Gennaro Gattuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dieghenía (discussione | contributi)
m Fix
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||Gattuso (disambigua)|Gattuso}}
{{Calciatore|
{{Sportivo
nome = Gattuso |
|Nome = Gennaro Gattuso
immagine =|
|Sesso = M
nome completo = Gennaro Ivan<br>Gattuso |
|Immagine = Gennaro Gattuso 2008.jpg
soprannome = ''Ringhio'', ''Rino'', ''Braveheart'' |
|Didascalia = Gattuso con il {{Calcio Milan|N}} nel 2008
data nascita = [[9 Gennaio]], [[1978]] |
|CodiceNazione = {{ITA}}
luogo nascita = [[Corigliano Calabro]] |
|Disciplina = Calcio
nazione = Italia|
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
Squadra = [[A.C. Milan]] |
|Squadra = {{Naz|CA|ITA|M}}
gagliardetto = milanstemma.png|
|TermineCarriera = 1º luglio 2013 - giocatore
ruolo = Centrocampista |
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
Giovanili anni = ? |
|sport = calcio
Giovanili squadre = [[Perugia Calcio|Perugia]] |
|1990-1997|Perugia|
Squadra anni = [[1994]]-[[1997|97]]<br/>[[1997]]-[[1999|99]]<br/> <br/>[[1999]]<br/>[[1999]]-[[2005|05]]|
}}
Squadre = [[Perugia Calcio|Perugia]] {{ITA}} <br/> [[Rangers Glasgow FC|Glasgow Rangers]] {{SCO}}<br/>[[Salernitana Sport|Salernitana]] {{ITA}} <br/>[[A.C. Milan]] {{ITA}}|
|Squadre = {{Carriera sportivo
presenze(gol) = 10 (0)<br/>45 (8)<br/> <br/>25 (0) <br/> 256 (4)|
|sport = calcio |pos = G
Anni nazionale = [[2000]]-[[2005]] |
|1995-1997|Perugia|10 (0)
nazionale = [[Nazionale di calcio italiana|Italia]] |
|1997-1998|Rangers|34 (3)
presenzenazionale(goal) = 40 (2)|
|1998-1999|Salernitana|25 (0)
|1999-2012|Milan|335 (9)
|2012-2013|Sion|27 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995-1996|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|14 (3)
|1998-2000|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|18 (1)
|2000|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|3 (0)
|2000-2010|{{Naz|CA|ITA|M}}|73 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2013|Sion|<ref>Con il ruolo di giocatore-allenatore.</ref>
|2013|Palermo|
|2014|OFI Creta|
|2015-2016|Pisa|
|2016-2017|Pisa|
|2017|Milan|<small>Primavera</small>
|2017-2019|Milan|
|2019-2021|Napoli|
|2022-2023|Valencia|
|2023-2024|Olympique Marsiglia|
|2024-2025|Hajduk Spalato|
|2025-|{{Naz|CA|ITA|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-18}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-18 1995|Grecia 1995]]}}
|Aggiornato = 15 giugno 2025
}}
{{Bio
|Nome = Gennaro Ivan
|Cognome = Gattuso
|PostCognomeVirgola = detto '''Rino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corigliano Calabro
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]
}}
 
Soprannominato ''Ringhio<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/milan-gattuso-inquieto-lombra-conte-sulla-testa-ringhio-1557420.html |titolo=Milan, Gattuso è inquieto: l'ombra di Conte sulla testa di Ringhio |editore=ilgiornale.it |accesso=30 luglio 2018}}</ref>'' per la grinta e l'aggressività che mostrava in campo, è cresciuto calcisticamente nel {{Calcio Perugia|N}}, con cui ha esordito in [[Serie B]] nella [[Serie B 1995-1996|stagione 1995-1996]] e in [[Serie A]] l'[[Serie A 1996-1997|anno successivo]]. Dopo una stagione in [[Scozia]], ai {{Calcio Rangers|N}}, e un'altra in Serie A con la {{Calcio Salernitana|N}}, dal 1999 al 2012 ha militato nel {{Calcio Milan|N}}, squadra alla quale ha legato la maggior parte della sua carriera agonistica e con cui ha vinto due [[Serie A|campionati]] ([[Serie A 2003-2004|2003-2004]] e [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]), una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2004|2004]] e [[Supercoppa italiana 2011|2011]]), due [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]] e [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]), due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2003|2003]] e [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]) e una [[Coppa del mondo per club FIFA]] ([[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]). Ha chiuso la carriera in [[Svizzera]], al {{Calcio Sion|N}}.
'''Gennaro Ivan Gattuso''' ([[Corigliano Calabro]] ([[Provincia di Cosenza|CS]]), [[9 gennaio]] [[1978]]), [[Lista di soprannomi di calciatori|soprannominato]] "Ringhio", è un [[calciatore]] [[Italia|italiano]]. Atleta grintoso e generoso, è diventato un beniamino dei supporter rossoneri.
 
Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], dal 2000 al 2010, ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ({{WC2|2002}}, il vittorioso {{WC2|2006}} e {{WC2|2010}}), a due [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] ({{EC2|2004}} e {{EC2|2008}}) e ad una [[FIFA Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]).
Arriva al [[Calcio (sport)|calcio]] presto, seguendo le orme del padre, arrivato fino alla quarta categoria. Effettua il primo provino all'età di dodici anni. Scartato dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], viene scelto dal [[Perugia Calcio|Perugia]], dove inizia la sua carriera.
 
Da allenatore si è aggiudicato una Coppa Italia ([[Coppa Italia 2019-2020|2019-2020]]) alla guida del {{Calcio Napoli|N}}.<ref name=":0" />
A [[Perugia]] inizia la carriera giocando nella squadra degli allievi nazionali, e facendosi notare per le sue doti da incontrista.
 
== Biografia ==
Debutta in [[Serie A (calcio)|Serie A]] a soli diciassette anni ([[22 dicembre]] [[1996]]) contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
È sposato con Monica Romano, sorella della giornalista [[Carla Romano|Carla]], che conobbe a [[Glasgow]] quando vestiva la maglia dei {{Calcio Rangers|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.dailyrecord.co.uk/news/2006/06/22/going-the-extra-mile-for-their-men-86908-17271836/ |titolo=Going the extra mile for their men|data=22 giugno 2006|lingua=en|accesso=14 novembre 2011}}</ref> La famiglia di lei gestiva un ristorante a Glasgow.<ref name="opennews">{{cita web|url=http://www.opennews.it/1649/calciatori-coraggio-altruismo-e-fantasia-gennaro-gattuso-nella-valigia-da-migrante-un-cuore-da-gladiatore-4/|titolo=Calciatori: coraggio, altruismo e fantasia. Gennaro Gattuso: nella valigia da migrante un cuore da gladiatore|autore=Gabriele Scamardì|accesso=14 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518075103/http://www.opennews.it/1649/calciatori-coraggio-altruismo-e-fantasia-gennaro-gattuso-nella-valigia-da-migrante-un-cuore-da-gladiatore-4/|urlmorto=sì}}</ref> Insieme hanno avuto una figlia, Gabriela, nata il 20 giugno 2004,<ref>{{cita news|autore=Claudio Del Frate|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/21/Gattuso_professione_papa_preso_braccio_co_7_040621031.shtml|titolo=Gattuso professione papà: «Ho preso in braccio Gabriela e così ha smesso di piangere»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=21 giugno 2004|p=45|accesso=14 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117025911/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/21/Gattuso_professione_papa_preso_braccio_co_7_040621031.shtml|urlmorto=sì}}</ref> e un figlio, Francesco, nato l'8 novembre 2007,<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/55891|titolo=Milanello col fiocco azzurro|data=8 novembre 2007|accesso=14 novembre 2011|dataarchivio=17 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217224655/http://www.acmilan.com/it/news/show/55891|urlmorto=sì}}</ref> che ha intrapreso a sua volta una carriera da calciatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.footmercato.net/a3725713996207180682-om-le-fils-de-gennaro-gattuso-francesco-a-signe|titolo=OM : le fils de Gennaro Gattuso, Francesco, a signé|autore=Samuel Zemour|data=19 gennaio 2024|lingua=fr-FR|accesso=20 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/chi-%C3%A8-francesco-gattuso-figlio-gennaro-marsiglia-ruolo-anni-carriera-valencia/bltd5e5f6cd343065db|titolo=Gattuso porta il figlio al Marsiglia: ufficiale l'ingresso di Francesco nelle giovanili|autore=Antonio Torrisi|data=20 gennaio 2024|accesso=20 gennaio 2024}}</ref>
Veste la [[Nazionale di calcio italiana under 18|maglia azzurra]] nel [[Campionato di calcio europeo under 18|campionato europeo under 18]] e vince lo [[scudetto]] del [[Campionato Primavera]] [[1996]]/[[1997|97]].
Lascia il Perugia con 12 presenze in serie A e si trasferisce a parametro zero in [[Scozia]], dove gioca nei [[Rangers Glasgow FC]].
 
La sorella Francesca muore a 37 anni il 2 giugno 2020 a [[Busto Arsizio]], dove viveva e dove era ricoverata da alcuni mesi in seguito ad un [[Infarto|malore]] dovuto ad una rara [[Diabete|malattia]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/02-06-2020/lutto-gattuso-morta-sorella-3701485216469_amp.shtml|titolo=Lutto per Gattuso, è morta a soli 37 anni la sorella|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 giugno 2020}}</ref>
La stagione passata fu esaltante per il giovane Gattuso, meno per la squadra, e a fine anno l'allenatore Walter Smith passò all'Everton. Il nuovo allenatore Dick Advocaat relegò Rino al ruolo di difensore, posizione che non gli si addiceva per nulla. Cominciarono una serie di contrasti con il mister e a fine stagione decise di andarsene.
 
Gattuso ha creato nel 2003 una fondazione [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]], «Forza Ragazzi»,<ref>{{cita news|autore=Alessandro Pasini e Monica Colombo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Gattuso_Zanetti_cuori_forti_euroderby_co_9_050331733.shtml|titolo=Gattuso-Zanetti, i cuori forti da euroderby|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=47|data=31 marzo 2005|accesso=14 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Gattuso_Zanetti_cuori_forti_euroderby_co_9_050331733.shtml|urlmorto=sì}}</ref> per dare un aiuto agli adolescenti meno fortunati della [[Calabria]].<ref name="opennews" /><ref>{{cita news|autore=Annachiara Sacchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/30/Gattuso_uomo_spot_commesso_per_co_9_071030065.shtml|titolo=Gattuso-Zanetti, i cuori forti da euroderby|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=22|data=31 marzo 2005|accesso=14 novembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120720063632/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/30/Gattuso_uomo_spot_commesso_per_co_9_071030065.shtml}}</ref> A [[Corigliano Calabro]] (in [[provincia di Cosenza]]), suo paese natale, nel dicembre 2006 ha aperto un'attività chiamata «Gattuso & Catapano» destinata alla depurazione e all'allevamento dei [[Mollusca|molluschi]].<ref name="opennews" /><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/persone/gattuso-imprenditore/gattuso-imprenditore/gattuso-imprenditore.html|titolo=Gattuso apre un'azienda ittica. "Per creare sviluppo a Corigliano"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 dicembre 2006|accesso=14 novembre 2011}}</ref>
Gattuso viene acquistato nel [[1998]] dalla [[Salernitana Sport|Salernitana]], ma la sua presenza (25 partite in serie A) non è stata sufficiente a salvare la squadra dalla retrocessione.
 
In suo onore la comunità [[Calabria|calabrese]] di [[Oshawa]], in [[Canada]], ha istituito il «Gattuso Day», che si celebra il 25 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/26/gattuso.shtml |titolo=In Canada il "Gattuso-Day"|data=26 giugno 2006 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Nel 2008 ha vinto il [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]] come miglior [[Atleta|sportivo]] dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo396986.shtml |titolo=Ecco tutti i Telegatti 2008|data=21 gennaio 2008|accesso=4 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217221805/http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo396986.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2016 è opinionista per il quotidiano francese ''[[L'Équipe]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/europei-di-calcio-2016/italia/notizie/italia-spagna-vista-gattuso-questa-partita-dono-dio-10376c0c-3c49-11e6-9ec4-cc8bddb9414f.shtml|titolo=Italia-Spagna vista da Gattuso. «Questa partita è un dono di Dio»|autore=Paolo Tomaselli|data=27 giugno 2016|accesso=7 ottobre 2016}}</ref>
Dopo è visionato dagli osservatori del [[Milan]] e successivamente viene acquistato da quest'ultima, e con la maglia numero 8, conquista subito un posto da titolare. 22 presenze e un gol il primo anno (in cui debutta in [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]] nel [[febbraio]] [[2000]] contro la [[Nazionale di calcio svedese|Svezia]]), 24 il secondo, 32 nel 2001/02.
 
