Browser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: disamb link |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(697 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il browser chiamato "Web"|Web (browser)|Web browser}}
[[File:StatCounter-browser-ww-monthly-202011-202011-bar.png|alt=Quota di utilizzo dei browser Web nel novembre 2020 secondo StatCounter|miniatura|Quota di utilizzo dei browser Web nel novembre 2020 secondo StatCounter]]
In [[informatica]] il '''browser Web''' (o semplicemente '''browser''' {{IPA|/ˈbraʊzə(r)/}}), in italiano '''navigatore in rete''',<ref>{{Cita web|url=https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/navigatore_web|titolo=Navigatore web|accesso=7 settembre 2022}}</ref> è un'[[Applicazione (informatica)|applicazione]] per l'acquisizione, la presentazione e la navigazione di [[Risorsa informatica|risorse]] sul [[Web]]. Tali risorse (come [[pagine web]], [[immagini]] o [[video]]) sono messe a disposizione sul [[World Wide Web]] (la rete globale che si appoggia su [[Internet]]), su una [[rete locale]] o sullo stesso [[computer]] dove il browser è in esecuzione. Il [[Programma (informatica)|programma]] implementa da un lato le funzionalità di [[client]] per il protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], che regola il [[download]] delle risorse dai [[server web]] a partire dal loro indirizzo [[URL]]; dall'altro quelle di visualizzazione dei contenuti [[ipertesto|ipertestuali]] (solitamente all'interno di documenti [[HTML]]) e di riproduzione di contenuti [[multimediali]] ([[rendering]]). Tra i browser più utilizzati vi sono [[Google Chrome]], [[Mozilla Firefox]], [[Microsoft Edge]], [[Safari (browser)|Safari]], [[Opera (browser)|Opera]] e [[Internet Explorer]].
== Storia ==
{{vedi anche|Guerra dei browser}}
[[File:Netscape.png|thumb|Schermata di [[Netscape Navigator]]]]
[[File:IE10 Desktop ita.PNG|thumb|Schermata di [[Internet Explorer]]]]
[[File:Mozilla Firefox 75 - Page d’accueil Wikipédia.png|thumb|Schermata di [[Mozilla Firefox]]]]
Il primo browser<ref>In inglese, prima dell'avvento di internet, il significato originario di browser era "sfogliatore" (dal verbo ''to browser'' = sfogliare).</ref>, chiamato [[WorldWideWeb]], fu sviluppato da [[Tim Berners-Lee]], uno dei precursori del concetto di [[World Wide Web]] e fondatore del [[World Wide Web Consortium]]. Serviva a scopi dimostrativi, era disponibile solo per sistema operativo [[NeXTSTEP]] (un derivativo dello [[Unix]]) e perciò in seguito fu chiamato [[Nexus (browser)|Nexus]].
Il primo browser a raggiungere un'apprezzabile popolarità internazionale fu [[Mosaic]], sviluppato da [[NCSA]], seguito poi da [[Netscape Navigator]], che crebbe in fretta e fu la piattaforma su cui vennero messe a punto alcune innovazioni che col passare del tempo si sono diffuse su larga scala (come ad esempio [[JavaScript]]). La netta prevalenza di Netscape presso l'utenza, a metà degli [[anni 1990|anni novanta]], fu incrinata dalla cosiddetta ''[[guerra dei browser]]'', una competizione inizialmente commerciale e poi di immagine cominciata da [[Microsoft]] quando le innovazioni introdotte da Netscape divennero così sofisticate da costituire una minaccia potenziale per i propri interessi. Per vincere la concorrenza, Microsoft incluse [[Internet Explorer]] nel proprio sistema operativo [[Windows]] (il più diffuso al mondo), stroncando sul nascere i possibili concorrenti. Questa mossa fu motivo di numerose cause legali per la difesa della [[libera concorrenza]] e contro la nascita di [[monopolio|monopoli]] informatici. Netscape reagì distribuendo nel [[1998]] il proprio codice con una licenza [[open source]]. Il progetto [[Mozilla]] che ne derivò fornì il codice che è alla base di diversi browser, fra i quali Netscape, [[Mozilla Suite]], [[Galeon]], [[Mozilla Firefox|Firefox]] e uno dei programmi di accesso della [[AOL]].
La presenza di browser diversi con funzioni differenti ha portato alcuni [[webmaster]] a realizzare [[sito web|siti web]] destinati a essere visitati con un browser preferenziale, talvolta impedendo l'accesso a utenti che utilizzassero un browser differente da quello scelto. Questa consuetudine andava contro la filosofia del World Wide Web, che vede l'[[accessibilità (design)|accessibilità]] come uno dei pilastri portanti, per cui ha suscitato forti critiche e campagne di protesta e di sensibilizzazione (come [[Campaign for a Non-Browser Specific WWW]]); inoltre a causa di ciò alcuni browser di uso comune (tra i quali [[Opera (browser)|Opera]]) vennero programmati per "fingersi" un altro browser (modificando il proprio [[user agent]]), in modo da avere accesso a un maggior numero di risorse online.
