Fratelli Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 159.149.149.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Piero129
Etichetta: Rollback
 
(272 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:FratelliMarxMarx brothers Tonight Show.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|I cinque fratelli Marx. Da sinistra: Harpo, Zeppo, Chico, Groucho e Gummo]]
I '''fratelli Marx''' (''Marx Brothers'') fu il gruppo [[comico]] formato dai cinque fratelli '''Marx''', [[Attore|attori]] di ''[[vaudeville]]'' e di [[cinema]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] di origine [[ebraica]].
{{quote|In fondo ad ogni credenza c'è una verità. In fondo ad ogni salotto c'è una credenza. Questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono|Groucho Marx}}
I '''Fratelli Marx''' sono stati [[attore (spettacolo)|attori]] [[Usa|americani]] di ''[[vaudeville]]'' e di [[cinema]].
 
L'[[American Film Institute]] li ha inseriti al ventesimo posto tra le [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star maschili statunitensi della storia del cinema]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|sito=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014|dataarchivio=25 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025072655/http://www.afi.com/100Years/stars.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Il gruppo dei fratelli Marx era costituito da:
*'''Groucho''' - Julius Henry, [[2 ottobre]] [[1890]] - [[19 agosto]] [[1977]]
*'''Chico''' - Leonard, [[22 marzo]] [[1887]] - [[11 ottobre]] [[1961]]
*'''Harpo''' - Adolph Arthur, [[23 novembre]] [[1888]] - [[28 settembre]] [[1964]]
*'''Zeppo''' - Herbert, [[25 febbraio]] [[1901]] - [[30 novembre]] [[1979]]
*'''Gummo''' - Milton, [[23 ottobre]] [[1892]] - [[21 aprile]] [[1977]].
Ancora oggi i fratelli Marx sono tra i comici più amati di tutti i tempi, per il loro umorismo così sferzante e sopra le righe, con cui hanno bersagliato l'uomo, la società, e tutte le ipocrisie che da essi scaturivano.
 
==Carriera Composizione ==
Il gruppo comico dei fratelli Marx era composto in origine dai seguenti membri, tutti fratelli:
===Gli inizi nel vaudeville===
*'''[[Chico Marx|Chico]]''' - Leonard Marx (22 marzo 1887 – 11 ottobre 1961)
Figli d'arte, sarà la loro madre, intraprendente oriunda [[Germania|tedesca]], a spingerli ancor bambini alla carriera teatrale. Cominciano ad esibirsi in alcuni numeri canori sotto diverse sigle (la prima, ''The Three Nightingales'', ovvero "I Tre Usignoli"). Aiutati dallo zio, noto comico teatrale, cominciano a girare per la provincia [[Usa|americana]] e a farsi conoscere. Ai numeri musicali (Chico si esibisce come estroso pianista e Harpo come elegante arpista) aggiungono anche alcune improvvisazioni comiche, che contribuiranno ad aumentare l'amore del pubblico nei loro confronti.
*'''[[Harpo Marx|Harpo]]''' - Adolph Arthur Marx (23 novembre 1888 – 28 settembre 1964)
*'''[[Groucho Marx|Groucho]]''' - Julius Henry Marx (2 ottobre 1890 – 19 agosto 1977)
*'''[[Gummo Marx|Gummo]]''' - Milton Marx (23 ottobre 1892 – 21 aprile 1977)
*'''[[Zeppo Marx|Zeppo]]''' - Herbert Marx (25 febbraio 1901 – 30 novembre 1979)
 
Poco dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] Gummo lasciò il gruppo e si ritirò dalle scene per avviare delle attività imprenditoriali. Anche il fratello Zeppo abbandonò la recitazione nel 1934, poco dopo la scadenza del contratto con la [[Paramount]] e dopo aver girato ''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx]]'' (1933), unendosi alle attività imprenditoriali del fratello.
Vengono presto ingaggiati per vere e proprie tournée. Nel [[1912]] inventano una scenetta comica in cui un severo insegnante deve tenere a bada una classe di scapestrati alunni. Qui cominciano ad intravedersi quelli che diverranno i loro celeberrimi personaggi sullo schermo: Groucho, il baffuto e ironico chiacchierone, Harpo, il vagabondo muto fintamente ingenuo con una grande parrucca riccia, e Chico, il bullo ignorante e maneggione di origine italiana. Gummo lascerà il gruppo poco dopo, mentre Zeppo continuerà ancora per diverso tempo (fino al [[1934]]) a far da mera spalla ai tre istrioni.
 
