Numero adimensionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua conduzione->conduzione termica
Una grandezza fisica deve avere necessariamente una unità di misura. Quanto scritto risulta errato. Ho cambiato col termine generico "quantità"
 
(115 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fisica|arg2=metrologia|maggio 2011}}
{{stub matematica}}
 
In [[matematica applicata]] alle scienze, un '''numero adimensionale''', o '''numero puro''', o '''gruppo adimensionale'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Università degli studi di Cagliari|titolo=L'ANALISI DIMENSIONALE APPLICATA ALLE TURBOMACCHINE|url=https://people.unica.it/pierpaolopuddu/files/2020/01/Analisi-adimensionale.pdf|urlmorto=sì|accesso=1 luglio 2021|dataarchivio=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709182419/https://people.unica.it/pierpaolopuddu/files/2020/01/Analisi-adimensionale.pdf}}</ref>, è una quantità esprimibile come un [[numero]] senza alcuna [[unità di misura]].
In ambito scientifico, un '''gruppo adimensionale''' è una quantità che descrive un determinato sistema fisico, ed è un [[numero]] puro, senza alcuna [[unità di misura|unità fisica]].
Tale ''gruppo'' viene generalmente definito come prodotto o rapporto di quantità 'dimensionali' che in tal modo 'perdono' la loro dimensione.
 
La materia che studia come ridurre il numero di costanti e dimensioni di un problema è l'[[analisi dimensionale]]. La prima apparizione scritta del termine in italiano risale al [[1914]].
I gruppi adimensionali sono largamente utilizzati in tutti campi della [[scienza]] e dell'[[ingegneria]] per descrivere una grande quantità di fenomeni fisici.
Il [[teorema di Buckingham]] (vedi anche [[analisi dimensionale]]) permette di ricavare il numero di gruppi adimensionali indipendenti necessari ad esprimere le relazioni che descrivono un qualsiasi fenomeno fisico.
<br> Due diversi fenomeni che condividano lo stesso valore dei gruppi adimensionali più importanti possono essere studiati in maniera simile; ciò può permettere, ad esempio, di studiare in maniera simile problemi che abbiano scale di lunghezza diverse, come avviene in genere nella sperimentazione legata a problematiche di [[fluidodinamica]].
 
== Definizione ==
== Lista di gruppi adimensionali ==
Tale gruppo viene generalmente definito come [[Moltiplicazione|prodotto]] o [[Rapporto (matematica)|rapporto]] di quantità dimensionali di riferimento, in modo tale che il risultato sia privo di dimensione; la scelta delle grandezze di riferimento è fondamentale, giacché una scelta arbitraria porterebbe a un risultato puramente formale. Operando opportunamente, si ottengono numeri adimensionali che sono, in generale, il rapporto tra forze che intervengono nel fenomeno e che, dunque, assumono un significato fisico ben preciso.
 
== Uso ==
Il numero di gruppi adimensionali possibili è potenzialmente infinito. A molti di questi è stato dato un nome per la loro importanza in diverse problematiche fisiche.
I gruppi adimensionali sono largamente utilizzati in tutti campi della [[scienza]] e dell'della [[ingegneriatecnica]] per descrivereinterpretare una grande quantità di fenomeni fisici e per stabilire, sotto opportune condizioni, quali fenomeni, seppur presenti, possano essere trascurati o meno.
 
Il [[teorema di Buckingham]] (vedi anche [[analisi dimensionale]]) permette di ricavare il numero di gruppi adimensionali indipendenti necessarisufficienti ada esprimere le relazioni che descrivono un qualsiasi fenomeno fisico.
 
<br> Due diversi fenomeni che condividanocondividono lo stesso valore dei gruppi adimensionali più importanti possono essere studiati in maniera similesimilitudine; ciò può permettere, ad esempio, di studiare in maniera simile problemi che abbiano scale di lunghezza diverse, come(in avvienegenere il modello è in generescala più piccola del prototipo), come avviene nella sperimentazione legata a problematichemolti diproblemi della [[fluidodinamica]].
 
== Lista di gruppi adimensionali ==
Il numero di gruppi adimensionali possibili è potenzialmente infinito. A molti di questi è stato dato un nome per la loro importanza in diverse problematichesituazioni fisiche.
 
