Spotorno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esonimi locali secondo linee guida Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione |
Corretto didascalia foto Via Garibaldi, erroneamente indicata come via xxv aprile Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(342 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|
|Stato = ITA
|Bandiera = Spotorno-Gonfalone.svg
|Voce stemma =
|Voce bandiera =
|Panorama = PanoramaSpotorno(SV).jpg
|Didascalia = Panorama di Spotorno con l'[[Isola di Bergeggi]].
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Savona
|Amministratore locale = Mattia Fiorini
|Partito = [[lista civica]] Progetto Spotorno
|Data elezione = 6-6-2016
|Data rielezione = 4-10-2021
|
|Data istituzione = 1861
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bergeggi]], [[Noli]], [[Vado Ligure]], [[Vezzi Portio]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1440
|Nome abitanti = spotornesi
|Patrono = [[Annunciazione|santissima Annunziata]]
|
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Spotorno (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Spotorno nella provincia di Savona
}}
'''Spotórno''' ({{Link audio|It-Spotorno.ogg}} ''Spöturno'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:La spiaggia - panoramio - Emanuela Meme Giudic… (4).jpg|thumb|left|Capo Noli da Spotorno]]}}
Il territorio comunale è situato sulla costa della [[Riviera delle Palme (Liguria)|Riviera delle Palme]], disposto ad arco in un'insenatura tra punta del Maiolo e punta del Vescovado. Il nucleo storico di Spotorno conserva l'antico impianto del tipico borgo marinaro ligure, con uno sviluppo lineare ai margini del percorso della costa, nonostante alcune sue parti siano state modificate per lo sfruttamento turistico, come la passeggiata a mare comprensiva di giardini pubblici e stabilimenti balneari disposti lungo i due chilometri del litorale sabbioso.
Altro fattore legato allo sfruttamento del turismo vacanziero è stata la costruzione, negli ultimi decenni del XX secolo, di nuovi edifici a grandi volumetrie con la conseguente nuova espansione del centro urbano nella piana dell'insenatura e nelle colline adiacenti.
Il territorio è percorso da una rete di sentieri per passeggiate, mantenuti dall'A.I.B. locale.
== Storia ==
[[File:Spotorno-IMG 1624.JPG|thumb|left|La torre Coreallo]]
Attestato nel XII secolo come ''Spelturnum'' e ''Spolturnum'', il nome deriverebbe dal [[lingua latina|latino]] ''spelta'' con il suffisso ''-urnum'' che forma i nomi di associazioni vegetali; il significato è quello di "luogo dove si coltiva la [[Triticum spelta|spelta]]"<ref>Giulia Petracco Sicardi, ''Sportorno'', in ''Dizionario di toponomastica'', Torino, UTET, 1990, ISBN 88-02-07228-0.</ref>.
Nel XII secolo il borgo era sotto il dominio dei marchesi [[Del Carretto]] — nella persona del marchese [[Ottone del Carretto|Ottone Del Carretto]]<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=7410&RicFrmRicSemplice=spotorno&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> — e passò quindi sotto il [[Diocesi di Savona-Noli|vescovo di Savona]] che, già nel 1180<ref name="Siusa"/> ne possedeva il [[Castello di Spotorno|castello]].
Un'alleanza militare tra i soldati di [[Noli]], di [[Segno (Vado Ligure)|Segno]] (odierna frazione di [[Vado Ligure]]) e di [[Genova]] riuscì a portare a termine un attacco<ref name="Siusa"/> al borgo vescovile di Spotorno e al suo castello, legato al [[Savona|Comune di Savona]]. Tuttavia, nonostante Spotorno venne dopo questo episodio storico assoggettato "religiosamente" alla neo istituita [[Diocesi di Savona-Noli|diocesi di Noli]]<ref name="Siusa"/>, il borgo marinaro rimase saldamente nelle mani del vescovo savonese tra atti e conferme imperiali<ref name="Siusa"/>.
Fu poi [[papa Urbano VI]] a vendere<ref name="Siusa"/> alla [[Repubblica di Genova]], nel 1385, il feudo di Spotorno (e la vicina [[Pietra Ligure]]) per la somma di {{formatnum:60000}} fiorini<ref name="Siusa"/>. Ora sotto la dominazione genovese, il territorio venne inglobato nella podesteria di Capo di Vado assieme ai centri principali di Vado, [[Bergeggi]] e [[Noli]]. Sede di un [[podestà (medioevo)|podestà]] locale - soggetto al governatore genovese di Savona - nel 1582 ottenne un proprio [[statuto (diritto)|statuto]] (''Capitoli della Magnifica Comunità di Spotorno'')<ref name="Siusa"/>.