Il browser più diffuso a livello mondiale era Internet Explorer, prodotto da Microsoft, che viene fornito gratuitamente e "di serie" con ogni [[sistema operativo]] Windows.<ref>Informazioni del [[2006]]</ref> Il secondo browser in ordine di utilizzo era Mozilla nelle sue varianti (e in particolare Firefox), prodotto e distribuito gratuitamente dalla [[Mozilla Foundation]]. Il terzo era [[Safari (browser)|Safari]] di [[Apple]],<ref>{{Cita web |url=http://www.macitynet.it/macity/aA24315/index.shtml |titolo=Safari terzo nella classifica dei browser|accesso=13 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927223214/http://www.macitynet.it/macity/aA24315/index.shtml |urlmorto=sì }}</ref> distribuito assieme al sistema operativo [[macOS]] (più recentemente è stata messa a disposizione una versione gratuita anche per Windows). Altri browser molto diffusi sono Opera e il già citato Netscape Navigator, il cui sviluppo è ormai sospeso.
La diversa diffusione dei vari browser, con tecnologie compatibili tra loro, ma con alcune peculiarità uniche, ha portato in passato con Internet Explorer 6 e attualmente con i sistemi basati sul WebKit a progettare le pagine web tenendo conto di un solo browser causando in alcuni casi il funzionamento solo su specifici browser, il che può portare a creare uno standard ancora prima che venga approvato dagli organi competenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.downloadblog.it/post/16381/daniel-glazman-del-w3c-google-e-apple-peggio-di-internet-explorer-6-coi-loro-browser-mobile |titolo=Daniel Glazman del W3C: Google e Apple peggio di Internet Explorer 6 coi loro browser mobile |accesso=11 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212202107/http://www.downloadblog.it/post/16381/daniel-glazman-del-w3c-google-e-apple-peggio-di-internet-explorer-6-coi-loro-browser-mobile |urlmorto=sì }}</ref> Alla fine del 2015, i principali browser hanno annunciato o eliminato il supporto ai ''plugin'' esterni "standard", come [[Adobe Flash]], [[Silverlight]] e [[applet Java|Java applet]]. Fra i vari [[linguaggio di markup|linguaggi di markup]], supportati, la maggior parte dei ''browser'' implementa [[HTML5]], ultima versione proposta dal consorzio di standardizzazione [[W3C]]. La maggior parte dei ''browser'' supporta il [[JPEG]], ma non ancora il più efficiente formato di compressione delle immagini, il [[JPEG 2000]].
== Descrizione ==
[[File:Tabbed browsing.png|thumb|[[Navigazione a schede]]]]
[[File:Screenshot Opera Developer.png|thumb|Schermata di [[Opera (browser)|Opera]]]]
Un web browser si appoggia sempre ad un [[motore di ricerca]] per raggiungere i [[sito web|siti web]] interessati: una volta che quest'ultimo restituisce in output i risultati desiderati, cliccando sull'[[URL]] desiderato dall'utente viene [[esecuzione in background|eseguita in background]] una risoluzione tra URL e [[indirizzo IP]] interrogando una database [[Domain Name System|DNS]], a partire dalla quale parte la richiesta verso il [[server]] di destinazione della risorsa con annesso [[routing|instradamento IP]] in richiesta e risposta. Le principali funzionalità dei browser disponibili includono:
*[[navigazione a schede]]
* supporto alla navigazione ''off-line'' tramite la [[memoria cache]] e ''[[plugin (informatica)|plugin]]'' dedicati per mantenere i [[Collegamento (file)|collegamenti]] tra le pagine salvate
* gestione di ''[[download]]'' con arresto/ripresa sempre tramite la memoria cache
* [[anteprima (macOS)|anteprima]] delle pagine da scaricare
* [[sintesi vocale]]
* integrazione dei ''[[feed RSS]]'' e di ''[[client]]'' di [[posta elettronica]] o di [[chat]] o di assistenza remota
* installazione di componenti aggiuntivi ed estensioni per diversi scopi
* comando di pulizia ([[cache]], [[cookie]], cronologia, dati di compilazione moduli, ecc)
* barre comandi di moltissime applicazioni.
Tali programmi fanno utilizzo di [[protocolli di rete]] forniti dal [[sistema operativo]] (a partire da quelli di [[livello applicazioni|livello applicativo]] come [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], ma anche i meno noti [[File Transfer Protocol|FTP]], [[Telnet]] per lo scambio di file o cartelle, ecc.) attraverso opportune [[Application Programming Interface|API]], permettendo di visualizzare i contenuti delle [[pagina web|pagine]] dei [[sito web|siti web]], specificandone l'[[URL]], e interagendo con essi. Queste ultime funzionalità sono supportate dalla capacità del browser di [[interprete (informatica)|interpretare]] l'[[HTML]] — il codice con il quale sono scritte la maggior parte delle pagine web — e di visualizzarlo in forma di [[ipertesto]] grazie al [[motore di rendering]].
Nell'[[architettura di rete]] [[client-server]] di Internet il browser rappresenta dunque il [[client]] che fa richieste di [[risorsa informatica|risorse]] web ai vari [[web server]] e [[application server]] ospitanti rispettivamente siti web e [[applicazione web|applicazioni web]].
Esso rappresenta dunque il sistema software di interfacciamento dell'utente con la rete che rende la navigazione dell'utente tipicamente ''[[user friendly]]'', sebbene ai primordi della rete siano esistiti anche browser testuali da [[riga di comando]] su [[shell (informatica)|shell]]. I browser vengono principalmente utilizzati su [[personal computer]], ma anche su altri dispositivi che consentono la navigazione in [[Internet]], come i [[palmare|palmari]], gli [[smartphone]] e gli [[Smart TV]]. In realtà non serve necessariamente un browser per ricevere cookie: le app che fruiscono di contenuti web on line sono normalmente raggiunte da cookie.
