Intel 4004: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Se è il primo micro processore della storia, è ovvio che fu anche il primo prodotto fa Intel...
 
(144 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CPU
{{Infobox Computer Hardware Cpu
| name = Intel 4004
| image = Intel_4004.jpg
| caption = Il primo processore Intel, il 4004
| produced-start = fine 1971
| produced-end = 19741981
| slowest = 740-750 | slow-unit = kHz
| fastest = | fast-unit =
| fsb-slowest = | fsb-slow-unit =
| fsb-fastest = | fsb-fast-unit =
| manuf1 = Intel
| arch = pre4-bit [[x86Binary-coded decimal|BCD]] oriented
| sock1 = 16[[Dual pinin-line package|DIP]] 16
|application = Calcolatrici [[Busicom]]
}}
}}
L''''Intel 4004''' è considerato il primo [[microprocessore]] su singolo [[Circuito integrato|chip]]. Il 4004 era un completo CPU (central processing unit), gli altri componenti della famiglia MCS-4 erano memorie e circuiti di input/output che non fanno parte del CPU in nessuna classificazione di computer, ma che sono necessari per realizzare un computer completo. Precisamente, il 4001 era una ROM (read-only memory) con 4 linee di I/O (ingresso/uscita); il 4002 era una RAM (random access memory) con 4 linee di output e il 4003 era uno shift register statico da usare per espandere le linee di I/O (per esempio, per fare la scansione di una tastiera o per controllare un printer). Gli elementi funzionali integrati nel 4004 erano: 16 registri general purpose; program counter e tre livelli di stack; ALU binaria e decimale; decodifica di istruzioni e tutto il controllo per gli elementi funzionali interni del CPU; generazione dei segnali di temporizzazione sia per il CPU che per il resto del sistema MCS-4; e controllo del bus esterno per le memorie e per la funzione di I/O.
 
L{{'}}'''Intel 4004''' è un [[microprocessore]] prodotto da [[Intel]] a partire dal [[1971]]. Ritenuto il primo microprocessore nella [[storia dell'informatica]],<ref name=primacpu>{{cita web|url=http://inventors.about.com/od/mstartinventions/a/microprocessor.htm|titolo=Inventors of the Modern Computer: Intel 4004 - The World's First Single Chip Microprocessor|editore=About.com|autore=Mary Bellis|accesso=09/11/2014|urlmorto=sì}}</ref> fu prodotto da [[Intel]], che fino a quel momento produceva solo [[Circuito integrato|chip]] di [[memoria (informatica)|memoria]].<ref name=storia>{{cita web|url=http://history-computer.com/ModernComputer/Basis/microprocessor.html|titolo=The Microprocessor|editore=History-computer.org|accesso=09/11/2014|dataarchivio=17 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117021323/http://history-computer.com/ModernComputer/Basis/microprocessor.html|urlmorto=sì}}</ref>
Ai tempi dell'invenzione del microprocessore molti ingegneri sapevano come definire architetture di CPU e fare progetti logici, ma nessuno prima del Intel 4004 era ancora riuscito a realizzare un microprocessore monolitico in silicio.<ref>[http://www.intel4004.com/hyatt.htm A testimonial from Federico Faggin, its designer, on the first microprocessor's thirtieth birthday]</ref>
 
L'Intel 4004 fu messo in commercio con un [[Package (elettronica)|formato]] a 16 piedini ''[[Dual in-line package|dual in-line]]'' il 15 novembre 1971 e viene considerato il primo microprocessore sebbene la [[Texas Instruments]] il 17 settembre 1971 annunciò il TMS1802, non un microprocessore ma un [[microcontrollore]] e quindi un microprocessore con l'aggiunta sullo stesso chip della CPU RAM, ROM e periferiche.
A differenza dei microprocessori contemporanei, il 4004 includeva anche il controllo dei bus di memoria e di I/O che non sono normalmente gestiti dal microprocessore. Pertanto il 4004 non solo era un CPU completo, ma aveva anche funzionalità addizionale che normalmente non sono considerata parte del CPU.
 
