Discussioni utente:Twice25/Archivio talk-41: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{utente:Twice25/Avvisiperiodici}}{{discussioni utente:Twice25/Draft casellario}}
{{TOChidden}}
==Discussioni da settembre 2008==
== Grazie! ==
Riga 10 ⟶ 9:
== Voce su wikipedia del CeroanKio ==
Ciao! Sto preparando la scheda del mio piccolo ma simpatico paesello in provincia di Asti e, dato che inserirò la sezione "Feste (etc)", mi chiedevo se potevo inserire una voce relativa ad una manifestazione musicale che si tiene ogni anno da 4 anni ad agosto. La manifestazione si chiama CeroanKio ed è un rock aid per raccogliere fondi.
Ti cito pari pari l'obbiettivo che puoi trovare sul sito ufficiale della manifestazione (www.ceroankio.com):<br />
 
''L'obiettivo del CeroanKio è molto semplice: portare un aiuto concreto a favore di persone meno fortunate. Per fare questo ci appoggiamo all' associazione Il Girotondo di Asti.''
''L'Associazione è attualmente impegnata nel progetto di ricostruzione e costruzione dei servizi sanitari della Scuola Elementare Buka, situata a Kipushya, centro abitato del Katanga, regione meridionale della RDCongo a pochi chilometri dal confine con lo Zambia.''
''La situazione della zona, lontanissima dalle grandi città e dalle maggiori vie di comunicazione, è contraddistinta da un grado di estrema povertà e di mancanza delle infrastrutture basiche.''
''La possibilità, da parte dei bambini della zona, di frequentare serenamente la scuola si scontra con molti ostacoli, ma per tutti coloro che ci riescono è necessario garantire l'educazione all'igiene e le strutture per metterle in pratica.''<br />
 
Essendo il CeroanKio un progetto benefico, curato dall'Associazione Don Bosco e dai volontari dell'istituto salesiano di Asti, è possibile o è fuori luogo inserire una voce su wikipedia di questo argomento?
Riga 119 ⟶ 118:
== Non fare l'idiota ==
 
Ciao! Ti ho risposto da me. Buon lavoro :) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 11:24, 11 set 2008 (CEST)
 
: Ancora da me :) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><ttkbd>'''Rutja76'''</ttkbd></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 12:27, 11 set 2008 (CEST)
 
== COMPLIMENTI un pò invidiosi e WIKI BROWSER ==
Riga 350 ⟶ 349:
C'è qualche 'zenese libero lunedì mattina? Ho un appuntamento con una ''consigliera regionale'' che ha presentato la legge regionale sui libri di testo online, approvata poi dall'assemblea della Regione Liguria. La cosa riguarda soprattutto Wikibooks, ma la presenza anche solo ''fisica'' di qualche altro wikipediano contribuirebbe ''a fare scena''. Nel caso l'appuntamento è fissato alle 10 precise nella sede di via Fieschi.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 17:04, 2 ott 2008 (CEST)
 
:::ti ringrazio per avermi accompagnato in Regione. La presenza di un wikipediano navigato, serve per stare con i piedi per terra, ma eventualmente per ''imbarcarsi'' se il vento diventerà favorevole. Sull'email di wikimedia ho relazionato. Aspettiamo comunque che la ''consigliera'' faccia il passo ulteriore. Nel frattempo mi sono impegnato nella difesa della voce Telecogoleto, ma credo che tranne a Cogoleto, e forse Varazze e Arenzano, nessuno la veda. E' a mio giudizio importante perchè è uno degli ultimi esempi di televisione riconosciuta come ''comunitaria''.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 16:04, 8 ott 2008 (CEST)
 
==Progetti==
Riga 371 ⟶ 370:
== canc ==
 
{{cancellazione|:categoria:Comunicazioni}}
 
== Cosa pensi di queste due cancellazioni ? ==
Riga 427 ⟶ 426:
== auguri ==
 
Grazie mille per gli auguri!!!! molti apprezzati --[[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|]] 14:45, 11 ott 2008 (CEST)
 
