Design Patterns: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo la sezione 'Edizioni' (Vedi qui) |
m Bot: fix wl, replaced: Design Patterns patterns → Design pattern |
||
(49 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la teoria|Design pattern}}
{{Libro
|titolo = Design Patterns - Elementi per il riuso di software ad oggetti
|autore = ▼
|annoorig = 1995▼
▲Design Patterns: Elements of Reusable<br/>Object-Oriented Software,
|genere = [[Saggio]]
▲|autore =
|sottogenere = [[Informatica]]▼
|lingua = en
}}
▲annoorig =
▲sottogenere =
▲}} '''Design Patterns - Elementi per il riuso di software ad oggetti''' è un saggio del [[1995]]. Nel libro gli autori riprendono un concetto dell'[[architettura|architetto]] [[Christopher Alexander]], il ''[[design pattern]]'', adattandolo all'[[informatica]].
Anche se il concetto di ''pattern'' come soluzione ricorrente a un problema è anteriore all'uscita del libro, l'enorme successo riscosso da quest'ultimo ha contribuito notevolmente alla sua popolarizzazione, che ha dato inizio ad un'intera corrente ''filosofica'' della [[Programmazione (informatica)|programmazione]]: il [[movimento pattern]].
La ''filosofia'' di progettazione dei software mediante pattern mutua quella di ispirazione architettonica e urbana di Alexander, riportata in [[#Bibliografia e riferimenti|bibliografia]].
Riga 46 ⟶ 18:
Il concetto stesso di pattern ne permette facilmente la traduzione in qualunque linguaggio: nel primo capitolo §1.1 della versione inglese, si dice:
{{
E in effetti, il meccanismo della [[interrupt chain]] usato in ambiente [[Intel]]
==Design pattern==
Un [[design pattern]] descrive una soluzione generale a un problema di progettazione ricorrente, gli attribuisce un nome, astrae e identifica gli aspetti principali della struttura utilizzata per la soluzione del problema, identifica le classi e le istanze partecipanti e la distribuzione delle responsabilità, descrive quando e come può essere applicato. In breve definisce un problema, i contesti tipici in cui si trova e la soluzione ottimale allo stato dell'arte.
Nel libro gli autori, detti ''[[Gang of
==Bibliografia e riferimenti==▼
*Schulman, A. "[[Windows 95 - dentro il sistema]]"▼
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= [[Erich Gamma|Gamma, E.]], [[Richard Helm|Helm, R.]], [[Ralph Johnson (informatico)|Johnson, R.]] e [[John Vlissides|Vlissides, J.]]
|titolo= Design Patterns - Elementi per il riuso di software ad oggetti
|anno=
|editore= Pearson Education Italia
|p= 412
|isbn= 88-7192-150-X
}}
*Salingaros, N., [http://zeta.math.utsa.edu/~yxk833/Chris.text.html Some notes on Christopher Alexander] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110415002236/http://zeta.math.utsa.edu/~yxk833/Chris.text.html |date=15 aprile 2011 }}", UTSA
== Voci correlate ==
*
*[[Design pattern]]
*[[PLoP]]
*[[Nikos Salingaros]]
*[[A Pattern Language]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://eii.pucv.cl/pers/guidi/documentos/Guidi-GoFDesignPatternsInJava.pdf|2=I 23 Design Patterns nel linguaggio Java|formato=pdf|accesso=25 novembre 2010|dataarchivio=11 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140211034344/http://eii.pucv.cl/pers/guidi/documentos/Guidi-GoFDesignPatternsInJava.pdf|urlmorto=sì}}
{{Design pattern}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Teorie dell'informatica]]
[[
[[Categoria:Libri sull'informatica]]
|