Luigi Radice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (243 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il pilota motonautico|Luigi Radice (pilota motonautico)}}
{{Sportivo
|
|Immagine = Luigi Radice (Torino).jpg
|Didascalia = Radice al Torino
|
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1965 - giocatore<br/>5 ottobre 1997 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1953-1954|Milan|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|1959-1960|Triestina|31 (0)
|1960|Milan|2 (0)
|1960-1961|Padova|24 (0)
|1961-1965|Milan|53 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1961-1963|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1966-1968|Monza|
|1968-1969|Treviso|
|1969-1971|Monza|
|1971-1973|Cesena|
|1973-1974|Fiorentina|
|1974-1975|Cagliari|
|1975-1980|Torino|
|1980-1981|Bologna|
|1981-1982|Milan|
|1983|Bari|
|1983-1984|Inter|
|1984-1988|Torino|
|1989-1990|Roma|
|1990-1991|Bologna|
|1991-1993|Fiorentina|
|1993|Cagliari|
|1995-1996|Genoa|
|1997|Monza|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Radice
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cesano Maderno
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte = Monza
|GiornoMeseMorte = 7 dicembre
|AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], promotore negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[pressing]] a tutto campo
}}
== Caratteristiche tecniche ==
Ruvido e coriaceo, Radice incarnava il prototipo del marcatore puro degli anni '50 e '60. Terzino sinistro classico, non aveva piedi molto buoni ma sapeva annullare un avversario fino al punto di non far accorgere la squadra della sua presenza.<ref>{{cita news | url=https://www.magliarossonera.it/protagonisti/img_giocR/radicel18.jpg | titolo=E il portiere stava tranquillo | accesso=9 luglio 2023 }}</ref>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
[[File:Luigi Radice 1962.jpg|thumb|left|upright|Radice al Milan nella stagione 1962-63]]
Vestì le maglie di {{Calcio Milan|N}}, {{Calcio Triestina|N}}, [[Calcio Padova|Padova]], da terzino sinistro, nel corso degli [[anni 1950|anni Cinquanta]][[anni 1960|-Sessanta]]. Cresciuto alle giovanili rossonere e inizialmente passato in prima squadra con poca fortuna (19 presenze in tre stagioni, con le vittorie di due scudetti e una [[Coppa Latina]]), militò prima negli alabardati, poi nei biancoscudati con cui si meritò il ritorno a Milano, divenendo uno dei protagonisti dello [[Serie A 1961-1962|scudetto 1961-62]] e della vittoria in [[Coppa dei Campioni]] nella stagione successiva. Con i rossoneri disputò 95 partite segnando un gol. Abbandonò la carriera dopo un grave infortunio al ginocchio.<ref>{{cita news | url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2018/12/07/news/addio_gigi_radice_l_allenatore_dell_ultimo_scudetto_granata-213671342/ | titolo=Addio Gigi Radice, l'allenatore dell'ultimo scudetto granata | Repubblica.it | data=7 dicembre 2018 | accesso=16 gennaio 2021 }}</ref>
=== Allenatore ===
==== Monza ====
Incominciò ad allenare la squadra del {{Calcio Monza|N}}, stagione 1966-67, vincendo il campionato di [[Serie C 1966-1967|Serie C]] e raggiungendo, [[Serie B 1967-1968|l'anno seguente]], la salvezza in B.
==== Treviso, Cesena e Fiorentina ====
Dopo l'esperienza al {{Calcio Treviso|N}} conquistò la Serie A col {{Calcio Cesena|N}} nel torneo cadetto [[Serie B 1972-1973|1972-73]], prima promozione dei bianconeri in Serie A, per poi esordire in A con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nel [[Serie A 1973-1974|1973-74]].
==== Cagliari e scudetto col Torino ====
{{dx|[[File:Derby Juventus-Torino - Giovanni Trapattoni e Gigi Radice.jpg|thumb|Radice (a destra) saluta [[Giovanni Trapattoni]] prima di un [[Derby di Torino|derby torinese]] della stagione 1976-1977.]]}}
Dopo l'esperienza al [[Cagliari Calcio|Cagliari]] l'[[Serie A 1974-1975|anno successivo]], passò al [[Torino Football Club|Torino]] dove vinse, nel [[Serie A 1975-1976|1975-76]], il primo e unico [[scudetto (sport)|scudetto]] del post-[[tragedia di Superga|Superga]], che gli valse il premio [[Seminatore d'oro]] di miglior allenatore dell'anno. Nei campionati successivi raggiunse in granata il [[Serie A 1976-1977|2º]], [[Serie A 1977-1978|3º]], [[Serie A 1978-1979|5º]] posto.