===BroadwaySamuel e HollywoodMarx===
'''Samuel Simon Marx''' ([[Mertzwiller]], 23 ottobre 1859 – [[Los Angeles]], 10 maggio 1933)<ref>{{cita web|url=http://judaisme.sdv.fr/perso/marxbr/geneal.htm|titolo=La famiglia paterna dei Fratelli Marx|lingua=fr}}</ref> è stato il padre dei Fratelli Marx. Sua moglie e madre dei fratelli fu [[Minnie Marx]]. Secondo il suo [[certificato di nascita]], Samuel nacque come Simon Marx in [[Alsazia]], allora parte del [[Secondo Impero francese|secondo impero francese]]. A causa del suo luogo di nascita, venne conosciuto come "Frenchie" (il francese); i suoi genitori erano Simon Marx e Johanna Haennchen Isaak. Sam arrivò negli Stati Uniti dalla Francia nel 1880 e a New York incontrò Minnie, che lavorava come insegnante di danza. Si sposarono nel 1884 ed ebbero sei figli. Il loro primo figlio, Manfred detto Mannie, nato nel 1885, morì a sette mesi probabilmente a causa di un'influenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.marx-brothers.org/biography/marxes.htm|titolo=The Marx Brothers Family|lingua=EN|cognome=Timphus|nome=Stefan|sito=www.marx-brothers.org|accesso=19 maggio 2009}}</ref>
Dopo quasi trent'anni di gavetta, i fratelli trovano il successo, quando nei primi [[anni 1920|anni venti]] approdano a [[Broadway]], dove portano tutta la loro sfrenata ed anarchica ironia. Così racconta Groucho: ''«Il nostro arrivo a [[New York]] fu strano. Facemmo un successo che non ci aspettavamo. Non pensavamo di essere bravi»''. Con lo show ''The Cocoanuts'' i fratelli vengono notati dal [[cinema]]: nel [[1929]] infatti, la [[Paramount]] farà firmare loro un vantaggioso contratto per cinque pellicole. La prima è appunto la registrazione dello spettacolo ''[[The Cocoanuts - Il ladro di gioielli]]'' ([[1929]]), che si dimostrerà un enorme successo sia di pubblico che di critica. Il successo viene bissato l'anno seguente con la trasposizione [[cinema]]tografica di un altro loro grande trionfo teatrale, ''[[Animal Crackers]]'', presa in giro dell'alta società americana, l'ultima pellicola basata su un loro lavoro precedente ed anche l'ultimo [[film]] girato a [[New York]].
 
