Greenpeace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(499 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
{{Infobox_ONG
|Nome = Greenpeace
|nome_big=GREENPEACE
|logoNome ufficiale =[[Immagine: Greenpeace.jpg]]
|Nome ufficiale2 =
|didascalia_logo=logo
|Logo = Greenpeace_logo.svg
|nome=Greenpeace
|Dimensione logo = 200
|data_di_costituzione= [[1971]]
|Immagine = Greenpeace offices world map.svg
|organi_dirigenti=
|Dimensione immagine =
|sedi= [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
|Didascalia =
|sito_ufficiale= [http://www.greenpeace.org Sito Internazionale]<br>[http://www.greenpeace.it Sito Italiano]}}
|Abbreviazione =
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
|Affiliazione =
|Fondazione = [[1971]]<br />{{bandiera|Canada}} [[Vancouver]]
|Fondatore = [[Patrick Moore (ambientalista)|Patrick Moore]], [[Robert Hunter (giornalista)|Robert Hunter]], [[Dorothy Stowe]]
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = NLD
|Sede = Amsterdam
|Link sede =
|Altre sedi = 41 sedi in tutto il mondo<ref name="sedi">{{cita web | url=http://www.greenpeace.org/international/en/about/worldwide/ | titolo=Greenpeace worldwide | accesso=25 luglio 2010 | editore=greenpeace.org }}</ref>
|Area = {{bandiera|Mondo|nome}}
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente = [[Lalita Ramdas]]
|Direttore = [[Norma Torres]]
|Lingua =
|Lingua2 =
|Membri =
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito =
}}
 
[[File:Gp-esso.jpg|thumb|Protesta di Greenpeace contro [[Esso]]/[[ExxonMobil]]]]
'''Greenpeace''' è un'[[organizzazione non governativa]] [[ambientalismo|ambientalista]] e [[pacifismo|pacifista]] fondata a [[Vancouver]] nel [[1971]].
 
'''Greenpeace''' è un'[[organizzazione non governativa]] [[ambientalismo|ambientalista]] e [[pacifismo|pacifista]] fondata a [[Vancouver]] nel [[1971]].
È famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del [[clima]], delle [[balena|balene]], dai test [[Nucleare|nucleari]] e e dell'ambiente in generale. Negli ultimi anni l'attività dell'organizzazione si è rivolta ad altre questioni ambientali come il [[riscaldamento globale]], l'[[ingegneria genetica]] e il "bottom trawling". Greenpeace ha uffici nazionali e regionali in 41 paesi, tutti affiliati con Greenpeace International, con sede ad [[Amsterdam]]. L'organizzazione è finanziata tramite contributi individuali da parte di circa 2,8 milioni donatori e fondazioni non profit, ma non accetta fondi da governi o grandi aziende.
 
Greenpeace è famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del [[clima]], delle [[balena|balene]], dell'interruzione dei test [[Nucleare|nucleari]] e dell'ambiente in generale. Negli ultimi anni l'attività dell'organizzazione si è rivolta ad altre questioni ambientali come il [[riscaldamento globale]], l'[[ingegneria genetica]] e la [[pesca a strascico]]. Greenpeace ha uffici nazionali e regionali in 41 paesi<ref name="sedi" />, tutti affiliati a Greenpeace International, con sede ad [[Amsterdam]].
== Valori ed organizzazione ==
 
L'organizzazione è finanziata tramite i contributi individuali da parte di circa 2,8 milioni donatori e fondazioni no profit, ma non accetta fondi da governi, partiti politici o grandi aziende.<ref>{{en}} [http://www.greenpeace.org/international/en/about/faq/ Greenpeace - Frequently asked questions]</ref> Non è nemmeno una società di aderenti spontanei, in quanto Greenpeace accetta le donazioni ma non iscrive soci.
 
== Valori e organizzazione ==
Greenpeace basa la propria testimonianza su:
* ''azione diretta e [[non violenza|non violenta]]'',<br />manifestando direttamente in luoghi ritenuti importanti per i messaggi che vuole trasmettere, ma senza l'uso della forza in parte rifacendosi alle teorie deldi [[Mahatma Gandhi]].
* ''scientificità'',<br />in quanto ogni dossier, report o altra documentazione sono basati su una precedente ricerca scientifica commissionata in maniera indipendente.
* ''indipendenza'',<br />in quanto non riceve cospicui sostegni in denaro da nessun ente governativo o multinazionale privata per evitare possibili manipolazioni dei risultati scientifici o delle attività intraprese.
 
Col passare del tempo ''Greenpeace'' migliora la propria tecnica di manifestare introducendo nel proprio ''modus operandi'' la presenza costante di [[giornalista|giornalisti]] e [[fotoreporter]] per documentare le azioni dirette e non violente, l'utilizzo (in mare) di gommoni per spostamenti molto più miratiprecisi ed efficaci (spunto preso grazie ai marinai francesi negli episodi legati aai [[test nucleari]] di [[Moruroa]]) e la formazione di equipaggi misti.
 
L'attuale direttore esecutivo è [[Norma Torres]].
 
== Uffici nazionali e altri uffici ==
[[ImmagineFile:Greenpeace paisesoffices world map.PNGsvg|thumb|Right|300px|Mappa degli uffici nazionali di Greenpeace nel mondo|320x320px]]
Greenpeace è presente nei seguenti stati (a novembre 20072012)<ref>[http://www.greenpeace.org/international/ Greenpeace International]</ref>:
=== Uffici nazionali ===
{{vedi anche|Greenpeace Italia}}
Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Repubblica Ceca, Danimarca, Figi, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, India, Israele, [[Greenpeace Italia]], Giappone, Libano, Lussemburgo, Malta, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Papua Nuova Guinea, Filippine, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Turchia, Regno Unito, USA.
[[Argentina]], [[Australia]], [[Austria]], [[Belgio]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Cile]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Danimarca]], [[Figi]], [[Filippine]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Grecia]], [[India]], [[Indonesia]], [[Israele]], [[Italia]], [[Libano]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Messico]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Paesi Bassi]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Polonia]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Russia]], [[Senegal]], [[Slovacchia]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Thailandia]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Ungheria]].
 
=== Altri Ufficiuffici ===
Greenpeace International (Olanda[[Paesi Bassi]]), [[Greenpeace Australia Pacific]].
 
== [[Flotta]] ==
{|
|valign="top"|
=== Flotta attuale ===
{{Div col|cols=2}}
* [[Rainbow Warrior]]
* ''[[Rainbow Warrior (2011)|Rainbow Warrior III]]'' (2011)
* [[Esperanza (nave)|Esperanza]]
* ''[[Esperanza (nave)|Esperanza]]'' (1984)
* [[Arctic Sunrise]]
* ''[[Arctic Sunrise]]'' (1975)
* [[Beluga (nave)|Beluga]]
* ''[[Beluga II]]'' (2004)
* [[Argus (nave)|Argus]]
* ''[[SiriusArgus (nave)|SiriusArgus]]'' (1977)
* ''[[Sirius (nave)|Sirius]]'' (1951)
|width="50"|&nbsp;
{{Div col end}}
|valign="top"|
 
<gallery>
File:Rainbow Warrior III.JPG|[[Rainbow Warrior (2011)|Rainbow Warrior III]]
File:Greenpeace Esperanza Amsterdam IMO 8404599.jpg|[[Esperanza (nave)|Esperanza]]
File:Arctic Sunrise in Libya 1.jpg|[[Arctic Sunrise]]
File:Beluga II in hamburg dezember 2014.JPG|[[Beluga II]]
File:ARGUS of Greenpeace (02).JPG|[[Argus (nave)|Argus]]
File:Greenpeace sirius ndsm werf.jpg|[[Sirius (nave)|Sirius]]
</gallery>
 
=== Navi passate ===
{{Div col|cols=2}}
* [[Phyllis Cormack (nave)|Phyllis Cormack]]
* ''[[Beluga I]]'' (1960)
* [[Vega (nave)|Vega]]
* ''[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior I]]'' (1955)
* [[Gondwana (nave)|Gondwana]]
* ''[[Rainbow Warrior (1957)|Rainbow Warrior II]]'' (1957)
* [[Ohana Kai]]
* ''[[Phyllis Cormack (nave)|Phyllis Cormack]]''
* [[James Bay]]
* ''[[PeacockVega (nave)|PeacockVega]] ''
* ''[[SoloGondwana (nave)|SoloGondwana]]'' (1975)
* ''[[Ohana Kai]]''
* [[Moby Dick (nave)|Moby Dick]]
* ''[[James Bay (nave)|James Bay]]''
* [[MV Greenpeace]]
* ''[[AmazonPeacock Guardian(nave)|Peacock]]''
* ''[[Solo (nave)|Solo]]''
|}
* ''[[Moby Dick (nave)|Moby Dick]]''
* ''[[MV Greenpeace]]'' (1959)
* ''[[Amazon Guardian]]''
{{Div col end}}
 
<gallery>
File:Bundesarchiv Bild 183-1990-0418-032, Dresden, Forschungsschiff.jpg|[[Beluga I]]
File:RainbowWarriorAmsterdam1981.jpg|[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior I]]
File:Greenpeace Rainbow Warrior.jpg|[[Rainbow Warrior (1957)|Rainbow Warrior II]]
File:Greenpeace vessel in 1991.jpg|[[Gondwana (nave)|Gondwana]]
File:MV Greenpeace off Florida in December 1989.jpeg|[[MV Greenpeace]]
</gallery>
 
== Storia ==
{{NN|associazioni|febbraio 2016|Le note puntuali della sezione Storia sono poche rispetto alle dimensioni del testo e alla natura delle affermazioni; ci sono sottosezioni prive del tutto di fonte}}
=== Comitato "Non create l'onda" ===
{{quoteCitazione|''Ci sarà un giorno in cui gli uccelli cadranno dal cielo, gli animali che popolano i boschi moriranno, il mare diventerà nero e i fiumi scorreranno avvelenati. Quel giorno, uomini di ogni razza si uniranno come guerrieri dell'arcobaleno per lottare contro la distruzione della Terra''|leggenda degli indiani nordamericani "Kwatkiutl"}}
Il 15 settembre [[1971]], ancora prima che apparisse il nome Greenpeace, una vecchia barca da pesca (la ''Phyllis Cormack'') salpasalpò da [[Vancouver]] (costa occidentale del [[Canada]]) con a bordo dodici volontari. Tra loro c'erano [[Jim Bohlen]], [[Irving Stowe]], [[Paul Cote]] e tra i giornalisti c'erano [[Robert Hunter (giornalista)|Robert Hunter]] del "''Vancouver Sun"'', [[Ben Metcalfe]] della ''Canadian Broadcasting Corporation'' e [[Bob Cummings]] del "''Georgia Strait".Lo scopo era di impedire l'esplosione di una [[bomba nucleare]] ad [[Amchitka]] (un'isola nel [[oceano pacifico]] settentrionale vicino alla costa dell'[[Alaska]]) perché lo scoppio poteva danneggiare una zona naturale protetta (ultimo rifugio per 3000 [[lontra|lontre]] di mare in pericolo e casa per [[aquila|aquile]] di mare testabianca e [[falco|falchi]] pellegrini) provocando un terremoto e un maremoto. Il rischio era alto e i volontari speravano di impedire l'esperimento per il fatto di essere fisicamente presenti sul posto con una imbarcazione. A bordo c'erano anche dei giornalisti per poter documentare il viaggio. Il gruppo di protesta si faceva chiamare ''[[:en:Don't Make a Wave Committee|Comitato "Non create l'onda"]]'', ma durante il primo viaggio l'imbarcazione fu ribattezzata ''Greenpeace''. L'imbarcazione fu intercettata dalla guardia costiera nei pressi dell'isola di Akutan con motivazioni legate a formalità doganali e, anche a causa delle continue cattive condizioni meteorologiche, sfibrati i volontari decisero di abbandonare l'impresa. Con grande stupore scoprirono di essere sulle prime pagine di tutti i giornali con supporto da parte di molte persone. Nel viaggio di ritorno l'equipaggio incontrò un gruppo di indiani [[Kwatkiutl]] che rivelò una profezia secondo cui dei ''Guerrieri dell'arcobaleno'' avrebbero salvato il mondo prima che fosse troppo tardi e li dichiararono fratelli di sangue.
Grazie all'inaspettato supporto della gente (economico e di volontari) si riuscì a progettare una nuova spedizione chiamata ''Greenpeace Too'', ma la distanza da coprire era troppa e il tempo a disposizione poco, il test venne portato a termine ugualmente il 6 novembre. Si scatenarono molte proteste tra Canada e [[Stati Uniti d'America|USA]] tanto da rendere nota pubblicamente la volontà di non effettuare ulteriori test, da quella volta Amchitka è una riserva naturale per uccelli.
 
