Rosina Anselmi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(96 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{stub cinema}}
|Nome = Rosina
'''Rosina Anselmi''' ([[Caltagirone]], [[Catania]], [[26 luglio]] [[1876]] - [[Catania]], [[23 maggio]] [[1965]]) è stata un'[[Attore (spettacolo)|attrice]] [[Teatro|teatrale]], [[cinema]]tografica e [[Televisione|televisiva]] [[italia]]na.
|Cognome = Anselmi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Catania
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1876
|LuogoMorte = Catania
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Rosita Anselmi4.jpg
}}
 
[[File:Atto di nascita. Catania 26 luglio 1876.jpg|miniatura]]
Lavorò soprattutto con il grande attore siciliano [[Angelo Musco]].
 
== Biografia ==
==Collegamenti esterni==
Rosa Anselmi, detta ''Rosina'', nasce a Catania il 26 luglio 1876 da Francesca Di Paola Quintavalle e da Alessandro Anselmi<ref>''Rosina Anselmi'' (voce), in Enrico Lancia, Roberto Poppi, ''Le attrici'', Gremese, Roma, 1999; Pasquale Almirante, ''Rosina Anselmi nacque nel 1876, non nel 1880'', «[[La Sicilia]]», Catania, 28 settembre 2015.</ref> (non a [[Caltagirone]] nell'anno 1880, come erroneamente documentato in numerose biografie ufficiali)<ref>Cfr. ''Rosina Anselmi'' (voce), in ''Lessico universale italiano di lingua, lettere, arti, scienze e tecnica'', diretto da [[Umberto Bosco]], Roma, [[Istituto dell'Enciclopedia italiana]], 1968; ''Rosina Anselmi'' (voce), in ''Enciclopedia di Catania'', Catania, Tringale, 1980; ''Rosina Anselmi'' (voce), in Caterina Napoleone (a cura di), ''Enciclopedia della Sicilia'', Edizione Ricci, Milano, 2006; Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli, ''100 caratteristi del cinema italiano: gli interpreti "minori" che hanno fatto grande il nostro cinema'', Roma, Gremese Editore, 2006.</ref>.
*[http://italian.imdb.com/name/nm0030601/ Scheda sull'Internet Movie Database]
 
Cresciuta in una famiglia di attori, inizia a recitare sin da bambina con il padre Alessandro, attore dialettale siciliano, per approdare alle Compagnie di [[Nino Martoglio]] e [[Mimì Aguglia]], con cui partirà in tournée per l'America del Nord, recitando per gli italo-americani, per ritornare in Sicilia nel 1910, scritturata come prima attrice nella "Comica Siciliana" diretta da [[Angelo Musco]], svolgendo un ruolo complementare, spesso ricoprendo in scena la parte della moglie del capocomico e di [[Spalla (attore)|spalla]] in numerose commedie per oltre un trentennio.
{{Cinema/orizzontale}}
[[File:Gatta ci cova (1937) Anselmi e Colombo.png|miniatura|upright=1.2|Rosina Anselmi con il marito Lindoro Colombo nel film ''[[Gatta ci cova]]'' (1937)]]
[[Categoria:Attori italiani|Anselmi, Rosina]]
 
[[Categoria:Biografie|Anselmi, Rosina]]
La Compagnia dialettale diretta da Rosina Anselmi e da [[Michele Abruzzo]] si costituirà nel 1938, a distanza di un anno dalla scomparsa di Musco, dopo la breve esperienza teatrale di pochi mesi con [[Giovanni Grasso (1888-1963)|Giovanni Grasso jr.]] e [[Turi Pandolfini]].
 
Debutta nel cinema sonoro diretta da [[Amleto Palermi]], nella pellicola ''[[L'eredità dello zio buonanima (film 1934)|L’eredità dello zio buonanima]]'', del 1934, contemporaneamente recita alla radio [[EIAR]] e successivamente [[Rai]], per apparire anche in televisione in alcune commedie e programmi di varietà.
 
Muore a Catania nel 1965. Era sposata con l'attore [[Lindoro Colombo]].
 