Inizialmente utilizzato solo dal produttore di calcolatrici [[Busicom]], fu poi commercializzato da Intel grazie ad un accordo con l'azienda giapponese per poter impiegare il chip in sistemi che non fossero calcolatrici in cambio di una riduzione del prezzo della fornitura dei componenti MCS-4.<ref name=storia2/>
Il microprocessore fu inventato nel 1970-1971 da [[Federico Faggin]] appena assunto alla Intel dalla [[SGS-Fairchild]] dove aveva svilippato la tecnologia MOS, in poco più di undici mesi sviluppo un nuovo progetto per la calcolatrice della Busicom sotto richiesta di [[Ted Hoff]], visto che il precedente progetto sviluppato con l'aiuto di [[Masatoshi Shima]] e [[Stan Mazor]], ristagnava allungando troppo i tempi di consegna. Faggin fu il leader del team di sviluppo, di disegno della architettura e con l'aiuto di [[Masatoshi Shima]] che non aveva esperienze in sviluppo di chip ma solo di software, porto a termine il progetto e la calcolatrice della Busicom fu il primo prodotto commerciale che usò il 4004.
 
== Storia ==
L'Intel 4004 fu messo in commercio con un package a 16 pin ''dual in-line'' il [[15 novembre]] del [[1971]]. Il 4004 fu il primo processore progettato e costruito dalla [[Intel]], che in precedenza costruiva chip di memoria.
=== L'accordo fra Intel e Busicom ===
{{vedi anche|Intel|Busicom}}
 
A metà del [[1969]] un gruppo di ingegneri dell'azienda giapponese [[Busicom]], fra cui [[Masatoshi Shima]], andò in [[California]] a visitare la [[Intel]] che allora era una “startup”, cioè un'azienda da poco avviata. Il loro obiettivo era negoziare lo sviluppo di sette circuiti integrati necessari per realizzare il loro progetto di una serie di calcolatrici da tavolo.
Originariamente progettato per la compagnia [[Giappone|giapponese]] [[Busicom]] per essere utilizzato nella loro linea di [[calcolatrice|calcolatrici]], il 4004 era costituito da circa 2.300 [[transistor]], e fu seguito l'anno successivo dal 8008, formato da 3.300 transistor e l'[[Intel 4040]].
 
Il capo del dipartimento di "Application Research", [[Ted Hoff]], dopo aver esaminato l'architettura Busicom, inizialmente ripartita su sette chip, di cui 3 erano dedicati a fare la funzione di una CPU specializzata, ebbe l'idea di semplificarla in soli quattro chip, implementando la CPU in un unico chip. La proposta di Hoff consisteva in un'architettura a blocchi ed un set di istruzioni formulate con l'aiuto del suo assistente [[Stanley Mazor]]; l'idea fu proposta a Busicom, che accettò e il gruppo rientrò in Giappone nel mese di ottobre del 1969. Ted Hoff a questo punto considerava finito il suo lavoro ed il progetto fu trasferito ad un altro dipartimento, il dipartimento MOS di cui era a capo [[Les Vadasz]].<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2003/04/19/business/a-pioneer-at-intel-will-retire-june-1.html|titolo=A Pioneer at Intel Will Retire June 1|accesso=09/11/2014|editore=New York Times|data=19/04/2003}}</ref> Né Hoff né Mazor dettero ulteriori contributi nelle critiche fasi di design e sviluppo del progetto in quanto non erano progettisti di chip e non avrebbero potuto progettare un chip della complessità del 4004.{{citazione necessaria}}
Il quarto prodotto rilasciato nel mercato dei microprocessori da Intel iniziò la rivoluzione dell'informatica, l'[[Intel 8080]].
 
=== Gli interventi di Federico Faggin ===
{{vedi anche|Federico Faggin}}
 
Il progetto languì per molti mesi accumulando un grande ritardo rispetto ai tempi pattuiti con la Busicom, finché [[Federico Faggin]] fu assunto da Vadasz alla Intel come capo-progetto e designer dei chip agli inizi di aprile del [[1970]]. Faggin preparò una nuova tabella di marcia che richiedeva l'aiuto di un secondo ingegnere per ridurre il ritardo. La Busicom accettò la nuova tempistica e Shima rimase in California per sei mesi ad aiutare Faggin. Shima era un software e logic designer, e non aveva alcuna esperienza di chip design, però aveva molta voglia di imparare ed affiancò Faggin, per sei mesi, collaborando con lui soprattutto nella delicata fase di controllo dei circuiti e della logica. Tornato in Giappone Shima si occupò poi di sviluppare il software per la calcolatrice, il primo prodotto commerciale che usò il 4004.{{citazione necessaria}}
 
