Norvegia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P85 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Regno di Norvegia (disambigua)|Regno di Norvegia}}
<!--tabella per la realizzazione di uno stato-->
{{Stato
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Stato-->
| portale = Norvegia
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
| nomeCorrente = Norvegia
<!--scrivere nelle righe dove c'e lo spazio vuoto &nbsp; o le Xxx-->
| nomeCompleto = Regno di Norvegia
<!--sostituire lo spazio vuoto col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
| nomeUfficiale = ''Kongeriket Norge'' <small>([[bokmål]])</small><br/>''Kongeriket Noreg'' <small>([[nynorsk]])</small><br/>''Norgga gonagasriika'' <small>([[Lingua sami settentrionale|sami settentrionale]])</small><br/>''Vuona gånågisrijkka'' <small>([[Lingua sami di Lule|sami di Lule]])</small><br/>''Nöörjen gånkarïjhke'' <small>([[Lingua sami meridionale|sami meridionale]])</small>
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
| linkBandiera = Flag of Norway.svg
{{Stato|
| paginaBandiera = Bandiera della Norvegia
nome=
| linkStemma = Coat of arms of Norway.svg
Norvegia <!--scrivere qui il nome italiano dello stato - senza parentesi quadre -->
| paginaStemma = Stemma della Norvegia
|
| linkLocalizzazione = Europe-Norway.svg
immaginestemma =
| linkMappa = Norway-map.png
Norway coa.png <!-- nome del file dello stemma nazionale -->
| motto = {{no}}Alt for Norge<br/>{{it}} Tutto per la Norvegia
|
| lingua = [[Lingua norvegese|Norvegese]] (nelle varianti [[bokmål]] e [[nynorsk]])<br />[[Lingue sami|Sami]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lars S.|cognome=Vikør|nome2=Ernst Håkon|cognome2=Jahr|nome3=Mikkel|cognome3=Berg-Nordlie|data=28 agosto 2020|titolo=språk i Norge|rivista=Store norske leksikon|lingua=nb|accesso=23 marzo 2021|url=http://snl.no/spr%C3%A5k_i_Norge}}</ref><ref group="Nota">Il [[Lingua finlandese|finlandese]] è lingua ufficiale in un comune norvegese.</ref>
immaginebandiera =
| capitale = {{simbolo|Oslo komm.svg}} [[Oslo]]
Flag of Norway.svg <!-- nome del file della badiera nazionale -->
<!--| capitaleAbitanti = 702 543
|
| capitaleAbitantiAnno = 2022-->| governo = [[Monarchia parlamentare]]
immaginemappa =
| presidente = [[Harald V di Norvegia|Harald V]]
Norvegia-Mappa.png <!-- nome del file della mappa della nazione -->
| primoMinistro = [[Jonas Gahr Støre]]
|
| elenco capi di stato = [[Elenco di monarchi norvegesi|Re]]
immaginelocalizzazione =
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Norvegia|Ministro di Stato]]
Localizzazione-Norvegia.png <!-- nome del file della localizzazione della nazione -->
| indipendenza = Distaccamento dalla [[Svezia-Norvegia]], il 7 giugno [[1905]]
|
| ingressoONU = 27 novembre [[1945]]<ref group="Nota">È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel 1945.</ref>
paginastemma =
| superficieTotale = 385 207<ref name="kart_2019">{{Cita web|url=https://www.kartverket.no/Kunnskap/Fakta-om-Norge/Arealstatistikk/Arealstatistikk-Norge/|titolo=Arealstatistics for Norway 2019|editore=Kartverket, mapping directory for Norway|anno=2019|accesso=23 marzo 2019}}</ref><ref group="Nota">Incluse le [[Svalbard]] e [[Jan Mayen]].</ref>
Stemma norvegese <!--pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
| superficieOrdine = 62
|
| superficieAcqua = 6
paginabandiera =
| popolazioneTotale = {{m|5 594 340}}<ref name="ssbf">{{Cita web|url=https://www.ssb.no/befolkning/faktaside/befolkningen|titolo=Fakta om
Bandiera norvegese <!--pagina di dettaglio della bandiera - senza parentesi quadre -->
Befolkningen|data=1º gennaio 2024|accesso=25 febbraio 2025|lingua=no}}</ref>
|
| popolazioneAnno = 2024
motto=
| popolazioneOrdine = 119
Alt for Norge <br/> (Tutto per la Norvegia) <!--scrivere qui il motto dello stato (se esiste) -->
| popolazioneDensita = 14,5
|
| popolazioneCrescita = 1,1 % (2023) <ref>https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.GROW?locations=NO&name_desc=true</ref>
nomeufficiale=
| nomeAbitanti = [[Norvegesi]]
'''Kongeriket Norge<br/>Noreg''' <!--scrivere qui il nome ufficiale dello stato nella lingua dello stato - senza parentesi quadre -->
| confini = [[Confine tra la Norvegia e la Svezia|Svezia]], [[Confine tra la Finlandia e la Norvegia|Finlandia]], [[Confine tra la Norvegia e la Russia|Russia]]
|
| continente = [[Europa]]
lingua=
| orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+1|+1]] ([[UTC+2|+2]] in estate)
[[lingua norvegese|norvegese]] <!--lingua ufficiale - con doppie parentesi quadre - anche più di una (separate da virgola e spazio e senza <br>) -->
| valuta = [[Corona norvegese]]
|
| PIL = 485510<ref>https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.CD?locations=NO</ref>
capitale=
| PILValuta = $
[[Oslo]] <!--capitale dello stato - con doppie parentesi quadre -->
| PILAnno = 2023
|
| PILOrdine = 31
capitaleabitanti=
| PILprocapite = 87961<ref>https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.PCAP.CD?locations=NO</ref>
521.886 <!--abitanti della capitale - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere ab. che viene scritto già dal template -->
| PILprocapiteValuta = $
|
| PILprocapiteAnno = 2023
capitaleabitantianno=
| PILprocapiteOrdine = 4
2004 <!--anno del rilevamento degli abitanti della capitale - senza parentesi quadre-->
| PILPPA = 395867<ref name="IMFWEONO">{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=53&pr.y=15&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=142&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=World Economic Outlook Database, April 2019 |editore=[[Fondo Monetario Internazionale]] |sito=IMF.org |lingua=en |accesso=9 giugno 2019}}</ref>
|
| PILPPAValuta = $
governo=
| PILPPAAnno = 2018 stima
[[Monarchia costituzionale]] <!--tipo di governo esistente - con o senza parentesi quadre-->
| PILPPAOrdine = 44
|
| PILPPAprocapite = 74356<ref name="IMFWEONO"/>
presidente=
| PILPPAprocapiteValuta = $
[[Harald V di Norvegia]] <!--nome del presidente o capo dello stato - con o senza parentesi quadre-->
| PILPPAprocapiteAnno = 2018 stima
|
| PILPPAprocapiteOrdine = 6
ministro=
| HDI = 0,966<ref name="UNDP2023">{{Cita web|url=https://hdr.undp.org/data-center/human-development-indexindicies/HDI|titolo=2022 Human Development Index Ranking|editore=United Nations Development Programme|data=13 marzo 2023|accesso=18 marzo 2024|lingua=en}}</ref> (molto alto)
[[Jens Stoltenberg]] (set. 2005) <!--nome del primo ministro o capo del governo - con o senza parentesi quadre-->
| HDIAnno = 2022
|
| HDIOrdine = 2
indipendenza=
| TFT = 1,41 (2022) <ref>https://www.statista.com/statistics/611702/fertility-rate-in-norway/</ref>
Dall'unione con la [[Svezia]]<br>[[7 giugno]] [[1905]] (dichiarata)<br>[[26 ottobre]] [[1905]] (riconosciuta) <!--anno dell'indipendenza del paese - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]]-->
| energia =
|
| tld =
ingressoONU=
| telefono =
&nbsp; <!--anno dell'ingresso all'ONU - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]]-->
| targa =
|
| festa = 17 maggio
superficietotale=
| note = Nella mappa sono esclusi i territori insulari.<br/><references group="Nota"/>
385.199 <!--superficie totale (in km2) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km2 che viene scritto già dal template -->
[[File:Map Norway political-geo.png|upright=1.1|thumb|center|La mappa politica della Norvegia comprendente anche l'arcipelago delle Svalbard e l'isola di Jan Mayen]]
|
| stato precedente = [[File:Union Jack of Sweden and Norway (1844-1905).svg|20px|bordo|bandiera]] [[Svezia-Norvegia]] <br /> [[File:Flag of Nasjonal Samling.svg|20px|bordo]] [[Regime di Quisling]] (dal 1942 al 1945)
superficieordine=
59 <!--numero di ordinamento tra gli stati mondiali per superficie - non scrivere ° che viene scritto già dal template -->
|
superficieacqua%=
6 <!--percentuale delle acque interne dello stato dello stato in % - non scrivere % che viene scritto già dal template -->
|
popolazionetotale=
4.631.800 <!--popolazione totale dello stato - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia -->
|
popolazioneanno=
2005 <!--anno del rilevamento della popolazione - senza parentesi quadre-->
|
popolazioneordine=
114 <!--numero di ordinamento tra gli stati mondiali per popolazione - non scrivere ° che viene scritto già dal template -->
|
popolazionedensita=
14 <!--densita di popolazione dello stato - abitanti per chilometro quadrato - non scrivere ab/km2 che viene scritto già dal template -->
|
continente=
[[Europa]] <!--nome del continente - - con doppie parentesi quadre-->
|
orario=
[[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1 <!--fuso orario - anche più di uno-->
|
valuta=
[[Corona norvegese]] <!--valuta corrente nello stato - con doppie parentesi quadre-->
|
energia=
&nbsp; <!--consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|
tld=
.no <!--codice internet - nella forma .xx - senza parentesi quadre-->
|
telefono=
+47 <!--prefisso telefonico - nella forma +xx - senza parentesi quadre-->
|
targa=
N <!--sigla automobilistica internazionale - senza parentesi quadre-->
|
|inno=
[[Ja, vi elsker dette landet]] <!--inno nazionale - con o senza parentesi quadre-->
|
|festa=
[[17 Maggio]] <!--festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
|
note=
&nbsp; <!--eventuali note-->
}}
La '''Norvegia''', ufficialmente '''Regno di Norvegia''' (''Kongeriket Norge'' in ''[[bokmål]]''; ''Kongeriket Noreg'' in ''[[nynorsk]]''; ''Norgga gonagasriika'' in [[Lingua sami settentrionale|sami settentrionale]]; ''Vuona gånågisrijkka'' in [[Lingua sami di Lule|sami di Lule]]; ''Nöörjen gånkarïjhke'' in [[Lingua sami meridionale|sami meridionale]]), è uno [[Stato]] [[Monarchia|monarchico]] di tipo [[parlamentare]] dell'[[Europa settentrionale]] che fa parte della [[NATO]], dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], dello [[Spazio economico europeo]] e del [[Consiglio nordico|Consiglio Nordico]] (Comprendente anche [[Islanda]], [[Danimarca]], [[Svezia]] e [[Finlandia]]).
<!-- fine della tabella stato -->
 
La '''Norvegia''' è un paese Scandinavo, nell'[[Europa]] del Nord. Confina con la [[Svezia]], con la [[Finlandia]] e con la [[Russia]]; il resto del paese è bagnato dal [[Mar di Norvegia]], dal [[Mar di Groenlandia]] e dal [[Mare di Barents]].
Il territorio è compreso in maggioranza nella [[penisola scandinava]], fino a estendersi alle [[isole Svalbard]] (in prossimità del [[polo nord]]), all'isola di [[Jan Mayen]] (al largo delle coste [[Groenlandia|groenlandesi]]) e all'[[isola Bouvet]], vicina all'[[Antartide]], che non è rientrante nel [[trattato Antartico]].
 
Sono rivendicati anche i [[Antartide|territori antartici]] della [[Terra della Regina Maud]] e dell'[[isola Pietro I]]. La Norvegia confina a est con la [[Svezia]] e a nord-est con la [[Finlandia]] e con la [[Russia]], mentre a sud lo [[Skagerrak]] la separa dalla [[Danimarca]]. L'estesa costa norvegese, che si affaccia sull'[[oceano Atlantico]] e sul [[mare di Barents]], è incisa da [[Fiordo|fiordi]] famosi in tutto il mondo. Le [[isole Svalbard]] e quella di [[Jan Mayen]] sono classificate al penultimo posto nella lista degli [[stati per densità di popolazione|stati e dipendenze per densità di popolazione]] in ordine decrescente.
 
