[[ImmagineFile:Mapa_Armanyac.png|thumb|inIn rosso, l'attuale Armagnac]]
[[ImmagineFile:Blason_comte_fr_Armagnac.svg|200px|thumb|right|Arma dei conti d'Armagnac : ''d'argento con leone rosso'']]
La '''contea d'Armagnac''' (in [[contealingua francese]]: ''Comté d'Armagnac'', in [[lingua occitana|occitano]] ''Comtat d'Armanhac'', in [[lingua catalana|catalano]] ''Comtat d'Armanyac'', in [[lingua castigliana|castigliano]] ''Condado de Armañac''), il cui territorio storico nel sud-ovest della [[Francia]] corrisponde all'attuale zona di produzione dell'[[armagnac (distillato)|armagnac]], apprezzata [[distillato|acquavite]] di [[vino]] [[Francia|francese]] a [[Appellation d'origine contrôlée|denominazione di origine controllata]] prodotta nella regione storica della [[Guascogna]] nota in tutto il mondo, era incentrata sulla valle del fiume [[Baïse]], un affluente della [[Garonna]], sviluppatasi attorno alle due città prncipaliprincipali di [[Auch]], capitale della contea enei secoli [[EauzeX secolo|X]]. La contea occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale provincia die [[GersXI secolo|XI]] ed una parte dellee [[LandesEauze]].
==Geografia fisica==
I territori della contea d’Armagnac dapprima fecero parte del regno d’Aquitania, poi del ducato di Vasconia e del successivo ducato di Guascogna. ▼
La contea occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale dipartimento di [[Gers]] ed una parte di quello di [[Landes (dipartimento)|Landes]]. In epoca bassomedioevale la capitale della contea fu [[Lectoure]] a causa della sua ottima difendibilità, anche se oggi tale località risulta essere di dimensioni modeste.
==Storia==
{{vedi anche|ducato di Guascogna }}
▲I territori della contea d’Armagnacd'Armagnac dapprima fecero parte del regno d’Aquitaniad'Aquitania, poi del ducato di Vasconia e del successivo ducato di Guascogna.
Il primo conte d’Armagnacd'Armagnac fu [[Bernardo I d’Armagnacd'Armagnac]], detto le Louche ([[960]]-[[995]]), che era figlio del primo conte di Fezensac, che comprendeva anche l’ l'Armagnac, [[Guglielmo I di Fezensac]] ,<ref> [[Guglielmo I di Fézensac]] (?-960, conte d'Armagnac e conte di Fézensac) ricevette la contea, nel [[930]], contemporaneamente al fratello, Arnoldo I Nonnat (?-960) , che ricevette la contea d'Astarac, mentre il fratello maggiore, [[Sancho IV di Guascogna|Sancho IV]], diveniva duca di Guascogna.</ref>, che aveva ereditato le contee, staccate dal ducato di Guascogna, per volontà del padre, [[Garcia II di Guascogna|Garcia II]], detto ''le Courbé'' ("il Gobbo"), alla sua morte, nel [[930]]. A Bernardo I seguì [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]] ([[995]]-[[1020]]) e poi suo figlio, [[Bernardo II di Guascogna|Bernardo II]] ([[1020]]-[[1061]], detto ''Bernard II Tumapaler''), che essendo anche figlio di Adelaide di Aquitania (figlia del duca d'Aquitania [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]] e di Brisca o Prisca o Priscilla di Guascogna), sorella del duca di Guascogna, [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], ereditò, nel [[1039]], il [[ducato di Guascogna]]. Bernardo II tuttavia, nel [[1052]], venne sconfitto presso il fiume Ardour e il ducato di Guascogna passò a [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], fratello del duca di Aquitania, [[Guglielmo VII di Aquitania|Guglielmo VII]].