=== Navigazione criptata e anonima ===
[[File:HTTPS icon.png|thumb|Icona che indica l'utilizzo del protocollo [[HTTPS]]]]
[[File:The Tor Browser Showing The main Tor Project page.png|thumb|Schermata del browser di [[Tor (software)|Tor]]]]
[[HTTPS Everywhere]] è un'estensione per [[Google Chrome]], [[Mozilla Firefox]], [[Opera (browser)|Opera]], su cellulari con sistema operativo [[Android]], e inserita nell'installazione di Tor Browser, che forza i siti a creare una connessione [[HTTPS]] anziché [[HTTP]], se essi supportano il protocollo HTTPS. HTTPS Everywhere è realizzato dalla [[Electronic Frontier Foundation]], in collaborazione con la The Tor Project, Inc. Lato server HTTPS Elsewhere può essere sostituito e reso superfluo dal più sicuro e restrittivo [[HSTS]], in cui il server non solo dichiara di supportare le connessioni HTTPS, ma le impone a tutti gli ''user agent'', rifiutando la comune connessione HTTP non crittata. HTTPS Elsewhere non segnala all'utente se il sito supporta la sola connessione HTTPS, oppure in aggiunta anche gli standard HSTS e ''Perfect Forward Secrecy''.
[[AdBlock]] e [[Adblock Plus]] sono le prime e tra le più diffuse estensioni gratuite per bloccare qualsiasi tipo di annuncio pubblicitario. Tor Browser è un programma del progetto The Guardian Project che consente la navigazione anonima su rete [[Tor (software)|Tor]] sia su siti accessibili dai comuni ''browser'' che nel cosiddetto ''[[deep web]]'', ma non cifrata (che avviene solamente se viene settata una [[rete privata virtuale]] (VPN), che Tor Browser non ha): gratuito, a sorgente aperto, portabile (può essere lanciato da chiavetta USB) e ''[[stand-alone (informatica)|stand-alone]]''. Per la cifratura al 2016 l'utente deve affidarsi a una VPN esterna al programma, e in genere con un ''client'' proprietario.
Tor Browser per Android e il suo plug-in Orbot (client per rete Tor) hanno le stesse caratteristiche per cellulari con sistema operativo Android. Android offre già di suo all'utente la possibilità di indirizzare ''tutto il traffico Internet'' del cellulare (da qualsiasi applicazione) ad una rete VPN, laddove Orbot VPN si limita invece a indirizzare verso una rete Tor di tipo VPN ''i soli siti aperti tramite Orbot'' ({{cita web|url=https://dev.guardianproject.info/projects/google-summer-of-code/wiki/Orbot_Android_VPN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203222749/https://dev.guardianproject.info/projects/google-summer-of-code/wiki/Orbot_Android_VPN|urlmorto=sì|titolo=}}), e non quelli aperti con le altre applicazioni. Col termine "navigazione anonima" spesso si intende che al termine della sessione Internet (una volta chiusa la finestra del ''browser'') i dati raccolti non saranno salvati nel PC locale, cosa che ovviamente non impedisce di visualizzare e salvare copia delle stesse informazioni durante la navigazione ([[indirizzo IP]], luogo da cui si è connessi, ''cookie'', ''password'', siti precedenti visitati), né all'''Internet Service Provider'' (l'operatore tlc che fornisce la connessione Internet) - e che peraltro vi è obbligato per legge -, né ai proprietari dei siti visitati.
Dove non è possibile stabilire una connessione anonima e cifrata, se questa connessione è di tipo punto-punto con un altro utente, il contenuto può essere protetto prima di renderlo disponibile crittografandolo con programmi come [[VeraCrypt]], che deve avere installato anche il destinatario per poter decrittare la chat e gli allegati; mittente e destinatario dovranno scambiarsi la relativa ''password'' tramite un canale indipendente, come cellulare o fax. I comuni programmi per la [[compressione dei dati]], hanno l'opzione di crittografia con ''password'' e di scelta fra algoritmi di cifratura recenti e non ancora violati (quale è il diffuso ''[[advanced encryption standard|AES 512]]'').
=== Modalità desktop===
Nei [[Dispositivo mobile|dispositivi mobili]] i browser includono solitamente un comando (variamente denominato) per visualizzare il sito web in modo "desktop" ovvero come si presenterebbe normalmente in dispositivi di tipo [[computer desktop]] o [[computer portatile]]. Quando si attiva questo modo è possibile usare le dita sullo schermo per allargare, restringere o spostare i contenuti. Disattivandola, la visualizzazione del sito web ritorna quella di tipo "mobile", quella specifica per questi dispositivi.