La storia della Norvegia ha inizio con i grandi mutamenti geologici e le [[Era glaciale|ere glaciali]] che diedero vita ai celebri fiordi norvegesi. Fu proprio in questo ambiente proibitivo che giunsero dalla [[Siberia]] i primi abitanti del Paese, ovvero gli antenati degli odierni [[sami]]. Tuttavia, la storia norvegese è profondamente segnata dalla [[Vichinghi|dominazione vichinga]], che si estese ben presto in tutta l'area settentrionale dell'oceano Atlantico, gettando ombre e terrore anche sul [[mar Mediterraneo]]. Di grande importanza è la storia della Norvegia, che per secoli subì la dominazione della Danimarca e della Svezia. Prima la [[Costituzione della Norvegia|costituzione]] ottenuta nel 1814{{ln}}quando il Paese passò dalla dominazione danese a quella svedese{{ln}}e poi l'indipendenza dalla Svezia nel 1905 hanno contribuito a creare un forte orgoglio nazionale tuttora esistente.
 
La nuova Norvegia indipendente (con [[Oslo]] come capitale) presentava condizioni di vita estremamente misere che costrinsero molti norvegesi all'[[emigrazione]] e a ciò si aggiunse anche la difficilissima esperienza della [[seconda guerra mondiale]] segnata dall'[[Campagna di Norvegia|occupazione tedesca]]. Nei decenni successivi la Norvegia è passata dall'essere una società rurale a una società industriale urbanizzata: la svolta è arrivata alla fine degli anni sessanta con la scoperta del [[petrolio]] e del [[gas naturale]], che in breve tempo ha reso la Norvegia uno degli Stati più ricchi del mondo. Infatti la Norvegia raggiunge le vette negli indici di vita, classificandosi prima per indice di sviluppo umano e per indice di progresso sociale.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Norvegia|Regno di Norvegia (872-1397)|Sovrani di Norvegia|Ministri di Stato della Norvegia}}
 
I primi insediamenti in Norvegia risalgono circa all'8000 a.C., testimoniati dai dipinti rupestri ritrovati ad [[Alta (Norvegia)|Alta]], fatti da cacciatori che vivevano al sud e si spostavano al nord durante l'estate. Tuttavia la Norvegia ebbe poca importanza fino ai tempi dei [[Vichinghi]]. Intorno al 700 questo popolo fondò nel territorio norvegese 29 piccoli regni che si unificarono nell'872 sotto il re [[Harald I di Norvegia|Harald I Hårfagre]]. Questo regno durò fino al 1319. In questo arco di tempo vennero acquisite dipendenze come l'[[isola di Man]], la [[penisola di Kola]], la [[Groenlandia]] e l'[[Islanda]]. Inoltre attraverso [[Olaf II di Norvegia|Olav Haraldsson]] (oggi santo patrono del Paese) venne introdotto il [[Cristianesimo]].
 
Nel 1319, il re Haakon morì senza eredi e l'unica figlia sposò [[Erik Magnusson|il figlio cadetto]] di [[Magnus III di Svezia|Magnus III]] [[re di Svezia]]. [[Magnus IV di Svezia|Il figlio dei due]] ereditò così entrambi i regni, che vennero uniti nell'[[Unione di Kalmar]] alla [[Danimarca]]. La fusione durò dal 1397 al 1523, quando la Svezia ne uscì. La [[Danimarca-Norvegia|Norvegia rimase unita alla Danimarca]] fino al 1814, quando, dopo la [[guerra delle cannoniere]], fu ceduta al regno di Svezia. Finalmente, il 26 ottobre 1905 venne riconosciuta in modo pacifico la sua indipendenza e [[Haakon VII di Norvegia|Haakon VII]] divenne re. Per evitare futuri rischi di discordie tra i due Paesi, le due case regnanti di Svezia e di Norvegia stipularono un accordo che prevede la rinuncia al trono da parte di uno dei due sposi in caso di matrimonio tra principi ereditari delle rispettive casate.
 
=== Le due guerre mondiali ===
Durante la [[prima guerra mondiale]] la Norvegia rimase neutrale, anche se divenne fornitore di viveri alla [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Gran Bretagna]], che le diede il titolo di "alleato neutrale". Anche durante la [[seconda guerra mondiale]] rimase neutrale; ciononostante, a causa della sua posizione strategica, venne invasa il 9 aprile 1940 (con l'[[operazione Weserübung]]) dalla [[Germania]], che si impossessò del territorio e costrinse il governo norvegese a svolgere la propria attività in esilio a [[Londra]]. In Norvegia si insediò quindi [[Vidkun Quisling]], che venne nominato ''Fører'' di tutto il Paese.
 
Durante il 1945, però, l'[[esercito norvegese]] guadagnò posizioni sui tedeschi, grazie all'aiuto di [[Francia]] e [[Regno Unito|Gran Bretagna]]. Il 7 giugno dello stesso anno il re di Norvegia poté fare rientro in patria.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.amb-norvegia.it/|titolo=Amb Norvegia - Homepage|sito=Amb Norvegia|data=2024-04-24|accesso=25 gennaio 2025}}</ref>
 
Nel 1949 il Paese è entrato a far parte dell'alleanza [[NATO]].
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Norvegia}}
 
Situata in [[Europa settentrionale|Nord Europa]], la Norvegia comprende la parte occidentale della [[Scandinavia]]. Le sue coste frastagliate sono rotte da enormi [[fiordo|fiordi]] e migliaia di [[isola|isole]] che si estendono per molti [[chilometro|chilometri]]. La [[confine|linea di confine]] è condivisa con la [[Svezia]] per {{M|1619|ul=km}}, con la [[Finlandia]] per {{M|727|u=km}} e infine a est con la [[Russia]] per {{M|196|u=km}}. In Norvegia si trova il punto più a nord dell'Europa continentale.
 
La Norvegia è lo stato europeo più settentrionale, spingendosi alla latitudine di 71°11' dove si trova il promontorio di [[Knivskjellodden]], situato di poco più a nord rispetto al [[Capo Nord]]. Occupa anche la parte più occidentale della [[penisola scandinava]], estendendosi per circa {{M|1 700|ul=km}} da nord a sud. È attraversata dal [[circolo polare artico]]; per questo nelle zone settentrionali si possono osservare fenomeni come il [[sole di mezzanotte]] in estate e l'[[aurora boreale]] in inverno.
 
Fa parte della [[regione biogeografica boreale]].
 
=== Morfologia ===
Il territorio della Norvegia continentale si estende per {{M|323 802|ul=km2}} ed è principalmente montuoso, essendo attraversato da nord a sud dai [[Monti Scandinavi]]. Il punto più alto è rappresentato dal [[Galdhøpiggen]] {{TA|(2 469 m),}} situato nel massiccio del [[Jotunheimen]]; le altre cime più alte sono il [[Glittertind (montagna)|Glittertind]] {{TA|(2 465 m),}} fino a poco tempo fa considerato come la vetta maggiore e lo [[Store Skagastølstind]] {{TA|(2 403 m)}}. Nella parte meridionale ci sono molte zone costiere e pianeggianti.
 
Legato geologicamente allo [[scudo baltico]], il territorio norvegese ha una conformazione che di recente ha subito il sollevamento terziario e la creazione dei [[Fiordo|fiordi]], avvenuta nell'ultima fase di erosione. Perciò la struttura di base, che risale a ere molto antiche, è formata da un penepiano - ovvero una superficie di riempimento quasi piatta che può diventare [[pianura]] (se a livello del mare) o essere considerata [[altopiano]] - di rocce, su cui, durante l'[[orogenesi caledoniana]], si innalzò violentemente la catena montuosa che oggi è la spina dorsale della [[penisola scandinava]]; la stessa catena montuosa è poi il luogo di nascita di molti [[Fiume|fiumi]] (diretti sia verso l'[[oceano Atlantico]] e che quindi attraversano la Norvegia sia verso il [[Golfo di Botnia]] e che quindi attraversano la [[Svezia]]), nonché confine naturale e politico tra i due stessi Paesi. Inoltre, nel [[Quaternario]] ebbe anche inizio l'opera di erosione e di modellamento delle [[Glaciazione|glaciazioni]], che scavarono profonde [[valle|valli]], arrotondarono i rilievi e consolidarono la rete fluviale.
 
In Norvegia sono frequentissimi gli [[Altopiano|altopiani]], incisi dalle valli scavate dai [[Ghiacciaio|ghiacciai]]; elemento dominante nel centro-sud del Paese, l'altopiano è quasi assente nell'estremo nord. Nella zona più settentrionale ([[Finnmark]]) il rilievo comprende un unico vasto altopiano alto dai 300 ai 500 metri, il cui paesaggio è sporadicamente interrotto solo da alcuni gruppi collinari rari e non molto alti. Da qui si sviluppa lungo la costa la catena montuosa che corre verso sud-ovest e che attraversa tutto il Paese. La parte centromeridionale è la più elevata e comprende anche alcuni ghiacciai oltre i 2 000 m.
 
In generale il versante occidentale è ripido e scavato da [[Valle|valli]] che terminano sul [[mare]] formando i [[Fiordo|fiordi]]. Il lato interno dei [[Monti Scandinavi]] ha invece un'inclinazione più dolce.
 
A tutte le latitudini sorgono porti e città ben riparati come [[Stavanger]], [[Bergen]] (talmente protetta da essere una delle città norvegesi più piovose e meno nevose in assoluto), [[Trondheim]], [[Bodø]], [[Narvik]] e [[Tromsø]]. Infine, di fronte alle coste emergono ovunque, tranne che nell'estremo tratto sud-orientale, isole e arcipelaghi come [[Senja (isola)|Senja]] e [[Kvaløya]] e gli arcipelaghi delle [[Vesterålen]] e delle [[Isole Lofoten]].
 
=== Idrografia ===
==== I fiumi ====
I [[fiume|fiumi]] norvegesi hanno corso breve a causa dei rilievi. Il più lungo è il [[Glomma]] (570&nbsp;km), che sfocia nell'[[Oslofjord]], mentre altri importanti sono il [[Paatsjoki|Pasvikelva]] (145&nbsp;km) e il [[Numedalslågen]] (352&nbsp;km).
 
==== I laghi ====
[[File:Lake Bondhus Norway 2862.jpg|thumb|Lago Bondhus|280x280px]]
 
I [[lago|laghi]] invece sono molto numerosi, circa {{M|450000}}, di cui solo quattrocento però con area superiore a {{M|5|ul=km2}}. Il più grande di essi è il [[Mjøsa]] ({{Val|365|u=km2}}), seguito da [[Røssvatnet]] ({{Val|210|u=km2}}) e dal [[Lago Femund|Femund]] ({{M|204|u=km2}}).
 
==== Cascate ====
Il Paese è ricco di [[cascata|cascate]]; la più alta è [[Vinnufossen]], situata nella contea [[Møre og Romsdal]] e compie un salto di 865 m.
 
Ci sono diversi posti nell'area circostante il [[Sognefjord|fiordo di Sogne]] in cui si possono ammirare maestose cascate che si gettano giù dai ripidi fianchi delle montagne. Alcune di queste cascate sono tra le più alte della Norvegia.
 
La cascata [[Vettisfossen]] a [[Årdal]] ha un dislivello di 275 metri ed è la cascata protetta più alta della Norvegia. Altre cascate famose sono [[Kjosfossen]] nella Flåmsdalen, Feigumfossen a Luster e Kvinnafossen tra Leikanger e Hella.
 
==== Ghiacciai ====
Il [[ghiacciaio]] più grande è lo [[Jostedalsbreen]], con una superficie di {{M|487|ul=km2}}.
 
==== Le coste ====
[[File:Summer evening at Lovatnet, Stryn, Norway, 2013 June - 3.jpg|thumb|center|upright=4.7|Veduta di uno dei fiordi.]]
 
L'aspetto più caratteristico del territorio norvegese è l'estesissimo sviluppo delle sue coste: oltre {{M|21 000|ul=km}} comprendendo tutte le isole. Le coste sono molto frastagliate e intervallate dalle profonde insenature dei [[fiordi]].
 