Lo scopo era d'impedire l'esplosione di una [[bomba nucleare]] ad [[Amchitka]] (un'isola nell'[[oceano Pacifico]] settentrionale vicino alla costa dell'[[Alaska]]) perché lo scoppio avrebbe potuto danneggiare una zona naturale protetta (ultimo rifugio per 3000 [[Enhydra lutris|lontre di mare]] in pericolo e casa per [[Haliaeetus leucocephalus|aquile di mare testabianca]] e [[Falco peregrinus|falchi pellegrino]]) provocando un terremoto e un maremoto. Il rischio era alto e i volontari speravano d'impedire l'esperimento per il fatto di essere fisicamente presenti sul posto con un'imbarcazione. A bordo c'erano anche dei giornalisti per poter documentare il viaggio. Il gruppo di protesta si faceva chiamare [[Don't Make a Wave Committee|Comitato "Non create l'onda"]], ma durante il primo viaggio l'imbarcazione fu ribattezzata ''Greenpeace''. L'imbarcazione fu intercettata dalla guardia costiera nei pressi dell'isola di Akutan con motivazioni legate a formalità doganali e, anche a causa delle continue cattive condizioni meteorologiche, sfibrati, i volontari decisero di abbandonare l'impresa. Con grande stupore scoprirono di essere sulle prime pagine di tutti i giornali con sostegno da parte di molte persone. Nel viaggio di ritorno l'equipaggio incontrò un gruppo di indiani [[Kwakiutl]], che rivelò una profezia secondo cui dei "Guerrieri dell'arcobaleno" avrebbero salvato il mondo prima che fosse troppo tardi e li dichiararono fratelli di sangue.
Alcuni tra i volontari della spedizione appartenevano al gruppo religioso dei [[quaccheri]] che crede nella pratica delle proteste non violente. Questa prima azione diretta e non violenta diverrà tipica della testimonianza di Greenpeace.
 
Grazie all'inaspettato sostegno della gente (economico e di volontari) si riuscì a progettare una nuova spedizione chiamata ''Greenpeace Too'', ma la distanza da coprire era troppa e il tempo a disposizione poco, il test venne portato a termine ugualmente il 6 novembre. Si scatenarono molte proteste tra Canada e [[Stati Uniti d'America|USA]], tanto da rendere nota pubblicamente la volontà di non effettuare ulteriori test, da quella volta Amchitka è una riserva naturale per uccelli.
=== [[Moruroa]] ===
Conclusasi l'esperienza di Amchitka la ''[[Fondazione (ente)|fondazione]] Greenpeace'' avanzava ancora un po' di denaro e in quel periodo dall'altra parte del mondo, a [[Moruroa]] nell'oceano pacifico meridionale, stavolta la [[Francia]] stava progettando altri test atomici in atmosfera. Greenpeace decise di inserire un annuncio pubblicitario nei giornali della [[Nuova Zelanda]] per trovare volontari che vivessero vicino al luogo dell'esperimento essendo Vancouver dall'altra parte dell'oceano. [[David McTaggart]] (uomo d'affari canadese emigrato in Nuova Zelanda) rispose all'annuncio contrariato che la Francia avesse deciso di creare una zona di esclusione di 100000 miglia quadrate per i propri test. Era una decisione contraria alle leggi internazionali e al diritto storico di libertà di navigazione goduto da tutti per secoli. Il luogo distava 3500 miglia, McTaggart preparò il suo panfilo, il ''Vega'' (rinominato ''Greenpeace III'') e salpò nell'aprile del [[1972]] con un equipaggio di cinque persone. Il viaggio era pericoloso sia per la lunga distanza da coprire sia perché l'esplosione sarebbe avvenuta in atmosfera con ricadute [[radioattive|radioattività]] nel raggio di 100 miglia. McTaggard possedeva un documento preparato con molta cura dall'Università di Aukland in cui si dimostrava che le norme citate dai francesi per la zona di esclusione di 200 miglia erano illegali. In virtù della [[Legge del Mare]] il panfilo aveva il diritto di portarsi fino al limite territoriale di 12 miglia da Moruroa. Il panfilo fu subito individuato e gli indizi a disposizione dei volontari per confermare loro di essere osservati erano molti, ma non si intimorirono e continuarono e si portarono fino al limite delle 12 miglia, da lì in poi furono costantemente seguiti da una nave militare francese.
 
Alcuni tra i volontari della spedizione appartenevano al gruppo religioso dei [[quaccheri]], che crede nella pratica delle proteste non violente. Questa prima azione diretta e non violenta diverrà tipica della testimonianza di Greenpeace.
L'esperimento fu ritardato, i francesi temevano reazioni a livello internazionale se la bomba avesse ucciso l'equipaggio. I segnali da parte dei francesi furono molteplici: un aereo a volo radente sopra il ''Vega'', la "scorta" navale, un pallone aerostatico con il detonatore, ma il ''Vega'' rimaneva in zona fino allo ''[[speronamento]]'' da parte di un dragamine che fece male i calcoli in condizioni di maltempo. I marinai francesi erano tesi e spaventati dalla situazione, il panfilo venne traghettato fino alla zona dell'esperimento per poter essere riparato. Il ''Vega'' a questo punto ripartì e l'esperimento fu inevitabile. McTaggart iniziò una battaglia legale per essere risarcito del danno subìto "nell'atto di pirateria", con il protrarsi della burocrazia però decide di rinunciare. L'anno successivo, nel [[1973]], la Francia decise di riprendere gli esperimenti e McTaggart si ripresentò con il ''Vega'' riparato e un equipaggio di con anche dei [[fotoreporter]], ma i francesi, senza perdere tempo, lo abbordano e lo feriscono, [[Anna-Marie Horne]] riesce a fotografare il tutto e a salvare il rullino mentre il panfilo viene sequestrato e l'equipaggio deportato. La notizia della protesta e dell'assalto dei francesi fa il giro del mondo e, nel [[1974]], la Francia annuncia la fine dei test atmosferici.
 
=== Mururoa ===
{{vedi anche|Mururoa}}
Conclusasi l'esperienza di Amchitka la [[Fondazione (ente)|fondazione]] Greenpeace avanzava ancora un po' di denaro e in quel periodo dall'altra parte del mondo, a [[Moruroa]] nell'oceano Pacifico meridionale, stavolta la [[Francia]] stava progettando altri [[test atomico|test atomici]] in atmosfera.
 
Greenpeace decise d'inserire un annuncio pubblicitario nei giornali della [[Nuova Zelanda]] per trovare volontari che vivessero vicino al luogo dell'esperimento essendo Vancouver dall'altra parte dell'oceano. [[David McTaggart]] (uomo d'affari canadese emigrato in Nuova Zelanda) rispose all'annuncio, contrariato che la Francia avesse deciso di creare una zona di esclusione di {{formatnum:100000}} miglia nautiche quadrate per i propri test. Era una decisione contraria alle leggi internazionali e al diritto storico di libertà di navigazione goduto da tutti per secoli.
[[File:UC Sampdoria e Greenpeace (1995) - Eriksson, Mancini, Karembeu, Seedorf, Mihajlović.png|thumb|La {{Calcio Sampdoria|N}} schierata nel 1995 a fianco di Greenpeace contro i [[Force de frappe|test nucleari francesi]] a [[Mururoa]].]]
 
Il luogo distava 3500 miglia, McTaggart preparò il suo panfilo, il ''Vega'' (rinominato ''Greenpeace III'') e salpò nell'aprile del [[1972]] con un equipaggio di cinque persone. Il viaggio era pericoloso, sia per la lunga distanza da coprire, sia perché l'esplosione sarebbe avvenuta in atmosfera con ricadute [[Radioattività|radioattive]] nel raggio di 100 miglia. McTaggard possedeva un documento preparato con molta cura dall'Università di Auckland in cui si dimostrava che le norme citate dai francesi per la zona di esclusione di 200 miglia erano illegali. In virtù della cosiddetta Legge del Mare il panfilo aveva il diritto di portarsi fino al limite territoriale di 12 miglia da Mururoa. Il panfilo fu subito individuato e gli indizi a disposizione dei volontari per confermare loro di essere osservati erano molti, ma non s'intimorirono, continuarono e si portarono fino al limite delle 12 miglia, da lì in poi furono costantemente seguiti da una nave militare francese.
 
L'esperimento fu ritardato, i francesi temevano reazioni a livello internazionale se la bomba avesse ucciso l'equipaggio. I segnali da parte dei francesi furono molteplici: un aereo a volo radente sopra il ''Vega'', la "scorta" navale, un pallone aerostatico con il detonatore, ma il ''Vega'' rimaneva in zona fino allo [[speronamento]] da parte di un dragamine che fece male i calcoli in condizioni di maltempo. I marinai francesi erano tesi e spaventati dalla situazione, il panfilo venne traghettato fino alla zona dell'esperimento per poter essere riparato. Il ''Vega'' a questo punto ripartì e l'esperimento fu inevitabile. McTaggart iniziò una battaglia legale per essere risarcito del danno subito "nell'atto di pirateria", con il protrarsi della burocrazia però decise di rinunciare. L'anno successivo, nel [[1973]], la Francia decise di riprendere gli esperimenti e McTaggart si ripresentò con il ''Vega'' riparato e un equipaggio con anche dei [[fotoreporter]], ma i francesi, senza perdere tempo, lo abbordarono e lo ferirono, [[Anna-Marie Horne]] riuscì a fotografare il tutto e a salvare il rullino mentre il panfilo venne sequestrato e l'equipaggio deportato. La notizia della protesta e dell'assalto dei francesi fece il giro del mondo e, nel [[1974]], la Francia annunciò la fine dei test atmosferici.
 
=== Campagna balene ===
MentreIl McTaggartgiornalista era alle prese con la questione di Moruroa [[Robert Hunter]] e il [[biologo]] [[Paul Spong]] lanciarono una campagna contro il continuo massacro delle [[balene|balena]]. La loro caccia alle balene era praticata da secoli, ma col tempo il ritmo era aumentato e si temeva l'estinzione.; Nelnel frattempo l'olio di balena era stato sostituito da surrogati sintetici e la carne, inizialmente a buon mercato per la gente del [[Giappone]] del dopoguerra, era diventata unaun questionecibo d{{'}}''élite''. La [[Commissione internazionale per la caccia alle balene]] (IWC), nata per proteggere le popolazioni di cetacei, era invece stata complice di alcuni fra i peggiori massacri della storia della caccia alle balene. I due volontari perciò volevano manifestare contro la caccia praticata da Giappone, e [[Unione Sovietica]]. La tattica che si adottò era quella di gommoni veloci per interporsi tra le fiocine delle navi e le balene in mare.
 