Marx divenne un sarto, sebbene apparentemente non molto abile. Secondo Groucho, era un cuoco di talento, tale che spesso convinse il padrone di casa a ritardare il pagamento dell'affitto offrendogli un buon pasto.<ref>{{Cita web|url=http://www.marx-brothers.org/biography/parents.htm|titolo=The Marx Brothers Parents|lingua=EN|cognome=Timphus|nome=Stefan|sito=www.marx-brothers.org|accesso=19 maggio 2009}}</ref> Nel suo spettacolo ''An Evening With Groucho'', Groucho ha ricordato suo padre, Sam:<ref>{{Cita web|url=http://www.ibras.dk/comedy/marx.htm#Klauber|titolo=An Evening With Groucho Marx|lingua=EN|accesso=29 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240613015058/http://www.ibras.dk/comedy/marx.htm#Klauber|dataarchivio=13 giugno 2024|urlmorto=no}}</ref> "Mio padre era un sarto, uno davvero pessimo, e Chico era sempre a corto di denaro: perciò era solito sabotare le forbici di mio padre cosìcchè, ogni volta che mio padre avesse confezionato un vestito, naturalmente non sarebbe andato bene e le forbici sarebbero finite appese nel negozio dei pegni della novantunesima strada."
Arrivati a [[Hollywood]] sfornano altri tre gioielli della comicità: ''[[Monkey Business]]'' ([[1931]]), ''[[I fratelli Marx al college]]'' (Horse Feathers, [[1932]]), presa in giro dei college americani e delle loro manie sportive, e ''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx|La guerra lampo dei fratelli Marx]]'' (Duck Soup, [[1933]]). Quest'ultimo [[film]], diretto da [[Leo McCarey]], è una feroce satira antimilitarista, in cui i tre fratelli sono al massimo della loro comicità delirante e corrosiva. Alla sua uscita nelle sale la pellicola non ottiene purtroppo il successo sperato, e così la [[Paramount]] decide di non rinnovar loro il contratto.
 
Harpo imputò la cattiva sartoria del padre al fatto che Frenchie non ebbe mai il tempo di prendere le misure del cliente per un abito, preferendo indovinarle. In seguito, prendeva gli abiti che i clienti avevano rifiutato, viaggiava nel New Jersey e li vendeva porta a porta. Nella sua ultima intervista, Zeppo scherzò sul fatto che suo padre "era un pessimo sarto, ma ha trovato alcune persone così stupide da comprare i suoi vestiti, così ha guadagnato qualche dollaro per il cibo".<ref>{{Cita web|url=http://www.geocities.com/spazprez/zli.html|titolo=Zeppo's Last Interview|lingua=EN|accesso=29 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20041126211220/http://www.geocities.com/spazprez/zli.html|dataarchivio=26 novembre 2004|urlmorto=sì}}</ref> Sam Marx fece [[Cameo|un'apparizione]] non accreditata nel film ''[[Monkey Business - Quattro folli in alto mare|Monkey Business]]'' (1931).<ref name="NYTobit">{{Cita news|url=http://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1933/05/12/105134141.html#105134141.html?pageNumber=17&_suid=147094749463206243483555181057|titolo=Samuel Marx, Father of Four Marx Brothers of Stage and Screen Fame|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=12 maggio 1933|p=17|accesso=11 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/Name?nm0555675|titolo=Sam Marx|sito=[[IMDb]]|lingua=EN|accesso=29 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230414142557/https://www.imdb.com/name/nm0555675/|dataarchivio=14 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref> Morì a Hollywood, in California, il 10 maggio 1933, per complicazioni dovute ad una [[insufficienza renale]].<ref name="NYTobit" /> Aveva 73 anni.
===L'incontro con Thalberg===
Ma ecco che nel [[1935]] il grande produttore della [[Metro Goldwyn Mayer]], [[Irving Thalberg]], li scrittura per due film, in cui valorizzerà decisamente il loro inestimabile talento, inserendoli abilmente in un contesto conformista in cui essi possano portare scompiglio. I due [[film]] saranno ''[[Una notte all'opera]]'' (A Night at the Opera, [[1935]]), un'arguta parodia della buona società, e ''[[Un giorno alle corse]]'' (A Day at the Races, [[1937]]), in cui i tre Marx dileggiano la medicina e il mondo delle corse dei cavalli. Per tastare gag e battute [[Irving Thalberg|Thalberg]] aveva concesso loro di portare in tournée in alcune cittadine di provincia alcune scene del film prima che cominciassero le riprese, così da saggiare appunto la validità del materiale. Purtroppo poco dopo l'inizio delle riprese del secondo film, [[Irving Thalberg|Thalberg]] muore ancor giovane per una [[polmonite]]. Da allora i tre Marx non godranno più dello stesso grande interesse da parte del [[cinema]].
 