=== Clima ===
[[File:Satellite image of Norway in February 2003.jpg|thumb|Un'immagine satellitare della Norvegia in inverno|300x300px]]
 
Il clima della Norvegia, atlantico e artico, è relativamente mite rispetto alla [[latitudine]]: questo grazie alla [[Corrente del Golfo]], che partendo dal [[Messico]] viene a riscaldare le acque marine delle coste atlantiche rendendo le temperature medie annuali superiori allo zero anche in zone molto più a nord del [[Circolo polare artico]]. Questo evita la formazione di ghiacci marini, favorendo le attività portuali e di [[pesca (attività)|pesca]]. Le temperature medie annue delle coste vanno dai circa {{Val|7|-|8|ul=°C}} della città di Stavanger ai {{Val|3|-|4|ul=°C}} di [[Trondheim]], fino ai {{Val|2|-|3|ul=°C}} di [[Vadsø]]. Il rovescio della medaglia, però, è dato dalle [[tempesta|tempeste]] che si formano in mare aperto intorno all'Islanda, per contrasto tra l'aria fredda continentale (proveniente da Groenlandia e isole canadesi) e le tiepide acque dell'oceano: queste tempeste, foriere di precipitazioni abbondanti, sono comuni soprattutto durante l'autunno e all'inizio dell'inverno. Durante l'estate inoltre possono esserci periodi particolarmente freschi e piovosi, oltre che con caratteristiche di spiccata [[variabilità climatica|variabilità]]. La temperatura media del mese di luglio è comunque superiore ai {{M|15|ul=°C}} su tutta la fascia costiera centro-meridionale fino alla regione di [[Sogn og Fjordane]].
 
Diversa è la situazione a [[Oslo]], dove le estati sono tiepide: la temperatura media di luglio è di {{M|17|ul=°C}} e grazie alle molte ore di luce sono possibili temperature massime vicine ai {{M|30|ul=°C}} tra giugno e luglio. Per contro gli inverni sono freddi (circa {{M|−5|ul=°C}} di media a gennaio) perché l'effetto mitigatore della Corrente del Golfo è bloccato dalle [[montagna|montagne]]: nei mesi più freddi si scende facilmente sotto i {{M|−20|ul=°C}}, e non è raro avere minime intorno allo zero a maggio e settembre. Il vero "freddo" invernale si incontra nelle zone interne, soprattutto le [[contee della Norvegia|contee]] di [[Oppland]] e [[Finnmark]]: in quest'ultima è stato registrato il record minimo di temperatura, {{M|−51|ul=°C}} a [[Karasjok]].
 
Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti sulle regioni atlantiche, specialmente nella zona montuosa sud-occidentale (da {{val|1500|a|3000|u=mm}} di pioggia e neve). Sono meno abbondanti al nord, ancora meno nelle zone coltivate e vicine alla capitale, con circa {{Val|600|u=mm}} all'anno. Il picco massimo è estivo o tardo-estivo nelle regioni più continentali, Oslo compresa, mentre sulla costa atlantica sudoccidentale è situato in autunno e anticipa sempre di più man mano che si sale verso [[nord]].
 
== Società ==
=== Demografia ===
[[File:Norway-demography.png|thumb|upright=1.4|Andamento della popolazione Norvegese dal 1961 al 2003]]
 
La popolazione è di {{formatnum:5550203}} abitanti (2024).
 
=== Etnie ===
La maggior parte degli abitanti è di [[norvegesi|etnia norvegese]], con forti minoranze [[Sami]] (nella città di [[Kautokeino]] raggiungono il 70% degli abitanti) e [[finlandesi]], specialmente al nord.
 
Oslo è il centro maggiormente multietnico del Paese, dove, oltre ai sami, vi sono immigrati che provengono principalmente da [[Pakistan]], [[Marocco]], [[Kurdistan]] e [[Iraq]], oltre ai vicini [[Danimarca|danesi]] e [[Svezia|svedesi]]. Gli immigrati in Norvegia sono circa {{M|387000}}, ossia il 7,4%, ma, considerando anche gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza, questa percentuale sale circa al 10%.
 
Anche in virtù del flusso migratorio maschile, il [[Indice di mascolinità|tasso di mascolinità]] in questo Paese supera quello di femminilità.<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/586357/total-population-by-gender-in-norway//|titolo=Population in Norway 2011-2021, by gender|data=22 agosto 2021}}</ref>
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Norvegia}}
[[File:Nidaros Cathedral, Trondheim, West view 20150605 1.jpg|thumb|left|Facciata ovest della [[cattedrale di Trondheim]]|257x257px]]
 
Nel X secolo, con la salita al potere del re [[Aroldo I di Danimarca|Aroldo "dente azzurro"]], fu proibita la pratica del [[Mitologia norrena|paganesimo norreno]] e iniziò la conversione del popolo al [[cristianesimo]]. Nella Norvegia contemporanea, però, vige la totale libertà di culto, come in tutte le democrazie liberali.
 
Al 2019 il 69% dei norvegesi appartiene alla [[Chiesa di Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ssb.no/en/kultur-og-fritid/statistikker/kirke_kostra/aar|titolo=Church of Norway|data=17 giugno 2020|editore=Statistics Norway|lingua=en}}</ref>, che si basa sulla dottrina [[protestantesimo|protestante]] [[luteranesimo|luterana]]; questa è stata, fino al 1º gennaio 2017, religione di Stato, ma con l'entrata in vigore della riforma costituzionale è stata ufficializzata la laicità dello Stato<ref>{{Cita web|url=http://agensir.it/quotidiano/2017/1/5/norvegia-separazione-tra-chiesa-luterana-e-stato-liberta-religiosa-e-uguaglianza-tra-le-fedi/|titolo=Norvegia: separazione tra Chiesa luterana e Stato. “Libertà religiosa e uguaglianza tra le fedi”|data=5 gennaio 2017|via=Servizio informazione religiosa}}</ref>.
 
Tra le religioni minoritarie, le più diffuse sono l'[[Islam]] (2%) e il [[Chiesa cattolica in Norvegia|Cattolicesimo]] (1,21%)<ref>{{cita testo|url=http://www.catholic-hierarchy.org/country/sc1.html|titolo=Statistics by Country, by Catholic Population [Catholic-Hierarchy&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. Il resto della popolazione è in larga misura non-religioso, formato da [[atei]] e [[agnostici]].
 
=== Lingue ===
[[File:Målformer i Norge.svg|thumb|upright=0.8|Mappa delle forme scritte ufficiali del norvegese nei vari comuni della Norvegia:
{{legend|inline=1|#fd6c52|Bokmål}}
{{legend|inline=1|#00c7f4|Nynorsk}}
{{legend|inline=1|gray|Neutrale}}]]
 
La lingua ufficiale in Norvegia è il [[lingua norvegese|norvegese]], che è però diviso in due differenti forme scritte: il bokmål e il nynorsk. La prima, più diffusa, è utilizzata come prima lingua dall'85% dei norvegesi; la seconda è utilizzata dal rimanente 15%, specialmente nella regione del [[Vestlandet]]. Nelle scuole norvegesi vengono insegnate entrambe le forme. Ai comuni norvegesi è lasciata la libertà di scegliere quale forma utilizzare, anche se la maggior parte sceglie la neutralità, ovvero utilizza sia il bokmål sia il nynorsk.
 
Alcune municipalità del [[Finnmark]] e del [[Troms]] utilizzano come lingua ufficiale anche il [[lingua sami|sami]] o il [[lingua finlandese|finlandese]] (le minoranze linguistiche più forti).
 
Tutti i norvegesi comprendono sia il [[lingua danese|danese]] sia lo [[lingua svedese|svedese]] per via della grandissima somiglianza fra le tre lingue. Anche l'[[lingua inglese|inglese]] è molto conosciuto, essendo parlato fluentemente da praticamente tutta la popolazione.<ref>{{cita web|url=http://norvegia.cc/lingua-norvegese.html|titolo=La lingua norvegese|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
=== Moneta ===
La moneta in uso è la [[Corona norvegese]].
 
{{clear}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Suddivisioni della Norvegia|Dipendenze della Norvegia}}
 
Amministrativamente la Norvegia è divisa in 15<ref name="fylker">{{Cita web|url=https://www.regjeringen.no/no/tema/kommuner-og-regioner/kommunestruktur/fylkesinndelingen-fra-2024/id2922222/|titolo=Fylkesinndelingen fra 2024|editore=Regjeringen|data=5 luglio 2022|accesso=1º marzo 2024|lingua=no}}</ref> [[contee della Norvegia|contee]], chiamate ''fylker'' (''fylke'' al singolare). All'interno delle contee vi sono 357 [[comuni della Norvegia|comuni]] (a cui si aggiunge [[Longyearbyen]]). Vi sono inoltre due tipi di divisioni informali: 47 distretti all'interno delle contee e 5 [[Regioni della Norvegia|regioni]].
 
[[File:Fylkesinndeling2024 original.webp|thumb|left|upright=1.6|Contee (''Fylker'') 2024<ref name="fylker" />]]
{| class="wikitable sortable"
!#
!Contee (''Fylker'') 2024<ref name="fylker" />
!Centro amministrativo
|-
| align=left|3||[[File:Oslo_komm.svg|28x28px]] [[Oslo]]||Oslo
|-
| align=left|11||[[File:Rogaland_våpen.svg|28x28px]] [[Rogaland]]||[[Stavanger]]
|-
| align=left|15||[[File:Møre_og_Romsdal_våpen.svg|28x28px]] [[Møre og Romsdal]]||[[Molde]]
|-
| align=left|18||[[File:Nordland_våpen.svg|28x28px]] [[Nordland]]||[[Bodø]]
|-
| align=left|31||[[File:Østfold_våpen.svg|28x28px]] [[Østfold]]||[[Sarpsborg]]
|-
| align=left|32||[[File:Akershus_våpen.svg|28x28px]] [[Akershus]]||Oslo
|-
| align=left|33||[[File:Buskerud_våpen.svg|28x28px]] [[Buskerud]]||[[Drammen]]
|-
| align=left|34||[[File:Innlandet_våpen.svg|28x28px]] [[Innlandet]]||[[Hamar]]
|-
| align=left|39||[[File:Vestfold våpen.svg|28x28px]] [[Vestfold]]||[[Tønsberg]]
|-
| align=left|40||[[File:Telemark våpen.svg|28x28px]] [[Telemark (contea)|Telemark]]||[[Skien]]
|-
| align=left|42||[[File:Agder_våpen.svg|28x28px]] [[Agder]]||[[Kristiansand]]
|-
| align=left|46||[[File:Vestland_våpen.svg|28x28px]] [[Vestland]]||[[Bergen]]
|-
| align=left|50||[[File:Trøndelag våpen.svg|28x28px]] [[Trøndelag]]||[[Steinkjer]]
|-
| align=left|55||[[File:Troms våpen.svg|28x28px]] [[Troms]]||[[Tromsø]]
|-
| align=left|56||[[File:Finnmark våpen.svg|28x28px]] [[Finnmark]]||[[Vadsø]]
|}
 
La Norvegia, al 2024, è così divisa:
* 1 Regno (''Kongeriket'')
** 5 [[Regioni della Norvegia|Regioni (''Landsdeler'')]]
*** 15 [[Contee della Norvegia|Contee (''Fylker'')]]
**** 47 [[Distretti della Norvegia|Distretti (''Distrikt'')]]
***** 15 [[Suddivisioni della Norvegia|Comuni di Contea (''Fylkeskommuner'')]]
***** 357 [[Comuni della Norvegia|Comuni (''Kommuner'')]]
****** 995 [[Suddivisioni della Norvegia|Aree Urbane (''Tettsteder'')]]
******* 7 [[Suddivisioni della Norvegia|Municipalità (''Bydeler'')]]
******** Circoscrizioni (''Delområder'')
********* Quartieri (''Grunnkretser'')
****** [[Suddivisioni della Norvegia|Aree Suburbane (''?'')]]
******* [[Suddivisioni della Norvegia|Sezioni (''?'')]]
** 1 Governatorato (''Syssel''): [[Isole Svalbard|Isole Svalbard (''Svalbard'')]]
** 3 [[Dipendenze della Norvegia|Territori Dipendenti (''Biland'')]]: [[Isola Bouvet|Isola Bouvet (''Bouvetøya'')]], [[Terra della Regina Maud|Terra della Regina Maud (''Dronning Maud Land'')]], [[Isola Pietro I|Isola Pietro I (''Peter I Øy'')]]
 
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
{{vedi anche|Istruzione in Norvegia}}
 
In Norvegia la scuola è obbligatoria dai sei ai sedici anni. L'anno scolastico dura dalla metà di agosto alla fine di giugno.
 