{{quote|''Per la prima volta nella storia della caccia alle balene degli esseri umani hanno messo in gioco la propria vita in favore delle balene''|[[The New York Times]], giugno [[1975]]}}
{{Citazione|Per la prima volta nella storia della caccia alle balene degli esseri umani hanno messo in gioco la propria vita in favore delle balene|''[[The New York Times]]'', giugno [[1975]]}}
Nel settembre 1974 venne aperto il primo ufficio a Vancouver e le due barche finora utilizzate vennero richiamate in servizio. Spacciandosi per uno studioso di balene, Paul Spong riuscì a recuperare delle carte nautiche con i luoghi di caccia e nel giugno del [[1975]] l'occasione fu il passaggio vicino alla [[California]] delle baleniere sovietiche. I sovietici vennero colti a cacciare balene giovani violando la normativa. Le scene di caccia, nonostante i gommoni interposti tra fiocina e balene, vennero filmate e diventarono tristemente famose. Quando la "Phyllis Cormack" fa ritorno in California, i membri dell'equipaggio vengono accolti come eroi. Nel [[1982]], l'IWC vota l'adozione di una moratoria sulla caccia commerciale alle balene, operativa dal [[1985]], che è tuttora in vigore.
 
Ad esempio si calcola che nel [[1900]] ci fossero 250000 balene azzurre ridotte a 6000 nel 1972 e rimaste 400 nel 1982.
Nel settembre 1974 venne aperto il primo ufficio a Vancouver e le due barche fino a quel momento utilizzate vennero richiamate in servizio. Spacciandosi per uno studioso di balene, Paul Spong riuscì a recuperare delle carte nautiche con i luoghi di caccia e nel giugno del [[1975]] l'occasione fu il passaggio vicino alla [[California]] delle baleniere sovietiche. I sovietici vennero colti a cacciare balene giovani violando la normativa. Le scene di caccia, nonostante i gommoni interposti tra fiocina e balene, vennero filmate e diventarono tristemente famose. Quando la ''Phyllis Cormack'' fece ritorno in California, i membri dell'equipaggio vennero accolti come eroi. Nel [[1982]], l'IWC votò l'adozione di una moratoria sulla caccia commerciale alle balene, operativa dal [[1985]], che è tuttora in vigore. {{Senza fonte|Ad esempio si calcola che nel [[1900]] ci fossero {{formatnum:250000}} balene azzurre ridotte a 6000 nel 1972 e rimaste in 400 nel 1982.}}
 
Greenpeace aveva di nuovo attirato l'attenzione pubblica e gruppi di attivisti sorsero ovunque. Nel [[1976]] i sostenitori si aggiravano intorno ai 10000. Con i fondi raccolti Greenpeace riuscì ad acquistare una [[nave]] più grande e a dipingerla con un arcobaleno, secondo la profezia indiana, e ad effettuare un secondo viaggio adper ostacolare le baleniere russesovietiche e, questa volta, salvare le balene
 
=== Campagna foche ===
Nel [[1982]] Greenpeace orientò la propria attenzione anche all'uccisione di migliaia di giovani [[foca|foche]] (che, dopo la nascita, rimangono dal manto bianco per due settimane prima di seguire la madre in mare) ogni anno nel mese di marzo.
 
La prima idea fu di spruzzare un innocuo colorante verde alle foche per rendere inservibile il manto. In [[Terranova]] questa pratica rese furibondi i cacciatori tanto da essere bandita dal governo canadese. In seguito i volontari si aggrapparono ai cuccioli per impedire l'uccisione a bastonate, ma questo non riuscì a fermare il massacro. La soluzione doveva avvenire lontano dai ghiacciai. L'[[Europa]] era la destinazione, lontana dal massacro, delle pelli e Greenpeace fece pressione ai vari parlamenti e governi per impedire l'importazione delle pellicce.
La prima idea fu di spruzzare un innocuo colorante verde sulle foche per rendere inservibile il manto. In [[Terranova]] questa pratica rese furibondi i cacciatori, tanto da essere bandita dal governo canadese. In seguito i volontari si aggrapparono ai cuccioli per impedire l'uccisione a bastonate, ma questo non riuscì a fermare il massacro. La soluzione doveva avvenire lontano dai ghiacciai. L'[[Europa]] era la destinazione delle pelli, lontana dal massacro, e Greenpeace fece pressione sui vari parlamenti e governi per impedire l'importazione delle pellicce.
 
Nel [[1984]] la [[Comunità Europea]] vietò l'importazione di qualsiasi manufatto di pelliccia di foca.
 
=== Scorie Nuclearinucleari ===
[[File:Save The World Awards 2009 show01.jpg|thumb|Azione di Greenpeace alla centrale nucleare di Zwentendorf per i ''Save the World Awards'', 2009.]]
Nel giugno del [[1978]] la ''[[Rainbow Warrior]]'' si diresse verso i mari della [[Spagna]] per impedire nuovamente la caccia alle balene da parte di [[Islanda]] e [[Spagna]], ma durante il viaggio l'obiettivo mutò. A 600 miglia dalla costa sudoccidentale inglese c'era una "zona di scarico" di scorie nucleari in mare aperto. In America già dal 1972 non si scaricavano più in mare questo tipo di scorie per motivi ecologici. La notizia che fece mutare l'obiettivo fu che erano previsti degli scarichi di barre d'uranio, utilizzate in sottomarini a propulsione atomica, vietati da trattati internazionali. I volontari si posizionarono con i gommoni proprio dove la nave inglese stava scaricando le scorie, ma nonostante questo lo scarico continuò senza preoccuparsi per la sicurezza dei volontari fino a lasciar cadere un barile direttamente sopra un gommone. Il tutto fu sempre filmato e trasmesso in [[TV]]. Intanto la campagna diventava sempre più organica e Greenpeace cominciò a chiedere la chiusura dell'impianto di [[Sellafield]] che scaricava in mare [[plutonio]] accusandolo di causare un tipo di cancro nei bambini della zona. Il messaggio che si voleva dare era che il trasporto di rifiuti pericolosi accresce la probabilità di incidenti e fuoriuscite e chi permette il trasporto internazionale di tali rifiuti non incoraggia l'industria ad usare metodi più puliti.
Nel giugno del [[1978]] la ''[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior]]'' si diresse verso i mari della [[Spagna]] per impedire nuovamente la caccia alle balene da parte di [[Islanda]] e [[Spagna]], ma durante il viaggio l'obiettivo mutò. A 600 miglia dalla costa sudoccidentale inglese c'era una "zona di scarico" di scorie nucleari in mare aperto. Negli Stati Uniti d'America già dal 1972 non si scaricavano più in mare questo tipo di scorie per motivi ecologici. La notizia che fece mutare l'obiettivo fu che erano previsti scarichi di barre d'uranio, utilizzate in sottomarini a propulsione nucleare, vietati da trattati internazionali.
 
I volontari si posizionarono con i gommoni proprio dove la nave inglese stava scaricando le scorie, ma nonostante questo lo scarico continuò senza preoccuparsi per la sicurezza dei volontari fino a lasciar cadere un barile direttamente sopra un gommone. Il tutto fu sempre filmato e trasmesso in [[TV]]. Intanto la campagna diventava sempre più organica e Greenpeace cominciò a chiedere la chiusura dell'impianto di [[Sellafield]] che scaricava in mare [[plutonio]], accusandolo di causare un tipo di cancro nei bambini della zona. Il messaggio che si voleva dare era che il trasporto di rifiuti pericolosi accresce la probabilità di incidenti e fuoriuscite e chi permette il trasporto internazionale di tali rifiuti non incoraggia l'industria ad usare metodi meno pericolosi.
 
Nel [[1985]] Greenpeace era appoggiata anche dai sindacati inglesi, che si rifiutavano di far trasportare dagli operai i barili di scorie ai moli per lo scarico. Da quell'anno il governo britannico abbandonò tale pratica e cominciò a cercare località sulla terraferma.
 
=== Evoluzione di Greenpeace come organizzazione ===
Nel [[1977]] nacque ''Greenpeace [[Regno Unito|UK]]'' da un legame di McTaggart con ''"Amici della Terra''" e in Francia fu aperta la filiale francese da [[Remi Parmentier]]. Nel [[1978]] fu fondata ''Greenpeace [[OlandaPaesi Bassi]]'' e la filiale olandese del [[WWF]] accordò una sovvenzione per finanziare una campagna contro la caccia alle balene in [[Islanda]]. Si comprò così una nave su cui fu dipinto un arcobaleno ede una [[Columbidae|colomba]], la nave fu chiamata ''[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior]]'' secondo la leggenda indiana. Nel [[Nord America]] però Greenpeace stava andando in pezzi, forti personalità erano in urto tra loro ede i debiti aumentavano. Nel 1977 Robert Hunter diede le dimissioni da presidente, [[Paul Watson (ambientalista)|Paul Watson]], accusato di non condividere la tattica contro la caccia alle balene, fu deposto ede in seguito fonderà [[Sea Shepherd]]. L'ufficio di Vancouver fece causa all'ufficio di [[San Francisco]] (molto più facoltoso) per violazione del marchio di fabbrica, San Francisco reagì facendogli causa per diffamazione, si formarono vari gruppi autonomi tutti operanti sotto il nome Greenpeace. McTaggart, giunto in America, fece da pacerepaciere. I funzionari di USA e [[Toronto]] incontrarono i membri di Vancouver per giungere ada un accordo. Greenpeace Europa accettò di pagare i debiti di Vancouver, tutti i gruppi si unirono sotto il nome di ''"Greenpeace International''" e McTaggart fu eletto capo esecutivo e presidente. Sotto la sua guida l'organizzazione funzionò molto bene sebbene sembrasse, a volte, una dittatura.
 
Spesso il problema era la gestione del segreto per poter portare a buon fine le azioni dirette e non violente ed evitare l'allerta delle autorità con conseguenti ingiunzioni legali ede impedimento dell'azione. I sostenitori ordinari, ridotti a scrivere lettere e fare banchetti informativi, si sentivano talvolta tagliati fuori dalle decisioni e dall'azione. Venne eletto un Consiglio Internazionale con due rappresentanti per Europa, Nord America e Australasia ede il metodo McTaggart garantiva l'uscita, con successo, su giornali e televisioni.
 
All'inizio degli [[anni 801980|anni ottanta]] i sostenitori erano 25'000{{formatnum:25000}}, il primo ufficio internazionale venne aperto in Inghilterra e successivamente spostato ad [[Amsterdam]]. Ogni organizzazione internazionale dà un quarto delle proprie entrate a Greenpeace International per la manutenzione delle navi e per organizzare campagne in tutto il mondo.
 
Agli inizi del [[1986]], dopo esser stato cofondatore di Greenpeace sempre ai vertici dell'associazione, [[Patrick Moore (ambientalista)|Patrick Moore]] si dimise e uscì di scena. Egli ebbe successivamente a dichiarare: «Ho lasciato Greenpeace perché i suoi militanti sono diventati anti umani, [[antiscienza|anti scienza]], anti tecnologia, anti commercio, anti globalizzazione, anti industria; senza peraltro avere un modello alternativo da proporre.»<ref name=":0">M. Gargantini, [http://www.gargantini.net/mario/Moore.pdf ''Patrick Moore (Greenspirit): con la ragione contro l'ecologia del "no"''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160309221716/http://www.gargantini.net/mario/Moore.pdf |data=9 marzo 2016 }}, citato in: Silvano Fuso, ''Naturale = buono?'', p. 215</ref>
Agli inizi del [[1986]] dopo esser stato co-fondatore di Greenpeace sempre ai vertici dell'associazione [[Patrick Moore]] si dimette ed esce di scena.
 
Nel 2007 l'organizzazione contava 27 uffici nazionali con un ''budget'' di 170 milioni di euro derivanti dai versamenti di 2,7 milioni di simpatizzanti.<ref name=fuso214>Silvano Fuso, ''Naturale = buono?'', p. 214</ref>
=== Rifiuti tossici ===
In Europa l'uso di [[pesticidiprodotto fitosanitario|fitofarmaci]] in [[Columbia Britannica]] e l'uso di prodotti chimici tossici con scarico in fiumi e mari, soprattutto da parte di [[Paesi Bassi]] e [[Germania]], divenne una causa di preoccupazione. Nel [[1980]] il [[porto di [[Rotterdam]] fu il teatro di una continua manifestazione (a cui partecipò la ''[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior]]'') contro lo scarico di tonnellate di rifiuti acidi nel [[Marmare del Nord]] e il coinvolgimento della [[Bayer]]. Questo incuriosì giornali e opinione pubblica e, nonostante che quella volta lo scarico avvennesia loavvenuto stessougualmente, due anni più tardi la Bayer cessò di attuare tale pratica. In quel periodo la ''Beluga'' ([[battello fluviale]] di Greenpeace) attrezzata con un laboratorio a bordo fece il giro dei maggiori fiumi europei e delle coste del Marmare del Nord per controllare il livello di inquinamento.
 
