Anthony Vanden Borre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(245 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Anthony Vanden Borre
|nome completoImmagine = Anthony Vanden Borre.jpg
|Didascalia = Vanden Borre in azione con la maglia della Fiorentina nel 2007
|immagine = [[Immagine:Vdborre.png‎|250px]]
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|CodiceNazione = {{BEL}}
|AnnoNascita = 1987
|Altezza = 180<ref name="scheda ufficiale">{{cita web|url = http://appsrv.e-kickoff.com/project/publiek/jrinteren/speler_145_3268.htm|titolo = La scheda del giocatore sul sito ufficiale della Federazione calcistica belga|accesso = 21 novembre 2009|lingua = en|urlmorto = sì}}</ref>
|luogo nascita = [[Likasi]]
|Peso = 80<ref name="scheda ufficiale"/>
|paese nascita = {{ZAR}}
|Disciplina = Calcio
|codicenazione = {{BEL}}
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|GiornoMeseMorte =
|TermineCarriera = 1º luglio 2021
|AnnoMorte =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|passaporto =
|sport = calcio |pos = G
|altezza = 185
|1995-2003 |Anderlecht |
|peso = 78
}}
|disciplina = Calcio
|Squadre = {{Carriera sportivo
|ruolo = [[Difensore]]-[[Centrocampista]]
|sport = calcio |pos = G
|Squadra = {{Calcio Genoa}}
|2003-2007|Anderlecht|69 (3)
|Giovanili anni = [[1995]]-[[2003]]
|2007-2008|Fiorentina|2 (0)
|Giovanili squadre = {{Calcio Anderlecht}}
|2008-2009|Genoa|31 (0)
|Squadre =
|2009-2010|→ Portsmouth|19 (0)
{{Carriera sportivo|[[2003]]-[[2007]]|{{Calcio Anderlecht}}|69 (3)|[[2007]]-[[2008]]|{{Calcio Fiorentina}}|2 (0)}}
|2010-2013|Genk|28 (1)<ref>42 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
{{Carriera sportivo|<small>[[gennaio|gen.]]</small> [[2008|'08]]-|{{Calcio Genoa}} <small></small>|8 (0)}}
|2013-2016|Anderlecht|32 (1)<ref>50 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|Anni nazionale = [[2004]]-
|2016-2017|→ Montpellier|10 (0)
|nazionale = {{Naz|CA|BEL}}
|2017|TP Mazembe|5 (0)
|presenzenazionale(goal) = 17 (1)
|2020-2021|Anderlecht|0 (0)
|aggiornato = 1 settembre 2008
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001-2003|{{NazU|CA|BEL|M|16}}|19 (5)
|2003-2004|{{NazU|CA|BEL|M|17}}|12 (3)
|2004-2008|{{NazU|CA|BEL|M|21}}|11 (3)
|2008|{{Naz|CA|BEL||olimpica}} |6 (0)
|2004-2014|{{Naz|CA|BEL|M}}|29 (1)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Anthony Henri
|Cognome = Vanden Borre
|Sesso = M
Riga 33 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore (calcio)|difensore]]
|PostNazionalità =&nbsp;di origine [[Repubblica Democratica del Congo|zairese]] che gioca come [[centrocampista]] nel [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
}}
 
== Biografia ==
I ruoli che ha interpretato in campo sono quelli di terzino destro, difensore centrale, centrocampista esterno, centrocampista centrale ed è in grado talvolta di rendersi pericoloso anche in fase offensiva.
Vanden Borre è nato a [[Likasi]], in [[Repubblica Democratica del Congo]] da padre belga e da madre congolese.
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Carriera==
Calciatore duttile dal fisico possente. {{Senza fonte|I ruoli che ha interpretato in carriera sul campo sono quelli di terzino destro (ruolo prediletto), difensore centrale, centrocampista esterno, e occasionalmente centrocampista centrale.}}
===Club===
====Anderlecht====
Cresciuto nelle giovanili dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], con cui gioca sin dall'età di otto anni, esordisce in prima squadra a soli sedici anni il [[13 marzo]] [[2004]], giocando dal primo minuto nella gara interna di [[Campionato di calcio belga|campionato]] contro il [[R. Charleroi S.C.|Charleroi]], terminata col punteggio di 3-2 in favore dei padroni di casa. Nella parte rimanente della stagione, grazie anche a degli infortuni di qualche compagno di squadra, gioca stabilmente nella formazione bianco-malva disputando otto partite di campionato, vinto poi dalla squadra a fine stagione, e due di [[Coppa del Belgio]], conquistando anche la sua prima convocazione con la [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale belga]].
 