Nel [[1140]], il conte [[Gerardo III d'Armagnac|Gerardo III]] ([[1110]]-[[1160]]), riunì alla contea d’Armagnacd'Armagnac, la contea di Fezensac, alla morte di sua moglie Alaline, che dal primo matrimonio non aveva avuto figli. La prima casa d'Armagnac s'estinse alla morte di suo nipote, [[Gerardo IV d'Armagnac|Gerardo IV]], nel [[1215]]. L'Armagnac passò allora alla casa di Lomagne, con [[Gerardo V d'Armagnac|Gerardo V]] ([[1215]]-[[1219]]), discendente da una figlia di Gerardo III. <br> La discendenza maschile diretta s'si estinse nel [[1243]], e [[Gerardo VI d'Armagnac|Gerardo VI]] ([[1256]]-[[1285]]), figlio del primo conte di Fezansaguet, Ruggero di Lomagne (figlio di Gerardo V) divenne conte d'Armagnac; ma alla sua morte, le due contee furono nuovamente separate. Nel frattempo i conti d’Armagnacd'Armagnac erano divenuti vassalli del fratello del [[re di [[Francia]], [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] il Santo, [[Alfonso III di Poitiers|Alfonso]], [[conte di [[Poitiers]], che era divenuto anche conte di Tolosa, come è confermato dai trattati di [[Corbeil]] ([[1258]]) e di [[Parigi]] ([[1259]]). ▼
A Bernardo I seguì [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]] ([[995]]-[[1020]]) e poi suo figlio, [[Bernardo II di Guascogna|Bernardo II]] ([[1020]]-[[1061]], detto ''Bernard II Tumapaler''), che essendo anche figlio di Adelaide di Aquitania (figlia del duca d'Aquitania [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]] e di Brisca o Prisca o Priscilla di Guascogna), sorella del duca di Guascogna, [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], ereditò, nel [[1039]], il [[ducato di Guascogna]]. Bernardo II tuttavia, nel [[1052]], venne sconfitto presso il fiume Ardour e il ducato di Guascogna passò a [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], fratello del duca di Aquitania, [[Guglielmo VII di Aquitania|Guglielmo VII]].
Con il conte, [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I]] ([[1319]]-[[1373]]) ed i suoi successori furono uniti all'Armagnac le contee di [[Rodez]], di [[Carlat]], di [[Conta di Comminges |Comminges]],<ref>La contea di Comminges occupava un territorio dell'[[Alta Garonna]] intorno alla cittadina di [[Saint-Gaudens]] e si estendeva in parte anche nell'[[Ariège]] e nel [[Gers]].</ref> , e di [[Charolais]] (che, nel [[1390]], il conte, [[Giovanni III d'Armagnac|Giovanni III]] ([[1384]]-[[1391]]), perse) e le viscontee di Lomagne ,<ref>La contea di Lomagne occupava un territorio del [[Gers]], intorno alla cittadina di [[Lectoure]] e si estendeva in parte anche nell'nel [[ Tarn -et-Garonne e Garonna]].</ref> , e d'[[Auvillars]]. La casa d'Armagnac, con Giovanni I, all'inizio della [[guerra dei cent'anni]], ebbe un ruolo di primo piano nella resistenza alle pretese del [[principe di Galles]], [[Edoardo il Principe Nero]] e dopo il [[trattato di Brétigny]], che aveva consegnato molte contee e ducati ai [[Plantageneti]] tenne un comportamento (portò al parlamento francese le lamentele dei nobili guasconi per le decisioni e le imposizioni del principe Nero) che favorì la revoca del trattato e la riconquista dell'[[Aquitania]] da parte di [[Carlo V di Francia|Carlo V]].▼
▲Nel [[1140]], il conte [[Gerardo III d'Armagnac|Gerardo III]] ([[1110]]-[[1160]]), riunì alla contea d’Armagnac, la contea di Fezensac, alla morte di sua moglie Alaline, che dal primo matrimonio non aveva avuto figli. La prima casa d'Armagnac s'estinse alla morte di suo nipote, [[Gerardo IV d'Armagnac|Gerardo IV]], nel [[1215]]. L'Armagnac passò allora alla casa di Lomagne, con [[Gerardo V d'Armagnac|Gerardo V]] ([[1215]]-[[1219]]), discendente da una figlia di Gerardo III.<br>La discendenza maschile diretta s'estinse nel [[1243]], e [[Gerardo VI d'Armagnac|Gerardo VI]] ([[1256]]-[[1285]]), figlio del primo conte di Fezansaguet, Ruggero di Lomagne (figlio di Gerardo V) divenne conte d'Armagnac; ma alla sua morte, le due contee furono nuovamente separate. Nel frattempo i conti d’Armagnac erano divenuti vassalli del fratello del re di [[Francia]], [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] il Santo, [[Alfonso III di Poitiers|Alfonso]], conte di [[Poitiers]], che era divenuto anche conte di Tolosa, come è confermato dai trattati di [[Corbeil]] ([[1258]]) e di [[Parigi]] ([[1259]]).