Nel frattempo le priorità di Greenpeace cambiarono leggermente per passare dall'esclusiva azione diretta ada una ricerca e documentazione scientifica dei problemi di d'interesse attraverso i laboratori allestiti insu imbarcazioni e motopescherecci grazie ai fondi che non mancavanoraccolti.
 
=== Evacuazione di un'isola ===
Intorno al [[1985]] la ''[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior]]'' venne attrezzata con delle vele e Greenpeace schedulòprogrammò un viaggio per le isole dell'oceano Pacifico eper affrontare di nuovo i francesi con i loro esperimenti a [[Moruroa]]. Il viaggio iniziò il 15 marzo; eaveva come l'obiettivo principale era l'arcipelago delle [[Isole Marshall]] e, in particolare, l'isola di [[Rongelap]]. In quella zona erano stati effettuati molti esperimenti atomici in nell'atmosfera tra il [[1946]] ede il [[1958]] e gli isolani si erano statitrovati più volte nel raggio delle ricadute radioattive. Erano stati evacuati e successivamente tranquillizzati, ma le piogge provocavano ustioni e molti di loro si ammalavano di [[Cancro (malattia)|cancro]]. Era proibito mangiare verdura e frutta locali e, due volte l'anno, veniva fornito loro del cibo in scatola da parte degli americani. Fu chiamata in aiuto Greenpeace, che progettò ed eseguieseguì un piano di trasferimento dell'intera popolazione con materiale personale annesso in un'isola a 10 ore di viaggio con la ''[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior]]'' in quattro viaggi e due settimane di lavoro.
 
Reduce da quest'impresa la ''[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior]]'' si diresse ad Auckland per successivamente terminare la spedizione a [[Moruroa]], forte di maggior sostegno, organizzazione e volontari.
 
=== Bomba al porto ===
==== Agenti segreti ====
Un'agente segretasegreto, [[Christine Cabon]], venne infiltrata sotto falso nome dai [[servizi segreti]] francesi nell'ufficio di Greenpeace ad Auckland. SuoIl suo compito era diquello d'informarsi sulle decisioni di Greenpeace riguardo alla questione Moruroa. Altri agenti, addestrati come sommozzatori, arrivarono alla fine di giugno in una baia nel nord della Nuova Zelanda come turisti; con loro avevano dell'esplosivo, un gommone ed equipaggiamenti per sub. All'aeroporto di Auckland invece arrivarono i due "sposini svizzeri" Alain e Sophie Turenge, copertura per il maggiore [[Alain Mafart]] e il capitano [[Dominique Prieur]]. Il giorno dopo giunse in aereo il responsabile dell'operazione, il colonnello [[Louis-Pierre Dillais]].
 
==== Scoppia la [[bomba]] ====
La ''Rainbow Warrior'' arrivò ad Auckland il 7 luglio e il 10 luglio, durante una festa a bordo per il compleanno di [[Steve Sawyer]] (responsabile del viaggio), alle 11:38 scoppiascoppiò la bomba. Il colpo fu attutito dall'acqua e quindi quasi non percepito per chi era sulla terraferma, ma sulla nave fece tremare tutti, procurando uno squarcio di quasi un metro sullo scafo. Il capitano [[Peter Willicox]] ordinò a tutti di abbandonare la nave, prima di andarsene il fotoreporter [[Fernando Pereira]] andò a recuperare le macchine fotografiche. Alle 11:40 scoppiò la seconda bomba; facendoil caderefotoreporter, caduto a terra il fotoreporter, privo di sensi e al buio, annegò a causa dell'acqua che entrava dallo squarcio, mentre la nave si rovesciò coricandosi sul fianco.
 
==== I servizi segreti francesi colpevoli ====
Questo era il primo attentato terroristico in Nuova Zelanda. Dopo due mesi di indagini da parte della polizia neozelandese e di Greenpeace, il 17 settembre, il giornale ''[[Le Monde]]'' annunciò che l'ammiraglio Lacoste e il ministro della difesa [[Charles Hernu]] erano al corrente dell'operazione di [[sabotaggio]] e forse l'avevano ordinata. Due giorni dopo venne destituito l'ammiraglio e il ministro diede le [[dimissioni]]. Il 22 settembre il primo ministro dichiarò, in un discorso in [[TV]], che la nave era stata affondata da agenti segreti francesi per ordine del governo. Solo i due finti sposini furono processati, gli(e altri riuscirono a scappare,condannati a 10 anni di carcere); gli altri riuscirono a fuggire. L'8 luglio 1986 gli "sposini" furono rilasciati dal carcere in Nuova Zelanda e confinati nell'atollo militare francese di [[Hao]]. Il governo francese pagò 7 milioni di dollari come risarcimento a Greenpeace, con scuse ufficiali alla Nuova Zelanda e un'indennità imprecisata alla famiglia di Pereira.
 
==== Dopo l'attentato ====
La ''[[Rainbow Warrior (1955)|Rainbow Warrior]]'' era impossibile da riparare, così il suo servizio si concluse con il recupero dei macchinari a bordo e l'affondamento al largo. Greenpeace cominciò immediatamente a raccogliere fondi per l'acquisto di una nuova nave. L'episodio del sabotaggio e affondamento ebbe un intenso effetto mediatico che si tradusse in molti nuovi sostenitori in tutto il mondo. La ''Vega'' assieme ai [[veliero|velieri]] ''Alliance'', ''Vanangian'' e ''Breeze'' salpò con destinazione [[Moruroa]] con a bordo il capitano della ''[[Rainbow Warrior]]''. I francesi avevano tre navi da guerra di supporto a [[Moruroa]] mentre un'altra pedinava Greenpeace nell'oceano pacificoPacifico. A metà ottobre ''Vega'' dovette rinunciare alla guardia dell'atollo per problemi tecnici legati alla dinamo, ma gli altri [[panfilo|panfili]] rimasero nella zona. Durante l'ultimo tentativo di ''Vega'' di avvicinarsi al punto dell'esperimento (sotterraneo), otto ''commando'' francesi arrembarono il veliero e arrestarono l'equipaggio e l'esperimento ebbe luogo.
 
=== [[Antartide]] ===
L'obiettivo di Greenpeace, dopo [[Moruroa]], era di fare dell'[[Antartide]] un Parco mondiale. Lo strato di ghiaccio dell'Antartide contiene il 90% dell'[[acqua dolce]] del mondo. Greenpeace decise di portare avanti questa campagna perché l'Antartide rimanesse il posto meno inquinato al mondo, evitando di cacciare la fauna presente ede d'intaccarlo per l'estrazione di [[materie prime]] preziose come [[petrolio]] e metalli, compromettendo definitivamente l'incontaminazione del posto. Greenpeace decise di d'inviare una propria nave (la ''Gondwana'') in Antartide con a bordo giornalisti che documentassero la situazione di spartizione e trivellazione del continente per ottenere il consenso dell'opinione pubblica. Fu addirittura fondata una base scientifica propria di Greenpeace sul continente. Durante il viaggio verso l'Antartide la nave dovette affrontare vari problemi legati al ghiaccio a partidepartire dagli ''[[iceberg]]'' fatticostituiti dida ghiaccio molto compatto e potenzialmente devastanti per la nave e dai banchi di ghiaccio che si formavano e si saldavano attorno alla nave intrappolandola, con rischio di rimanere bloccati per mesi (rischio sfiorato nel [[Mare di Ross]]).
 
==== Colonie di pinguini ====
A seguito del trattato del 1988-89 per lo sfruttamento dell'Antartide i francesi stavano preparando un grande [[aeroporto]] per aerei da trasporto nei pressi della loro base a [[Base Dumont d'Urville|Dumont d'Urville]]. Il progetto contemplava la distruzione dei nidi di 30000 [[pinguino|pinguini]]. Il sospetto era sul possibile utilizzo dell'aeroporto per l'importazione di escavatrici pesanti per l'estrazione di minerali, nonostante i motivi ufficiali fossero perquelli ildel trasporto di attrezzatura per una nuova stazione scientifica.
 
La pista venne occupata dai volontari di Greenpeace per impedire la prosecuzione dei lavori. I continui spostamenti di forza dei volontari e il loro riposizionamento furono documentati dai giornalisti, anche [[Jacques-Yves Cousteau]] prese a cuore la causa lanciando una raccolta firme che, con la rilevanza di un milione di firme, chiese un cambiamento di politica del governo francese sull'Antartide.
 
Durante gli spostamenti della ''Gondwana'' ci fu la possibilità di portare all'attenzione di nuovo il problema della caccia alle balene da parte del [[Giappone]], con ancora momenti di tensione a causa anche di una collisione. Questo portò anche alla firma, da parte della [[Commissione internazionale per la caccia alle balene]] di una [[risoluzione]] che chiedeva al [[Giappone]] di porre fine alla caccia delle balene.
 
==== Antartide Parco mondiale ====
L'[[Australia]] fu una delle prime grandi nazioni a cambiare politica riguardo all'Antartide. Riconoscendo di poter sfruttare i propri territori l'Australia sostenne, attraverso il proprio primo ministro [[Bob Hawke]] nell'estate del [[1989]], la creazione di un Parco Mondiale in Antartide. A ruota seguì anche la [[Francia]], per la prima volta d'accordo con le affermazioni di Greenpeace. Fra i paesi contrari però c'erano [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti d'America|USA]], agli sforzi di Greenpeace si unì anche il [[WWF]], con sempre più numerosi paesi a favore del Parco mondiale.
 
Il 4 ottobre [[1991]] 22 nazioni firmarono un protocollo del [[Trattato Antartico]] (conosciuto in inglese come ''Protocol on Environmental Protection to the Antarctic Treaty'' e a tutt'oggi ratificato da 27 nazioni) con il quale sostanzialmente si proibisce lo sfruttamento dell'Antartide per scopi economici,: con grande soddisfazione, dopo 8 anni di testimonianza, Greenpeace poté riportante la propria più grande vittoria come movimento ecologista.
 
=== Greenpeace in [[America Latina]] ===
Dopo vent'anni di testimonianza, nel 1991, Greenpeace poteva contare su 30 uffici nazionali collegati alla sede centrale di ''Greenpeace International'' ad [[Amsterdam]] ede oltre 4 milioni di sostenitori.
Nel [[1992]], in occasione del [[Summit della Terra]] (anche noto come ''Conferenza di Rio''), tenutosi a [[Rio de Janeiro]] in [[Brasile]], Greenpeace ebbe un grande rilancio nell'[[America Latina]], la ''nuovaNuova [[Rainbow Warrior]]'' fece il giro di molti porti nel suo viaggio inaugurale in occasione del vertice. Erano presenti già uffici in Brasile e [[Argentina]], ne vennero aperti di nuovi in [[Guatemala]], [[Messico]] e [[Cile]]. Nell'estate del 1992 venne effettuata la più grande azione nel sud America,: l'obiettivo era di attirare l'attenzione sulla dannosità di una [[centrale nucleare]] nella città di [[Zárate (Buenos Aires)|Zarate]] in Argentina. In Brasile ci fu una protesta contro le piantagioni di [[eucalipto|eucalipti]] australiani, che causavano la distruzione delle foreste amazzoniche costringendo gli indigeni ad emigrare.
 