=== Altri utilizzi ===
I browser non si utilizzano solo per navigare sul web o visualizzare documenti ''offline''. Infatti, anche [[Software|strumenti]] di tipo aziendale (come i sistemi gestionali [[Enterprise resource planning|ERP]] o i [[Customer relationship management|CRM]]), sviluppati in versione con interfaccia web, richiedono l'impiego di un browser per navigare fra i menù e le procedure, presentare i dati elaborati all'utente, ecc. Un'opera enciclopedia, consultabile senza connessione ad internet, o un testo possono essere realizzati perché siano leggibili mediante un browser. Le impostazioni e le informazioni di diverse periferiche o servizi di rete sono comunemente configurabili e consultabili mediante browser. Le mail, le chat o i contenuti (documenti, musica, video, pacchetti software, credenziali di accesso, ecc) consultate via pagina web sono un esempio classico di browser utilizzato non per navigare. Numerose applicazioni di tipo aziendale sono fruibili unicamente mediante browser. Gli esempi possono essere tanti ed estesi ad altre tipologie di applicazioni o funzioni, di tipo professionale o domestico.
Inoltre, come precisato sopra, qualsiasi pagina web salvata in locale può essere aperta dal browser, anche con la macchina non connessa ad internet.
== Diffusione ==
[[File:Usage share of web browsers (Source StatCounter).svg|thumb|upright=1.3|Confronto della diffusione di vari browser]]
[[File:Browser Market Map June 2015.svg|thumb|left|Browser più usati in ogni nazione secondo {{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-ww-monthly-201506-201506-map|titolo=StatCounter}}
{{Legend|#0000bd|}}
{{Legend|#008000|[[Google Chrome]]}}
{{Legend|#ff6600|[[Firefox]]}}
{{Legend|#ff0000|[[Opera (web browser)|Opera]]}} ]]
Al 2012 il browser più usato al mondo è [[Google Chrome]]<ref>{{cita testo|url=http://daily.wired.it/news/internet/2012/05/22/chrome-browser-piu-usato-mondo.html|titolo=Chrome è il browser più usato al mondo}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Marco Locatelli|url=https://www.webnews.it/statcounter-e-chrome-il-browser-piu-usato/|titolo=StatCounter: è Chrome il browser più usato|sito=Webnews|data=2012-05-21|accesso=2025-04-15}}</ref> Non esiste un unico metodo per verificare l'uso di un determinato tipo di browser rispetto agli altri, per questo i risultati dei diversi contatori possono differire anche di diversi punti percentuali.<ref>{{cita testo|url=http://windows.digital.it/microsoft-chrome-non-ha-mai-superato-internet-explorer-5950.html|titolo=Microsoft: Chrome non ha mai superato Internet Explorer}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|+ Porzioni di mercato dei principali browser nel mondo secondo W3Counter
! Browser
! Maggio 2007<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?date=2007-05-31|titolo=W3Counter - Global Web Stats, May 2007}}</ref>
!
! Maggio 2009<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?date=2009-05-31|titolo=W3Counter - Global Web Stats, May 2009}}</ref>
! Maggio 2010<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2010&month=5|titolo=W3Counter - Global Web Stats, May 2010}}</ref>
! Maggio 2011<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2011&month=5|titolo=W3Counter - Global Web Stats, May 2011}}</ref>
! Maggio 2012<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2012&month=5|titolo=W3Counter - Global Web Stats, May 2012}}</ref>
! Maggio 2013<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2013&month=5|titolo=Global Web Stats, May 2013}}</ref>
! Maggio 2014<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2014&month=5|titolo=Global Web Stats, May 2014}}</ref>
! Maggio 2015<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2015&month=5|titolo=Global Web Stats, May 2015}}</ref>
! Maggio 2016<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2016&month=5|titolo=Global Web Stats, May 2016}}</ref>
! Maggio 2017<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2017&month=5|titolo=Global Web Stats, May 2016}}</ref>
! Maggio 2018<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2018&month=5|titolo=Global Web Stats, May 2016}}</ref>
! Maggio 2019<ref>{{cita testo|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2019&month=5|titolo=Global Web Stats, May 2016}}</ref>
|-
![[
|—
|—
|0,6%
|8,4%
|16,8%
|26,4%
|32,3%
|37%
|44,5%
|58,7%
|58,2%