===Il declino=Carriera ==
=== Gli inizi nel vaudeville ===
Nel [[1938]] i fratelli girano un modesto film per la [[RKO]], dal titolo ''[[Servizio in camera]]'' (Room Service), per poi tornare alla [[Metro Goldwyn Mayer|MGM]], dove li vediamo scanzonati mattatori in tre apprezzabili pellicole, quali ''[[Tre pazzi a zonzo]]'' (At the Circus, [[1939]]), ''[[I cowboys del deserto]]'' (Go West, [[1940]]), divertente parodia dei film western, e ''[[Il bazar delle follie]]'' (The Big Store, [[1941]]). Nonostante alcuni buoni momenti, questi ultimi film non sono però all'altezza dell'inestimabile talento comico dei loro protagonisti. I Marx infatti non fanno altro che portare sullo schermo sbiadite imitazioni dei due capolavori girati con [[Irving Thalberg|Thalberg]].
Figli d'arte, fu la loro madre Minnie Schönberg, intraprendente [[Germania|tedesca]] di nascita, a spingerli ancor bambini alla carriera teatrale. Cominciarono ad esibirsi in alcuni numeri canori sotto diverse sigle (la prima fu, ''The Three Nightingales'', ovvero "I Tre Usignoli"). Aiutati dallo zio [[Al Shean]], noto comico teatrale, per diversi anni girarono per la provincia [[statunitense]] e iniziarono a farsi conoscere. Ai numeri musicali (Chico si esibiva come estroso pianista, Harpo come elegante arpista e Groucho come cantante) aggiunsero anche alcune improvvisazioni comiche, che contribuirono ad aumentare l'interesse del pubblico nei loro confronti.
 
Presto ingaggiati per vere e proprie tournée, nel 1912 inventarono una scenetta comica in cui un severo insegnante deve tenere a bada una classe di scapestrati alunni. Nello sketch cominciarono ad intravedersi quelli che divennero i loro personaggi sullo schermo: Groucho, il baffuto e ironico chiacchierone, Harpo, il vagabondo muto fintamente ingenuo con una grande parrucca riccia, e Chico, il bullo ignorante e maneggione di origine italiana. Gummo lascerà il gruppo alla fine degli [[anni 1910|anni dieci]], mentre Zeppo continuerà ancora per diverso tempo (fino al 1934) a far da mera spalla ai tre fratelli.
Dopo ''[[Il bazar delle follie]]'' i Marx decidono di dividersi. Chico e Harpo si esibiranno, talvolta in coppia, in diversi spettacoli teatrali e numeri di night club, mentre Groucho farà qualche partecipazione radiofonica. Per far fronte ai debiti di gioco di Chico, il team torna davanti alla macchina da presa per girare un divertente burlesque di spionaggio, ''[[Una notte a Casablanca]]'' (A Night in Casablanca, [[1946]]), e tre anni dopo il mediocre ''[[Una notte sui tetti]]'' (Love Happy), pensato inizialmente per il solo Harpo, con la partecipazione di una giovanissima [[Marilyn Monroe]].
 
I soprannomi dei fratelli Marx nacquero durante una partita a [[poker]] nel 1915, ad opera di [[Art Fischer]]: ''Groucho'' viene da "grouchy" (brontolone) o dalla "grouch bag", una sorta di borsello da appendere al collo e che lui usava per tenervi soldi, ''Gummo'' fa riferimento alle sovrascarpe di gomma (galosce) o "gummy shoes" che egli usava, ''Harpo'' deriva da "harp", perché Arthur suonava l'arpa, ''Chico'' viene da "chicks", perché in slang americano ed inglese chicks sta per ragazze, passione di Leonard.
===Gli ultimi anni===
Dalla fine degli [[anni 1940|anni Quaranta]], quando ormai Harpo e Chico cominciano a ritirarsi dalle scene, Groucho si reinventa come ironico e dissacrante presentatore di un [[quiz]] prima radiofonico e poi televisivo, dal titolo ''You Bet Your Life''. Nel [[1959]] ecco che il team si ricostituisce, seppur solo nella scena finale, in uno special televisivo dal titolo ''The Incredible Jewel Robbery''. L'anno seguente i tre Marx girano alcune scene di un episodio pilota per una serie, ''The Deputy Seraph'', che però non verrà realizzata a causa delle cattive condizioni di salute di Chico. Negli [[anni 1960|anni Sessanta]] e [[anni 1970|Settanta]] Groucho, terminata ormai la conduzione del suo quiz, partecipa a numerose trasmissioni [[tv]] come disinvolto e sarcastico entertainer, e nel [[1974]] riceve un [[Premio Oscar|premio Oscar]] alla carriera.
 