=== La produzione e commercializzazione ===
Lavorando con grande accanimento Faggin riuscì a completare il progetto con successo nel tempo record di nove mesi. Il 4004 fu completamente funzionale verso la metà di marzo [[1971]]. Faggin in seguito convinse i manager della Intel a introdurre il chip sul mercato anche se il progetto originale era un progetto esclusivo per il cliente Busicom. Busicom aveva infatti richiesto un abbassamento del costo dei chip della famiglia MCS-4, ed Intel accettò a patto di poter usare la nuova CPU in sistemi che non fossero calcolatrici elettroniche. Busicom accettò e nel novembre 1971 Intel annunciò al pubblico il 4004 con lo slogan "''Announcing a new era of integrated electronics''".<ref name=storia2/>
 
L'Intel 4004 fu messo in commercio con un [[Package (elettronica)|formato]] a 16 piedini ''[[Dual in-line package|dual in-line]]'' il 15 novembre 1971. Fu seguito l'anno successivo dall'[[Intel 8008|8008]], formato da 3.300 transistor, e dall'[[Intel 4040]].<ref name=storia/>
 
== Descrizione ==
[[File:4004 arch.svg|thumb|upright=1.8|Architettura del processore]]
 
Il 4004 era costituito da circa 2.300 [[transistor]] in [[logica PMOS]], nello specifico, l'Intel 4004 era la [[CPU]] della famiglia denominata MCS-4, un insieme di 4 chip: gli altri componenti erano memorie e circuiti di input/output che potevano essere utilizzati per realizzare un [[computer]] completo.<ref name=storia2>{{cita web|url=http://www.i-programmer.info/history/machines/3345-birth-of-the-intel-4004-the-first-microprocessor.html?start=1|titolo=Birth of the Intel 4004 - the First Microprocessor|data=15/11/2011|accesso=09/11/2014|editore=I Programmer}}</ref> Più in dettaglio, il 4001 era una [[Read-Only Memory|ROM]] (read-only memory) con 4 linee di output; il 4002 era una [[RAM]] (random access memory) con 4 linee di I/O ([[Input/output|ingresso/uscita]]) e il 4003 era un [[registro a scorrimento]] statico da usare per espandere le linee di I/O (per esempio, per fare la scansione di una tastiera o per controllare una stampante). Gli elementi funzionali integrati del 4004 erano i seguenti:<ref name=storia/>
* 16 [[Registro (informatica)|registri]] di uso generale, utilizzati per i dati su cui eseguire le istruzioni;
* un [[program counter]], usato per indicare alla CPU l'indirizzo della cella di memoria che contiene l'istruzione da eseguire;
* uno [[Pila (informatica)|stack]] a tre livelli;
* una [[unità aritmetica e logica|ALU]], l'unità per i calcoli, binaria e decimale;
* un decodificatore di istruzioni, per trasformare l'istruzione letta nel programma in operazioni eseguibili dalla CPU, e tutto il controllo per gli elementi funzionali interni della CPU;
* un generatore del segnale di temporizzazione sia per la CPU che per gli altri componenti del sistema MCS-4;
* un controllore per gestire il bus esterno per le memorie e per le funzioni di I/O.
 
A differenza dei microprocessori contemporanei, il 4004 includeva anche il controllo dei bus di memoria e di I/O che non sono normalmente gestiti dal microprocessore. Pertanto il 4004 non solo era una CPU completa, ma presentava funzionalità addizionali che normalmente non sono considerate compito della CPU.<ref name=storia/>
 
[[Federico Faggin]] ha detto: ''"l'essenza del primo microprocessore è il suo design in silicio"'' perché ai tempi dell'implementazione del microprocessore molti ingegneri sapevano come definire architetture di CPU e fare progetti logici, ma nessuno prima dell'Intel 4004 era ancora riuscito a realizzare un microprocessore monolitico in silicio.<ref>[http://www.intel4004.com/hyatt.htm A testimonial from Federico Faggin, its designer, on the first microprocessor's thirtieth birthday]</ref> Fu proprio la nuova tecnologia MOS Silicon Gate, con porta auto-allineante ("self-aligned gate") creata da Faggin alla Fairchild nel [[1968]] ed adottata poi da Intel per costruire memorie, che rese possibile realizzare il 4004, la prima CPU su un singolo chip. Tale tecnologia con l'aggiunta di nuove tecniche circuitali ed una nuova metodologia di progetto, tutte invenzioni di Faggin, rese possibile realizzare chip con una frequenza di clock circa 5 volte superiore alla tecnologia precedente, usando metà dell'area di silicio richiesta dalla vecchia tecnologia. Senza queste innovazioni non sarebbe stato possibile realizzare il primo microprocessore nel [[1971]] (che altrimenti sarebbe stato troppo lento e costoso per essere utile).
 