Dal 2010 circa è affetto da [[Miastenia gravis|miastenia]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/20_dicembre_24/dramma-gattuso-soffro-miastenia-ma-state-tranquilli-che-non-muoio-54f24190-45be-11eb-9e72-c47f913168be.shtml|titolo=Gattuso e la miastenia: «La vita è bella e bisogna affrontarla senza paura»|data=24 dicembre 2020|accesso=24 dicembre 2020}}</ref>
Viene convocato in Nazionale per i [[Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002|mondiali di Corea e Giappone 2002]] ma gioca solo in due occasioni.<br>
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
{{citazione|Il mio [[Pallone d'oro]] è rubare più palloni possibile|Gennaro Gattuso in un'intervista al [[Corriere della Sera]]<ref name="evoluzione" />}}
 
[[Centrocampista|Centrocampista incontrista]], si caratterizzava per carica agonistica,<ref name="repubblica">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/gattuso-infortunio/gattuso-infortunio/gattuso-infortunio.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Ancelotti perde Gattuso, sei mesi di stop per infortunio|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 dicembre 2008|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> personalità,<ref name="laltracalabria">{{cita web|url=http://www.laltracalabria.it/gattuso.htm|autore=Gianni Perrelli|titolo=Rino Gattuso|accesso=7 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221021229/http://www.laltracalabria.it/gattuso.htm|urlmorto=sì}}</ref> carisma,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/106305/palermo-panchina-a-rino-gattuso.shtml|titolo=Palermo, panchina a Rino Gattuso|data=29 maggio 2013|accesso=30 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607084826/http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/106305/palermo-panchina-a-rino-gattuso.shtml|urlmorto=sì}}</ref> forza fisica,<ref name="affaritaliani">{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/sport/gattuso-171208.html|titolo=Palombo, Blasi, Donadel: idee Milan per il centrocampo. Gattuso: "Sì stanno pensando di sostituirmi"|accesso=7 gennaio 2009|dataarchivio=20 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081220215723/http://www.affaritaliani.it/sport/gattuso-171208.html|urlmorto=sì}}</ref> resistenza atletica e per i suoi ''[[tackle]]'',<ref name="treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-gattuso/|titolo=Gennaro Gattuso|accesso=20 ottobre 2011}}</ref> tanto da essere stato soprannominato «Ringhio»<ref name="treccani" /><ref>{{cita|RAI|0:00:09}}.</ref><ref name="cuordileone">{{cita web|url=http://www.libreriauniversitaria.it/gattuso-cuor-leone-suma-mauro/libro/9788881133529|titolo=Gattuso, cuor di leone|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> e da aver acquistato un'indiscussa ''[[leadership]]'' all'interno dello [[spogliatoio]] e tra i [[Tifo (sport)|tifosi]].<ref name="laltracalabria" />
 
Poteva ricoprire sia il ruolo di interno destro sia quello di [[Centrocampista#Difensivi|mediano]] ed era assai abile nel contrastare gli avversari<ref name="timesGordon">{{cita news|lingua=en|autore=Phil Gordon|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/scotland/article434875.ece |titolo='Second father' eulogises on Gattuso's rise to fame|pubblicazione=[[The Times]]|data=23 maggio 2005|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> e recuperare la palla.<ref name="gazzetta">{{cita news|autore=Andrea Schianchi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Gattuso_che_corro_per_tutti_ga_10_081114011.shtml|titolo=Gattuso: io che corro per tutti i Palloni d'oro|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 novembre 2008|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> Non in possesso di grandissima tecnica, migliorata comunque nel tempo,<ref name="evoluzione">{{cita news|autore=Alberto Costa||url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/26/evoluzione_Gattuso_muratore_del_Milan_co_0_031126223.shtml|titolo=L'evoluzione di Gattuso, il muratore del Milan|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=26 novembre 2003|p=44|accesso=7 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121215636/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/26/evoluzione_Gattuso_muratore_del_Milan_co_0_031126223.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="timesSpiers">{{cita news|lingua=en|autore=Graham Spiers|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/european_football/article1821644.ece|titolo=A strange kind of glory|pubblicazione=[[The Times]]|data=22 maggio 2007|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> per le sue doti di ''leader'' ha spesso indossato la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]].
 
=== Allenatore ===
Predilige il modulo tattico [[4-3-3]],<ref>''[https://www.numero-diez.com/2019/03/08/gennaro-gattuso-analisi-tattica-paron-cholismo/ Gennaro Gattuso, tra il Paron ed il "Cholismo"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191008212630/https://www.numero-diez.com/2019/03/08/gennaro-gattuso-analisi-tattica-paron-cholismo/ |data=8 ottobre 2019 }}'', Numero Diez, 8 marzo 2019.</ref> sebbene abbia spesso usato anche il [[3-4-3]] e il [[4-2-3-1]].<ref>''[https://www.panorama.it/sport/calcio/milan-gattuso-come-giochera-modulo-formazione/ Difesa a tre e tridente: ecco come giocherà il nuovo Milan di Gattuso]'', Panorama, 28 novembre 2017</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/atalanta_napoli_gattuso_sceglie_il_4_2_3_1_zielinski_trequartista-5780106.html|titolo=Gattuso si affida al 4-2-3-1: Zielinski trequartista, Ruiz con Bakayoko|accesso=25 maggio 2021}}</ref> Le sue squadre tendono a costruire il gioco dal basso, prediligendo quindi un calcio fatto di [[Glossario calcistico|possesso palla]] e palleggio con calciatori di qualità, senza però rinunciare all'intensità e allo spirito di squadra in fase di non possesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_gattuso_4_4_3_cambio_modulo-4920853.html|titolo=Non solo 4-3-3, ecco come Gattuso cambierà il Napoli: più vicino a Sarri|accesso=20 dicembre 2019}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
=== Club ===
==== Gli inizi, Perugia ====
[[File:Gennaro Gattuso - AC Perugia 1996-97.jpg|thumb|upright=0.8|Un giovane Gattuso al {{Calcio Perugia|N}} nel 1996]]
 
È giunto al [[Calcio (sport)|calcio]] presto, seguendo le orme del padre Franco, che aveva giocato in [[Serie D]].<ref name="biofan">{{cita web |url=http://www.rinogattusofanclub.net/bio.asp |titolo=Biografia |editore=rinogattusofanclub.net |accesso=7 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090213210314/http://www.rinogattusofanclub.net/bio.asp }}</ref> All'età di dodici anni ha effettuato il suo primo provino. Scartato dal {{Calcio Bologna|N}}, è stato scelto dal {{Calcio Perugia|N}}, dove ha avuto inizio la sua carriera.<ref name="bioufficiale">{{cita web |url=http://www.saranet.it/test/gattuso/interna.asp?pag=sonoio |titolo=Sono io |editore=gennarogattuso.com |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041226033220/http://www.saranet.it/test/gattuso/interna.asp?pag=sonoio |accesso=2 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Con la [[Campionato Primavera 1|Primavera]] degli [[Umbria|umbri]] ha vinto due scudetti consecutivi:<ref>{{cita|RAI|0:05:42}}.</ref> il primo nel [[Campionato Primavera 1995-1996|1995-1996]], segnando la prima rete della squadra umbra nella finale contro il {{Calcio Parma|N}},<ref>{{cita|RAI|0:05:51}}.</ref> e il secondo nel [[Campionato Primavera 1996-1997|1996-1997]], torneo del quale è stato nominato anche miglior giocatore.<ref name="bioufficiale" />
 
Con la prima squadra guidata da [[Giovanni Galeone]] ha esordito tra i professionsti e in [[Serie B]] il 10 marzo 1996, a 18 anni, entrando al posto di [[Marco Negri (calciatore)|Marco Negri]] nei minuti finali della partita persa 1-0 in trasferta contro il {{Calcio Palermo|N}} alla 26ª giornata di [[Serie B 1995-1996|campionato]]. In questa stagione il Perugia si classifica al terzo posto e ottiene la promozione nella massima serie.
 
La stagione successiva Gattuso esordisce in [[Serie A]] il 22 dicembre 1996, subentrando al posto di [[Marcello Castellini]] nella partita contro il Bologna (0-0) disputata allo [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Dall'Ara]]. Gattuso ottiene 8 presenze in [[Serie A 1996-1997|campionato]], in una stagione che termina con la retrocessione del Perugia.
 
==== Rangers ====
Nella primavera del 1997 Gattuso si trasferì a [[parametro zero]] in [[Scozia]] ai {{Calcio Rangers|N}}, in [[Scottish Premiership|Scottish Premier Division]]. Il trasferimento non fu però semplice, date le resistenze dei dirigenti del club umbro, tant'è che il calciatore scappò via dal centro sportivo del Perugia senza alcun preavviso.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/11/Gattuso_aperto_via_fuga_ga_0_9704112451.shtml |titolo=Gattuso ha aperto la via di fuga |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 aprile 1997 |accesso=1º agosto 2008}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Gattuso e Perugia: la fuga dalla finestra, l'esultanza e i baracconi|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/calcio/256050/gattuso-e-perugia-la-fuga-dalla-finestra-l-esultanza-e-i-baracconi.html|accesso=8 agosto 2018|dataarchivio=8 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180808172434/https://corrieredellumbria.corr.it/news/calcio/256050/gattuso-e-perugia-la-fuga-dalla-finestra-l-esultanza-e-i-baracconi.html|urlmorto=sì}}</ref> Giunto in Scozia nell'aprile del 1997, non poté giocare per due mesi, date le resistenze della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] nel concedere il ''transfer'' per il tesseramento del giocatore, che già aveva firmato un contratto quadriennale per 2 miliardi di [[lira italiana|lire]] per 4 stagioni.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/12/Doccia_scozzese_sul_sogno_Gattuso_co_0_9704123678.shtml|titolo=Doccia scozzese sul sogno di Gattuso. La Federcalcio blocca il trasferimento|autore=Fabio Monti|editore=[[Corriere della Sera]]|data=12 aprile 1997|accesso=7 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/12/Doccia_scozzese_sul_sogno_Gattuso_co_0_9704123678.shtml}}</ref>
 
Nei Rangers Gattuso si segnalò come grande lottatore in un campionato "duro",<ref>{{cita web |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-493530/How-Gattuso-butt-Gazzas-jokes-enjoyed-laugh.html |autore=Stephen McGowan |titolo=How Gattuso the butt of Gazza's jokes has enjoyed the last laugh |editore=[[Daily Mail]] |lingua=en |data=19 novembre 2007 |accesso=7 gennaio 2009}}</ref> adatto alle sue caratteristiche.<ref name="fondazioneitaliani" /> Con gli scozzesi esordì a 19 anni, il 4 agosto 1997, subentrando dalla panchina nella partita di [[Scottish Premier Division 1997-1998|campionato]] contro gli {{Calcio Hearts|N}} (3-1)<ref>{{cita web |url=http://www.sporting-heroes.net/football-heroes/displayhero_club.asp?HeroID=40139 |titolo=Gennaro Gattuso |editore=sporting-heroes.net |lingua=en |accesso=9 gennaio 2010}}</ref> e nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] il 15 settembre 1997 nella partita di [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]] {{Calcio Strasburgo|N}}-Rangers (2-1). Nella gara di ritorno del 30 settembre Gattuso segnò il suo primo gol in Europa, ma i Rangers vennero nuovamente sconfitti per 2-1 ed eliminati dalla competizione. In breve divenne uno degli idoli dei tifosi scozzesi,<ref name="fondazioneitaliani" /> che lo ribattezzarono ''[[Braveheart - Cuore impavido|Braveheart]]''.<ref>{{cita web |url=http://www.mirrorfootball.co.uk/news/Top-10-Footballer-s-nicknames-and-the-stories-behind-them-article33595.html |autore=Chris Wilson |titolo=Top 10: Footballer's nicknames and the stories behind them |editore=[[The Daily Mirror|MirrorFootball]] |lingua=en |data=9 ottobre 2008 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> La stagione si chiuse con un secondo posto in campionato (a due punti dal {{Calcio Celtic|N}}) e con una sconfitta in finale di [[Scottish Cup]].
 