Il 17 aprile [[1979]] rimase coinvolto in un incidente stradale sull'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada dei Fiori]], che stava percorrendo sulla sua auto insieme con l'ex calciatore [[Paolo Barison]]. Nello scontro Radice riportò alcune contusioni<ref>[http://www.tuttonapoli.net/rubriche/la-storia-siete-voi-il-bisonte-paolo-barison-154982 ''La storia siete voi: il Bisonte, Paolo Barison'', Tuttonapoli, 3 luglio 2013]</ref>, Barison perse la vita. Nella stagione [[Serie A 1979-1980|1979-80]] fu esonerato dal Torino, con la squadra in zona retrocessione.
==== Bologna e Milan ====
L'annata [[Bologna Football Club 1980-1981|1980-81]] fu al [[Bologna FC 1909|Bologna]] nella stagione dell{{'}}''handicap'' in classifica (-5) che seguì lo scandalo ''[[Scandalo del calcio italiano del 1980|Totonero]]''; la penalizzazione fu lasciata subito alle spalle, portando i felsinei al 7º posto in graduatoria. Ha allenato il {{Calcio Milan|N}} nel negativo campionato [[Serie A 1981-1982|1981-82]], venendo esonerato, sostituito a inizio girone di ritorno da [[Italo Galbiati]] in una stagione chiusasi con la retrocessione dei rossoneri.
==== Bari, Inter, ritorno al Torino, Roma e Cagliari ====
Nel [[1983]] fu chiamato in corsa sulla panchina del {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie B]], dal presidente [[Antonio Matarrese]], subentrando all'esonerato [[Enrico Catuzzi]], e guidò i biancorossi nelle restanti 13 gare di campionato. Successivamente allenò {{Calcio Inter|N}} ([[Serie A 1983-1984|1983-84]]), Torino (dal [[Serie A 1984-1985|1984-85]] al [[Serie A 1988-1989|1988-89]]), dove il primo anno ottenne il 2º posto, miglior piazzamento della squadra granata dall’anno dello scudetto, {{Calcio Roma|N}} ([[Serie A 1989-1990|1989-90]]), Cagliari, Fiorentina (dal 1991 al 1993) dove, alla seconda stagione, fu esonerato dopo 14 gare di campionato.
==== Fiorentina ====
Assunto da [[Cecchi Gori]] dopo l'esonero di [[Sebastião Lazaroni]], portò i viola alla salvezza. L'annata successiva i gigliati ebbero inizio positivo: a Natale erano al 2º posto; qui subirono il pesante ko (3-7) dal Milan e dopo lo 0-1 del 3 gennaio 1993 subito dall'Atalanta, con la Fiorentina al 6º posto, avvenne l'accesa lite tra Radice e il vicepresidente [[Vittorio Cecchi Gori]]. Alla fine l'esonero fu confermato dal dirigente in diretta al ''[[Il Processo del Lunedì|Processo del Lunedì]]''. Incredibilmente la stagione della Fiorentina si concluse con una [[Associazione Calcio Fiorentina 1992-1993|drammatica retrocessione]].
==== Ritorno al Cagliari, Genoa e Monza ====
Successivamente tornò a Cagliari nel [[Serie A 1993-1994|1993-94]], per il torneo [[Serie A 1995-1996|1995-96]] fu al {{Calcio Genoa|N}}. Chiuse la carriera di allenatore dove aveva incominciato, a Monza, con cui nel [[Serie C1 1996-1997|1996-97]] ottenne la promozione in Serie B e nella stagione successiva, [[Serie B 1997-1998|1997-98]], fu esonerato dopo la 5ª gara.
