Jack-o'-lantern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(396 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Jack-O'-Lantern (disambigua)|redirect=Jack-O'-Lantern|redirect2=Jack O'Lantern}}
[[File:Balle-à-leunettes 10.jpg|thumb|Un tradizionale jack-o'-lantern americano.]]
[[
Un '''jack-o'-lantern''' (anche riportata con la grafia '''Jack o'lantern''') è una [[lanterna]] abitualmente composta da una [[zucca]] scavata in cui è stata ritagliata una [[Viso|faccia]], spesso con una [[Smorfia (espressione facciale)|smorfia]], illuminata da una [[candela (illuminazione)|candela]] posta al suo interno. È usato come [[decorazione]] ed è il [[simbolo]] di [[Halloween]]. In senso moderno, simboleggia le [[Anima|anime]] [[Dannazione|dannate]] che vagano per la terra.<ref>{{cita web|url=https://www.irlandaonline.com/halloween/jack-o-lantern/|titolo=chi è Jack O'Lantern|sito=Irlandaonline.com|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://zednews.it/notizie-piu-importanti/la-contorta-storia-transatlantica-delle-zucche-americane-jack-o-lantern/|titolo=La storia dei jack-o'-lantern americani|sito=Notizie dal Mondo|data=31 ottobre 2020|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.filastrocche.it/feste/jack-o-lantern-la-leggenda/|titolo=Jack o' lantern: la più famosa leggenda di Halloween|sito=Filastrocche.it|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.farmacianovasalus.it/magazine/la-festa-di-halloween/|titolo=HALLOWEEN, TRA MITI E LEGGENDE|sito=Farmacia Nova Salus|data=11 ottobre 2022|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.irlandando.it/halloween/la-zucca-illuminata-chi-e-jack-olantern/#:~:text=Il%20simbolo%20di%20Halloween%20per,candela%20posta%20al%20suo%20interno.|titolo=La zucca illuminata: chi è Jack O'Lantern?|sito=Irlandando.it|lingua=ita}}</ref>
Il suo nome in inglese deriva dal fenomeno naturale noto come [[fuoco fatuo]], attribuito a una strana luce che tremola sopra una [[torbiera]]. Il nome è anche legato alla leggenda irlandese di Stingy Jack, un fabbro ubriacone che riesce a negoziare con Satana ed è condannato a vagare per la Terra con solo una [[rapa]] scavata per illuminare la sua strada.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/zucca-halloween-jack-o-lantern-1.8196766|titolo=Zucca di Halloween, la leggenda di Jack O'Lantern che beffò il diavolo|sito=[[Quotidiano Nazionale]]|data=31 ottobre 2022|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.focusjunior.it/junior-reporter-news/halloween-la-leggenda-di-jack-olantern-rima/|titolo=Halloween: la leggenda di Jack O'Lantern in rima|sito=[[Focus Junior]]|data=21 ottobre 2022|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/mondo/halloween_2022_festa_origine_celtica_ultime_notizie-7020325.html|titolo=Halloween, la festa a stelle e strisce dall'origine celtica e il mito di Jack O’ Lantern|sito=[[Il Messaggero]]|data=31 ottobre 2022|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.filastrocche.it/feste/jack-o-lantern-la-leggenda/|titolo=Jack o' lantern: la più famosa leggenda di Halloween|sito=Filastrocche|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/di-tutto-un-po/perche-zucca-halloween-si-chiama-jack-o-lantern.html|titolo=Perché la zucca di Halloween prende il nome di Jack-o'-lantern?|sito=Sapere|data=25 ottobre 2012|lingua=ita}}</ref>
[[File:Rack of pumpkins, Keene NH.jpg|thumb|Un assortimento di zucche di Halloween.]]
In un jack-o'-lantern, la parte superiore della rapa o della zucca viene tagliata per formare un coperchio, la polpa interna viene scavata e un'immagine, di solito una [[Viso|faccia]] mostruosa, viene scolpita sulla superficie esterna per esporre l'interno vuoto. Per creare un effetto luminoso, una [[Candela (illuminazione)|candela]] viene posta all'interno prima che il coperchio venga chiuso. Tuttavia, vengono commercializzati anche jack-o'-lantern artificiali con [[Lampadina|luci elettriche]]. È consuetudine vedere queste zucche di Halloween utilizzate come decorazioni esterne o interne prima e durante Halloween.
