Gioco bayesiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note |
|||
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|statistica|ottobre 2010}}
Nella [[teoria dei giochi]], un '''gioco bayesiano''' è un gioco in cui le informazioni dei giocatori sulle caratteristiche degli altri giocatori (per esempio i loro [[payoff]]) sono incomplete. Seguendo il suggerimento di John C. Harsanyi si può modellizzare un gioco di questo tipo inserendo la [[Natura]] tra i giocatori, cioè immaginando che le caratteristiche dei giocatori siano "estratte a sorte".<ref>{{Cita web|url=https://ma.huji.ac.il/~zamir/documents/BayesianGames_ShmuelZamir.pdf|titolo=Bayesian Games: Games with Incomplete Information|accesso=2 maggio 2025}}</ref>
Tali giochi sono chiamati bayesiani a causa
== Equilibrio di Nash bayesiano ==
In un gioco non-bayesiano, un profilo di strategia è un [[equilibrio di Nash]] se ogni strategia di tale profilo è una [[miglior risposta]]
In un gioco bayesiano
Un equilibrio di Nash Bayesiano è definito come un profilo di strategie e credenze
== Equilibrio bayesiano perfetto - EBP ==
L'equilibrio di Nash bayesiano in generale non è
Tuttavia, non è possibile avvalersi di questa soluzione nei giochi ad informazione incompleta in quanto tali giochi tipicamente non
==
<references />
{{Teoria dei giochi}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Statistica bayesiana]]▼
▲[[Categoria:Statistica]]
[[Categoria:Teoria dei giochi]]
|