|57,4%
|57,4%
|-
![[Internet Explorer]]/[[Microsoft Edge|Edge]]
|66,7%
|61,6%
|57,4%
|45,7%
|37,7%
|28,8%
|
|19,1%
|15,6%
|10,3%
|9,7%
|7,2%
|6,8%
|-
![[Mozilla Firefox]]
|24,5%
|28,9%
|31,0%
|32,2%
|28,3%
|23,3%
|19,2%
|17,6%
|14,2%
|10%
|9%
|6,6%
|6,8%
|-
![[Safari (browser)|Safari]]
|
|2,
|2,2%
|5,3%
|6,4%
|6,2%
|14,8%
|16,7%
|16,1%
|12,7%
|14,9%
|14,9%
|13,5%
|-
![[Opera (browser)|Opera]]
|1,2%
|1,1%
|0,5%
|2,0%
|2,2%
|2,3%
|2,2%
|3,0%
|3,3%
|
|3,0%
|3,5%
|2,4%
|}
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|+ Porzioni di mercato dei principali browser nel mondo (Europa) secondo StatCounter
! Browser
! Settembre 2008<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-200809-200809-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2008}}</ref>
! Settembre 2009<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-200909-200909-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2009}}</ref>
! Settembre 2010<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-201009-201009-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2010}}</ref>
! Settembre 2011<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-201109-201109-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2011}}</ref>
! Settembre 2012<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-201209-201209-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2012}}</ref>
! Settembre 2013<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-201309-201309-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2013}}</ref>
! Settembre 2014<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-201409-201409-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2014}}</ref>
! Settembre 2015<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-201509-201509-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2015|postscript=nessuno}} URL consultato il 2015-11-07.</ref>
! Settembre 2016<ref>{{cita testo|url=http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-201609-201609-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2016}}</ref>
! Settembre 2017<ref>{{cita testo|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop-tablet-console/europe/#monthly-201709-201709-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2017}}</ref>
! Settembre 2018<ref>{{cita testo|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop-tablet-console/europe/#monthly-201809-201809-bar|titolo=StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2018}}</ref>
|-
![[Internet Explorer]]/[[Microsoft Edge|Edge]]
|67,16% (56,35%)
|58,37% (46,44%)
|49,87% (40,26%)
|41,66% (34,87%)
|32,7% (27,1%)
|28,56% (23,64%)
|20,46% (16,46%)
|15,71% (14,86%)
|12,6% (12,8%)
|11,81% (12,7%)
|9,92% (11,3%)
|-
![[Mozilla Firefox]]
|25,77% (33,77%)
|31,34% (39,26%)
|31,5% (38,97%)
|26,79% (33,04%)
|22,4% (29,24%)
|18,36% (25,28%)
|17,44% (23,64%)
|15,86% (22,18%)
|13,67% (19,02%)
|12,28% (17,55%)
|10,03% (14,48%)
|-
![[Google Chrome]]
|1,03% (1,04%)
|3,69% (3,59%)
|11,54% (11,32%)
|23,61% (22,1%)
|34,21% (31,48%)
|40,8% (37,33%)
|45,58% (42,14%)
|53,08% (44,83%)
|58,75% (50,71%)
|59,95% (51,15%)
|63,96% (56,19%)
|-
![[Safari (browser)|Safari]]
|3% (2,45%)
|3,28% (3,14%)
|4,42% (4,32%)
|5,6% (5,56%)
|7,7% (7,81%)
|8,52% (9,17%)
|11,28% (12,18%)
|9,15% (10,81%)
|9,63% (11,22%)
|10,83% (11,79%)
|10,48% (11,64%)
|-
![[Opera (browser)|Opera]]
|2,86% (6,20%)
|2,62% (6,64%)
|2,03% (4,48%)
|1,72% (3,78%)
|1,61% (3,31%)
|1,16% (2,3%)
|1,39% (2,47%)
|1,8% (2,94%)
|/ (/)
|/ (/)
|/ (/)
|}
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|+ Porzioni di mercato dei principali browser nel mondo secondo NetApplications
! Browser
! Gennaio 2011<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qptimeframe=M&qpsp=144&qpnp=1|titolo=NetApplications - Global Web Stats, Gennaio 2011}}</ref>
! Gennaio 2012<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qptimeframe=M&qpsp=156&qpnp=1|titolo=NetApplications - Global Web Stats, Gennaio 2012}}</ref>
! Gennaio 2013<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=1&qpcustomb=0|titolo=NetApplications - Global Web Stats, trend}}</ref>
! Gennaio 2014<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=0&qptimeframe=M&qpsp=180&qpcustomd=0|titolo=NetApplications - Global Web Stats, trend}}</ref>
! Gennaio 2015<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qpsp=192&qpnp=1&qptimeframe=M|titolo=NetApplications - Global Web Stats, trend}}</ref>
