Jerome Allen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(87 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Jerome Allen
|nomeImmagine completo= Jerome Byron Allen (Roma).jpg
|Didascalia = Allen nel 2001-02 alla [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]]
|immagine=
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|data nascita=
|Altezza = 192
|GiornoMeseNascita= 28 gennaio
|Peso = 90
|AnnoNascita=1973
|Disciplina = Pallacanestro
|luogo nascita= [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]
|Ruolo = [[Allenatore|Vice-allenatore]] (ex [[playmaker]])
|data morte=
|Squadra = {{Basket Detroit Pistons}}
|GiornoMeseMorte=
|TermineCarriera = 2009 - giocatore
|AnnoMorte=
|SquadreGiovanili =
|luogo morte=
|codicenazione= {{USA}}
|passaporto=
|altezza= 192
|peso= 90
|statistiche=
|disciplina= Pallacanestro
|specialità=
|categoria=
|record=
|ruolo= [[Playmaker]]
|ranking=
|Squadra= {{Basket Veroli}}
|Terminecarriera=
|Giovanili anni= [[1991]]-[[1995]]
|Giovanili squadre= {{Basket University of Pennsylvania}}
|Squadre= {{Carriera sportivo
| [[1995]]-[[1996]] | {{Basket Minnesota Timberwolves}} |
| [[1996]]-<small>[[febbraio|feb.]]</small>[[1997|'97]] | {{Basket Indiana Pacers}} |}}
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
| <small>[[febbraio|feb.]]</small>[[1997|'97]]-<small>[[ottobre|ott.]]</small>[[1997|'97]] | {{Basket Denver Nuggets}} |
|1987-1991|Episcopal Academy|
| <small>[[ottobre]]</small> [[1997]] | {{Basket Cleveland Cavaliers}} |}}
|1991-1995|University of Pennsylvania|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
| <small>[[ottobre]]</small> [[1997]] | {{Basket Milwaukee Bucks}} |
|1995-1996|Minnesota Timberwolves|41 (108)
| [[1997]]-<small>[[maggio|mag.]]</small>[[1999|'99]] | {{Basket Limoges}} |}}
|1996-1997|Indiana Pacers|51 (164)
|1997|Denver Nuggets|25 (64)
|1997-1999|Limoges (1929-2004)|
|1999-2000|Ulkerspor|25
|2000-2002|Roma|72 (992)
|2002-2003|Baskonia|19 (238)
|2003|Udine|13 (208)
|2003-2005|Napoli|70 (1004)
|2005-2006|Udine|30 (471)
|2006|Dinamo San Pietroburgo|0 (0)
|2006|PAOK Salonicco|6 (64)
|2006-2008|Udine|59 (814)
|2008-2009|Veroli|15 (211)
|2009|Udine|12 (104)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1994|{{Naz|PC|USA|M}}|
| <small>[[maggio|mag.]]</small>[[1999|'99]]-[[2000]] | {{Basket Milwaukee Bucks}} |
}}
| [[2000]]-[[2002]] | {{Basket Roma}} |}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
| <small>[[febbraio|feb.]]</small>[[2003|'03]]-[[2003]] | {{Basket Udine}} |
|2009|Udine|0-5
| [[2003]]-[[2005]] | {{Basket Napoli}} |}}
|2009|{{Basket University of Pennsylvania}}|<small>(vice)</small>
{{Carriera sportivo
|2009-2015|University of Pennsylvania|65-104
| [[2006]]-<small>[[dicembre|dic.]]</small>[[2006|'06]] | {{Basket Dinamo San Pietroburgo}} |
|2015-2021|{{Basket Boston Celtics}}|<small>(vice)</small>
| <small>[[dicembre|dic.]]</small>[[2006|'06]]-[[2008]] | {{Basket Udine}} |}}
|2021-|{{Basket Detroit Pistons}}|<small>(vice)</small>
{{Carriera sportivo
}}
| <small>[[Novembre|nov.]]</small>[[2008|'08]]-[[2009]] | {{Basket Veroli}} |}}
|Vittorie =
|Anni nazionale=
{{MedaglieCompetizione|Goodwill Games}}
|nazionale=
{{MedaglieBronzo|[[Pallacanestro ai III Goodwill Games - Torneo maschile|San Pietroburgo 1994]]}}
|presenzenazionale(goal)=
|Aggiornato = 31 ottobre 2022
|allenatore=
|incontri=
|vittorie=
|aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Jerome Byron
|Cognome = Allen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Filadelfia
|LuogoNascitaLink = Filadelfia (Pennsylvania)
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]] e in [[Europa]]. Soprannominato "''The chief''", era un [[playmaker]] di 192 centimetri e circa 90 chili di peso
}}
Soprannominato "''The chief''", è un [[playmaker]] di 192 centimetri e circa 90 chili di peso.
 
== Carriera ==
===Giocatore===
Iniziò a giocare nella natìa Filadelfia ([[Pennsylvania]]), praticando anche il [[football americano]] e cimentandosi nella [[Pugilato|boxe]]. Frequentò la [[University of Pennsylvania|Penn University]], laureandosi in "strategic management". Ancora oggi è il leader di ogni epoca a Penn per [[Assist (pallacanestro)|assist]] (505) e recuperi (165) ed è il quinto realizzatore di tutti i tempi (1488 punti in quattro anni). Nel suo ultimo anno di [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], 1994-95, venne nominato [[Ivy Player of the Year]], chiudendo con 14,1 punti e 5,8 assist di media a partita, e fu inoltre inserito per tre stagioni nel miglior quintetto della [[Ivy League]].
 