L'economia del paese si basava principalmente sul [[Pesca (attività)|commercio marittimo]] - effettuato con proprie imbarcazioni dette "lembi" in grado di spingersi verso la [[Francia]], [[Sardegna]] e [[Sicilia]] -, sulla costruzioni di navi ([[Brigantino|brigantini]] soprattutto) e sulla produzione di [[calce]], di cui si conservano i resti delle antiche [[Fornace|fornaci]].
[[File:Castellospotorno1.jpg|thumb|left|Il [[castello di Spotorno]]]]
Con la caduta della Repubblica di Genova (1797), sull'onda della [[rivoluzione francese]] e a seguito della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia]] di [[Napoleone Bonaparte]], il territorio di Spotorno rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrò nel II Cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del I Cantone di Savona nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VI mandamento di Noli del [[circondario di Savona]] facente parte della [[provincia di Genova]]; nel 1927 anche il territorio comunale spotornese passò sotto la neo costituita [[provincia di Savona]].
Nel 1872 il territorio comunale fu attraversato dalla nuova linea ferroviaria tra [[Genova]] e [[Nizza]] ([[ferrovia Genova-Ventimiglia]]) e all'inizio del XX secolo si sviluppò il [[turismo]], con la costruzione di alberghi e stabilimenti balneari.<ref>{{cita web|url=https://www.spesturno.it/pubblicazioni/spotorno-come-era/libro-spotorno-senzadonazione.pdf|titolo=Spotorno, com'era}}</ref>
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana Pollupice]].
=== Simboli ===
[[File:Spotorno-Stemma.svg|bordo|sinistra|150px]]
[[File:Spotorno-Gonfalone.svg|bordo|destra|100px]]
;Stemma
{{Citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, aperto e finestrato del campo, [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla ghibellina|merlato alla ghibellina]], con le torri cimate da banderuole del secondo, sventolanti, fondato su una [[Campagna (araldica)|campagna]] erbosa di verde. Lo scudo [[Timbro (araldica)|timbrato]] da una corona comitale.<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/spotorno/ |titolo= Spotorno |accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo bipartito in colore bianco e azzurro…<ref name="Statuto"/>}}{{clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Spotorno-IMG 1797.JPG|thumb|La [[Chiesa della Santissima Annunziata (Spotorno)|chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata]] nel centro storico spotornese]]
* [[Chiesa della Santissima Annunziata (Spotorno)|Chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata]], nel centro storico, riconsacrata nel 1694, conserva molte opere artistiche di pregio risalenti al Seicento e al Settecento. Tra queste spicca l'organo a canne, opera di Filippo Piccaluga, datato 1772, recentemente restaurato da Graziano Interbartolo.
* [[Oratorio della Santissima Annunziata (Spotorno)|Oratorio della Santissima Annunziata]], sede della [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]] omonima, probabilmente della metà del XVII secolo, conserva dipinti di [[Giulio Benso]] e ancora di [[Domenico Piola]] e di [[Giovanni Battista Merano]] e moltissimi [[ex voto]] di marinai.
* Oratorio di Santa Caterina, già sede della Confraternita dei Battuti, ubicata sulla sommità del parco Monticello.
=== Architetture civili ===
*Le [[Meridiana|meridiane]] ben cinque all’interno del borgo, di cui una sulla parrocchiale.
=== Architetture militari ===
Il borgo era dotato, così come altri borghi vicini, di un buon sistema difensivo.
[[File:Piazza Giacomo Matteotti - Spotorno.jpg|thumb|Piazza Giacomo Matteotti]]
*[[Castello di Spotorno]]. Si trova sulla collina che domina la cittadina. Costruito dai [[Diocesi di Savona-Noli|vescovi di Savona]], nel XII secolo, fu distrutto più volte dai vicini della [[Repubblica di Noli]]. L'odierna struttura quadrangolare risalirebbe al XVI secolo.
*Alcune torri di avvistamento. Furono edificate dalla [[Repubblica di Genova]] nel corso del XVI secolo, per un maggior controllo del territorio montano e soprattutto del litorale per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei [[Saraceni|pirati saraceni]]: la torre di Sant'Antonio (a levante) e la torre di Coreallo (a ponente).
=== Aree naturali ===
* La grotta del Mortou ("tana del morto"). Dove furono trovati reperti e terracotte di grande valore culturale.