Nella stagione seguente, al posto di [[Walter Smith]], allenatore che volle subito promuovere Gattuso titolare<ref name="biofan" /> e considerato dal calciatore un "secondo padre",<ref name="timesGordon" /><ref name="independent">{{cita web |url=https://www.independent.co.uk/sport/football/scottish/gattuso-spices-up-smiths-new-plot-529225.html |autore=Phil Gordon |titolo=Gattuso spices up Smith's new plot |editore=[[The Independent]] |lingua=en |data=20 marzo 2005 |accesso=7 gennaio 2009}}</ref> i Rangers ingaggiarono [[Dick Advocaat]]. L'allenatore [[Paesi Bassi|olandese]] decise di utilizzare Gattuso nel ruolo di [[difensore]], posizione a lui poco consona, e i successivi dissidi sull'utilizzo in campo sancirono la fine dell'esperienza scozzese.<ref name="bioufficiale" /><ref name="fondazioneitaliani">{{cita web |url=http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Rino-Ringhio-Gattuso-vocabolario-di-chi-nasce-quadrato-e-non-puo-morire-tondo.html |autore=Gianluca Gioia |titolo=Rino ‘Ringhio’ Gattuso, vocabolario di chi nasce quadrato e non può morire tondo |editore=fondazioneitaliani.it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080610164902/http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Rino-Ringhio-Gattuso-vocabolario-di-chi-nasce-quadrato-e-non-puo-morire-tondo.html |data=24 maggio 2007 (ultimo aggiornamento 09-11-2007) |accesso=15 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==== Salernitana ====
[[File:Serie A 1998-99 - Salernitana vs Bari - Gaetano De Rosa, Gennaro Gattuso.jpg|thumb|left|Gattuso (a destra) in azione alla {{Calcio Salernitana|N}} nel 1998, alle prese con il barese [[Gaetano De Rosa]]]]
 
Rifiutata un'offerta della {{Calcio Juventus|N}} durante l'estate,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.heraldscotland.com/news/12257030.gattuso-turned-down-juventus/|titolo=Gattuso turned down Juventus|sito=The Herald|data=1998-07-23|accesso=2025-07-16}}</ref> nell'ottobre del 1998 Gattuso è tornato in [[Italia]], alla {{Calcio Salernitana|N}}, militante in [[Serie A 1998-1999|Serie A]], per 9 miliardi di lire, diventando il giocatore, fino ad allora, più pagato dai [[Campania|campani]].<ref name="bioufficiale" />
 
In maglia [[Granata (colore)|granata]] è riuscito ad affermarsi come giocatore chiave del centrocampo, divenendo uno dei calciatori più ambiti da tutte le grandi squadre e affermandosi come un atleta di grande grinta.<ref name="cuordileone" /> Il suo apporto (25 partite), tuttavia, non è stato sufficiente per salvare la squadra dalla retrocessione, subita per un solo punto di margine. In quella stagione Gattuso è diventato beniamino di [[Salerno]].<ref name="fondazioneitaliani" />
 
==== Milan ====
Nell'estate del 1999, consigliato al {{Calcio Milan|N}} dal team manager della squadra di Salerno ed ex rossonero [[Ruben Buriani]],<ref name="fondazioneitaliani" /> si è trasferito nella formazione meneghina.<ref name="biofan" /> A [[Milano]] gli è stata assegnata la maglia numero 8, con la quale non ha faticato a ottenere un posto da titolare e a diventare beniamino dei [[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|tifosi]].<ref>{{cita web |url=http://www.eccellenzecalabresi.it/news.asp?idnews=164&cat=3&page1=Gennaro-Gattuso |titolo=Gennaro Gattuso |editore=eccellenzecalabresi.it |accesso=9 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217225018/http://www.eccellenzecalabresi.it/news.asp?idnews=164&cat=3&page1=Gennaro-Gattuso |urlmorto=sì }}</ref> Ha esordito in maglia rossonera il 15 settembre 1999 nella partita di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]] {{Calcio Chelsea|N}}-Milan (0-0).<ref name="400partite">{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/90694|titolo=Altre 400, Rino!|editore=acmilan.com|data=20 settembre 2009|accesso=20 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217225119/http://www.acmilan.com/it/news/show/90694|urlmorto=no}}</ref> Ha totalizzato 22 presenze e un gol nel primo anno al Milan, durante il quale si è fatto notare anche per il carattere con cui, nel suo primo [[derby di Milano|derby milanese]] del 24 ottobre 1999, ha affrontato a muso duro l'allora interista [[Ronaldo]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/26/Vieri_assist_Ronaldo_ga_0_991026451.shtml |titolo=Vieri fa l'assist a Ronaldo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=26 ottobre 1999 |accesso=8 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/73067 |titolo=Rino e il derby |editore=acmilan.com |data=25 settembre 2008 |accesso=2 novembre 2010}}</ref>
[[File:Edgar Davids (Juventus F.C., no. 26) clashing with Gennaro Gattuso (A.C. Milan) - 20030528.jpg|thumb|upright=0.8|Gattuso (a sinistra) al {{Calcio Milan|N}} nel 2003, alle prese con il bianconero [[Edgar Davids]] e sotto lo sguardo dell'altro bianconero [[Alessio Tacchinardi]], durante la finale di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] a [[Manchester]]]]
 
Nella [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|stagione 2002-2003]] ha vinto la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]], la prima durante la sua militanza nella squadra rossonera, giocando da titolare la storica finale tutta italiana di [[Manchester]] ad [[Old Trafford]] contro la Juventus. Ha anche vinto la [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Roma|N}}, giocando nella finale di ritorno. Nel [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] ha vinto il diciassettesimo [[Scudetto (sport)|scudetto]] della storia del Milan, giocando 33 delle 34 partite in [[Serie A 2003-2004|campionato]], e la [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa Europea]] contro il {{Calcio Porto|N}} di [[José Mourinho]]. Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione successiva]], in cui ha conquistato la [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]] ai danni della {{Calcio Lazio|N}}, ha disputato 45 partite tra impegni di [[Serie A 2004-2005|campionato]] e di coppa, compresa la finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] persa ad [[Istanbul]] contro il {{Calcio Liverpool|N}}.
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] ha totalizzato 35 presenze (con 3 gol) in [[Serie A 2005-2006|Serie A]], e giocato 11 delle 12 partite in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], marcando inoltre una presenza in [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]]. In dicembre è giunto 14º nella classifica del [[Pallone d'oro 2006]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy06.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2006|accesso=20 dicembre 2019}}</ref> Il 23 maggio 2007 ha vinto la sua seconda [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] contro il Liverpool ad [[Atene]], due anni dopo la sconfitta patita in finale sempre contro gli [[Inghilterra|inglesi]]. Successivamente si è aggiudicato la [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa Europea]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] e la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]] contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]].
 
Il 7 dicembre 2008, nel corso della partita contro il {{Calcio Catania|N}}, si è infortunato ma è rimasto comunque in campo per tutti i 90' di gioco:<ref name="repubblica" /> l'esito della [[Risonanza magnetica nucleare|risonanza magnetica]] fatta due giorni dopo ha evidenziato una lesione del [[legamento crociato anteriore]] del [[ginocchio]] destro.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2008/12/09-11827/Tegola+per+il+Milan:+Gattuso+out+sei+mesi |titolo=Tegola per il Milan: Gattuso out sei mesi |editore=[[Tuttosport]] |data=9 dicembre 2008 |accesso=15 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081212060155/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2008/12/09-11827/Tegola+per+il+Milan:+Gattuso+out+sei+mesi }}</ref> Il 15 dicembre 2008 è stato operato ad [[Anversa]] per la ricostruzione del legamento crociato, con tempi di recupero stimati intorno ai sei mesi,<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=132688 |autore=Tommaso Veneri |titolo=Milan, intervento riuscito per Gattuso. Sei mesi di stop |editore=tuttomercatoweb.com |data=15 dicembre 2008 |accesso=15 dicembre 2010}}</ref> periodo che gli avrebbe dovuto far chiudere anticipatamente la [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]]<ref name="affaritaliani" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/12/09/gattuso.shtml |titolo=Gattuso, crac al ginocchio. Ora la stagione è a rischio |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 dicembre 2008 |accesso=9 dicembre 2008}}</ref> dove, fino a quel momento, era stato determinante per i risultati positivi dei rossoneri;<ref name="gazzetta" /> torna invece a disposizione per la ''[[Rivalità calcistica Juventus-Milan|classica]]'' contro la Juventus del 10 maggio 2009, a poco più di cinque mesi dall'infortunio,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/09-05-2009/ancelotti-col-milan-dura-50384177900.shtml |titolo=Ancelotti a muso duro, per la Juve convoca Gattuso |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 maggio 2009 |accesso=13 maggio 2009}}</ref> nella quale è rimasto in panchina, mentre torna a giocare in [[amichevole]] due giorni più tardi a [[Tirana]] contro l'{{NazNB|CA|ALB|M|5=h}}.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/85021 |titolo=Bentornato Rino! |editore=acmilan.com |data=15 maggio 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> Ha disputato la prima partita ufficiale dopo il ritorno dall'[[infortunio]] il 31 maggio 2009, a distanza di cinque mesi e mezzo dall'operazione, nell'ultima giornata di [[Serie A 2008-2009|Serie A]] contro la {{Calcio Fiorentina|N}}, subentrando all'81' a [[David Beckham]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/86024 |titolo=Champions e leggenda |editore=acmilan.com |data=8 giugno 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref>
 
Il 22 agosto 2009, in occasione della gara valida per la prima giornata di [[Serie A 2009-2010|Serie A]] contro il {{Calcio Siena|N}}, ha disputato la 400ª partita in maglia rossonera,<ref name="400partite" /> giocata indossando anche la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/89290 |titolo=400 volte e ancora di più |editore=acmilan.com |data=23 agosto 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> Nel corso della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] non è stato impiegato con continuità dall'allenatore [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]],<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2009/12/01/news/gattuso_resta_con_noi_huntelaar_avete_visto_-1843522/ |titolo="Gattuso resta con noi. Huntelaar, avete visto?" |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=1º dicembre 2009 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref><ref name="GattusoVirgilio">{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/gattuso-leonardo-all-inter-dio-denaro-fa-miracoli.html |titolo=Gattuso: "Leonardo all'Inter? Il dio denaro fa miracoli" |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=31 dicembre 2010 |accesso=21 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110225000359/http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/gattuso-leonardo-all-inter-dio-denaro-fa-miracoli.html }}</ref> riuscendo a totalizzare solo 24 presenze totali (22 in [[Serie A 2009-2010|campionato]] e una in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] e [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]]).
[[File:Gennaro Gattuso.jpg|thumb|upright=0.8|left|Gattuso in maglia rossonera nel 2007]]
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]], con l'arrivo di [[Massimiliano Allegri]] sulla panchina del Milan, Gattuso è tornato a essere uno dei titolari della squadra rossonera.<ref name="GattusoVirgilio" /> Il 5 marzo 2011 ha segnato il primo gol stagionale (decimo in totale e penultimo con la maglia del Milan) allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]] di [[Torino]] nella vittoria per 1-0 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/05-03-2011/gattuso-spegne-juve-80376289077.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Gattuso spegne la Juve. Il Milan vola a 61 punti |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 marzo 2011 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> a distanza di tre anni dalla precedente rete realizzata in rossonero.<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/juventus-milan.html |titolo=Gattuso segna, il Milan allunga. Juve sempre più in crisi |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=5 marzo 2011 |accesso=6 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110307232956/http://sport.virgilio.it/calcio/juventus-milan.html }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=47017 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Il paradiso all'improvviso |editore=milannews.it |data=6 marzo 2011 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> Il 7 maggio 2011 ha vinto il suo secondo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
 
Il 6 agosto 2011 ha vinto la sua seconda [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'{{Calcio Inter|N}} a [[Pechino]] per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 agosto 2011 |accesso=6 agosto 2011}}</ref> Il 9 settembre 2011, nel corso della seconda giornata<ref>Prima partita effettiva a causa dello sciopero indetto dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] per la mancata sottoscrizione dell'[[Contratto collettivo nazionale di lavoro|Accordo Collettivo]]
 
{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/26-08-2011/aic-ecco-piano-b-802604184947.shtml|titolo=La Lega dice no all'Aic. Sciopero, la serie A non parte|data=26 agosto 2011|accesso=12 gennaio 2020}}</ref> di [[Serie A 2011-2012|campionato]] contro la Lazio, Gattuso è stato costretto ad abbandonare il campo nel corso del primo tempo per via di problemi alla [[vista]].<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/calcio/milan/milan-lazio-i-problemi-di-gennaro-gattuso |autore=Alessandro Pediconi |titolo=Problemi alla vista, Gattuso in ospedale per accertamenti |editore=sport.it |data=10 settembre 2011 |accesso=25 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131001124722/http://www.sport.it/calcio/milan/milan-lazio-i-problemi-di-gennaro-gattuso/ }}</ref> Successivamente gli è stata riscontrata una paralisi del [[Nervo abducente|sesto nervo cranico]], a causa della quale ha dovuto sospendere l'attività agonistica, pur continuando ad allenarsi, in attesa della guarigione.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/136712 |titolo=Io non mollo |editore=acmilan.com |data=25 ottobre 2011 |accesso=25 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/70630/gattuso-vedo-doppio-ma-non-mollo.shtml|titolo=Gattuso: Vedo doppio ma non mollo|editore=[[Sport Mediaset]]|data=24 ottobre 2011|accesso=25 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025041805/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/70630/gattuso-vedo-doppio-ma-non-mollo.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Nel gennaio 2012, dopo ulteriori esami eseguiti a seguito dell'[[influenza]] contratta durante il ritiro invernale a [[Dubai]], gli è stata diagnosticata una [[Miastenia gravis|miastenia]] [[Occhio|oculare]], che in precedenza era invece stata esclusa, la quale lo ha costretto a un ulteriore periodo di inattività.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/19688|titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale|data=13 gennaio 2012|accesso=20 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120312101922/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/19688|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_13/milan-gattuso-nuovo-stop-miastenia-oculare_bd24b49a-3def-11e1-86c1-1066f4abcff8.shtml |titolo=Gattuso, nuovi problemi all'occhio. Il centrocampista si ferma per le cure |editore=[[Corriere della Sera]] |data=13 gennaio 2012 |accesso=14 gennaio 2012}}</ref> Il 17 marzo seguente, a circa sei mesi dall'ultima presenza, è ritornato in campo nella partita vinta per 2-0 in casa del {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Parma/17-03-2012/milan-non-si-ferma-piu-parma-battuto-2-0-81659765235.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Il Milan non si ferma più. Ibra-Urby: 2-0 al Parma |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 marzo 2012 |accesso=17 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/articoli/78914/gattuso-il-calvario-e-finito.shtml |titolo=Gattuso: "Il calvario è finito" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=18 marzo 2012 |accesso=18 marzo 2012}}</ref>
 