=== Broadway e Hollywood ===
==I soprannomi==
Dopo quasi vent'anni di gavetta, i fratelli raggiunsero il successo, quando nei primi [[anni 1920|anni venti]] approdarono a [[Broadway]] e vi portarono tutta la loro sfrenata ed anarchica ironia. Così racconta Groucho: ''«Il nostro arrivo a [[New York]] fu strano. Facemmo un successo che non ci aspettavamo. Non pensavamo di essere bravi»''. Con lo show ''The Cocoanuts'' i fratelli vennero notati dal [[cinema]]: nel 1929 infatti, la [[Paramount]] fece firmare loro un vantaggioso contratto per cinque pellicole, la prima delle quali fu la trasposizione di ''The Coconuts'', ''[[Le noci di cocco]]'' (1929), che si dimostrerà un enorme successo sia di pubblico che di critica. Il consenso venne bissato l'anno seguente con la trasposizione [[cinema]]tografica di un altro loro trionfo teatrale, ''[[Animal Crackers (film 1930)|Animal Crackers]]'', presa in giro dell'alta società americana, l'ultima pellicola basata su un loro lavoro precedente ed anche l'ultimo [[film]] girato a [[New York]].
[[Immagine:Marx Brothers 1948.jpg|thumb|300px|right||Chico, Groucho e Harpo nel 1948]]
I soprannomi dei fratelli Marx nacquero durante una partita a [[poker]] nel [[1915]], ad opera di [[Art Fischer]]: ''Groucho'' viene da "glum", che significa "accigliato", ''Harpo'' deriva da "arp", perché Arthur suonava l'[[arpa]], ''Chico'' viene da "chicks", perché in slang americano ed inglese chicks sta per ragazze, passione di Leonard.
 
Arrivati a [[Hollywood]], i fratelli interpretarono altri tre gioielli della comicità: ''[[Monkey Business - Quattro folli in alto mare]]'' (1931), ''[[I fratelli Marx al college]]'' (1932), presa in giro dei college americani e delle loro manie sportive, e ''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx]]'' (1933). Quest'ultimo film, diretto da [[Leo McCarey]], è una feroce satira antimilitarista, in cui Chico, Harpo e Groucho (con Zeppo a fare da spalla) espressero la loro comicità delirante e corrosiva. Alla sua uscita nelle sale, la pellicola non ottenne però il successo sperato, e così la Paramount decise di non rinnovar loro il contratto.
==Cari ed irriverenti Marx==
I fratelli Marx hanno rappresentato l'urlo liberatorio dell'uomo medio, concretizzando quella lotta che egli avrebbe voluto fare alla società vanagloriosa, alle ipocrite convenzioni e alle tronfie istituzioni. Loro scherniscono il tutto grazie ad un fantastico umorismo, decisamente anarchico e surreale.
 