=== Greenpeace in [[Russia]] ===
Dopo il disastro nucleare di [[CernobylČernobyl']] (nell'aprile del 1986) Greenpeace fu autorizzata ad aprire un ufficio a [[Mosca (Russia)|Mosca]] ([[URSS]]) entrando nel blocco sovietico oltre la [[cortina di ferro]]. Il problema, in questo caso, fu che in molti stati sovietici non era permessa l'opposizione al regime monopartitico e conseguentemente molti aderirono a gruppi ecologisti per camuffare le loro attività politiche. In questi paesi i grandi problemi erano legati alle [[guerra civile|guerre civili]] e alle [[carestia|carestie]] più che all'ambiente. Nonostante questo Greenpeace era fermamente convinta che se la gente ha terra, fiumi e laghi puliti ha più possibilità di nutrirsi senza dipendere da altri paesi.
 
Nel 2023 Greenpeace è stata dichiarata "organizzazione indesiderabile" in [[Russia]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/06/22/news/russia_bando_associazioni_ambientaliste_wwf_greenpeace-405403999/|titolo=La Russia mette al bando le organizzazioni ambientaliste}}</ref>
 
=== Campagna Mare ===
Nel [[1991]] l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] votavotò una [[Risoluzione ONU|risoluzione]] per mettere al bando la pesca con [[rete pelagica|reti pelagiche]] (le così dettecosiddette [[Pesca a strascico|reti a strascico]]) e le derivanti (le [[spadara|spadare]]) con soddisfazione di Greenpeace. Nello stesso anno GreenpaceGreenpeace èfu al largo di [[Genova]] per raccogliere, e fornire successivamente, dati sul disastro petrolifero della ''Haven'', denunciando il trasporto insicuro di petrolio con quelle che vengono considerate "[[carrette del mare]]".
 
Nel [[1994]] l'IWC approva un progetto di Santuario Antartico delle balene in seguito alle azioni di Greenpeace e all'appoggio della Francia e finalmente nel [[1999]] i ministri di Italia, Francia e [[Principato di Monaco]] consentono la nascita del ''Santuario delle Balene'' nel mar ligure chiesto da Greenpeace dal 1989, ma nel [[2000]] Greenpeace denuncia, con un tour della nave [[Vega (nave)|Vega]] nel mar Tirreno, lo scarico di fanghi tossici provenienti dal porto di Livorno direttamente nell'area del santuario con il conseguente blocco da parte delle autorità. Nel [[2002]] viene prolungata la moratoria sulla caccia alle balene da parte dell'IWC in un momento in cui avviene una vera e propria compravendita di voti da parte del Giappone smascherato da Greenpeace.
Nel [[1994]] l'IWC approvò un progetto di Santuario Antartico delle balene in seguito alle azioni di Greenpeace e all'appoggio della Francia e finalmente nel [[1999]] i ministri di Italia, Francia e [[Principato di Monaco]] consentirono la nascita del "Santuario delle Balene" nel mar Ligure, chiesto da Greenpeace dal 1989, ma nel [[2000]] Greenpeace denunciò, con un ''tour'' della nave ''[[Vega (nave)|Vega]]'' nel mar Tirreno, lo scarico di [[fanghi tossici]] provenienti dal porto di Livorno direttamente nell'area del santuario, con il conseguente blocco da parte delle autorità. Nel [[2002]] venne prolungata la moratoria sulla caccia alle balene da parte dell'IWC in un momento in cui avveniva una vera e propria compravendita di voti da parte del Giappone, smascherata da Greenpeace.
 
La ''Greenpeace International seafood red list'' è un elenco delle specie marine abitualmente pescate e presenti nella [[grande distribuzione]] a maggior rischio di uno sfruttamento non sostenibile.<ref>[http://www.greenpeace.org/international/en/campaigns/oceans/seafood/red-list-of-species/ "Greenpeace International Seafood Red list"]</ref>
 
Il responsabile di Campagna Mare è [[Alessandro Giannì]].
=== Ozono ===
Nel [[1992]], su commissione di Greenpeace vienevenne prodotto il primo [[frigorifero]] che rispetta l'[[ozono]] (il ''Greenfreeze'' prodotto da una piccola azienda tedesca) mentre, con la ratifica del [[protocollo di MontrealMontréal]], vienevenne bandito l'uso dei [[Freon|CFC]] (dannosi per l'[[ozonosfera]]) entro il [[1996]]. Nel [[1993]] Greenpeace Italia ottieneottenne un risultato significativo con l'approvazione, da parte del parlamento italiano, della legge più avanzata in Europa per la protezione dell'ozonosfera (dismissione della produzione di CFC entro il [[1995]]).
 
=== Campagna Inquinamento ===
Nel [[1991]], dopo una pesante pressione da parte di Greenpeace, il consiglio dei ministri della Comunità europea proibisceproibì, con la Direttiva 1991/414, l'uso di [[pesticidaprodotto fitosanitario|pesticidifitofarmaci]] con alto rischio di inquinamento delle falde acquifere. Nel [[1994]] la [[Convenzione di Basilea]] proibisceproibì l'esportazione di rifiuti pericolosi ai paesi del [[terzo mondo]]. Nel [[1995]] Greenpeace approdaapprodò nella [[laguna di Venezia]] per denunciare la presenza di [[diossina|diossine]] e conseguentemente la magistratura disponedispose la chiusura degli scarichi dell'[[Enichem]] e avviaavviò un'indagine. Greenpeace denunciadenunciò la pericolosità degli [[inceneritore|inceneritori]] come causa di tumori per la produzione di diossine e il disincentivo alla [[raccolta differenziata]], nel [[1996]] dopo un'azione a Napoli la [[azienda sanitaria locale|USL]] locale decidedecise la chiusura dell'inceneritore. Nel [[1999]], in seguito alle denunce di Greenpeace sulle tossicità di alcune materie plastiche utilizzate nei giocattoli per bambini, numerose aziende annuncianoannunciarono l'eliminazione del [[PVC]] "morbido" dai loro prodotti. Finalmente, nel [[2001]], vienevenne vietato a livello mondiale l'uso del TBT ([[tributilstagno]]) come antivegetativo per le navi.
 
=== [[Royal Dutch Shell|Shell]] e il caso Brent Spar ===
{{Vedi anche|Brent Spar}}
Nel [[1995]] Shell ottiene l'autorizzazione <ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/218527.stm BBC News]</ref> da parte del governo britannico all'affondamento nel [[Mare del Nord]] della piattaforma petrolifera ''Brent Spar''. Greenpeace è contraria alla manovra denunciando il rischio di contaminazione per la presenza di idrocarburi, sostanze radioattive ed altre altamente inquinanti. Con Greenpeace si schierano Germania Danimarca e Norvegia con boicottaggi e qualche atto di vandalismo (dal quale Greenpeace si dissocia subito)<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/218527.stm BBC News]</ref> da parte di tutta la popolazione e persino inviti al boicottaggio da parte del ministro all'ambiente danese. Con un'azione Greenpeace cala due attivisti sulla piattaforma mentre è trainata in mare. In conclusione Shell decide di abbandonare il progetto con un certo imbarazzo da parte del governo britannico. In quel periodo ci fù una lettera di scuse da parte di Greenpeace perché una indagine indipendente aveva riscontrato che la quantità di sostanze inquinanti era minore alle rilevazioni di Greenpeace stessa.<ref>[http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4158/is_19950906/ai_n14004521 Independent]</ref> In quel caso Greenpeace cercò di non creare un precedente che aprisse una normale pratica di smantellamento nel Mare del Nord e, grazie alla propria azione e al boicottaggio da parte dei tre stati che si affacciano sul mare, con le convenzioni di Oslo e Parigi del [[1998]] viene proibito l'affondamento delle piattaforme petrolifere nell'oceano Atlantico ([[OSPAR]])<ref>[http://archive.greenpeace.org/report98/html/content/brentspar.html Greenpeace Archive]</ref>.
Nel [[1995]] la [[Royal Dutch Shell|Shell]] ottenne l'autorizzazione<ref name="BBC News">[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/218527.stm BBC News]</ref> da parte del governo britannico all'affondamento nel [[Mare del Nord]] della piattaforma petrolifera ''Brent Spar''. Greenpeace era contraria alla manovra, denunciando il rischio di contaminazione per la presenza di idrocarburi, sostanze radioattive e altre, altamente inquinanti. Con Greenpeace si schierarono Germania, Danimarca e Norvegia con boicottaggi e qualche atto di vandalismo (dal quale Greenpeace si dissociò subito)<ref name="BBC News"/> da parte di tutta la popolazione e persino inviti al boicottaggio da parte del ministro all'ambiente danese. Con un'azione Greenpeace calò due attivisti sulla piattaforma mentre veniva trainata in mare. In conclusione la Shell decise di abbandonare il progetto con un certo imbarazzo da parte del governo britannico. In quel periodo ci fu una lettera di scuse da parte di Greenpeace, perché un'indagine indipendente aveva riscontrato che la quantità di sostanze inquinanti era minore alle rilevazioni effettuate dalla stessa Greenpeace.<ref>[http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4158/is_19950906/ai_n14004521 Independent]</ref> In quel caso Greenpeace cercò di non creare un precedente che aprisse una normale pratica di smantellamento nel Mare del Nord e, grazie alla propria azione e al boicottaggio da parte dei tre stati che si affacciano sul mare, con le convenzioni di Oslo e Parigi del [[1998]], venne proibito l'affondamento delle piattaforme petrolifere nell'oceano Atlantico ([[OSPAR]])<ref name=":1">[http://archive.greenpeace.org/report98/html/content/brentspar.html Greenpeace Archive] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070612023811/http://archive.greenpeace.org/report98/html/content/brentspar.html |data=12 giugno 2007 }}</ref>.
 
=== Foreste pluviali ===
[[ImmagineFile:Greenpeace-Campagna-Foreste-Italia-2006.jpg|thumb|Right|250px|Attivisti italiani nel 2006]]
L'associazione ambientalista si è sempre mossa verso la conservazione delle ultime foreste pluviali presenti sulla terra a favore di una gestione sostenibile delle stesse. Nel [[1995]] Greenpeace manifestamanifestò contro il taglio delle foreste presenti nel [[Clayquot Sound]] nella [[Columbia Britannica]] ede in seguito il governo [[Canada|canadese]] accettaaccettò la proposta di modificare i metodi di gestione forestale.

Nello stesso anno Greenpeace registraregistrò una vittoria in [[Russia]], con l'inserimento della più grande foresta primaria europea nel patrimonio dell'umanità da parte dell'[[UNESCO]]. Nel [[2001]] Greenpeace denunciadenunciò il commercio illegale di [[mogano (legno)|mogano]] amazzonico, che avviene in [[Brasile]], questa mossa costerà dellecostò minacce di morte al responsabile di campagna brasiliano, ma anche divieto di taglio e commercializzazione del mogano da parte del governo brasiliano. Successivamente il legno di mogano entrò sotto la protezione della convenzione internazionale [[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione|CITES]].

Sempre nello stesso anno una vasta area dell'amazzoniaAmazzonia vienevenne protetta in seguito alle manifestazioni di Greenpeace a favore delle popolazioni degli ''[[indios]]'' [[Deni (popolo)|Deni]]. In [[Italia]], dal [[2002]], avviene la produzione di fazzoletti su carta certificata [[Forest Stewardship Council|FSC]] da parte di [[COOPCoop Italia|Coop]] che rende merito a Greenpeace. Dal [[2003]] vienevenne proibita, con un bando da parte del consiglio di sicurezza dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], l'esportazioneimportazione di legname dalla [[Liberia]], perché alimentaalimentava i conflitti armati nella regione.
 