==== Università ====
* [[Elenco di monarchi norvegesi]]
Il 2 settembre 1811 venne fondata dal re [[Federico VI di Danimarca]] la più antica università della Norvegia: l'[[Università di Oslo]], considerata al 2024 fra le cento migliori al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.khrono.no/inne-pa-topp-100-i-rangering-av-21000-universiteter/874647|titolo=Inne på topp 100 i rangering av 21.000 universiteter|autore=Joar Hystad|sito=www.khrono.no|data=21 maggio 2024|lingua=nb|accesso=1º agosto 2024}}</ref> Altri atenei importanti sono l'[[Università di Bergen]] e l'[[Università di Tromsø]]. La piccola [[Università delle Svalbard]], invece, risulta rilevante nonostante il numero estremamente ridotto di studenti grazie al suo essere l'istituzione di istruzione superiore più a nord nel mondo, cosa che le ha permesso di specializzarsi in studi artici. Al 2018, il tessuto universitario norvegese consisteva in dieci università vere e proprie, nove università specializzate (ossia atenei specializzati su una sola area di studio) e quattordici college universitari di scienze applicate.<ref>{{Cita web|url=https://www.nokut.no/en/higher-education/higher-education-institutions/|titolo=Higher education institutions|sito=Nokut|lingua=en|accesso=1º agosto 2024}}</ref>
* [[Elenco dei Primi Ministri Norvegesi]]
 
==== Forze armate ====
Il periodo [[Vichinghi|Vichingo]] (IX-XI secolo) è stato un'era di unione nazionale e di espansione. Con l'estinzione del ramo reale norvegese nel [[1387]], il paese contrae un'alleanza con la [[Danimarca]], che venne sigillata da un trattato a partire dal [[1450]]. Questa data segna l'inizio di un periodo conosciuto in Norvegia come la "notte lunga 400 anni". Dopo che Danimarca e Norvegia si schierarono al fianco di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], quest'ultima fu ceduta al re di [[Svezia]] il [[14 gennaio]] [[1814]]. La Norvegia adottò una costituzione, dichiarò la sua indipendenza e elesse il proprio re il [[17 maggio]] [[1814]]. Ma dopo una breve guerra con la Svezia, la Norvegia si trovò obbligata ad un'unione con questo paese ma conservò la sua costituzione e le sue istituzioni indipendenti. Nel [[1905]] finalmente la Norvegia acquistò la propria indipendenza. Come primo re della Norvegia indipendente fu scelto un principe danese, il secondogenito di [[Federico VIII di Danimarca]], che assunse il nome di [[Håkon VII di Norvegia]], e diede inizio al casato dei Glücksburg, tuttora regnante. Per evitare ogni pericolo di guerre e dispute sovrane tra i due paesi, le due case regnanti di Svezia e di Norvegia hanno stipulato un accordo che prevede, in caso di matrimonio tra principi ereditari delle rispettive case, la rinuncia al trono da parte di uno dei due sposi.
Le forze armate norvegesi sono composte (dati 2009) da circa {{formatnum:23000}} persone, inclusi gli impiegati civili. L'esercito venne istituito nel 1628 dal re [[Cristiano IV di Danimarca|Cristiano IV]] come difesa da attacchi stranieri. Il servizio militare è obbligatorio per uomini e donne, dura dodici mesi e prevede dei periodi di addestramento supplementare. Inoltre è presente una forza di difesa locale, suddivisa in piccole unità, addestrata per compiti speciali. Dal 1949 fa parte della [[NATO]] (il cui [[Segretario generale delle Nazioni Unite|segretario generale]] è, dal 1º ottobre 2014, proprio un ex Primo Ministro norvegese: [[Jens Stoltenberg]]) e ha partecipato all'[[International Security Assistance Force|ISAF]] in [[Afghanistan]].
 
== Politica ==
{{vedi anche|Politica della Norvegia}}
[[Immagine:Stortingsmandater 2005 09.png||thumb|left|Elezioni 2005: Numero di deputati per ogni partito.]]
La Norvegia è una [[monarchia costituzionale]] con un sistema di governo di tipo parlamentare. Le funzioni del [[Harald V di Norvegia|re]] sono soprattutto cerimoniali. Egli è più che altro il simbolo dell'unità nazionale, slegato da ogni logica di tipo politico. Tuttavia la costituzione del [[1814]] garantisce poteri esecutivi al re che vengono però sempre esercitati dal consiglio di stato (o dei ministri) in suo nome. Il consiglio di stato consiste del primo ministro e dei suoi ministri, nominati formalmente dal re.
Il [[parlamento]] norvegese, lo ''Storting'' (noto anche come ''Stortinget'', che significa "il parlamento"), ha 169 membri. I deputati vengono eletti ogni quattro anni dalle 19 contee con il [[sistema elettorale|sistema proporzionale]]. Lo ''Storting'' si divide in due camere, ''Odelsting'' e ''Lagting'', anche se la maggiorparte delle volte funziona come un parlamento unicamerale. Per formare un governo più della metà dei ministri del consiglio di stato deve appartenere alla Chiesa Norvegese.
Dal [[2005]] [[Jens Stoltenberg]] è diventato il nuovo primo ministro norvegese con la coalizione rosso-verde composta dal partito laburista (AP), i socialisti (SV) e il partito di centro (Sp).
===Partiti politici e risultati 2005===
'''AP''' Det norske Arbeiderpartiet (''[[Partito laburista norvegese|Partito Laburista]]'') 32,7% - 61 deputati.
 
La Norvegia è una [[monarchia parlamentare]]. Le funzioni del [[Re]], oggi [[Harald V di Norvegia]], sono soprattutto cerimoniali. Il Consiglio di Stato è composto dal Primo Ministro e dai suoi Ministri, nominati formalmente dal Re. Il [[parlamento]] norvegese, lo ''[[Storting]]'' (noto anche come ''Stortinget'', che significa "il parlamento"), ha 169 membri. I deputati vengono eletti ogni quattro anni dalle quindici contee con [[sistema elettorale|sistema proporzionale]]. Fino al 2009 lo ''Storting'' si divideva in due camere, ''Odelsting'' e ''[[Lagting]]'', anche se nella maggior parte dei casi funzionava come un parlamento unicamerale. La [[Costituzione della Norvegia]] risale al 17 maggio 1814.
'''FrP''' Fremskrittspartiet (''[[Partito del progresso]]'') 22,1% - 38 deputati.
 
Nel [[Democracy Index]] del 2023, stilato dal ''[[The Economist]]'', la Norvegia è stata classificata come "democrazia completa" e ha ottenuto un punteggio di 9,81 su una scala da 0 a 10, mantenendo quindi il primo posto in classifica che detiene da quattordici anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.eiu.com/n/campaigns/democracy-index-2023/|titolo=Democracy Index 2023|sito=Economist Intelligence Unit|lingua=en|accesso=28 luglio 2024}}</ref> La Norvegia si è anche classificata al primo posto, con un punteggio di 91,89 su 100, nella classifica dell'[[Indice della libertà di stampa]] stilata da ''[[Reporter senza frontiere]]'' nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://rsf.org/en/index|titolo=Index {{!}} RSF|sito=rsf.org|lingua=en|accesso=28 luglio 2024}}</ref>
'''H''' Høyre (''[[Partito di destra norvegese|Partito di destra]]'') 14,1% - 23 deputati.
 
La storia politica Norvegese del [[secondo dopoguerra]] è stata segnata da governi del centrosinistra socialdemocratico ([[Partito Laburista (Norvegia)|Partito Laburista]]), talvolta appoggiato anche dalla sinistra demo-socialista ([[Partito Socialista di Sinistra]]) e/o dal centro agrario, ambientalista e autonomista ([[Partito di Centro (Norvegia)|Partito di Centro]]), alternati a governi del centrodestra liberal-conservatore ([[Høyre]]), spessissimo in coalizione con il centro democristiano ([[Partito Popolare Cristiano (Norvegia)|Partito Popolare Cristiano]]) e con l'appoggio aggiuntivo del centro agrario già citato e/o di quello socio-liberale ([[Venstre (Norvegia)|Venstre]]) e/o, di recente, della destra nazional-conservatrice ([[Partito del Progresso (Norvegia)|Partito del Progresso]]); nondimeno, il fortissimo peso elettorale del Partito Laburista, a lungo perno della vita politica nazionale, ha portato anche alcuni piccoli partiti di centrosinistra ad allearsi con il centrodestra pur di garantire una sana alternanza. Tutto ciò ha contribuito alla formazione di un modello socio-economico coerente con [[Modello svedese|quello delle altre nazioni nordiche]], ossia improntato soprattutto sulla [[socialdemocrazia]] e quindi su una sintesi fra socialismo e capitalismo resa attraverso un bilanciamento fra libertà di mercato e concorrenza, [[stato sociale]] (istruzione, sanità, infrastrutture, misure pubbliche a contrasto della povertà, eccetera), tutele [[Sindacato|sindacali]] per i lavoratori e [[Imposta progressiva|tassazione progressiva]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Carsta|cognome=Simon|data=20 dicembre 2017|titolo=Why Norwegians Don't Have Their Pigs in the Forest: Enlightening the Nordic Art of 'Co-operation'|rivista=Behavior and Social Issues|volume=26|p=172|doi=10.5210/bsi.v26i0.7317|issn=1064-9506}}</ref> Da questi punti di vista, sono stati particolarmente importanti i tre governi di [[Einar Gerhardsen]] (dal [[1945]] al [[1951]], dal [[1955]] al [[1963]] e dal [[1963]] al [[1965]]).
'''SV''' Sosialistisk Venstreparti (''[[Partito della Sinistra Socialista norvegese|Socialisti]]'') 8,8 % - 15 deputati.
 
Dal 2021 il [[Primi ministri della Norvegia|Primo ministro]] è [[Jonas Gahr Støre]], leader del partito Partito Laburista, a capo di un governo di minoranza che comprende anche il Partito di Centro.
'''KrF''' Kristelig Folkeparti (''[[Partito Cristiano-Popolare norvegese|Partito Cristiano-Popolare]]'') 6,8% - 11 deputati.
 
=== Unione europea ===
'''Sp''' Sentepartiet (''[[Partito di centro norvegese|Partito di centro]]'') 6,5% - 11 deputati.
La Norvegia non aderisce all'[[Unione europea]], ma ha comunque firmato un accordo, nel 1994, per la partecipazione alla [[Associazione Europea di Libero Scambio|Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA)]] e allo [[Spazio Economico Europeo|Spazio Economico Europeo (SEE)]]; inoltre fa parte dell'[[Accordi di Schengen|Area Schengen]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://eeas.europa.eu/norway/index_en.htm|titolo=European Union - EEAS (European External Action Service) {{!}} EU relations with Norway|sito=eeas.europa.eu|accesso=25 gennaio 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160813181133/http://eeas.europa.eu:80/norway/index_en.htm|dataarchivio=13 agosto 2016}}</ref> e a Oslo è presente una delegazione ufficiale dell'UE.<ref>{{Cita web|url=http://eeas.europa.eu/delegations/norway/index_en.htm|titolo=EEAS Europa.eu - European Union External Action: European Union Delegation to Norway|accesso=24 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140424204636/http://eeas.europa.eu/delegations/norway/index_en.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
La Norvegia ha indetto due referendum per l'entrata nell'Unione europea, ed entrambe le volte i cittadini hanno bocciato la proposta, sebbene con un lieve margine. Al primo referendum, tenutosi il [[Referendum in Norvegia del 1972|25 settembre 1972]], il 53,5 % dei votanti fu contrario all'adesione all'UE. Nel secondo referendum, tenutosi il [[Referendum in Norvegia del 1994|27 e 28 novembre 1994]], la maggioranza scese al 52,2 % dei votanti. In alcune zone, come Oslo, la maggioranza dei cittadini ha votato a favore dell'adesione all'UE.
'''V''' Venstre (''[[Partito liberale norvegese|Partito liberale]]'') 5,9% - 10 deputati.
 