== Specifiche tecniche ==
[[ImmagineFile:4004 archdil.pngsvg|thumb|rightupright=1.2|ArchitetturaPiedinatura del processoremicroprocessore]]
[[Immagine:4004 dil.png|thumb|right|Piedinatura del microprocessore]]
* Massima velocità di [[clock]] di 740 [[hertz|kHz]].<BR>(N.B.:Tutti i data sheet dell'Intel 4004, inclusi i primi rilasciati nel [[novembre]] del [[1971]], indicano chiaramente che il periodo minimo di clock è di 1350 nanosecondi, vale a dire una velocità di clock di 740 kHz. Sfortunatamente molte pagine web (incluso il sito della Intel) riportano una velocità massima di clock di 108 kHz. Il tempo minimo per il 4004 per eseguire un'istruzione è di 10,8 microsecondi (8 cicli di clock), e si direbbe che qualcuno abbia confuso questo dato con la velocità di clock. Da allora l'errore si è diffuso ovunque).
 
* Massima frequenza di [[clock]] di 740 [[hertz|kHz]]
*Memorizzazione separata di codice e dati, il 4004 utilizza un singolo bus multiplexato per trasferire:
* Memorizzazione separata di codice e dati, il 4004 utilizza un singolo bus multiplexato per trasferire:
** Indirizzi a 12 bit
** Indirizzi a 12 [[bit]]
** Istruzioni in [[word]] di 8 bit, in uno spazio separato rispetto ai dati
** Dati in word di 4 bit
* Il set di istruzioni comprende 46 istruzioni (di cui 41 a 8 bit e 5 a 16 bit)
* 16 registri a 4 bit
* Alimentazione a 12 [[Volt]].
* Stack per le subroutine con al massimo 3 livelli di annidamento
* Poteva indirizzare fino a 640 Byte di memoria RAM.
 
== Documenti originali ==
=== Sulla Tecnologia MOS Silicon Gate (SGT), indispensabile per fare il primo microprocessore ===
* FAGGIN, F., KLEIN, T., and VADASZ, L. Insulated Gate Field Effect Transistor Integrated Circuits with Silicon Gates, “International Electron Devices Meeting,” Washington, D.C., October 1968, p.&nbsp;22. Il 23 ottobre 1968, Federico Faggin, capo del progetto, presentò pubblicamente per la prima volta sia la technologia MOS con gate auto-allineanti per produrre circuiti integrati, sia il Fairchild 3708, il primo circuito integrato commerciale ad usare tale tecnologia.
* FAGGIN, F., and KLEIN, T., A Faster Generation of MOS Devices with Low Threshold Is Riding the Crest of the New Wave, Silicon Gate IC’s, “Electronics,” Sept. 29, 1969.Questo fu l’articolo di copertina pubblicato sulla rivista divulgativa Electronics che presentò la tecnologia MOS Silicon Gate e il Fairchild 3708 in seguito alla sua commercializzazione.
* FAGGIN, F., and KLEIN, T., Silicon Gate Technology, “Solid-State Electronics,” 1970. Vol. 13, pp.&nbsp;1125–1144.Questo fu l’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Solid-State Electronics che presentò il dettagli scientifici della technologia MOS Silicon Gate (SGT).
Nota: Con il passare del tempo la SGT divenne la base di tutti i moderni circuiti integrati NMOS e CMOS. Rese possibile la creazione delle prime memorie RAM dinamiche (1970), il primo microprocessore (1971), le prime memorie ROM programmabili elettricamente con porta di silico flottante (EPROM, 1971) e i primi sensori di immagini CCD (1974). Nel giro di 10 anni, la SGT sostituì completamente l’esistente tecnologia MOS con gate di alluminio e finì per diventare la tecnologia di base di quasi tutti i circuiti integrati prodotti al mondo, sostituendo i transistori bipolari che avevano dominato la scena sin dall’inizio dei circuiti integrati.
 