== Carriera ==
Nella successiva stagione comincia a giocare stabilmente da titolare, componendo assieme all'amico [[Vincent Kompany]] una coppia di giovani e promettenti difensori. In totale disputa ventidue partite di campionato, esordendo anche in [[UEFA Champions League|Champions League]].
=== Club ===
==== Anderlecht ====
Cresciuto nelle giovanili dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], con cui gioca sin dall'età di otto anni, esordisce in prima squadra a soli sedici anni il 13 marzo [[2004]], giocando dal primo minuto nella gara interna di [[Pro League|campionato]] contro il [[R. Charleroi S.C.|Charleroi]], terminata col punteggio di 3-2 in favore dei padroni di casa. Nella parte rimanente della stagione gioca stabilmente nella formazione bianco-malva disputando 8 partite di campionato, vinto poi dalla squadra a fine stagione e due di [[Coppa del Belgio]], conquistando anche la sua prima convocazione con la [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale belga]].
 
Nella successiva stagione comincia a giocare stabilmente da titolare facendo coppia con [[Vincent Kompany]]. In totale disputa 22 partite di campionato, esordendo anche in [[UEFA Champions League|Champions League]].
Nella stagione [[2005]]-[[2006|06]] il terzino belga comincia a mettersi in mostra al pubblico internazionale con alcune ottime prestazioni in Champions League, andando anche vicino a segnare uno storico gol per l'Anderlecht nella trasferta in casa del [[Chelsea F.C.|Chelsea]], quando però colpì il palo con una sua conclusione non riuscendo così ad evitare la sconfitta finale per 1-0. La sua prima rete da professionista arriva invece il [[21 settembre]] del [[2005]] nella vittoria per 5-1 della propria squadra contro il [[K.S.V. Roeselare|Roeselare]]. A fine campionato il giovane belga conta ventitudue presenze complessive in campionato con tre gol segnati.
 
Nella stagione 2005-2006 gioca in [[Champions League]], andando anche vicino a segnare uno storico gol per l'Anderlecht nella trasferta in casa del {{Calcio Chelsea|N}}, quando colpì il palo con una sua conclusione non riuscendo così ad evitare la sconfitta finale per 1-0. La sua prima rete da professionista arriva invece il 21 settembre del [[2005]] nella vittoria per 5-1 della propria squadra contro il [[K.S.V. Roeselare|Roeselare]]. A fine campionato il giovane belga conta 22 presenze complessive in campionato con 3 gol segnati.
Grazie alle sue buone prestazioni in campo nazionale ed internazionale comincia ad essere seguito da alcuni importanti club europei quali [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]], [[Internazionale Football Club|Inter]] e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], ma nella stagione [[2006]]-[[2007|07]] continua comunque a giocare per l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], che nel frattempo gli prolunga il contratto fino al [[2010]].
 
Resta all'Anderlecht anche per la stagione 2006-2007; la squadra nel frattempo gli prolunga il contratto fino al [[2010]].
====Serie A: Fiorentina e Genoa====
Vanden Borre, nel frattempo, continua comunque a destare l'interesse di altri club, e nel [[febbraio]] del [[2007]] la [[Juventus Football Club|Juventus]] viene segnalata come vicina all'acquisto del giocatore<ref>{{cita web|url=http://sport.alice.it/it/cmc/calcio/20079/cmc_106914.html|titolo=La Juve stringe per Vanden Borre|accesso=19-01-2008|editore=Alice Sport|data=27-02-2007}}</ref>. Nei giorni successivi, però, la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] si inserisce nella trattativa per l'acquisto del giocatore e la notizia viene confermata anche dal direttore sportivo della società gigliata [[Pantaleo Corvino]]<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=47914|titolo=Corvino su Van Den Borre:"Stiamo trattando",ma accordo c'è già|accesso=19-01-2008|editore=Fiorentina.it|data=07-03-2007}}</ref>. L'ufficialità dell'acquisto arriva solo a fine stagione, il [[3 giugno]], quando viene annunciata della società viola anche la firma di un quinquennale da parte del giovane terzino<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/03062007/8/fiorentina-ufficiale-l-acquisto-vanden-borre.html|titolo=Fiorentina: ufficiale l'acquisto di Vanden Borre|accesso=19-01-2008|editore=Yahoo! Italia Sport|data=03-06-2007}}</ref>, che quindi lascia i belgi dell'Anderlecht dopo aver vinto tre campionati.
 