=== Riscaldamento globale ===
[[File:A call to action.jpg|thumb|Azione di Greenpeace al [[Cop15|summit sui cambiamenti climatici COP15]]. Copenaghen, 10 dicembre 2009.]]
Da anni Greenpeace si è impegnata affinché venissero prese delle decisioni per risolvere il problema del [[riscaldamento globale]]. Dalla fine degli anni '80ottanta l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], con il comitato scientifico sui cambiamenti climatici ([[IPCC]]) monitoramonitorizza la situazione e, con il [[protocollo di Kyōto]], la comunità internazionale ha affrontato il problema.
Nel [[2001]] [[George H. W. Bush|George Bush]], durante i [[Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici#COP-6 .22bis.2C.22 Bonn.2C Germania|colloqui di Bonn]] rese nota la decisione, che gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non avrebbero firmato il protocollo di Kyōto e Greenpeace attivò una campagna chiamata ''Stop [[Esso]]''.
Nel [[2001]] [[George Bush]], durante i [[Convenzione_quadro_delle_Nazioni_Unite_sui_cambiamenti_climatici#COP-6_.22bis.2C.22_Bonn.2C_Germania|colloqui di Bonn]] rende nota la decisione che gli [[USA]] non firmeranno il protocollo di Kyōto e Greenpeace attiva una campagna chiamata ''Stop [[Esso]]''. Con un rapporto<ref>[http://www.stopesso.com Campagna Stop Esso]</ref> Greenpeace cercò di dimostrare<ref>[http://www.disinformazione.it/stopesso.htm Sito Disinformazione.it]</ref> il coinvolgimento dell'[[American Petroleum Institute]] e della [[ExxonMobil]] nella [[lobby]] esercitata sulle decisioni prese dagli Stati Uniti d'America sul protocollo di Kyōto chiamando in causa il vicepresidente [[Dick Cheney]]. La multinazionale [[ExxonMobil]] fa causa a Greenpeace Francia per la modifica del logo "Esso" con la sostituzione delle due "S" con il simbolo del dollaro (E$$O). Il giudice multa Greenpeace per 5'000 [[Euro]] al giorno obbligandola a eliminare il logo dal sito web<ref>[http://www.greenpeace.org/international/photosvideos/photos/greenpeace-stopesso-campaign Logo censurato]</ref>. Nei successivi appelli Greenpeace riesce a ottenere l'assoluzione appellandosi alla libertà di espressione.
 
Con l'uscita nel [[2007]] del Fourth Assessment Report dell'[[IPCC]] avviene una convergenza di idee a livello mondiale e il problema viene preso sul serio e considerato reale.
Con un rapporto<ref>[http://www.stopesso.com Campagna Stop Esso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070101200541/http://www.stopesso.com/ |data=1º gennaio 2007 }}</ref> Greenpeace cercò di dimostrare il coinvolgimento dell'[[American Petroleum Institute]] e della [[ExxonMobil]] nella ''[[lobby]]'' esercitata sulle decisioni prese dagli Stati Uniti d'America sul protocollo di Kyōto, chiamando in causa il vicepresidente [[Dick Cheney]]. La multinazionale ExxonMobil fece causa a Greenpeace Francia per la modifica del logo "Esso" con la sostituzione delle due "S" con il simbolo del dollaro (E$$O). Il giudice multò Greenpeace per 5000 [[Euro]] al giorno, obbligandola a eliminare il logo dal sito web<ref>{{Cita web |url=http://www.greenpeace.org/international/photosvideos/photos/greenpeace-stopesso-campaign |titolo=Logo censurato |accesso=2 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080213113442/http://www.greenpeace.org/international/photosvideos/photos/greenpeace-stopesso-campaign |dataarchivio=13 febbraio 2008 |urlmorto=sì }}</ref>.
Sempre nel [[2007]] al 33esimo summit del [[G8]] ad [[Heiligendamm]] in [[Germania]] sul [[mar Baltico]] Greenpeace ritorna a manifestare con il messaggio ''"Act Now!"'' rivolto ai paesi che stanno prendendo decisioni sui cambiamenti climatici, ma ci saranno degli spiacevoli episodi legati alla violazione "dell'area rossa" da parte dei gommoni di Greenpeace e un inseguimento della [[polizia]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lfqtZY_kMhM YouTube:G8 summit - protest by sea]</ref>.
 
Nei successivi appelli Greenpeace riuscì a ottenere l'assoluzione appellandosi alla libertà di espressione. Con l'uscita nel [[2007]] del Fourth Assessment Report dell'[[IPCC]] avvenne una convergenza di idee a livello mondiale e il problema venne preso sul serio e considerato reale. Sempre nel [[2007]], al 33º ''summit'' del [[G8]] ad [[Heiligendamm]], in [[Germania]], sul [[mar Baltico]], Greenpeace ritornò a manifestare con il messaggio ''Act Now!'', rivolto ai paesi che stavano prendendo decisioni sui cambiamenti climatici, ma ci furono spiacevoli episodi legati alla violazione "dell'area rossa" da parte dei gommoni di Greenpeace e un inseguimento da parte della [[polizia]].
 
=== [[OGM]] ===
Sul finire degli anni '90novanta Greenpeace si concentraconcentrò sulla questione degli [[OGMorganismo geneticamente modificato|organismi geneticamente modificati]] (OGM) e accoglieaccolse con piacere la [[direttiva europea]] 2001/18/CE<ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/bio/bio/bio.html La Repubblica]</ref> con cui si sottolinea il [[principio di precauzione]], atto ada evitare la coltura in campo aperto con possibili contaminazioni, la necessità di un lungo periodo di sperimentazioni prima dell'immissione sul mercato di cibi OGM e l'etichettatura dei cibi stessi. Successivamente concentraconcentrò le sue attenzioni allasulla [[normativa sugli OGM]] per quanto riguarda i mangimi animali. In Italia con campagne quali ''Se c'è [[L'Aia|Aia]] c'è soia'' e ''ParmigiaNOgm'' cercacercò di far approvare una legislazione più restrittiva su tutte le mangimistiche ede un'etichettatura riguardante anche i mangimi utilizzati per gli animali. Nell'estate del [[2007]] Greenpeace portaportò a [[Strasburgo]] un rotolo con 1'000'000{{formatnum:1000000}} di firme chiedendo il controllo della mangimistica animale<ref>[{{Cita web |url=http://www.tecnalab.it/itnews/story$num=376 |titolo=Tecnalab.it] |accesso=2 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071119015834/http://www.tecnalab.it/itnews/story$num=376 |dataarchivio=19 novembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Campagna Toxic ===
==== Incenerimento ====
Sempre a fine anni '90novanta Greenpeace concentraconcentrò i propri sforzi contro la pratica dell'incenerimento e a favore della [[raccolta differenziata]]. Gli [[inceneritori]] vengonovennero denunciati come rischio ambientale e sanitario a causa della produzione di sostanze quali [[diossina|diossine]] e [[furani]], che sono composti cancerogeni. I sostenitori dell'incenerimento dal canto loro riportanoriportarono i controlli sulle emissione e rivendicanorivendicarono la legalità della pratica, perché le emissioni nocive erano molto al di sotto dei limiti stabiliti per legge (in [[Europa]] ad esempio dalla direttiva europea 2000/76/CE). Greenpeace puntapuntò sul fatto che quelle sostanze cancerogene sono [[bioaccumulabile|bioaccumulabili]]. ChiedeChiese che la pratica vengavenisse bloccata perché disincentiva la raccolta differenziata e perché il risparmio di energia che si ottiene dal riciclare più volte un materiale è superiore all'energia prodotta dall'incenerimento dei rifiuti. Greenpeace inoltre puntapuntava sul fatto che l'incenerimento non elimina le [[discarica|discariche]] in quanto le ceneri vanno in quel modo smaltite.
 
==== Rifiuti elettronici ====
Nel nuovo millennio Greenpeace si concentra sul problema dei rifiuti elettronici, sul loro smaltimento incontrollato in [[Asia]] e sulla presenza di sostanze pericolose come [[PVC]] e [[ritardanti di fiamma]] [[Bromuro di metile|bromurati]] all'interno della maggior parte delle schede elttronicheelettroniche. Chiede che venga approvata una legislazione, come ad esempio [[REACH]], in Europa. In seguito cominciaincomincia a pubblicare un rapporto sullo stato ''"dell'elettronica verde''" ogni 3 mesi in cui si mettono in competizione le maggiori aziende nel campo della telefonia e dell'elettronica in base alle loro dichiarazioni pubbliche in fatto di smaltimento dei rifiuti elettronici e di utilizzo di sostanze pericolose nei componenti elettronici. La mira ricade su [[Apple]] che, nonostante le insistenti richieste nel tempo, tace sull'argomento. Nasce così la campagna ''GreenMyApple''<ref>[http://www.greenmyapple.org/ GreenMyApple] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071030134307/http://www.greenmyapple.org/ |data=30 ottobre 2007 }}</ref> che mira a far prendere una posizione chiara ad Apple ede instaurare un circolo virtuoso fra le varie aziende in quanto Apple è considerata una un'azienda ''leader'' nel settore e nell'[[innovazione]] dei prodotti. Agli inizi del [[2007]] Greenpeace ottiene i risultati sperati con una dichiarazione di d'intenti pubblica da parte di [[Steve Jobs]] [[Amministratore delegato|Ceo]] di Apple, attraverso il sito ''web'' ufficiale dell'azienda con la risposta ''A Greener Apple''<ref>[httphttps://www.apple.com/hotnews/agreenerapple/ A Greener Apple da www.apple.com]</ref>.
 
=== Posizione sulla pratica di compensazione delle emissioni di carbonio ===
== Fonti ==
Greenpeace è una delle maggiori voci critiche alla pratica di compensazione delle emissioni di carbonio (in inglese ''carbon offset'')<ref name=":1" />, una delle strategie aziendali più comuni per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
=== Bibliografia ===
 
* {{cita libro|Michael Brown e John May|The Greenpeace Story|1991|Dorling Kindersley|id=ISBN 1-879431-02-5}}
Il Direttore Esecutivo di Greenpeace, in un editoriale pubblicato da illuminem.com prima della [[XXVI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|XXVI conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici]], ha descritto la pratica come una «menzogna pericolosa sul clima» e «fumo da cui traggono vantaggio i peggiori inquinatori»<ref name=":2">{{Cita web |url=https://illuminem.com/illuminemvoices/6f8f62e0-ba48-41e9-b690-723930d9a23e |titolo=Offsetting is a dangerous climate lie |sito=illuminem.com |lingua=en |accesso=2022-09-16}}</ref>. L'organizzazione propone sanzioni dirette e severi limiti di emissione per le aziende inquinanti, piuttosto che incentivi finanziari per la compensazione delle emissioni di carbonio<ref name=":2" />.
* {{cita libro|Paul Brown|Greenpeace|1995|SEI|Torino|id=ISBN 88-05-05481-X}}
 
=== Sitografia ===
== Controversie ==
* [http://www.greenpeace.org/italy/chisiamo/storia Greenpeace Italia (storia)]
 
* [http://www.greenpeace.org/international/about/history Greenpeace International (storia)]
=== NoteOGM: il caso del Golden Rice ===
Il ''[[Golden Rice|golden rice]]'' è una varietà di riso geneticamente modificata in grado di sintetizzare il [[beta-carotene]], precursore della [[vitamina A]], attraverso un gene delle carote che permette di produrre quest'ultima<ref>{{Cita web|url=http://www.goldenrice.org/|titolo=The Golden Rice Project|autore=Courtesy www.openwebdesign.org / Modified: Jorge Mayer|lingua=en|accesso=2021-07-19}}</ref>. Tutti gli interessi finanziari della società che aveva scoperto come effettuare la modifica genetica erano stati ceduti a un'organizzazione ''no profit''<ref>{{Cita web|url=https://www.irri.org/|titolo=International Rice Research Institute|sito=International Rice Research Institute|lingua=en|accesso=2021-07-19}}</ref> in modo tale da non incontrare le resistenze delle associazioni anti OGM, in quanto timorose che le grandi aziende biotech potessero trarne profitto. La carenza di vitamina A causa ogni anno milioni di casi di cecità, altre disabilità e morti (di cui {{formatnum:250000}}-{{formatnum:500000}} tra i bambini di cui circa la metà muoiono entro 12 mesi dall'insorgenza della cecità)<ref>{{Cita web|url=https://www.who.int/data/maternal-newborn-child-adolescent-ageing/advisory-groups/gama/gama-advisory-group-members|titolo=Vitamin A deficiency|lingua=en|accesso=2021-07-19}}</ref> e, nel 2002, il Golden Rice era pronto ad essere coltivato.
 