=== Sul primo microprocessore Intel 4004 ===
* FAGGIN, F., and CAPOCACCIA, F., A New Integrated MOS Shift Register, “Atti XV Congresso Scientifico Internazionale per l’Elettronica,” Roma, April 1968, pp.&nbsp;143–152. Questo articolo descrive un circuito integrato MOS progettato da Federico Faggin presso la SGS-Fairchild (ora STMicro) alla fine del 1967, prima che egli entrasse a far parte della Ricerca e Sviluppo della Fairchild a Palo Alto (California) nel febbraio 1968. Si tratta di un registro a scorrimento statico (16 bit), invece che dinamico, realizzato con un nuovo tipo di flip flop molto più semplice di quelli allora in uso. Faggin ha successivamente utilizzato questo flip-flop innovativo in ciascuno dei chip MCS-4, compreso il 4004.
* Faggin, F., and Hoff, Jr. M., Standard Parts and Custom Design Merge in Four-Chip Processor Kit, “Electronics,” Apr. 24, 1972, pp.&nbsp;112–116. Primo articolo divulgativo sulla rivista Electronics della famiglia MCS-4 e del primo microprocessore commerciale al mondo (4004). La conoscenza intima della SGT, la tecnologia che Faggin aveva creato alla Fairchild insieme al primo chip commerciale con SGT (Fairchild 3708) nel 1968, con l’aggiunta del contatto sepolto e del boostrap load con silicon gate, due altre invenzioni di Faggin, permisero di raggiungere la velocità di calcolo e il livello d’integrazione necessarie per poter realizzare il primo CPU general-purpose in un singolo chip.
* FAGGIN, F. et al., The MCS-4 – An LSI Micro Computer System, “Proc. IEEE Region Six Conference,” IEEE, 1972. Prima presentazione pubblica dei quattro chips della famiglia MCS-4, 4001 (ROM e I/O), 4002 (dynamic RAM e I/O), 4003 (I/O) e 4004 (CPU) con cui si potevano realizzare micro computer general purpose di varie prestazioni. La conferenza fu tenuta subito dopo l’annuncio ufficiale avvenuto nel novembre del 1971.
* Iniziali F.F. (Federico Faggin) sul 4004 (1971). Le iniziali F.F. sono incise su un angolo di ciascun 4004 prodotto dall’Intel. La firma sul chip fu un gesto spontaneo di paternità e fu anche un'idea originale imitata dopo di lui da molti progettisti. http://www.intel4004.com/sign.htm
* Prototipo ingegneristico della calcolatrice a stampante Busicom 141-PF (1971) – Dono della famiglia Faggin nel 1996 al Computer History Museum, Mountain View, California. Il catalogo della collezione di artifatti del museo mostra le immagini del prototipo ingegneristico della calcolatrice da tavolo con stampante, Busicom 141-PF, la prima applicazione al mondo di un microprocessore. -Questo prototipo fu un regalo personale del presidente di Busicom, Yoshio Kojima, a Federico Faggin per aver guidato con successo la progettazione della famiglia MCS-4. Dopo averlo tenuto in casa per 25 anni, la famiglia Faggin ne fece dono al CHM nel 1996.
 
== Chip di supporto ==
* 4001: [[Read Only Memory|ROM]] di 256 [[byte]] (256 istruzioni a 8 bit), e una porta di I/O incorporata
* 4002: [[RAM]] di 40 byte (80 word dati a 4 bit), e una porta di output incorporata di 4 bit; la RAM è organizzata in quattro "registri" di venti word a 4 bit.
** 16 word (usate per la [[mantissa]] nel progetto originale per la calcolatrice)
** 4 word di stato (usate per le cifre dell'[[esponente]] e i segni nel progetto originale)
* 4003: [[shift register]] a 10 bit con output parallelo per l'utilizzo con tastiere, display, stampanti, ecc.
* 4008: [[latch]] a 8 bit per l'accesso a chip di memoria standard, con incorporati un chip select a 4 bit e una porta di I/O
* 4009: convertitore da accessi all'area dati e I/O in memoria standard e chip di I/O
 
== Collezionismo ==
[[ImmagineFile:C4004.JPG (Intel).jpg|200px|thumb|Chip con la protezione metallica rimossa]]
 