==== Serie A: Fiorentina e Genoa ====
Dopo aver saltato le prime partite anche a causa di alcuni problemi personali, Vanden Borre esordisce in [[Serie A]] ed in maglia viola il [[7 ottobre]] [[2007]], quando subentra a [[Giampaolo Pazzini|Pazzini]] al 67' minuto di Fiorentina-[[Juventus Football Club|Juventus]], terminata poi col punteggio di 1-1<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-7a/fiorentina-juventus/fiorentina-juventus.html|titolo=Pari con polemiche tra Fiorentina e Juventus|accesso=19-01-2008|editore=Repubblica.it|data=07-10-2007}}</ref>.
Nella primavera del [[2007]] la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] comincia a monitorarlo con insistenza; l'interesse viene confermato anche dal direttore sportivo della società gigliata [[Pantaleo Corvino]].<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=47914|titolo=Corvino su Van Den Borre: "Stiamo trattando", ma accordo c'è già|accesso=19 gennaio 2008|data=7 marzo 2007}}</ref> L'ufficialità dell'acquisto arriva solo a fine stagione, il 3 giugno, quando viene annunciata della società viola anche la firma di un quinquennale da parte del giovane terzino,<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/03062007/8/fiorentina-ufficiale-l-acquisto-vanden-borre.html|titolo=Fiorentina: ufficiale l'acquisto di Vanden Borre|accesso=19 gennaio 2008|data=3 giugno 2007}}</ref> che quindi lascia i belgi dell'Anderlecht dopo aver vinto tre campionati.
 
{{Senza fonte|Dopo aver saltato le prime partite anche a causa di alcuni problemi personali,}} Vanden Borre esordisce in [[Serie A]] ed in maglia viola il 7 ottobre [[2007]], quando subentra a [[Giampaolo Pazzini|Pazzini]] al 67' di Fiorentina-[[Juventus Football Club|Juventus]], terminata poi col punteggio di 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-7a/fiorentina-juventus/fiorentina-juventus.html|titolo=Pari con polemiche tra Fiorentina e Juventus|accesso=19 gennaio 2008|data=7 ottobre 2007}}</ref>
Trovando poco spazio negli schemi di Prandelli nella prima parte della stagione, il [[22 gennaio]] viene ufficializzata la cessione in comproprietà al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] del calciatore, nell'ambito dello scambio con [[Papa Waigo N'Diayè|Papa Waigo]]<ref>{{cita web|url=http://www.acffiorentina.it/it/articolo.aspx?Ctn=289289|titolo=Ceduto Vanden Borre, ufficiale acquisizione Papa Waigo|accesso=22-01-2008|editore=Acffiorentina.it|data=22-01-2008}}</ref>. Il [[24 giugno]] [[2008]], poi, i [[Genoa Cricket and Football Club|rossoblù]] riscattano anche l'altra metà del cartellino e Vanden Borre diventa un giocatore del Genoa a titolo definitivo<ref>{{cita web|url=http://www.acffiorentina.it/it/Articolo.aspx?Ctn=290725|titolo=Ceduto Vanden Borre al Genoa|accesso=24-06-2008|editore=Acffiorentina.it|data=24-06-2008}}</ref>.
 