A Giovanni III successe il fratello, [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII]] ([[1391]]-[[1418]]), che fu a capo della fazione degli [[Armagnacchi]], nella [[guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni]]. Nel [[1473]], morì [[Modifica di Giovanni V d'Armagnac|Giovanni V]] ([[1450]]-[[1473]]), avversario accanito del re di Francia, [[Luigi XI di Francia| Luigi XI]], che nel [[1481]], riunì la contea d’Armagnacd'Armagnac alla corona, ma che il successore, [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], restituì al fratello di Giovanni V, [[Carlo I d'Armagnac|Carlo I]] ([[1473]]-[[1497]]), ultimo conte della casa di Lomagne. ▼
▲Con il conte, [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I]] ([[1319]]-[[1373]]) ed i suoi successori furono uniti all'Armagnac le contee di [[Rodez]], di [[Carlat]], di Comminges<ref>La contea di Comminges occupava un territorio dell'[[Alta Garonna]] intorno alla cittadina di [[Saint-Gaudens]] e si estendeva in parte anche nell'[[Ariège]] e nel [[Gers]].</ref>, e di [[Charolais]] (che, nel [[1390]], il conte, [[Giovanni III d'Armagnac|Giovanni III]] ([[1384]]-[[1391]]), perse) e le viscontee di Lomagne<ref>La contea di Lomagne occupava un territorio del [[Gers]], intorno alla cittadina di [[Lectoure]] e si estendeva in parte anche nell'[[ Tarn-et-Garonne]].</ref>, e d'[[Auvillars]].
A Carlo I succedette il [[ Elenco di contiConti e duchi d'Alençon|duca d'Alençon]], [[Carlo IV di Alençon|Carlo II]] ([[1497]]-[[1525]]), a cui succedette il [[re di [[Navarra]], [[Enrico II di Navarra|Enrico II]] ([[1527]]-[[1555]]), la casa d’Albretd'Albret (Enrico III) che sposò la vedova di Carlo II, [[Margherita d'Angoulême]] ([[1492]]-[[1549]], sorella del re di Francia, [[Francesco I di Francia| Francesco I]]) e divenne Enrico I d’Armagnacd'Armagnac. <br> E dopo la figlia di questi, [[Giovanna III di Navarra|Giovanna]] ([[1555]]-[[1572]], anche regina di Navarra, Giovanna III), divenne conte [[Enrico IV di Francia|Enrico II]], ([[1572]]-[[1610]], anche re di Navarra, Enrico III), che quando salì sul trono di Francia (Enrico IV), nel [[1589]], sia il regno di Navarra che la contea d’Armagnacd'Armagnac, furono riuniti alla corona di Francia . Nel [[1645]], il re di Francia, [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], donò il titolo di conte d'Armagnac a [[Enrico di Lorena-Harcourt]], che lo lasciò in eredità ai suoi successori, che lo tennero sino all'avvento della [[rivoluzione francese]]. ▼
La casa d'Armagnac, con Giovanni I, all’inizio della [[guerra dei cent'anni]], ebbe un ruolo di primo piano nella resistenza alle pretese del [[principe di Galles]], [[Edoardo il Principe Nero]] e dopo il [[trattato di Brétigny]], che aveva consegnato molte contee e ducati ai [[Plantageneti]] tenne un comportamento (portò al parlamento francese le lamentele dei nobili guasconi per le decisioni e le imposizioni del principe Nero) che favorì la revoca del trattato e la riconquista dell'[[Aquitania]] da parte di [[Carlo V di Francia|Carlo V]].