L'11 maggio 2012, dopo un incontro con [[Adriano Galliani]], Gattuso ha deciso di lasciare il Milan<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/articoli/82093/inzaghi-e-gattuso-addio-milan.shtml |titolo=Inzaghi e Gattuso: "Addio Milan" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=11 maggio 2012 |accesso=11 maggio 2012}}</ref> non rinnovando il contratto in scadenza il 30 giugno seguente e ha così concluso dopo tredici anni la carriera rossonera.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=80273 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Summit Galliani-Gattuso: i dettagli |editore=milannews.it |data=11 maggio 2012 |accesso=11 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/11-05-2012/gattuso-vede-gallianimilan-altro-addio-911196410009.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Anche Gattuso lascia. Inzaghi: "Milan, amore mio" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 maggio 2012 |accesso=11 maggio 2012}}</ref>
 
==== Sion e ritiro ====
[[File:Lausanne vs Sion 27 february 2013 - Gennaro Gattuso.jpg|thumb|upright|Gattuso al {{Calcio Sion|N}} nel 2013]]
 
Il 15 giugno 2012 ha firmato un contratto biennale con gli [[Svizzera|svizzeri]] del {{Calcio Sion|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fc-sion.ch/index.php?r=site/text&id=317&culture=fr|titolo=Gennaro Gattuso s'est engagé avec le FC Sion|editore=fc-sion.ch|lingua=fr|data=15 giugno 2012|accesso=15 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120617070319/http://www.fc-sion.ch/index.php?r=site%2Ftext&id=317&culture=fr|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=360629 |autore=Antonio Vitiello |titolo=Ufficiale: Sion, biennale per Gattuso |editore=tuttomercatoweb.com |data=15 giugno 2012 |accesso=15 giugno 2012}}</ref> Ha esordito con la maglia della squadra elvetica un mese più tardi, il 15 luglio, nella partita valida per la prima giornata della [[Super League 2012-2013|Super League]] e vinta per 2-0 contro il {{Calcio Grasshoppers|N}}; inoltre, in questa gara, Gattuso ha indossato la fascia da capitano della squadra svizzera<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/28524 |titolo=Rino Gattuso: debutto con vittoria nel Sion |editore=acmilan.com |data=15 luglio 2012 |accesso=15 luglio 2012}}</ref> e ha anche subito un infortunio<ref>{{cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/gattuso_al_sion_esordio_con_vittoria_ammonizione_e_infortunio/notizie/208478.shtml |titolo=Gattuso al Sion: esordio con vittoria, ammonizione e infortunio |editore=[[Il Messaggero]] |data=15 luglio 2012 |accesso=15 luglio 2012 |dataarchivio=17 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217224109/http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/gattuso_al_sion_esordio_con_vittoria_ammonizione_e_infortunio/notizie/208478.shtml |urlmorto=sì }}</ref> muscolare alla [[coscia]] destra.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/86146/sion-gattuso-subito-infortunato.shtml |titolo=Sion: Gattuso subito infortunato |editore=[[Sport Mediaset]] |data=15 luglio 2012 |accesso=15 luglio 2012}}</ref> Ha segnato la sua prima rete con la maglia della squadra svizzera il 26 settembre seguente, in occasione del match esterno perso per 4-1 contro il {{Calcio Basilea|N}}.<ref>{{cita web |url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/campionato-svizzero/2012-2013/basilea-sion-517561.html |titolo=Basilea 4-1 Sion |editore=[[Eurosport]] |data=26 settembre 2012 |accesso=14 novembre 2012}}</ref>
 
In seguito alla sconfitta per 4-0 a [[Thun]], il 25 febbraio 2013 il presidente Christian Constantin, con il Sion quarto in classifica a 9 punti dal {{Calcio Grasshoppers|N}} capolista, ha nominato Gattuso anche allenatore del Sion.<ref>{{cita web |url=http://www.fc-sion.ch/index.php?r=site/text&id=538&culture=fr |titolo=Le groupe placé devant ses responsabilités |editore=fc-sion.ch |lingua=fr |data=25 febbraio 2013 |accesso=25 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130228211741/http://www.fc-sion.ch/index.php?r=site%2Ftext&id=538&culture=fr |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/99519/il-sion-si-affida-a-gattuso.shtml |titolo=Il Sion si affida a Gattuso |editore=[[Sport Mediaset]] |data=25 febbraio 2013 |accesso=4 marzo 2013}}</ref> Ha esordito sulla panchina della squadra svizzera due giorni più tardi nella partita di [[Coppa Svizzera 2012-2013 (calcio)|Coppa Svizzera]] vinta per 2-0 in casa del {{Calcio Losanna|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/27-02-2013/gattuso-allenatore-giocatore-debutto-vincente-losanna-sion-0-2-92228598773.shtml |autore=Pier Luigi Giganti |titolo=Gattuso allenatore-giocatore: debutto vincente, Losanna-Sion 0-2 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=27 febbraio 2013 |accesso=3 aprile 2013}}</ref> Il 22 marzo seguente è tornato a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] in occasione dell'amichevole contro la sua ex squadra, il Milan, persa per 6-0; a inizio partita il pubblico gli ha dedicato uno striscione mentre al termine gli è stato riservato un lungo [[applauso]] come ringraziamento per gli anni passati in rossonero.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=107232 |autore=Salvatore Trovato |titolo=LIVE MN - Milan-Sion (6-0) - Goleada rossonera: ma il protagonista è Rino |editore=milannews.it |data=22 marzo 2013 |accesso=29 marzo 2013}}</ref>
 
Gattuso è rimasto in carica come primo allenatore del Sion per un mese (una vittoria, un pareggio e due sconfitte), quando è stato affiancato da Arno Rossini<ref>{{cita web |url=http://www.fc-sion.ch/index.php?r=site/text&id=564 |titolo=Arno Rossini intègre le staff sédunois |editore=fc-sion.ch |lingua=fr |data=25 marzo 2013 |accesso=3 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927041141/http://www.fc-sion.ch/index.php?r=site%2Ftext&id=564 |urlmorto=sì }}</ref> (in possesso – a differenza di Gattuso – della licenza UEFA Pro).<ref>{{cita web |url=http://www.tio.ch/News/Sport/Calcio/728527/Arno-Rossini-affianchera-Gattuso-a-Sion/ |titolo=Arno Rossini affiancherà Gattuso a Sion |editore=tio.ch |data=25 marzo 2013 |accesso=3 aprile 2013}}</ref> Il 13 maggio 2013, dopo la sconfitta per 5-0 contro il {{Calcio San Gallo|N}}, Rossini e Gattuso sono stati sollevati dalla guida tecnica della squadra e il giocatore italiano è tornato a ricoprire solo il ruolo di calciatore.<ref>{{cita web |url=http://www.fc-sion.ch/index.php?r=site/text&id=604&culture=fr |titolo=Place aux jeunes ! |editore=fc-sion.ch |lingua=fr |data=13 maggio 2013 |accesso=13 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130814020953/http://www.fc-sion.ch/index.php?r=site%2Ftext&id=604&culture=fr |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Svizzera, Sion: Gattuso esonerato, torna solo giocatore|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/05/13/news/sion_gattuso_esonerato-58710259/}}</ref> In totale il Sion con Gattuso primo allenatore e poi vice ha conseguito 2 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte<ref>{{cita web |url=http://www.palermotoday.it/sport/gennaro-gattuso-allenatore-palermo.html |autore=Alessandro Bisconti |titolo=Zamparini, l'ennesimo azzardo: ma il 2-4-4 di Gattuso non convince |editore=Palermotoday.it |data=29 maggio 2013 |accesso=30 maggio 2013}}</ref> in campionato e una vittoria e una sconfitta in Coppa Svizzera; ha chiuso invece la stagione da calciatore con 27 presenze in campionato e 5 nella coppa nazionale.
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Gattuso ha disputato con la [[Nazionale maschile under 18 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-18]] l'[[Campionato europeo di calcio Under-18 1995|Europeo]] nel 1995, arrivando al secondo posto dietro la {{NazNB|CA|ESP|M|Under-18|h}}.
 
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]], guidata da [[Marco Tardelli]], ha vinto l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Europeo Under-21]] nel 2000, battendo la {{NazNB|CA|CZE|M|Under-21|h}} in finale. Sempre nel 2000, con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica]], ha preso parte ai [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi]] di [[Sydney]], dove l'Italia è stata eliminata nei quarti di finale dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].
 
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Gennaro Gattuso.jpg|thumb|upright=0.8|left|Gattuso con l'{{NazNB|CA|ITA|M|5=h}} durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M|5=h}}.]]
 
Ha esordito in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 23 febbraio 2000, a 22 anni, convocato dal CT [[Dino Zoff]] per la partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|SWE|M|5=h}} (1-0) disputata a [[Palermo]]. Il 15 novembre 2000, alla sua prima partita da titolare,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/16/Gattuso_Beckham_per_battere_gli_co_0_0011168903.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/16/Gattuso_Beckham_per_battere_gli_co_0_0011168903.shtml|autore=[[Giancarlo Padovan]], Fabio Monti e Alberto Costa|titolo=Gattuso fa il Beckham per battere gli inglesi |editore=[[Corriere della Sera]] |data=16 novembre 2000 |accesso=14 giugno 2010}}</ref> ha realizzato la sua unica rete con la maglia della nazionale, con un potente tiro da fuori area, nell'amichevole contro l'{{NazNB|CA|ENG|M|5=h}} disputata allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/nuovotrap/test/test.html|titolo=Gattuso lancia l'Italia contro l'Inghilterra |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=15 novembre 2000 |accesso=14 giugno 2010}}</ref>
 
Con il CT [[Giovanni Trapattoni]] ha preso parte al {{WC|2002}}, dove ha collezionato 2 presenze, subentrando dalla panchina nella prima gara del girone contro l'{{NazNB|CA|ECU|M|5=h}}, e nella gara degli ottavi di finale nella quale l'Italia fu eliminata contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, partita segnata da grandi polemiche relative alle decisioni dell'arbitro, l'[[ecuador]]iano [[Byron Moreno]].
 
Nella spedizione azzurra al {{EC|2004}} in [[Portogallo]] scende in campo, partendo dalla panchina, nella partita di apertura contro la {{NazNB|CA|DNK|M}} e viene schierato titolare nella seconda sfida contro la Svezia (1-1). Ammonito in entrambe le gare, ha saltato per squalifica la terza gara del girone contro la {{NazNB|CA|BGR|M}}.
 
Gattuso è diventato titolare in azzurro all'inizio della gestione del CT [[Marcello Lippi]], e ha disputato da protagonista il {{WC|2006}}, vinto battendo la {{NazNB|CA|FRA|M}} per 5-3 ai [[tiri di rigore|rigori]] nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] del 9 luglio 2006 all'[[Stadio Olimpico (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]].
 
Ha preso parte al {{EC|2008}}, sotto la guida del CT [[Roberto Donadoni]], in [[Austria]] e [[Svizzera]], dove ha saltato per squalifica il quarto di finale perso ai rigori contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}. Il 19 novembre 2008 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano, dopo l'uscita dal campo di [[Fabio Cannavaro]] al 61' dell'amichevole contro la {{NazNB|CA|GRC|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.realsports.it/index.php?method=section&action=zoom&id=14949 |autore=Giorgio Coluccia |titolo=In Grecia l'Italia di Lippi fa 31 |editore=realsports.it |data=19 novembre 2008 |accesso=23 aprile 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927045410/http://www.realsports.it/index.php?method=section&action=zoom&id=14949 }}</ref> Il 6 giugno 2009 scende per la prima volta in campo dal 1º minuto come capitano della nazionale, nella gara amichevole vinta per 3-0 contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}} a [[Pisa]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-06-2009/che-bella-italia-2-50498262022.shtml|titolo=Che bella l'Italia 2|data=6 giugno 2009|accesso=8 gennaio 2021}}</ref>
[[File:Gennaro Gattuso Cyprus-Italy.jpg|thumb|upright=0.8|Gattuso durante il riscaldamento prima della partita {{NazNB|CA|CYP|M|5=h}}-Italia del 6 settembre 2008.]]
 