! Gennaio 2016<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qpsp=204&qpnp=1&qptimeframe=M|titolo=NetApplications - Global Web Stats, trend}}</ref>
! Gennaio 2017<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qpsp=216&qpnp=1&qptimeframe=M|titolo=NetApplications - Global Web Stats, trend}}</ref>
! Gennaio 2018<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qpsp=228&qpnp=1&qptimeframe=M|titolo=NetApplications - Global Web Stats, trend}}</ref>
! Gennaio 2019<ref>{{cita testo|url=https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qpsp=240&qpnp=1&qptimeframe=M|titolo=NetApplications - Global Web Stats, trend}}</ref>
|-
![[Internet Explorer]]/[[Microsoft Edge|Edge]]
|58,35%
|52,93%
|55,14%
|58,21%
|58,18%
|46,9%
|18,25%
|16,51%
|12,55%
|-
![[Mozilla Firefox]]
|23,72%
|20,88%
|19,94%
|18,08%
|11,9%
|11,42%
|15,56%
|10,85%
|9,92%
|-
![[Google Chrome]]
|11,15%
|18,94%
|17,48%
|16,28%
|23,54%
|35,05%
|56,65%
|61,41%
|67,29%
|-
![[Safari (browser)|Safari]]
|4,15%
|4,90%
|5,24%
|5,8%
|5,03%
|4,64%
|3,43%
|4,18%
|4%
|-
![[Opera (browser)|Opera]]
|2,33%
|1,67%
|1,75%
|1,28%
|0,96%
|1,58%
|1,41%
|1,6%
|1,6%
|}
=== Cronologia dei browser più importanti ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:500px; float:center;"
|-
! Anno
! Browser
! Utenti<br />Internet<br />(milioni)<ref name="internethistory">{{cita web|url=http://www.internetworldstats.com/emarketing.htm|titolo=History and Growth of the Internet|data=9 maggio 2009|editore=[[Internet World Stats]]|accesso=17 maggio 2009|lingua=en}}</ref>
|-
! 1991
| [[WorldWideWeb]] (Nexus)
|
|-
! 1992
| [[ViolaWWW]], [[Erwise]], [[MidasWWW]], [[MacWWW]] (''Samba'')
|
|-
! 1993
| [[Mosaic]], [[Cello (web browser)|Cello]]<ref>{{cita web|url=http://www.digitalhumanities.org/humanist/Archives/Virginia/v07/0048.html|titolo=World Wibe Web Browser: Ms-Windows (Beta) (1/149)|cognome=Brennan|nome=Elaine|data=Sun, 13 Jun 1993|editore=Humanist Archives Vol. 7|accesso=27 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605014308/http://www.digitalhumanities.org/humanist/Archives/Virginia/v07/0048.html|urlmorto=sì}}</ref>, [[Lynx (software)|Lynx 2.0]], [[Arena (web browser)|Arena]], [[AMosaic|AMosaic 1.0]]
|
|-
! 1994
| [[IBM WebExplorer]], [[Netscape Navigator]], [[SlipKnot (web browser)|SlipKnot 1.0]], [[MacWeb]], [[IBrowse]], [[Agora (web browser)|Agora]] (''Argo''), [[Minnesota Internet Users Essential Tool|Minuet]], [[Opera (browser)|Opera 1.0]]
|
|-
! 1995
| [[Internet Explorer 1]], [[Netscape Navigator|Netscape Navigator 2.0]], [[OmniWeb]], [[UdiWWW]]<ref>{{cita web|url=https://www.uni-ulm.de/uni/veroeff/fb/93-95/126.html.en|titolo=Department of Information Resource Management|cognome=Großmann|nome=Prof. Dr. Hans Peter|editore=[[University of Ulm]]|accesso=22 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604224235/http://www.uni-ulm.de/uni/veroeff/fb/93-95/126.html.en|urlmorto=sì}}</ref>, [[WebRouser]]<ref>{{cita web |url=http://1997.webhistory.org/www.lists/www-talk.1995q3/0566.html |titolo=Eolas releases WebRouser via the Internet |editore=Eolas Information |data=18 settembre 1995 |accesso=18 ottobre 2007 }}</ref>, [[Internet Explorer 2]], [[Grail (web browser)|Grail]]
| 16
|-
! 1996
| [[Arachne|Arachne 1.0]], [[Internet Explorer 3|Internet Explorer 3.0]], [[Netscape Navigator|Netscape Navigator 3.0]], [[Opera (browser)|Opera 2.0]], [[Oracle PowerBrowser|PowerBrowser 1.5]]<ref>{{cita web |url=http://www.ncns.com/browser.html |titolo=Oracle Introduces PowerBrowser |editore=Oracle Corporation |data=18 giugno 1996 |accesso=31 ottobre 2007 }}</ref>, [[Cyberdog]], [[Amaya (browser)|Amaya 0.9]]<ref name="amaya">{{Cita web|url=https://www.w3.org/Amaya/User/New.html|titolo=Release history|editore=[[W3C]]|accesso=2 maggio 2009}}</ref>, [[AWeb]], [[Voyager (web browser)|Voyager]]
| 36
|-
! 1997
| [[Internet Explorer 4|Internet Explorer 4.0]], [[Netscape Navigator|Netscape Navigator 4.0]], [[Netscape Communicator|Netscape Communicator 4.0]], [[Opera (browser)|Opera 3.0]]<ref>{{cita web |url=https://www.opera.com/pressreleases/en/1999/05/19990512.dml |titolo=Opera Software Releases 3.60 |editore=[[Opera Software]] |data=12 maggio 1998 |accesso=19 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705034041/http://www.opera.com/pressreleases/en/1999/05/19990512.dml |urlmorto=sì }}</ref>, [[Amaya (browser)|Amaya 1.0]]<ref name="amaya"/>