* [[apertura numerica]]: [[ottica]]
* [[coefficiente di attrito]]: [[fluidodinamica]] dei flussi interni
* [[Coefficiente]]: in matematica
* [[coefficiente di portanza aerodinamica]]: [[portanza]] aerodinamica su un [[ala (aeronautica)|profilo alare]] ad un dato [[angolo d'attacco]]
** [[coefficiente di pressioneattrito]]: [[aerodinamicafluidodinamica]] dei flussi interni
** [[coefficiente di resistenzaportanza aerodinamica]]: [[resistenza dei fluidi|resistenzaportanza]] aerodinamica su un [[ala (aeronautica)|profilo alare]] ada un dato [[angolo d'attacco]]
** [[coefficiente di pressione]]: [[aerodinamica]]
** [[coefficiente di portanzaresistenza aerodinamica]]: [[portanzaresistenza dei fluidi|resistenza]] aerodinamica su un [[ala (aeronautica)|profilo alare]] ad un dato [[angolo d'attacco]]
* [[numero di Abbe]]: [[ottica]]
* [[numero di Archimede]]: moto di fluidi a differente [[densità]]
* [[numero di Avogadro]]: [[chimica]]
* [[numero di Biot]]: [[trasmissione del calore]] per [[conduzione termica|conduzione]]
* [[numero di Bodenstein]]: [[residence time|residence-time]] distribution
* [[numero di Damk&ouml;hlerCrocco]]: [[chimica]]fluidodinamica
* [[numero di AvogadroDamköhler]]: [[chimica]]
* [[numero di Deborah]]: [[reologia]]
* [[numero di Eckert]]: [[trasmissione del calore]] per [[convezione]]
* [[numero di Ekman]]: [[geofisica]]
* [[Numero di Eulero (fisica)|numero di Eulero]]: caratterizzazione degli effetti di [[pressione]] in [[idrodinamica]]
* [[numero di Froude]]: caratterizzazione degli effetti d'[[Onda marina|onda superficiale]] in [[idrodinamica]]
* [[numero di Grashof]]: [[trasmissione del calore]] per [[convezione naturale]]
* [[numero di Hagen]]: [[trasmissione del calore]] in flussi forzati
* [[numero di Knudsen]]: ipotesi del continuo nei [[fluido|fluidi]]
* [[numero di Laplace]]: caratterizzazione di flussi [[Sistema bifase (termodinamica)|bifase]]
* [[numero di MachLewis]]: [[aerodinamica]]rapporto fra diffusività termica e diffusività di materia
* [[numero di Mach]]: caratterizzazione della propagazione d'[[onda (fisica)|onda]] in [[fluidodinamica]]
* [[numero di Marangoni]]: teoria delle [[bolla (fisica)|bolle]], [[trasferimento di massa]] lungo un'[[Interfaccia (chimica)|interfaccia]] a causa di un [[gradiente]] di [[tensione superficiale]]
* [[numero di Nusselt]]: [[trasmissione del calore]] per [[convezione forzata]]
* [[numero di Ohnesorge]]: atomizzazione di [[liquido|liquidi]]
* [[numero di PecletOstrogradsky]]
* [[numero di Péclet]]: [[trasmissione del calore]] per [[convezione forzata]]
* [[numero di Poisson]]: caratterizza le deformazioni di corpi sottoposti a [[Trazione (meccanica)|trazione]]
* [[numero di Prandtl]]: [[fluidodinamica]]
* [[numero di Rayleigh]]: [[trasmissione del calore]] per [[convezione]]
Riga 40 ⟶ 52:
* [[numero di Richardson]]: importanza dell'effetto gravitazionale nel moto dei fluidi
* [[numero di Rossby]]: [[geofisica]]
* [[numero di SherwoodRuark]]: [[trasmissionemeccanica deldei calore]] per [[convezione forzatafluidi]]
* [[numeroNumero di StokesSchmidt]]: caratterizza gli scambi di materia
* [[numero di Shapiro]]: caratterizzazione della propagazione d'[[onda (fisica)|onda]] in condotti collassabili
* [[numero di Strouhal]]: fluidodinamica di flussi instazionari
* [[numero di WeberSherwood]]: fluidodinamica[[trasferimento di flussimateria]] multifaseper [[convezione forzata]]
* [[numero di Stanton]]: trasmissione del calore per convezione forzata
* [[numero di Stokes]]: caratterizza il comportamento delle particelle [[Sospensione (chimica)|sospese]] in un [[Fluidodinamica|flusso fluido]]
* [[numero di Strouhal]]: caratterizzazione della non stazionarietà dei flussi in [[fluidodinamica]]
* [[numero di StrouhalWeber]]: fluidodinamica di [[Flusso multifase|flussi instazionarimultifase]]
* [[numero di Weissenberg]]: flussi viscoelastici
* [[radiante]]: geometria, matematica
* [[peso atomico]]
* [[peso molecolare]]
* [[scala Rockwell]]: durezza meccanica
 
== Argomenti correlatiNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[teorema di Buckingham]]
* [[analisiTeorema dimensionaledi Buckingham]]
* [[Analisi dimensionale]]
* [[Similitudine (ingegneria)]]
* [[Fenomeni di trasporto]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{chimica-fisica}}
* {{cita web|http://www.polymertechnology.it/bacheca/fenomeni/files/10_AnalogieX.pdf|Analogie fra i meccanismi di trasporto e principali numeri adimensionali}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/D01742.html|IUPAC Gold Book, "dimensionless quantities"|lingua=en}}
 
{{Gruppi adimensionali}}
[[categoria:fisica]]
{{Portale|chimica|fisica|matematica|metrologia}}
[[categoria:Unità di misura]]
 
[[Categoria:Numeri adimensionali| ]]
[[de:Dimensionslose Kennzahl]]
[[en:Dimensionless number]]
[[fr:Nombre sans dimension]]
[[he:מספר חסר ממד]]
[[ja:無次元数]]
[[nl:Dimensieloos getal]]
[[pl:Liczby podobieństwa]]
[[sl:Brezrazsežno število]]