È stato convocato da Marcello Lippi, nel frattempo tornato ad allenare la nazionale, per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] in [[Sudafrica]], nonostante fosse al rientro da un grave infortunio al ginocchio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-06-2009/santon-sud-africa-50488544529.shtml |titolo=Santon in Sud Africa. Pazzini resta fuori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=4 giugno 2009 |accesso=6 giugno 2010}}</ref>
 
Dopo una stagione 2009-2010 vissuta non da titolare nel Milan,<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2010/04/09/1870605/gattuso-chiede-spazio-al-milan-anche-per-non-arrivare |titolo=Gattuso chiede spazio al Milan, anche per non arrivare scarico all'obiettivo... |editore=goal.com |data=9 aprile 2010 |accesso=6 giugno 2010}}</ref> è stato comunque convocato sempre da Lippi per il {{WC|2010}}, dove l'Italia è eliminata al primo turno. Gattuso viene impiegato unicamente nella terza gara del girone, persa per 3-2 contro la {{NazNB|CA|SVK|M}} il 24 giugno 2010; questa è l'ultima presenza in nazionale di Gattuso che, dopo dieci anni, conclude la sua carriera in maglia azzurra con 73 presenze e 1 gol.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/24-06-2010/buffon-l-italia-questa-71207771435.shtml|titolo=Gattuso: "Ora ci faranno cavalieri della vergogna" |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=24|mese=06|anno=2010|accesso=24 giugno 2010}}</ref>
 
=== Allenatore ===
==== Palermo ====
Conclusasi definitivamente l'esperienza in [[Svizzera]], il 19 giugno 2013 il {{Calcio Palermo|N}}, neoretrocesso in [[Serie B 2013-2014|Serie B]], ufficializza l'ingaggio di Gattuso con un contratto annuale con opzione di rinnovo biennale;<ref name=palermo>{{cita web |url=http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=28563 |titolo=È Gattuso il nuovo allenatore. Venerdì la presentazione |editore=palermocalcio.it |data=19 giugno 2013 |accesso=19 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222160504/http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=28563 |urlmorto=sì }}</ref> quindici giorni prima era stato ufficiosamente annunciato come il nuovo allenatore della squadra rosanero, dal presidente [[Maurizio Zamparini]],<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=19355 Zamparini: "Gattuso è il nostro nuovo allenatore, Ilicic verso la Germania"] Palermo24.net</ref> in quanto bisognava ancora disbrigare alcune questioni burocratiche con il Sion.<ref>[http://www.palermonews.it/2013/06/18/gattuso-liberato-dal-sion-attesa-per-lannuncio/ Gattuso liberato dal Sion: attesa per l'annuncio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130622002346/http://www.palermonews.it/2013/06/18/gattuso-liberato-dal-sion-attesa-per-lannuncio/ |date=22 giugno 2013 }} Palermonews.it</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/sport/2013/5-giugno-2013/gattuso-palermo-non-sara-certo-piu-dura-sion-2221502768495.shtml Gattuso: «Palermo? Non sarà certo più dura di Sion»] corrieredelmezzogiorno.corriere.it</ref> Il suo staff era composto da [[Luigi Riccio]] come vice allenatore, da [[Paolo Beruatto]] come collaboratore tecnico, da Andrea Corrain e Marcello Iaia come preparatori atletici, da Alberto Andorlini col compito di recuperare gli infortunati<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/sport/2013/18-luglio-2013/-palermo-andorlini-staff-tecnico-ex-chelsea-personal-trainer-batigol-2222219034258.shtml Palermo, Andorlini nello staff tecnico. Ex Chelsea e personal trainer di Batigol] corrieredelmezzogiorno.corriere.it</ref> e da [[Franco Paleari]], in qualità di preparatore dei [[Portiere (calcio)|portieri]].<ref name=palermo />
 
Ha esordito sulla panchina rosanero l'11 agosto 2013, in occasione della partita valida per il [[Coppa Italia 2013-2014#Secondo turno|secondo turno di Coppa Italia]] e vinta per 2-1 sulla {{Calcio Cremonese|N}};<ref>{{Cita web|titolo=Il Palermo di ringhio Gattuso parte con il piede giusto: battuta la Cremonese|url=http://palermo.meridionews.it/articolo/20558/calcio-il-palermo-di-ringhio-gattuso-parte-con-il-piede-giusto-battuta-la-cremonese/}}</ref> nel turno successivo i rosanero saranno eliminati dalla competizione dal {{Calcio Verona|N}}.<ref>[http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-60f84fde-33cf-45ea-a3cd-59b016de0c57.html Coppa Italia: Palermo-Verona 0-1] raisport.rai.it</ref> L'esordio nel campionato cadetto è avvenuto il 24 agosto seguente, in cui il Palermo pareggiò per 1-1 contro il {{Calcio Modena|N}} in trasferta. È stato esonerato dopo la sesta giornata del torneo, in seguito alla sconfitta esterna per mano del {{Calcio Bari|N}} (2-1):<ref>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=28995|titolo=Comunicato del Presidente|sito=Palermocalcio.it|data=25 settembre 2013|accesso=25 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926204239/http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=28995|urlmorto=sì}}</ref> fino a quel momento aveva ottenuto un pareggio, due vittorie e tre sconfitte in [[Serie B]]; a fine stagione la squadra rosanero, guidata da [[Giuseppe Iachini]], allenatore subentratogli il 25 settembre, ha vinto il campionato.
 
==== OFI Creta ====
Il 5 giugno 2014 ha siglato un accordo annuale con l'{{Calcio OFI Creta|N}},<ref>{{cita web|url=http://ofifc.gr/5284-neos-proponitis-tou-ofh-o-tzenaro-gkatouzo/|titolo=Νέος προπονητής του ΟΦΗ ο Τζενάρο Γκατούζο|editore=ofifc.gr|lingua=gr|data=5 giugno 2014|accesso=5 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140607003019/http://ofifc.gr/5284-neos-proponitis-tou-ofh-o-tzenaro-gkatouzo/}}</ref> formazione [[Grecia|greca]] militante nella [[Souper Ligka Ellada|massima divisione nazionale]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/05-06-2014/gattuso-ofi-creta-ringhio-torna-panchina-80844785217.shtml|titolo=Gattuso va all'Ofi Creta. Ringhio torna in panchina|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 giugno 2014|accesso=5 giugno 2014}}</ref>; qui il suo staff è composto ancora da Luigi Riccio come vice allenatore e da Paolo Beruatto come collaboratore tecnico, con l'aggiunta di Gaetano Petrelli in qualità di preparatore dei portieri.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/esclusiva-tmw-gattuso-ofi-creta-in-ritiro-dal-5-luglio-e-piacciono-lores-e-malele-561807 Esclusiva TMW - Gattuso-Ofi Creta, in ritiro dal 5 luglio. E piacciono Lores e Malele] Tuttomercatoweb.com</ref> Il 26 ottobre, a seguito della sconfitta casalinga 2-3 contro l'{{Calcio Asteras Tripolis|N}}, rassegna le dimissioni dopo sole sette giornate di campionato.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/26-10-2014/gattuso-si-dimette-avventura-l-ofi-creta-finisce-7-gare-90855530509.shtml ''Gattuso si dimette: l'avventura con l'Ofi Creta finisce dopo 7 gare''], ''[[Gazzetta dello Sport]]'', 26 ottobre 2014</ref> Il giorno dopo, sotto le pressioni dei tifosi, si riaccorda con la dirigenza decidendo di restare alla guida dall'OFI Creta.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/27-10-2014/i-tifosi-implorano-gattuso-ci-ripensa-niente-dimissioni-ofi-creta-90864013518.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=I tifosi lo implorano e Gattuso ci ripensa: niente dimissioni dall'Ofi Creta|giorno=27|mese=ottobre|anno=2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>
Il 30 dicembre arrivano le dimissioni ufficiali dal club greco.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/30-12-2014/grecia-gattuso-creta-ofi-dimissioni-irrevocabili-100347565060.shtml Grecia, Gattuso, è finita sul serio: "Non si può andare avanti"]</ref>
 
==== Pisa ====
Dopo quasi un anno di inattività da tecnico, il 22 agosto 2015 torna in [[Italia]], questa volta in [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]], accordandosi per un contratto biennale con il {{Calcio Pisa|N}}. Come suo vice sceglie Luigi Riccio, che lo ha seguito per tutta la sua carriera d’allenatore.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/20-08-2015/gattuso-tecnico-pisa-esonerato-favarin-firma-arrivo-1201013543716.shtml Gattuso è il tecnico del Pisa: esonerato Favarin, ha firmato un biennale]</ref> Il 12 giugno 2016 ottiene la promozione in [[Serie B 2016-2017|Serie B]] battendo in finale dei play-off il {{Calcio Foggia|N}} (4-2 a [[Pisa]],<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/06/05/play-off-lega-pro-in-campo-pisa-foggia-_4e3018e8-9aca-48d2-bcec-683eee41d0da.html|titolo = Play off Lega Pro: Pisa-Foggia 4-2, Gattuso prenota la B|autore = Redazione ANSA|sito = [[ANSA]]|data = 5 giugno 2016|accesso = 13 giugno 2016}}</ref> 1-1 a [[Foggia]]).<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/12-06-2016/lega-pro-foggia-pisa-gattuso-promozione-serie-b-bottiglietta-sospensione-invasione-campo-1501044583075.shtml|titolo = Lega Pro, Foggia-Pisa 1-1: Gattuso conquista la promozione in Serie B|autore = Emanuele Losapio|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2016|accesso = 13 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://sport.leggo.it/calcio/gattuso_colpito_bottiglia_caos-1792700.html|titolo = Gattuso colpito da una bottiglia:
caos nella finale Foggia-Pisa|autore = |sito = [[Leggo]]|data = 12 giugno 2016|accesso = 13 giugno 2016}}</ref>
 
Il 31 luglio 2016 Gattuso si dimette dalla carica di allenatore del Pisa,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-07-2016/pisa-gattuso-si-dimesso-non-piu-allenatore-160541362066.shtml|titolo=Pisa, Gattuso si è dimesso: non è più l'allenatore. "Decisione irrevocabile"|data=31 luglio 2016|accesso=31 luglio 2016}}</ref> ma il 1º settembre, risoltasi la crisi societaria, annuncia ufficialmente il ritorno sulla panchina nerazzurra. Il 20 settembre, dopo il pareggio in trasferta contro il {{Calcio Frosinone|N}} (0-0), denuncia le gravi inadempienze della società pisana verso giocatori e dipendenti con un lungo sfogo nel post partita.<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.com/news/pisa-gattuso-se-petroni-non-sistema-le-cose-non-entra-piu-nello--559132|titolo=Pisa, Gattuso: 'I giocatori non mi seguono senza stipendio, Petroni sistemi tutto'. Sul rischio scommesse...|data=21 settembre 2016|accesso=21 settembre 2016}}</ref>
 
Il 20 maggio 2017, a seguito del 22º posto e della conseguente retrocessione nella [[Serie C 2017-2018|nuova Serie C]], annuncia l'addio alla panchina dei toscani.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/20-05-2017/gattuso-lettera-addio-pisa-200431897374.shtml|pubblicazione=la Gazzetta dello Sport|titolo=Gattuso, lettera d'addio al Pisa: "Mi sono sentito amato. Emozione unica"|data=20 maggio 2017|accesso=26 maggio 2017}}</ref>
 