=== Malattia e morte ===
Il 26 aprile [[2015]], intervistato dal quotidiano ''[[Il Giornale]]'', il figlio Ruggero rivelò che il padre era affetto dalla [[malattia di Alzheimer]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornale.it/news/sport/triste-tramonto-mio-padre-gigi-radice-1120758.html|titolo = «Il triste tramonto di mio padre, Gigi Radice»|autore = Vanni Zagnoli|sito = [[Il Giornale]]|data = 26 aprile 2015|accesso = 21 marzo 2016}}</ref>
Muore a [[Monza]] il 7 dicembre [[2018]] all'età di 83 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/07-12-2018/calcio-piange-gigi-radice-quattro-volte-scudettato-milan-torino-3101059974671.shtml|titolo=Gigi Radice è morto: vinse quattro scudetti con Milan e Torino|sito=gazzetta.it|data=7 dicembre 2018}}</ref> Due giorni dopo viene ricordato con striscioni, lutto al braccio e un minuto di silenzio a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] prima della gara tra Milan e Torino, le due squadre più rappresentative della sua carriera.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/12/09/milan-torino-radice-omaggio-san-siro.html|titolo=Milan-Torino, San Siro ricorda Gigi Radice: striscioni e minuto di silenzio|sito=sky.it|data=9 dicembre 2018}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1955-1956|1955-1956]] || rowspan="4"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1955-1956|A]] || 8 || 0 || - || - || - || [[Coppa dei Campioni 1955-1956|CC]] || 1 || 0 || [[Coppa Latina 1956|CL]] || 2 || 0 || 11 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1956-1957|1956-1957]] || [[Serie A 1956-1957|A]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Coppa Latina 1957|CL]] || 2 || 0 || 3 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1957-1958|1957-1958]] || [[Serie A 1957-1958|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 1958|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1957-1958|CC]] || 4 || 0 || - || - || - || 14 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1958-1959|1958-1959]] || [[Serie A 1958-1959|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1958-1959|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|CA]] || 1 || 0 || 4 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Triestina 1959-1960|1959-1960]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Triestina|N}} || [[Serie B 1959-1960|B]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 1959-1960|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 31+ || 0+
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1960-1961|lug.-nov. 1960]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1960-1961|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1960-1961|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Padova 1960-1961|dic. 1960-1961]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Padova|N}} || [[Serie A 1960-1961|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 1960-1961|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1961-1962|1961-1962]] || rowspan="4"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1961-1962|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 1961-1962|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa delle Fiere 1961-1962|CdF]] || 1 || 0 || [[Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962|CA]] || 0 || 0 || 29 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1962-1963|1962-1963]] || [[Serie A 1962-1963|A]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 1962-1963|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1962-1963|CC]] || 5 || 0 || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|CA]] || 0 || 0 || 29 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1963-1964|1963-1964]] || [[Serie A 1963-1964|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1963-1964|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1963-1964|CC]] || 0 || 0 || [[Coppa Intercontinentale 1963|CInt]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1964-1965|1964-1965]] || [[Serie A 1964-1965|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1964-1965|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa delle Fiere 1964-1965|CdF]] || 0 || 0 || - || - || - || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 75 || 1 || || 4 || 0 || || 11 || 0 || || 5 || 0 || 95 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 130 || 1 || || 6+ || 0+ || || 11 || 0 || || 5 || 0 || 152+ || 1+
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|5-5-1962|Firenze|ITA|2|1|FRA||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|13-5-1962|Bruxelles|BEL|1|3|ITA||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|31-5-1962|Santiago del Cile|ITA|0|0|FRG||Mondiali|1962|1º turno|||}}
{{Cronopar|7-6-1962|Santiago del Cile|ITA|3|0|CHE||Mondiali|1962|1º turno|||}}
{{Cronopar|11-11-1962|Vienna|AUT|1|2|ITA||Amichevole|||||}}
{{Cronofin|5|0||}}
=== Statistiche da allenatore ===
<small>''In '''grassetto''' le competizioni vinte.''</small>
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;" In '''grassetto''' le competizioni vinte.''''
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|-
|| [[Associazione Calcio Monza 1966-1967|1966-1967]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Monza|N}} || '''[[Serie C 1966-1967|C]]''' || 34+1<ref>Spareggio per la promozione.</ref> || 20+1 || 10 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|21|10|4}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Associazione Calcio Monza 1967-1968|1967-feb. 1968]] || [[Serie B 1967-1968|B]] || 25 || 6 || 14 || 5 || [[Coppa Italia 1967-1968|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|7|14|6}} || ''Eson.''