Mancavano alcuni passaggi burocratici per l'approvazione nel rispetto delle normative dei paesi che avrebbero adottato questa varietà di riso, ma era stato ampiamente dimostrato che il Golden Rice non poteva essere dannoso per l'ambiente e la salute pubblica. Alcune associazioni anti OGM, tra cui Greenpeace che era la più grande ed influente, si sono opposte con forza attraverso campagne che osteggiavano il parere della comunità scientifica. Greenpeace affermò spesso di aver seguito il parere di alcuni scienziati, ma [[Dario Bressanini]] pubblicò nel 2014 un articolo su ''[[Le Scienze]]'' in cui criticava pesantemente le tecniche di comunicazione dell'associazione ambientalista, mostrando come spesso questa manipolasse i dati e le dichiarazioni di alcuni scienziati per dare l'impressione che la scienza confermasse le loro posizioni<ref>{{Cita web|url=http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/07/16/il-mio-problema-con-greenpeace/|titolo=Il mio problema con Greenpeace - Scienza in cucina - Blog - Le Scienze|sito=bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it|accesso=2021-07-19}}</ref>.
 
Nel 2014 venne pubblicato uno studio di Wesseler e Zilberman che stimava che i 12 anni (dal 2002 al 2014) di ritardo nell'uso del Golden Rice fossero costati {{formatnum:1420000}} anni di vita nella sola India<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Justus|cognome=Wesseler|nome2=David|cognome2=Zilberman|data=2014/12|titolo=The economic power of the Golden Rice opposition|rivista=Environment and Development Economics|volume=19|numero=6|pp=724-742|lingua=en|accesso=2021-07-19|doi=10.1017/S1355770X1300065X|url=https://www.cambridge.org/core/journals/environment-and-development-economics/article/economic-power-of-the-golden-rice-opposition/F31EE0E5B6044B86B5223FF20C409158}}</ref>. Questa unità di misura (DALY) tiene conto non solo dei morti, ma anche delle forme di disabilità causate dalla carenza di vitamina A.
 
David Ropeik, Professore di Percezione del Rischio e Comunicazione del Rischio alla [[Università di Stanford|Stanford University]], pubblicò un articolo di critica nei confronti di Greenpeace a seguito dello studio di dati e di analisi ''[[peer review]]ed'', accusando l'associazione anti OGM di aver preso come riferimento scritti che non hanno retto a un esame scientifico oggettivo. In particolare, nel suo articolo sul ''[[Scientific American]]'' del 2014, Ropeik accusa Greenpeace di aver contribuito alla disabilità e alla morte di milioni di persone e dichiara che le associazioni che si sono opposte al Golden Rice dovrebbero essere chiamate a rispondere delle vittime di [[Carenza di vitamina A|VAD]]<ref>{{Cita web|url=https://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/golden-rice-opponents-should-be-held-accountable-for-health-problems-linked-to-vitamain-a-deficiency/|titolo=Golden Rice Opponents Should Be Held Accountable for Health Problems Linked to Vitamain A Deficiency|autore=David Ropeik|sito=Scientific American Blog Network|lingua=en|accesso=2021-07-19}}</ref>.
 
Nel 2016, a unirsi alle critiche di diversi membri della comunità scientifica, venne firmata una lettera di critica da 110 premi Nobel e 2212 scienziati nei confronti di Greenpeace chiedendo contemporaneamente a Greenpeace e ai governi coinvolti nel progetto Golder Rice, di considerare l'esperienza OGM degli agricoltori e dei consumatori di tutto il mondo e di abbandonare la campagna contro il "riso dorato". Nella lettera venne sottolineato soprattutto come in Africa e nel Sud Est asiatico il Golden Rice potesse salvare milioni di vite e che, secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], circa 250 milioni di persone nel mondo soffrissero della carenza di Vitamina A<ref>{{Cita web|url=https://www.supportprecisionagriculture.org/nobel-laureate-gmo-letter_rjr.html|titolo=Laureates Letter Supporting Precision Agriculture (GMOs) {{!}} Support Precision Agriculture|accesso=2021-07-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isaaa.org/kc/cropbiotechupdate/article/default.asp?ID=14551|titolo=110 Nobel Laureates Sign Letter Calling Greenpeace to Stop GMO Opposition|sito=Crop Biotech Update|lingua=en|accesso=2021-07-19}}</ref>. La lettera si conclude con <blockquote>«Chiediamo ai governi del mondo di rifiutare la campagna di Greenpeace contro il Riso dorato in particolare e quelle contro le colture e i cibi migliorati attraverso la biotecnologia in generale. Chiediamo che facciano tutto ciò che è in loro potere per opporsi alle azioni di Greenpeace e accelerare l’accesso degli agricoltori a tutti gli strumenti della biologia moderna, specialmente ai semi migliorati grazie alla biotecnologia. L’opposizione basata sull’emozione e sul dogma che è stata confutata dai dati deve finire. Quante persone povere in tutto il mondo devono morire prima che questo venga considerato un “crimine contro l’umanità”?».</blockquote>Greenpeace rispose ai premi Nobel dichiarando di "rimandare le accuse al mittente" e che il Golden Rice non ha mai dimostrato di essere una soluzione contro la VAD, ma già nel 2014 (quindi prima di questa risposta da parte di Greenpeace), l'articolo di Ropeik, anticipava questa critica al Golden Rice che era stata mossa da alcuni scettici degli OGM dicendo che:
 
«Scettici come la Union of Concerned Scientists criticano la tecnologia OGM per non aver rispettato questa promessa. Ma se è così, è anzitutto perché l'opposizione ha impedito che questi prodotti arrivassero sul mercato. È abbastanza difficile mantenere una promessa se non ti è permesso di cercare di mantenerla. L'opposizione a diverse applicazioni degli OGM, basata su timori che non reggono alle prove raccolte in numerosi test sulla sicurezza, sta negando alla gente cibo e nutrizione, e procurando danni reali.»
 
=== Danneggiamento delle linee di Nazca ===
Una ventina di attivisti di Greenpeace, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 2014, hanno danneggiato gravemente il sito archeologico e ambientale delle [[Linee di Nazca]], patrimonio dell'Umanità e bene protetto dall'UNESCO dal 1994. Lo scopo era di lanciare un messaggio in occasione della conferenza dell'ONU sui cambiamenti climatici. Gli attivisti hanno camminato sulla fragile terra argillosa del deserto di Nazca, senza autorizzazione e senza la protezione delle larghe suole in gommapiuma usate dagli archeologi. Hanno così lasciato delle tracce visibili dall'alto, con la formazione di calpestio e di un nuovo sentiero che, secondo la sovrintendenza archeologica e le autorità peruviane, costituisce un danno irreparabile. La stessa Greenpeace ha riconosciuto il danno e si è scusata. Il governo del Perù ha denunciato l'organizzazione all'UNESCO mentre la magistratura ha aperto un'inchiesta.<ref>{{Cita web |url=http://italiaxlascienza.it/main/2014/12/greenpeace-e-i-disegni-di-nazca/ |titolo=Greenpeace e i disegni di Nazca {{!}} Italia Unita per la Scienza<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 dicembre 2014 |dataarchivio=27 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227200256/http://italiaxlascienza.it/main/2014/12/greenpeace-e-i-disegni-di-nazca/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2014/12/14/esteri/greenpeace-il-grande-pasticcio-di-nazca-danni-al-sito-il-per-li-denuncia-allunesco-vyZqA9nkx6X8y6aiBai2kM/premium.html Greenpeace, il grande pasticcio di Nazca. Danni al sito: il Perù li denuncia all'Unesco - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.greenpeace.org/italy/it/News1/Linee-di-Nazca-alcune-doverose-precisazioni/ Le precisazioni di Greenpeace sulla vicenda delle Linee di Nazca | Greenpeace Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2014/12/12/ansa-box-clima-nazca-effetto-boomerang-per-greenpeace_74daf5ed-43ec-4f83-89a6-171885bdda47.html Greenpeace sotto accusa, ha rovinato disegni Nazca - Mondo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Il pendolarismo aereo di Pascal Husting ===
Nel 2013 è stato notato che Pascal Husting, direttore dei programmi internazionali di Greenpeace International, viaggiava diverse volte al mese in aereo tra i Paesi Bassi e il Lussemburgo (360&nbsp;km) per andare a visitare la sua famiglia, nonostante l'attivismo di Greenpeace per ridurre i viaggi aerei a causa dell'effetto serra da loro prodotto.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/earth/earthnews/10920198/Greenpeace-executive-flies-250-miles-to-work.html|titolo=Greenpeace executive flies 250 miles to work|data=23 giugno 2014|sito=Telegraph.co.uk}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/environment/2014/jun/23/greenpeace-losses-financial-disarray|titolo=Greenpeace losses: leaked documents reveal extent of financial disarray|autore=Adam Vaughan|sito=the Guardian}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2666479/Greenpeace-chief-commutes-plane-Executive-flies-250-miles-Luxembourg-Amsterdam-despite-organisations-anti-air-travel-campaign.html|titolo=Greenpeace chief Pascal Husting commutes by plane - Daily Mail Online|sito=Mail Online}}</ref> In seguito alle lamentele Greenpeace ha annunciato che Husting avrebbe viaggiato in treno.<ref>{{Cita web|url=https://af.reuters.com/article/commoditiesNews/idAFL6N0P53FO20140624|titolo=Greenpeace says programme director to stop commuting by plane|sito=reuters.com|accesso=1 maggio 2019|dataarchivio=27 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170627223640/http://af.reuters.com/article/commoditiesNews/idAFL6N0P53FO20140624|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/environment/2014/jun/24/greenpeace-executive-to-commute-by-train-instead-of-plane|titolo=Greenpeace executive to commute by train instead of plane|autore=Adam Vaughan|sito=the Guardian}}</ref>
=== Scarsa trasparenza nell'utilizzo dei fondi ===
Nel 1989 un giornalista [[islanda|islandese]], Magnus Gudmundsson, girò un documentario sull'organizzazione dal titolo ''Survival in the High Nord'' (Sopravvivenza nell'alto Nord), nel quale Greenpeace International veniva accusata di essere un'organizzazione che, sotto la pretesa di salvaguardare la natura, aveva il solo scopo di ottenere un potere politico ed economico. Il documentario faceva riferimento a ingenti fondi, provenienti dalle donazioni dei sostenitori, che transitavano su conti bancari segreti il cui accesso era riservato solo ai ''leader'' di Greenpeace.<ref name=fuso214/>
 
Una delle accuse all'organizzazione è quella di spendere più denaro per la propaganda e il proprio marketing, che per le attività di salvaguardia dell'ambiente previste dal suo scopo istituzionale. La [[Greenpeace Italia|sede italiana di Greenpeace]], in base al bilancio 2011, avrebbe speso {{formatnum:2349000}}&nbsp;euro per le sue attività istituzionali e {{formatnum:2482000}}&nbsp;euro per pubblicità e per la ricerca di nuovi aderenti: se si aggiunge circa un milione per spese di funzionamento (stipendi ai dipendenti, affitti, ecc.) emerge che nel 2011 solo il 42% dei fondi raccolti è stato utilizzato a fini istituzionali, mentre il rimanente 58% se n'è andato per il mantenimento dell'istituzione.<ref>V. Furlanetto, ''L'industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza'', p. 47</ref>
 