| 70
|-
! 1998
| [[Internet Explorer 5|Internet Explorer 5.0 Beta 1]], [[iCab]], [[Mozilla Application Suite|Mozilla]]
| 147
|-
! 1999
| [[Amaya (browser)|Amaya 2.0]]<ref name="amaya"/>, [[Mozilla Application Suite|Mozilla M3]], [[Internet Explorer 5|Internet Explorer 5.0]]
| 248
|-
! 2000
| [[Konqueror]], [[Netscape Navigator|Netscape 6]], [[Opera (browser)|Opera 4]]<ref>{{cita web |url=https://www.opera.com/press/releases/2000/06/27/ |titolo=Opera 4.0 for Windows Released |editore=[[Opera Software]] |data=27 giugno 2000 |accesso=10 dicembre 2008}}</ref>, [[Opera (browser)|Opera 5]]<ref>{{cita web |url=https://www.opera.com/press/releases/2000/12/06_2/ |titolo=The Browser War Lights Up in Europe |editore=[[Opera Software]] |data=6 dicembre 2000 |accesso=10 dicembre 2008}}</ref>, [[K-Meleon|K-Meleon 0.2]], [[Amaya (browser)|Amaya 3.0]]<ref name="amaya"/>, [[Amaya (browser)|Amaya 4.0]]<ref name="amaya"/>
| 361
|-
! 2001
| [[Internet Explorer 6]], [[Galeon|Galeon 1.0]], [[Opera (browser)|Opera 6]]<ref>{{cita web |url=https://www.opera.com/pressreleases/en/2001/11/20011129.dml |titolo=Opera 6.0 for Windows launched after record-breaking beta |editore=[[Opera Software]] |data=29 novembre 2001 |accesso=19 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080416021554/http://www.opera.com/pressreleases/en/2001/11/20011129.dml |urlmorto=sì }}</ref>, [[Amaya (browser)|Amaya 5.0]]<ref name="amaya"/>
| 513
|-
! 2002
| [[Netscape Navigator|Netscape 7]], [[Mozilla Application Suite|Mozilla 1.0]], [[Mozilla Firefox|Phoenix 0.1]], [[Links|Links 2.0]], [[Amaya (browser)|Amaya 6.0]]<ref name="amaya"/>, [[Amaya (browser)|Amaya 7.0]]<ref name="amaya"/>
| 587
|-
! 2003
| [[Opera (browser)|Opera 7]]<ref>{{cita web |url=https://www.opera.com/pressreleases/en/2003/01/28/ |titolo=Opera 7 Ready to Rock the Web |editore=[[Opera Software]] |data=28 gennaio 2003 |accesso=19 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071216051919/http://www.opera.com/pressreleases/en/2003/01/28/|urlmorto=sì }}</ref>, [[Safari (browser)|Safari 1.0]], [[Epiphany (browser)|Epiphany 1.0]], [[Amaya (browser)|Amaya 8.0]]<ref name="amaya"/>
| 719
|-
! 2004
| [[Mozilla Firefox|Firefox 1.0]], [[Netscape Navigator|Netscape Browser]], [[OmniWeb|OmniWeb 5.0]]
| 817
|-
! 2005
| [[Safari (browser)|Safari 2.0]], [[Netscape Navigator|Netscape Browser 8.0]], [[Opera (browser)|Opera 8]].<ref>{{cita web |url=https://www.opera.com/pressreleases/en/2005/04/19/ |titolo=Speed, Security and Simplicity: Opera 8 Web Browser Released Today |editore=[[Opera Software]] |data=19 aprile 2005 |accesso=19 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071216051924/http://www.opera.com/pressreleases/en/2005/04/19/ |urlmorto=sì }}</ref>, [[Epiphany (browser)|Epiphany 1.8]], [[Amaya (browser)|Amaya 9.0]]<ref name="amaya"/>, [[AOL Explorer|AOL Explorer 1.0]], [[Maxthon|Maxthon 1.0]], [[Shiira|Shiira 1.0]]
| 1018
|-
! 2006
| [[SeaMonkey|SeaMonkey 1.0]], [[K-Meleon|K-Meleon 1.0]], [[Galeon|Galeon 2.0]], [[Camino (browser)|Camino 1.0]], [[Mozilla Firefox|Firefox 2.0]], [[Avant Browser|Avant 11]], [[iCab|iCab 3]], [[Opera (browser)|Opera 9]]<ref>{{cita web |url=https://www.opera.com/press/releases/2006/06/20/ |titolo=Your Web, Your Choice: Opera 9 Gives You the Control |editore=[[Opera Software]] |data=20 giugno 2006 |accesso=10 dicembre 2008}}</ref>, [[Internet Explorer 7]], [[Sputnik browser|Sputnik]]
| 1093
|-
! 2007
| [[Maxthon|Maxthon 2.0]], [[Netscape Navigator|Netscape Navigator 9]], [[Netsurf|NetSurf 1.0]], [[Flock|Flock 1.0]], [[Safari (browser)|Safari 3.0]], [[Conkeror]]
| 1262
|-
! 2008
| [[Konqueror|Konqueror 4]], [[Safari (browser)|Safari 3.1]], [[Opera (browser)|Opera 9.5]]<ref>{{cita web |url=https://www.opera.com/pressreleases/en/2008/06/12/ |titolo=Opera redefines Web browsing yet again |editore=[[Opera Software]] |data=12 giugno 2008 |accesso=12 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615030740/http://www.opera.com/pressreleases/en/2008/06/12/|urlmorto=sì }}</ref>, [[Mozilla Firefox 3|Firefox 3]], [[Amaya (browser)|Amaya 10.0]]<ref name="amaya"/>, [[Flock|Flock 2]], [[Google Chrome|Chrome 0,2]]/[[Google Chrome|0,3]]/[[Google Chrome|0,4]]/[[Google Chrome|1]], [[Amaya (browser)|Amaya 11.0]]<ref name="amaya"/>
| 1565
|-
! 2009