Trovando poco spazio negli schemi di [[Cesare Prandelli]] nella prima parte della stagione, il 22 gennaio viene ufficializzata la cessione del calciatore in [[compartecipazione]] al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], nell'ambito dello scambio con [[Papa Waigo N'Diayè]].<ref>{{cita web|url=http://www.acffiorentina.it/it/articolo.aspx?Ctn=289289|titolo=Ceduto Vanden Borre, ufficiale acquisizione Papa Waigo|accesso=22 gennaio 2008|data=22 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Il 24 giugno [[2008]], poi, i [[Genoa Cricket and Football Club|rossoblù]] riscattano anche l'altra metà del cartellino e Vanden Borre diventa un giocatore del Genoa a titolo definitivo.<ref>{{cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/2008/06/24/99449-vanden_borre_ceduto_genoa.shtml|titolo=Vanden Borre ceduto al Genoa|accesso=24 giugno 2008|data=24 febbraio 2021}}</ref> Partecipa così alla stagione 2008-2009 che si conclude con un quinto posto e la qualificazione della squadra rossoblù in Europa League.
===Nazionale===
A seguito dell'exploit della sua prima stagione da professionista con l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], Vanden Borre viene convocato nella [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale del Belgio]] per l'amichevole del [[28 aprile]] [[2004]] a [[Bruxelles]] contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]]. Esordisce quindi con la maglia dei ''Rode Duivels'' negli ultimi minuti della gara, terminata poi con la sconfitta dei padroni di casa per 2-3, subentrando a [[Eric Deflandre]] e diventando il secondo giocatore più giovane di sempre ad esordire con la maglia della nazionale belga, dopo [[Fernand Nisot]].
 
==== Premier League ====
Successivamente entra a far parte stabilmente della rosa del Belgio, partecipando anche alle fallimentari qualificazioni per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]] e segnando la sua prima rete nell'amichevole vinta per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] dell'[[11 maggio]] [[2006]].
Il 13 agosto [[2009]] viene ceduto in prestito al [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]]<ref>{{en}} [http://www.portsmouthfc.co.uk/index.php?cms_ref=news&qs_article_id=2710 Vanden Borre join Blues] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090821143837/http://www.portsmouthfc.co.uk/index.php?cms_ref=news&qs_article_id=2710 |data=21 agosto 2009 }}, portsmouthfc.co.uk</ref> società che poi a fine campionato essendo incorsa in procedura fallimentare, non potendo operare in amministrazione controllata<ref>[http://www.goal.com/it/news/61/inghilterra/2010/04/12/1874863/lincredibile-caso-portsmouth-fallimento-retrocessione-e L'incredibile caso Portsmouth: fallimento, retrocessione e finale di FA Cup con il rebus europeo - Goal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> non riscatta il prestito e lascia il giocatore all'interno dell'affare [[Kevin-Prince Boateng|Boateng]].
 
==== Genk ====
Nel [[2008]] prende parte con la ''Nazionale Olimpica'' alle [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi]] in [[Cina]].
Dopo 23 presenze nel campionato inglese torna al Genoa in cerca di un'altra sistemazione. Il 7 settembre [[2010]], a [[calciomercato]] ormai chiuso, il [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] comunica di aver acquisito a titolo definitivo il cartellino del calciatore che, pur allenandosi già con la nuova squadra, entrerà a ufficialmente a far parte della rosa dal gennaio [[2011]]<ref>{{Cita news|lingua=nl|url=http://www.krcgenk.be/nl/news/read/pid/e9d51e524e0e91ab66978a2e80972e9a1283869985|titolo=Anthony Vanden Borre tekent bij KRC Genk|pubblicazione=krcgenk.be|giorno=7|mese=9|anno=2010|accesso=5 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101181735/http://www.krcgenk.be/nl/news/read/pid/e9d51e524e0e91ab66978a2e80972e9a1283869985|urlmorto=sì}}</ref> non essendo più possibile il suo tesseramento.
 