Scelto dai [[Minnesota Timberwolves]] al secondo giro al draft [[National Basketball Association|NBA]] 1995, disputò con la squadra di [[Kevin Garnett]] 41 partite, registrando 2,6 punti a partita. Diventato free agent a metà stagione, finì agli [[Indiana Pacers]] per l'ultima parte del campionato 1995-96. Nella stagione successiva si divise tra i Pacers e i [[Denver Nuggets]], rimanendo però ai margini della rotazione dei giocatori.
Ha iniziato a giocare nella natìa Filadelfia ([[Pennsyllvania]]), praticando anche [[football americano]] e cimentandosi nella [[boxe]]. Ha frequentato la [[Penn University]], dove è stato per tre stagioni inserito nel miglior quintetto della [[Ivy League]], laureandosi in "strategic management". Ancora oggi è il leader di ogni epoca a Penn per [[assist (pallacanestro)|assist]] (505) e [[recuperi]] (165) ed è il quinto realizzatore di tutti i tempi (1488 punti in quattro anni). Nel suo ultimo anno di [[Ncaa]], 1994-95, è stato nominato [[Ivy Player of the Year]], chiudendo con 14.1 punti e 5.8 assist di media a partita.
 
Nella stagione 1998-99, dopo una comparsata ai [[Milwaukee Bucks]], volò in Europa per giocare con il [[Cercle Saint-Pierre de Limoges|Limoges]] nel campionato francese.
Scelto dai [[Minnesota Timberwolves]] al secondo giro al draft [[National Basketball Association|NBA]] 1995, ha disputato con la squadra di [[Kevin Garnett]] 41 partite, registrando 2.6 punti a partita. Diventato free agent a metà stagione, finì agli [[Indiana Pacers]] per l'ultima parte del campionato 1995-96. Nella stagione successiva si divise tra i Pacers e i [[Denver Nuggets]], rimanendo però ai margini della rotazione dei giocatori.
 
Nel 2000 approdò per la prima volta in Italia vestendo la maglia di [[Pallacanestro Virtus Roma|Roma]], sfiorando i 15 punti di media e aggiungendoci 5,6 rimbalzi e 4,6 assist. Rimase nella capitale per un altro anno, prima di passare alla [[Pallalcesto Amatori Udine|Snaidero Udine]] per una stagione. Da qui il trasferimento a [[Società Sportiva Basket Napoli|Napoli]], dove resterà nel biennio 2003-2005 centrando entrambe le volte l'obiettivo play-off coi partenopei. Nell'estate 2005 avvenne il ritorno in canotta [[Pallalcesto Amatori Udine|udinese]], che vestì per ulteriori due anni e mezzo, intervallati dalle due brevi parentesi in Russia alla [[BK Dinamo San Pietroburgo|Dinamo San Pietroburgo]] (che lasciò senza poter disputare nemmeno una partita a causa del ritiro della squadra per problemi economici) e in Grecia al [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn (pallacanestro maschile)|PAOK Salonicco]].
Nella stagione 1998-99, dopo una comparsata ai [[Milwaukee Bucks]], è volato in Europa per giocare con il [[Cercle Saint-Pierre de Limoges|Limoges]] nel campionato francese.
Il 31 ottobre 2008 venne ufficializzato l'accordo con il [[Veroli Basket]], squadra del campionato italiano di [[Campionato di Legadue|Legadue]] dove sostituì fino all'8 febbraio 2009 il playmaker [[Dawan Robinson]]. Il 12 febbraio 2009 firmò il suo terzo ritorno tra le file della Snaidero [[Pallalcesto Amatori Udine]] dove cercò l'impresa di raggiungere una difficilissima salvezza, senza riuscirci.
 
Nel febbraio del 2009 venne inserito nella Hall of Fame della [[University of Pennsylvania]].
Dal [[2000]] è in Italia, dove ha vestito le maglie di [[Virtus Roma]], [[Snaidero Udine]], [[S.S. Basket Napoli]], e ancora [[Pallalcesto Amatori Udine|Udine]] per due anni e mezzo, intervallati da una parentesi alla [[Dinamo San Pietroburgo|Dinamo San Pietroburgo]], in Russia, con cui iniziò la stagione 2006/07.
 
===Allenatore===
Nell'ottobre 2008 firma un contratto con il [[Veroli Basket]], campionato italiano di [[LegaDue]].
Il 6 aprile 2009 divenne giocatore-allenatore della [[Pallalcesto Amatori Udine|Snaidero Udine]] sostituendo [[Romeo Sacchetti]]. Non possedendo il patentino da allenatore, il ruolo venne formalmente ricoperto da [[Mario Blasone]].
Dal 27 agosto 2009 entrò nello staff tecnico della Pennsylvania University di Philadelphia in qualità di "assistant coach", diventando allenatore ad interim dal 14 dicembre dello stesso anno in seguito al licenziamento di [[coach (sport)|coach]] Glen Miller.
 
==Palmarès==
== Collegamenti esterni ==
===Giocatore===
* {{en}} - [http://www.nba.com/playerfile/jerome_allen/index.html Scheda su NBA.com]
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=ALL-JER-73}}
:Virtus Roma: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2000|2000]]
*[[MVP Supercoppa italiana Serie A FIP|MVP Supercoppa italiana]]: 1
:Virtus Roma: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2000|2000]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegadue|ALL-JER-73}}
 
{{Draft NBA 1995}}
{{Portale|biografie|pallacanestro|sport}}
 
[[Categoria:Cestisti del Basket Napoli]]
[[Categoria:Cestisti della Virtus Roma]]
[[Categoria:Cestisti della Pallalcesto Udine]]
 
[[en:Jerome Allen (basketball)]]