▲A Giovanni III successe il fratello, [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII]] ([[1391]]-[[1418]]), che fu a capo della fazione degli [[Armagnacchi]], nella [[guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni]]. Nel [[1473]], morì [[Modifica di Giovanni V d'Armagnac|Giovanni V]] ([[1450]]-[[1473]]), avversario accanito del re di Francia, [[Luigi XI di Francia| Luigi XI]], che nel [[1481]], riunì la contea d’Armagnac alla corona, ma che il successore, [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], restituì al fratello di Giovanni V, [[Carlo I d'Armagnac|Carlo I]] ([[1473]]-[[1497]]), ultimo conte della casa di Lomagne.
▲A Carlo I succedette il [[Elenco di conti e duchi d'Alençon|duca d'Alençon]], [[Carlo IV di Alençon|Carlo II]] ([[1497]]-[[1525]]), a cui succedette il re di [[Navarra]], [[Enrico II di Navarra|Enrico II]] ([[1527]]-[[1555]]), la casa d’Albret (Enrico III) che sposò la vedova di Carlo II, [[Margherita d'Angoulême]] ([[1492]]-[[1549]], sorella del re di Francia, [[Francesco I di Francia| Francesco I]]) e divenne Enrico I d’Armagnac.<br>E dopo la figlia di questi, [[Giovanna III di Navarra|Giovanna]] ([[1555]]-[[1572]], anche regina di Navarra, Giovanna III), divenne conte [[Enrico IV di Francia|Enrico II]], ([[1572]]-[[1610]], anche re di Navarra, Enrico III), che quando salì sul trono di Francia (Enrico IV), nel [[1589]], sia il regno di Navarra che la contea d’Armagnac, furono riuniti alla corona di Francia.
Nel [[1645]], il re di Francia, [[Luigi XIV di Francia| Luigi XIV]], donò il titolo di conte d'Armagnac a [[Enrico di Lorena e d'Harcourt]], che lo lasciò in eredità ai suoi successori, che lo tennero sino all’avvento della [[rivoluzione francese]].
==Note==
<references/>
* {{cita news|autore= Louis Alphen , ''|titolo= La Francia nell’XInell'XI secolo '', in|rivista= «Storia del mondo medievale », |volume= vol. II , |anno= 1999 , |pp .= 770-806 }}▼
* {{cita news|autore= Hilda Johnstone , ''|titolo= Francia: gli ultimi Capetingi '', in|rivista= ''Storia del mondo medievale '', |volume= vol. VI , |anno= 1999 , |pp .= 569-607 }}▼
* A. {{cita news|autore= Alfred Coville , |titolo= Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380) , in|rivista= «Storia del mondo medievale », |volume= vol. VI , |anno= 1999 , |pp .= 608-641 .}}▼
* A.{{cita news|autore= Alfred Coville , |titolo= Armagnacchi e Borgognoni (1380-1422) , in|rivista= «Storia del mondo medievale », vol|volume=bvol. VI , |anno= 1999 , |pp .= 642-672 . }}▼
* {{cita news|autore= Joseph Calmette , ''|wkautore= Joseph Calmette |titolo= Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia '', in|rivista= ''Storia del mondo medievale '', |volume= vol. VII , |anno= 1999 , |pp .= 611-656 }}▼
* {{cita news|autore= Charles Petit-Dutaillis , ''|titolo= Francia: Luigi XI '', in|rivista= ''Storia del mondo medievale '', |volume= vol. VII , |anno= 1999 , |pp .= 657-695 }}▼
== Voci correlate ==
*[[Duchi d'Aquitania]]
*[[ElencoDuchi di duchi d'AquitaniaGuascogna]]
*[[Elenco dei duchi di Guascogna]]
*[[Conti d'Armagnac]]
*[[Armagnacchi]]
{{portale |Francia|Medioevo}} ▼
▲*Louis Alphen, ''La Francia nell’XI secolo'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 770-806
▲*Hilda Johnstone, ''Francia: gli ultimi Capetingi'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VI, 1999, pp. 569-607
▲*A. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 608-641.
▲* A. Coville, Armagnacchi e Borgognoni (1380-1422), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 642-672.
▲*Joseph Calmette, ''Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 611-656
▲*Charles Petit-Dutaillis, ''Francia: Luigi XI'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 657-695
[[Categoria:Regioni storiche]]
[[Categoria:Conti d'Armagnac| ]]
[[ca:Comtat d'Armanyac]]
[[de:Armagnac (Region)]]
[[es:Condado de Armañac]]
[[fr:Comté d'Armagnac]]
|