Alessio Scarpi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (169 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Scarpi2000.png
|Didascalia = Scarpi con la maglia del {{Calcio Cagliari|N}} nel 2000
|
|Ruolo = [[Preparatore dei portieri]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|portiere]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 2012 - giocatore
▲|paese nascita = {{ITA}}
▲|disciplina = Calcio
|SquadreGiovanili =
▲|Squadra = {{Calcio Genoa}}
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??-1990|Pasianese|
|1990-1994|Cagliari|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1990-1995|Cagliari |0 (0)
|1995-1997|Reggina|65 (-80)
|1997-2002|Cagliari|130 (-180)
|2002-2004|Ancona|64 (-80)
|2004-2012|Genoa|95 (-105)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2013-2020|Genoa|<small>Portieri</small>
|2020-2021|Genoa|<small>Portieri</small>
|2022-|Genoa|<small>Portieri</small>
}}
|Aggiornato = 1º luglio 2022
}}
{{Bio
|Nome = Alessio
|Cognome = Scarpi
|Sesso = M
Riga 31 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore ▼
|
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
==Carriera==
===Giocatore===
Proveniente dalle giovanili del Treporti, piccola squadra provinciale veneta, viene acquistato dall'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]], per poi passare al Genoa dove disputa mezzo campionato sotto [[Luigi De Canio|De Canio]] per poi ottenere la fiducia di [[Serse Cosmi|Cosmi]],. Vince il campionato di [[serie B]] coi rossoblu, e accetta di rimanere in [[serie C|C]]. Il nuovo tecnico Giovanni Vavassori gli preferisce però Massimo Gazzoli e Scarpi si ritrova ai margini della squadra. Con l'arrivo di [[Attilio Perotti]], che ha sostituito in corsa [[Giovanni Vavassori]], è stato schierato da titolare, con ottimi risultati.▼
Cresciuto nel settore giovanile del Treporti, società del suo paese, approda alla Pasianese-Passons<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/02/07/gorizia-rinasce-la-pasianese-calcio-appello-agli-ex-tesserati-42.html|titolo=Rinasce la Pasianese calcio, appello agli ex tesserati|data=7 febbraio 2016|pubblicazione=[[Messaggero Veneto - Giornale del Friuli]]|autore=Giulia Zanello}}</ref> squadra della periferia di Udine dove dopo uno splendido campionato viene acquistato dal {{Calcio Cagliari|N}} che nel campionato 1995-1996 lo presta alla {{Calcio Reggina|N}} in Serie B per fare il secondo di Sandro Merlo. Dopo le prime due gare di campionato diventerà titolare (Merlo verrà messo in panchina dopo il 7-0 subito dalla {{Calcio Reggina|N}} in trasferta contro il {{Calcio Genoa|N}}) e rimarrà in riva allo stretto anche per il campionato di Serie B 1996-1997.
Passerà nuovamente al Cagliari in cui militerà per altre cinque stagioni di Serie B e di Serie A. Durante la sua militanza nel Cagliari salvò la vita al compagno di squadra [[Gianluca Grassadonia]], che ebbe un arresto cardio-respiratorio dopo che il centrocampista [[Tomas Locatelli]], provando a saltare il marcatore, lo colpì involontariamente alla testa. Il portiere, unitamente al medico dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] Giorgio Indovina, lo rianimò mediante respirazione bocca a bocca e tre massaggi cardiaci;<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/30/Brividi_per_Udinese_che_cresce_ga_0_9811301318.shtml|titolo=Brividi per l'Udinese che cresce|autore1=Alessandro De Calò|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=30|mese=11|anno=2008}}</ref> per questo motivo fu il primo giocatore a guadagnarsi un 10 nelle pagelle della ''[[Gazzetta dello Sport]]''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/aprile/08/gazzetta_mai_dato_pagella__sw_0_000408878.shtml|titolo=La Gazzetta ha mai dato un 10 in pagella?|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 aprile 2000}}</ref>
[[File:Alessio Scarpi (2).JPG|260px|miniatura|sinistra|Scarpi nel 2011]]
▲
Una volta ceduto nel mercato di gennaio il secondo portiere Nicola Barasso, Scarpi gli succede, sempre come vice di [[Rubinho]], ed esordisce nell'ultimo quarto d'ora di gioco nell'incontro Genoa-[[Spezia Calcio 1906|Spezia]]. Affronta i campionati 2007-2008 e 2008-2009 in [[Serie A]] come riserva di Rubinho, riuscendo a giocare anche qualche partita. Esordisce in [[UEFA Europa League|Europa League]] contro il {{Calcio Lilla|N}} il 5 novembre 2009. Gioca nel Genoa fino al 2012, anno in cui rimane svincolato.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml|titolo=Da Alex a Zambrotta: gli svincolati|data=4 settembre 2012|accesso=8 settembre 2012|dataarchivio=12 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181012014450/http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
===Allenatore===
Nel febbraio 2013 entra a far parte del gruppo dei [[preparatore dei portieri|preparatori dei portieri]] del Genoa,<ref>{{Cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/tzorvas-collegiali-si/|titolo=Tzorvas:"Collegiali, sì"|data=21 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130224070500/http://genoacfc.it/notizie/tzorvas-collegiali-si/|dataarchivio=24 febbraio 2013}}</ref> affiancando nel ruolo di primo assistente il preparatore della prima squadra Gianluca Spinelli. Contemporaneamente ricopre il ruolo di coordinatore dei preparatori dei portieri del settore giovanile e della scuola calcio, diventando in seguito il preparatore dei portieri della prima squadra.<ref>{{Cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/selezionati-ventidue-giocatori/|titolo=Selezionati ventidue giocatori"|data=19 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130426015723/http://genoacfc.it/notizie/selezionati-ventidue-giocatori/|dataarchivio=26 aprile 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-summer-camp-2013/|titolo=Genoa Summer Camp 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518054349/http://genoacfc.it/genoa-summer-camp-2013/|dataarchivio=18 maggio 2013}}</ref> Lascia il Genoa nell'agosto 2020, dopo 16 anni di militanza,<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|formato=|url=https://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/maran-ecco-lo-staff-che-lo-seguira-al-genoa/|titolo=Maran, ecco lo staff che lo seguirà al Genoa|pubblicazione= pianetagenoa1893|data=31 agosto 2020|accesso=18 dicembre 2020}}</ref> salvo essere richiamato nel dicembre dello stesso anno a causa dell'esonero di [[Rolando Maran|Maran]] a favore del ritorno di [[Davide Ballardini|Ballardini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/bressan-ai-saluti-scarpi-ritorna-come-preparatore-dei-portieri/|titolo=Bressan ai saluti: Scarpi ritorna come preparatore dei portieri|autore=PianetaGenoa1893.net|sito=PianetaGenoa1893|data=2020-12-22|lingua=it-IT|accesso=2020-12-22}}</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|sport|calcio}}▼
*{{Lega Calcio|A=9617}}
| |||