==Invito==
{| style="font-size:90%; clear:both; width:100%; margin-top:.5em; border:2px solid #000; background:#87CEEB<!--#FEB-->; text-align:center"
{{Invito Cimiteri}}
|
| width="0%" |
|
|<span style="color:#000000;font-family:verdana; font-size:105%"> <div style="text-align:center"> Boxe</div></span>| Ciao, '''{{PAGENAME}}'''! Ho visto che hai effettuato delle modifiche in alcune voci che trattano di [[Cimitero|Cimiteri]]. Se hai conoscenze in questo campo potresti prendere in considerazione l'ipotesi di dare la tua adesione al nascente '''[[Utente:Kurio/Progetto:Cimiteri|Progetto Cimiteri]]''' inserendo il tuo nome a fianco del Progetto Cimiteri in [[Portale:Progetti/In_preparazione|questa]] pagina.
<div style="text-align:center">Potrai trovare altri utenti interessati ad espandere l'argomento '''Cimiteri''' su '''Wikipedia'''.</div>
|
| width="0%" | [[Immagine:Brookwood American Cemetery and Memorial.jpg|right|90px]]
|}
'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 18:13, 11 ott 2008 (CEST)
:Bello il tuo augurio per il progetto (vivo, vitale e di lunga vita), si potrebbe considerare un ossimoro, :D ah ah--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 19:53, 11 ott 2008 (CEST)
Riga 460 ⟶ 467:
== Eliot ==
 
Belloooo!!! Ora mi leggo la voce e ti so dire, grazie! --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 00:55, 15 ott 2008 (CEST)
:Complimenti! A parte la traduzione (che mi pare ottima) c'è pure un bel po' di farina del tuo sacco! Bella voce, speravo di poter aggiungere qualcosina ma la mia copia è supereconomica (niente prefazione, mannaggia!) e non ho a portata di mano nulla su Eliot... spero di trovar qualcosa in futuro. Ciao! --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:13, 15 ott 2008 (CEST)
 
==Mah==
Riga 543 ⟶ 550:
== Grazie! ==
 
In agguato eh? :-D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 14:15, 25 ott 2008 (CEST)
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Categoria:Eretici}}--[[Utente:Lussin|Lussin]] ([[Discussioni utente:Lussin|msg]]) 00:11, 26 ott 2008 (CEST)
Riga 571 ⟶ 578:
== Grazie ==
 
Ti ringrazio di cuore per gli auguri!!! Ciao! --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:50, 30 ott 2008 (CET)
 
== Davide ==
Ciao ti ho mandato una mail --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 23:21, 30 ott 2008 (CET)
 
==CAM==
Ho fatto alcune aggiunte nella sezione librerie. Spero possano andare bene. Ciao.--[[Utente:Carassiti Anna Maria|Carassiti Anna Maria]] ([[Discussioni utente:Carassiti Anna Maria|msg]]) 09:46, 1 nov 2008 (CET)
 
Ho fatto qualche aggiunta nelle librerie (per es. in ''Bozzi'', ''Liguria libri e dischi'', ecc.). Ciao.--[[Utente:Carassiti Anna Maria|Carassiti Anna Maria]] ([[Discussioni utente:Carassiti Anna Maria|msg]]) 07:30, 5 nov 2008 (CET)
 
== stub biografie ==
 
Ciao . Ho visto che inserisci degli <nowiki>{{S|biografie|cinema}}</nowiki>. Mi permetto alcuni consigli per migliorare la classificazione degli [[:categoria:stub|stub]].
 
Onde evitare un ulteriore affollamento delle oltremodo intasate [[:Categoria:stub cinema]] e [[:Categoria:stub biografie]], e' preferibile inserire <nowiki>{{S|argomento1|argomento2}}</nowiki>, dove al posto di argomento 1 si inserisce solitamente la nazionalita' del personaggio (italiani, francesi russi, tedeschi, ecc) e al posto di argomento 2 si inserisce solitamente la professione del personaggio (filosofi, attori, calciatori, critico, ecc). O viceversa, l'ordine non ha importanza.
 
Tanto per fare un esempio inserendo <nowiki>{{S|attori|statunitensi}}</nowiki>, si categorizza piu' correttamente in [[:Categoria:stub attori]] e [[:Categoria:stub statunitensi]] lo stub di un attord statunitense e contemporaneamente non si affollano le categorie di cui sopra.
 
Nulla vieta di inserire uno o piu'<nowiki>{{s|argomento1|argomento2}}</nowiki> qualora il personaggio fosse anche uno storico e/o un linguista o qualunque altra cosa.
 