[[File:PanoramaSpotornoTramonto.jpg|thumb|Veduta di Spotorno al tramonto]]
Tra i territori comunali di Spotorno, [[Bergeggi]], [[Noli]], [[Quiliano]], [[Vado Ligure]] e [[Vezzi Portio]] è presente e preservato un [[sito di interesse comunitario]], proposto dalla rete [[Natura 2000]] della [[Liguria]], per il suo particolare interesse naturale, faunistico e geologico. Il sito è collocato nell'area boschiva tra il [[monte Mao]], Rocca dei Corvi e monte Mortou in cui insistono [[macchia mediterranea]], aree erbose e coltivazioni agricole. Oltre ad alcune faggete, sugherete e lembi di calluneto (''[[Calluna vulgaris]]''), sono segnalate le presenze della [[campanula]] di Savona (''[[Campanula sabatia]]''), il convolvolo di Savona (''[[Convolvulus sabatius]]'') e il fiordaliso a pigna (''[[Leuzea conifera]]''), quest'ultimo a rischio di estinzione allo stato spontaneo. Tra le specie animali gli anfibi pelodite (''[[Pelodytes punctatus]]'') — molto raro — e il geotritone (''[[Speleomantes strinatii]]'')<ref name="Natura2000">{{cita web|url=http://www.natura2000liguria.it/sic40/index.htm|titolo=Rete Natura 2000 in Liguria|accesso=16 novembre 2012}}</ref>
[[File:Bergeggi - panoramio.jpg|thumb|Il mare, all'ingresso est di Spotorno, dalla [[Strada statale 1 Via Aurelia|Statale Aurelia]]]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Spotorno}}
===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Spotorno sono {{formatnum:252}}<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/index.html|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019|accesso=22 agosto 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità.</ref>:
{{div col}}
# [[Albania]], {{formatnum:64}}
# [[Egitto]], {{formatnum:48}}
# [[Romania]], {{formatnum:29}}
# [[Marocco]], {{formatnum:22}}
{{div col end}}
== Cultura ==
[[File:Spotorno-IMG 1792.JPG|thumb|Via Garibaldi, una delle due vie principali del centro storico di Spotorno]]
[[File:Vico Balilla - Spotorno.jpg|thumb|Vico Balilla, uno dei tanti vicoli del centro storico di Spotorno]]
Il cuore del centro storico di Spotorno ruota attorno a piazza Aonzo e all'adiacente via De Maestri
===
==== Musei ====
* [[Pinacoteca]] "[[Gigetto Novaro]]", che raccoglie dipinti e disegni dell'artista (XX secolo).
===
* Ospita ogni anno "Spotorno Comics", un concorso [[Fumetto|fumettistico]] a tema ideato nel 1995.
=== Cinema ===
A Spotorno (e nella vicina [[Finale Ligure]]) sono stati girati alcuni "esterni" di una famosa pellicola, ''[[La spiaggia (film 1954)|La spiaggia]]'' di [[Alberto Lattuada]] (riprese effettuate nell'estate 1953; film distribuito nel 1954). Nel film è visibile l'Hotel Palace, il ristorante-dancing Sirio e la spiaggia vera e propria con relativo panorama della vicina [[Isola di Bergeggi]].
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito solamente dal capoluogo - storicamente riconosciuto dallo statuto comunale - per una superficie territoriale di 8,02 km²<ref name="Statuto">{{cita web|url= http://www.comune.spotorno.sv.it/uploads/2012/04/comunespotornostatutocoordinatovigente.pdf |titolo=Statuto comunale di Spotorno|accesso=13 agosto 2023 |sito= Comune di Spotorno}}</ref>.
Confina a nord con i comuni di [[Vado Ligure]] e [[Bergeggi]], a sud con [[Vezzi Portio]] e [[Noli]], ad ovest con [[Vezzi Portio]], ad est con il [[mar Ligure]].
== Economia ==
La località è oggi un centro di villeggiatura estivo della [[Riviera delle Palme (Liguria)|Riviera delle Palme]], ma furono nei secoli la [[pesca (attività)|pesca]] e il [[commercio]] le principali attività di sostentamento, così come l'importante attività artigianale delle botteghe del centro storico e i cantieri navali lungo il litorale spotornese con la conosciuta costruzione di [[Brigantino|brigantini]].
