Eddie Vedder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
 
(261 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|cantanti|arg2=musicisti|data=agosto 2010}}
{{Gruppo
{{Artista musicale
|Nome Gruppo = Eddie Vedder
|nome = Eddie Vedder
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America]]
|tipo artista = Cantautore
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
|nazione = USA
|Generi musicali = [[Grunge]]<br>[[Alternative Rock]]<br>[[Hard Rock]]
|genere = Alternative rock
|Anni di attività = [[1988]] -
|genere2 = Folk rock
|Etichetta =
|genere3 = Grunge
|Tipo artista = Cantante
|nota genere = <ref name="allmusic">{{Allmusic|artist|mn0000175025|autore=Greg Prato|accesso=22 giugno 2014}}</ref>
|Fotografia = Eddie Vedder Pearl Jam.jpg
|nota genere2 = <ref name="allmusic"/>
|Dimensione Fotografia = 200
|nota genere3 = <ref name="allmusic"/>
|Didascalia =
|anno inizio attività = 1986
|Url = [http://www.pearljam.com/ pearljam.com]
|anno fine attività = in attività
|Strumento = [[Voce]], [[chitarra]], [[tamburello basco]], [[pianoforte]], [[campanaccio]], [[armonica a bocca|armonica]], [[fisarmonica]], [[batteria]],[[mandolino]] [[ukulele]], [[sitar]]
|note periodo attività =
|Band attuale = [[Pearl Jam]]
|etichetta =
|Band precedenti = [[Bad Radio]], [[Temple Of The Dog]]
|immagine = Eddie Vedder 2018 -2.jpg
|Numero totale album pubblicati = 16<br>14 con i Pearl Jam<br>1 con i [[Temple Of The Dog]]<br>1 solista
|didascalia = Eddie Vedder nel 2018
|Numero album studio = 10
|strumento = [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[ukulele]]
|Numero album live = 4
|band attuale = [[Pearl Jam]]
|Numero raccolte = 2
|band precedenti = [[Bad Radio]]<br />[[Temple of the Dog]]
|totale album = 3
|album studio = 3
|album live =
|raccolte =
|logo = Eddie Vedder signature, Billboard Open Letter 2016.png
}}
{{Bio
|Nome = EddieEdward Louis
|Cognome = VedderSeverson III
|Pseudonimo = Eddie Vedder
|ForzaOrdinamento = Vedder, Eddie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Evanston
|LuogoNascitaLink = Evanston (Illinois)
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = chitarrista
|Attività = cantautore
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , annoverato fra gli esponenti più rappresentativi del movimento [[grunge]]
}}
 
Cofondatore, ''[[frontman]]'' e principale [[paroliere]] dei [[Pearl Jam]], popolare [[gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] in attività dal 1990, ha inoltre preso parte al progetto del collettivo [[Temple of the Dog]] e ha pubblicato come solista alcuni lavori di matrice [[folk rock]].
Nato a [[Evanston]] a nord di [[Chicago]], [[Illinois]] con il vero nome di '''Edward Louis Severson III''', è il [[cantante]] e il leader del gruppo [[rock]] [[Pearl Jam]]. Molto noto per la sua voce immediatamente riconoscibile e spesso imitata, rimane un'icona del movimento culturale del quale ha fatto parte. Suona numerosi strumenti, tra i quali la [[chitarra]], l'[[armonica]] e occasionalmente l'[[ukulele]].
 
== Biografia ==
=== Primi anni ===
[[File:Eddie Vedder and Pearl Jam in concert in Italy 2006.jpg|thumb|left|upright|Eddie Vedder nel 2006]]
Nel [[1965]], quando aveva solo un anno, i suoi genitori, Karen Lee Vedder e Edward Louis Severson Jr. divorziarono, ma la madre si risposò poco dopo con Peter Mueller; al piccolo Eddie fu dato il cognome Mueller ed Eddie crebbe credendo che il suo patrigno fosse il suo padre biologico.
 
Edward Louis Severson III nasce il 23 dicembre 1964 a [[Evanston (Illinois)|Evanston]], un sobborgo di [[Chicago]], da Edward Louis Severson Jr. e Karen Lee Vedder. I genitori divorziano nel 1965 e poco dopo la madre Karen si risposa con Peter Mueller. Edward assume quindi il cognome del patrigno e cresce credendolo suo padre biologico.
A metà degli anni '70 la sua famiglia, inclusi lui stesso e i suoi tre fratellastri più piccoli, si trasferì nella [[Contea di San Diego]]. Per il suo dodicesimo compleanno, ricevette come regalo della madre una chitarra e iniziò a vivere la musica come rifugio e conforto. Karen Lee e Peter divorziarono; quando sua madre tornò a [[Chicago]] con i fratelli, Eddie decise di rimanere in [[California]] con il suo patrigno.
 
A metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] la sua famiglia, allargatasi con l'arrivo di tre fratelli, si trasferisce nella [[Contea di San Diego]]. Per il suo dodicesimo compleanno Edward riceve in regalo una chitarra dalla madre.
Fu solo dopo il divorzio che il giovane conobbe la verità sui suoi genitori; Eddie seppe che il patrigno non era il suo padre biologico, mentre il suo vero padre l'aveva visto poche volte da bambino, credendolo un amico di famiglia. Una volta conosciuta la verità, però, Edward Louis Severson Jr. era già morto a causa della [[sclerosi multipla]]. Il rapporto con Peter Mueller, già cattivo, si incrinò ulteriormente al punto che Eddie decise di lasciare la scuola per raggiungere la madre a [[Chicago]] e di cambiare legalmente il suo cognome in "Vedder". Questo episodio della sua vita verrà narrato parzialmente in ''[[Alive (singolo)|Alive]]'', primo singolo dei [[Pearl Jam]], con i quali inizierà a lavorare solamente nel [[1990]].
 
Karen divorzia anche dal secondo marito e torna a [[Chicago]] con tre dei quattro figli. Edward rimane invece in [[California]] con il patrigno. Viene a conoscenza solo anni più tardi del fatto che il padre biologico è ormai morto a causa della [[sclerosi multipla]].
Nel [[1984]], Vedder tornò a [[San Diego]] con la fidanzata [[Beth Liebling]]. Qui Eddie si teneva impegnato registrando numerose demo e intraprendendo vari lavori, come il benzinaio o la guardia di sicurezza al La Valencia Hotel di La Jolla.
 
In età adolescenziale, Vedder scopre artisti come [[Neil Young]] e gruppi come [[The Who]], [[The Doors]], [[The Clash]] e [[Minor Threat]], che segnano profondamente il suo background musicale.
===Dai primi lavori in poi===
 
Durante il suo ultimo anno alla San Dieguito High School, si trasferì a vivere da solo in un appartamento mantenendosi con un lavoro notturno in un drugstore a [[Encinitas]]. A causa della pressione del lavoro e della scuola il rapporto con il patrigno, già problematico, si incrina ulteriormente al punto che Edward decide di lasciare la scuola per raggiungere la madre a [[Chicago]] e assumerne legalmente il cognome da nubile: Vedder. Questa parte della sua vita verrà raccontata nel brano ''[[Alive (Pearl Jam)|Alive]]'', primo singolo dei [[Pearl Jam]].
Eddie iniziò ad ascoltare musica rock da adolescente, conoscendo gruppi come [[The Who]] e i [[Doors]], artisti come [[Neil Young]], ma anche gruppi [[punk rock|punk]] come [[Clash]] e [[Minor Threat]], che segnarono profondamente il suo background musicale.
A [[San Diego]] Eddie formò la sue prime vere band: in una di queste era presente [[Brad Wilk]], futuro batterista dei [[Rage Against the Machine]] e degli [[Audioslave]]. A 24 anni, entrò nei [[Bad Radio]], cover band dei [[Red Hot Chili Peppers]], mettendosi in mostra agli occhi della funk band californiana. A questi anni, risale la prima stesura di un pezzo, ''[[Better Man]]'', che diventerà una hit dei [[Pearl Jam]] negli anni futuri. Il gruppo, però, rimase sempre a livello locale, tuttavia [[Jack Irons]], allora batterista dei [[Red Hot Chili Peppers]], diede ad Eddie un demo datogli a sua volta da altri amici, ossia gli ex [[Mother Love Bone]] [[Stone Gossard]] e [[Jeff Ament]], rispettivamente chitarrista e bassista, che cercavano un cantante. Vedder scrisse i tre testi per pezzi arrivatigli e li registrò sulla cassetta usando un microfono e un registratore della sua fidanzata; poi rimandò indietro la demo a [[Seattle]]. Leggenda vuole che Vedder abbia scritto i testi per le canzoni in un impeto creativo dopo aver praticato surf la mattina presto sulla spiaggia di San Diego. I brani contenuti in quella cassetta diverrano poi una trilogia di canzoni riguardante un giovane che scopre che il suo vero padre è morto (''[[Alive (singolo)|Alive]]''); cresce e diventa un serial-killer (''[[Once (canzone Pearl Jam)|Once]]'') per poi finire in carcere ed essere condannato a morte, guardando indietro il suo passato (''[[Footsteps]]'').
 