== Teatro in dialetto siciliano ==
Per la “Compagnia Comica Siciliana” diretta da Angelo Musco:
* ''San Giovanni decollato'' di [[Nino Martoglio]] (Teatro Politeama Comunale, Piacenza, 12 gennaio 1908)
* ''Lu Paraninfu'' di [[Luigi Capuana]] (Teatro Mastrojeni, Messina, 12-14 maggio 1914)
* ''L'aria del continente'' di Nino Martoglio (Teatro Filodrammatici, Milano, 27 novembre 1915)
* ''Quacquarà'' di Luigi Capuana (Teatro Alfieri, Torino, 24 aprile 1916)
* ''[[Pensaci, Giacomino!]]'' di [[Luigi Pirandello]] (Teatro Nazionale, Roma, 17 giugno 1916)
* ''[[Liolà]]'' di Luigi Pirandello (Teatro Nazionale, Roma, 4 novembre 1916)
* ''L'Arte di Giufà'' di Nino Martoglio (Teatro Argentina, Roma, 11 novembre 1916)
* ''[[Il berretto a sonagli]]'' di Luigi Pirandello (Teatro Nazionale, Roma, 28 giugno 1917)
* ''Il marchese di Ruvolito'' di Nino Martoglio (Teatro Nazionale, Roma, 23 dicembre 1920)
* ''Turnisi & C.'' di [[Cesare Hanau]], riduzione di Giuseppe Murabito (dal ''Mercadet'' di [[Honoré de Balzac|Balzac]]) (Teatro Filodrammatici, Milano, 12 dicembre 1921)
* ''Fra Diavolo'' di [[Giuseppe Patanè]] (Teatro Filodrammatici, Milano, 11 novembre 1923)
* ''Le due maschere'' (da ''Coraggio, Tonino!'' di Don Carlos Arniches Barreda, traduzione di Enrico Tedeschi) (Teatro Argentina, Roma, 13 febbraio 1924)
* ''L'Otello'' di Gaetano Sclafani (Teatro Argentina, Roma, 28 febbraio 1924)
* ''Parola d'onore'' di [[Alfredo Giannini]] e Gaetano Sclafani (Teatro Argentina, Roma, 1º marzo 1924)
* ''Una delle due'' di [[Ottavio Profeta]] (Teatro Nazionale, Roma, 29 gennaio 1925)
* ''Capo-Raisi'' di Francesco Macaluso (Teatro Olympia, Milano, 20 ottobre 1925)
* ''San Giovanni decollato'' di Martoglio (Teatro Vasquez di Siracusa 31 gennaio 1963)
* ''Aria del continente'' di Martoglio (Stadio Vittorio Emanuele III di Siracusa con Pippo Lampo e la compagnia del Teatro Dialettale di Siracusa ferragosto del 1963.
 
Le ultime due recite di Rosina Anselmi sono avvenute nel 1963 a [[Siracusa]] con la locale compagnia “Teatro dialettale”.
 
== Filmografia parziale ==
* ''[[San Giovanni decollato (film 1917)|San Giovanni decollato]]'', regia di [[Telemaco Ruggeri]] (1917)
* ''[[L'eredità dello zio buonanima (film 1934)|L'eredità dello zio buonanima]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1934)
* ''[[Paraninfo (film)|Paraninfo]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1934)
* ''[[Milizia territoriale (film)|Milizia territoriale]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1935)
* ''[[Aldebaran (film)|Aldebaran]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1935)
* ''[[Lohengrin (film 1936)|Lohengrin]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1935)
* ''[[L'aria del continente (film)|L'aria del continente]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1935)
* ''[[Re di denari]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] (1936)
* ''[[Gatta ci cova]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1937)
* ''[[Lasciate ogni speranza]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1937)
* ''[[Il feroce Saladino]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1937)
* ''[[L'ha fatto una signora]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1938)
* ''[[Il marchese di Ruvolito]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1939)
* ''[[La donna è mobile (film 1942)|La donna è mobile]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1942)
 
== Prosa televisiva Rai ==
* ''Lu cavalieri Pidagna'', regia di [[Umberto Benedetto]], trasmessa il 18 marzo 1959.
* ''Il marchese di Ruvolito'', regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 7 luglio 1961.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=[[Sarah Muscarà]] ed Enzo Zappulla |titolo=Angelo Musco. Il gesto, la mimica, l’arte |editore=[[Novecento (casa editrice)|Novecento]] |città=Palermo |anno=1987 |sbn=PAL0047665}}
* {{Cita libro |autore=Maria Letizia Compatangelo |titolo=La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1954 al 1998 |editore=[[RAI-ERI]] |anno=1999 |città=Roma |isbn=88-397-1078-7 |sbn=PUV0475289}}
* {{Cita libro |autore=Nino Aquila |autore2=Lino Piscopo |titolo=Il teatro di prosa a Palermo. Luoghi, spettacoli, persone e memorie dal XVII secolo |altri=con una nota di [[Bruno Caruso]] |editore=[[Guida Editori|Edizioni Guida]] |anno=2001 |città=Napoli |isbn=88-85900-47-X}}
* {{Cita libro |curatore=[[Enrico Lancia]]|curatore2=[[Roberto Poppi]]|url=https://books.google.it/books?id=Y_WFEVsGvhYC&pg=PA15|capitolo=ANSELMI Rosina|titolo=Dizionario del cinema italiano. Le attrici|città=Roma|editore=Gremese Editore|anno=2003|p=15|isbn=88-8440-214-X|sbn=MIL0592453}}
* {{Cita libro |autore=Stefano Beccastrini |titolo=Idea di un’isola. Viaggio cinematografico nell’ambiente naturale e culturale della Sicilia |editore=Aska Edizioni |città=Firenze |anno=2005 |isbn=88-7542-057-2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}