|-
|| [[Associazione Calcio Treviso 1968-1969|1968-1969]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Treviso|N}} || [[Serie C 1968-1969|C]] || 38 || 14 || 18 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|14|18|6}} || 4º
|-
|| [[Associazione Calcio Monza 1969-1970|1969-1970]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Monza|N}} || [[Serie B 1969-1970|B]] || 38 || 15 || 15 || 8 || [[Coppa Italia 1969-1970|CI]] || 3 || 1 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|16|17|8}} || 5º
|-
|| [[Associazione Calcio Monza 1970-1971|1970-1971]] ||[[Serie B 1970-1971|B]] || 38 || 9 || 17 || 12 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 5+2<ref>A causa di peggior piazzamenti e stessi punti, si sono svolti degli spareggi per la qualificazione alle fasi successive.</ref> || 1 || 2+2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|10|21|14}} || 15º
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 1971-1972|1971-1972]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}} || [[Serie B 1971-1972|B]] || 38 || 13 || 17 || 8 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 4 || 0 || 1 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|13|18|11}} || 6º
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 1972-1973|1972-1973]] || [[Serie B 1972-1973|B]] || 38 || 17 || 15 || 6 || [[Coppa Italia 1972-1973|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|19|16|7}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
!colspan="3"|Totale Cesena || 76 || 30 || 32 || 14 || || 8 || 2 || 2 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|84|32|34|18}} ||
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1973-1974|1973-1974]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1973-1974|A]] || 30 || 10 || 13 || 7 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 4 || 1 || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 1973-1974|CU]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|36|11|16|19}} || 6º
|-
|| [[Cagliari Calcio 1974-1975|dic. 1974-1975]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 1974-1975|A]] || 21 || 4 || 12 || 5 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|4|12|5}} || ''Sub''., 10º
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1975-1976|1975-1976]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || '''[[Serie A 1975-1976|A]]''' || 30 || 18 || 9 || 3 || [[Coppa Italia 1975-1976|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|21|9|4}} || '''1º'''
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie A 1976-1977|A]] || 30 || 21 || 8 || 1 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1976-1977|CC]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|38|24|11|3}} || 2º
|-
|| [[Torino Calcio 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie A 1977-1978|A]] || 30 || 14 || 11 || 5 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || 10 || 4 || 4 || 2 || [[Coppa UEFA 1977-1978|CU]] || 6 || 2 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|46|20|16|10}} || 2º
|-
|| [[Torino Calcio 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie A 1978-1979|A]] || 30 || 11 || 14 || 5 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 4 || 2 || 0 || 2 || [[Coppa UEFA 1978-1979|CU]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|36|14|14|8}} || 5º
|-
|| [[Torino Calcio 1979-1980|1979-feb. 1980]] || [[Serie A 1979-1980|A]] || 19 || 5 || 8 || 6 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 6 || 4 || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1979-1980|CU]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|27|10|10|7}} || ''Eson.''
|-
|| [[Bologna Football Club 1980-1981|1980-1981]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 1980-1981|A]] || 30 || 11 || 12 || 7 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 8 || 5 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || [[Torneo di Capodanno|TdC]] || 3 || 1 || 1 || 1 {{WDL|41|17|15|9}} || 7º
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1981-1982|1981-gen. 1982]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1981-1982|A]] || 16 || 3 || 6 || 7 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || [[Coppa Mitropa 1981-1982|CM]] || 3 || 1 || 1 || 1 {{WDL|23|6|8|9}} || ''Eson.''
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 1982-1983|mar.-giu. 1983]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 1982-1983|B]] || 13 || 3 || 5 || 5 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|3|5|5}} || ''Sub.'', 20º ''(retr.)''
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1983-1984|1983-1984]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 1983-1984|A]] || 30 || 12 || 11 || 7 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 5 || 2 || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 1983-1984|CU]] || 6 || 2 || 0 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|41|16|12|13}} || 4º
|-
|| [[Torino Calcio 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 1984-1985|A]] || 30 || 14 || 11 || 5 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 9 || 3 || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|17|16|6}} || 2º
|-
|| [[Torino Calcio 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 30 || 11 || 11 || 8 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 9 || 5 || 2 || 2 || [[Coppa UEFA 1985-1986|CU]] || 4 || 1 || 2 || 1 || [[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 5 || 2 || 2 || 1 {{WDL|48|19|17|12}} || 4º
|-
|| [[Torino Calcio 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 30 || 8 || 10 || 12 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 7 || 2 || 4 || 1 || [[Coppa UEFA 1986-1987|CU]] || 8 || 4 || 3 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|45|14|17|14}} || 9º
|-
|| [[Torino Calcio 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 30+1<ref>Spareggio contro la Juventus per l'accesso alla Coppa UEFA 1988-1989, giocato a Torino il 23 maggio 1988 e concluso ai calci di rigore in favore dei bianconeri per 4 a 2.</ref> || 8+0 || 15+1 || 7+0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 13 || 8 || 1 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|16|17|11}} || 7º
|-
|| [[Torino Calcio 1988-1989|ago.-dic. 1988]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 9 || 2 || 3 || 4 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 8 || 5 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|7|5|5}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 268+1 || 112+0 || 100+1 || 56+0 || || 74 || 38 || 21 || 15 || || 26 || 10 || 8 || 8 || || 5 || 2 || 2 || 1 {{WDLtot|374|162|132|80}} ||
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1989-1990|1989-1990]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 1989-1990|A]] || 34 || 14 || 13 || 7 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 6 || 4 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|18|13|9}} || 6º
|-
|| [[Bologna Football Club 1990-1991|ott. 1990-1991]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 1990-1991|A]] || 28 || 3 || 10 || 15 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 1990-1991|CU]] || 6 || 2 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|38|8|11|19}} || ''Sub''. 18º ''(retr.)''