Nel 1984, Vedder torna a [[San Diego]] con la fidanzata Beth Liebling, inizia a registrare dei demo e intraprende diversi lavori, tra cui il benzinaio e la guardia di sicurezza.
Gossard e Ament rimasero positivamente colpiti dalla voce di Vedder, e lo invitarono a raggiungerli a Seattle, cosa che Vedder fece immediatamente; dopo aver completato la line-up, la band firmò per la [[Epic Records]]. Originariamente il nome della band era Mookie Blaylock, che venne cambiato in Pearl Jam, e nell'[[autunno]] del [[1991]] pubblicarono il loro album di esordio, ''[[Ten (album Pearl Jam)|Ten]]''. Poco dopo partecipò, seppur minimamente, alla realizzazione dell'album tributo per [[Andrew Wood]] ''[[Temple of the Dog (album)|Temple of the Dog]]'' composto da un super-gruppo chiamato proprio [[Temple of the Dog]], che era composto dai membri dei [[Pearl Jam]] e dei [[Soundgarden]].
 
=== Pearl Jam ===
{{vedi anche|Pearl Jam}}
 
A [[San Diego]], Vedder fonda alcuni gruppi musicali, tra cui i [[Bad Radio]].
Con la scena di Seattle che proprio in quel periodo stava esplodendo, dalle classifiche, alla radio ed alla tv, i Pearl Jam arrivavano al momento giusto per la pubblicazione del loro primo lavoro. Infatti, grazie a questo ed ai loro successivi lavori (''[[Vs.]]'', ''[[Vitalogy]]'', ''[[No Code]]'', ''[[Yield]]'', ''[[Binaural]]'', ''[[Riot Act]]'' e l'omonimo ''[[Pearl Jam (album)|Pearl Jam]]'') diventeranno uno dei maggiori gruppi degli [[anni 1990|anni '90]].
 
Proprio mentre è a San Diego riceve, tramite l'amico comune [[Jack Irons]] allora nei [[Red Hot Chili Peppers]], una demo-tape contenente alcuni brani strumentali di un neonato gruppo musicale di [[Seattle]] in cerca di un cantante. Vedder scrive alcuni testi, incide le parti vocali e rispedisce il nastro. Viene così contattato dal gruppo, nel quale utilizzerà occasionalmente pseudonimi come "Jerome Turner" o "Wes C. Addle".
Spesso sugli album, utilizza pseudonimi come "Jerome Turner" o "Wes C. Addle" ("West Seattle") per i suoi contributi non musicali.
 
La voce di Vedder è inconfondibile; intensa e baritonale, capace di passare da registri molto morbidi a urla sguaiate e disperate. Ii suoi testi, spesso cupi e introspettivi, raccontano storie di disagio e solitudine, ma a volte (soprattutto più recentemente) lasciano spazio a invettive sociali. Assieme allaal bandgruppo si è battutoimpegna in dibattitibattaglie politici,politiche oppuree hain fattocause sue causecivili come le libertà di scelta sulla fertilità di una donnasull'aborto (come accadde nellall'[[MTV Unplugged]] del [[1992]] oppureo ilal Rock for Choice, concerto al quale presero parte nel [[marzo]] [[1994]] a [[Pensacola]], [[Florida]]). Nel [[2004]] partecipòpartecipa con i [[Pearl Jam]] al tour [[Vote for Change]], contro la rielezione del presidente [[George W. Bush]].<ref>{{cita news|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2004-aug-05-na-concerts5-story.html|titolo=Musicians banding together to beat Bush|autore=Ronald Brownstein|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=5 agosto 2004|lingua=en}}</ref>
Dal secondo album della band, ''[[Vs.]]'' del [[1993]], Eddie ha iniziato a suonare la terza chitarra nella band (basti pensare a canzoni come ''[[Rearviewmirror (canzone)|Rearviewmirror]]'' oppure ''[[Elderly Woman Behind the Counter in a Small Town]]''). Vedder ha dimostrato in varie canzoni della band di saper suonare anche altri strumenti, tra i quali l'[[ukulele]], la [[batteria]], il [[campanaccio]], l'[[armonica a bocca]], la [[fisarmonica]] e il [[sitar]]. Dal vivo, utilizza solo due pedali per la chitarra, uno con il marchio "Soap", il tono pulito, e l'altro "Dirt", la distorsione.
 