Il termine ''jack-o'-lantern'' non è molto comune al di fuori dell'[[Irlanda]], sebbene la pratica di intagliare le zucche nel periodo di [[Halloween]] lo sia.
I Jack-o'-lantern venivano ricavati da grandi rape prima dell'introduzione della zucca dall'America. Sono una [[tradizione]] annuale di Halloween che si è sviluppata negli Stati Uniti quando gli immigrati irlandesi hanno portato con sé la loro usanza consistente nell'intagliare gli ortaggi.
== Etimologia ==
Il termine jack-o'-lantern era originariamente usato per descrivere il [[fenomeno]] visivo ignis fatuus (lett. "fuoco burlone") noto come [[fuoco fatuo]] nel [[folklore]] inglese. Utilizzato soprattutto nell'Inghilterra orientale, il suo primo utilizzo conosciuto risale al 1660.<ref>{{cita web|url=https://www-etymonline-com.translate.goog/word/Jack-o'-lantern?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc#etymonline_v_1626|titolo=Jack-o'-lantern (n.)|sito=Dizionario di etimologia in linea|autore=Douglas Harper|data=9 maggio 2013|lingua=en}}</ref> Il termine "will-o'-the-wisp" usa "wisp" (un fascio di bastoncini o carta a volte usato come torcia) e il nome proprio "Will": quindi, "Will-of-the-torch". Il termine jack o'lantern è della stessa costruzione: "Jack of [the] lantern".
== Storia ==
[[File:Traditional Irish halloween Jack-o'-lantern.jpg|thumb|Un calco in gesso di un antico Jack-o'-lantern al Museum of Country Life di Turlough, [[County Mayo]], [[Irlanda]]]]
L'usanza di Halloween è legata alla famosa leggenda dell'irlandese Jack, un fabbro astuto, avaro e ubriacone, che una sera al pub incontrò il diavolo. A causa del suo stato d'ebbrezza, la sua anima era quasi nelle mani del demonio, ma, astutamente, Jack gli chiese di trasformarsi in una moneta promettendogli la sua anima in cambio di un'ultima bevuta. Mise poi rapidamente il diavolo nel suo borsello accanto a una croce d'argento, cosicché egli non potesse ritrasformarsi. Per farsi liberare, il diavolo gli promise che non si sarebbe preso la sua anima nei successivi dieci anni e Jack lo lasciò andare. Dieci anni più tardi, il diavolo si presentò nuovamente e questa volta Jack gli chiese di raccogliere una mela da un albero prima di prendersi la sua anima. Al fine di impedire che il diavolo discendesse dal ramo, il furbo Jack incise una croce sul tronco. Dopo un lungo battibecco, in cambio della libertà, il diavolo risparmiò la dannazione eterna a Jack. Durante la propria vita, il fabbro commise così tanti peccati che, quando morì, fu rifiutato dal Paradiso. Presentatosi all'Inferno, venne scacciato dal diavolo che gli ricordò il patto, ben felice di lasciarlo errare come anima tormentata. All'osservazione che era freddo e buio, il diavolo gli tirò un tizzone ardente, che Jack posizionò all'interno di una rapa che aveva con sé.<ref name="leg">{{cita testo|url=http://www.halloweenight.it/origini/jack_o_lantern/jackolantern.asp|titolo=La leggenda|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026190222/http://www.halloweenight.it/origini/jack_o_lantern/jackolantern.asp }}</ref> Cominciò da quel momento a vagare senza tregua alla ricerca di un luogo in cui riposarsi.
Da allora Jack è raffigurato con una zucca su cui viene intagliata una faccia e secondo la leggenda la sua anima tormentata si ripresenta ogni anno la notte di Halloween e vaga con la sua lanterna. Da qui nasce la tradizione di intagliare le zucche.
