Matteo Ferrari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Presenze e reti nei club: +link |
|||
| (357 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il pilota motociclistico omonimo|Matteo Ferrari (motociclista)}}
{{Sportivo
|
|Immagine=Matteo Ferrari Impact Montreal 2013-05-04.jpg
|
|CodiceNazione ={{ITA}}
|Disciplina=Calcio
|Ruolo=[[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera = 31 ottobre 2014
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|
|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|
|
|1998-1999 |→ {{Calcio Lecce|G}}|14 (0)
|1999-2000 |→ {{Calcio Bari|G}}|26 (0)
|2000-2001 |{{Calcio Inter|G}}|19 (0)
|2001-2004 |{{Calcio Parma|G}}|81 (3)
|2004-2005 |{{Calcio Roma|G}}|35 (0)
|2005-2006 |→ {{Calcio Everton|G}}|8 (0)
|2006-2008 |{{Calcio Roma|G}}|43 (2)
|2008-2009 |{{Calcio Genoa|G}}|33 (0)
|2009-2011 |{{Calcio Besiktas|G}}|30 (0)
|2012-2014 |{{Calcio CF Montreal|G|1992}}|81 (1)<ref>82 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|
|
|1997 |{{NazU|CA|ITA|M|17}} | 5 (0)
|
|
|1999-2002|{{NazU|CA|ITA|M|21}}| 27 (3)
|
|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2004}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Ferrari
|Sesso = M
|LuogoNascita = Aflou
Riga 60 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==
Nato in Algeria da padre italiano e madre [[guinea]]na.
È stato fidanzato con la modella e showgirl [[Aída Yéspica]], che gli ha dato un figlio, Aron,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Genoa/Primo_Piano/2009/01/08/ferrari.shtml|autore=Simona Marchetti|data=8 gennaio 2009|titolo=Aida-Ferrari, lite furibonda. E la modella fa le valigie|accesso=20 gennaio 2013}}</ref> nato il 27 novembre 2008.
== Carriera ==
=== Club ===
Incomincia la sua carriera nelle giovanili della [[SPAL 1907|SPAL]], allora in [[Serie B]]. In seguito viene notato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e portato nel proprio settore giovanile, prima di girarlo in prestito al {{Calcio Genoa|N}}, al {{Calcio Lecce|N}} e al {{Calcio Bari|N}}.
Torna, poi, all'Inter, dove riuscirà a registrare 19 presenze in [[Serie A]]; al termine della stagione viene prima dato in prestito e poi ceduto a titolo definitivo al [[Parma AC|Parma]], squadra dove esplode e riesce a conquistare le sue prime convocazioni in Nazionale.
Il 5 agosto 2004 il giocatore passa alla {{Calcio Roma|N}}, dove rimane una stagione; l'anno dopo, la società capitolina lo cede in prestito all'{{Calcio Everton|N}}, che però a fine stagione rinuncia ad esercitare il diritto di riscatto. Il giocatore viene, quindi, reintegrato nella rosa giallorossa. Nella stagione 2006-2007 l'allenatore [[Luciano Spalletti]] gli dà fiducia e nella stagione 2007-2008, pur incominciando come riserva, colleziona comunque molte presenze anche a causa di vari infortuni capitati agli altri centrali di difesa.
Nell'estate del 2008 si accasa a parametro zero al Genoa, dove disputa una buona stagione.
Il 7 luglio 2009, durante il mercato estivo, viene acquistato dal [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]] per 5 milioni di euro.<ref>{{cita web||url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/07-07-2009/colpo-milan-50700406008.shtml|titolo=Colpo Milan: preso Onyewu|giorno=7|mese=luglio|anno=2009|accesso=7 luglio 2009}}</ref> Ha vinto il suo primo trofeo col club turco, la [[Coppa di Turchia]], nel 2011. Il 21 agosto 2011 rescinde il contratto con la società turca; l'ufficialità viene data il 19 ottobre 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/133883/Calciomercato-Besiktas-Ferrari-ha-rescisso.html|titolo=Besiktas, Ferrari ha rescisso|data=20 ottobre 2011|accesso=20 gennaio 2013|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304193932/http://www.calciomercato.it/news/133883/Calciomercato-Besiktas-Ferrari-ha-rescisso.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il 15 febbraio 2012 incomincia un periodo di prova con il [[Montréal Impact]].<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/montreal-ufficiale-matteo-ferrari-in-prova-109961|titolo=Montreal, UFFICIALE: Matteo Ferrari in prova|data=15 febbraio 2012|accesso=20 gennaio 2013}}</ref> Il 17 febbraio la squadra Canadese ufficializza il suo ingaggio a titolo definitivo. Il 10 marzo fa il suo esordio nella [[Major League Soccer]] nella partita contro i [[Whitecaps Football Club|Whitecaps]].<ref>{{cita web|url=http://www.impactmontreal.com/en/news/2012/03/impact-loses-its-first-mls-game-2-0-against-vancouver-whitecaps-fc|titolo=Impact loses its first MLS game 2-0 against the Vancouver Whitecaps FC|accesso=20 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
=== Nazionale ===
Di nascita [[Algeria|algerina]], con padre italiano e madre [[guinea]]na, Ferrari scelse di giocare con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] fin dalle giovanili: Under-15, Under-16, 17 e Under-20. Nel 2000 vinse il [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionato europeo Under-21]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale italiana di categoria]].