Dal secondo album del gruppo, ''[[Vs. (Pearl Jam)|Vs.]]'' del 1993, Vedder inizia a suonare la chitarra e altri strumenti, come l'[[ukulele]], la [[batteria (strumento musicale)|batteria]], il [[campanaccio]], l'[[armonica a bocca]], la [[fisarmonica]] e il [[sitar]].
Tra i fan, Vedder è conosciuto anche per le spettacolari arrampicate sulle impalcature durante i concerti, specie nei primi anni della carriera dei [[Pearl Jam]]. Una pratica che ha però recentemente rinnovato, dando spettacolo delle proprie acrobazie durante il tour europeo del 2006.
Spesso prima di iniziare ogni concerto, per scaldare il pubblico, sale sul palco prima della band solo con una chitarra e talvolta un'armonica, suonando una o due canzoni acustiche (spesso ''[[Long Road]]'' o ''[[Trouble (canzone di Cat Stevens)|Trouble]]'' di [[Cat Stevens]]), che raramente vengono riproposte nella scaletta della band, dando al pubblico l'opportunità di ascoltare materiale in maniera più intima.
 
== Altre attività ==
[[File:Eddie Vedder 01.jpg|thumb|upright=0.8| Vedder alla presentazione del documentario ''[[Body of War]]'' nel 2007]]
 
VedderNel si2000 è distinto anche per cause politiche. Infatti lui e la sua band attaccarono il circuito [[Ticketmaster]] per riuscire a far abbassare il prezzo dei biglietti dei concerti. Ha inoltre supportato, nel 2000,sostiene il candidato indipendente alle presidenziali [[Ralph Nader]], cheper portavai avantisuoi interessi unanella causa ambientalista, mentre nellealle presedenzialipresidenziali del 2004 ha partecipato partecipa alla campagna ''[[Vote for Change]]'' a favore del candidato democratico [[John Kerry]]. È appassionatoanche di pittura ed è un buon surfista: non a caso, nei suoi testi il mare è un tòpos ricorrente. Tra le sue passioni musicali, al primo posto il gruppo degli [[The Who|Who]] (a [[Pete Townshend]], chitarristasostenitore del gruppomovimento britannico,ecologista ha anche dedicato una frase incisa al rovescio nel terzo album dei Pearl Jam,radicale [[Vitalogy]],Earth del [[1994First!]]), ma anche il punk rock.
 
Ha partecipato a numerosi concerti benefici, tra cui il [[Tibetan Freedom Concert]].
È apparso anche in numerosi concerti di artisti da lui stimati, come [[Bob Dylan]], il Tibetan Freedom concert, gli [[The Who|Who]] e [[Pete Townshend]], ed ha suonato la batteria in qualche concerto della band Hovercraft, che sarebbe la band della ex-moglie. Possiamo inoltre citare collaborazioni con [[U2]], [[Bruce Springsteen]], [[The Who]], [[Alice in Chains]], [[Soundgarden]], [[Tom Petty]], [[Ben Harper]], [[Neil Young]], [[Presidents of the United States of America]], [[Mark Seymour]], [[Robert Plant]], [[Red Hot Chili Peppers]], [[Rolling Stones]], [[The Strokes]], [[Victoria Williams]], [[My Morning Jacket]], [[Kings of Leon]], [[Sonic Youth]], [[Ministry]], [[Chris Cornell]], [[Jack Johnson]], [[Ramones]], [[Iggy Pop]], [[Zeke]], [[Bad Religion]], [[Fastbacks]], [[Neil Finn]], [[Jack Irons]], [[Nusrat Fateh Ali Khan]], [[Cat Power]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Supersuckers]], [[Mike Watt]], [[Wellwater Conspiracy]], [[Wolfmother]], [[The Barbacans]], [[Sleater-Kinney]] e [[Beck]].
 
Ha diviso il palco e con artisti da lui stimati, come [[Bob Dylan]], gli Who e [[Pete Townshend]], e ha suonato la batteria in qualche concerto del gruppo rock sperimentale degli [[Hovercraft]], in cui militava la sua ex moglie.
Ha introdotto [[Neil Young]], i [[Ramones]], i [[Doors]] e i [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] nella [[Rock and Roll Hall of Fame]].
 