L'uso delle zucche era ben presente anche nella cultura contadina della [[Toscana]] fino a pochi decenni fa, nel cosiddetto gioco dello ''zozzo''. Nel periodo compreso tra settembre e novembre si svuotava una zucca, le si intagliavano delle aperture a forma di occhi, naso e bocca; all'interno della zucca si metteva poi una candela accesa. La zucca veniva poi posta fuori casa, nell'orto, in giardino ma più spesso su un muretto, dopo il tramonto e per simulare un vestito le si applicavano degli stracci o addirittura un abito vero e proprio. In questo modo avrebbe avuto le sembianze di un mostro provocando un gran spavento nella vittima dello scherzo, in genere uno dei bambini, mandato fuori casa con la scusa di andare a prendere qualcosa. Si è ipotizzato anche un parallelo tra lo ''zozzo'' e la [[rificolona]]<ref>Alessandro Fornari, ''Le feste dell'anno'', in ''Cultura contadina in Toscana, vol II. L'ambiente e la vita''. Firenze, Bonechi, 1989. p. 281.</ref>.▼
== Tradizioni simili in Italia ==
Una pratica identica era presente nel Lazio del nord, in anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, e da far risalire, tramite testimonianze indirette, quantomeno alla seconda metà dell'Ottocento. La zucca intagliata ed illuminata veniva a volte chiamata ''La Morte''.▼
[[File:Cartolina anni '60 Mortesecca - Toscana, Museo Casa di Zela (PT).jpg|thumb|Cartolina Mortesecca - anni '60, viaggiata - Toscana, Museo Casa di Zela (PT)]]
Caratteristiche molto simili ad [[Halloween]] si riscontrano nell'antica festa di [[Sant'Andrea]] celebrata a [[Martis]] e in altri comuni dell'[[Anglona]] e del [[Goceano]], in [[Sardegna]]: la notte del 30 novembre gli adulti vanno per le vie del paese percuotendo fra loro graticole, coltelli e scuri allo scopo di intimorire i ragazzi e i bambini che nel frattempo vagano per le strade con delle sinistre zucche vuote intagliate a forma di teschio e illuminate all'interno da una candela. I giovani, quando vanno a bussare nelle case, annunciano la loro presenza battendo coperchi e mestoli e recitando un'enigmatica e minacciosa [[filastrocca]] in [[lingua sarda]] ''Sant'Andria muzza li mani!!...'' (Sant'Andrea mozza le mani) ricevendo in cambio, per questa loro esibizione, dolci, mandarini, fichi secchi, bibite e soldi.<ref>Sito istituzionale del Comune di Martis http://www.comune.martis.ss.it/cultura/cultura.asp?id=23&ln=IT {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304092205/http://www.comune.martis.ss.it/cultura/cultura.asp?id=23&ln=IT |data=4 marzo 2016 }}</ref><ref>La Nuova Sardegna, 3 dicembre 2011 http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2011/12/03/news/nulvi-la-festa-di-sant-andria-1.3604731</ref><ref>Sito ufficiale della Provincia di Sassari http://www.provincia.sassari.it/it/contentview.wp?contentId=CNG2580 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150702060921/http://www.provincia.sassari.it/it/contentview.wp?contentId=CNG2580 |date=2 luglio 2015 }}</ref>
▲L'uso delle zucche era ben presente anche nella cultura contadina della [[Toscana]] fino a pochi decenni fa,
▲Una pratica
==Note==▼
La tradizione è documentata in modo molto specifico ad opera dell'antropologo sardo [[Antonio De Nino]], che attesta l'uso delle zucche intagliate a [[Sulmona]], in [[Abruzzo]], durante il [[XIX secolo]]. Secondo De Nino, gruppi di giovani erano soliti vagare per le strade della città nella vigilia del giorno dei morti. Portavano con sé zucche intagliate con bocca, occhi e naso, illuminate internamente da candele. Durante questa giornata, i giovani bussavano insistentemente alle porte dei concittadini e disegnavano sui muri scheletri e teschi usando vernice bianca.<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/usiecostumiab01ninouoft/page/96/mode/2up?q=zucche|titolo=Usi e costumi abruzzesi; descritti da Antonio de Nino - ed. 1897|accesso=29 maggio 2024}}</ref>