=== RegioniGiustizia ===
In ogni contea ha sede un Tribunale di conciliazione, che giudica direttamente i casi di minore entità. La magistratura civile e penale è invece unificata. La gerarchia ordinaria prevede i Tribunali distrettuali, le Corti d'Appello e la Corte suprema (con sede a Oslo). La Corte d'appello si occupa dei reati gravi (delitti, eccetera...), mentre la competenza della Corte suprema nelle cause penali è limitata alle questioni di diritto. Tutti i giudici sono nominati dal re. In Norvegia dal 1963 è stata istituita la figura dell'[[Ombudsman]] (eletto ogni quattro anni dal Parlamento), che ha il compito di assistere i cittadini vittime di errori o abusi della pubblica amministrazione. I componenti del Lagting e i membri ordinari dell'Alta corte (l'Høyestereth) formano un'Alta corte del Regno (il Riksrett), con la funzione di giudicare i ministri, i componenti della stessa Alta corte e dello Storting.
LA Norvegia è divisa in 19 regioni amministrative, chiamate ''fylker'' (al singolare ''fylke'') e in 433 comuni, chiamati ''kommuner'' (al singolare ''kommune'').
 
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Femminismo in Norvegia|Diritti LGBT in Norvegia}}
 
Come tutta la [[Scandinavia]], la Norvegia è molto [[Liberalismo|liberale]] nei confronti dei diritti concessi alle persone [[Omosessualità|omosessuali]], [[Bisessualità|bisessuali]] e [[Pansessualità|pansessuali]]: nel 1981 è diventato il primo Paese al mondo ad applicare leggi contro l'[[omofobia]];<ref name="coe.int">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.coe.int/T/E/Legal_affairs/Legal_co-operation/Conferences_and_high-level_meetings/European_Public_Prosecutors/00_Norway_Penal+Code.asp|titolo=Codice penale norvegese, §135 a|editore=European Public Prosecutors|data=|accesso=21 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050529232103/http://www.coe.int/T/E/Legal_affairs/Legal_co-operation/Conferences_and_high-level_meetings/European_Public_Prosecutors/00_Norway_Penal+Code.asp|urlmorto=sì}}</ref> nel 1993 ha legalizzato le [[Unione civile|unioni civili]];<ref name="old.ilga.org">{{Cita web|lingua=en|url=http://old.ilga.org/Statehomophobia/ILGA_State_Sponsored_Homophobia_2010.pdf|titolo=State-sponsored Homophobia A world survey of laws prohibiting same sex activity between consenting adults|data=|formato=PDF|accesso=20 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101122235101/http://old.ilga.org/Statehomophobia/ILGA_State_Sponsored_Homophobia_2010.pdf|urlmorto=sì}}</ref> nel 2009 è entrata in vigore la legge che ha legalizzato il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]] e, conseguentemente, il diritto all'[[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozione]] di bambini;<ref name="france.qrd.org">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.france.qrd.org/assocs/ilga/euroletter/45.html|titolo=Fact Sheet: Nationwide Legal Protection From Discriminatiion Based On Sexual Orientation|editore=France.qrd.org|data=|accesso=20 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160605045542/http://www.france.qrd.org/assocs/ilga/euroletter/45.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Guida Gay: Norvegia">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.gaytimes.co.uk/Hotspots/GayGuide-action-Country-countryid-736.html|titolo=Guida Gay: Norvegia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120808001707/http://www.gaytimes.co.uk/Hotspots/GayGuide-action-Country-countryid-736.html}} ''gaytimes.co.uk''. July 14, 2012.</ref> dal 2023 le [[Terapia di conversione|terapie di conversione]] sono illegali.
*[[Akershus]]
*[[Aust-Agder]]
*[[Buskerud]]
*[[Finnmark]]
*[[Hedmark]]
*[[Hordaland]]
*[[Møre og Romsdal]]
*[[Nordland]]
*[[Nord-Trøndelag]]
*[[Oppland]]
*[[Oslo]]
*[[Østfold]]
*[[Rogaland]]
*[[Sogn og Fjordane]]
*[[Sør-Trøndelag]]
*[[Telemark]]
*[[Troms]]
*[[Vest-Agder]]
*[[Vestfold]]
 
Quanto alle persone [[transgender]], dal 2016 ai maggiori di sedici anni è consentito il cambio di sesso nei documenti ufficiali senza alcun tipo di diagnosi o intervento medico, però l'accesso alle terapie ormonali e agli interventi chirurgici per l'affermazione del genere richiede ancora una diagnosi psichiatrica.
== Geografia ==
 
La Norvegia è considerata una nazione fortemente progressista anche per quanto riguarda i diritti delle donne, come l'accesso sicuro all'[[interruzione volontaria di gravidanza]] presso il servizio sanitario nazionale e la lotta agli stereotipi di genere.
Le città più importanti dopo [[Oslo]] sono [[Bergen (Norvegia)|Bergen]], di circa 235,000 abitanti, e [[Trondheim]], di circa 150.000 abitanti ed importante città universitaria. In Norvegia si trova il punto più a nord dell'[[Europa]] continentale, il promontorio di [[Knivskjellodden]], situato sulla penisola di Magerøya, a una latitudine di 71°11'08". Da notare che il più famoso [[Capo Nord]] (Nordkapp), situato poco distante, e da molti considerato il "tetto" del continente, si trova invece a una latitudine minore (71°10'21").
La montagna più alta della Norvegia è il [[Galdhøpiggen]] (2469 m.), superato solo per la presenza di un ghiacciaio dal [[Glittertind]] (2465m.) entrambe site nello [[Jotunheimen]].
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Norvegia}}Dal 2001 al 2022, la Norvegia è stata nominata la nazione con l'[[indice di sviluppo umano]] più alto del mondo per ben sedici anni e nei restanti è comunque rimasta sul podio insieme a [[Islanda]] e [[Svizzera]]. Il [[PIL procapite|PIL pro capite]] stimato dal [[Fondo Monetario Internazionale]] per la Norvegia nel 2024 è di {{formatnum:94660}} $, cioè il quarto al mondo, che diventa nono a parità di [[potere d'acquisto]] con un valore di {{formatnum:82832}} $, visto l'alto [[costo della vita]]; ciò nonostante, nel [[Legatum Prosperity Index]] del 2023, la Norvegia è risultata essere la seconda nazione al mondo per reddito disponibile medio adeguato al potere d'acquisto,<ref>{{Cita web|url=https://it.euronews.com/business/2023/11/07/disuguaglianza-di-reddito-in-europa-quali-sono-i-paesi-con-reddito-maggiore-e-minore|titolo=Disuguaglianza di reddito, come varia in Europa?|sito=euronews|data=7 novembre 2023|lingua=it|accesso=22 agosto 2024}}</ref> mentre per il ''[[The Economist]]'' la Norvegia risulta essere in assoluto la nazione col PIL pro capite più alto al mondo proprio laddove relazionato al costo della vita e anche alle ore di lavoro.<ref>{{Cita news|url=https://www.economist.com/graphic-detail/2024/07/04/the-worlds-richest-countries-in-2024|titolo=The world’s richest countries in 2024|pubblicazione=The Economist|data=4 luglio 2024|accesso=22 agosto 2024}}</ref> Per quanto riguarda invece il [[fondo sovrano]] d'investimento norvegese, gestito dalla banca centrale ([[Norges Bank]]), esso è il più grande al mondo: a inizio 2024 corrispondeva a {{formatnum:1756328646175}} $.<ref>{{Cita web|url=https://www.swfinstitute.org/fund-rankings/sovereign-wealth-fund|titolo=Sovereign Wealth Fund Institute - SWFI|sito=www.swfinstitute.org|accesso=22 agosto 2024}}</ref> Inoltre, nell'[[Indice della libertà economica]] stilato dal ''[[The Wall Street Journal]]'' e dalla ''[[Heritage Foundation]]'' nel 2023, la Norvegia si è classificata dodicesima nel mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.heritage.org/index|titolo=Index of Economic Freedom: All Country Scores {{!}} The Heritage Foundation|autore=The Heritage Foundation|sito=Index of Economic Freedom {{!}} The Heritage Foundation|lingua=en|accesso=28 luglio 2024}}</ref>
 
Un importante fattore per la crescita economica norvegese è stato l'aver aderito all'[[Associazione europea di libero scambio|Associazione Europea di Libero Scambio]] e poi allo [[Spazio economico europeo|Spazio Economico Europeo]], potendo così commerciare con le nazioni dell'[[Unione europea|UE]] senza dazi e rallentamenti doganali. In compenso la Norvegia è tenuta ad attuare una legislazione simile a quella delle nazioni dell'Unione europea in campi come la politica sociale, la protezione dei consumatori, l'ambiente, le leggi sulle imprese e le statistiche.
Importantissimo il petrolio estratto dal [[Mare del Nord]]. Altre attività importanti sono la pesca (in particolare [[merluzzo]] e [[salmone]]), la produzione di legname e di carta.
 
In crescita il turismo.
È infine da ricordare l'importante contributo, in campo accademico, di [[Ragnar Frisch]]: egli fu, assieme all'olandese [[Jan Tinbergen]], il primo vincitore del [[Premio Nobel per l'economia]], nel 1969, ''per aver sviluppato e applicato modelli dinamici per l'analisi dei processi economici''.
 
=== Settore primario ===
[[File:Stocafisso che si essicca nelle isole Lofoten.jpg|thumb|Stoccafisso che si essicca nelle [[isole Lofoten]]]]In Norvegia l'allevamento si basa soprattutto su un'economia foraggera, caratterizzata dalla produzione del [[latte]] e dei suoi [[latticini|derivati]] ([[burro]], [[Formaggio|formaggi]], eccetera) e praticata in piccole aziende a economia intensiva in cui si compensano i limiti del clima e della necessità di usare razze bovine sufficientemente resistenti con una tecnica progreditissima di [[allevamento]] del [[bestiame]]. Tuttavia sono molto utilizzati anche gli [[ovini]] e i [[suini]], per via della buona produzione di [[carne]] e [[lana]].
 
Di estrema importanza è anche la pesca, settore nel quale la Norvegia è famosa nel mondo soprattutto per le esportazioni di [[salmone]], [[merluzzo]] e, secondariamente, [[trota]] e [[Clupea harengus|aringa]]. Invece la [[Caccia alla balena|caccia alle balene]], che il Paese permette nonostante i divieti internazionali, stona con l'immagine pulita che vuole dare di sé: il numero di esemplari uccisi supera quello di [[Giappone]] e [[Islanda]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/ambiente/2018/03/07/norvegia-aumento-quota-caccia-balene|titolo=La Norvegia aumenta la quota per la caccia alle balene|sito=tg24.sky.it|data=7 marzo 2018|accesso=25 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/ambiente/animali/la-norvegia-fa-strage-di-balene-per-allevare-animali-da-pelliccia|titolo=La civile Norvegia fa strage di balene|sito=Focus.it|accesso=25 gennaio 2025}}</ref>
 
Quanto alle coltivazioni, sono destinate per lo più all'alimentazione del bestiame, con [[Orzo (alimento)|orzo]] e [[Avena sativa|avena]] e occupano solo il 2,5% della superficie totale norvegese. Tuttavia, se da una parte la superficie coltivata o tenuta a pascolo risulta esigua, dall'altra è vero che la foresta occupa più di un quarto della superficie del Paese, costituendo una fonte di [[frutti di bosco]], [[selvaggina]] e, soprattutto, [[carta]] e [[legno]]. A tal proposito, bisogna dire che la foresta norvegese è disposta in lingue di bosco lungo i versanti ripidi dei fiordi e ciò la rende molto più difficile da sfruttare di quella svedese; inoltre il trasporto del legname è assai difficoltoso per la conformazione del territorio, perciò viene effettuato in genere via mare, tranne che nel sud del Paese.
 