Nel luglio [[2012]] si svincola in seguito alla scadenza del proprio contratto con il [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml Da Alex a Zambrotta: gli svincolati] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181012014450/http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml |date=12 ottobre 2018 }} sportmediaset.mediaset.it</ref> Il successivo 14 settembre si aggrega al [[West Ham United Football Club|West Ham]] per un periodo di prova insieme a [[Mikaël Silvestre]] e [[John Mensah]]. Qualche giorno dopo viene scartato dagli ''Hammers''.
====Cronologia presenze e reti in Nazionale====
{{Cronoini|BEL}}
{{Cronopar|28/04/2004|Bruxelles|BEL|2|3|TUR||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|04/06/2005|Belgrado|SCG|0|0|BEL||QMondiali|2006|||||}}
{{Cronopar|17/08/2005|Bruxelles|BEL|2|0|GRE||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|03/09/2005|Zenica|BIH|1|0|BEL||QMondiali|2006|||||}}
{{Cronopar|07/09/2005|Anversa|BEL|8|0|SMR||QMondiali|2006|||||}}
{{Cronopar|08/10/2005|Bruxelles|BEL|0|2|ESP||QMondiali|2006|||||}}
{{Cronopar|12/10/2005|Vilnius|LTU|1|1|BEL||QMondiali|2006|||||}}
{{Cronopar|01/03/2006|Lussemburgo|LUX|0|2|BEL||Amichevole||||||Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|11/05/2006|Sittard|KSA|1|2|BEL|1|Amichevole||||||Sittard-Geleen}}
{{Cronopar|20/05/2006|Trnava|SVK|1|1|BEL||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|24/05/2006|Genk|BEL|3|3|TUR||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|16/08/2006|Bruxelles|BEL|0|0|KAZ||QEuro|2008|||||}}
{{Cronopar|06/09/2006|Yerevan|ARM|0|1|BEL||QEuro|2008|||||}}
{{Cronopar|11/10/2006|Bruxelles|BEL|3|0|AZE||QEuro|2008|||||}}
{{Cronopar|15/11/2006|Bruxelles|BEL|0|1|POL||QEuro|2008|||||}}
{{Cronopar|07/02/2007|Bruxelles|BEL|0|2|CZE||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|22/08/2007|Bruxelles|BEL|3|2|SRB||QEuro|2008|||||}}
{{Cronopar|07/08/2008|Shenyang|BRA|1|0|BEL||Olimpiadi|2008|||||}}
{{Cronopar|10/08/2008|Shenyang|BEL|2|0|CHN||Olimpiadi|2008|||||}}
{{Cronopar|13/08/2008|Shanghai|NZL|0|1|BEL||Olimpiadi|2008|||||}}
{{Cronopar|16/08/2008|Beijing|ITA|2|3|BEL||Olimpiadi|2008|||||}}
{{Cronopar|19/08/2008|Shanghai|NGA|4|1|BEL||Olimpiadi|2008|||||}}
{{Cronopar|22/08/2008|Shanghai|BEL|0|3|BRA||Olimpiadi|2008|||||}}
{{Cronofin|17|1||||}}
 
==== Ritorno all'Anderlecht ====
===Carriera estesa===
Nel gennaio [[2013]] torna dopo 6 anni all'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]].
{| {{prettytable}}
 
|- bgcolor="ffffff"
Il 4 novembre [[2014]] realizza una doppietta in Champions League contro l'Arsenal.
! Stagione
 
! Squadra
==== Montpellier, il ritiro e il ritorno ====
! Campionato
Nell'estate [[2016]] passa in prestito ai francesi del [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]].
! Pres.
 
! Reti
Il 10 gennaio [[2017]] a soli 29 anni, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/anderlecht-l-ex-genoa-vanden-borre-si-ritira-a-29-anni-922983]</ref>, per poi annullare la precedente decisione e firmare il 2 marzo con il [[Tout Puissant Mazembe|Mazembe]].<ref>[http://www.tpmazembe.com/fr/actualite/9225/bienvenue-anthony-vanden-borre Bienvenue Anthony Vanden BORRE !] Tpmazembe.com</ref>
 
=== Nazionale ===
Dopo la sua prima stagione da professionista con l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], Vanden Borre viene convocato nella [[Nazionale di calcio del Belgio|Nazionale belga]] dove esordisce il 28 aprile [[2004]] nell'amichevole giocata a [[Bruxelles]] contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] con la maglia dei ''Rode Duivels'' a soli 16 anni e sei mesi, subentrando al 90º minuto a [[Éric Deflandre]] diventando il secondo giocatore più giovane di sempre ad esordire con la maglia della nazionale belga, dopo [[Fernand Nisot]].<ref>{{en}} [http://www.11v11.com/teams/belgium/tab/stats/option/youngest Belgium national football team statistics and records: youngest players] 11v11.com</ref><!--In questa fonte risulta il primo, ma Nisot non è presente-->
 
Successivamente entra a far parte stabilmente della rosa del Belgio, partecipando anche alle qualificazioni per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]] e segnando la sua prima rete nell'amichevole vinta per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] dell'11 maggio [[2006]].
 
Nel [[2008]] prende parte con la ''Nazionale Olimpica'' ai [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Giochi olimpici]] in [[Cina]].
 