Dal Quattrocento, anche grazie alla costruzione di numerose fornaci, fu di importanza commerciale anche la produzione di [[calce]] che rimase in attivo fino al termine della [[seconda guerra mondiale]]. Con un massimo ciclo produttivo tra il XIX e il XX secolo, alcune stime e fonti storiche di fine ottocento attestano la presenza a Spotorno di otto fornaci<ref>Fonte dal sito del [http://spotorno.next.sm/arte.php#fornaci Comune di Spotorno - Sezione Fornaci] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731163257/http://spotorno.next.sm/arte.php |data=31 luglio 2009 }}</ref> con una produzione annuale di 50.000 tonnellate di calce e con l'occupazione attiva di ottanta persone. L'ultima fornace presente nel territorio spotornese è stata abbattuta nel 2003.
La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[bandiera blu]] per la qualità delle sue spiagge.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio di Spotorno è attraversato principalmente dalla [[strada statale 1 Via Aurelia]] che permette il collegamento stradale con [[Bergeggi]], a nord, e [[Noli]] a sud; un'ulteriore arteria stradale è la provinciale 8 per [[Vezzi Portio]]. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'[[Autostrada A10 (Italia)|autostrada A10]].
=== Ferrovie ===
Spotorno è dotata di [[Stazione di Spotorno-Noli|una stazione ferroviaria]] condivisa con il comune di [[Noli]] sulla linea [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova-Ventimiglia]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1935|1939|Tommaso Berlingeri|[[Partito Nazionale Fascista]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1939|1940|Giuseppe Rosso|Partito Nazionale Fascista|Podestà|}}
{{ComuniAmminPrec|1940|1941|Tommaso Berlingeri||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1941|1942|Enrico Ramalli||Comm. pref.|}}
{{ComuniAmminPrec|1942|1943|Luigi Pozzo||Comm. pref.|}}
{{ComuniAmminPrec|1943|1944|Achille Berlingeri||Comm. pref.|}}
{{ComuniAmminPrec|1944||Pietro Gamallero||Comm. pref.|}}
{{ComuniAmminPrec|1944||Giuseppe Beiso||Comm. pref.|}}
{{ComuniAmminPrec|1944|1945|Antonio Rossello||Comm. pref.|}}
{{ComuniAmminPrec|1945||Arturo Villata||Comm. pref.|}}
{{ComuniAmminPrec|1945||Carlo Stognone||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1945|1946|Angelo Gatto||Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1946|1951|Antonio Berlingeri||Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1951|1956|Ernesto Scatti|[[Partito Comunista Italiano]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1956|1964|Francesco Brugna|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1964|1970|Domenico Abrate|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1970|1971|Pasquale Borra|Partito Comunista Italiano|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1972|1977|Piero Bertolotti|Partito Comunista Italiano|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1977|1983|Carlo Centi|Partito Comunista Italiano|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1983|1985|Antonio Murialdo|Partito Comunista Italiano|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1985|28 gennaio 1988|Margherita Robatto|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|28 gennaio 1988|21 maggio 1990|Gian Paolo Calvi|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|21 maggio 1990|24 aprile 1995|Matteo Ravera|Indipendente|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Matteo Ravera|Indipendente|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Giancarlo Zunino|[[lista civica]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Bruno Marengo|lista civica|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|14 gennaio 2011|Giuseppe Volpera|Spotorno può<br/>(lista civica di [[centro-destra]])|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 gennaio 2011|16 maggio 2011|Marco Di Giovanni||[[Commissario straordinario|Comm. straord.]]|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2011/20110041/11A02050.htm Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 31 gennaio 2011 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2011]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|16 maggio 2011|9 dicembre 2015|Gian Paolo Calvi|Spal Turno<br/>(lista civica di [[centro-sinistra]])|Sindaco|<ref>Dopo le dimissioni di sette consiglieri su dodici la giunta cade per la mancanza del numero legale</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|9 dicembre 2015|5 giugno 2016|Andrea Santonastaso||Comm. straord.|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2016/20160023/16A00448.htm Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 7 gennaio 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2016]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|23 giugno 2016|4 ottobre 2021|Mattia Fiorini|Progetto Spotorno<br/>(lista civica)|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Mattia Fiorini|Progetto Spotorno<br/>(lista civica)|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Spotorno è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Germania|Saarbrücken|1958}}
* {{Gemellaggio|Germania|Bad Dürrheim}}
* {{Gemellaggio|Danimarca|Høje-Taastrup|link=Comune di Høje-Taastrup}}
== Sport ==
===
* A.S.D. Spotornese Calcio, militante nel campionato di [[Prima Categoria]].
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:
|