Libico Maraja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gli anni in Svizzera: aggiunto wikilink
 
(34 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
Libico Romano Maraja nasce a Bellinzona il 15 Aprile 1912, quinto di otto figli. Il nome Libico gli fu dato dal padre, nazionalista convinto, poichè nato in coincidenza della guerra Italia-Libia. Francesco Maraja, pubblicista, si trasferisce da Villafranca di Verona per collaborare ai settimanali "L'Adula" e "il Dovere". , organi ticinesi di cultura italiana con sede a Bellinzona. In seguito,1918, cambia residenza per collaborare al "Corriere del Ticino" spostandosi a Lugano e diventando un punto di riferimento per la comunità italiana.
|Nome = Libico Romano
Libico rivela le sue precoci qualità artistiche già colle prime esperienze educative presso l'Asilo d'Infanzia di Bellinzona: qui nascono, infatti, le cartoline disegnate per la Croce Rossa e per i soldati italiani feriti in guerra, nei quali stupiscono la resa della profondità spaziale, la rappresentazione delle proporzioni e l'intento narrativo.
|Cognome = Maraja
|Sesso = M
1926: Si iscrive alla scuola d'Arte annessa al Ginnasio Liceo di Lugano, dove per due anni consecutivi, '28 e '29, vince il premio "Maraini" per il disegno e il premio "Bariffi" per la plastica.
|LuogoNascita = Bellinzona
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte = Montorfano
|GiornoMeseMorte = 30 dicembre
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = illustratore
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = svizzero
}}
 
==Biografia==
1932-40: La preparazione acquisita porta Maraja ad aprire a Lugano lo studio di grafica pubblicitaria "ALA" che gli permette di farsi conoscere e apprezzare come pregevole realizzatore di manifesti, cartoline, locandine, annunci pubblicitari e progetti per vetrine.
===Gli anni in Svizzera===
Libico Romano Maraja nasce a Bellinzona il 15 Aprileaprile del [[1912]], quinto di otto figli. Il nome Libico gli fu dato dal padre, nazionalista convinto, poichèpoiché nato in coincidenza della guerra fra [[Italia-]] e [[Libia]]. Francesco Maraja, pubblicista, si trasferisce da [[Villafranca di Verona]] per collaborare ai settimanali "L'Adula" e "il Dovere". , organi [[Canton Ticino|ticinesi]] di cultura italiana con sede a [[Bellinzona]]. In seguito, nel [[1918]], cambia residenza per collaborare al "[[Corriere del Ticino"]] spostandosi a [[Lugano]] e diventando un punto di riferimento per la comunità italiana.
Libico rivela le sue precoci qualità artistiche già collecon le prime esperienze educative presso l'Asilo d'Infanzia di Bellinzona: qui nascono, infatti, le cartoline disegnate per la [[Croce Rossa]] e per i soldati italiani feriti in guerra, nei quali stupiscono la resa della profondità spaziale, la rappresentazione delle proporzioni e l'intento narrativo. Nel [[1926]] si iscrive alla scuola d'Arte annessa al Ginnasio-[[Liceo cantonale di Lugano|Liceo di Lugano]], dove per due anni consecutivi, il [[1928]] e [[1929]], vince il premio "Maraini" per il disegno e il premio "Bariffi" per la plastica.
 
1935Nel periodo [[1932]]-37:[[1940]] Maraja apre a Lugano lo studio di grafica pubblicitaria "ALA", che gli permette di farsi conoscere e apprezzare come pregevole realizzatore di manifesti, cartoline, locandine, annunci pubblicitari e progetti per vetrine. Le sue opere grafiche, pubblicistiche, cartellonistiche e teatrali, nascono in un clima di fervore creativo con il gruppo di amici che si raduna alla "Casa d'Italia" di Lugano. In questi stessi anni partecipa alla III, IV e V edizione della mostra d'arte collettiva organizzata dal "Cenacolo Italiano", fondato a Lugano nel [[1932]]. Nel [[1936]] però è costretto a lasciare la [[Svizzera]] a seguito del padre accusato di complottare per l'[[irredentismo]] del Ticino. Si trasferisce a [[Como]].
 
===Gli anni fra Como e a Milano===
1936: E' costretto a lasciare la Svizzera a seguito del padre accusato di complottare per l'irredentismo del Ticino. Si trasferisce a Como.
1939Nel [[1938]] illustra il suo primo libro per l'infanzia: Si"La storia di Cicc", di [[Alma Chiesa]], mentre l'anno dopo si sposa con Chiara Colombo, figlia di un noto musicista, che nel [[1940]] dà alla luce il primo figlio, Marzio.
 