==== Milan ====
Subito dopo la separazione dal club toscano, il Milan lo ingaggia per allenare la formazione [[Campionato Primavera 1|Primavera]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2017/05/24/news/gattuso_primavera_milan-166317642/|titolo=Milan, il ritorno di Gattuso: allenerà la Primavera|autore=Enrico Currò|data=24 maggio 2017}}</ref> A fine novembre, in seguito all'esonero di [[Vincenzo Montella]], viene promosso sulla panchina della [[Squadra (sport)|prima squadra]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/27-11-2017/milan-esonerato-montella-suo-posto-societa-sceglie-gattuso-230919975985.shtml|titolo=Milan, Montella esonerato: Gattuso nuovo allenatore|data=27 novembre 2017}}</ref> L'esordio in [[Serie A 2017-2018|Serie A]] avviene il 3 dicembre, nella partita pareggiata (2-2) sul campo del [[Benevento Calcio|Benevento]], dove il Milan subisce il gol del pari al 95' dal portiere dei [[Benevento|beneventani]] [[Alberto Brignoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/03-12-2017/benevento-milan-2-2-portiere-brignoli-segna-95-primo-punto-a-2301059807602.shtml|titolo=Benevento-Milan 2-2: il portiere Brignoli segna al 95', primo punto in A|autore=Luca Bianchin|data=3 dicembre 2017}}</ref> Quattro giorni più tardi, debutta anche nelle coppe continentali: i rossoneri, già qualificati per i sedicesimi di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]], vengono sconfitti per 2-0 dal {{Calcio Rijeka|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/07-12-2017/europa-league-rijeka-milan-2-0-gattuso-ko-esordio-coppa-24058982999.shtml|titolo=Europa League, Rijeka-Milan 2-0: Gattuso k.o. all'esordio in coppa|autore=Luca Bianchin|data=7 dicembre 2017}}</ref> Consegue la prima vittoria contro il Bologna, battuto per 2-1 in casa.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/12/11/la-nuova-identita-del-milan-nel-segno-del-leader-gattuso40.html|titolo=La nuova identità del Milan nel segno del leader Gattuso|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=12 dicembre 2017|p=40}}</ref> L'ex centrocampista risolleva le sorti della squadra dopo un periodo negativo<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/02/11/milan-la-certezza-e-cutrone-ora-gattuso-vede-un-futuro28.html|titolo=Milan, la certezza è Cutrone ora Gattuso vede un futuro|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=11 febbraio 2018|p=28}}</ref>, ma in Europa viene eliminato dall'{{Calcio Arsenal|N}} negli ottavi di finale.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/16/milan-serviva-il-var-larbitro-sbaglia-tutto54.html|titolo=Milan, serviva il Var l'arbitro sbaglia tutto|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=16 marzo 2018|p=54}}</ref> Raggiunge inoltre l'atto conclusivo della [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]], perdendo 4-0 con la Juventus allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/05/10/che-la-festa-cominci-anche-donnarumma-stregato-dalla-juve42.html|titolo=Che la festa cominci, anche Donnarumma stregato dalla Juve|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=10 maggio 2018|p=42}}</ref> In campionato, i rossoneri ottengono il sesto posto totalizzando ben 39 punti nel girone di ritorno: soltanto i bianconeri (poi campioni d'Italia) e il {{Calcio Napoli|N}} hanno fatto meglio.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/05/21/gattuso-salva-il-milan-media-da-champions-per-leuropa-league37.html|titolo=Gattuso salva il Milan, media da Champions per l'Europa League|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=21 maggio 2018|p=37}}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2018-2019|stagione 2018-2019]] il Milan è ammesso all'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] dopo un'iniziale esclusione.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/europa-league/2018-2019/il-milan-riammesso-in-europa-league-il-tas-ribalta-il-verdetto-della-uefa_sto6855167/story.shtml|titolo=Il Milan riammesso in Europa League, il Tas ribalta il verdetto della UEFA|data=20 luglio 2018}}</ref> Malgrado due vittorie consecutive all'inizio del girone,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/10/05/al-milan-e-indispensabile-cutrone-per-superare-le-incertezze-in-greco44.html|titolo=Al Milan è indispensabile Cutrone per superare le incertezze in greco|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 2018|p=44}}</ref> i rossoneri non superano il primo turno.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Milan/13-12-2018/olympiacos-milan-3-1-rossoneri-fuori-europa-league-3101229708511.shtml|titolo=Olympiacos-Milan 3-1: rossoneri fuori dall'Europa League|autore=Marco Guidi|data=13 dicembre 2018}}</ref> In [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]] escono in semifinale contro i futuri vincitori della {{Calcio Lazio|N}} (0-1)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Lazio/24-04-2019/coppa-italia-milan-lazio-0-1-correa-manda-biancocelesti-finale-3301031381655.shtml|titolo=Coppa Italia, Milan-Lazio 0-1: Correa manda i biancocelesti in finale|accesso=20 dicembre 2019}}</ref> e perdono la finale di [[Supercoppa italiana 2018|Supercoppa italiana]] contro la {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/01/16/juventus-milan-supercoppa-italiana-risultato-gol|titolo=Juventus-Milan 1-0: Supercoppa Italiana alla squadra di Allegri per l’8ª volta. Gol di Cristiano Ronaldo|accesso=20 dicembre 2019}}</ref> Il Milan chiude la stagione al 5º posto con 68 punti (miglior piazzamento dal 2012-2013),<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ac-mailand/platzierungen/verein/5|titolo=AC Milan - Piazzamenti|accesso=20 dicembre 2019}}</ref> mancando per un solo punto la qualificazione alla [[UEFA Champions League 2019-2020|UEFA Champions League]].<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2019/05/26/serie-a-spal-milan-gol-highlights.html|titolo=Serie A, Spal-Milan 2-3: highlights e gol della 38ª giornata|accesso=20 dicembre 2019}}</ref> Il 28 maggio, due giorni dopo la fine dell'[[Serie A 2018-2019|annata di Serie A]], la società comunica la rescissione consensuale del contratto con il tecnico.<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/media/2019-05-28/un-nuovo-allenatore-per-la-prossima-stagione-sportiva|titolo=Un nuovo allenatore per la prossima stagione sportiva|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
==== Napoli ====
L'11 dicembre 2019 diviene il nuovo tecnico del {{Calcio Napoli|N}}, in sostituzione del suo ex allenatore [[Carlo Ancelotti]],<ref>{{cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/De-Laurentiis-Benvenuto-Ringhio-Ad-Ancelotti-mi-leghera-sempre-vera-amicizia-19271.aspx|titolo=De Laurentiis: Benvenuto Ringhio. Ad Ancelotti mi legherà sempre una vera amicizia|data=11 dicembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20191212134927/https://www.sscnapoli.it/static/news/De-Laurentiis-Benvenuto-Ringhio-Gattuso-Con-Ancelotti-restera-sempre-un-rapporto-di-amicizia-19271.aspx|urlmorto=no|accesso=11 dicembre 2019}}</ref> con la squadra settima in classifica. Dopo la sconfitta casalinga al debutto in [[Serie A 2019-2020|Serie A]] con il {{Calcio Parma|N}}, per 1-2,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/12/14/napoli-parma-risultato-gol|titolo=Napoli-Parma 1-2: gol e highlights. Gattuso perde all'esordio: decide Gervinho al 93'|sito=sport.sky.it|data=14 dicembre 2019|accesso=24 dicembre 2019}}</ref> il 22 dicembre arriva la sua prima vittoria, esterna, contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, con il medesimo risultato.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2019/12/22/news/sassuolo-napoli_1-2_azzurri_in_rimonta_al_94_prima_gioia_per_gattuso-244168023/|titolo=Sassuolo-Napoli 1-2: autogol di Obiang al 94', prima gioia per Gattuso|cognome=Farinola|nome=Antonio|sito=repubblica.it|data=22 dicembre 2019|accesso=24 dicembre 2019}}</ref> Il 25 febbraio 2020, con la società partenopea già qualificata alla fase finale, Gattuso debutta, per la prima volta da tecnico, in [[UEFA Champions League 2019-2020|UEFA Champions League]], pareggiando per 1-1 la gara d'andata degli ottavi, in casa al [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|San Paolo]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}. Il successivo 13 giugno, dopo la sospensione della stagione agonistica a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], raggiunge la finale di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/13/napoli-inter-1-1-gli-azzurri-raggiungono-la-juve-in-finale-di-coppa-italia-decisivo-ospina-prima-lerrore-poi-lassist-e-i-miracoli/5834421/|titolo=Napoli-Inter 1-1, gli azzurri raggiungono la Juve in finale di Coppa Italia. Decisivo Ospina: prima l'errore, poi l'assist e i miracoli|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 giugno 2020|accesso=17 giugno 2020}}</ref> Quattro giorni dopo vince il primo trofeo da allenatore,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.tio.ch/sport/calcio/1444274/gattuso-primo-trofeo-allenatore-coppa|titolo=Gattuso vince il suo primo trofeo da allenatore|data=17 giugno 2020|accesso=18 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/20_giugno_16/napoli-juventus-coppa-italia-2020-gattuso-voglia-primo-trofeo-5724c672-b004-11ea-a957-8b82646448cc.shtml|titolo=Napoli-Juventus, Coppa Italia 2020: Gattuso e la voglia del primo trofeo|autore=Alessandro Bocci|sito=Corriere della Sera|data=16 giugno 2020|accesso=18 giugno 2020}}</ref> battendo ai rigori la Juventus per 4-2 dopo che i tempi regolamentari di gioco si erano conclusi con un pareggio a reti bianche; dedicherà la vittoria della Coppa Italia alla sorella Francesca, morta di recente.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/coppa-italia/2019-2020/trionfa-il-napoli-sconfitta-la-juventus-ai-rigori-4-2-gattuso-batte-sarri_sto7778789/story.shtml|titolo=Trionfa il Napoli, sconfitta la Juventus ai rigori 4-2, Gattuso batte Sarri|sito=Eurosport|data=17 giugno 2020|accesso=18 giugno 2020}}</ref> In UEFA Champions League il Napoli viene estromesso agli ottavi di finale, mentre in campionato raggiunge il settimo posto, ossia al di fuori dei piazzamenti europei, ma qualificandosi comunque all'[[UEFA Europa League 2020-2021|Europa League]] in qualità di squadra vincitrice della Coppa Italia.
 
Nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 2020-2021|stagione]] successiva il suo Napoli ha un andamento ondivago,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/insigne-prova-a-superarsi-miglior-marcatore-italiano-del/vluu0rhaissvz4t2fuubij01|titolo=Insigne prova a superarsi: miglior marcatore italiano del 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref> alternando prestazioni brillanti ad altre più opache e andando incontro a un'annata difficile, anche a causa dei numerosi infortuni dei suoi giocatori durante la prima parte di stagione e soprattutto tra gennaio e febbraio,<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/sport/2021/02/16/news/napoli_in_piena_emergenza_infortuni_si_ferma_anche_petagna-287836533/|titolo=Napoli in piena emergenza infortuni: si ferma anche Petagna|data=16 febbraio 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref> con diverse indisponibilità anche per [[COVID-19]], come il neoacquisto [[Victor Osimhen]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2021/01/22/news/osimhen_guarito_dal_covid-283797411/|titolo=Napoli, Osimhen guarito dal Covid|data=22 gennaio 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref> Ciononostante il Napoli si piazza primo nel proprio girone di Europa League, qualificandosi alla fase a eliminazione diretta. La sua squadra prende parte alla [[Supercoppa italiana 2020|Supercoppa italiana]], ma il 20 gennaio 2021 perde la finale per 2-0 contro la Juventus; nelle settimane seguenti viene anche eliminata in semifinale di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]] dall'{{Calcio Atalanta|N}} e poi ai sedicesimi di Europa League dal {{Calcio Granada|N}}. Alla fine della stagione il Napoli chiude il [[Serie A 2020-2021|campionato]] al quinto posto, mancando la ''zona Champions'' per un solo punto, per via del passo falso casalingo dell'ultimo turno contro il {{Calcio Verona|N}} (1-1);<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/05/23/news/napoli-verona_1-1_non_basta_rrhamani_faraoni_spedisce_gli_azzurri_in_europa_league-302462080/|titolo=Napoli-Verona 1-1: non basta Rrhamani, Faraoni butta gli azzurri fuori dalla Champions. E De Laurentiis saluta Gattuso|data=23 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref> al termine di quest'ultima gara, il presidente azzurro [[Aurelio De Laurentiis]] ufficializza la fine dell'esperienza di Gattuso sulla panchina partenopea.<ref>{{Cita tweet|autore=Aurelio De Laurentiis|utente=@ADeLaurentiis|numero=1396578724791922689|titolo=Caro Rino, sono felice di aver trascorso quasi due stagioni con te|data=23 maggio 2021}}</ref>
 
==== Parentesi alla Fiorentina ====
Il 25 maggio 2021 diviene l'allenatore della {{Calcio Fiorentina|N}} per la stagione seguente,<ref>{{Cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-05-25/gennaro-gattuso-sara-il-nuovo-allenatore-della-fiorentina|titolo=GENNARO GATTUSO SARÀ IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|data=25 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-05-25/gattuso-e-viola-commisso-ci-aiutera-nella-nostra-crescita|titolo=GATTUSO È VIOLA, COMMISSO: "CI AIUTERÀ NELLA NOSTRA CRESCITA"|data=25 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021|dataarchivio=25 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210525164147/https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-05-25/gattuso-e-viola-commisso-ci-aiutera-nella-nostra-crescita|urlmorto=sì}}</ref> ma il 17 giugno il club e l'allenatore decidono di sciogliere l'accordo prima dell'entrata in vigore del contratto,<ref>{{Cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-06-17/nota-acf-fiorentina|titolo=NOTA ACF FIORENTINA|data=17 giugno 2021|accesso=17 giugno 2021}}</ref> per divergenze legate alle strategie di rafforzamento tecnico della squadra, e a causa della rottura tra la dirigenza viola e [[Jorge Mendes]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sosfanta.com/sky-tensione-con-jorge-mendes-la-fiorentina-non-accetta-le-condizioni-per-alcuni-trasferimenti/|titolo=Fiorentina, la tensione nasce da Jorge Mendes: cos’è successo con l’agente|data=16 giugno 2021|accesso=31 marzo 2022}}</ref> procuratore di Gattuso, e del litigio tra lo stesso tecnico e [[Rocco Commisso]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/06/16/gattuso-fiorentina-news|titolo=Gattuso non allenerà la Fiorentina: è ufficiale|accesso=17 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Rocco Commisso|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/gattuso-sfida-commisso-togliamo-la-clausola-di-riservatezza-e-diciamo-tutto/|titolo=Gattuso sfida Commisso: “Togliamo la clausola di riservatezza. E diciamo tutto”|data=2 luglio 2021|accesso=31 marzo 2023}}</ref>
 