Le sue collaborazioni sono numerosissime: possiamo citare quelle con [[U2]], [[Roger Waters]], [[Bruce Springsteen]], [[Alice in Chains]], [[Soundgarden]], [[Tom Petty]], [[Ben Harper]], Neil Young, [[Presidents of the United States of America]], [[Robert Plant]], [[Red Hot Chili Peppers]], [[Rolling Stones]], [[The Strokes]], [[Kings of Leon]], [[Sonic Youth]], [[Ministry]], [[Chris Cornell]], [[Jack Johnson (musicista)|Jack Johnson]], [[Ramones]], [[Iggy Pop]], [[Zeke]], [[Bad Religion]], [[Neil Finn]], [[Jack Irons]], [[Nusrat Fateh Ali Khan]], [[Cat Power]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Mike Watt]], [[Wellwater Conspiracy]], [[Wolfmother]], [[Sleater-Kinney]] e [[Beck (cantante)|Beck]].
Nel [[1996]] partecipò all'[[We're Outta Here!|ultimo concerto]] dei [[Ramones]], cantando insieme alla [[Ramones|band]] l'ultima canzone, ''Any Way You Want It''.
 
Nel 1996 partecipa all'[[We're Outta Here!|ultimo concerto]] dei [[Ramones]], cantando insieme al gruppo l'ultima canzone, ''Any Way You Want It''. Nel 2003, su richiesta di [[Johnny Ramone]]<ref>[http://www.officialramones.com/happyfam/ Officialramones.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090202190752/http://www.officialramones.com/happyfam/ |data=2 febbraio 2009 }}</ref>, partecipa alla creazione di un album tributo ai Ramones, ''[[We're a Happy Family - A Tribute to Ramones|We're a Happy Family]]'', cantando due canzoni: ''I Believe in Miracles'' e ''Daytime Dilemma (Dangers of Love)'' accompagnato dagli [[Zeke]].
Da solista, ha contribuito con 2 brani insieme a [[Nusrat Fateh Ali Khan]] alla colonna sonora del film ''[[Dead Man Walking: Music From And Inspired By The Motion Picture|Dead Man Walking]]'', inoltre al film ''[[Music from and Inspired by the Motion Picture Soundtrack: I Am Sam|Mi chiamo Sam]]'' e ha composto l'intera soundtrack del film ''[[Music from the Motion Picture: Into the Wild|Into the Wild]]'' , diretto da [[Sean Penn]] (2007), vincendo un [[Golden Globe per la migliore canzone originale]] con ''[[Guaranteed (canzone)|Guaranteed]]''.
Nel [[2007]], ha scritto due canzoni, ''[[No More]]'' e ''[[Long Nights]]'', come colonna sonora per il documentario ''[[Body of War]]''.
 
Nel 2004 è presente a un concerto tributo agli stessi Ramones per il trentesimo anniversario della fondazione del gruppo (immortalato nel film-documentario ''[[Too Tough to Die: a Tribute to Johnny Ramone]]'') insieme a [[Henry Rollins]] dei [[Black Flag]], [[Steve Jones]] dei [[Sex Pistols]], [[Brett Gurewitz]] dei [[Bad Religion]], [[Tim Armstrong (cantante)|Tim Armstrong]] dei [[Rancid]] e altri ancora.
Con i suoi testi,capaci di spaziare dal biografico a temi sociali senza mai cadere nello stereotipo, Vedder si merita un ruolo di primo piano fra i songwriter della storia del rock. La sua voce, un inconfondibile timbro baritonale che sa alternare grinta e dolcezza, è stata oggetto di infinite imitazioni fin dai primi anni '90.
 
Appare in un cameo nel film ''[[Singles - L'amore è un gioco]]'' di [[Cameron Crowe]] del 1992, dedicato alla scena musicale di [[Seattle]], insieme ad Ament e Gossard, nei panni di se stesso, come batterista dei Citizen Dick. Nel 2007 appare in un secondo cameo nei panni di se stesso, nella commedia ''[[Walk Hard: La storia di Dewey Cox]]''.
Partecipa, nel [[2003]], su richiesta dell'amico [[Johnny Ramone]], alla creazione di un album tributo ai [[Ramones]], ''[[We're a Happy Family - A Tribute to Ramones|We're a Happy Family]]'', cantando due canzoni: ''I Believe in Miracles'' e ''Daytime Dilemma (Dangers of Love)'' accompagnato dagli [[Zeke]].
 
Da solista, nel 1995 ha partecipato con due brani insieme a [[Nusrat Fateh Ali Khan]] alla colonna sonora del film ''[[Dead Man Walking - Condannato a morte]],'' mentre nel 2001 ha contribuito alla [[Music from and Inspired by the Motion Picture Soundtrack: I Am Sam|colonna sonora dei film ''Mi chiamo Sam'']] con la sua cover di ''[[You've Got to Hide Your Love Away]]'' del [[The Beatles|Beatles]].
Nel [[2004]] è presente ad un concerto tributo ai [[Ramones]] per il trentesimo anniversario della fondazione del [[Ramones|gruppo]] (immortalato nel film-documentario ''[[Too Tough to Die: a Tribute to Johnny Ramone]]'') insieme a [[Henry Rollins]] dei [[Black Flag]], [[Steve Jones]] dei [[Sex Pistols]], [[Brett Gurewitz]] dei [[Bad Religion]], [[Tim Armstrong]] dei [[Rancid]] ed altri ancora.
 