1940:Nello Sistesso anno si trasferisce a [[Milano]]. Collabora con la ditta ''IMA Pubblicità'', per la quale illustra copertine di dischi e spartiti musicali per le [[Messaggerie Musicali]] nonchènonché due fiabe per la casa editrice Alpe. L'esperienza come grafico nello studio ''ALA'', le sperimentazioni di scenografia e di costumi teatrali realizzate per la Casa d'Italia, sono per Libico Maraja un prezioso bagaglio di esperienze che gli tornerà utile quando, nel [[1941]], la ''IMA Pubblicità'' diventerà ''IMA Film'' per realizzare il primo lungometraggio a disegni animati a colori italiano: "[[La Rosarosa di Bagdad]]", di Anton Gino Domeneghini.<ref>{{Cita web|url=https://the-shortlisted.co.uk/la-rosa-di-bagdad-the-singing-princess-film-interview/|titolo=La Rosa di Bagdad vs Cinderella, cartoon mystery & similarities: was Walt Disney inspired by an Italian movie you never heard of?|autore=Silvia Pingitore|sito=|data=2022-04-16|lingua=en-GB|accesso=2022-04-26}}</ref> Maraja è nominato capo scenografo e cartoonista. Il contratto con la IMA sarà uno dei momenti più preziosi per il perfezionamento della professione e per quella che sarà la scelta di vita futura. La sua arte si arricchisce e si connota sempre più per una fantasiosa ingegnosità e per il progressivo evolversi e specializzarsi della tecnica.
1938: Illustra il suo primo libro per l'infanzia: "La storia di Cicc", di Alma Chiesa.
 
Nel [[1947]], dopo un periodo di separazione conseguente alla fine della guerra, la famiglia Maraja, cui s'è aggiunto nel [[1946]] il piccolo Francesco, si trasferisce a [[Moltrasio]]. Inizia ad illustrare le copertine dei quaderni Pigna. Nel [[1950]] illustra "Il mio mondo", primo sussidiario a colori pubblicato in Italia per conto della ''Società Editrice Cinematografica''. Due anni dopo, nel [[1952]], inizia la collaborazione con la casa editrice [[Fabbri Editori|Fabbri]]. Tale rapporto durerà fino alla morte di Maraja e darà vita ad una produzione ricchissima, nella quale spiccherà, nel [[1955]], "Le avventure di Pinocchio".
1939: Si sposa con Chiara Colombo, figlia di un noto musicista, che nel 1940 dà alla luce il primo figlio, Marzio.
Sviluppa anche fumetti per la [[Arnoldo Mondadori Editore]] nella serie delle avventure di "Faust e Metistofele" ed i primi classici illustrati per l'Editore Conte, poi per Carroccio e per Aristea, quindi per [[Baldini & Castoldi]], tutti del capoluogo lombardo.
 
Nel [[1954: Si]] trasferisceritorna a Como, luogo in cui intensifica tra le varie attività anche quella di pittore da cavalletto approfondendo le sue ricerche nel campo dell'astrattismo comasco insieme a Rho, Radice, Badiali, Galli e Salardi. Si fa apprezzare per le caricature di satira politica su "Ol Tivan", settimanale di [[Como]] e [[Provincia di Como|provincia]].
1940: Si trasferisce a Milano. Collabora con la ditta IMA Pubblicità, illustra copertine di dischi e spartiti musicali per le Messaggerie Musicali nonchè due fiabe per la casa editrice Alpe. L'esperienza come grafico nello studio ALA, le sperimentazioni di scenografia e di costumi teatrali realizzate per la Casa d'Italia, sono per Libico Maraja un prezioso bagaglio di esperienze che gli tornerà utile quando, nel 1941, la IMA Pubblicità diventerà IMA Film per realizzare il primo lungometraggio a disegni animati a colori italiano: "La Rosa di Bagdad", di Anton Gino Domeneghini. Maraja è nominato capo scenografo e cartoonista.
Il contratto con la IMA sarà uno dei momenti più preziosi per il perfezionamento della professione e per quella che sarà la scelta di vita futura. La sua arte si arricchisce e si connota sempre più per una fantasiosa ingegnosità e per il progressivo evolversi e specializzarsi della tecnica.
 
===Consacrazione internazionale===
1947: Dopo un periodo di separazione conseguente alla fine della guerra, la famiglia Maraja, cui s'è aggiunto nel 1946 il piccolo Francesco, si trasferisce a Moltrasio. Inizia ad illustrare le copertine dei quaderni Pigna.
1950: Illustra "Il mio mondo", primo sussidiario a colori pubblicato in Italia per conto della Società Editrice Cinematografica.
 