L'uso di intagliare le zucche e illuminarle con una candela si ritrova anche in [[Lombardia]] e in [[Liguria]], ad esempio nella cultura tradizionale di [[Riomaggiore]] nelle [[Cinque Terre]], così come in [[Emilia]] ed in generale in tutta la [[pianura padana]], dove fino alla fine degli anni '50 si svuotavano le zucche o si usavano normali lanterne ed illuminate da candele, venivano poste nei borghi più bui ed anche vicino ai cimiteri e alle chiese. A [[Parma]] e [[Mantova]] tali luci prendono il nome di ''lümera;'' anche e più associato a [[fuochi fatui]]. Nel Polesine di ''lumassa: “Nella tradizione polesana i contadini utilizzavano la zucca per creare delle apparizioni scherzose delle anime dei defunti e per esorcizzare la paura della morte. La zucca veniva scavata all’interno e venivano praticati dei fori, dove veniva posto un lume o una candela, per simulare l’origine infera dello spirito, da cui il nome di “lumassa”, (zucca contenente un lume). Le zucche “lumassa” venivano poste in luoghi oscuri: molto spesso i burloni facevano apparire le “lumasse” vicino ai cimiteri per far impaurire i viandanti di notte”.'' <ref>{{Cita web|url=http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/scheda_pt.php?id=11|titolo=Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo - Prodotti tipici / Zucca di Melara|accesso=29 ottobre 2016}}</ref>
== Record mondiali ==
Per molto tempo, [[Keene (New Hampshire)|Keene]], nel [[New Hampshire]], ha detenuto il record mondiale per la maggior parte delle zucche scolpite e illuminate in un unico luogo. L'azienda ''Life is Good'' ha collaborato con Camp Sunshine, un campo per bambini con malattie potenzialmente letali e le loro famiglie, per battere il record. Un record è stato stabilito il 21 ottobre 2006, quando 30.128 jack-o'-lantern sono stati accesi simultaneamente al [[Boston Common]] nel centro di [[Boston]], nel [[Massachusetts]].<ref>{{cita web|url=https://archive-boston-com.translate.goog/news/local/massachusetts/articles/2006/10/22/a_love_in_common_for_pumpkins/?_x_tr_sch=http&_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=A love in Common for pumpkins|sito=[[The Boston Globe]]|autore=Michael Levenson|autore2=Kathy McCabe|data=22 ottobre 2006|lingua=en}}</ref> [[Highwood (Illinois)|Highwood]], [[Illinois]], ha cercato di stabilire il record il 31 ottobre 2011, con un conteggio non ufficiale di 30.919 ma non ha seguito i regolamenti Guinness, quindi il risultato non è stato contato.<ref>{{cita web|url=https://web-archive-org.translate.goog/web/20130224015309/http://highlandpark.suntimes.com/news/8307610-418/story.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=Highwood sets pumpkin-carving record|sito=Highland Park News|data=30 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>
Il 19 ottobre 2013, [[Keene (New Hampshire)|Keene]], nel [[New Hampshire]], ha battuto il record di Boston e ha rivendicato il record mondiale per la maggior parte delle lanterne accese in mostra (30.581). Keene ha ora battuto il record otto volte dal tentativo originale.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/1000/most-lit-jack-o-lanterns-displayed|titolo=Most Lit Jack-o'-lanterns Displayed|sito=[[Guinness World Records]]|lingua=en}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Friendly pumpkin.jpg|
File:RIP Pumpkin.JPG|Un modello commerciale "[[Requiescat in pace|RIP]]".
File:Halloween, New Brunswick, Canada Halloween au Nouveau-Brunswick, Canada.jpg
File:Pumpkin lantern.jpg|
File:Many Jack-o'-Lantern at Halloween event in Nagoya.jpg|
File:Big Jack-o'-Lantern in front of ANNEX Building - 1.jpg|
File:Kobe Mosaic17s3072.jpg|
File:Jackolantern 101031b.jpg|
File:Pumpkin craft for Halloween.JPG|
File:Pumpkin zucca Bono Sant'Andria.JPG|
File:Jackolantern.JPG|
</gallery>
▲== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Halloween]]
* [[Stati Uniti]]
* [[Canada]]
* [[Samhain]]
* [[Zucca]]
* [[Tutti i Santi]]
* [[Commemorazione dei defunti]]
* [[Beltane]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.historychannel.com/exhibits/halloween/pumpkin.html|titolo=History Channel Exhibits: La storia di Halloween|lingua=en|accesso=23 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040826085345/http://www.historychannel.com/exhibits/halloween/pumpkin.html|urlmorto=sì}}
* {{
* {{cita web|url=http://ww2.raccontidifata.com/2011/10/jack-olantern.html|titolo=curiosità su Jack o' Lantern}}
▲*{{en}} [http://www.americancatholic.org/Features/Halloween/jack-o-lantern.asp American Catholic - La storia di Jack O'Lantern]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Costume]]
[[Categoria:Personaggi alimentari immaginari]]
[[Categoria:Halloween]]
▲[[en:Jack-o'-lantern]]
|