Nel 2007 è uscito a suo nome l'album ''[[Music from the Motion Picture: Into the Wild]]'', colonna sonora del film ''[[Into the Wild - Nelle terre selvagge]]'' diretto da [[Sean Penn]]. Questa collaborazione gli ha fruttato nel 2008 un [[Golden Globe per la migliore canzone originale]] con ''[[Guaranteed (Eddie Vedder)|Guaranteed]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.nme.com/news/eddie-vedder/33632|titolo=Eddie Vedder wins Golden Globe|autore=Adam Bychawski|sito=[[NME]]|data=14 gennaio 2008|lingua=en|accesso=4 marzo 2016}}</ref>
Vedder appare in un cameo nel film ''[[Singles - L'amore è un gioco]]'' di [[Cameron Crowe]] (uscito nel 1992 e dedicato alla scena musicale di Seattle), insieme a [[Jeff Ament]] e [[Stone Gossard]] dei [[Pearl Jam]], nei panni di se stesso, come batterista dei Citizen Dick, la band del protagonista del film, [[Matt Dillon]]. Viene anche intervistato in un documentario sul [[grunge]] del 1996, ''[[Hype!]]''. Nel 2007, è invece apparso in un secondo cameo, sempre nei panni di se stesso, nella commedia ''[[Walk Hard: La storia di Dewey Cox]]''.
 
Sempre nel 2007 ha scritto due canzoni (''No More'' e ''Long Nights)'' per la colonna sonora di ''[[Body of War]]'', documentario su un veterano americano che torna a casa dalla guerra in Iraq.
Il 2 aprile 2008 è partito da Vancouver il suo primo mini-tour da solista, denominato 'April fools tour': dieci date (più due shows segreti a [[Seattle]]) in piccoli teatri sulla [[West_coast|West Coast]], durante le quali ha proposto brani della colonna sonora di ''[[Music from the Motion Picture: Into the Wild|Into the Wild]]'', alternati a covers di artisti come [[Cat Stevens]], [[Tom Waits]], [[Bob Dylan]], [[Tom Petty]], pezzi propri e rivisitazioni in chiave acustica di alcuni brani dei [[Pearl Jam]]. E' stata annunciata anche una seconda serie di concerti solisti, 14 date sempre in piccoli teatri ma questa volta sulla [[East Coast|East Coast]], dal 1 al 22 agosto.
 
Il 2 aprile 2008 è partito da [[Vancouver]] il suo primo tour solista, ribattezzato ''April Fools Tour'', durante il quale ha proposto brani della [[Music from the Motion Picture: Into the Wild|colonna sonora di ''Into the Wild'']], alternati a cover di artisti da lui amati come [[Cat Stevens]], [[Tom Waits]], [[Bob Dylan]], [[Tom Petty]], pezzi propri e rivisitazioni in chiave acustica di brani da lui scritti per i Pearl Jam. Da questo tour è stato tratto il film-concerto ''[[Water on the Road]]''.
==Vita privata==
 
Nel 2011 è uscito il suo secondo disco solista, ''[[Ukulele Songs]]''.
Il [[3 giugno]] [[1994]], in [[Campidoglio]] a [[Roma]], si sposa con la storica fidanzata [[Beth Liebling]] dalla quale divorzia però nel [[settembre]] del [[2000]].
Dal [[2004]] convive con [[Jill McCormick]] giovane modella (nata nel [[1977]]) di fama internazionale, dalla quale, l' [[11 giugno]] dello stesso anno ha avuto una figlia, Olivia. Vedder stesso ha raccontato, durante lo show milanese del settembre 2006, di aver conosciuto Jill proprio a Milano sei anni prima, in occasione del precedente tour italiano del gruppo.
 
== Vita privata ==
Eddie è un caro amico di [[Pete Townshend]] dei [[The Who]], di [[Chris Cornell]],di [[Ben Harper]], e del suo vecchio compagno di band [[Jack Irons]]. Era, inoltre, amico di [[Johnny Ramone]] dei [[Ramones]]; gli rimase vicino fino alla sua morte. Da allora, i [[Pearl Jam]] suonano regolarmente dal vivo ''I Believe In Miracles''.
Il 3 giugno 1994, in [[Campidoglio]] a [[Roma]], si sposa con la storica fidanzata [[Beth Liebling]], dalla quale divorzia però nel settembre del 2000.
 