==== Valencia ====
Dopo un anno sabbatico, il 9 giugno 2022 Gattuso viene annunciato come nuovo tecnico del {{Calcio Valencia|N}}, nella [[Primera División (Spagna)|massima serie spagnola]].<ref>{{Cita web|url=https://www.valenciacf.com/es/article/6834|titolo=Comunicado oficial {{!}} Gennaro Gattuso|data=9 giugno 2022|lingua=es|accesso=9 giugno 2022}}</ref> Il 30 gennaio 2023, rescinde il proprio contratto con il club spagnolo: lascia così la squadra al 14º posto in classifica, a una sola lunghezza dalla zona retrocessione, avendo raccolto 20 punti in 18 gare di [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|campionato]], con una sola partita vinta nelle ultime dieci.<ref>{{Cita web|url=https://www.valenciacf.com/es/article/es-comunicado-oficial-2023-01-30|titolo=Comunicado oficial|data=30 gennaio 2023|lingua=es|accesso=30 gennaio 2023}}</ref>
 
==== Olympique Marsiglia ====
Il 27 settembre 2023 Gattuso viene nominato nuovo tecnico dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, in quel momento settimo in [[Ligue 1 2023-2024|Ligue 1]] con 9 punti dopo 6 turni,<ref>{{Cita web|url=https://www.om.fr/fr/actualites/4808/club/79916-gennaro-gattuso-nouvel-entraineur-de-lom|titolo= Gennaro Gattuso nouvel entraîneur de l'OM|data=27 settembre 2023|lingua=fr|accesso=27 settembre 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/gattuso-ligue-1-arrivo-marsiglia/blt79d944c68d9de235|titolo=Gattuso in Ligue 1, è ufficiale: riparte dal Marsiglia|autore=Leonardo Gualano|data=27 settembre 2023|accesso=27 settembre 2023}}</ref> sostituendo il dimissionario [[Marcelino García Toral|Marcelino]].<ref name=":1" /> Dopo la sconfitta al debutto contro il {{Calcio Monaco|N}} (3-2) e il pareggio in [[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]] con il {{Calcio Brighton|N}} di [[Roberto De Zerbi]] (2-2), l'8 ottobre arriva la prima vittoria, in campionato contro il {{Calcio Le Havre|N}} (3-0); terminerà il girone di Europa League al secondo posto sfidando poi lo {{Calcio Shakhtar|N}} agli spareggi. Il 20 febbraio 2024 viene esonerato in seguito alla sconfitta subita contro il {{Calcio Brest|N}} (1-0), con la squadra al nono posto in campionato, avendo raccolto 21 punti in 16 gare.<ref>{{Cita web|url=https://www.om.fr/fr/actualites/4808/club/83913-communique-officiel-de-lom|titolo=Communiqué officiel de l’OM|data=20 febbraio 2024|lingua=fr|accesso=20 febbraio 2024}}</ref>
 
==== Hajduk Spalato ====
Il 12 giugno 2024 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte dei [[Croazia|croati]] dell'{{Calcio Hajduk Spalato|N}}, con cui firma un contratto valido fino al giugno del 2026.<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/gennaro-gattuso-novi-je-trener-hajduka-/16880|titolo= Gennaro Gattuso novi je trener Hajduka!|data=12 giugno 2024|lingua=hr|accesso=12 giugno 2024|titolotradotto=Gennaro Gattuso è il nuovo allenatore dell'Hajduk!}}</ref>
Debutta ufficialmente sulla panchina dell'Hajduk il 25 luglio seguente, guidando i ''Majstori s mora'' nel successo casalingo di [[UEFA Conference League 2024-2025|UEFA Conference League]] sul {{Calcio HB Torshavn|N}} (2-0).<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/mister-gattuso-rasti-cemo-iz-utakmice-u-utakmicu/16956|titolo=Mister Gattuso: Rasti ćemo iz utakmice u utakmicu|data=26 luglio 2024|lingua=hr|accesso=26 luglio 2024|titolotradotto=Mister Gattuso: Crescere di partita in partita}}</ref> Dieci giorni dopo debutta quindi in [[Hrvatska nogometna liga 2024-2025|HNL]], ottenendo una vittoria casalinga sul {{Calcio Slaven Belupo|N}} (2-1).<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/mister-gattuso-osvojili-smo-tri-boda-mislim-da-smo-na-dobrom-putu/16977|titolo=Mister Gattuso: Osvojili smo tri boda, mislim da smo na dobrom putu|data=5 agosto 2024|lingua=hr|accesso=5 agosto 2024|titolotradotto=Mister Gattuso: Abbiamo conquistato tre punti, penso che siamo sulla giusta strada}}</ref> Il 17 settembre esordisce anche in [[Hrvatski nogometni kup 2024-2025|Coppa di Croazia]], ottenendo il passaggio del turno con la vittoria sul {{Calcio Bilogora 91|N}} (0-4).<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/mister-gattuso-nakon-prolaska-u-osminu-finala-supersport-hrvatskog-nogometnog-kupa/17092|titolo=Mister Gattuso nakon prolaska u osminu finala SuperSport Hrvatskog nogometnog kupa|data=18 settembre 2024|lingua=hr|accesso=25 settembre 2024|titolotradotto=Mister Gattuso dopo il passaggio del turno all'ottavo di finale della SuperSport Coppa di Croazia}}</ref> Il 5 giugno 2025 rescinde consensualmente il proprio contratto con il club [[Spalato|spalatino]], dopo aver guidato la squadra al terzo posto in campionato, a tre punti dalla capolista Rijeka,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/il-rijeka-trionfa-in-croazia-interrotto-il-dominio-della-dinamo-terzo-l-hajduk-di-gattuso/blt7d90242fa9d58bad|titolo=Il Rijeka trionfa in Croazia: interrotto il dominio della Dinamo, terzo l’Hajduk di Gattuso|data=26 maggio 2025|accesso=28 giugno 2025}}</ref> e aver raggiunto i quarti di finale in Coppa di Croazia e il terzo turno preliminare di Conference League. Durante la sua esperienza sulla panchina dei ''Bili'' ha diretto 43 partite ufficiali, ottenendo 20 vittorie, 14 pareggi e 9 sconfitte.<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/gennaro-gattuso-vise-nije-trener-hajduka/17578|titolo=Gennaro Gattuso više nije trener Hajduka|data=5 giugno 2025|lingua=hr|accesso=7 giugno 2025|titolotradotto=Gennaro Gattuso non è più l'allenatore dell'Hajduk}}</ref>
 
==== Nazionale italiana ====
Il 15 giugno 2025, in seguito all'esonero di [[Luciano Spalletti]],<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/06/terremoto-coverciano-nazionale-dopo-il-disaastro-norvegia-esonerato-luciano-spalletti-sarei-voluto-restare-da8f57b0-2801-4125-8c25-08dc7b7350c5.html|titolo=Nazionale, dopo il disastro Norvegia l'esonero di Spalletti. Commosso lascia la conferenza stampa|data=9 giugno 2025}}</ref> Gattuso viene annunciato come nuovo [[commissario tecnico]] della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] dal presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], [[Gabriele Gravina]], con l'obiettivo di superare le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026|qualificazioni]] al {{WC|2026}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/06/15/gattuso-nuovo-allenatore-nazionale-italia/|titolo=La Nazionale ha scelto come allenatore Gennaro Gattuso, uno da situazioni ingarbugliate|data=15 giugno 2025|accesso=15 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/gennaro-gattuso-è-il-nuovo-ct-della-nazionale-gravina-è-un-simbolo-del-calcio-italiano-la-sua-professionalità-e-la-sua-esperienza-saranno-fondamentali-per-affrontare-al-meglio-i-prossimi-impegni/|titolo=Gennaro Gattuso è il nuovo Ct della Nazionale. Gravina: “È un simbolo del calcio italiano, la sua professionalità e la sua esperienza saranno fondamentali per affrontare al meglio i prossimi impegni"|data=15 giugno 2025|accesso=15 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/ufficiale-gennaro-gattuso-nuovo-ct-della-nazionale-italiana.-gravina-simbolo-del-calcio-italiano.-giovedi-19-giugno-la-presentazione-a-roma_sto23192663/story.shtml|titolo=Ufficiale: Gennaro Gattuso nuovo ct della Nazionale italiana. Gravina: "Simbolo del calcio italiano". Giovedì 19 giugno la presentazione a Roma|data=15 giugno 2025|accesso=15 giugno 2025}}</ref>
 
== Controversie ==
Il 21 febbraio 2011, Gattuso è stato squalificato dalla [[UEFA]] per quattro giornate<ref>Più un'altra da scontare nella gara di ritorno degli ottavi della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]] in quanto diffidato e ammonito nel corso della partita di andata contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].</ref> a seguito di quanto accaduto al termine della gara di andata degli ottavi della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il {{Calcio Tottenham|N}} del precedente 15 febbraio, quando il mediano ha aggredito [[Joe Jordan]], allenatore in seconda della squadra [[Inghilterra|inglese]],<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefa/footballfirst/matchorganisation/disciplinary/news/newsid=1597822.html|titolo=Milan: quattro giornate a Gattuso|editore=uefa.com|data=21 febbraio 2011|accesso=20 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224151505/http://it.uefa.com/uefa/footballfirst/matchorganisation/disciplinary/news/newsid=1597822.html|urlmorto=sì}}</ref> colpendolo con una testata.<ref>{{cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Testata-a-Jordan-Gattuso-si-scusa-Stampa-inglese-Vergogna-mafiosi_311690047981.html |titolo=Testata a Jordan, Gattuso si scusa. Stampa inglese: "Vergogna, mafiosi" |editore=[[Adnkronos]] |data=16 febbraio 2011 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/21/visualizza_new.html_1584864432.html |titolo=Champions, 5 giornate a Gattuso |editore=[[ANSA]] |data=21 febbraio 2011 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/11_febbraio_21/gattuso-jordan-4-giornate_6ddac26a-3dd9-11e0-8c41-24e78bec137b.shtml |titolo=Milan: quattro giornate a Gattuso |editore=[[Corriere della Sera]] |data=21 febbraio 2011 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1995-1996|1995-1996]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Perugia|N}} || [[Serie B 1995-1996|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Perugia || 10 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Rangers Football Club 1997-1998|1997-1998]]|| rowspan="2" |{{Bandiera|SCO}} {{Calcio Rangers|N}} || [[Scottish Premier Division 1997-1998|PL]] || 29 || 3 || [[Scottish Cup|SC]]+[[Scottish League Cup|SLC]] || 6+3 || 0 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 40 || 4
|-
|| [[Rangers Football Club 1998-1999|lug.-ott. 1998]]|| [[Scottish Premier League 1998-1999|PL]] || 5 || 0 || [[Scottish League Cup|SLC]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 5 || 1 || - || - || - || 11 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Rangers || 34 || 3 || || 10 || 0 || || 7 || 2 || || - || - || 51 || 5
|-
|| [[Salernitana Sport 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Salernitana|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] || rowspan="13"|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 22 || 1 ||[[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 28 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 10 || 0 || - || - || - || 36 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 10 || 0 || - || - || - || 47 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 14 || 0 || - || - || - || 42 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 33 || 1 ||[[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 7 || 1 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 45 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 11 || 0 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 1 || 0 || 46 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 11 || 0 || - || - || - || 49 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 13 || 0 || - || - || - || 47 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 0 || 43 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 16 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 24 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 38 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 7 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 335 || 9 || || 26 || 0 || || 99 || 2 || || 8 || 0 || 468 || 11
|-
|| [[Football Club de Sion 2012-2013|2012-2013]]|| {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Sion|N}} || [[Super League 2012-2013|SL]] || 27 || 1 || [[Coppa Svizzera 2012-2013|CS]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 431 || 13 || || 41 || 0 || || 106 || 4 || || 8 || 0 || 586 || 17
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|50}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2001|Piacenza|ITA|1|0|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|18}}}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|75}} {{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale|gg|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA|-|QEuro|2004|13={{Sostin|63}} {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WAL|-|QEuro|2004|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA|-|QEuro|2004|13={{Sostin|51}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|-|QEuro|2004|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PRT|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|57}} {{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|18-6-2004|Porto|ITA|1|1|SWE|-|Euro|2004|1º turno|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|76}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|18-8-2004|Reykjavík|ISL|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chișinău|MDA|0|1|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|40}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR 1995-2012|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|35}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR 1995-2012|1|4|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|41}}}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|35}}}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|Semifinale}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-|Mondiali|2006|Finale|dts|5 – 3|13=<ref>4º titolo mondiale</ref>}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Roma|ITA|2|0|UKR|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|44}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA|-|QEuro|2008|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Genova|ITA|2|0|GEO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA|-|QEuro|2008|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2008|Berna|NLD|3|0|ITA|-|Euro|2008|1º turno|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|-|Euro|2008|1º turno|13={{Cartellinogiallo|54}} {{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Nizza|ITA|2|2|AUT|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Sofia|BGR|0|0|ITA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Lecce|ITA|2|1|MNE|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|43}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Atene|GRC|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2009|Pisa|ITA|3|0|NIR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-6-2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-6-2009|Pretoria|USA|1|3|ITA|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Parma|ITA|3|2|CYP|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|44}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco|ITA|0|0|CMR|-|Amichevole|14=Principato di Monaco|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2010|Ginevra|CHE|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|78}} {{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|24-6-2010|Johannesburg|SVK|3|2|ITA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|73|1|21}}
 
