Discussione:Videoregistrazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: ==Parti dubbi== Sposto qui alcune parti dubbie: *[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Videoregistrazione&diff=19790543&oldid=19790495 diff] {{quote|la videoregistra...
 
SanniBot (discussione | contributi)
m aggiungo template
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaPRI = tecnologia
}}
==Parti dubbi==
Sposto qui alcune parti dubbie:
Riga 5 ⟶ 8:
{{quote|la videoregistrazione, al contrario di come si pensa, nasce prima della televisione e persino prima del cinema nel 1895 (solo 4 anni prima del nascita del "genio del brivido")non, come è ormai nell'immaginario collettivo, su bobbine di nastro magnetico ma su pellicola da 35 mm per avere la registrazione su nastro magnetico bisognerà attendere gli anni '30 e sarà solo audio.}}
Che nasca addirittura ''prima del cinema'' mi sembra grossa, in ogni caso non mi pare che la cinematografia sia mai stata chiamata ''videoregistrazione''. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 02:09, 29 ott 2008 (CET)
 
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Videoregistrazione&diff=19790605&oldid=19790543 diff]
{{quote|(registrazione in doppio schermo)c'è da dire che ogi volta che veniva ripetuta quest'operazione il segnale peggiorava senza contare il fatto che ogni volta era necessario un ambiente completamente insonorizzato(per evitare interferenze audio)e di dimensioni tali per cui non si verificassero effetti audio quali eco(dovuto ad ambienti troppo grandi) o rimbombo(dovuto ad ad ambienti troppo piccoli)}}
Questo, perdonatemi il termine, è una palla colossale. Il [[telecinema]] professionale fa uso di un tubo di ripresa sul quale scorre la pellicola a contatto. E la qualità del risultato non cambia, al netto del degrado della pellicola dovuto ad usura. Inoltre l'idea di riversare l'audio con microfono è folle, visto che l'audio modulato in ampiezza è una delle poche cose che hanno conservato il formato dalla pellicola al nastro magnetico (non intendo il supporto fisico, sia chiaro, intendo il contenuto informativo). --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 02:25, 29 ott 2008 (CET)
 
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Videoregistrazione&diff=19790769&oldid=19790711 diff]
{{quote|il VHS, mitico formato resistito negli anni, poco prima di compiere 30 anni (li avrebbe compiuti nel 2006) muore soppiantato (come avvenne per il betamax)da un supporto pegiore il DVD (peggiore perchè presenta alcuni problemi come l'incompatibilità di formato o la facilità di danneggiamento inesistenti nel VHS)}}
Questa parte è NNPOV, oltretutto ci sarebbe da discutere sul fatto che le videocassette non possano essere danneggiate. E sulla incompatibilità di formati del DVD. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 02:54, 29 ott 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Videoregistrazione".