Nel [[1961]] realizza il bozzetto vincente per il Concorso indetto dalle [[Poste Italiane]] per il francobollo commemorativo del 19º Centenario della nascita di [[Plinio il Giovane]], emesso il 27 maggio dello stesso anno. In quegli anni raggiunge la fama internazionale, nel settore dell'illustrazione, per la capacità interpretativa di alcune tra le fiabe più conosciute: "Il Cantico di Natale", "[[Sindbad il marinaio]]", "[[I viaggi di Gulliver]]", "[[Moby Dick]]" e otto tra le "[[Fiabe sonore]]" che possono essere considerati gli esempi più significativi della raggiunta consapevolezza artistica e narrativa. Collabora nell'illustrare [[Tutte le fiabe]]. Nel [[1966]] illustra con 38 tavole in bianco e nero "[[I Promessi Sposi]]" in vernacolo comasco scritto dall'amico Piero Collina.
1952: Inizia la collaborazione con la casa editrice Fabbri. Tale rapporto durerà fino alla morte di Maraja e darà vita ad una produzione ricchissima, nella quale spiccherà, nel 1955, "Le avventure di Pinocchio".
Sviluppa anche fumetti per la Mondadori nella serie delle avventure di "Faust e Metistofele" ed i primi classici illustrati per l'Editore Conte, poi per Carroccio e per Aristea, quindi per Baldini & Castoldi, tutti del capoluogo lombardo.
 
===Gli ultimi anni===
1954: Si trasferisce a Como, luogo in cui intensifica tra le varie attività anche quella di pittore da cavalletto approfondendo le sue ricerche nel campo dell'astrattismo comasco insieme a Rho, Radice, Badiali, Galli e Salardi. Si fa apprezzare per le caricature di satira politica su "Ol Tivan", settimanale di Como e Provincia.
 
Nel [[1981]] la casa editrice giapponese Shogakukan riconosce all'artista comasco, tramite la [[Fabbri Editori|Fabbri]], un premio speciale per le opere illustrate nella sua collana "Biografie". ''Lima-san'', appellativo conferitogli dagli editori giapponesi, declina a malincuore l'invito per motivi di salute. L'anno dopo la città di [[Como]] gli dedica un'importante mostra antologica comprendente opere dal [[1928]] al [[1982]]; in quest'occasione si è provveduto ad una catalogazione di buona parte della sua produzione artistica. Anche [[Lugano]] riserva alle sue illustrazioni di Pinocchio uno spazio privilegiato, permettendogli di rientrare trionfalmente nella città che aveva dovuto lasciare. Realizza i costumi e le scenografie per il balletto "La ballata di Pinocchio", rappresentato a [[Erba (Italia)|Erba]].
1961: Realizza il bozzetto vincente per il Concorso indetto dalle Poste Italiane per il francobollo commemorativo del 19° Centenario della nascita di Plinio il Giovane, emesso il 27 maggio dello stesso anno.
 
Muore a [[Montorfano]], in [[provincia di Como]], il 30 dicembre [[1983]], all'età di 71 anni, dopo aver chiesto una matita e un foglio di carta per tracciare segni, forse parole: un ultimo, indecifrabile messaggio.
1960-70: Raggiunge la fama internazionale, nel settore dell'illustrazione, per la capacità interpretativa di alcune tra le fiabe più conosciute: "Il Cantico di Natale", "Sinbad il marinaio", "Le fiabe musicali", "I viaggi di Gulliver" e "Moby Dick" possono essere considerati gli esempi più significativi della raggiunta consapevolezza artistica e narrativa.
1966: Illustra con 38 tavole in bianco e nero "I Promessi Sposi" in vernacolo comasco scritto dall'amico Piero Collina.
 
==La sua eredità==
1981: La casa editrice giapponese Shogakukan riconosce all'Artista comasco, tramite la Fabbri, un premio speciale per le opere illustrate nella sua collana "Biografie". Lima-san, appellativo conferitogli dagli editori giapponesi, declina a malincuore l'invito per motivi di salute.
Ancora oggi, soprattutto a Como e a Lugano, vengono organizzate mostre espositive di alcune sue importanti opere. Recentemente inoltre è stato organizzato un Archivio Maraja, comprendente molti suoi dipinti e disegni, ospitato dalla scuola elementare di [[Albate]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* ''Libico Maraja. L'uomo e l'opera'' a cura di Alberto Longatti. Cesarenaniedizioni, 2007
 
==Collegamenti esterni==
1982: La città di Como gli dedica un'importante mostra antologica comprendente opere dal 1928 al 1982; in quest'occasione si è provveduto ad una catalogazione di buona parte della sua produzione artistica.
*{{cita web|http://www.libicomaraja.it/|Sito dedicato a Maraja}}
*{{cita web|https://www.flickr.com/groups/947035@N21/|Art of Libico Maraja}}
 
{{Controllo di autorità}}
1983: Lugano riserva alle sue illustrazioni di Pinocchio uno spazio privilegiato, permettendogli di rientrare trionfalmente nella città che aveva dovuto lasciare. Realizza i costumi e le scenografie per il balletto "La ballata di Pinocchio", rappresentato a Erba (Co).
{{Portale|arte|biografie}}
Muore a Montorfano, in provincia di Como, il 30 dicembre, all'età di 71 anni, dopo aver chiesto una matita e un foglio di carta per tracciare segni, forse parole: un ultimo, indecifrabile messaggio.
[[Categoria:Italo-svizzeri]]
 
{{crediti|Libico Maraja, L'uomo e l'opera|Ticket#200810271003095