L'Intel 4004 è uno dei chip più ricercati nell'area del collezionismo. I più preziosi sono i 4004 dorati e bianchi, con visibili le cosiddette "tracce grigie" sulla zona bianca (il package originale). Nel 2004 questi chip sono stati venduti intorno ai &euro; 400 su [[eBay]]. Le versioni leggermente meno preziose sono i chip bianchi e dorati senza le tracce grigie, che hanno una quotazione tra i &euro; 200 e i &euro; 250. Altri chip ricercati dai collezionisti sono gli [[Intel 4040]].
L'Intel 4004 è uno dei chip più ricercati nell'area del collezionismo. I più preziosi sono i 4004 dorati e bianchi, con visibili le cosiddette "tracce grigie" sulla zona bianca (il package originale). Nel 2004 questi chip sono stati venduti intorno ai [[Euro|€]] 400 su [[eBay]]. Le versioni leggermente meno preziose sono i chip bianchi e dorati senza le tracce grigie, che hanno una quotazione tra i € 200 e i € 250. Altri chip ricercati dai collezionisti sono gli [[Intel 4040]].{{citazione necessaria}}
 
== Curiosità ==
[[File:Legendary Chip Designer Betting on Human Mind.jpg|thumb|Nell'ingrandimento della CPU è visibile nell'angolo in basso a destra la firma "F.F."]]
 
Faggin ha inciso le sue iniziali sul microprocessore; in un angolo dell'integrato si può leggere in piccolo la scritta "F.F.".<ref>http://www.intel4004.com/sign.htm Firma di Faggin sull'integrato</ref>
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 106:
 
== Voci correlate ==
* [[Busicom]]
* [[Federico Faggin]]
 
* [[Microprocessori Intel]]
== Altri progetti ==
* [[Intel 4040]]
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
* [[Central Air Data Computer]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* [https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/images/iedm_covart.jpg Copertina e sommario del programma della conferenza IEDM (Conferenza Internazionale sui Dispositivi Elettronici – 1968)] La tecnologia Silicon Gate (SGT) fu presentata per la prima volta, dal suo inventore Federico Faggin, al congresso IEDM, a Washington D.C., il 23 ottobre 1968. SGT fu la prima e la sola tecnologia di processo per la fabbricazione commerciale di circuiti integrati MOS con porta auto-allineante ad essere universalmente adottata da tutta l'industria dei semiconduttori. Questa tecnologia rese possibile lo sviluppo e la fabbricazione di microprocessori, di memorie a semiconduttori (memorie dinamiche RAM, memorie non volatili) e di sensori di immagini CCD, producendo per la prima volta tutti gli elementi fondamentali di un computer general purpose con circuiti integrati LSI.
* [https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/images/elect_cov_pg1.jpg Copertina della rivista Electronics (29 settembre, 1969)] L'articolo di copertina su Electronics introduce il chip 3708, progettato da Federico Faggin alla Fairchild nel 1968. Il 3708 fu il primo circuito integrato commerciale del mondo ad usare la tecnologia SGT provandone la sua fattibilità.
* [http://www.computerhistory.org/revolution/digital-logic/12/285/1534 Prototipo ingegneristico della Calcolatrice Busicom 141-PF, 1971.] (Dono di Federico Faggin al Computer History Museum (CHM)). Il catalogo della collezione del CHM mostra tre fotografie del prototipo ingegneristico della calcolatrice da tavolo, modello 141-PF della Busicom, che utilizzò il primo microprocessore prodotto al mondo (il 4004). Questo prototipo, unico, fu regalato personalmente a Federico Faggin dal presidente della Busicom nel 1971 in riconoscimento della sua leadership nello sviluppo, a tempo record e con pieno successo, del progetto MCS-4 che includeva il 4004 e tre altri chip di memoria e di I/O. Dopo averlo tenuto a casa sua per 25 anni Faggin ne fece dono al Computer History Museum (Mountain View, California) nel 1996.
* {{cita web | 1 = http://www.intel4004.com/proto_calc.htm | 2 = Immagini del prototipo ingegneristico del calcolatore Busicom 141-PF | accesso = 7 gennaio 2022 | dataarchivio = 30 ottobre 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/proto_calc.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://www.intel4004.com/sgdm.htm|2=Il progetto del 4004 basato su silicon gate|lingua=en|accesso=7 gennaio 2022|dataarchivio=30 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/sgdm.htm|urlmorto=sì}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/speech.htm F. Faggin Speech] Discorso di Faggin.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/qa4004.htm Intel 4004 Q&A] Federico Faggin - Domande e risposte su Intel 4004.
* [https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/images/ff_outside.gif Firma di Faggin sul primo microprocessore Intel 4004] mostra la firma di Faggin sul 4004.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/index.htm Intel 4004] Sito che celebra il primo microprocessore Intel 4004.
* Progetto ''Intel 4004'' per il [http://www.4004.com/ 50mo anniversario del microprocessore], e presentazioni di Ted Hoff e Federico Faggin su YouTube per il [https://www.youtube.com/watch?v=j00AULJLCNo 35mo anniversario] .
* {{cita web|url=https://www.intel.com/museum/archives/4004.htm?iid=about+spot_4004|titolo= Pagina|lingua=en}} dedicata al trentacinquennale del 4004.
* {{cita web|https://www.intel.com/museum/archives/4004ip.htm| Pagina |lingua=en}} in cui rispettando determinate regole si può scaricare la documentazione tecnica con gli schemi elettrici completi del 4004.
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=y0TPWoJGv-E|titolo="Designer behind the World's First Microprocessor"( (Uploaded by channelintel on Sep 27, 2011)}}
* [https://web.archive.org/web/20211030185238/http://www.intel4004.com/The_MOS_Silicon_Gate_Technology_and_the_First_Microprocessors.pdf The MOS Silicon Gate Technology and the First Microprocessors]. Articolo di Federico Faggin per La Rivista del Nuovo Cimento, Italian Physical Society, Vol. 38, No. 12, 2015.
* ''How we made the microprocessor'', articolo di Federico Faggin, Nature Electronics, Vol. 1, Gennaio 2018. Pubblicato online: 8 January 2018.
 