Nel settembre del 2010 si sposa con [[Jill Vedder|Jill McCormick]], modella conosciuta a [[Milano]] nel 2000, con la quale conviveva dal 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.usmagazine.com/celebrity-news/news/pearl-jams-eddie-vedder-gets-married-2010209/ |titolo=Pearl Jam’s Eddie Vedder Gets Married! |data=20 settembre 2010 |sito=US Weekly}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://people.com/celebrity/photo-eddie-vedder-dips-and-kisses-his-bride/ |titolo=PHOTO: Eddie Vedder Dips and Kisses His Bride |data=22 settembre 2010 |sito=People.com}}</ref>. L'11 giugno 2004 i due hanno avuto una figlia, Olivia, e il 23 settembre 2008 una seconda figlia, Harper Moon Margaret<ref>{{Cita web|titolo=The Reluctant Rockstar|url=http://mag.newsweek.com/2009/03/22/the-reluctant-rock-star.html|editore=Newsweek Magazine|autore=Jessica Bennett|data=22 marzo 2009}}</ref><ref>{{Cita web |cognome=Rees |nome=Paul |data=settembre 2009 |titolo=Last Men Standing |url=http://www.twofeetthick.com/2009/08/04/q-magazine-pearl-jam-feature/ |editore=[[Q (rivista)|Q Magazine]] |accesso=22 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327172412/http://www.twofeetthick.com/2009/08/04/q-magazine-pearl-jam-feature/ |urlmorto=sì }}</ref>. Nel 2011, McCormick è apparsa nel video musicale per una canzone solista di Vedder, ''Longing to Belong''<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=lqZ0-PhHsaE |titolo=Longing to Belong (Music Video) - Ukulele Songs - Eddie Vedder |data=21 aprile 2011 |sito=YouTube}}</ref>. Vedder e McCormick sono co-fondatori di EB Research Partnership, un'organizzazione non-profit dedicata alla ricerca di una cura per il disturbo genetico della pelle [[Epidermolisi bollosa]]<ref name="EB">{{Cita web|url=https://www.ebresearch.org/board-of-directors.html |titolo=Board of Directors - EB Research Partnership |sito=ebresearch.org}}</ref>.
Eddie ha donato al liceo che frequentò da adolescente a [[San Diego]] 10.000$ per la realizzazione di un nuovo teatro.
 
Nel tempo libero Vedder ama dedicarsi al [[surf]], ed è membro della Surfrider Foundation.
Nel suo tempo libero ama dedicarsi al surf; egli infatti aiuta economicamente la Surfrider Foundation. È un buon amico di [[Kelly Slater]], [[Laird Hamilton]] e del giovane musicista [[Jack Johnson]]. Nel [[2006]] è apparso in ''Iconoclasts'' assieme ad Hamilton.
 
== Discografia ==
Vedder, inoltre, da supporto alle associazioni ambientaliste, sul suo polpaccio destro è tatuato il logo di un'associazione ambientalista americana. Eddie è anche vegeteriano.
[[File:Pearl Jam Philadelphia 2016 02.JPG|thumb|Eddie Vedder nel 2016]]
 
=== Pearl Jam ===
==Discografia essenziale==
===* 1991 – ''[[Ten (Pearl Jam===)|Ten]]''
* [[1991]]1993 - ''[[TenVs. (album Pearl Jam)|TenVs.]]''
* [[1993]]1994 - ''[[Vs.Vitalogy]]''
* [[1994]]1996 - ''[[VitalogyNo Code]]''
* [[1996]]1998 - ''[[NoYield Code(album)|Yield]]''
* [[1998]] - ''[[YieldLive on Two Legs]]''
* [[1998]]2000 - ''[[Live on Two LegsBinaural]]''
* [[2000]]2002 - ''[[BinauralRiot (album)|BinauralAct]]''
* [[2002]]2003 - ''[[RiotLost Dogs (album)|Lost ActDogs]]''
* [[2003]]2004 - ''[[LostRearviewmirror: DogsGreatest Hits 1991-2003]]''
* [[2004]] - ''[[Rearviewmirror:Live Greatestat HitsBenaroya 1991-2003Hall]]''
* [[2004]]2006 - ''[[LivePearl atJam Benaroya(album)|Pearl HallJam]]''
* [[2006]] - ''[[PearlLive Jamat (album)|PearlEasy JamStreet]]'' ([[Extended play|EP]])
* [[2006]]2007 - ''[[Live at Easythe StreetGorge 05/06]]'' ([[Extended play|EP]])
* [[2007]]2009 - ''[[Live at the Gorge 05/06Backspacer]]''
* 2011 – ''[[Live on Ten Legs]]''
* 2011 – ''[[Pearl Jam Twenty (album)|Pearl Jam Twenty]]''
* 2013 – ''[[Lightning Bolt (Pearl Jam)|Lightning Bolt]]''
* 2017 – ''[[Let's Play Two]]''
* 2020 – ''[[Gigaton (album)|Gigaton]]''
* 2020 - MTV Unplugged
* 2023 - Give Way
* 2024 - [[Dark Matter (Pearl Jam)|Dark Matter]]
 