| [[Internet Explorer 8]], [[Google Chrome|Chrome 2]]/[[Google Chrome|3]], [[Safari (browser)|Safari 4]], [[Opera (browser)|Opera 10]]<ref>{{cita web|url=https://www.opera.com/press/releases/2009/09/01/|titolo=Turbocharge your Web experience with Opera 10|data=1º settembre 2009|editore=[[Opera Software]]|accesso=2 gennaio 2010}}</ref>, [[SeaMonkey|SeaMonkey 2]], [[Camino (browser)|Camino 2]], [[Mozilla Firefox 3.5|Firefox 3.5]]
| 1734
|-
! 2010
| [[Mozilla Firefox 3.6|Firefox 3.6]], [[Google Chrome|Chrome 4]]/[[Google Chrome|5]]/[[Google Chrome|6]]/[[Google Chrome|7]]/[[Google Chrome|8]], [[Opera (browser)|Opera 10.50]]<ref>{{cita web|url=https://www.opera.com/press/releases/2010/03/02/|titolo=The world's fastest browser for Windows|data=2 marzo 2010|editore=[[Opera Software]]|accesso=28 marzo 2010|città=Oslo}}</ref>/ [[Opera (browser)|11]], [[Safari (browser)|Safari 5]], [[Internet Explorer 9]]
|1971
|-
! 2011
|[[Mozilla Firefox 4|Firefox 4]]/[[Mozilla Firefox 5|5]]/[[Mozilla Firefox|6]]/[[Mozilla Firefox|7]]/[[Mozilla Firefox|8]], [[Google Chrome|Chrome 9]]/[[Google Chrome|10]]/[[Google Chrome|11]]/[[Google Chrome|12]]/[[Google Chrome|13]]/[[Google Chrome|14]]/[[Google Chrome|15]]/[[Google Chrome|16]], [[Opera (browser)|Opera 11.10]]/[[Opera (browser)|11.50]]
|2110
|}
[[File:Timeline of web browsers.svg|thumb|centro|upright=3.6|Evoluzione temporale dei web browser ({{cita testo|url=https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Timeline_of_web_browsers.svg|titolo=clic per ingrandire|postscript=nessuno}})]]
=== Elenco di browser ===
{{Vedi categoria|Browser}}
== Elenco<!-- NOTA BENE: spostare i link esterni nelle rispettive voci, una volta sviluppate ("blu") --> ==
{{div col|3}}
* [[
* [[
* [[Amaya (browser)|Amaya]]
* [[Arachne]]
* [[Arora]]
* [[Mozilla Firefox|Aurora]]
* [[Avant Browser]]
* [[AWeb]]
* [[Basilisk (browser)|Basilisk]]
* Bird
*Huawei Browser
*Petal Search
* BitBox
* [[Brave (browser)|Brave]]
* [[Camino (browser)|Camino]]
* [[
* [[Cliqz]]
* [[Cyberdog]]
* [[Dillo]]
* [[Dooble]]
* [[DuckDuckGo]]
* [[Comodo Dragon|Dragon]]
* [[Enigma Browser]]
* [[
* Epic
* [[
* [[Flock]]
* [[Galeon]]
* [[
* [[
* [[GreenBrowser]]
* [[Iceweasel]]
* [[Internet Explorer]]
* [[K-Meleon]]
* [[Kazehakase]]
* [[Kirix Strata]]
* [[Konqueror]]
* [[Kiwe]]
* [[Links]]
* [[Lunascape]]
* [[Lynx (software)|Lynx]] * [[Maxthon]] (prima noto come Myie2)
* [[Microsoft
* [[Midori (browser)|Midori]]
* [[Minimo (browser)|Minimo]]
* [[Mosaic]]
* [[Mozilla Firefox]]
* [[NeoPlanet]]
* [[Netscape]]
* [[Netsurf]]
* [[Omniweb]]
* [[Opera (browser)|Opera]]
* [[QtWeb]]
* [[Qutebrowser]]
* [[Qwant]]
* [[Pale Moon (browser)|Pale Moon]]
* [[RockMelt]]<ref>{{cita testo|url=http://www.rockmelt.com/|titolo=RocketMelt|urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20101204044340/http%3A//www.rockmelt.com/ }}</ref>
* [[Safari (browser)|Safari]]
* [[SeaMonkey]]
* [[Sleipnir (browser)|Sleipnir]]
* [[Slim Browser]]<ref>{{cita testo|url=http://www.flashpeak.com/|titolo=Slim Browser}}</ref>
* [[SRWare Iron]]
* [[Tor (software)|Tor Browser]]
* Torch
* [[Vivaldi (browser)|Vivaldi]]
* [[w3m]] (testuale)
* [[Web (browser)|Web]]
* [[Waterfox]]
* [[Webligator]]
* [[WebPositive]]
* [[Yandex Browser]]
{{div col end}}
== Note ==
Riga 108 ⟶ 484:
== Voci correlate ==
* [[Browser mobile]]
* [[Connessione (informatica)]]
* [[Guerra dei browser]]
* [[Internet]]
* [[Navigazione off-line]]
* [[Protocollo di rete]]
* [[Rete di computer]]
* [[Usabilità del web]]
* [[World Wide Web]]
* [[Motore di ricerca]]
* [[Lynx (software)|Lynx]]
* [[Links]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=browser}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|url=https://www.wikihow.it/Visualizzare-il-Codice-Sorgente|titolo=Lettura del codice sorgente dal browser di un terminale fisso|autore=Jack Lloyd|sito=[[wikiHow]]|lingua=IT, EN|accesso=1º gennaio 2021|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201024170546/https://www.wikihow.it/Visualizzare-il-Codice-Sorgente}}
* {{cita web|url=https://www.orasai.com/browser/|titolo=Cos'è un browser e come si usa|sito=Orasai|lingua=IT|accesso=1º gennaio 2021|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116144734/https://www.orasai.com/browser/}}
{{Browser Internet}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|internet}}
[[Categoria:
[[Categoria:Internet]]
|