==== Nazionale olimpica ====
Ha partecipato ai [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici del 2000]] (come rappresentante dell'Under-21) e del [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]] (come fuoriquota). Nelle prime la squadra italiana dopo un buon primo turno uscì ai quarti di finale per mano della {{NazNB|CA|ESP|M}}, nelle seconde si aggiudicò la medaglia di bronzo dopo aver perso la semifinale con l'{{NazNB|CA|ARG|M}} (poi vincitrice del torneo) e vinto la finalina per il terzo e quarto posto contro l'{{NazNB|CA|IRQ|M}}.
==== Nazionale maggiore ====
Esordisce in Nazionale maggiore il 20 novembre 2002 in {{NazNB|CA|ITA|M}}-{{NazNB|CA|TUR|M}} (1-1), sotto la direzione del ct [[Giovanni Trapattoni]]. In totale sono 11 gli incontri disputati in Nazionale, l'ultimo dei quali il 30 maggio 2004 a [[Tunisi]], in {{NazNB|CA|TUN|M}}-Italia (0-4). Ha preso parte, senza giocare, all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], nel quale gli ''Azzurri'' furono eliminati nella prima fase.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 12 agosto 2014.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}}|| [[Serie A 1996-1997|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|lug.-nov. 1997]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
|[[Genoa 1893 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie B 1997-1998|B]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|[[Unione Sportiva Lecce 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie B 1998-1999|B]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
|-
|[[Associazione Sportiva Bari 1999-2000|1999-2000]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie A 1999-2000|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}}|| [[Serie A 2000-2001|A]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2000|SI]] || 0 || 0 || 27 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Inter|| 19 || 0 || || 1 || 0 || || 7 || 0 || || 0 || 0 || 27 || 0
|-
|[[Parma Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] ||rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 24 || 0
|-
|[[Parma Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 37 || 2
|-
|[[Parma Associazione Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 33 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 41 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Parma|| 81 || 2 || || 7 || 0 || || 14 || 0 || || - || - || 102 || 2
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[serie A 2004-2005|A]] || 35 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 46 || 0
|-
|[[Everton Football Club 2005-2006|2005-2006]]|| {{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 8 || 0 || [[FA Cup 2005-2006|FAC]]+[[Football League Cup 2005-2006|LC]] || 3+1 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 13 || 0
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[serie A 2006-2007|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 0 || 0 || 39 || 2
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 0 || 0 || 23 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Roma|| 78 || 2 || || 15 || 0 || || 15 || 0 || || 0 || 0 || 108 || 2
|-
|[[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[serie A 2008-2009|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Genoa|| 36 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 38 || 0
|-
|2009-2010 || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Besiktas|N}}|| [[Süper Lig 2009-2010|SL]] || 23 || 0 || [[Türkiye Kupası 2009-2010|CT]] || 0 || 0 ||[[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]|| 6 || 0 || [[Supercoppa di Turchia|ST]] || 1 || 0 || 30 || 0
|-
|2010-2011 || [[Süper Lig 2010-2011|SL]] || 7 || 0 || [[Türkiye Kupası 2010-2011|CT]] || 0 || 0 ||[[Europa League 2010-2011|UEL]]|| 9 || 0 || - || - || - || 16 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Beşiktaş|| 30 || 0 || || 0 || 0 || || 15 || 0 || || 1 || 0 || 46 || 0
|-
|[[Impact de Montréal 2012|2012]]|| rowspan="3"| {{Bandiera|CAN}} {{Calcio CF Montreal|N|1992}}||[[Major League Soccer 2012|MLS]]||25||0||[[Canadian Championship 2012|CC]]||2||0||-||-||-||-||-||-||27||0
|-
|[[Impact de Montréal 2013|2013]]||[[Major League Soccer 2013|MLS]]||31+1<ref name=off>Play-off.</ref>||1||[[Canadian Championship 2013|CC]]||2||0||[[CONCACAF Champions League 2013-2014|CCL]]||2||0||-||-||-||36||1
|-
|[[Impact de Montréal 2014|2014]]||[[Major League Soccer 2014|MLS]]||25||0||[[Canadian Championship 2014|CC]]||0||0||[[CONCACAF Champions League 2014-2015|CCL]]||4||0||-||-||-||29||0
|-
!colspan="3"|Totale Montréal Impact|| 81+1 || 1 || || 4 || 0 || || 6 || 0 || || - || - || 92 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 362 || 5 || || 37 || 1 || || 55 || 0 || || 1 || 0 || 455 || 6
|}
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|20
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|20
{{Cronopar|11
{{Cronopar|12
{{Cronopar|16
{{Cronopar|18
{{Cronopar|31
{{Cronopar|28
{{Cronopar|30
{{Cronofin|11|0
==
===
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Parma: [[Coppa Italia 2001-2002|2001
:Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Coppa di Turchia|1}}
:Beşiktaş: [[Türkiye Kupası 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Canadian Championship|2}}
:Montréal Impact: [[Canadian Championship 2013|2013]], [[Canadian Championship 2014|2014]]
===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 27 settembre
}}
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1479}}
* {{TFF|1252742}}
* {{cita web|http://www.mlssoccer.com/players/matteo-ferrari|Profilo e statistiche su MLSsoccer.com|lingua=en}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2000}}
{{Italia maschile calcio olimpiadi 2000}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2002}}
{{Italia maschile calcio europeo 2004}}
{{Italia maschile calcio olimpiadi 2004}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]
| |||