=== L'incontro con Thalberg ===
==Filmografia==
Nel 1935 [[Irving Thalberg]], grande produttore della [[Metro-Goldwyn-Mayer]], scritturò i fratelli per due produzioni ad alto [[budget]], in cui il loro talento di inserirsi abilmente in un contesto conformista nel quale portare scompiglio verrà progressivamente annacquato. I due film saranno ''[[Una notte all'opera]]'' (1935), un'arguta parodia della buona società, e ''[[Un giorno alle corse]]'' (1937), in cui i tre Marx dileggiano la medicina e il mondo delle corse dei cavalli. Per testare gag e battute Thalberg aveva concesso loro di portare in tournée in alcune cittadine di provincia qualcuna delle scene del film prima che cominciassero le riprese, così da saggiare la validità del materiale. Poco dopo l'inizio delle riprese del secondo film, Thalberg morì prematuramente per una [[polmonite]] e da allora i tre Marx non godettero più dello stesso grande interesse da parte del cinema.
*''[[Humor Risk]]'' - [[1921]]
*''[[The Cocoanuts - Il ladro di gioielli]] (The Cocoanuts)'' - [[1929]]
*''[[Animal Crackers]]'' - [[1930]]
*''[[Monkey Business]]'' - [[1931]]
*''[[Horse Feathers - I fratelli Marx al college]] (Horse Feathers)'' - [[1932]]
*''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx]] (Duck Soup)'' - [[1933]]
*''[[Una notte all'opera]] (A Night at the Opera)'' - [[1935]]
*''[[Un giorno alle corse]] (A Day at the Races)'' - [[1937]]
*''[[Servizio in camera]] (Room Service)'' - [[1938]]
*''[[Tre pazzi a zonzo]] (At the Circus)'' - [[1939]]
*''[[I cowboys del deserto]] (Go West)'' - [[1940]]
*''[[Il bazar delle follie]] (The Big Store)'' - [[1941]]
*''[[Una notte a Casablanca]] (A Night in Casablanca)'' - [[1946]]
*''[[Una notte sui tetti]] (Love Happy)'' - [[1949]]
*''[[L'inferno ci accusa]] (The Story of Mankind)'' - [[1957]]
 
==Voci= correlateIl declino ===
[[File:Marx brothers Tonight Show.jpg|thumb|upright=1.4|I cinque fratelli, poco prima della loro unica apparizione televisiva insieme, al ''Tonight! America After Dark'', presentato da [[Jack Lescoulie]], 18 febbraio 1957; da sinistra: Harpo, Zeppo, Chico, Groucho e Gummo]]
*[[Cinema]]
Nel 1938 i fratelli girarono un film per la [[RKO Pictures|RKO]], dal titolo ''[[Servizio in camera]]'', per poi tornare alla MGM, dove furono scanzonati mattatori in tre apprezzabili pellicole, quali ''[[Tre pazzi a zonzo]]'' (1939), ''[[I cowboys del deserto]]'' (1940), divertente [[parodia]] dei [[film western]], e ''[[Il bazar delle follie]]'' (1941). Nonostante alcuni buoni momenti, questi ultimi film non furono però all'altezza del talento comico dei loro protagonisti, che stavano portando sullo schermo sbiadite imitazioni dei due film girati con Thalberg.
 
Dopo ''Il bazar delle follie'' i Marx decisero di dividersi. Chico e Harpo si esibirono, talvolta in coppia, in diversi spettacoli teatrali e numeri di night club, mentre Groucho fece qualche partecipazione [[radio (mass media)|radiofonica]]. Per far fronte ai debiti di gioco di Chico, il trio tornò davanti alla macchina da presa per girare una divertente avventura di [[spionaggio]], ''[[Una notte a Casablanca]]'' (1946), e tre anni dopo ''[[Una notte sui tetti]]'' (1949), pensato inizialmente per il solo Harpo, con la partecipazione di una giovanissima [[Marilyn Monroe]].
 
=== Gli ultimi anni ===
Dalla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]], quando ormai Harpo e Chico diradavano le loro apparizioni sulle scene, Groucho si reinventò come ironico e dissacrante presentatore di un [[quiz]] prima radiofonico e poi televisivo, dal titolo ''[[You Bet Your Life]]''. Nel 1959 i fratelli si riunirono, seppur solo nella scena finale, in uno special televisivo dal titolo ''[[The Incredible Jewel Robbery]]'', episodio del programma della CBS ''[[General Electric Theater]]''. L'anno seguente i tre Marx girarono alcune scene di un episodio pilota per la serie televisiva ''The Deputy Seraph'', che però non verrà realizzata a causa delle cattive condizioni di salute di Chico. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] Groucho, terminata la conduzione del suo quiz, partecipò a numerose trasmissioni televisive come disinvolto e sarcastico ''entertainer'', e nel 1974 ricevette un [[premio Oscar]] alla carriera.
 