Quanto alle risorse minerarie, il territorio norvegese mette a disposizione per il mercato interno e l'export soprattutto [[ferro]], [[zinco]], [[titanio]], [[rame]] e [[Pirite|piriti]]. Nel giugno 2024 è stata inoltre annunciata in Norvegia la scoperta del più grande giacimento europeo di [[terre rare]] fino a quel momento, a Fensfeltet, solidificando ulteriormente l'importanza del settore minerario per l'economia nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/norvegia-scoperto-il-piu-grande-giacimento-terre-rare-europa-AGV5nNR|titolo=Norvegia, scoperto «il più grande giacimento di terre rare in Europa»|autore=Sissi Bellomo|sito=Il Sole 24 ORE|data=6 giugno 2024|lingua=it|accesso=28 luglio 2024}}</ref>
 
=== Settore secondario ===
La notevole espansione economica norvegese degli ultimi anni è dovuta soprattutto allo sfruttamento dei [[giacimenti petroliferi]] del [[Mare del Nord]] e quindi all'esportazione di [[petrolio]] e [[Gas naturale|gas]]; infatti per entrambi la Norvegia è il primo esportatore europeo e, nel caso del petrolio, il terzo mondiale.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Benedicte Meydel, Gabriele Catania|url=https://www.glistatigenerali.com/clima_materie-prime/norvegia-terra-energia/|titolo=La Norvegia, terra dell’energia, e la sfida della “svolta verde”|pubblicazione=Gli Stati Generali|data=31 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amb-norvegia.it/policy/trade/oil/oil.htm|titolo=La Norvegia come nazione petrolifera (La Norvegia - il sito ufficiale in Italiano)<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=31 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090725091041/http://www.amb-norvegia.it/policy/trade/oil/oil.htm|dataarchivio=25 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amb-norvegia.it/business/oil/|titolo=La Norvegia - il sito ufficiale in Italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=31 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090725091215/http://www.amb-norvegia.it/business/oil|dataarchivio=25 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Ciò nonostante, la Norvegia si è particolarmente impegnata nella [[decarbonizzazione]], puntando soprattutto sulla produzione di [[energia idroelettrica]], gestita dall'[[Azienda pubblica|azienda statale]] Statkraft; infatti la grande disponibilità idrica e i molteplici salti naturali, fra [[Fiordo|fiordi]] e [[Cascata|cascate]], le hanno permesso di soddisfare così circa l'88% del proprio fabbisogno energetico e di diventare il primo produttore del continente europeo di energia idroelettrica e il sesto del mondo.<ref name=":0" /> Molto buona è anche la produzione di [[energia eolica]], sia a terra sia [[Eolico offshore|offshore]], che grazie all'elevata ventosità del territorio e dei mari permette di soddisfare circa l'11% del fabbisogno energetico nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://energifaktanorge.no/en/norsk-energiforsyning/kraftproduksjon/|titolo=Electricity production|sito=Norwegian Energy|lingua=en|accesso=26 agosto 2024}}</ref> Inoltre, nel giugno 2024 il governo norvegese in carica, presieduto dal socialdemocratico Støre, ha nominato una commissione tecnica per valutare, entro l'aprile del 2026, la costruzione di grandi [[Centrale nucleare|centrali elettriche a fissione nucleare]],<ref>{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/la-norvegia-sta-valutando-di-introdurre-lenergia-nucleare/|titolo=La Norvegia sta valutando di introdurre l'energia nucleare|autore=Giuseppina Perlasca|sito=Scenari Economici|data=22 giugno 2024|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref> mentre a livello locale si sta valutando l'istallazione di ''Small Modular Reactor''.<ref>{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/in-norvegia-un-comune-si-organizza-per-installare-i-reattori-nucleari-modulari/|titolo=In Norvegia un comune si organizza per installare i reattori nucleari modulari|autore=Giuseppina Perlasca|sito=Scenari Economici|data=10 novembre 2023|lingua=it|accesso=26 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://world-nuclear-news.org/Articles/SMR-power-plant-proposed-in-Norway|titolo=SMR power plant proposed in Norway : New Nuclear - World Nuclear News|sito=world-nuclear-news.org|data=3 novembre 2023|accesso=26 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://world-nuclear-news.org/Articles/Further-Norwegian-town-signs-up-for-nuclear-studie|titolo=Further Norwegian town signs up for nuclear studies : New Nuclear - World Nuclear News|sito=world-nuclear-news.org|data=8 luglio 2024|accesso=26 agosto 2024}}</ref>
 
Infine, sono importanti le industrie legate alla lavorazione della carta, del legno e delle già citate risorse minerarie.
 
=== Settore terziario ===
La Norvegia è all'avanguardia in settori quali quello [[banca]]rio, quello [[Assicurazione|assicurativo]], quello della [[finanza]] e quello dei servizi; inoltre, negli ultimi anni sono stati fatti molti investimenti, sia pubblici sia privati, in [[Innovazione tecnologica (economia)|innovazione tecnologica]] e [[digitalizzazione]], cosa che ha portato la Norvegia a classificarsi al ventunesimo posto nel Global Innovation Index del 2024 pubblicato dall'[[Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale|Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Global Innovation Index 2024|rivista=WIPO|lingua=en|accesso=20 marzo 2025|url=https://www.wipo.int/web-publications/global-innovation-index-2024/en/}}</ref>
 
== Ambiente ==
{{vedi anche|Parchi nazionali della Norvegia}}
 
La Norvegia ha trentatré parchi nazionali riconosciuti. Le aree protette, invece, vengono suddivise in tre categorie: Paesaggi Protetti, Riserve Naturali e Monumenti Naturali.<ref>{{Cita web|titolo= Norwegian Directorate for Nature Management; "I Parchi Naturali Europei" (R. Gambino, 1994, NIS|url=http://www.parks.it/world/NO/index.html}}</ref>
=== Flora ===
[[File:In the forest (Tromsø, Norway).jpg|thumb|Bosco di betulle a [[Tromsø]]]]
 
La flora norvegese è molto influenzata dalle condizioni climatiche: un quarto del territorio è occupato da [[foresta|foreste]], limitate alle zone interne sopra i {{M|1000|ul=m}} di quota. A nord vi è la [[tundra]], cioè aree formate da immense praterie erbose coperte di neve in inverno e di fiori nella breve estate. Le piante tipiche della zona sud-occidentale sono le [[latifoglie]], in particolare [[Quercia|querce]], [[faggio|faggi]], [[Ulmus|olmi]] e [[betulla|betulle]].
 
=== Fauna ===
La fauna è caratterizzata a nord da animali come la [[renna]], la [[lepre polare]], la [[volpe]] e in particolare il [[lemming]], mentre a sud vi sono [[Cervus elaphus|cervi]], [[Alces alces|alci]], [[Canis lupus|lupi]] e [[Ursidae|orsi]]. [[Ovibos moschatus|Buoi muschiati]] sono stati reintrodotti nel 1947, provenienti dalla Groenlandia. I laghi e i fiumi sono ricchi di [[Esox lucius|lucci]], [[Salmo salar|salmoni]] e [[Salmo trutta|trote]]. Nelle coste invece sono presenti animali molto importanti per l'economia norvegese: il [[Gadus morhua|merluzzo]] e l'[[Clupea harengus|aringa]].
 
== Statistiche ==
== Cultura ==
=== Arte ===
Il maggiore centro culturale del paese è Oslo dove sono presenti le maggiori università, biblioteche e musei come il Museo di storia naturale e la Galleria nazionale.
[[File:Edvard Munch 1933-2.jpg|thumb|left|[[Edvard Munch]], tra i maggiori esponenti dell'[[espressionismo]].]]
Il maggiore centro [[cultura]]le del Paese è Oslo, dove sono presenti le principali [[università]], [[biblioteca|biblioteche]] e [[museo|musei]] come il Museo di storia naturale e la Galleria nazionale. Nel XIX secolo l'[[arte romantica]] ha un importante esponente in [[Johan Christian Dahl]]. Ma il più famoso pittore norvegese è [[Edvard Munch]], esponente dell'[[espressionismo]], celebre per il suo ''[[L'urlo]]'' (1893). A Oslo [[Gustav Vigeland]] ha realizzato un intero parco ([[Parco di Vigeland]]), composto da oltre duecento opere.
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Norvegia}}
 
Diversi siti norvegesi sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Diritto ===
{{vedi anche|Diritto norvegese}}
 
Nel XIII secolo nei Paesi scandinavi si assiste a un importante sviluppo in campo legislativo, in particolare in Norvegia, con il re [[Magnus VI di Norvegia|Magnus VI]], che nel 1274 promulga la [[Magnus Lagabøtes landslov]], che costituisce uno dei primi esempi di legislazione nazionale completa emanata da un’autorità centrale in Europa
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura norvegese}}
 
Nel XX secolo fu assegnato il [[Premio Nobel per la letteratura]] a tre scrittori norvegesi: [[Bjørnstjerne Bjørnson]] nel 1903, [[Knut Hamsun]] nel 1920 e [[Sigrid Undset]] nel 1928. Sempre nel XX secolo, scrittori come [[Dag Solstad]], [[Jon Fosse]], [[Cora Sandel]], [[Olav Duun]], Olav H. Hauge, Gunvor Hofmo, [[Stein Mehren]], [[Kjell Askildsen]], [[Hans Herbjørnsrud]], [[Aksel Sandemose]], [[Bergljot Hobæk Haff]], [[Jostein Gaarder]], [[Roald Dahl]], [[Erik Fosnes Hansen]], [[Jens Bjørneboe]], [[Kjartan Fløgstad]], [[Lars Saabye Christensen]], [[Johan Borgen]], [[Herbjørg Wassmo]], Jan Erik Vold, [[Rolf Jacobsen]], Olaf Bull, Jan Kjærstad, Georg Johannesen, [[Tarjei Vesaas]], [[Sigurd Hoel]], [[Arnulf Øverland]] e [[Johan Falkberget]] hanno dato importanti contributi alla letteratura norvegese.
 
<gallery>
File:Ludvig Holberg.jpg|[[Ludvig Holberg]] (1684–1754)
File:Vinje.jpg|Aasmund Olavsson Vinje (1818–1870)
File:Ibsen photography.jpg|[[Henrik Ibsen]] (1828–1906)
File:Bjørnstjerne Martinus Bjørnson.jpg|[[Bjørnstjerne Bjørnson]] (1832–1910)
File:Jonas Lie (engraving by H P Hansen).jpg|[[Jonas Lie (scrittore)|Jonas Lie]] (1833–1908)
File:Alexander Kielland by Emil Hohlenberg.jpg|[[Alexander Kielland]] (1849–1906)
File:Knut Hamsun.jpeg|[[Knut Hamsun]] (1859–1952)
File:Sigrid Undset 1928.jpg|[[Sigrid Undset]] (1882–1949)
</gallery>
 
=== Musica ===
[[File:Eilif Peterssen - Portrait of the Composer Edvard Grieg - NG.M.00396 - National Museum of Art, Architecture and Design.jpg|thumb|left|[[Edvard Grieg]], il più importante compositore norvegese.]]
Tra gli strumenti musicali originari della Norvegia possiamo ricordare lo [[hardingfele]], tipo di strumento a corda.
 
Il più celebre compositore [[musica classica|classico]] norvegese è [[Edvard Grieg]], esponente del [[nazionalismo musicale]] e della [[musica romantica]], la cui musica è stata la prima proveniente dalla Norvegia unita, anche se precedentemente, durante l'unione con la Svezia, erano vissuti Halfdan Kjerulf e il violinista [[Ole Bull]] i quali ebbero successo sia in Europa sia negli [[Stati Uniti d'America]]. Oggi i più importanti rappresentanti della musica classica norvegese sono le due [[orchestra|orchestre]] filarmoniche di Oslo e di [[Bergen]]; va inoltre segnalato il lavoro del compositore [[Thomas J. Bergersen|Thomas Bergersen]], precedentemente nel duo [[Two Steps from Hell|Two Steps form Hell]], nell'ambito della musica orchestrale per colonne sonore e trailer cinematografici e televisivi.
 
Dagli anni '60 del Novecento in poi, un ruolo di primissimo piano nella musica [[jazz]] contemporanea è certamente quello del sassofonista e compositore [[Jan Garbarek]], autore di punta dell'etichetta ECM, celebre per le sue contaminazioni con le forme musicali etniche e il jazz di avanguardia. Negli anni '70 ha avuto un grande ruolo la cantante jazz [[Radka Toneff]], mentre dagli anni '90 hanno ottenuto successo, in ambienti di nicchia, i [[Supersilent]], quartetto (e poi trio) di un [[jazz d'avanguardia]] improvvisato e ricco di elettronica e i [[Jaga Jazzist]], esponenti di un [[nu jazz]] elettronico e fuso con elementi [[rock]].
 
Nati negli anni ottanta, sono saliti alla ribalta internazionale gli [[A-ha]], esplosi in tutto il mondo nel 1985 con il brano [[synth pop]] ''[[Take on Me]]''; gli A-ha, sciolti nel 2010 e riformatisi nel 2015 (attivi tuttora) dopo trent'anni di successi, sono considerati la più importante band norvegese a livello mondiale e la seconda scandinava (dopo gli [[ABBA]]); per tale motivo i suoi membri (Morten Harket, Pal Waaktaar e Magne Furuholmen) hanno ricevuto il più alto riconoscimento concedibile dalla Corona norvegese: la [[Ordine reale norvegese di Sant'Olav|Croce di Sant'Olav]].
 