{{Cronoini|ITA|olimpica}}
{{CronoparO|13-9-2000|Melbourne|AUS|0|1|ITA|-|Olimpiadi|2000|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90+3}}}}
{{CronoparO|16-9-2000|Adelaide|ITA|3|1|HND|-|Olimpiadi|2000|1º turno|13={{Cartellinogiallo|13}}|14=Adelaide (Australia)}}
{{CronoparO|25-9-2000|Sydney|ESP|1|0|ITA|-|Olimpiadi|2000|Quarti di finale}}
{{Cronofin|3|0}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|25-3-1998|Rende|MLT|0|1|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|22-4-1998|Modena|ITA|2|1|WAL|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{CronoparU|Under=21|23-5-1998|Castel di Sangro|ITA|4|0|SCO|1|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{CronoparU|Under=21|4-9-1998|Wrexham|ITA|1|2|WAL|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|9-10-1998|Cremona|ITA|1|0|CHE|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|31-3-1999|Giulianova|ITA|4|1|BLR|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|28-4-1999|Zagabria|HRV|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{CronoparU|Under=21|4-6-1999|Ferrara|ITA|6|2|WAL|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|10-6-1999|Ginevra|CHE|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|8-9-1999|Cava de' Tirreni|ITA|3|1|DNK|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|8-10-1999|Barysaŭ|BLR|1|2|ITA|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|14-11-1999|Créteil|FRA|1|1|ITA|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|17-11-1999|Taranto|ITA|2|1|FRA|-|QEuro|2000}}
{{CronoparU|Under=21|25-4-2000|Rieti|ITA|2|0|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{CronoparU|Under=21|27-5-2000|Bratislava|ENG|0|2|ITA|-|Euro|2000|1º turno}}
{{CronoparU|Under=21|29-5-2000|Bratislava|SVK|1|1|ITA|-|Euro|2000|1º turno}}
{{CronoparU|Under=21|1-6-2000|Bratislava|TUR|1|3|ITA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|4-6-2000|Bratislava|CZE|1|2|ITA|-|Euro|2000|Finale|13={{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronofin|18|1}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-18|M}}
{{CronoparU|Under=18|13-9-1995|Casale Monferrato|ITA|2|1|ESP|-|Torneo Umberto Caligaris}}
{{CronoparU|Under=18|16-9-1995|Casale Monferrato|ITA|2|1|FRA|-|Torneo Umberto Caligaris}}
{{CronoparU|Under=18|26-9-1995|Avezzano|ITA|2|0|BGR|1|QEuro|1996}}
{{CronoparU|Under=18|10-10-1995|Viterbo|ITA|5|0|MLT|-|QEuro|1996}}
{{CronoparU|Under=18|25-10-1995|Pernik|BGR|0|1|ITA|-|QEuro|1996}}
{{CronoparU|Under=18|8-11-1995|Gozo|MLT|0|1|ITA|-|QEuro|1996}}
{{CronoparU|Under=18|25-1-1996|Carrara|ITA|3|3|CHE|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=18|29-2-1996|La Spezia|ITA|4|0|GRC|1|QEuro|1996}}
{{CronoparU|Under=18|20-3-1996|Candia|GRC|1|3|ITA|-|QEuro|1996}}
{{CronoparU|Under=18|4-4-1996|Castel di Sangro|ITA|2|0|AUT|-|QEuro|1996}}
{{CronoparU|Under=18|20-4-1996|Würmla|AUT|0|0|ITA|-|QEuro|1996}}
{{CronoparU|Under=18|23-7-1996|Mouilleron-le-Captif|IRL|1|1|ITA|-|Euro|1996|1º turno}}
{{CronoparU|Under=18|25-7-1996|Mouilleron-le-Captif|ENG|1|1|ITA|1|Euro|1996|1º turno}}
{{CronoparU|Under=18|27-7-1996|Mouilleron-le-Captif|ESP|3|0|ITA|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronofin|14|3}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2025.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Football Club de Sion 2012-2013|feb.-mag. 2013]] || {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Sion|N}} || [[Super League 2012-2013|SL]] || 10 || 2 || 4 || 4 || [[Coppa Svizzera 2012-2013|CS]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|3|4|5}} || ''Eson.''
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2013-2014|ago.-set. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie B 2013-2014|B]] || 6 || 2 || 1 || 3 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|3|1|4}} || ''Eson.''
|-
|| ago.-dic. 2014 || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio OFI Creta|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2014-2015|SLE]] || 15 || 4 || 2 || 9 || [[Kypello Ellados 2014-2015|CG]] || 2 || 1 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|5|3|9}} || ''Dimis.''
|-
|| [[Associazione Calcio Pisa 1909 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pisa|N}} || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 34+5<ref>Play-off.</ref> || 17+3 || 12+2 || 5+0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 2+2 || 1+1 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|22|14|7}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Associazione Calcio Pisa 1909 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 42 || 6 || 21 || 15 ||[[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|6|21|16}} || 22º ''(retr.)''
|-
! colspan="3" | Totale Pisa || 76+5 || 23+3 || 33+2 || 20+0 || || 5 || 2 || 0 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|86|28|35|23}} ||
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2017-2018|nov. 2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 24 || 12 || 8 || 4 ||[[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 5 || 2 || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 5 || 2 || 0 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|34|16|10|8}} || ''Sub.'' 6º
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 38 || 19 || 11 || 8 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 6 || 3 || 1 || 2 || [[Supercoppa italiana 2018|SI]] || 1 ||0 ||0 || 1 {{WDL|49|24|13|12}} || 5º
|-
! colspan="3" | Totale Milan || 62 || 31 || 19 || 12 || || 9 || 4 || 3 || 2 || || 11 || 5 || 1 || 5 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|83|40|23|20}} ||
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2019-2020|dic. 2019-2020]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 23 || 13 || 2 || 8 || '''[[Coppa Italia 2019-2020|CI]]''' || 5 || 3 || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|30|16|5|9}} || ''Sub.'' 7º
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 38 || 24 || 5 || 9 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 8 || 4 || 2 || 2 || [[Supercoppa italiana 2020|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|51|30|8|13}} || 5º
|-
! colspan="3" | Totale Napoli || 61 || 37 || 7 || 17 || || 9 || 5 || 3 || 1 || || 10 || 4 || 3 || 3 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|81|46|13|22}} ||
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2022-2023|2022-gen. 2023]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Valencia|N}} || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 18 || 5 || 5 || 8 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || [[Supercopa de España 2023|SS]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|22|7|6|9}} || ''Resc. cons.''
|-
|| [[Olympique de Marseille 2023-2024|set. 2023-feb. 2024]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Marsiglia|N}} || [[Ligue 1 2023-2024|L1]] || 16 || 5 || 6 || 5 || [[Coppa di Francia 2023-2024|CF]] || 2 || 1 || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 6 || 3 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|24|9|9|6}} || ''Sub.'', ''eson.''
|-
|| [[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Hajduk Spalato|N}} || [[Hrvatska nogometna liga 2024-2025|HNL]] || 36 || 17 || 12 || 7 || [[Hrvatski nogometni kup 2024-2025|CC]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 4<ref>preliminari</ref> || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|43|20|14|9}} || 3º
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 305 || 129 || 91 || 85 || || 37 || 19 || 8 || 10 || || 31 || 13 || 8 || 10 || || 3 || 0 || 1 || 2 {{WDLtot|376|161|108|107}} ||
|}
 
==== Nazionale ====
''Statistiche aggiornate al 15 giugno 2025''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|dal
!rowspan="2"|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|ITA|M}}
|{{Bandiera|ITA}}
|15 giugno 2025
|''in carica''
{{WDL|0|0|0|0|for=0|against=0|diff=yes}}
|}
 
==== Nazionale italiana nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Torneo
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2025 || rowspan="2"|{{Naz|CA|ITA|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026|Qual. Mondiale 2026]] || ''Sub.''
{{WDL|0|0|0|0}} || 0 || 0 || 0
|-
| Dal 2025 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|0|0|0|0}} || 0 || 0 || 0
|-
! colspan="4"|Totale Italia
{{WDLtot|0|0|0|0}} || 0 || 0 || 0
|}
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni giovanili =====
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|2}}
:Perugia: [[Campionato Primavera 1995-1996|1995-1996]], [[Campionato Primavera 1996-1997|1996-1997]]
 
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]]
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
 
==== Individuale ====
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]: 1
:{{WC2|2006}}
 
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]] (2012)<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/a-gattuso-il-premio-scirea-2012-370468 |titolo=A Gattuso il Premio Scirea 2012 |editore=tuttomercatoweb.com |data=20 luglio 2012 |accesso=8 settembre 2014}}</ref>
{{colonne spezza}}
 
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 2019-2020|2019-2020]]
{{colonne fine}}
 
== Opere ==
* ''In Rino Veritas'', uscito in allegato nel [[2005]] con ''[[La Gazzetta dello Sport]]''.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/libri/gattuso/gattuso_index.shtml |titolo=In Rino Veritas |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=23 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100224022210/http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/libri/gattuso/gattuso_index.shtml |urlmorto=sì }}</ref>
* {{cita libro|titolo=Se uno nasce quadrato non muore tondo|editore=Rizzoli|anno=2007|ISBN=88-17-01584-9}}
* {{cita libro|titolo=Il Codice Gattuso|editore=Rizzoli|anno=2008|mese=aprile|ISBN=978-88-17-02186-9}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|motivazione = Campione italiano professionisti (brevetto n. 26003)
|data = 2004
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 23 ottobre [[2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d|titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi|data=23 ottobre 2006|accesso=7 maggio 2011|dataarchivio=24 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070224003828/http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 dicembre [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198596|titolo=Gattuso Sig. Gennaro Ivan - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana|data=12 dicembre 2006|accesso=9 settembre 2010}}</ref>
}}
 
== Note ==
La migliore stagione per Gattuso è la 2002/03 in cui la squadra vince la [[Champions League]] nella storica finale di [[Manchester]] contro la [[Juventus]], e la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] contro la [[A.S. Roma|Roma]].
<references />
 
== Bibliografia ==
Nella sfortunata spedizione azzurra degli europei in [[Portogallo]], ha potuto dare il suo contributo soltanto nella gara inaugurale contro la [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]], partendo dalla panchina.
* {{cita libro |cognome=Suma |nome=Mauro |wkautore=Mauro Suma |titolo=Gattuso, cuor di leone |anno=2007 |editore=Eco |ISBN=978-88-8113-352-9 }}
 
== Altri progetti ==
Nell'anno del diciassettesimo scudetto milanista, salta sola una partita, mentre nella stagione appena passata disputa ben 45 partite tra impegni di campionato e di coppa, compresa la finale di [[Champions League]] contro il [[Liverpool FC|Liverpool]].
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Gattuso apre un'azienda nel settore ittico|data=18 dicembre 2006|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nella stagione attuale (dati aggiornati alla 17° giornata di campionato) ha già totalizzato 15 presenze (1 gol) in Serie A, ha giocato 5 delle 6 partite della prima fase di [[Champions League]] e ha giocato la prima partita della squadra in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]].
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1591}}
* {{cita web|http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Gattuso.html|Gennaro Gattuso}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2000}}
{{navigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
{{Italia maschile calcio olimpiadi 2000}}
[[Categoria:Biografie|Gattuso, Gennaro Ivan]]
{{Italia maschile calcio mondiale 2002}}
[[Categoria:Calciatori italiani|Gattuso, Gennaro Ivan]]
{{Italia maschile calcio europeo 2004}}
[[Categoria:Milan|Gattuso, Gennaro Ivan]]
{{Italia maschile calcio mondiale 2006}}
{{Italia maschile calcio europeo 2008}}
{{Italia maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2010}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[de:Gennaro Gattuso]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[en:Gennaro Gattuso]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[fr:Gennaro Gattuso]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[nl:Gennaro Gattuso]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[pl:Gennaro Gattuso]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]