=== Temple of the Dog ===
* [[1991]] - ''[[Temple of the Dog (album)|Temple of the Dog]]'' - (voce in "''Hunger Strike''")
 
=== Solista ===
==== Album in studio ====
* [[1996]] - [[Dead Man Walking: Music From And Inspired By The Motion Picture]] - Eddie Vedder canta e suona la chitarra con Nusrat Fateh Ali Khan in "The Face of Love" e "The Long Road".
* [[2002]]2007 - ''[[Music from and Inspired by the Motion Picture Soundtrack: IInto Amthe SamWild]] - "You've Got to Hide Your' Love(colonna Away"sonora)
* 2011 – ''[[Ukulele Songs]]''
* [[2007]] - [[Music from the Motion Picture: Into the Wild]] - Eddie Vedder ha composto l'intera colonna sonora del film di Sean Penn.
* 2022 - ''[[Earthling (Eddie Vedder)|Earthling]]''
 
==Altri== progettiEP ====
* 2020 – ''Matter of Time''
{{interprogetto|q}}
 
==== Partecipazioni ====
==Collegamenti esterni==
* 1995 – ''[[Dead Man Walking - Condannato a morte]]'' (''The Face of Love'' e ''The Long Road'' con [[Nusrat Fateh Ali Khan]]) (colonna sonora)
*{{en}}[http://www.pearljam.com Sito ufficiale dei Pearl Jam]
* 2002 – ''[[Music from and Inspired by the Motion Picture Soundtrack: I Am Sam]]'' (''You've Got to Hide Your Love Away'') (colonna sonora)
*[http://www.thrasherswheat.org/jammin/pj.htm Eddie Vedder e Neil Young] - Collaborazioni e influenze
* 2010 – ''[[Mangia prega ama]]'' (''Better Days'') (colonna sonora)
*[http://www.geocities.com/SunsetStrip/5047/evlife.html E.V.'s Life Story] - Estratto da un articolo sulla sua vita
* 2013 – ''[[Out of the Furnace]]'' (''Release'') (colonna sonora)
*[http://video.libero.it/app/play?id=9b4cac122330c6044856e621777bab0a Guaranteed - Videoclip] - Miglior canzone originale ai Golden Globe '08
*2017 - Out of Sand (Twin Peaks S03) (Colonna Sonora)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Pearl Jam}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Cantanti rock|Vedder, Eddie]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Chitarristi rock|Vedder, Eddie]]
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/SunsetStrip/5047/evlife.html|titolo=E.V.'s Life Story|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014041205/http://www.geocities.com/SunsetStrip/5047/evlife.html|accesso=24 dicembre 2005|urlmorto=sì}} - Estratto da un articolo sulla biografia di Vedder
[[Categoria:Pearl Jam|Vedder, Eddie]]
 
{{Pearl Jam}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
 
[[csCategoria:EddieCantanti Vedderrock]]
[[Categoria:Chitarristi rock]]
[[da:Eddie Vedder]]
[[Categoria:Membri dei Pearl Jam]]
[[de:Eddie Vedder]]
[[Categoria:Suonatori di ukulele]]
[[en:Eddie Vedder]]
[[es:Eddie Vedder]]
[[fi:Eddie Vedder]]
[[fr:Eddie Vedder]]
[[gl:Eddie Vedder]]
[[he:אדי ודר]]
[[hr:Eddie Vedder]]
[[hu:Eddie Vedder]]
[[id:Eddie Vedder]]
[[ko:에디 베더]]
[[lb:Eddie Vedder]]
[[nl:Eddie Vedder]]
[[no:Eddie Vedder]]
[[pl:Eddie Vedder]]
[[pt:Eddie Vedder]]
[[ro:Eddie Vedder]]
[[sk:Eddie Vedder]]
[[sl:Eddie Vedder]]
[[sq:Eddie Vedder]]
[[sv:Eddie Vedder]]
[[tr:Eddie Vedder]]