Negli anni '90, nell'ambito del [[rock alternativo]], grande riscontro europeo ha avuto la band [[Motorpsycho]], formatasi nel 1989 e oggi ancora attiva.
 
Nell'ambito del rock più [[Cultura underground|underground]], invece, la Norvegia è nota soprattutto per aver dato i natali al genere [[black metal]]. Quasi tutti i gruppi più importanti del genere, nel suo periodo d'oro, sono norvegesi:<ref name="shapelesszine.com">{{Cita web|url=http://www.shapelesszine.com/guidegeneri/black.htm|titolo=Guida Black|autore=teonzo|accesso=29 gennaio 2017}}</ref> esempi ne sono i [[Mayhem]], gli [[Immortal]], gli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Burzum]], i [[Dimmu Borgir]], i [[Gorgoroth]], i [[Darkthrone]], gli [[Ancient]], i [[Limbonic Art]], i [[Carpathian Forest]], i [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]], i [[Gehenna (gruppo musicale)|Gehenna]], i [[1349 (gruppo musicale)|1349]], i [[Taake]] e i [[Keep of Kalessin]]. Gli esponenti di alcuni di questi gruppi, in particolare [[Varg Vikernes]], balzarono alla cronaca anche per aver compiuto gesti criminali e delittuosi (fra cui il rogo di alcune chiese storiche negli anni novanta), forse connessi con il [[Black Metal Inner Circle]], una presunta [[setta]] la cui effettiva esistenza è tuttora oggetto di controversie.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=bravewords.com|url=http://bravewords.com/news/ihsahn-the-black-metal-inner-circle-has-become-a-very-special-media-created-phenomenon|titolo=IHSAHN - "The Black Metal Inner Circle Has Become A Very Special Media-Created Phenomenon”|pubblicazione=bravewords.com|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>
 
Sempre negli anni '90 sono nate molte band [[Heavy metal|metal]] appartenenti a generi più o meno underground. Un esempio è il [[funeral doom]] dei [[Funeral (gruppo musicale)|Funeral]], da cui il genere prende il nome; un'altra band, i [[The 3rd and the Mortal]], è stata fra le prime a rendere più melodico il [[doom metal]], portando così alla nascita del [[gothic metal]] con voce femminile sviluppato propriamente dai connazionali [[Theatre of Tragedy]] e [[Tristania]] in primis e poi dai [[Sirenia (gruppo musicale)|Sirenia]], dai [[Trail of Tears (gruppo musicale)|Trail of Tears]] e dagli [[Octavia Sperati]]. Naturalmente la Norvegia è molto importante anche per la scena [[folk metal]] con gruppi come gli [[Storm (gruppo musicale)|Storm]], i [[Kampfar]], i [[Lumsk]], gli [[Ásmegin]] e i [[Trollfest]], mentre i [[Gåte]] mescolano il folk metal con il progressive rock. Dall'incontro fra folk e black metal è nato il [[viking metal]] di gruppi quali i [[Borknagar]], i [[Kampfar]], i [[Windir]] e gli [[Enslaved]], con questi ultimi a utilizzare anche chiari elementi progressive metal. A tal proposito, a partire dagli anni '90 e ancor di più negli anni 2000 si è sviluppato un fiorente panorama [[progressive metal]] e [[neoprogressive|neoprogressive rock]], nel quale spiccano in particolare artisti quali i [[Leprous]] (e il loro cantante, [[Einar Solberg]], da solista), i [[Circus Maximus (gruppo musicale norvegese)|Circus Maximus]], i [[Conception (gruppo musicale)|Conception]], gli [[Airbag (gruppo musicale norvegese)|Airbag]] e i [[Madder Mortem]]; peculiari sono inoltre l'ibrido di folk e prog rock dei [[Kalandra]] e lo sperimentalismo, che guarda anche al metal estremo, di [[Ihsahn]] (già leader degli Emperor). Un percorso singolare è stato inoltre quello fatto dagli [[Ulver]], che nel corso della loro carriera sono passati dal black metal al pubblicare synth pop, [[darkwave]], [[trip hop]] e [[art rock]].
 
In ambito [[neofolk]] ed [[Musica etnica|etnico]], spiccano in particolare i [[Wardruna]] e gli [[Heilung]], con questi ultimi composti anche da musicisti danesi e tedeschi; entrambi i gruppi hanno partecipato a colonne sonore di serie tv e videogiochi di portata internazionale.
 
Gli anni 2000 hanno visto l'emergere del cantautorato femminile, come quello in bilico fra jazz e [[indie pop]] dei progetti di [[Susanna Wallumrød]], quello fra [[Chamber pop|chamber]] [[folk]] e [[trip hop]] di [[Ane Brun]], quello fra folk e [[soft rock]] di [[Kari Rueslåtten]] e quello intimista di [[Rebekka Karijord]]. Particolare influenza e successo ha avuto [[Susanne Sundfør]], artista poliedrica che nel corso della sua carriera ha esplorato in modo personale l'[[art pop]], il [[pop sperimentale]], il [[jazz]], il folk acustico cantautoriale, il [[dream pop]], il [[synth pop]], l'[[Elettropop|electropop]], il [[pop barocco]], l'[[euro disco]] e la [[musica elettroacustica]] colta. Nell'ambito del cantautorato più [[Musica pop|pop]] e radiofonico, hanno ottenuto un successo internazionale prima [[Lene Marlin]], da fine anni '90 e poi [[Aurora (cantante)|Aurora]], dagli anni 2010; a quest'ultima la critica ha riconosciuto uno stile personale e originale ed è anche stata citata come diretta fonte di ispirazione da [[Billie Eilish]]. Nel panorama più mainstream sono emerse anche [[Emilie Nicolas]], [[Sigrid (cantante)|Sigrid]], [[Anna of the North]], [[Girl in Red]], [[Astrid S]], il duo [[Elsa & Emilie]] (ed [[Elise Ray|Elise Bay]] da solista) e Moyka, mentre sul fronte maschile già dagli inizi degli anni 2000 ha raggiunto il successo internazionale il gruppo [[indie pop]] [[Kings of Convenience]]. In patria anche i cantanti [[Tix (cantante)|Tix]], Katastrofe e il duo [[Marcus & Martinus]] hanno ottenuto un buon riscontro commerciale.
 
Gli anni 2000 hanno visto anche lo sviluppo della scena norvegese della musica elettronica, che ha ottenuto risalto internazionale grazie al duo [[synth pop]] [[Röyksopp]], al gruppo [[Keiino]] e ai DJ e produttori [[Electronic dance music|EDM]] [[Alan Walker]], [[Kygo]], [[André Bratten]], Ørjan Nilsen e i Kream. Riguardo alla musica [[hip hop (genere musicale)|hip hop]], invece, si possono citare i [[Madcon]] e i [[Karpe]].
 
La Norvegia è stata protagonista dell{{'}}''[[Eurovision Song Contest]]'' in più occasioni; in particolare ha vinto la competizione tre volte: nel [[Eurovision Song Contest 1985|1985]] con il brano ''La Det Swinge'' cantato dal duetto [[Bobbysocks]], nel [[Eurovision Song Contest 1995|1995]] con il brano strumentale ''Nocturne'' del duo [[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]] e nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]] con ''[[Fairytale (Alexander Rybak)|Fairytale]]'' di [[Alexander Rybak]].
 
Dal 1972 i principali premi conferiti agli artisti musicali norvegesi sono gli [[Spellemannprisen]], considerati per l'appunto i "[[Grammy Award|Grammy]] norvegesi".
 
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film norvegesi proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
 
Il [[Premio Amanda]] viene assegnato annualmente per promuovere il cinema norvegese. Tra i film che hanno ricevuto più riconoscimenti spicca [[Reprise (film)|''Reprise'']] (2006), diretto da [[Joachim Trier]] e vincitore di tre premi Amanda e di un [[Tulipano d'oro]] come miglior film. Altri registi noti sono [[Liv Ullmann]], anche attrice, [[Erik Poppe]], che ha diretto il film ''[[Utøya 22. juli]]'' (2018), sul [[attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia|Massacro sull'isola di Utøya]] avvenuto nel 2011 e [[Kristoffer Borgli]], che ha diretto ''[[Sick of Myself]]'' e [[Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?|''Dream Scenario'']].
 
Nel corso degli anni, sei film norvegesi sono stati candidati al [[Premio Oscar]] nella categoria [[Oscar al miglior film straniero|miglior film in lingua straniera]] (poi rinominata "miglior film internazionale"): ''[[Nove vite]]'' (1958) di [[Arne Skouen]], ''[[L'arciere di ghiaccio]]'' (1988) di [[Nils Gaup]], ''[[Gli angeli della domenica]]'' (1997) di [[Berit Nesheim]], ''[[Elling (film)|Elling]]'' (2002) di [[Petter Næss]], ''[[Kon-Tiki (film 2012)|Kon-Tiki]]'' (2013) di [[Joachim Rønning]] e [[Espen Sandberg]] e [[La persona peggiore del mondo]] (2022) di Joachim Trier. Inoltre due film sono stati inseriti nella short list della categoria, rispettivamente del 2017 e del 2021: ''[[La scelta del re]]'' di Erik Poppe e [[Hope (film 2019)|''Hope'']] di Maria Sødahl.
 
== Scienza e tecnologia ==
=== Medicina ===
Nel 1873 venne scoperto il bacillo della [[lebbra]] ([[Mycobacterium leprae]]) dal dermatologo norvegese [[Gerhard Armauer Hansen]].
 
=== Matematica ===
[[File:Niels Henrik Abel.jpg|thumb|left|[[Niels Henrik Abel]], tra i più importanti matematici del XIX secolo.]]
In ambito matematico nel XIX secolo si distinse [[Niels Henrik Abel]], noto per il suo contributo nel campo dell'[[algebra]]: dal matematico Abel prende il nome il [[Premio Abel]], assegnato annualmente dal re di Norvegia a un matematico straniero che si sia distinto in questa disciplina.
 
=== Le grandi esplorazioni ===
[[File:Fridtjof Nansen LOC 03377u-3.jpg|thumb|left|[[Fridtjof Nansen]].]]
[[File:Roald Amundsen Svalbard 1925.jpg|thumb|left|[[Roald Amundsen]],primo uomo a raggiungere il [[polo sud]], nel [[1911]].]]
Nel XX secolo ebbero particolare risalto le imprese di due grandi esploratori norvegesi:
* [[Fridtjof Nansen]], che, tra il 1888 e il 1889, fu il primo uomo ad attraversare con gli sci la [[Groenlandia]]
* [[Roald Amundsen]], primo uomo a raggiungere il [[Polo sud]], il 14 dicembre 1911
 
=== La Norvegia nello spazio ===
Nell'ambito delle missioni spaziali ricordiamo il lancio, il 20 maggio 1997, del satellite [[Thor 2]], il primo satellite della Norvegia. Il 1º aprile 2025 [[Jannicke Mikkelsen]] è la prima donna norvegese nello spazio <ref>https://www.highnorthnews.com/en/first-human-spaceflight-over-earths-poles-currently-flight</ref>
 
== Sport ==
Lo sport in Norvegia è molto praticato, soprattutto nell'ambito degli sport invernali. Infatti, la Norvegia occupa la seconda posizione nel medagliere dei [[Giochi olimpici invernali]] con un totale di 368 medaglie (132 d'oro, 125 d'argento e 111 di bronzo), dietro solo la Germania se si sommano quelle ottenute nel periodo della separazione in Germania Ovest e Germania Est che ha un totale di 408 medaglie (150 d'oro, 145 d'argento e 113 di bronzo).
 
=== Biathlon e sci di fondo ===
Nell'ambito invernale sono particolarmente popolari il [[biathlon]] e lo [[sci di fondo]]; infatti, i due atleti più titolati ai Giochi olimpici invernali, [[Ole Einar Bjørndalen]], vincitore di sei medaglie d'oro, quattro d'argento e una di bronzo, e [[Bjørn Dæhlie]], vincitore di 8 medaglie d'oro e quattro d'argento, sono entrambi norvegesi. Sempre Bjørn Dæhlie, tra le altre cose, ha conquistato sei [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppe del Mondo di sci di fondo]] tra il 1991 e il 1999, mentre [[Ole Einar Bjørndalen]] ha conquistato 36 medaglie ai [[Campionati del mondo di biathlon]] (sedici d'oro, undici d'argento e nove di bronzo), con in aggiunta 6 Coppe del Mondo, di cui cinque tra il 2002 e il 2009.
 