Nel giugno [[2014]] viene convocato dal [[Commissario tecnico|ct]] della Nazionale [[Marc Wilmots]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all’11 aprile 2020.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
| 2003-2004 || {{Calcio Anderlecht}} || {{Bandiera|Belgio}} [[Campionato di calcio belga|Jupiler League]] || align=center | 8 || align=center | 0
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| 2004-2005 || {{Calcio Anderlecht}} || {{Bandiera|Belgio}} [[Campionato di calcio belga|Jupiler League]] || align=center | 19 || align=center | 0
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2003-2004 || rowspan=4|{{Bandiera|BEL}} [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] || [[Division I 2003-2004|D1]] || 8 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || || - || - || - || - || 10 || 0
| 2005-2006 || {{Calcio Anderlecht}} || {{Bandiera|Belgio}} [[Campionato di calcio belga|Jupiler League]] || align=center | 22 || align=center | 3
|-
|| 2004-2005 || [[Division I 2004-2005|D1]] || 19 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || 1 || 0 || 26 || 0
| 2006-2007 || {{Calcio Anderlecht}} || {{Bandiera|Belgio}} [[Campionato di calcio belga|Jupiler League]] || align=center | 20 || align=center | 0
|-
|| 2005-2006 || [[Division I 2005-2006|D1]] || 22 || 3 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 30 || 3
| [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] || {{Calcio Fiorentina}} || {{Bandiera|Italia}} [[Serie A]] || align=center | 2 || align=center | 0
|-
|| 2006-2007 || [[Division I 2006-2007|D1]] || 20 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 29 || 1
|-
|| 2007-gen. 2008 || {{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 5 || 0
|-
|| gen.-giu. 2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| 2008-2009 || [[Serie A 2008-2009|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || || - || - || 27 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 31 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 33 || 0
|-
|| 2009-2010 || {{Bandiera|ENG}} [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 19 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 2+4 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 25 || 1
|-
|| 2010-2011 || rowspan=2|{{Bandiera|BEL}} [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] ||[[Pro League 2010-2011|PL]] || 16 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| 2011-2012 || [[Pro League 2011-2012|PL]] || 26 || 1 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || 1 || 0 || 35 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Genk || 42 || 1 || || 1 || 0 || || 7 || 0 || || 1 || 0 || 51 || 1
|-
|| gen.-giu 2013 || rowspan=4|{{Bandiera|BEL}} [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] || [[Pro League 2012-2013|PL]] || 1 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || - || - || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || - || - || 1 || 0
|-
|| 2013-2014 || [[Pro League 2013-2014|JL]] || 27 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || - || - || 31 || 0
|-
|| 2014-2015 || [[Pro League 2014-2015|JL]] || 20 || 1 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 6 || 2 || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || - || - || 29 || 4
|-
|| 2015-2016 || [[Pro League 2015-2016|JL]] || 2 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || - || - || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa del Belgio|SB]] || - || - || 2 || 0
|-
|| ago.2016-gen.2017 || {{Bandiera|FRA}} [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]] || [[Ligue 1 2016-2017|L1]] || 10 || 0 || [[Coupe de France 2016-2017|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| mar.-dic. 2017 || {{Bandiera|COD}} [[Tout Puissant Mazembe|TP Mazembe]] || [[Linafoot 2017|L]] || 0 || 0 || [[Coupe du Congo 2017|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| gen.-giu 2020 || rowspan=1|{{Bandiera|BEL}} [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] || [[Pro League 2019-2020|PL]] || 0 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Anderlecht || 119 || 4 || || 9 || 1 || || 29 || 3 || || 1 || 0 || 158 || 8
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 190 || 5 || || 19 || 1 || || 38 || 3 || || 2 || 0 || 249 || 9
|-
| [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] || {{Calcio Genoa}} || {{Bandiera|Italia}} [[Serie A]] || align=center | 6 || align=center | 0
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
==Palmarès==
{{Cronoini|BEL||M}}
*{{Calciopalm|Campionato belga|3}}
{{Cronopar|28-4-2004|Bruxelles|BEL|2|3|TUR|-|Amichevole|13={{Sostin|90}}}}
:Anderlecht: [[Campionato di calcio belga 2003-2004|2003-2004]], [[Campionato di calcio belga 2005-2006|2005-2006]], [[Campionato di calcio belga 2006-2007|2006-2007]]
{{Cronopar|4-6-2005|Belgrado|SCG|0|0|BEL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Bruxelles|BEL|2|0|GRC|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Zenica|BIH|1|0|BEL|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|7-9-2005|Anversa|BEL|8|0|SMR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|8-10-2005|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|22}} {{sostout|63}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Vilnius|LTU|1|1|BEL|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Lussemburgo|LUX|0|2|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=|Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|11-5-2006|Sittard|SAU|1|2|BEL|1|Amichevole|14=Sittard-Geleen}}
{{Cronopar|20-5-2006|Trnava|SVK|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|24-5-2006|Genk|BEL|3|3|TUR|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Bruxelles|BEL|0|0|KAZ|-|QEuro|2008|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Erevan|ARM|0|1|BEL|-|QEuro|2008|13={{Sostin|60}} {{Cartellinogiallo|78}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Bruxelles|BEL|3|0|AZE|-|QEuro|2008|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bruxelles|BEL|0|1|POL|-|QEuro|2008|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Bruxelles|BEL|0|2|CZE|-|Amichevole|13={{cartellinorosso|0|86}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Bruxelles|BEL|3|2|SRB|-|QEuro|2008|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Bruxelles|BEL|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Lussemburgo|LUX|1|1|BEL|-|Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|11-2-2009|Genk|BEL|2|0|SVN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-8-2009|Teplice|CZE|3|1|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|La Coruña|ESP|5|0|BEL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-11-2011|Liegi|BEL|2|1|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-5-2014|Genk|BEL|5|1|LUX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-6-2014|San Paolo|KOR|0|1|BEL|-|Mondiali|2014|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-11-2014|Bruxelles|BEL|3|1|ISL|-|Amichevole|13={{sostout|66}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Bruxelles|BEL|0|0|WAL|-|QEuro|2016}}
{{Cronofin|29|1}}
 