== Filmografia ==
*''[[Humor Risk]]'', regia di [[Richard Smith (regista)|Richard Smith]] (1921) - perduto
*''[[Le noci di cocco]]'' (''The Cocoanuts''), regia di [[Robert Florey]], [[Joseph Santley]] (1929)
*''[[Animal Crackers (film 1930)|Animal Crackers]]'', regia di [[Victor Heerman]] (1930)
*''[[Monkey Business - Quattro folli in alto mare]]'', regia di [[Norman Z. McLeod]] (1931)
*''[[I fratelli Marx al college]]'' (''Horse Feathers''), regia di Norman Z. McLeod (1932)
*''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx]]'' (''Duck Soup'') regia di [[Leo McCarey]] (1933)
*''[[Una notte all'opera]]'' (''A Night at the Opera''), regia di [[Sam Wood]] (1935)
*''[[Un giorno alle corse]]'' (''A Day at the Races'') , regia di Sam Wood (1937)
*''[[Servizio in camera]]'' (''Room Service''), regia di [[William A. Seiter]] (1938)
*''[[Tre pazzi a zonzo]]'' (''At the Circus''), regia di [[Edward Buzzell]] (1939)
*''[[I cowboys del deserto]]'' (''Go West''), regia di Edward Buzzell (1940)
*''[[Il bazar delle follie]]'' (''The Big Store''), regia di [[Charles Reisner]] (1941)
*''[[Una notte a Casablanca]]'' (''A Night in Casablanca''), regia di [[Archie Mayo]] (1946)
*''[[Una notte sui tetti]]'' (''Love Happy''), regia di [[David Miller (regista)|David Miller]] (1950)
*''[[L'inferno ci accusa]]'' (''The Story of Mankind''), regia di [[Irwin Allen]] (1957)
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Storia del cinema]]
*[[Slapstick]]
*[[Teatro (rappresentazione)|Teatro]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|b=Umorismo ebraico e storielle yiddish}}
{{wikiquote}}
{{Commons|Marx Brothers}}
*[http://www.marx-brothers.org/index.htm marx-brothers.org]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Cinema/orizzontale}}
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Biografie|Marx, fratelli]]
* {{cita web | 1 = https://www.marx-brothers.blogspot.com/ | 2 = The Marx Brothers Blog | accesso =1º maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190508232406/http://marx-brothers.blogspot.com/ | dataarchivio = 8 maggio 2019 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Attori statunitensi|Marx, fratelli]]
* {{Cita web|url=http://www.marx-brothers.org/index.htm|titolo=The Marx Brothers - Chico, Harpo, Groucho, Gummo, Zeppo|lingua= EN|accesso=29 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240412122825/http://www.marx-brothers.org/index.htm|dataarchivio=12 aprile 2024|urlmorto=no}}
[[Categoria:Comici statunitensi|Marx, fratelli]]
 
[[ast:Hermanos{{Fratelli Marx]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[de:Marx-Brothers]]
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[en:Marx Brothers]]
 
[[es:Hermanos Marx]]
[[Categoria:Attori statunitensi del XX secolo|Marx, fratelli]]
[[fi:Marxin veljekset]]
[[frCategoria:Comici statunitensi|Marx, Brothersfratelli]]
[[Categoria:Famiglie statunitensi|Marx]]
[[ja:マルクス兄弟]]
[[Categoria:Gruppi di fratelli o sorelle|Marx]]
[[nl:The Marx Brothers]]
[[no:Brødrene Marx]]
[[pl:Bracia Marx]]
[[pt:Irmãos Marx]]
[[ru:Братья Маркс]]
[[sr:Браћа Маркс]]
[[sv:Bröderna Marx]]