L'amante pura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSottile (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(73 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = L'amante pura
|titolo alfabetico = Amante pura, L'
|titolooriginale= Christine
|titolo originale = Christine
|nomepaese= [[Francia]], [[Italia]]
|immagine = L'amante pura.jpg
|annoproduzione= [[1958]]
|didascalia = [[Alain Delon]] e [[Romy Schneider]] in una scena
|durata= 95'
|lingua originale = [[lingua francese|francese]]
|tipocolore= B/N
|paese = [[Francia]]
|tipoaudio= sonoro
|paese 2 = [[Italia]]
|nomegenere= drammatico
|anno uscita = 1958
|nomeregista= [[Pierre Gaspard-Huit]]
|durata = 95 min
|nomesoggetto= Schnitzler (dall'opera teatrale ''Liebelei'')
|tipo colore = B/N
|nomesceneggiatore= Pierre Gaspard-Huit, Hans Wilhelm
|aspect ratio = 1,37:1
|nomeattori=
|genere = Drammatico
*[[Romy Schneider]]: Christine Weiring
|genere 2 = Sentimentale
*[[Alain Delon]]: Franz Lobheiner
|regista = [[Pierre Gaspard-Huit]]
*[[Micheline Presle]]: la baronessa Lena Eggersdorf
|soggetto = [[Arthur Schnitzler]] (pièce teatrale ''Liebelei'')
*[[Sophie Grimaldi]]: Mizzie
|sceneggiatore = Pierre Gaspard-Huit, [[Hans Wilhelm]]
*[[Jean-Claude Brialy]]: Théo Kaiser
|produttore = [[Angelo Rizzoli (1889-1970)|Angelo Rizzoli]], [[Serge Silberman]]
*[[Fernand Ledoux]]: Weiring
|produttore esecutivo =
*[[Jacques Duby]]: Joseph Binder.
|casa produzione = [[Spéva Films]], [[Play Art]] e [[Rizzoli Film]]
*[[François Chaumette]]: Wimmer
|casa distribuzione italiana=
*[[Jean Galland]]: Barone Eggersdorf
|attori = * [[Romy Schneider]]: Christine Weiring
*[[Jacques Toja]]: Schaffer
* [[BernardAlain DhéranDelon]]: il capitanoFranz LanskyLobheiner
* [[Micheline Presle]]: baronessa Lena Eggersdorf
*[[Jean Lagache]]: Linz
* [[JeanSophie DavyGrimaldi]]: il colonnelloMizzie
* [[AllainJean-Claude DhurtalBrialy]]: LanskyThéo Kaiser
* [[Fernand Ledoux]]: Weiring, il padre di Christine
|nomescenografo= [[Jean d'Eaubonne]]
* [[Jacques Duby]]: Josef Binder
* [[François Chaumette]]: Wimmer
* [[Jean Galland]]: barone Eggersdorf
* [[Jacques Toja]]: Schaffer
* [[Bernard Dhéran]]: il capitano Lansky
* [[Jean Lagache]]: Linz
* [[Jean Davy]]: il colonnello
* [[Allain Dhurtal]]: Lansky
|doppiatori originali = *[[Gilberte Aubry]]: Christine Weiring (dialoghi)
*[[Mathé Altéry]]: Christine Weiring (canto)
|doppiatori italiani = *[[Fiorella Betti]]: Christine Weiring
*[[Cesare Barbetti]]: Franz Lobheiner
*[[Lydia Simoneschi]]: baronessa Lena Eggersdorf
*[[Flaminia Jandolo]]: Mizzie
*[[Gianfranco Bellini]]: Théo Kaiser
* [[Augusto Marcacci]]: Weiring
* [[Ferruccio Amendola]]: Josef Binder
* [[Renato Turi]]: Wimmer
* [[Manlio Busoni]]: barone Eggersdorf
* [[Emilio Cigoli]]: il colonnello
*[[Pino Locchi]]: Lansky
* [[Franca Dominici]]: moglie del colonnello
* [[Olinto Cristina]]: fotografo
* [[Amilcare Pettinelli]]
|fotografo = [[Christian Matras]]
|montatore = [[Louisette Hautecoeur]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Georges Auric]]
|scenografo = [[Jean d'Eaubonne]]
|costumista = [[Rosine Delamare]]<br />[[Georgette Fillon]] (guardaroba)
|truccatore = [[Anatole Paris]]
}}
'''''L'amante pura''' (Christine)'' è un [[film|melodramma]] del [[1958]] diretto da [[Pierre Gaspard-Huit]] italo-francese. Basato sulla [[pièce teatrale]] ''[[Amoretto (Schnitzler)|Liebelei]]'' di [[Arthur Schnitzler]], da cui era già stato tratto in precedenza il film ''[[Amanti folli (film 1933 Germania)|Amanti folli]]'' ([[1932]]), diretto da [[Max Ophüls]]. Con [[Romy Schneider]] e [[Alain Delon]].
'''''L'amante pura''''' è un film franco-italiano di [[Pierre Gaspard-Huit]], uscito nelle sale nel [[1958]].
 