{{Processori Intel}}
 
{{Portale|informatica}}
*{{en}} [http://www.intel4004.com/speech.htm - F. Faggin Speech] La parola a F. Faggin.
*{{en}} [http://www.intel4004.com/qa4004.htm - Intel 4004 Q&A] Federico Faggin - Domande e risposte su Intel 4004.
* [http://www.intel4004.com/images/elect_cov_pg1.jpg - La copertina della rivista Electronics (29 settembre 1969)] mostra il Fairchild 3708, sviluppato da Federico Faggin alla Fairchild nel 1968: il primo circuito integrato commerciale del mondo che utilizzava la Silicon Gate Technology.
* [http://www.intel4004.com/images/ff_outside.gif - Firma di Faggin sul primo microprocessore Intel 4004] mostra la firma di Faggin sul 4004.
*{{en}} [http://www.intel4004.com/index.htm - Intel 4004] Sito che celebra il primo microprocessore Intel 4004.
* [http://www.4004.com/ Progetto Intel 4004 per il 35mo anniversario del microprocessore] con presentazioni di Ted Hoff e Federico Faggin su You Tube http://www.youtube.com/watch?v=j00AULJLCNo
*{{en}} [http://www.intel.com/museum/archives/4004.htm?iid=about+spot_4004 - pagina Intel.com dedicata al trentacinquennale del 4004]
*{{en}} [http://www.intel.com/museum/archives/4004ip.htm - pagina Intel.com in cui rispettando determinate regole si può scaricare la documentazione tecnica con gli schemi elettrici completi del 4004]
 
[[Categoria:Microprocessori Intel|4004]]
 
{{Intel processors}}
 
[[bg:Intel 4004]]
[[ca:Intel 4004]]
[[cs:Intel 4004]]
[[de:Intel 4004]]
[[en:Intel 4004]]
[[es:Intel 4004]]
[[fi:Intel 4004]]
[[fr:Intel 4004]]
[[gl:Intel 4004]]
[[hr:Intel 4004]]
[[hu:Intel 4004]]
[[id:Intel 4004]]
[[ja:Intel 4004]]
[[ko:인텔 4004]]
[[lt:Intel 4004]]
[[ml:ഇന്റല്‍ 4004]]
[[nl:Intel 4004]]
[[no:Intel 4004]]
[[pl:Intel 4004]]
[[pt:Intel 4004]]
[[ru:Intel 4004]]
[[sk:Intel 4004]]
[[sr:Intel 4004]]
[[sv:Intel 4004]]
[[tr:Intel 4004]]
[[zh:Intel 4004]]