Infine si puo' scrivere esattamente <nowiki>{{S|attori|statunitensi}}</nowiki>, senza aprire e chiudere due le volte le parentesi graffe, ma assegnando al parametro S i due diversi valori. Spero di essere stato chiaro. Grazie per la collaborazione e buona giornata. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 19:37, 3 nov 2008 (CET)
 
==Lidia Alfonsi = Lydia Alfonsi??==
 
Il nome d'arte di Lidia Alfonsi è stato sempre quello di Lydia, la pagina dell'attrice, me ne sono accorto solo adesso, è scorretta. In tutte le locandine teatrali, programmi di sala, manifesti, programmi radiofonici e televisivi, libri ed enciclopedie indicano sin dai primi anni 50 il nome col la "Y" , di conseguenza va assolutamente corretta l'intestazione della pagina, chi si prende la responsabilità? Tra l'altro questo impedisce il corretto funzionamento dei collegamenti testuali tra le varie attività. :) -- [[Utente:indeciso42|indeciso42]] ([[Discussioni utente:indeciso42|msg]]) 22:30, 4 nov 2008 (CEST)
 
==Lydia Alfonsi==
 
Bene così!! Sapevo come fare! Quando parlavo di chi si prendesse la responsabilità di effettuare la correzione del nome, era per tutti quelli che, a partire da chi, per primo ha impostato male e implementato la voce, possano "offendersi" per l'affronto della correzione stessa, nessuno ammette l'errore e poi arrivano le lamentele!. Per quanto riguarda il grassetto , la cosa è controversa, spesso il grassetto semplifica l'individuazione del protagonista in mezzo ad un mare di altri nomi, come può accadere negli elenchi multipli dei cast dei film , del teatro, della prosa radiofonica, che spesso raggiungono anche il numero di 20 attori, se poi moltiplichi per 20 di questi blocchi, ci troviamo in mezzo a centinaia di nomi. Il nome di battesimo dell'Alfonsi non si trova da nessuna parte, è sempre indicata come Lydia, come la Simoneschi, un cordiale saluto. :) --[[Utente:indeciso42|indeciso42]] ([[Discussioni utente:indeciso42|msg]]) 6:19, 5 nov 2008 (CEST)
 
 
==New CAM==
Ho fatto la voce [[Renato Del Ponte]] ma alcune volte compare evidenziata in blu, altre volte in rosso come se la voce non esistesse in altre voci di riferimento. Che cosa devo fare? Scusami ma sono proprio una frana.--[[Utente:Carassiti Anna Maria|Carassiti Anna Maria]] ([[Discussioni utente:Carassiti Anna Maria|msg]]) 08:54, 5 nov 2008 (CET)
 
== Re: Sitenotice ==
 
Ho fatto delle modifiche, alla fine la parte che serve è solo un pezzo del mio monobook, prova a vedere ora. :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 15:18, 6 nov 2008 (CET)
:Ah, ora c'è un gadget nelle preferenze che permette di nasconderlo. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 15:21, 6 nov 2008 (CET)
 
==Enzo Tarascio e il radiodramma==
 
Il [[Radiodramma]] viene considerato dagli anni trenta, quando esisteva l' [[EIAR]], un "originale scritto appositamente per la radio" questa definizione "tecnica" è rimasta sino ad oggi per distinguerla dalle "commedie radiofoniche" che sono delle trasposizioni teatrali effettuate per la radio, pertanto "Santa Giovanna" non è un radiodramma! Per quanto riguarda le registrazioni di Tarascio o altri per la RAI , i primi registratori a nastro (a bobine) sono arrivati presso la sede di Roma solo alla fine del 1948, sino ad allora i programmi andavano in diretta, anche la prosa, quache volta erano incisi su grossi dischi, ma la qualità era pessima, si può dire però che la prosa in diretta andò in onda sino all'anno 1950/51. Per la prosa degli anni 30/40 purtroppo non è romasto nulla. Sto facendo delle ricerche per i programmi radiofonici domenicali, spesso satirici-musicali che andavano in onda a partire dal 1948, quando la RAI, dopo le divisioni del dopoguerra, decise di produrre programmi locali in dialetto regionale. Le sedi erano quelle di Torino-Milano-Genova-Venezia-Bologna-Firenze-Perugia-Roma ecc. hai ricordi di quello che programmava Radio Genova? :) --[[Utente:indeciso42|indeciso42]] ([[Discussioni utente:indeciso42|msg]]) 8:50, 7 nov 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Twice25/Archivio talk-41".