Nel 2014 la filiale olandese di Greenpeace ha perduto 3,8 milioni di euro in speculazioni in borsa con operazioni di [[pronti contro termine]] al ribasso sull'euro. Il portavoce di Greenpeace International, Mike Townsley, ha attribuito la perdita all'errore di valutazione di un dipendente e si è parlato di lacune nel sistema di controllo amministrativo interno. Il portavoce si è scusato con i sostenitori, appellandosi alla loro comprensione del fatto che anche la loro organizzazione non è perfetta. Sempre secondo il portavoce la perdita non avrebbe messo in pericolo l'attività dell'organizzazione, che, secondo il rapporto finanziario del 2012, ha incassato oltre 270 milioni di euro, in gran parte provenienti dalle offerte dei sostenitori.<ref>{{de}} ''Umweltschützer als Spekulant: Greenpeace-Mitarbeiter verzockt Spender-Millionen'' (Protettori dell'ambiente come speculatori: collaboratore di Greenpeace gioca d'azzardo i milioni dei sostenitori), da ''[[Der Spiegel]]'' del 14 giugno 2014 ([http://www.spiegel.de/wirtschaft/soziales/greenpeace-mitarbeiter-verzockt-spender-millionen-a-975215.html vedi])</ref>
 
=== Greenpeace Energy ===
È una cooperativa fondata nel 1999 in Germania a seguito di un'iniziativa di Greenpeace chiamata Power Shift con il fine di fornire elettricità derivante da fonti sostenibili ai cittadini tedeschi. Dal 2011, però, Greenpeace Energy ha iniziato a vendere il cosiddetto ProWindGas, inizialmente formato al 100% da gas fossile importato dalla Russia. La compagnia ha promesso che nel corso del tempo la quota di gas fossile sarebbe diminuita per essere sostituita dall'idrogeno, con l'obiettivo di vendere solo idrogeno dal 2027, ma nel 2021 la quota di idrogeno è ancora solo all'1%, mentre il 10% arriva da biogas (che rimane una fonte a bassa densità energetica e inquinante) e l'89% da gas fossile<ref>{{Cita web|url=https://www.greenpeace-energy.de/privatkunden.html|titolo=Privatkunden|lingua=de|accesso=2021-06-13}}</ref>. In particolare, Greenpeace Energy dichiara di vendere l'1% di idrogeno e il 99% di "eco-gas". Per questa ragione la compagnia è stata accusata di fare campagna ingannevole<ref>{{Cita web|url=https://www.en24news.com/e/2021/02/this-is-how-greenpeace-energy-works-the-renewables-cooperative-in-germany-that-also-sells-natural-gas.html|titolo=This is how Greenpeace Energy works, the renewables cooperative in Germany that also sells natural gas {{!}} EN24 World|data=|accesso=2021-06-13|dataarchivio=23 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210223194502/https://www.en24news.com/e/2021/02/this-is-how-greenpeace-energy-works-the-renewables-cooperative-in-germany-that-also-sells-natural-gas.html|urlmorto=sì}}</ref>, contraddittoria<ref>{{Cita web|url=https://moneytrainingclub.com/this-is-how-greenpeace-energy-works-the-renewables-cooperative-in-germany-that-also-sells-natural-gas/|titolo=This is how Greenpeace Energy works, the renewables cooperative in Germany that also sells natural gas|autore=asix750|lingua=en|accesso=2021-06-13|dataarchivio=13 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210613233009/https://moneytrainingclub.com/this-is-how-greenpeace-energy-works-the-renewables-cooperative-in-germany-that-also-sells-natural-gas/|urlmorto=sì}}</ref> e [[greenwashing]] del gas russo<ref>{{Cita web|url=https://www.listennotes.com/podcasts/decouple/greenpeace-selling-cqyU9KW2YRN/|titolo=Greenpeace selling ProWindGas Vegan Plus feat. Simon Wakter|sito=Listen Notes|lingua=en|accesso=2021-06-13}}</ref>. Greenpeace Energy, attraverso un comunicato, si è giustificata dichiarando che la difficoltà nel rispetto dei piani è dovuta all'aumento della quota energetica richiesta<ref>{{Cita web|url=https://www.greenpeace-energy.de/presse/artikel/unser-ziel-erdgas-so-schnell-wie-moeglich-ueberfluessig-zu-machen.html|titolo=Unser Ziel: Erdgas so schnell wie möglich überflüssig zu machen|lingua=de|accesso=2021-06-13}}</ref>, d'altra parte, secondo la [[Energy Information Administration|EIA]], la quota energetica è destinata ad aumentare di circa il 50% entro il 2050<ref>{{Cita web|url=https://www.eia.gov/todayinenergy/detail.php?id=41433|titolo=EIA projects nearly 50% increase in world energy usage by 2050, led by growth in Asia - Today in Energy - U.S. Energy Information Administration (EIA)|accesso=2021-06-13}}</ref>. Nel 2015, la compagnia ha anche fatto causa alla [[Commissione europea|Commissione Europea]] per aver approvato uno stanziamento di fondi per la costruzione della [[centrale nucleare]] da 3200 [[MWe]] [[Centrale nucleare di Hinkley Point|Hinkley Point C]]. In particolare le accuse di Greenpeace Energy furono relative a un ipotetico impatto ambientale negativo della centrale nucleare, ma la [[Corte di giustizia dell'Unione europea|Corte di Giustizia Europea]] ha rigettato le accuse ritenendole infondate<ref>{{Cita web|url=https://www.clientearth.org//projects/access-to-justice-for-a-greener-europe/updates/case-c-640-16-p-greenpeace-energy-v-commission-judgment-of-10-october-2017-ecli-eu-c-2017-752|titolo=Case C-640/16 P, Greenpeace Energy v Commission, Judgment of 10 October 2017, ECLI:EU:C:2017:752 {{!}} ClientEarth|lingua=en|accesso=2021-06-13}}</ref>. In particolare, un ''report'' del [[Joint Research Center|JRC]] uscito nel 2021, che ha studiato l'impatto dell'energia nucleare sull'ambiente con particolare attenzione alle scorie, ha concluso che non esistono ragioni scientificamente valide per dichiarare che il nucleare abbia un impatto ambientale maggiore rispetto alle altre fonti energetiche sostenibili<ref>{{Cita web|url=https://world-nuclear-news.org/Articles/EU-Taxonomy-can-move-forward-with-nuclear-JRC-find|titolo=EU Taxonomy can move forward with nuclear, JRC finds : Energy & Environment - World Nuclear News|sito=world-nuclear-news.org|accesso=2021-06-13}}</ref>. Il report in questione si chiama ''Technical assessment of nuclear energy with respect to the "do no significant harm" criteria of Regulation (EU) 2020/852 ("Taxonomy Regulation")''.
 
=== Dimissioni polemiche di alti dirigenti ===
Oltre al già citato Moore, altri dirigenti di Greenpeace hanno lasciato polemicamente l'organizzazione: Ute Belliom, ex presidente di Greenpeace, e Bjorn Okern, ex direttore generale della sede norvegese, lamentando la mancanza di democrazia interna all'organizzazione e la sua attenzione volta più a incassare denaro che ai compiti istituzionali. Bjorn Okern ha dichiarato: «Se uno crede che in Greenpeace vi sia democrazia farebbe meglio a prendere il vocabolario per sapere il significato del termine. In Greenpeace non può esservi democrazia. È una struttura piramidale, dove tutto è deciso al vertice, proprio come in un sistema militare. [...] Chiunque pensi che i soldi di Greenpeace siano utilizzati per l'ambiente, si sbaglia. Viaggiano in prima classe, mangiano nei migliori ristoranti e fanno la bella vita del jet-set ecologista; il motivo principale per cui danno importanza alle balene è perché ci si fanno i soldi».<ref>John McCormick, ''Reclaiming Paradise'', Indiana University Press, Bloomington, 1989. Citato in V. Furlanetto, ''L'industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza'', pp. 102-103</ref>
Kalle Estvedt, già portavoce dell'organizzazione, avrebbe dichiarato che:
{{citazione|La verità è che molte questioni ambientali per le quali ci siamo battuti negli ultimi dieci anni sono risolte. Nonostante ciò, la strategia continua a basarsi sul presupposto che tutto sta andando in malora.|Bjǿrn Lomborg, ''The Skeptical Environmentalist'', Cambridge University Presse, Cambridge, 2001, p. 18. ISBN 978-0-521-01068-9|The truth is that many environmental issues we fought ten years back are as good as solved. Even so, the strategy continues to focus on the assumption that 'everything is going to hell'|lingua=en}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|autore1=Michael Brown|autore2=John May|titolo=The Greenpeace Story|url=https://archive.org/details/greenpeacestory00brow|anno=1991|editore=Dorling Kindersley|isbn=1-879431-02-5}}
{{Interprogetto|commons=Greenpeace}}
* {{cita libro|autore=Paul Brown|titolo=Greenpeace|anno=1995|editore=SEI|città=Torino|isbn=88-05-05481-X}}
* {{cita libro|titolo=Naturale = buono?|autore=Silvano Fuso|editore=Carrocci|città=Roma|isbn=978-88-430-7923-0|anno=2016}}
* {{cita libro|autore=Valentina Furlanetto|titolo=L'industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza|altri=prefazione di Alex Zanotelli|editore=Chiarelettere|città=Milano|anno=2013|isbn=978-88-6190-251-0}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Kumi Naidoo]]
*[http://www.greenpeace.org Sito Internazionale]
* [[How to Change the World]]
*[http://www.greenpeace.it Sito Italiano]
* [[Stato di emergenza climatica]]
*[http://archive.greenpeace.org/report98/html/content/brentspar.html Caso Brent Spar sul sito di Greenpeace]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Ecologia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.greenpeace.it|Sito Italiano}}
* {{cita web | 1 = http://archive.greenpeace.org/report98/html/content/brentspar.html | 2 = Caso Brent Spar sul sito di Greenpeace | accesso = 1 novembre 2007 | dataarchivio = 12 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070612023811/http://archive.greenpeace.org/report98/html/content/brentspar.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.greenpeace.org/italy/chisiamo/storia | 2 = Greenpeace Italia (storia) | accesso = 8 marzo 2007 | dataarchivio = 8 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070208161859/http://www.greenpeace.org/italy/chisiamo/storia | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.greenpeace.org/international/about/history|Greenpeace International (storia)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Canada|ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Greenpeace| ]]
[[Categoria:Nonviolenza]]
[[Categoria:Organizzazioni ambientaliste]]
[[Categoria:Organizzazioni internazionali]]
[[Categoria:Organizzazioni non governative]]
[[Categoria:AssociazioniVincitori culturalidi MTV Europe Music Award]]
[[Categoria:Associazioni non profit]]
 
[[ar:منظمة السلام الأخضر]]
[[ast:Greenpeace]]
[[bg:Грийнпийс]]
[[ca:Greenpeace]]
[[cs:Greenpeace]]
[[da:Greenpeace]]
[[de:Greenpeace]]
[[el:Greenpeace]]
[[en:Greenpeace]]
[[eo:Greenpeace]]
[[es:Greenpeace]]
[[et:Greenpeace]]
[[eu:Greenpeace]]
[[fi:Greenpeace]]
[[fr:Greenpeace]]
[[gl:Greenpeace]]
[[he:גרינפיס]]
[[hi:ग्रीनपीस]]
[[hr:Greenpeace]]
[[hu:Greenpeace]]
[[id:Greenpeace]]
[[is:Greenpeace]]
[[ja:グリーンピース (NGO)]]
[[kk:Greenpeace]]
[[ko:그린피스]]
[[ku:Greenpeace]]
[[lb:Greenpeace]]
[[lt:Greenpeace]]
[[mt:Greenpeace]]
[[nl:Greenpeace]]
[[no:Greenpeace]]
[[pl:Greenpeace]]
[[pt:Greenpeace]]
[[ru:Гринпис]]
[[scn:Greenpeace]]
[[sk:Greenpeace]]
[[sl:Greenpeace]]
[[sq:Greenpeace]]
[[sr:Гринпис]]
[[sv:Greenpeace]]
[[th:กรีนพีซ]]
[[tr:Greenpeace]]
[[uk:Ґрінпіс]]
[[vi:Hòa bình xanh]]
[[zh:绿色和平]]
[[zh-min-nan:Le̍k-sek Hô-pêng]]