=== Nuoto ===
In ambito estivo solamente negli ultimi anni sono emersi atleti norvegesi capaci di mettersi in luce nelle manifestazioni internazionali più importanti. Tra questi rientrano il nuotatore [[Alexander Dale Oen]], specializzato nei 100 metri rana e vincitore della medaglia d'argento ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino 2008]] e della medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Mondiali di Shanghai 2011]].
 
=== Atletica leggera ===
Nella disciplina dell'atletica leggera [[Andreas Thorkildsen]], specializzato nel [[lancio del giavellotto]], è vincitore di due medaglie d'oro alle Olimpiadi, rispettivamente ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] e [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], una medaglia d'oro e tre d'argento ai Campionati mondiali e due medaglie d'oro ai Campionati europei rispettivamente a [[Campionati europei di atletica leggera 2006|Göteborg 2006]] e [[Campionati europei di atletica leggera 2010|Barcellona 2010]].
 
I tre fratelli Ingebrigtsen, [[Jakob Ingebrigtsen|Jakob]], [[Henrik Ingebrigtsen|Henrik]] e [[Filip Ingebrigtsen|Filip]], hanno raggiunto importanti risultati nella specialità dei [[1500 metri]] essendosi tutti laureati campioni d'Europa nella specialità. Alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokio 2020]], Jakob Ingebrigsten ha vinto la medaglia d'oro nei 1500 metri.
 
Nei [[400 metri ostacoli]] primeggia [[Karsten Warholm]], che ha vinto due ori mondiali a [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Londra 2017]] e a [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|Doha 2019]]. Alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokio 2020]], ha vinto la medaglia d'oro nella stessa specialità, stabilendo il nuovo record mondiale.
 
=== Canottaggio ===
Per il canottaggio ricordiamo invece [[Olaf Tufte]] e Kjetil Borch.
 
=== Scacchi ===
Gli scacchi sono uno sport riconosciuto dal [[Comitato Olimpico Internazionale]] e in questo ambito troviamo uno scacchista norvegese che è riconosciuto come uno dei migliori scacchisti della storia, cinque volte [[campionato del mondo di scacchi|campione del mondo assoluto]] dal 2013 al 2023, ossia [[Magnus Carlsen]]. Ha partecipato anche alle [[Olimpiadi degli scacchi]], rappresentando la propria nazione.
 
Grazie a Magnus Carlsen gli scacchi sono diventati uno sport piuttosto praticato e seguito in Norvegia ed è riuscito a influenzare anche (e non poco) altri Paesi del mondo, in particolare quelli europei, dove gli scacchi erano rimasti un po' indietro rispetto ai Paesi degli altri continenti, special modo quelli dell'[[Asia]] o rispetto agli [[Stati Uniti d'America]].
 
Un altro scacchista norvegese degno di essere nominato è [[Aryan Tari]].
 
=== Calcio ===
Il calcio ha raggiunto una discreta popolarità in ambito maschile: la [[nazionale di calcio della Norvegia]] ha ottenuto finora il miglior risultato con la conquista della medaglia di bronzo ai [[Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici di Berlino 1936]], mentre è abbastanza praticato in ambito femminile, la cui [[nazionale di calcio femminile della Norvegia|nazionale di calcio]], campione del mondo nel 1995, è arrivata a conquistare l'oro olimpico ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici di Sydney 2000]].
 
Nel 1990 è stato istituito il [[Premio Kniksen]], assegnato, ogni anno, al miglior calciatore norvegese: il Premio è intitolato al calciatore norvegese [[Roald Jensen]], soprannominato ''Kniksen''.
 
=== Tennis ===
Il tennis sta crescendo negli ultimi anni grazie al tennista [[Casper Ruud]] che è arrivato il 12 settembre 2022 numero 2 del ranking mondiale e sempre nel 2022 è arrivato in finale al [[Roland Garros]], all’[[US Open (tennis)|US Open]] e alle [[ATP Finals]].
 
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Norvegia ai Giochi olimpici}}
 
La Norvegia è al primo posto nel medagliere complessivo per nazioni ai [[Giochi olimpici invernali]]. I norvegesi occupano i primi tre posti nella [[Sportivi con il maggior numero di medaglie ai Giochi olimpici invernali|graduatoria per medaglie vinte alle Olimpiadi invernali]]: nell'ordine, [[Marit Bjørgen]], [[Ole Einar Bjørndalen]] e [[Bjørn Dæhlie]].
 
Il primo oro olimpico per la Norvegia fu conquistato nel [[Tiro ai Giochi della IV Olimpiade - Carabina libera a squadre]] di Londra 1908 e la prima in assoluto fu la medaglia di bronzo vinta da [[Carl Albert Andersen]] nel [[salto con l'asta]], a Parigi nel 1900.
 
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina norvegese}}
 
La cucina norvegese si basa in particolare sull'utilizzo del pesce e delle carni.
 
== Folclore e tradizioni ==
{{vedi anche|Natale in Norvegia}}
 
Tipici folletti del folclore norvegese e scandinavo sono i [[Nisser]], spesso associati al periodo natalizio in Norvegia e [[Danimarca]].
 
== Festività ==
La Festa Ddell'Indipendenza, celebrata il [[17 maggio]] (data in cui nel 1814 Lala Norvegia ottenne una Costituzione propria), è la ricorrenza più importante del calendario Norvegesenorvegese.
 
{| class=wikitable
! Data || Nome italiano ||Nome norvegese|| commenti
|-
| 1º gennaio || [[Capodanno]] || ''Nyttårsdag'' ||
|-
| ''Domenica (variabile)'' || [[Domenica delle Palme]] || ''Palmesøndag'' || La domenica precedente la [[domenica di Pasqua]]
|-
| ''Giovedì (variabile)'' || [[Giovedì santo]] || ''Skjærtorsdag'' || Il giovedì precedente la [[domenica di Pasqua]]
|-
| ''Venerdì (variabile)'' || [[Venerdì santo]] || ''Langfredag'' || Il venerdì precedente la [[domenica di Pasqua]]
|-
| ''Domenica (variabile)'' || [[Pasqua]] || ''Første påskedag'' || Il giorno di [[Pasqua]]
|-
| ''Lunedì (variabile)'' || [[Lunedì dell'Angelo]] || ''Andre påskedag'' || Il giorno dopo [[Pasqua]]
|-
| 1º maggio || [[Festa del lavoro]] || ''Første mai'' ||
|-
| 17 maggio || [[Giorno della Costituzione norvegese]] || ''Syttende mai'' oppure<br />''Grunnlovsdagen'' || Festa nazionale norvegese
|-
| ''Giovedì (variabile)'' || [[Ascensione di Gesù|Ascensione]] || ''Kristi himmelsfartsdag'' || Quaranta giorni dopo Pasqua
|-
| ''Domenica (variabile)'' || [[Pentecoste]] || ''Første pinsedag'' || Cinquanta giorni dopo Pasqua
|-
| ''Lunedì (variabile)'' || Lunedì di Pentecoste || ''Andre pinsedag'' || Il lunedì dopo [[Pentecoste]]
|-
| 25 dicembre || [[Natale in Norvegia]] || ''Første juledag'' ||Celebrazioni per la ricorrenza del [[Natale]]
|-
| 26 dicembre || [[Santo Stefano]] || ''Andre juledag'' ||
|-
| Tutte le domeniche || giorno di riposo || || Festività ufficiali - I nomi seguono l'[[anno liturgico]]
|}
 
Tra le tradizioni norvegesi può essere citato il [[Russefeiring]], un periodo di festeggiamenti degli studenti dell'ultimo anno del liceo che si svolge nella prima metà di maggio.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[TargheCorona automobilistichedi norvegesiNorvegia]]
* [[ElencoCroce diRossa monarchi norvegesinorvegese]]
* [[Cucina norvegese]]
* [[Elenco dei Primi Ministri Norvegesi]]
* [[Codici postali della Norvegia]]
* [[Norvegesi celebri]]
* [[Linea di successione al trono di Norvegia]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|wikt=Norvegia|n=Portale:Norvegia|n_preposizione=sulla|commons_preposizione=sulla|voy|voy_preposizione=sulla}}
{{commons|Category:Norway}}
* [http://www.visitnorway.com Ente del turismo norvegese]
* [http://www.vikjavev.no Sognefjord : webcam & fotos]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita testo|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?norvegia|titolo=Scheda sulla Norvegia dal sito Viaggiare Sicuri|accesso=28 marzo 2018|dataarchivio=7 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070707005709/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?norvegia|urlmorto=sì}} - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{lingue|<!-- ch| -->da|de|en|es|fr|it|nl|no}}<!-- le lingue sono molte altre, spero di avere messo un elenco minimo ma decente--> {{cita testo|url=http://www.visitnorway.it/|titolo=VisitNorway - La guida ufficiale della Norvegia}}.
* {{lingue|de|en|fr|it|no}}<!-- le lingue sono molte altre, spero d'aver messo un elenco minimo ma decente--> {{cita testo|url=http://www.amb-norvegia.it/|titolo=Il sito dell'Ambasciata di Norvegia|accesso=19 febbraio 2020|dataarchivio=2 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202103352/http://www.amb-norvegia.it/|urlmorto=sì}}
 
{{Europa}}
{{Stati membri dell'EFTA}}
{{NATO}}
{{Controllo di autorità}}
{{EFTA}}
{{portale|NATO|Norvegia}}
{{Link AdQ|el}}
{{Link AdQ|no}}
 
[[Categoria:Norvegia| ]]
 
[[af:Noorweë]]
[[als:Norwegen]]
[[an:Noruega]]
[[ang:Norþweg]]
[[ar:نروج]]
[[ast:Noruega]]
[[bg:Норвегия]]
[[bs:Norveška]]
[[ca:Noruega]]
[[cs:Norsko]]
[[csb:Norweskô]]
[[cy:Norwy]]
[[da:Norge]]
[[de:Norwegen]]
[[el:Νορβηγία]]
[[en:Norway]]
[[eo:Norvegio]]
[[es:Noruega]]
[[et:Norra]]
[[fi:Norja]]
[[fo:Noreg]]
[[fr:Norvège]]
[[fy:Noarwegen]]
[[ga:An Iorua]]
[[gl:Noruega - Noreg]]
[[got:𐌽𐌰𐌿𐍂𐍅𐌹𐌲𐍃]]
[[haw:Noloweke]]
[[he:נורבגיה]]
[[hr:Norveška]]
[[ht:Nòvèj]]
[[hu:Norvégia]]
[[ia:Norvegia]]
[[id:Norwegia]]
[[io:Norvegia]]
[[is:Noregur]]
[[ja:ノルウェー]]
[[ka:ნორვეგია]]
[[ko:노르웨이]]
[[ks:नार्वे]]
[[ku:Norwec]]
[[kw:Norgagh]]
[[la:Norvegia]]
[[lb:Norwegen]]
[[li:Noorwege]]
[[lt:Norvegija]]
[[lv:Norvēģija]]
[[mk:Норвешка]]
[[ms:Norway]]
[[na:Norwei]]
[[nah:Norwegatlan]]
[[nds:Norwegen]]
[[nl:Noorwegen]]
[[nn:Noreg]]
[[no:Norge]]
[[pl:Norwegia]]
[[pt:Noruega]]
[[rm:Norvegia]]
[[ro:Norvegia]]
[[ru:Норвегия]]
[[sa:नार्वे]]
[[scn:Norveggia]]
[[sco:Norrowey]]
[[se:Norga]]
[[sh:Norveška]]
[[simple:Norway]]
[[sk:Nórsko]]
[[sl:Norveška]]
[[sq:Norvegjia]]
[[sr:Норвешка]]
[[sv:Norge]]
[[th:ประเทศนอร์เวย์]]
[[tl:Norway]]
[[tr:Norveç]]
[[uk:Норвегія]]
[[vi:Na Uy]]
[[wa:Norvedje]]
[[yi:נאָרװעגיע]]
[[zh:挪威]]
[[zh-min-nan:Norge]]