 1559, dopo un'invasione dei [[Ottomani|Turchi]], si costruì la torre di vedetta in cima a Punta Crena. Nel 1582 Genova, signora di Noli, costruì una torretta tra Punta Crena e Capo Noli per segnare il confine tra i possedimenti. La torretta, detta ''delle Streghe'', rimane oggi e segna tuttora il confine tra i due comuni. Nel 1602 Finale passò sotto dominio [[Spagna|spagnolo]], e fu ceduta a Genova nel 1713.
La località venne costituita libero comune autonomo con il dominio [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] e la creazione della [[Repubblica Ligure]]. Nel 1853 Varigotti contava attorno ai 700 abitanti, soprattutto dediti alla pesca, all'agricoltura di olivi e agrumi e all'estrazione di pietra da una cava. Nel 1869, mentre fervevano i lavori di costruzione della linea ferroviaria [[Genova]]-[[Ventimiglia]], Varigotti venne aggregata (non senza resistenze) al borgo di [[Finale Pia]], assieme a [[Calvisio (Finale Ligure)|Calvisio]], anch'esso al tempo comune autonomo<ref>{{cita libro | nome=Nicolò Cesare | cognome=Garoni | titolo = Codice della Liguria diplomatico storico e giuridico| editore = Tipografia del r.i. de' sordo-muti | città = Genova | anno = 1870 | url = https://books.google.it/books?id=Gz24fgj-gs8C&dq=calvisio+comune+final+pia&hl=it&source=gbs_navlinks_s | accesso = 14 luglio 2014 }}</ref>. Nel 1927 infine diventò parte integrante del neo costituito comune di [[Finale Ligure]].
L'apertura della moderna [[via Aurelia]] nell'Otto-Novecento e l'esplodere del turismo di massa hanno portato all'espansione edilizia presente, fortunatamente quasi del tutto priva di ''"ecomostri",'' pur nell'estrema ristrettezza dello spazio disponibile, non più largo di 2-300 metri fra il mare e le ripide colline circostanti.
Fino a metà degli anni '60 del Novecento, nella spiaggia della ''baia dei Saraceni'' era ancora possibile il campeggio libero<ref name=":0">{{Cita web|url=https://enzocontini.blog/2020/02/17/baia-dei-saraceni-a-varigotti-quando-in-liguria-si-poteva-ancora-fare-il-campeggio-libero/|titolo=Baia dei Saraceni a Varigotti: quando in Liguria si poteva ancora fare il campeggio libero …|autore=Enzo Contini|sito=Enzo Contini Blog|data=17 febbraio 2020|lingua=it|accesso=18 febbraio 2020}}</ref>.
Tra Varigotti e Capo Noli la natura selvaggia della costa, con le pareti verticali di roccia franosa alte centinaia di metri, della collina sovrastante, era causa di manutenzioni continue per il tratto di ferrovia fuori galleria: dopo l'ennesima frana, che ebbe conseguenze mortali per due macchinisti nel 1949, in zona ''Malpasso'', furono dopo questo incidente costruite all'imbocco delle due gallerie i paramassi visibili ancora oggigiorno. Nel 1977 fu attivata la nuova linea ferroviaria interna, situandola completamente in galleria. [[Stazione di Varigotti|La vecchia stazione]] ora è proprietà privata, il tracciato che passava in paese è stato trasformato in parcheggio pubblico.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Monumenti civili ===
* il promontorio di Punta Crena, caratterizzato da un uliveto secolare che si affaccia sul mare, conserva un'antica torre (di avvistamento) saracena costruita nel 1559, al suo fianco sono presenti i resti di un convento.
* Rovine del ''Castrum'' bizantino, risalenti all'epoca bizantina a distrutte da [[Rotari]].
* Molo, intitolato al regista [[Renato Castellani]].
=== Monumenti religiosi ===
*[[Chiesa di San Lorenzo (Finale Ligure, Varigotti)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]], di forme barocche con campanile stile tardo gotico.
*[[Chiesa di San Lorenzo (Finale Ligure, Punta Crena)|Chiesa di San Lorenzo]], sovrastante la baia dei Saraceni, di origini antichissime, fu la prima parrocchiale di Varigotti fino al 1586.
* [[Oratorio di Sant'Antonio Abate (Finale Ligure)|Oratorio di Sant'Antonio Abate]] nel rione di Varigotti.
== Turismo ==
Varigotti è una rinomata meta turistica; il maggior flusso di villeggianti si registra nel periodo estivo.
== Cultura ==
*Un albo a fumetti della Disney-Mondadori, ''Paperino e la notte del Saraceno'', è in gran parte ambientato a Varigotti, in particolar modo sulla torre d'avvistamento della collina. Di particolare l'albo ha anche la pubblicazione in [[lingua latina]] con il titolo ''Donaldus Anas atque nox saraceni.''<ref>{{Cita libro|nome=Walt|cognome=Disney|nome2=Ioséphus M.|cognome2=Mir|titolo=Donaldus Anas atque nox Saraceni|url=https://books.google.it/books/about/Donaldus_Anas_atque_nox_Saraceni.html?id=Vw6-nQEACAAJ&redir_esc=y|accesso=29 luglio 2017|data=1984|editore=European Language Institute|lingua=la}}</ref>
*Nel condominio "Filippo" è custodita una ceramica "Le Quattro Stagioni", opera dello scultore [[Felice Mina]].
*Tra i villeggianti noti del passato, la scrittrice [[Gina Lagorio]], a cui è dedicata una spiaggia. Tra quelli più recenti, la conduttrice televisiva [[Michelle Hunziker]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.oggi.it/gossip/amori/2017/06/12/michelle-hunziker-primo-mare-a-varigotti-con-tomaso-trussardi-e-le-figlie-sole-e-celeste-che-spettacolo/|titolo=Michelle Hunziker, primo mare a Varigotti con Tomaso Trussardi e le fi...|pubblicazione=Oggi - Gossip|accesso=29 luglio 2017}}</ref>
*I primi capitoli del romanzo ''Ma, insomma, che cosa vuoi''? di V.A. Kočetov (Edizioni Samonà e Savelli, 1970) sono ambientati a Varigotti e dintorni.
*Le scene finali della ''[[fiction]]'' Blanca, andata in onda su Rai 1 nel mese di dicembre 2021, sono state girate alla torre di Punta Crena di Varigotti.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Varigotti in inverno.JPG|Il mare in inverno a Varigotti
File:VARIGOTTI 2.jpg|Varigotti e il promontorio
</gallery>
[[
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Liguria]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:
|