|-
!colspan="3"|Totale Bologna || 58 || 14 || 22 || 22 || || 12 || 8 || 2 || 2 || || 6 || 2 || 1 || 3 || || 3 || 1 || 1 || 1 {{WDLtot|105|35|34|36}} ||
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1991-1992|ott. 1991-1992]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1991-1992|A]] || 29 || 9 || 11 || 9 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 2 || 0 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|9|13|9}} || ''Sub''., 12º
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1992-1993|1992-gen. 1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 14 || 5 || 5 || 4 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|7|6|5}} || ''Eson''.
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 73 || 24 || 29 || 20 || || 10 || 3 || 5 || 2 || || 2 || 0 || 1 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|85|27|35|23}} ||
|-
|| [[Cagliari Calcio 1993-1994|ago. 1993]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 1993-1994|A]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1993-1994|CU]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|1|0|0|1}} || ''Eson''.
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 22 || 4 || 12 || 6 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|22|4|12|6}} ||
|-
|| [[Genoa 1893 1995-1996|1995-feb. 1996]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie B 1995-1996|B]] || 23 || 8 || 6 || 9 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - ||[[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|CAI]] || 7 || 4 || 3 || 0 {{WDL|32|13|9|10}} || ''Eson''.
|-
|| [[Calcio Monza 1996-1997|mar.-giu. 1997]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Monza|N}} || [[Serie C1 1996-1997|C1]] || 8+3<ref>Play-off.</ref> || 3+3 || 4+0 || 1+0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1996-1997|CI-C]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|6|4|1}} || ''Sub''., 5º '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Calcio Monza 1997-1998|lug.-set. 1997]] || [[Serie B 1997-1998|B]] || 5 || 1 || 1 || 3 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|7|1|2|4}} || ''Eson''.
|-
!colspan="3"|Totale Monza || 148+4 || 54+4 || 61+0 || 33+0 || || 14 || 3 || 7 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|166|61|68|37}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 804 || 296 || 316 || 192 || || 135 || 63 || 39 || 33 || || 40 || 14 || 10 || 16 || || 18 || 8 || 7 || 3 {{WDLtot|997|381|372|244}} ||
|}
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Calciatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Milan: [[Serie A 1956-1957|1956-1957]], [[Serie A 1958-1959|1958-1959]], [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
* {{Calciopalm|Coppa Latina|1}}
:Milan: [[Coppa Latina 1956|1956]]
{{colonne spezza}}
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Serie C|1}}
:Monza: [[Serie C 1966-1967|1966-1967]] <small>(girone A)</small>
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Torino: [[Serie A 1975-1976|1975-1976]]
==== Individuale ====
* [[Seminatore d'oro]]: 1
:[[Serie A 1975-1976|1975-1976]]
* Hall of Fame calcio italiano: [[2019]] (postumo)
{{colonne fine}}
==
<references/>
==
* {{cita libro| curatore=Massimo Perrone |titolo= Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=[[Il Corriere dello Sport]]|città=Roma |p=155}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|865}}
*{{Enciclopediadelcalcio|RadiceLuigi}}
*{{cita web|url=http://www.retestadio.it/?action=read&idnotizia=3227|titolo=retestadio.it - I grandi mister del passato}}
*{{cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/19361-Luigi%20Radice|titolo=Luigi Radice|editore=carrierecalciatori.it|accesso=9 dicembre 2018}} {{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Radicel.html|titolo=Luigi Radice|editore=magliarossonera.it|accesso=9 dicembre 2018}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1962}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Italia]]
| |||