{{Cronoini|BEL|olimpica}}
{{CronoparO|7-8-2008|Shenyang|BRA|1|0|BEL|-|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Sostin|83}}}}
{{CronoparO|10-8-2008|Shenyang|CHN|0|2|BEL|-|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Sostin|78}}}}
{{CronoparO|13-8-2008|Shanghai|NZL|0|1|BEL|-|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Sostin|68}}}}
{{CronoparO|16-8-2008|Pechino|ITA|2|3|BEL|-|Olimpiadi|2008|Quarti di finale|13={{Sostin|65}}}}
{{CronoparO|19-8-2008|Shanghai|NGA|4|1|BEL|-|Olimpiadi|2008|Semifinale}}
{{CronoparO|22-8-2008|Shanghai|BEL|0|3|BRA|-|Olimpiadi|2008|Finale 3º-4º posto|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronofin|6|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato belga|5}}
:Anderlecht: [[Division I 2003-2004|2003-2004]], [[Division I 2005-2006|2005-2006]], [[Division I 2006-2007|2006-2007]], [[Pro League 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa belgadel Belgio|13}}
:Anderlecht: 2006, [[Supercoppa del Belgio 2013|2013]], [[Supercoppa del Belgio 2014|2014]]
:Anderlecht: 2006
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* [http://appsrv.e-kickoff.com/project/publiek/jrinteren/speler_145_3268.htm La scheda del giocatore sul sito ufficiale della Federazione calcistica belga]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Rosa Genoa}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale belga under-21 europei 2007}}
{{Nazionale belga Olimpiadi 2008}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
{{Belgio maschile Under-21 calcio europeo 2007}}
[[Categoria:RSC Anderlecht]]
{{Belgio maschile calcio olimpiadi 2008}}
[[Categoria:ACF Fiorentina]]
{{Belgio maschile calcio mondiale 2014}}
[[Categoria:Genoa]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale belga]]
[[ar:أنتوني فاندين بوري]]
[[de:Anthony Vanden Borre]]
[[en:Anthony Vanden Borre]]
[[fr:Anthony Vanden Borre]]
[[ja:アントニー・ヴァンデン・ボーレ]]
[[nl:Anthony Vanden Borre]]
[[no:Anthony Vanden Borre]]
[[pl:Anthony Vanden Borre]]
[[ru:Ванден Борре, Энтони]]
[[sv:Anthony Vanden Borre]]
[[zh:安东尼·范登博雷]]