[[Romy Schneider]] interpreta il ruolo che nel film di Ophuls era stato interpretato da sua madre, [[Magda Schneider]].
 
==Trama==
[[Vienna]], [[1906]]. La baronessa Lena Eggersdorf porta avanti, da più di un anno, una relazione con il giovane e seducente Franz Lobheiner. Egli vorrebbe rompere con lei, ma non sa come fare.
 
Vienna, 1906. La baronessa Lena Eggersdorf porta avanti, da più di un anno, una relazione con il giovane e seducente Franz Lobheiner (''[[Alain Delon]]''). Egli vorrebbe rompere con lei, ma non sa come fare. Una sera il suo miglior amico e confidente, il luogotenente Théo Kaiser, lo porta al famoso "Grinzing", e lo presenta a due affascinanti giovani ragazze: la prima, bruna e maliziosa, si chiama Mizzie, mentre l'altra, bionda e timida, Christine (''[[Romy Schneider]]''). Mizzie e Théo flirtano durante tutta la serata, mentre Christine e Franz, imbarazzati, restano faccia a faccia senza osare guardarsi. Riaccompagnando Christine a casa, Franz viene a sapere che ellala ragazza è la figlia di un musicista dell'Opera, M. Weiring, e che ella è quasi fidanzata con un compositoregiovane ridicoloe buffo compositore. I due si rivedono per una gita al lago, accompagnati dai loro amici, e sboccia tra loro un' amore forte e sincero.
Una sera, mentre Christine e Mizzie sono all'Opera, Franz si reca da Lena per dirle addio, tuttavia un amico del barone Eggersdorf, avendo visto la baronessa uscire dalla casa di Franz qualche giorno prima, aveva avvertito l'amico del possibile tradimento. Questi, trovata la chiave della casa di Franz in un casseto segreto della moglie, sfida a duello il giovane; Franz morirà al primo colpo. Saputa la notizia della morte dell'amato, Christine si getterà dal balcone della propria stanza, morendo anch'essa.
 
Una sera, mentre Christine e Mizzie sono all'Opera, Franz si reca da Lena per dirle addio; tuttavia un amico del barone Eggersdorf, avendo visto la baronessa uscire dalla casa di Franz qualche giorno prima, aveva avvertito l'amico del possibile tradimento. Questi, trovata la chiave della casa di Franz in un [[cassetto]] segreto della moglie, sfida a duello il giovane; Franz morirà al primo colpo.
==Curiosità==
 
*''L'amante pura'' è un remake del film [[Liebelei]], girato dalla madre di Romy, [[Magda Schneider]].
Saputa la notizia della morte dell'amato, Christine si getterà dal balcone della propria stanza, morendo anch'essa.
*Durante questo film [[Alain Delon]] e [[Romy Schneider]] si incontrarono per la prima volta e, dopo le riprese, si fidanzarono.
 
==Altro==
* Fu il primo film francese per [[Romy Schneider]] che, in seguito, avrebbe preso la [[cittadinanza francese]]. Non parlando fluentemente la lingua, l'attrice fu doppiata da Gilberte Aubry che le aveva già prestato la voce per la trilogia di Sissi. Sul set, Romy incontrò [[Alain Delon]] con il quale, a fine riprese, si fidanzò.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
[http://www.imdb.com/title/tt0051477/ Scheda IMDB]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film drammatici]]
{{Portale|Cinema}}
[[Categoria:Film romantici]]
[[Categoria:Film tratti da opere teatrali]]
 
[[Categoria:Film ambientati a Vienna]]
[[fr:Christine (film, 1958)]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[ru:Кристина (фильм, 1958)]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film basati su Amoretto]]